Piano della Performance Scoccati - Tarozzi - Peri - Verboschi - Vignali - Ciccone - Gandolfi

Documenti analoghi
InSieme Azienda consortile Interventi Sociali Valli del Reno, Lavino e Samoggia Piano programma

10 Iniziative di fund raising Tutte

InSieme Azienda consortile Interventi Sociali Valli del Reno, Lavino e Samoggia Relazione tecnica e gestionale Bilancio 2012

InSieme Azienda consortile Interventi Sociali Valli del Reno, Lavino e Samoggia Piano programma

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Allegato A1 - Piano degli indicatori

Azioni prioritarie. Avvio dei progetti di integrazione in collaborazione con il privato sociale

CURRICULUM DI: MARA FERRONI

Coordinamento Generale Servizi: Progetto: Descrizione: Indicatore Obiettivi:

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA ANNI

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti

Badando. Novembre 2013

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA

Ambito Distrettuale 6.1

Utilizzo FRNA: osservazioni pervenute all'ufficio di Distretto

ALLEGATO A AL REGOLAMENTO DI ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Sistema Informativo Socio Sanitario. Bologna, 3 febbraio 2010

PIANO DEGLI OBIETTIVI, DELLE ATTIVITA DI LAVORO E DELLA PERFORMANCE AI SENSI DEL DLGS N. 267/2000, DLGS N. 150/2009 E S.M.I.

C O M U N E D I V I C E N Z A

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE. centri di costo famiglia e

piano della performance 2013

C O M U N E D I V I C E N Z A

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

Provincia di Bologna N. 11 Reg. Del. C O P I A DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA DEI SINDACI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DIREZIONE CASA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SCHEDA GENERALE. Parametri selezionati: Vista DUP_2017_2019 DUP Centro di Responsabilità 0A_U_01 UOC PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

RESPONSABILE DI STRUTTURE SOCIO ASSISTENZIALI RESIDENZIALI O SEMI RESIDENZIALI

Dirigente Matteo Gaggi. Matteo Gaggi. Dirigente. Responsabile Franca Magnani. Matteo Gaggi. Manuela Baldini (P.O.) Dirigente. Manuela Baldini (P.O.

come? dove? perché? quando?

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Comune di Bologna PIANO DELLE ATTIVITA': BUDGET AREA QUARTIERI consumi specifici (in euro) BDG '12 Norm.

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi 1 TITOLO: Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia

COMUNE DI MASI TORELLO PROVINCIA DI FERRARA

CENTRO DI COSTO: AREA AMMINISTRATIVA E FINANZIARIA RESPONSABILE: Dott.ssa BENVENUTI GRAZIELLA

Piano sociale e sanitario

Orientamenti della Regione e prospettive

Numero telefonico ufficio istituzionale

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Dati programmazione a cura dell Ufficio di Piano

a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008

AREA ANZIANI, ADULTI E DISABILI. Report pre-consuntivo anno 2013

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Indicatori di Impatto. U.M. Peso% Target 2016 Target 2017 Target 2018

Indicatori di Performance

Programma di attività di SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA. Versione: 2/2013 (30/09/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

DEL DISTRETTO N. 1 DI CARPI

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

Addendum al Protocollo sottoscritto in data 30 aprile 2004 tra la Regione Abruzzo e Sviluppo Italia

Informazione e comunicazione ai cittadini

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

AREA SERVIZI CULTURALI E SPORTIVI. Servizio:

PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2008

PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019

Nonautosufficienza: Proposta per la riduzione delle rette nelle RSA della Lombardia

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196, recante Legge di contabilità e finanza pubblica ;

BILANCIO CONSUNTIVO 2015 BILANCIO PREVENTIVO 2016 AREA SOCIALE E SOCIOSANITARIA

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna PIANO ESECUTIVO MODIFICA OBIETTIVI

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

COMUNE DI POGGIO RENATICO PROVINCIA DI FERRARA PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE/PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2014

