MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas

Documenti analoghi
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas

MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce

MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Micro Imprese Rurali

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N. 1: Marketing/Promozione & E-commerce

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 3: Gestione Finanziaria nelle micro imprese

MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No 9: Alfabetizzazione informatica per microimprese rurali

Consulenza Aziendale e Tributaria Internazionale

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

ANALISI E STRATEGIA

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

Come effettuare un analisi di mercato

BUSINESS PLAN COSA SERVE E PERCHE E IMPORTANTE

La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, il processo di negoziazione e la firma del contratto

Horizon 2020 Strumento PMI

CORSO AVANZATO DI MARKETING ANALISI E STRATEGIA

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Horizon 2020 Strumento PMI

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

L utilità del Business Plan per presentare le proprie idee

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 7: Verso l identificazione del mercato e del cliente

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Programma Europeo Grundtvig

Comune di CATANIA 17/03/2016 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI E DEFINIZIONE DI UN PIANO DI RIDUZIONE DEI COST DRIVERS

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

SWOT. Stre n gh ts, We a kn e ss es, O p po r tu n i ti e s a n d Threats

RELAZIONE DESCRITTIVA BUSINESS PLAN

LANGUAGE VOICES. Dove l apprendimento delle lingue incontra il caffè. Un nuovo progetto di caffè linguistici in Europa. languagevoices.

EVOLUZIONE 2020

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

ISO 9001:2015 Internal Auditor Transition. Working together for a safer world

Il Business Plan - Sviluppo

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN. di Flavio Servato

Da Idea a Startup. Daniele Ugolini Co-Founder Lacerba.io.

La guida definitiva per i professionisti dei Social Media. di SEMrush

Fare impresa: un flash introduttivo

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo

ERA. Export Readiness Assessment

La libera professione è una scelta da leoni!

Compila il business plan per dettagliare la tua idea di business

CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE. Stefano Aldini

NOME IMPRESA. Business Plan

La progettazione in ambito europeo Prima Parte

Strumento PMI in HORIZON 2020

Obiettivi: Fornire competenze specifiche sull'avvio e la gestione di progetti comunitari Formare euro-progettisti ed agenti di progetto

I FONDI EUROPEI : TECNICHE E METODI PER LA REDAZIONE E LA GESTIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

WORKSHOP SUGLI STRUMENTI DI ANALISI PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Profilo Professionale

Corsi Management e Business

ALLEGATO 2 Progetto di Impresa/Business Plan

complete solution for Cold Chain Compliancy

La gran parte delle Startup, anche quando sono finanziate, non sopravvive.

CIRCOLANTE (I ANNO) nel limite massimo del 75% del Piano di intervento proposto

TRANSFORMANDO (SPAGNA)

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking

Modello di business e Piano di impresa (1 parte) AGROLAB_ IPCB_CNR Idee d impresa nell agroalimentare Percorso di Idea Generation

Sinergie con gli enti di ricerca e agevolazioni in ambito nazionale e regionale. BioEnergy Italy 2014 Venerdì 7 Marzo 2014 Ilaria Massari

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA. SWOT Analysis

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali

Time management

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

DIGITAL 4 NON PROFIT

PRESENTAZIONE AZIENDALE

MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nella zona rurale Modulo No 9: Alfabetizzazione informatica per microimprese rurali

Corso di aggiornamento sui Sistemi di Gestione della Qualità

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Polisocial Award 2018

Performance Appraisal 2016 Give your Feedback!

GESTIONE RISORSE UMANE

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

Competenze informatiche per specialisti: lo standard e-cf. Leonardo Dalle Rive AICA

LIFELONG LEARNING PROGRAMME GRUNDTVIG LEARNING PARTNERSHIPS EMPLOYEE TO EMPLOYER APPROACHES TO ADULT ENTERPRISE EDUCATION FOR SENIORS IL TOOLKIT

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

L IMPORTANZA DI AVERE UNA STRATEGIA DIGITALE. Definire un piano d azione per l impresa: dagli obiettivi agli strumenti operativi

Premessa. materiale a cura di Andreani Patrizia

Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca di Ateneo Anno 2019

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF:

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7

La progettazione in ambito europeo: In pillole orientamenti di base

utili Strumenti Customer Cup

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

GESTIONE DELLA PROGETTAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

COLLEGIO SINDACALE CON REVISIONE LEGALE NELLE PMI

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La metodologia. Percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

Transcript:

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 4: Conoscenza di programmi dell UE / finanziamenti per la micro impresa rurale Elaborato dal consorzio di progetto: Irish Rural Link National University of Ireland Maynooth- CDI EEO GROUP SA- IHF asbl IDP - Internet Web Solutions SL

Panoramica Quante slides? 20 slides in totale Quanto tempo è necessario alla lettura e all ascolto? Qual è il beneficio? 15 minuti (escluso l approfondimento dei links contenuti nelle slides) Vedi obiettivi e risultati di apprendimento attesi nelle slides seguenti 2

Obiettivo dell unità Questa unità ha lo scopo di guidarvi le fasi necessarie a portare la vostra idea al successo e trovare potenziali finanziamenti europei 3

Risultati di apprendimento attesi Alla fine del modulo sarai in grado di: Analizzare la tua idea Analizzare la competizione Imparare dalle tue analisi e pianificare il modo in cui portare al successo la tua idea Trovare potenziali fonti di finanziamento in UE 4

