PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

Documenti analoghi
PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA': CON-TATTO CON AFFETTO (Catalogo)

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO Progetto sperimentale "Siamo sicuri?"

PROGETTO Educazione alla salute.

PROGETTO Telefono senza fili

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

PROGETTO INSEGNANTI A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO Spazio A? scuola. Gestione dello spazio di ascolto psicologico - Alessandria

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO Laboratori per genitori

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

PROGETTO?Il cellulare: istruzioni per l?uso?(catalogo)

PROGETTO SALVARE LA DEMOCRAZIA DALLA CORROSIONE?

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

PROGETTO Combatti la febbre da gioco.

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

PROGETTO DRINK NO AL -COOL

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO Incontro informativo di educazione alla sessualità (catalogo)

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

PROGETTO "Conoscere, discutere, prevenire, educazione sessuale alla pari" Educ. affettivo e relaz. per le Scuole Sec. di IIÂ grado dal 2010 al 2013

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL?AFFETTIVITA? E ALLA SESSUALITA? NELLE CLASSI 5 ELEMENTARI E SPERIMENTAZIONE NELLE SCUOLE MEDIE

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO Educazione relazionale-affettiva "La crescita e la sessualità" per la Scuola Secondaria di I grado classi III (catalogo)

PROGETTO Scuola, incominciamo dalla sicurezza. (Catalogo)

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

PROGETTO Conoscersi per crescere insieme:percorso per l'integrazione scolastica di alunni disabili

PROGETTO NON T'AZZARDARE

PROGETTO INFANZIA A COLORI: LIBERI DI SCEGLIERE

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

PROGETTO "Brindiamo per la Salute: alcol proviamo a conoscerti" (edizione aggiornata)

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO INFANZIA A COLORI: ALLA CONQUISTA DEL SOLE.

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

PROGETTO PEER2PEER - Prevenzione all'uso e abuso di cannabis tra adolescenti (2012)

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO Formazione per docenti "Unplugged"

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO "Sostegno al successo scolastico formativo: Promossi in benessere" (BO) (PR) (FE)

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO SNACK CONSAPEVOLI

PROGETTO INFANZIA A COLORI: CLUB DEI VINCENTI

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

Regione Emilia Romagna. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2013

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE SULLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI - Progetto Arcisolidarietà - Ora d'aria

PROGETTO Differenziamoli (Catalogo)

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

UNIONE DEI COMUNI DELLA PLANARGIA E DEL MONTIFERRU OCCIDENTALE

PROGETTO Protocollo d'intesa MIUR-ASL4 sull'educazione alla Salute - EDUCAZIONE STRADALE

Allegato n. 2 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

PROGETTO AIUTO CHI MI AIUTA Nozioni di primo soccorso e chiamata al servizio 118

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

PROGETTO I colori della salute

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda "PPG TOBACCO FREE"

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

PROGETTO Corsi infoeducativi di gruppo per cittadini con violazione dellâ art.186 del Codice della strada, guida in stato di ebbrezza

PROGETTO "Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola" (PC)

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Transcript:

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo) Regione Piemonte gruppo ASL Progetto avviato nell'anno 2012 - Ultimo anno di attività : 2018 Abstract Obiettivo generale Incremento della consapevolezza su rischi/opportunità della comunicazione digitale Aumento delle conoscenze sugli aspetti legali/illegali dell'uso di internet Metodi e strumenti Modelli di riferimento: Area dell' educazione affettiva Area della Prevenzione dipendenze attività 1 incontro (2 ore): realizzato da operatori Ser.T. Temi: uso della comunicazione digitale, tipo di uso di internet, percezione dell'utilità di queste tecnologie. Strumenti: esercitazioni di gruppo attraverso stimoli video, brainstorming. 2 incontro (2 ore): realizzato da operatori Ser.T. Temi: rischi psicologici, dipendenza, attrazione. Strumenti: esercitazioni di gruppo attraverso storie da finire, stimoli video. 3 incontro (2 ore): realizzato da Agenti Polizia Postale. Temi: aspetti legali e illegali dell'uso di internet (vedi Progetto "Non perdere la Bussola". polizia.comunicazioni@interno.it poltell@poliziadistato.it) 4 incontro (1 ora): focus group sugli incontri precedenti di valutazione e restituzione, realizzato da operatori Ser.T. Valutazione prevista/effettuata Metodi: diario degli incontri (realizzato da psicologo tirocinante osservatore) focus group finale scheda di gradimento pre-test e post-test. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : Internet / nuove tecnologie / videogiochi Ambiente scolastico Preadolescenti (11-13 anni) Adolescenti (14-18 anni) Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Attività corrente istituzionale Responsabili e gruppo di lavoro Dott.ssa SCIAME' MONICA (responsabile) PSICOLOGA https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2984 Pag. 1/14