Relazione sulla performance 2013

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

Sistema di misurazione e valutazione delle performance

Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017

Integrazione al protocollo di intesa sul sistema di assistenza alle persone anziane nell'ambito del FRNA 2008 gennaio 2009

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna. Area Servizi alla Persona Servizi educativi, scolastici e sociali

B. Tavolo della Comunità: - Rapporto diretto, consolidato, alleanza tra Servizio Sociale e Associazioni del territorio.

PIANI DI ZONA LE 4 SFIDE NELLA RESPONSABILITA D INDIRIZZO E DI GOVERNO DEL SISTEMA INTEGRATO

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

COMUNE DI PIETRAPERZIA Provincia di Enna. Piano Dettagliato degli Obiettivi 2012 e Piano delle Performance

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA - RAVENNA CERVIA E RUSSI. REGISTRO DELIBERAZIONI ANNO 2015 Consiglio di Amministrazione

Programma di attività di SERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA. Versione: 2/2015 (14/09/2015) Stato: Approvato

Costruzione del Piano attuativo distrettuale per la salute ed il benessere sociale per l'anno 2012 Distretto di Porretta Terme - maggio 2012

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

PRA FASE II

! " # $ #$ $ % $ &!$ #-,./.0*/#& ,312,4 1##3104,3! 6704 ($ #+& ## 9 + $ - ( #$ %# & %)# % : ( $!! %.!# ( : ( - ( 2!!+2!

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

Il fabbisogno Informativo dei servizi sociali territoriali della Provincia di Bologna

Transcript:

Num. Obiettivi da Piano Programma 2013-2015 (del AC 3/2013) Azioni Area di Responsabile Indicatori 2013 Indicatori 2014 Indicatori 2015 Dipendenti coinvolti 1 Approvare specifici accordi di integrazione socio-sanitaria con l AUSL relativamente ai servizi e agli interventi che vedono una forte collaborazione tra Comuni e AUSL per l accesso e la presa in carico Definizione, Approvazione e Applicazione accordi di integrazione socio-sanitaria Accordi definiti/approvati: 1-2 Accordi definiti/approvati: 1-2 Accordi definiti/approvati: 1-2 e contabile, e Aree interessate 2 Implementare progressivamente i regolamenti organizzativi dell Azienda Definizione ed approvazione Nuovi Regolamenti dell'azienda Regolamenti definiti/approvati: 3-4 Regolamenti definiti/approvati: 2-3 Regolamenti definiti/approvati: 2-3 e contabile, e Aree interessate 3 Bando per accreditamento fornitori e per incarichi Scoccati - Verboschi Bando per accreditamento fornitori entro l'estate 2013; Bando per liste di accreditamento entro dicembre 2013 Implementazione del sistema del bando aperto Implementazione del sistema del bando aperto 4 5 Predisposizione ed implementazione anno per anno del bilancio di Pari Opportunità Iniziative di fund raising Implementazione puntuale dei dati (in coincidenza con approvazione del bilancio consuntivo - indicatore: si/no); azioni per la diffusione e l'informazione (almeno 10) Implementazione dei dati 2013 in coincidenza con approvazione consuntivo 2013; modifiche al sistema per favorire confrontabilità dei dati negli annni Implementazione dei dati 2014 in coincidenza con approvazione consuntivo 2014; Direzione, Responsabili e Dipendenti di 5 Contenimento dei costi generali dell'azienda Riduzione 2% (considerando le attività aggiuntive per il passaggio del personale avvenute il 01.01.2013) rispetto al consuntivo 2010, ad invarianza degli eventuali oneri fiscali aggiuntivi Riduzione 2% rispetto al consuntivo 2010 Riduzione 2% rispetto al consuntivo 2010 6 Implementazione azioni per la trasparenza Applicazione integrale del Decreto sulla Scoccati - Verboschi - trasparenza (entro ottobre 2013) Implementazione di azioni per la trasparenza (1/2) Implementazione di azioni per la trasparenza (1/2) e Area Contabilità e Bilancio

