BILANCIO SOCIALE 2010 P.L.U.S. SARCIDANO BARBAGIA DI SEULO



Documenti analoghi
PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

Progetto Comes, sostegno all handicap

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Ambito Distrettuale 6.1

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Comune di Trieste. Montebello

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano,

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

Sviluppo di comunità

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

Piano di Zona

PRESENTAZIONE PROGETTO

Riferimenti normativi

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Centro Servizi Stranieri

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

Protocollo d Intesa. tra

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

PIANO DI UTILIZZO DEI FINANZIAMENTI IN FAVORE DEI PICCOLI COMUNI ANNO 2011

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Proposte di attività con le scuole

N. 423 DEL

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

COMUNE DI SANLURI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO. Via Carlo Felice n telefono 070/ telefax 070/ SERVIZIO SOCIO CULTURALE

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Transcript:

BILANCIO SOCIALE 2010 P.L.U.S. SARCIDANO BARBAGIA DI SEULO Il bilancio sociale é lo strumento attraverso il quale ogni amministrazione illustra le scelte, le attività, i risultati conseguiti, le risorse impegnate e gli obiettivi raggiunti in un dato periodo, in modo da consentire ai propri cittadini e ai diversi stakeholders di essere informati ed esprimersi su come ogni Ente interpreta e realizza la sua missione istituzionale e il suo mandato. La Provincia, i Comuni associati e l Azienda Sanitaria Locale, approvano il documento sul Bilancio Sociale per informare i cittadini sulle scelte, sui risultati e sull impiego delle risorse inerenti le attività previste nel PLUS per l annualità 2010 non limitandosi ai soli aspetti finanziari e contabili. Nel lavoro che segue sono riportati, pertanto, lo stato di realizzazione locale del sistema integrato, andamento della spesa sociale e gli esiti dei progetti sperimentali attivati; è stato svolto nell ottica della trasparenza amministrativa e tende a favorire un dialogo tra istituzioni e cittadini. Il documento consentirà ai diversi interlocutori di conoscere ciò che si è fatto e che ancora c è da fare rispetto agli impegni presi, riferirà le scelte operate, le attività svolte e i servizi resi, darà conto delle risorse utilizzate e del perché alcuni risultati (obiettivi strategici) non sono stati ancora raggiunti. La metodologia partecipativa Il Piano Locale Unitario dei Servizi (PLUS) è lo strumento di programmazione integrata previsto dalla L.R. n.23/2005 di riordino dei servizi alla persona e dalle Linee Guida Regionali. E un piano di interventi e di azioni che persegue l obiettivo di sviluppare e qualificare i servizi sociali e socio-sanitari per renderli flessibili e adeguati ai bisogni della popolazione, deve essere elaborato e realizzato con il contributo di una pluralità di attori chiamati ad impegnarsi in un percorso comune, al fine di trovare strumenti, modalità e linguaggi condivisi. Attraverso questo strumento i diversi soggetti che concorrono a costruire la rete dei servizi ai cittadini dell Ambito 7 Sarcidano e Barbagia di Seulo (A.S.L, Comuni, Provincia, Attori professionali, Rappresentanti del privato sociale, del volontariato e dei cittadini) insieme, determinano obiettivi e priorità, programmano e dispongono in modo integrato gli interventi sociali, sanitari e sociosanitari, anche con il contributo diretto dei cittadini. L esperienza maturata in questi quattro anni ha evidenziato quanto sia importante per la realizzazione del Plus la capacità di individuare e attuare le azioni realmente fattibili, nel breve periodo in un determinato territorio per attivare una prima trasformazione del sistema. Tale obiettivo si consolida nella programmazione, nell organizzazione e gestione del sistema di interventi e servizi sociali e sociosanitari in forma condivisa, integrata e partecipata. Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 1

PROFILO D AMBITO - SARCIDANO BARBAGIA DI SEULO L ambito territoriale Sarcidano Barbagia di Seulo è composto da 13 Comuni e si estende su una superficie di 681 Kmq (pari al 2,8% della superficie dell Isola e al 14,95% della provincia di Cagliari). Per la sua condizione geo-morfologica diversificata (una zona montagnosa ed una collinosa) il territorio si ritrova in una condizione di isolamento soprattutto legato ad una mancanza di infrastrutture stradali e di carenza organizzativa dei mezzi pubblici. Ciò comporta per la popolazione del territorio la difficoltà di raggiungere in modo agevole ed in breve tempo i centri urbani del territorio dello stesso ambito e i maggiori centri urbani dell isola (in modo particolare la città di Cagliari). Complessivamente la popolazione del territorio dell ambito Sarcidano Barbagia di Seulo (al 30/06/2009) è 18.921 persone, 9595 maschi e 9326 sono di sesso femminile. I Comuni più piccoli del territorio sono Escolca ( 616), Esterzili ( 764 ) e Serri (704 ). Il Comune di Isili è il centro abitato più grande e rappresenta il 16% di tutto il territorio Sarcidano riferimento molto importante in quanto sede di diversi servizi come: Distretto Sanitario, Presidio Ospedaliero, Scuole superiori secondarie, Uffici finanziari, Comando dei Carabinieri, Casa di reclusione all aperto, sezione staccata dell Amministrazione Provinciale, Centro per l impiego, Comunità Montana, LAORE, INPS, Ispettorato Agrario, Guardia di Finanza, Comando Forestale Vigilanza Ambientale, Giudice di Pace, Sistema Bibliotecario, Impianti sportivi consortili. Tempi medi di percorrenza I tempi medi di percorrenza sono quelli percorsi in condizioni di traffico normale con un autoveicolo di uso privato e non tengono conto dei limiti di velocità. I tempi di percorrenza con mezzi pubblici vanno in linea di massima raddoppiati. Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 2

TEMPI MEDI DI PERCORRENZA COMUNI MINUTI DA ISILI MINUTI DA CAGLIARI ESCALAPLANO 50 70 ESCOLCA 6 60 ESTERZILI 65 125 GERGEI 6 60 ISILI 0 60 NURAGUS 10 60 NURALLAO 8 55 NURRI 25 75 ORROLI 30 80 SADALI 45 120 SERRI 10 60 SEULO 75 135 VILLANOVATULO 20 90 Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 3