ASL AL - DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE e-mail : msciame@aslal.it Tel. : 0131 306337 Dott.ssa CORMAIO MARIA LUISA Psicologa ASL AL - - Dipartimento Patologia Dipendenze - e-mail : mcormaio@aslal.it Tel. : 0131-306317 FORTI CECILIA educatore professionale e-mail : cforti@aslal.it NOSENZO LORENZO e-mail : lnosenzo@aslal.it PELIZZARI MARIA GRAZIA e-mail : mpelizzari@aslal.it Enti promotori e/o partner Categoria ente : Associazione Rotary In fase di realizzazione; Categoria ente : Azienda Sanitaria ASL AL Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Scuola Scuola Secondaria di 1 grado - ambito provinciale In fase di realizzazione; Documentazione del progetto 1. Documento non definito 2. Documento non definito https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2984 Pag. 2/14

OBIETTIVI conoscere le modalità dei ragazzi di uso di internet costruire occasione di riflessione sulla comunicazione digitale. conoscere le modalità, i significati e le rappresentazione dei ragazzi dell'uso di internet e della comunicazione digitale L'intento dell' attività è quella di sondare i modi e i significati che gli adolescenti utilizzano nella comunicazione digitale. Per fare ciò si utilizzano esercitazioni interattive quali il brainstorming, video stimoli e discussione in grande gruppo. Si chiederà alla classe di immaginare la stesura di un profilo su un famoso social network e si farà riflettere i ragazzi sull'uso delle immagini e sui significati espliciti ed impliciti delle stesse. L'obiettivo è quello di sollecitare una riflessione e una maggior consapevolezza sui rischi legati all'uso di immagini personali in internet. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2984 Pag. 3/14

INTERVENTO AZIONE #1-01/12/2012 Sei connesso? (interventi in classe scuola media Cavour 2012) Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 40 ; - Num. 1 Psicologo - ore 2 - Num. 1 Educatore professionale - ore 2 - Num. 1 Educatore professionale - ore 2 Descrizione dell'intervento : Nel primo incontro si somministra un pre-test per sondare alcune conoscenze dei ragazzi in merito alle tematiche che verranno proposte nel progetto. In seguito verrà proposta un'esrcitazione, brain-storming, che permetta alla classe di esprimere le proprie idee e opinioni in merito all' "essere connessi" ossia alla dimensione virtuale, ormai molto diffusa nel mondo giovanile. In tal modo è possibile permettere ai ragazzi di esprimersi senza la paura del giudizio e in un clima di gioco e confronto. In seguito verrà sollecitata una discussione su ciò che è emerso e si chiederà alla classe di identificare le parole e/o i contenuti maggiormente significativi. Al termine dell'incontro si utilizzeranno video stimoli per addentrarci nel mondo virtuale e sondare la loro rappresentazione. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2984 Pag. 4/14

INTERVENTO AZIONE #2-18/03/2013-05/05/2013 Interventi in classe Liceo Classico Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 28 ; - Num. 1 Educatore professionale - ore 10 - Num. 1 Educatore professionale - ore 10 Descrizione dell'intervento : 1 incontro (2 ore): realizzato da operatori Ser.T. Temi: uso della comunicazione digitale, tipo di uso di internet, percezione dell'utilità di queste tecnologie. Strumenti: esercitazioni di gruppo attraverso stimoli video, brainstorming. 2 incontro (2 ore): realizzato da operatori Ser.T. Temi: rischi psicologici, dipendenza, attrazione. Strumenti: esercitazioni di gruppo attraverso storie da finire, stimoli video. 3 incontro (2 ore): realizzato da Agenti Polizia Postale. Temi: aspetti legali e illegali dell'uso di internet (privacy, cyber bullismo?)(vedi Progetto "Non perdere la Bussola". polizia.comunicazioni@interno.it, poltell@poliziadistato.it) 4 incontro (2 ore): realizzato da operatori Ser.T. Valutazione e restituzione. Documentazione dell'intervento : Altro - Questionario https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2984 Pag. 5/14

INTERVENTO AZIONE #3-01/01/2013 In fondo alla rete Numero edizioni : 4 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 25 ; - Num. 2 Psicologo - ore 12 - Num. 2 Educatore professionale - ore 12 Descrizione dell'intervento : Interventi in classi medie e superiori sui rischi della rete e social network. Incrementare livello consapevolezza sui rischi e opportunità comunicazione digitale. Aspetti legali e illegali uso internet. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2984 Pag. 6/14

INTERVENTO AZIONE #4-01/01/2014-30/04/2014 Social network e cellulare, strumenti dei giovani...quali rischi? Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 30 Totale persone raggiunte : 90 ; - Num. 1 Educatore professionale - ore 50 - Num. 1 Psicologo - ore 50 Descrizione dell'intervento : Gli incontri nelle classi avevano l'obiettivo di far riflettere gli studenti sull'utilizzo quotidiano di cellulari e altre apparecchiature elettroniche (tablet, smartphone, pc)che connottano la loro modalità relazionale in quanto generazione definita "nativi digitali". Attraverso role playing ed esercitazioni specifiche,i gruppi classi si sono confrontati sui rischi legati ad un uso poco consapevole specialmente per ciò che riguarda le informazioni che spesso mettono in rete e che possono essere oggetto di scherno e di cyberbullismo. Anche la visione di filmati sul tema hanno permesso l'identificazione in situazione che avevano già incontrato e che non avevano saputo affrontare. E' stato dato loro indicazione di dialogare con le famiglie e anche con le altre agenzie formative (scuola, parrocchia..) per evitare di essere soli dinnanzi a situazioni critiche. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2984 Pag. 7/14