7 Riduzione della spesa per incarichi non collegati a progetti finanziati Direzione Aree di line Riduzione 5% della spesa per incarichi rispetto al 2011 (indicare le azioni) Riduzione 5% della spesa per incarichi rispetto al 2011 (indicare le azioni) Riduzione 5% della spesa per incarichi rispetto al 2011 (indicare le azioni) 8 Gestione efficace ed efficiente parco automezzi Amministrativa, Area Anziani Riduzione 5% della spesa 2011 a parità di parco automezzi (salvo spesa per Scoccati - Verboschi - investimenti) e Bando per la ricerca di nuovi mezzi sponsorizzati. Bando per l'accreditamento dei fornitori (meccanicicarrozai ecc) Nuovi mezzi sponsorizzati: 1 Nuovi mezzi sponsorizzati: 1 Dipendenti Area ed Aree coinvolte 9 Predisposizione piano triennale di prevenzione della corruzione Amministrativa, Area Disabili Adulti Scoccati - Verboschi - - Ciccone Predisposizione del piano anticorruzione entro autunno 2013 Azioni per il monitoraggio del Piano anticorruzione Azioni per il monitoraggio del Piano anticorruzione + Ciccone 10 Gestione di progetti/attività di innovazione (straordinarie non previste né pianficate) Gestione completa dell'attività/del progetto straordinario (specificare quali) Gestione completa dell'attività/del progetto straordinario (specificare quali) Gestione completa dell'attività/del progetto straordinario (specificare quali) Dipendenti delle Aree interessate Utilizzo MEPA Area Amministrativa, Area Contabile, Area Anziani Verboschi-Tarozzi - Incremento 20% rispetto al 2012 Incremento 15% rispetto al 2012 Incremento 15% rispetto al 2012 Dipendenti delle Aree interessate 12 Implementazione dei sistemi informativi Garsia e Sosia Implementazione delle procedure per la trasmigrazione dei dati da SISAM a GARSIA. Implementazione della cartella socio sanitaria in SOSIA. Utilizzo di GARSIA in maniera uniforme sia per la parte relativa all'accesso che a RC. Utilizzo dei sistemi Garsia e Sosia al 90% Utilizzo dei sistemi Garsia e Sosia al 95% Assistenti sociali di tutte le Aree; Area ; Area Contabilità e Bilancio 13 Conseguimento del pareggio di bilancio fidi/prestiti; non ricorso a finanziamenti straordinari. Implementazione del sistema di controllo di gestione (reportistica due volte l'anno) fidi/prestiti; non ricorso a finanziamenti straordinari. Implementazione del sistema di controllo di gestione (reportistica due volte l'anno) fidi/prestiti; non ricorso a finanziamenti straordinari. Implementazione del sistema di controllo di gestione (reportistica due volte l'anno) Direzione, Responsabili di Area; Area Contabilità e Bilancio; Tutti i dipendenti dell'azienda