Le caratteristiche dell Ambito Per quest ambito, l analisi delle dinamiche e della struttura della popolazione residente acquista un significato molto particolare, l invecchiamento della popolazione costituisce una delle caratteristiche salienti dei paesi in esso compresi. Nel periodo compreso tra il 1961 ed 2008, l ambito ha perso un terzo della propria dimensione demografica, con punte del 60% per Serri e 53% per Esterzili. Il Comune di Nurri, che all inizio del 1961 aveva la dimensione maggiore (3.946 abitanti) ha perso il 41% dei propri residenti così come Escalaplano (-36,3%). Lo stesso Comune di Isili, che costituisce il centro di riferimento per l area in esame, non è rimasto immune dai fenomeni descritti riuscendo tuttavia a contenere il calo al livello, pur elevato, del -12, 3%. Negli ultimi decenni (1981-1991, 1991-2001, 2001-2009) il ritmo di contrazione e sempre molto sostenuto con punte superiori al 10% per Sadali, Esterzili, Orroli e Nurri nel decennio 1991-2001. Nell ambito, i valori rilevati appaiono costantemente negativi, in contrasto con i valori misurati per l intero territorio provinciale, ma in linea per quelli regionali e per i valori calcolati per l Italia. Il territorio soffre di una debolezza sociale ed economica che costituisce la causa più immediata, insieme alla lontananza dalle aree regionali più dinamiche di una sostanziale incapacità di trattenere la propria popolazione. Dalle rilevazioni effettuate dall Osservatorio della Provincia di Cagliari risulta che la struttura demografica dell ambito è molto indebolita nelle classi d età centrali, alle quali è assegnato il compito principale di produzione delle risorse per l intera comunità, decisamente invecchiata nella fascia d età più anziana. Il rapporto tra giovani e anziani appare per alcuni dei centri dell area (con particolare riferimento per Seulo ed Esterzili) straordinariamente squilibrato, essendo di tre volte superiore al valore medio provinciale di per sé già elevato. I cittadini provenienti da altre nazioni iscritti alle anagrafi dei comuni dell ambito sono, complessivamente, 204 pari al 2% del totale degli stranieri residenti nella provincia di Cagliari. La scelta formativa degli studenti frequentanti gli istituti superiori dell Ambito è condizionata dalla presenza delle scuole che gravitano nel territorio: Liceo scientifico, Istituto tecnico per geometri e ragioneria. Dai dati rilevati dall Osservatorio, la percentuale di famiglie povere è pari al 29,1% del totale delle famiglie residenti e risulta più elevata sia rispetto alla media provinciale, alla media sarda e alla media nazionale. E evidente il disagio sociale di un area che sembra pagare costi elevati alla propria marginalità rispetto alle aree più dinamiche della Provincia. I dati relativi al disagio quale alcoolismo, tossicodipendenza e nuove dipendenze, bullismo, disagio familiare derivante da separazione e divorzi e nuove povertà, attualmente sono difficilmente quantificabili e pertanto meritevoli di approfondimento. Nell ambito risiede un solo minore in situazione di affido che, peraltro, è ospitato in una comunità situata fuori dall ambito medesimo. Nell unica Comunità esistente nell ambito sono presenti 9 minori, 6 dei quali maschi, tutti provenienti da province diverse da Cagliari. Il tasso di disoccupazione risulta particolarmente alto soprattutto nella fascia giovanile e con un incidenza maggiore nell area femminile. Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 4

Il profilo dell offerta dei servizi La prima analisi sulla tipologia dell offerta nel settore sociale in questo ambito, fa emergere una maggiore rilevanza delle prestazioni a sostegno della famiglia, anziani, minori, portatori di handicap e sofferenti mentali. L alto tasso d invecchiamento della popolazione rappresenta uno degli aspetti critici del territorio soprattutto nei Comuni montani. Tra gli anziani autosufficienti sono numerosi quelli che vivono soli che non beneficiano di prestazioni assistenziali di tipo domiciliare con una scarsa vita di relazione e di integrazione nel contesto sociale. Tali problematiche implicano la previsione di servizi più adeguati e la necessità di un servizio di assistenza domiciliare diversificato e uniformato in termini di qualità e costi. Merita particolare attenzione l aumento delle richieste di istituzionalizzazione riferibili ad anziani non autosufficienti. Nelle territorio sono presenti strutture di accoglienza che ospitano complessivamente 69 anziani di cui 8 risultano affetti da Alzheimer e 14 da altre forme di demenza, questo consente ai propri cari di ricevere assistenza e cure in uno spazio specialistico, senza perdere il proprio ruolo sociale e mantenendo forti legami con la famiglia di origine. Per quanto riguarda i disabili si rileva l attivazione di interventi di sostegno alla famiglia attraverso i piani personalizzati previsti dalla Legge 162/98. L offerta dei servizi per i minori riguarda tutto il territorio. Le attività ricreative e di socializzazione sono diffuse tra i Comuni dell ambito in spazi quali ludoteche e centri d aggregazione sociale, gestiti in parte da Cooperative Sociali. Il profilo dei servizi offerti evidenzia l insufficienza degli interventi in grado di soddisfare l intera gamma dei bisogni rappresentati dalle fasce d utenza. È inoltre utile specificare che la tipologia delle prestazioni è disomogenea tra i Comuni del territorio. Una parte consistente dell'intervento sociale è poi dedicato ai sussidi economici per particolari categorie di utenti. Servizi Sanitari Il Servizio Sanitario Regionale come previsto dalla normativa deve investire in un vero piano di educazione alla salute, di prevenzione e di integrazione socio- sanitaria. La riconversione dei servizi socio- sanitari in servizi ad elevata integrazione consentirà di evitare risposte medicalizzate e sanitarie a tutti i problemi. L assistenza sanitaria territoriale comprende le attività e le prestazioni di educazione sanitaria, di medicina preventiva, individuale, di diagnosi, cura e riabilitazione di primo livello, di pronto intervento e le cure intermedie. Nell ambito della più generale assistenza sanitaria territoriale, un ruolo fondamentale è dato dall area delle cure primarie, che rappresentano il primo contatto delle persone, della famiglia, e della comunità con il Servizio Sanitario Nazionale. Attualmente nell ambito territoriale Sarcidano Barbagia di Seulo sono garantiti i seguenti servizi: Servizi di Medicina Generale Convenzionata e Pediatria di Libera Scelta; Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 5