INTERVENTO AZIONE #5-01/02/2015-20/03/2015 Laboratori scuola media Numero edizioni : 6 Ore singola edizione : 4 Totale persone raggiunte : 120 ; - Num. 1 Psicologo - ore 40 - Num. 1 Educatore professionale - ore 40 Descrizione dell'intervento : Il laboratorio intende sollecitare gli studenti ad una riflessione sulle nuove modalità di comunicazione tra i giovani, soffermandosi sulle potenzialità e sui rischi. i ragazzi sono stati impegnati in diverse attività interattive utilizzando diversi stimoli quali i video, le immagini e momenti più strutturati di discussione. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2984 Pag. 8/14

INTERVENTO AZIONE #6-01/11/2015-27/02/2016 connessioni... Numero edizioni : 15 Ore singola edizione : 60 Totale persone raggiunte : 200 ; - Num. 1 Psicologo - ore 75 - Num. 1 Educatore professionale - ore 75 Descrizione dell'intervento : L'intervento mira a sollecitare negli studenti una riflessione sull'uso della tecnologia e sulla dimensione di CONNESSIONE PERMANENTE. Le attività e le esercitazioni hanno guidato la classe a strutturare un pensiero critico sulla vita relazionale virtuale che rappresenta spesso l'unica modalità di relazione tra pari. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2984 Pag. 9/14

INTERVENTO AZIONE #7-09/05/2016-09/05/2016 Formazione docenti (2016) Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 3 Totale persone raggiunte : 25 ; - Num. 1 Psicologo - ore 4 - Num. 1 Educatore professionale - ore 10 Descrizione dell'intervento : La formazione ai docenti si è focalizzata sulle tematiche delle nuove tecnologie e sui moduli di intervento da proporre in classe. Nello specifico sono state proposte attività ed esercitazioni sull'uso dei cellulari e i rischi correllati all'uso dei social network. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2984 Pag. 10/14

INTERVENTO AZIONE #8-01/01/2016 Intervento scuola secondaria II grado 2016 Ore singola edizione : 5 Totale persone raggiunte : 140 ; ; ; - Num. 1 Psicologo - ore 50 - Num. 1 Educatore professionale - ore 50 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2984 Pag. 11/14

INTERVENTO AZIONE #9-01/01/2017-31/12/2017 Interventi 2017 Scuole coinvolte nell'intervento : Plesso : ALESSANDRIA E DE AMICIS - Istituto : ALESSANDRIA DE AMICIS/MANZONI Scuola primaria Plesso : ALESSANDRIA A VOCHIERI - Istituto : ALESSANDRIA CARDUCCI/VOCHIERI Scuola Secondaria di primo grado Plesso : DIODATA ROERO SALUZZO - Istituto : SALUZZO PLANA Scuola Secondaria di secondo grado https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2984 Pag. 12/14

INTERVENTO AZIONE #10-25/01/2018-24/05/2018 In fondo alla rete Corso Formazione Docenti Scuola Secondaria di Primo Grado Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 8 Totale persone raggiunte : 10 Scuole coinvolte nell'intervento : Plesso : ALESSANDRIA A VOCHIERI - Istituto : ALESSANDRIA CARDUCCI/VOCHIERI Scuola Secondaria di primo grado Classi 1e : 2; Plesso : ALESSANDRIA A MANZONI - Istituto : ALESSANDRIA DE AMICIS/MANZONI Scuola Secondaria di primo grado Classi 1e : 2; Plesso : ALESSANDRIA CAVOUR - Istituto : ALESSANDRIA BOVIO/CAVOUR Scuola Secondaria di primo grado Classi 1e : 2; - Num. 1 Psicologo - ore 12 - Num. 1 Educatore professionale - ore 12 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2984 Pag. 13/14

INTERVENTO AZIONE #11-11/01/2018-19/04/2018 In fondo alla rete- corso di formazione docenti scuole secondarie di secondo grado Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 20 Scuole coinvolte nell'intervento : Plesso : SALUZZO PLANA Scuola Secondaria di secondo grado Classi 1e : 1; Plesso : FERMI NERVI Scuola Secondaria di secondo grado Classi 1e : 1; Plesso : LEONARDO DA VINCI Scuola Secondaria di secondo grado Classi 1e : 1; Casale Monferrato Plesso : FOR AL CENTRO DI CASALE M TO Scuola Secondaria di secondo grado Classi 1e : 1; - Num. 1 Psicologo - ore 15 - Num. 3 Educatore professionale - ore 36 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2984 Pag. 14/14