Domande iniziali Qual è la tua idea? La tua idea è già esistente / è già stata sviluppata? E basata su un bisogno identificato? Chi è il tuo cliente? Che tipo di ricerca è necessario che tu svolga? Hai bisogno di partners o collaboratori? Hai bisogno di un cofinanziamento? Quali sono le risorse accessibili? 5

Analisi dell idea Determina il potenziale della tua idea Stila una lista di domande a cui rispondere Sviluppa un piano per rispondere alle domande Ricerca SWOT Analysis 6

Analisi dell idea La RICERCA può essere utilizzata per identificare Potenziali clienti/mercato La competizione tra questi clienti / questo mercato Utilità e posizionamento di prodotti/servizi La fattibilità della tua idea SWOT ANALYSIS Analisi interna ed esterna di Punti di forza, punti di debolezza, opportunità e potenziali minacce per i tuoi prodotti/servizi 7

Analisi: Ricerca RICERCA come Ricerca Web Associazioni industriali rilevanti Librerie locali Contatto con i potenziali clienti: via email, di persona, tramite interviste Parlare con le organizzazioni di supporto adeguate 8

SWOT Analysis MICRO has been funded with support from the European Commission. This document and its contents reflect the views 9only of the

Analisi della competizione Individua i tuoi competitors Comprendi cosa fanno Diventa un cliente dei tuoi competitors Comprendi cosa tu puoi fare meglio/in modo diverso Identifica ciò che ti distingue ed attrae i clienti Identifica il tuo punto di forza unico Identifica il tuo segmento di mercato 10

Apprendimento La tua Ricerca / SWOT Analysis ti indicherà qual è la fase successiva per la realizzazione della tua idea Dovrebbe Informarti maggiormanete o convalidare la tua idea Stabilire se devi andare avanti con la tua idea Ri-definire o ri-focalizzare la tua idea Esplorare le varie angolazioni della tua idea Cambiare la tua idea 11

Pianificare Pianificare... Pianificare Metti insieme il giusto team con una solida esperienza Struttura aziendale governance, conformità, capacità di gestione finanziaria Crea business plan & un modello finanziario Definisci la strategia di mercato, includendo prodotto, prezzo & strategia di distribuzione Dimostra che i clienti sono disposti a pagare per il prodotto/servizio Fattibilità Potenziale di crescita e aumento delle entrate 12

Dall idea alla Richiesta di Finanziamento Ricerca i programmi di finanziamento e quale programma è più adatto alla tua idea https://europa.eu/european-union/about-eu/funding-grants_en Esplora le tipologie di progetti che sono già stati finanziati http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/projects/eplusprojects-compendium/ Leggi i criteri di ogni programma di finanziamento per verificare l ammissibilità della tua idea al finanziamento 13

Dall idea alla Richiesta di Finanziamento Ho abbastanza tempo deadline, tempistica, programma, risorse, partners. Assicurati di prenderti tempo sufficiente per una approfondita analisi e per la fase di pianificazione. Di che supporto ho bisogno per trasformare la mia idea in una proposta progettuale? Quale supporto è disponibile? Di quale tipologia di cofinanziamento ho bisogno? Dove posso avervi accesso? Ho bisogno di partners ricercare partners rilevanti? Es. I Partners del FES cercano su ec.europa.eu/esf/transnationality/partners-search O utilizza i tuoi networks personali /professionali per identificare potenziali organizzazioni partners. 14

Suggerimenti per aiutarti a trovare il giusto programma di finanziamento Abbi chiaro quello che stai cercando: stabilisci quali sia il tuo settore di competenza. Quale tipo di progetto ti piacerebbe intraprendere? Allinea la tua proposta alle priorità dell UE Assicurati che la tua idea progettuale sia in linea con la tua strategia aziendale Passa in rassegna le calls aperte: il modo migliore è spesso una chiave di ricerca. E utile provare un range di parole di ricerca per massimizzare i risultati Fai riferimento ai punti di contatto nazionali: possono aiutarti a capire cosa viene richiesto e tenerti aggiornato sugli sviluppi delle politiche dell UE nel tuo settore. Potrebbero essere anche a conoscenza di eventi importanti come le giornate informative per particolari calls. 15

Altri suggerimenti per aiutarti a trovare il giusto programma di finanziamento Pianifica una tabella di marcia per la tua Application. Le Calls for funding hanno sempre delle deadlines. Hai tempo a sufficienza per sviluppare una proposta competitiva? Iscriviti al feed RSS per le calls importanti: Il portale dei partecipanti di Horizon 2020 consente di iscriversi al feed RSS per le calls che prevedono un finanziamento. Questo significa che riceverai un avviso quando le calls rilevanti saranno pubblicate. Verifica se puoi avere accesso a sussidi nazionali: il tuo punto di contatto nazionale sarà in grado di darti informazioni sui supporti disponibili per aiutarti a redigere la tua proposta progettuale. 16

Chiave per avere successo A parte una pianificazione appropriata, quello che rende un progetto un successo è che: Fa fronte a problemi reali Persegue obiettivi realistici Prende in considerazione e valuta adeguatamente i rischi Viene sviluppato da un organizzazione con adeguate capacità di gestione Porta a risultati a lungo termine/sostenibili 17

Esempi di Criteri MICRO has been funded with support from the European Commission. This document and its contents reflect the views 18only of the

Supporti Supporti all idea di Business https://enrd.ec.europa.eu/leader-clld_en https://www.localenterprise.ie Irlanda Dall idea del progetto alla proposta http://www.migration4development.org/en/content/project-ideaproject-proposal Il processo di scrittura della proposta https://www.youtube.com/watch?v=f1nhehovepa 19

Fine del Modulo Grazie per l attenzione 20