Servizio di Continuità Assistenziale (Quattro punti di Guardia Medica); Servizio di 118, con sede a Isili che garantisce il Servizio di emergenza; Servizio Assistenza Infermieristica Domiciliare; Servizio di Assistenza Farmaceutica che copre l intero ambito territoriale; Servizio di Specialistica, dislocato in tre Poliambulatori (Isili- Orroli- Sadali), che offre prestazioni sanitarie specialistiche in alcune branche. Servizio di Riabilitazione dislocato su due palestre (Orroli e Isili) a gestione diretta e due Centri convenzionati F.K.T. Sarcidano e Centro Logos ambedue con sede in Isili. Servizio Dialisi. Servizio di Diabetologia (Isili e Sadali); Servizio di Igiene Pubblica. Servizio Veterinario Per quanto riguarda l offerta sul versante dell integrazione sociosanitaria i servizi presenti nel territorio sono i seguenti: -Consultorio -Centro di Salute Mentale; -Neuropsichiatria infantile Presidio Ospedaliero: Medicina; Chirurgia; Ostetricia e Ginecologia; Servizio di Pronto Soccorso; Centro Raccolta Sangue; Servizio di Laboratorio analisi; Servizio di Radiologia; Nella maggior parte dei servizi si rileva la quasi assenza di offerta integrata. Infatti al di là delle definizioni normative relative all integrazione per alcune aree di bisogni specifici sono presenti offerte sociali e sanitarie autonome anche quando queste dovrebbero essere realizzate in partenza in maniera integrata: Occorre dire che nell annualità 2010 è stato dato un impulso all'attivazione di servizi come l'a.d.i. dove la ASL ha avviato le consultazioni con i Medici di Medicina Generale e i Servizi Sociali Comunali al fine di attivare quanto prima il servizio e il P.U.A, dove si è arrivati alla definitiva approvazione del Protocollo d'intesa tra Asl e Comuni del Plus. Criticità d Ambito Alcune criticità dell Ambito appaiono importanti per le riflessioni in quanto ritenute abbastanza funzionali per il processo di pianificazione integrata sul versante sociosanitario. Tra queste possono trovare attenzione le seguenti, ma non sono da ritenersi esaustive, bensì solo indicative: Eterogeneità del territorio (zona montana Barbagia di Seulo e collinare Sarcidano); Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 6

Isolamento geografico e scarsi collegamenti del servizio pubblico e della viabilità nel territorio; Problematiche legate allo spopolamento dei centri urbani; Bassa natalità ed elevata incidenza della popolazione anziana rispetto alla media provinciale; Alto tasso di disoccupazione, scarse opportunità lavorative e povertà culturale ed economica; Bassa scolarità e dispersione scolastica; Carenza di servizi per l area minori e adolescenti; Difficoltà nella comunicazione tra le diverse agenzie educative (scuola, famiglia e servizi); Carenza di attività del terziario, basso e discontinuo sviluppo turistico; Taglio classi. Opportunità d Ambito Riflettere su opportunità d ambito, anche trattenendoci su elementi di apparente criticità, ci sembra un percorso proponibile per provocare attenzioni positive e soprattutto ricercare nuovi strumenti per la soluzione di problemi e per la soddisfazione di bisogni e soprattutto per sperimentare l utilizzo di nuove e inaspettate risorse: Eterogeneità del territorio (zona montana: Barbagia di Seulo e collinare: Sarcidano) Buona condizione abitativa Tradizioni locali da valorizzare nei settori del turismo, artigianato, e nelle produzioni alimentari, Ricchezza di siti archeologici, Bellezza paesaggistica e naturalistica Ricettività alberghiera ( albergo diffuso, bed & breakfast, alberghi, ecc..) Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 7

GLI STAKEHOLDERS DELL AMBITO COINVOLTI NELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALITA 2010 COOPERATIVE E ASSOCIAZIONI OPERANTI NEL TERRITORIO: RAPPRESENTANTI DELLA COOPERATIVA NOESIS DI SANLURI RAPPRESENTANTI DELL ASSOCIAZIONE ANNI D ORO ONLUS DI GERGEI AMMINISTRAZIONI COMUNALI: ESTERZILI ( AMMINISTRATORE) ISILI (OPERATORE SOCIALE, AMMINISTRATORE, E OPERATORI CHE A VARIO TITOLO LAVORANO NEI SERVIZI E PROGETTI DEL COMUNE)) NURAGUS ( AMMINISTRATORE) NURALLAO (OPERATORE SOCIALE, SEGRETARIO COMUNALE) NURRI (AMMINISTRATORE) SADALI (OPERATORE SOCIALE E TECNICO) SERRI ( OPERATORE SOCIALE E AMMINISTRATORE) SCUOLE: ISTITUTO COMPRENSIVO ISILI E SERRI ISTITUTO COMPRENSIVO SADALI ISTITUTO COMPRENSIVO LACONI PROVINCIA DI CAGLIARI ( OPERATORE DELLA PROVINCIA, OPERATORE SPORTELLO DISABILITA E OPERATORE SPORTELLO LEGALE PARI OPPORTUNITA ) ASL 8 (OPERATORE DEL CONSULTORIO FAMILIARE,OPERATORE DEL C.S.M. DIRETTORE AMMINISTRATIVO DELL OSPEDALE DI ISILI, E DIRETTORE SOCIO-SANITARIO) CESIL (OPERATORE ORROLI E LACONI ) COMANDO COMPAGNIA CARABINIERI DI ISILI CARLO DELFINO EDITORE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI ISILI Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 8