14 Realizzare politiche del personale attente alla motivazione e alla formazione; Consolidare l Azienda, attraverso politiche attente a creare senso di appartenenza del personale Riduzione del turn-over del personale Turn-over massimo: 8 operatori Turn-over massimo: 5 operatori Turn-over massimo: 5 operatori Direzione; Responsabili di Area 15 Realizzare politiche del personale attente alla motivazione e alla formazione; Consolidare l Azienda, attraverso politiche attente a creare senso di appartenenza del personale "Fidelizzazione" personale dipendente Trasferimento del personale dai Comuni ad ASC dall'1 gennaio 2013 (provvedimenti conseguenti). Copertura dei posti vacanti al 90%.Definizione e condivisione del sistema incentivante con personale e organizzazioni sindacali. Definiziione dell'accordo Integrativo. Omogeneizzazione degli istituti; Predisposizione di un documento unico di informazione ai dipendenti sulla gestione del personale. Implementazione del software per gestire i dipendenti dislocati sulle diverse sedi di ASC; Costruzione del processo di affidamento del Service per la gestione del personale Copertura al 95% dei posti vacanti; implementazione indagine sul benessere organizzativo; predisposizione piano strutturato della formazione Copertura al 100% dei posti vacanti; implementazione indagine sul benessere organizzativo; predisposizione piano strutturato della formazione Direzione, Responsabile Area 17 Predisporre il programma di adeguamento alla normativa regionale in merito all accreditamento di servizi sociosanitari Monitoraggio contratti di servizio accreditamento anziani e Area disabili Ciccone Azioni per il monitoraggio dei contratti di servizio accreditamento: 10 Azioni per il monitoraggio dei contratti di servizio accreditamento: 10 Azioni per il monitoraggio dei contratti di servizio accreditamento: 10 Direzione, Responsabile Area Anziani, Responsabile Area Disabili Adulti, Area 18 Approvare specifici accordi di integrazione socio-sanitaria con l AUSL relativamente ai servizi e agli interventi Implementazione servizi per la anziani, Area disabili e che vedono una forte collaborazione tra non autosufficienza Area contabilità Comuni e AUSL per l accesso e la presa in carico Ciccone - Tarozzi Implementazione azioni previste a carico del FRNA: dimissioni protette (aumento utenza + 10%); badando (+10%); sportello Ci Siamo! Monitoraggio azioni per la non autosufficienza per correttivi/individuazione nuove azioni Monitoraggio azioni per la non autosufficienza per correttivi/individuazione nuove azioni Direzione, Dipendenti Aree Anziani e Disabili Adulti 19 Monitoraggio Progetto Inpdap 2012 ed implementazione Progetto Inpdap 2013, Area Contabilità - Ciccone - Tarozzi Avvio del nuovo Progetto 2013. Introito risorse alle ascedenze progettuali e rendicontazione almeno semestrali Monitoraggio azioni 2013 e definizione nuovo progetto 2014 Monitoraggio azioni 2014 Area Anziani, Area Contabilità e Bilancio 20 Contenimento dei costi strutture a carattere diurno e aumento delle giornate di presenza nelle strutture a carattere diurno Area Anziani, 22 Elaborare: Carta dei servizi e sistemi per il controllo/ della qualità Elaborazione Carta dei servizi, Area Amministrativa, Ciccone, Verboschi. Elaborazione 1-2 Carte di Servizio. Azioni di monitoraggio della soddisfazione dell'utenza/indagine sul BIL Azioni di diffusione: 2/3 Azioni di diffusione: 2/3 : dipendenti centri diurni/casa Protetta