ELENCO ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE OPERANTI NELL AMBITO SARCIDANO BARBAGIA DI SEULO NOME E RAGIONE SOCIALE VIA SEDE LEGALE CROCE VERDE VIA UMBERTO I ISILI A.T. PRO LOCO VIA UMBERTO I ISILI ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA C/O STADIO COMUNALE ISILI A.V.O C/O OSPEDALE "S. GIUSEPPE" ISILI UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' C/O CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE ISILI ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA ISILI COOPERATIVA SOCIALE INCONTRO VIA GARIBALDI 15 ISILI COOPERATIVA SOCIALE NOESIS CORSO VITTORIO EMANULE ISILI FONDAZIONE GIUSEPPE ORRU CORSO VITTORIO EMANUELE ISILI ASSOCIAZIONE "PRISMA ONLUS" VIA ZIA PAOLA ISILI ASSOCIAZIONE "SAN SATURNINO" PIAZZA MONSERRATA GHIANI ISILI A.V.I.S. P.ZZA MUNICIPIO SADALI C.R.I. VIA S.ELENA SADALI PROTEZIONE CIVILE C/O COMUNE VIA G. DELEDDA SADALI A.T. PRO LOCO PIAZZA MUNICIPIO SADALI ASSOCIAZIONE CULTURALE SADALI MOHARRIR MOHAMED SADALI POLISPORTIVA SADALI ASSOCIAZIONE SPORTIVA MOSQUITOS ASSOC. SPORTIVA BARBAGIA LOTTA SADALI SADALI SADALI ASSOCIAZIONE CALCIO C/O COMUNE ESCALAPLANO A.T. PRO LOCO VIA SAVOIA ESCALAPLANO CENTRO ARTI MARZIALI VIA SAVOIA 52 ESCALAPLANO CROCE VERDE ESCALAPLANESE VIA SAN SEBASTIANO 3 ESCALAPLANO COOPERATIVA SAN GIOVANNI BATTISTA VIA INDIPENDENZA 9 ESCALAPLANO GRUPPO FOLKLORISTICO SAN SALVATORE VIA G.MOI ESCALAPLANO ASSOCIAZIONE ARCHEOLOGICA NUR VIA CHIESA, 38 NURAGUS ASSOCIAZIONE IPPICA NURAGUS ARMENTU SARCIDANU VIA SANT ELIA, 1 NURAGUS POLISPORTIVA VALENZA VIA GARIBALBI, 24 NURAGUS GRUPPO FOLK VALENZA VIA LIXIUS SNC NURAGUS SOCIETA SPORTIVA CALCIO VIA CIRCONVALLAZIONE NURAGUS CESIL ISILI - NURAGUS- NURALLAO VILLANOVATULO VIA MARCONI LACONI ASS. SPORTIVA CAVALIERIS DE NURADHA LOC. FUNTANA E SUSU NURALLAO Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 9

ASSOCIAZIONE FOLKLORISTICA E CULTURALE SAN PIETRO E CAVALIERI DI NURALLAO VIA ROMA, 133 NURALLAO ASSOCIAZIONE CENT.COM.NAT.AIODDA LOC. FUNTANA E SUSU NURALLAO UN. SPORT. NURALLAO CALCIO VIA SAN PIETRO,15 NURALLAO ASSOCIAZIONE SPORTIVA NURALLAO 2007 VIA A. MORO,1 NURALLAO GRUPPO FOLK SAN MICHELE VIA CONVENTO NURRI GRUPPO FOLK 78 VIA CASULA NURRI ASSOCIAZIONE TEATRALE "SU FRAMENTU VIA SARDAIARA CORO POLIFONICO " SAN MICHELE " NURRI NURRI BANDA MUSICALE " COSSU BRUNETTI " VIA SCHINARDI NURRI SCUOLA CIVICA DI MUSICA C.SO ITALIA 136 NURRI ASSOCIAZIONE FRATERNITA' DELLA MISERICORDIA ATLETICA ORROLI MARIANO LEONI A.T. PRO LOCO ORROLI ORROLI ORROLI ASSOCIAZIONE CULTURALE "GALILENSES" VIA ROMA S.N.C. ESTERZILI COMUNITA' ALLOGGIO MINORI VIA A.ANTONIO ESTERZILI CENTRO PRONTO INTERVENTO VIA A.ANTONIO ESTERZILI COOPERATIVA SOCIALE VELA BLU ASSOCIAZIONE CULTURALE "SU SESSINI" ASSOCIAZIONE PRO LOCO ESTERZILI GERGEI GERGEI ASSOCIAZIONE SPORTIVA PRO ESCOLCA C.SO VITTORIO EMANUELE ESCOLCA A.T PROLOCO VIA ROMA 81 SERRI ASSOCIAZIONE CULTURALE GRUPPO FOLK "S.VITTORIA" VIA ROMA 81 SERRI COOP. L OLEANDRO VIA REGINA MARGHERITA SERRI ASSOCIAZIONE CORO SANTA LUCIA VIA ROMA SERRI ASSOCIAZIONE VOCI IN MUSICA VIA SANTA VITTORIA SERRI ASSOCIAZIONE CAVALIERI DEL SARCIDANO VIA ROMA SERRI ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOVANI BRONZETTI SERRI GRUPPO FOLK VILLANOVATULO VIA AIE VILLANOVATULO ASSOCIAZIONE CULTURALE "SA VIA NUORO 4 VILLANOVATULO PRAZZITTA" ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTI VILLANOVATULO COOP. SOC. "LAGO E NURAGHE" C/O COM. ALLOGGIO ANZIANI VIA S. MARIA VIA CAGLIARI 36 VILLANOVATULO VILLANOVATULO Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 10

POLISPORTIVA BARBAGIA VIA OSPITONE S.N.C. SEULO COOPERATIVA SOCIALE ITALIA 90 VIA ROMA 110 SEULO PICCOLA SOC. COOP. "COSTRUIRE INSIEME" VIA LIBERTÀ 30 SEULO ASSOCIAZIONE CULTURALE "S U SCUSORGIU" ONLUS SEULO ASS. CULT. "SONUSU E ARREGODUSU DE BARBAGIA" A.T PROLOCO SEULO SEULO Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 11

Bilancio sociale - Annualità 2010 AMBITO 7 PLUS SARCIDANO BARBAGIA DI SEULO Enti Ambito 7 Sarcidano Barbagia di Seulo Comune di Isili capofila d'ambito Comune di Escalaplano Comune di Escolca Comune di Esterzili Comune di Gergei Comune di Isili Comune di Nuragus Comune di Nurallao Comune di Nurri Comune di Orroli Comune di Sadali Comune di Serri Comune di Seulo Comune di Villanovatulo Provincia di Cagliari ASL 8 Cagliari Organi della Gestione Associata Conferenza di Servizi - composta dagli Amministratori degli Enti coinvolti, dal Direttore Generale della ASL 8 Cagliari (o suo delegato), Presidente della Provincia (o suo delegato) UPGA L Ufficio di programmazione e gestione associata è stato costituito, in ottemperanza alla Legge Regionale n. 23 del 2005 e alla delibera RAS N.27/44 del 17 luglio 2007, il 27 maggio 2009, al posto del GtP, ha sede presso il Comune capofila Isili. L UdP ha proseguito anche nel 2010 la sua attività supportando le Amministrazioni e gli Organi Istituzionali del PLUS, nell assumere le decisioni strategiche inerenti il Sistema Integrato dei Servizi alla Persona. L Ufficio di piano è lo strumento organizzativo, tecnico ed amministrativo attraverso il quale vengono programmate, gestite, monitorate e valutate le azioni e gli interventi associati previsti nel Plus: Predisposizione del PLUS e di altri documenti di programmazione sociale sanitaria integrata nell ambito distrettuale; Raccordo delle azioni contenute nel PLUS con le attività dei singoli Comuni, della Provincia e della A.S.L. Supporto alla segreteria della Conferenza Dei Servizi; Predisposizione di progetti volti al conseguimento di specifici obiettivi; Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 12

Promozione della partecipazione delle forze sociali solidali del territorio; Raccolta, elaborazione, trasmissione e diffusione dei dati inerenti alla domanda e all offerta sociale, all andamento della spesa e ad ogni altra informazione afferente al sistema informativo sociale, Raccordo con gli osservatori provinciali delle politiche sociali; Monitoraggio e valutazione dei risultati; Definizione dei modelli operativi e protocolli comuni condivisi; Gestione amministrativa delle attività e dei servizi programmati nel PLUS e di altri servizi ed interventi affidati alla programmazione e gestione associata; Gestione degli appalti e delle procedure ad evidenza pubblica; Gestione economico finanziaria delle risorse utilizzate in forma associata e promozione di livelli uniformi delle prestazioni. L' UPGA dal giugno 2009 ha operato presso gli uffici del Servizio sociale del Comune di Isili con la seguente composizione: L Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata del Plus Sarcidano Barbagia di Seulo, ha subito una variazione organizzativa, che ha portato ad un rallentamento nell attività dell UPGA attivo dal 2009: Vargiu Amalia ha rassegnato le dimissioni in data 15 aprile 2010 ed è stata sostituita da Carta Federica nel ruolo di assistente sociale nell UPGA in data 8 ottobre 2010. L'UPGA è così composto: Coordinatore Rita Muscu operatore sociale-pedagogista e Responsabile del Servizio Sociale del Comune di Isili capofila del PLUS (ore annue 576) tecnico esperto Federica Carta assistente sociale (ore annue 1152) assistente Giovanna Melis (ore annue 1152) amministrativo componente componente Francesco Vitellaro psicologo della Provincia di Cagliari (ore annue 576) ASL CAGLIARI da nominare L'UPGA lavora presso il Comune di Isili dal lunedì al giovedì mattina dalle ore 08.00 alle ore 14.00. Nel 2010 l'upga ha lavorato, fondamentalmente, per l'attivazione dei servizi progettati e non ancora avviati e alla gestione di quelli attivati a fine 2009. Lavori svolti: Gestione amministrativa del PLUS Rendicontazione per la stesura del documento PLUS: Linee di programmazione triennio 2010/2012; Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 13

Elaborazione e rilegatura documento Linee programmatiche PLUS 2010/2012 ; Segreteria della Conferenza di servizi; Promozione della partecipazione delle forze sociali solidali del territorio; Raccolta ed elaborazione dei dati inerenti il bisogno/offerta sociale; Raccordo con l'osservatorio provinciale delle politiche sociali; Bando domotica: è stata conclusa la procedura di assegnazione del finanziamento del progetto con la stipula della convenzione tra le parti interessate, inoltre c è stato un incontro tra l UdP e la Commissione incaricata dell espletamento dei piani personalizzati di domotica presso l Assessorato dell Igiene e Sanità e assistenza sociale per ulteriori integrazioni e chiarimenti di progetti incompleti; Raccordo tra ufficio di Piano Asl Provincia e Comuni del Territorio (6 riunioni) e stesura dei relativi verbali ( Richiesta delibere, firma protocolli, ecc.); Riqualificazione delle funzioni sanitarie e sociali delle Asl e dei Comuni ; Trasferimento fondi attività socio culturali ed aggregative ai singoli Comuni; Prosecuzione Servizio Educativo Territoriale: ciclo dell appalto e predisposizione documentazione relativa alla firma del contratto e all avvio del servizio in tutto il territorio; Prosecuzione servizio Counseling e animazione socio culturale; Progetto P.U.A.: rivisitazione del progetto per l adeguamento delle figure professionali; Predisposizione del bando per la realizzazione dei Tirocini formativi e di orientamento ; Stesura bozza regolamento unico assistenza domiciliare; Stesura e rilegatura Bilancio sociale triennio 2007/2009; Avvio contatti con Associazione culturale NUR per attivazione progetto Programma Gioventù europea ; Aggiornamento sull andamento delle attività di Counseling e del S.E.T. svolte nei Comuni del Territorio; Preparazione delle Conferenze dei Servizi (3 incontri); Preparazione e gestione di 1 tavolo tematico, tenutisi nei Comuni di Isili il 05. 05.2010 sulla disabilità e integrazione e presentazione del libro Quando impari a allacciarti le scarpe di Michela Capone: richiesta preventivi, contati con i relatori, associazioni di volontariato, enti ed istituzioni pubbliche, elaborazione elenchi famiglie, soggetti ed enti del settore, predisposizione ed spedizione inviti, hanno partecipato almeno 250 persone; Redazione del verbale del tavolo tematico; Incontri periodici con gli operatori sociali dei Comuni e stesura dei verbali; Incontri periodici con operatori e coordinatori delle cooperative che gestiscono il SET e il servizio di counseling; Incontri con la direzione generale delle Politiche sociali regionali per l illustrazione della bozza delle nuove linee guida 2010/2012; Incontri in Provincia con l Assessore Dott.ssa Angela Maria Quaquero e i referenti provinciali e d ambito del PLUS; Incontri presso la sede Istat di Cagliari per acquisire capacità di lettura dei dati sul profilo di salute dell Ambito Plus Sarcidano-Barbagia di Seulo nonché degli altri dati della Provincia; Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 14