23 Favorire la prevenzione della condizione di non autosufficienza e la domiciliarità Azioni di prevenzione realizzate 1/2; azioni a supporto della domicliarità aggiuntive:1/2 Azioni di prevenzione realizzate 1/2; azioni a supporto della domicliarità aggiuntive:1/2; azioni per favorire l'istituto dell'amministratore di sostegno 1/2 Azioni di prevenzione realizzate 1/2; azioni a supporto della domicliarità aggiuntive:1/2; azioni per favorire l'istituto dell'amministratore di sostegno 1/2 24 Rendere progressivamente omogenee le tariffe, compatibilmente con le risorse finanziarie Monitoraggio contribuzione dell'utenza ai servizi per i disabili adulti contabilità Scoccati - Ciccone - Tarozzi Utenti che debbono contribuire/utenti che effettivamente pagano; incontri di monitoraggio con le associazioni Monitoraggio del nuovo sistema tariffario per gli utenti dei servizi disabili adulti no Direzione; Area Disabili Adulti 26 Favorire le attività per la domiciliaritià, la vita autonoma ed il sollievo dei caregivers Area Anziani, Area disabili - Ciccone Ampliamento delle iniziative per il sollievo, la vita autonoma e la domiciliarità; aumento utenti presi in carico/iniziative Ampliamento delle iniziative per il sollievo, la vita autonoma e la domiciliarità; aumento utenti presi in carico/iniziative Ampliamento delle iniziative per il sollievo, la vita autonoma e la domiciliarità; aumento utenti presi in carico/iniziative Ampliamento delle iniziative per il sollievo, la vita autonoma e la domiciliarità; aumento utenti presi in carico/iniziative 27 Implementazione del progetto "Educatore di Istituto" e famiglie 28 Implementazione Progetto Linfa distrettualizzazione delle azioni; risparmio di spesa (10%) Distretualizzazione delle azioni +10% Distretualizzazione delle azioni +10% e famiglie 29 Efficacia/efficienza degli interventi Definizione ed implementazione di nuovo progetto di riorganizzazione interventi educativi minori (gruppi ed individuali) Monitoraggio dell'applicazione del nuovo progetto Monitoraggio dell'applicazione del nuovo progetto e famiglie 30 Diverisifcazione rete di accoglienza minori e famiglie Monitoraggio rotazione utenti sui servizi di accoglienza (Borgo solidale S. Francesco; Struttura di Sasso Marconi; appartamenti nuclei in convivenza); nuove azioni per disagio ed emergenza abitativa; risparmio di spesa 10% su accoglienza disagio ed emergenza abitativa; Avvio bando accreditamento delle strutture mamma -bambino ; minori e famiglie 31 Azioni per il benessere dei minori e delle famiglie Implementazione di azioni a favore dell'utenza nell'ottica del raccordo tra nuove progettualità AAA e servizio sociale professionale: +1/2 minori e famiglie

32 Implementazione del percorso riferito alla c.d. "garona" Definizione nuovi canoni 2013-2014 e Definizione nuovi canoni 2014-2015 monitoraggio nuovi contratti di servizio e monitoraggio contratti di servizio, Definizione nuovi canoni 2015-2016 e monitoraggio contratti di servizio, Avvio della riflessione sulla nuova gara d'appalto., e famiglie, Area Disabili Adulti 34 Azioni di supporto alla crisi economica Applicazione e monitoraggio protocollo sfratti Area Amministrativa Verboschi Implementazione 10% domande inviate per istruttoria; azioni di monitoraggio effettuate (indicare quali) Implementazione 10% domande inviate; individuazione azioni di (1/2) Implementazione 10% domande inviate; individuazione azioni di (1/2) amminstrativa 35 Implementazione sportelli sociali Scoccati - Verboschi Iniziativa di formazione integrata con altre aree (2-3); implementazione azioni per integrazione sportelli sociali con servizio sociale professionale Incontri di monitoraggio con operatori sportelli sociali (8/10 l'anno); ampliamento delle azioni per la rotazione degli sportelli e l'accessibilità Incontri di monitoraggio con operatori sportelli sociali (8/10 l'anno); ampliamento delle azioni per la rotazione degli sportellie l'accessibilità 38 Miglioramento della comunicazione pubblicizzate: 100%; Adeguamento del sito rispetto alla normativa sulla trasparenza 80%; Pubblicazione sul WEB del bilancio di Pari Opportunità; iniziative di diffusione del bilancio di Pari opportunità 9/10 pubblicizzate: 100%; Adeguamento del sito rispetto alla normativa sulla trasparenza 90%; Pubblicazione sul WEB del bilancio di Pari Opportunità; iniziative di diffusione del bilancio di Pari opportunità 2-3 pubblicizzate: 100%; Adeguamento del sito rispetto alla normativa sulla trasparenza 95%; Pubblicazione sul WEB del bilancio di Pari Opportunità; iniziative di diffusione del bilancio di Pari opportunità 2-3 Direzione area