Partecipazione alla stesura del monitoraggio del Plus ( triennalità 2007/2008/2009 ); Preparazione intervento e presentazione del Plus presso l Università della Terza età con sede a Isili: cos è, soggetti coinvolti, destinatari e risorse e discussione sulla tematica delle emozioni in età adulta; Rimodulazione progetto sulla riorganizzazione rete consultori familiari; Stesura bozza della convenzione Sportello provinciale sulle pari opportunità ; Bozza appalto per l affiancamento per la gestione dell Ufficio di Piano. Screening tumore al seno svolto in tutti i Comuni del Plus. Le criticità Le criticità incontrate dall UPGA nello svolgimento del proprio compito, sono riconducibili soprattutto a problemi di: discontinuità di presenza di alcuni componenti per cause di impegno prioritario presso gli Enti di appartenenza assenza del rappresentante della Asl come membro stabile dell Ufficio complessità ed eterogeneità del territorio caratterizzato dalla presenza di una zona montana e collinare, da un centro urbano più grande riconducibile al Comune di Isili e da Comuni di piccole dimensione alcuni dei quali collocati nella zona montana dell Ambito con una rete stradale insufficiente a garantire un agevole spostamento nel territorio. La Partecipazione del Territorio La collaborazione con il territorio e con gli stakeholders si è concretizzata nel Tavolo tematico svoltosi il 05/05/2010 sulla Disabilità e integrazione. Il confronto emerso ha arricchito lo scambio fra tutti gli intervenuti e nel contempo favorito la partecipazione al processo condiviso fra le Istituzioni e non. Ognuno ha contribuito in virtù delle proprie specificità, esprimendo il proprio parere sui Servizi erogati, sulle Prestazioni offerte, sui Bisogni delle varie collettività e Proposte Azioni per superarli. Gli incontri di lavoro N 3 Conferenze di Servizio 01/03/2010 15/03/2010 20/07/2010 N 6 Incontri dell Ufficio di Piano con tutti gli operatori dell Ambito 05/03/2010 15/03/2010 16/07/2010 25/10/2010 Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 15

05/11/2010 26/11/2010 N 1 Tavolo tematico 05/05/2010 N 1 Incontro pubblico 26/05/2010 Intervento presso l Università della Terza età N 1 Incontro dell Ufficio di Piano con l Associazione culturale NUR 31/05/2010 N 6 Incontri con i responsabili delle cooperative sociali che gestiscono i servizi dell Ambito (Servizio educativo territoriale, Counseling psicologico e animazione socio culturale) 19/01/2010 21/01/2010 19/03/2010 16/04/2010 11/06/2010 26/11/2010 L Ufficio di piano presenta il documento finale del Bilancio sociale Triennio 2007/2009 approvato dalla Conferenza di Servizi del 01 marzo 2010. L Ufficio di piano presenta il documento finale delle Linee di Programmazione PLUS 2010/ 2012 approvato dalla Conferenza di Servizi del 15 marzo 2010. Gli incontri di lavoro Formazione e aggiornamento La Provincia ha promosso la partecipazione degli operatori dell Ufficio di Piano al corso di formazione PROCESS e ai suoi utilizzatori presso la sede ISTAT di Cagliari secondo il seguente calendario: 15/01/2010 11/02/2010 08/03/2010 Finalità: Sono state confermate e perseguite le finalità espresse nella programmazione annuale: Progettazione dell offerta socio sanitaria personalizzata al bisogno ; Diffusione in tutto l Ambito di livelli essenziali di assistenza socio sanitaria; Ricerca d attenzione continua ai processi d integrazione. Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 16

Obiettivi strategici Completamento dell ufficio di programmazione e gestione ( UPGA) con la figura del rappresentante della ASL. Obiettivi generali L'UPGA ha lavorato con impegno per la costruzione di un sistema integrato di interventi che mette in relazione i vari soggetti operanti nel territorio, istituzionali e non, al fine di sviluppare e qualificare i servizi sociali e sociosanitari. Obiettivi operativi L'UPGA con la programmazione 2010 ha ritenuto prioritario: dare continuità ai progetti programmati; partecipare ai programmi regionali: o POR SARDEGNA FESR 2007-2013 - Obiettivo operativo 2.2.2 Linea di attività F - Avviso pubblico NELLA VITA E NELLA CASA o G.R. n. 40/9 del 01/09/2009 - Programma di riqualificazione della rete dei Consultori Familiari e dei Comuni, a sostegno delle responsabilità di cura e di carattere educativo delle persone e delle famiglie. Criticità relativa agli interventi programmati per l anno 2010: mancata attivazione A.D.I. P.U.A. per carenza di risorse professionali. mancata attuazione regolamento assistenza domiciliare Pur essendo il servizio di assistenza domiciliare già attivo in ogni Comune con un proprio regolamento, l Ufficio di Piano ha predisposto una bozza di regolamento che verrà sottoposto all attenzione degli operatori sociali del territorio per individuare strategie comuni e condivise, al fine di stabilire la quota di compartecipazione degli utenti al servizio, la tipologia delle prestazioni da erogare, la durata, gli operatori interessati, ecc. I tempi di accreditamento dei Fondi Regionali che pervengono con ritardo, hanno determinato disagi sia per quanto attiene la Programmazione, sia per la Gestione dei Servizi, rispetto ai quali si è dovuto rinviare l avvio: o Servizio di mediazione scolastica; o Programma Gioventù europeo; o Carta di servizi sociali e sanitari; o Banca del tempo. Azioni di programmazione integrata a costo zero per il Plus e a totale carico del SSN non attivate: o Disturbi specifici dell apprendimento. Azioni di programmazione integrata della Provincia non attivate: o Centro affidi. Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 17

PROGRAMMAZIONE 2010 Fermo restando gli obiettivi generali individuati nella programmazione sperimentata nel primo triennio, le risorse economiche non spese sono state riprogrammate nell anno 2010, sulla base delle nuove esigenze emerse nel confronto tra il tavolo tecnico ed il tavolo politico. Le tabelle allegate in coda al presente documento di Bilancio Sociale illustrano i vari spostamenti delle somme. PREMESSA AREA ANZIANI ANNO 2010 Il tasso di incidenza della popolazione anziana si riconferma come elevato rispetto al complesso della popolazione. Preso atto di questa tendenza demografica, i servizi socio sanitari del territorio hanno attivato azioni diversificate che configurano, nel loro insieme, la risposta complessa ai bisogni di quest area. Pertanto, i bisogni e le problematiche individuate nelle annualità precedenti possono essere così sintetizzati: INTERVENTI PROGRAMMATI PER L ANNUALITA 2010 BISOGNI E PROBLEMATICHE RILEVATI NEI TAVOLI TEMATICI 2010 Elevato tasso di incidenza della popolazione anziana rispetto alla percentuale provinciale Assenza del servizio di assistenza domiciliare integrata (ADI); Difficoltà di raccordo tra sociale, sanitario e volontariato in alcuni interventi Assenza dell Unità di valutazione Alzheimer (U.V.A.) Assenza del Punto Unico d Accesso (P.U.A) Maggiore diffusione della solitudine e dell isolamento, soprattutto relativamente ad anziani privi di rete parentale di supporto; Difficoltà dei cittadini anziani nell accesso ai servizi AREA ANZIANI OBIETTIVI STRATEGICI RELATIVI ALL ANNUALITA 2010 Attivazione del servizio Necessità di accordi formali tra le diverse aree Attivazione del servizio Imminente attivazione (P.U.A) Coinvolgimento dell anziano in attività a valenza sociale; Avviata la seconda annualità del servizio di Counseling psico sociale per anziani e attività di animazione Attivazione della Banca del Tempo Sensibilizzazione relativa al problema del sistema dei trasporti e dei collegamenti alle reali esigenze espresse nel territorio Garantire ai cittadini anziani l opportunità di accedere ai servizi attraverso l elaborazione della carta dei servizi. Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 18

Carenza di formazione delle persone che operano nel volontariato; Isolamento geografico dell Ambito 7 e grossi disagi per i collegamenti anche all interno dell ambito; Corsi di formazione Adeguamento del sistema dei trasporti e dei collegamenti alle reali esigenze espresse nel territorio INTERVENTI: REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE D AMBITO Il servizio di assistenza domiciliare è presente in tutti i Comuni dell ambito territoriale ed è gestito da circa 10 cooperative. Ogni Comune applica propri criteri in ordine alla contribuzione al costo del servizio, al costo orario, alla tipologia delle prestazioni richieste, alla qualifica e professionalità degli operatori. Per procedere verso la omogeneizzazione dei servizi di assistenza domiciliare, sia sotto il profilo dei criteri di accesso che attraverso la sperimentazione di appalti sovra-comunali per l affidamento dei servizi, si rende necessario elaborare un unico regolamento valido per tutti i comuni dell ambito territoriale, che preveda: modalità di accesso al servizio; fasce e percentuali di contribuzione dell utenza al costo del servizio; tipologia delle prestazioni erogate; qualifiche professionali degli operatori; tariffa oraria degli operatori professionali. Attraverso il regolamento unico ci si prefigge di: Consolidare il servizio (estensione del numero dell utenza servita); Sviluppare e migliorare i servizi esistenti sotto il profilo qualitativo (per es. ampliamento delle attività offerte, delle figure professionali coinvolte, etc.) Innovare e sperimentare nuove tipologie di intervento (per esempio il servizio pasti caldi). La realizzazione del progetto,che necessita di una accurata elaborazione, avverrà nel corso del 2011. COSTO:. 0 Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 19

COUNSELING PSICOLOGICO E ANIMAZIONE SOCIO-CULTURALE Il Servizio di Counseling Psicologico e animazione socio-culturale è stato programmato per la durata di 12 mesi e per un importo di 202.092,50 con le seguenti figure professionali: N 2 psicologi di cui uno coordinatore e 1 counselor; N 7 animatori socio-culturali e/o educatori professionali. Il servizio di animazione socio-culturale ha ottenuto esiti positivi grazie alla partecipazione attiva e costante di un elevato numero di persone che hanno frequentato i laboratori e aderito alle diverse attività proposte. Il servizio di sostegno psicologico con la presa in carico degli anziani ha permesso un miglioramento della qualità della vita, incidendo sulla tutela della salute e sulla prevenzione della solitudine. N. PARTECIPANTI AL SERVIZIO 230 Di seguito si riporta il quadro riassuntivo: FONTE DI FINANZIAMENTO: RAS GESTIONE ASSOCIATA PLUS ANNO 2009 e prec. IMPORTO OGGETTO N. ATTO Aggiudicataria. 186.314,24 INDIZIONE GARA D'APPALTO - - APPROVAZIONE ATTI E PRENOT. SPESA 374 del 01/12/2010. 18.685,76 IVA 374 del 01/12/2010. 151,10 VERSAMENTO AUTORITA' LAVORI PUBBLICI determinaz. 374 del 01/12/2009 ( IVA ESCLUSA) 186.261,81 AFFIDAMENTO PROVVISORIO SERVIZIO E IMPEGNO DI SPESA determinaz. N. 416 del 28/12/2009 COOP. SOC. "NOESIS" SANLURI ( IVA ESCLUSA) 186.261,81 AFFIDAMENTO SERVIZIO E IMPEGNO DI SPESA DEFINITIVI determinaz. N. 10 del 19/01/2010. COOP. SOC. "NOESIS" SANLURI Fattura oggetto Importo mandato N data N data 47 16/03/2010 Servizio counseling febbraio 11.603,40 631 23/03/2010 53 01/04/2010 Servizio counseling marzo 11.603,40 707 14/04/2010 75 26/04/2010 Rimborso acquisto materiale 1.662,13 861 03/05/2010 76 03/05/2010 Servizio counseling aprile 11.603,40 895 07/05/2010 97 01/06/2010 Servizio counseling maggio 11.603,40 1151 10/06/2010 114 13/06/2010 Rimborso acquisto materiale n 1447,16 1280 23/06/2010 118 01/07/2010 Servizio counseling giugno 11.603,40 1450 13/07/210 141 20/07/2010 Rimborso acquisto materiale 1547,52 1536 27/07/2010 146 01/08/2010 Servizio counseling luglio 11.603,40 1603 05/08/2010 159 10//08/2010 Rimborso acquisto materiale 1272,77 1776 03/09/2010 170 01/10/2010 Servizio counseling ago/sett. 11.603,40 1980 06/10/2010 184 13/10/2010 Rimborso acquisto materiale 2889,22 2198 04/11/2010 186 01/11/2010 Servizio counseling ottobre 11.603,40 2216 11/11/2010 191 02/11/2010 Rimborso acquisto materiale 1372,36 2217 11/11/2010 197 08/11/2010 Rimborso acquisto materiale 2326,27 2387 23/11/2010 206 01/12/2010 Servizio counseling novembre 11603,27 2468 09/12/2010 205 01/12/2010 Rimborso acquisto materiale 3809,29 2469 09/12/2010 222 06/12/2010 Rimborso acquisto materiale 2971,53 2672 15/12/2010 227 16/12/2010 Rimborso acquisto materiale 2549,36 2734 17/12/2010 Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 20

AREA FAMIGLIE E MINORI ANNO 2010 PREMESSA E stata evidenziata la necessità di potenziare il sostegno alle famiglie ( responsabilità genitoriali), al minore e di proseguire nel ruolo educativo e socializzante dei servizi offerti nella programmazione precedente, incrementandoli. E indispensabile intervenire non solo sul minore ma anche sulla famiglia per prevenire e per contrastare efficacemente eventuali situazioni di difficoltà. L intervento educativo sulle famiglie è mirato al benessere sia dei genitori che degli stessi ragazzi. Sono stati constatati problemi di ordine socio-sanitario strettamente legati alla scuola quali: dislessia, disgrafia e devianze, situazioni che iniziano ad emergere nei primi anni di scuola e che poi diventano sempre più problematiche perché nella maggior parte dei casi sono di difficile lettura. Per l annualità 2010 sono stati riprogrammati i servizi rivolti sia alla totalità dei minori che frequentano le scuole primarie presenti in ciascun Comune, attivando uno sportello psico-pedagogico all interno delle scuole, sia servizi rivolti a particolari fasce di minori attraverso l educativa territoriale. INTERVENTI PROGRAMMATI PER L ANNUALITA 2010 BISOGNI E PROBLEMATICHE RILEVATI NEI TAVOLI TEMATICI Comportamenti a rischio di devianza difficoltà nel coinvolgerli nelle azioni finora intraprese; Dispersione scolastica; Mancanza di diagnosi precoce relativa alla dislessia,disgrafia etc.. AREA FAMIGLIE E MINORI OBIETTIVI STRATEGICI RELATIVI Sportello di orientamento scolastico, ascolto e sostegno alle problematiche emerse; Educazione alla salute in fase di attuazione; Promozione di incontri e confronti tra i diversi soggetti coinvolti nelle diverse agenzie educative; Inserimento di specialisti in grado di effettuare diagnosi nei primi anni della scuola primaria Rilevazione dei dati e censimento del problema Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 21

Difficoltà nella comunicazione tra le diverse agenzie educative (scuola famiglia servizi); Carenza di momenti di incontro e confronto tra le diverse istituzioni, le famiglie, i minori e le associazioni locali, in merito alla lettura della realtà giovanile. Promozione di incontri e confronti tra i diversi soggetti coinvolti nelle diverse agenzie educative; INTERVENTI: SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA Compito del servizio di mediazione scolastica è quello di accompagnare i diversi attori della scuola in un percorso che promuova la consapevolezza dei propri bisogni e ne supporti la manifestazione e l elaborazione in positivo, per rompere il circolo vizioso del loro emergere in maniera cieca e scomposta. COSTO. 60.00,00 DA REALIZZARE NELL'ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE (S.E.T.) intervento socio-educativo: elabora programmi di recupero e supporto alle famiglie con minori ; intervento psicologico: interviene in presenza di gravi disagi riferiti ai minori e/o al nucleo familiare di appartenenza; intervento psicologico nella scuola: prevede l intervento dello psicologo all interno del gruppo classe e/o nello sportello di ascolto. Il servizio, appaltato nel mese di agosto 2009 e avviato nel mese di novembre 2009, ha avuto una durata di 12 mesi. N. FAMIGLIE PRESE IN CARICO 30 N. MINORI PRESI IN CARICO 35 Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 22

FONTI DI FINANZIAMENTO: REGIONALI PLUS GESTIONE ASSOCIATA ANNUALITA' 2009/2010 IMPORTO OGGETTO N. ATTO Aggiudicataria. 198.592,62 indizione gara d'appalto procedura in cottimo fiduciario - -approvazione atti e prenotazione spesa. 151,10 versamento autorita' lavori pubblici (ESENTE DA IVA). 193.666,27 (ESENTE DA IVA).193.666,27 affidamento provvisorio servizio e impegno di spesa affidamento servizio e impegno di spesa definitivi determinaz. N.258 del 28/08/2009 determinaz. N.258 del 28/08/2009 determinaz. N.296 del24/09/2009 DET. N.339 del 04/11/2009 Cooperativa Sociale "La Clessidra" Villacidro Cooperativa Sociale "La Clessidra" Villacidro liquidazione fatture come da contratto n 1505del 19 novembre 2009 registrato il 30/11/2009 n rep. 1505 fattura oggetto Importo mandato N data N data 1822 11/12/2009 S.E.T. novembre 2009 16.138,86 191 22/01/2010 1952 31/12/2009 S.E.T. dicembre 2009 16.138,86 268 04/02/2010 83 11/02/2010 S.E.T. gennaio 2010 16.138,86 448 25/02/2010 139 08/03/2010 S.E.T. febbraio 2010 16.138,86 630 23/03/2010 315 09/04/2010 S.E.T. marzo 2010 16.138,86 860 03/05/2010 453 11/05/2010 S.E.T. aprile 2010 16.138,86 1070 20/05/2010 618 21/06/2010 S.E.T. maggio 2010 16.138,86 1352 05/07/2010 812 20/07/2010 S.E.T. giugno 2010 16.138,86 1565 29/07/2010 926 23/08/2010 S.E.T. luglio 2010 16.138,86 1782 13/09/2010 1000 22/09/2010 S.E.T. agosto 2010 16.138,86 1979 06/10/2010 1142 20/10/2010 S.E.T. settembre 2010 16.138,86 2201 04/11/2010 1234 10/11/2010 S.E.T. ottobre 2010 16.138,86 2388 23/11/2010 PROGETTO PERCORSO GENITORI Ad integrazione del PROGETTO ai sensi della deliberazione G.R. n. 40/2009 (Riorganizzazione della rete dei consultori familiari e sostegno alla responsabilità di cura e di carattere educativo delle persone e alle famiglie. Riqualificazione delle funzioni sanitarie e sociali delle Asl e dei Comuni) MINORE-FAMIGLIA E SERVIZI SOCIO - SANITARI INTERISTUZIONALI UN ESPERIENZA DA COSTRUIRE, al fine di sviluppare migliorare l azione di supporto e sostegno alla genitorialità, si propone la realizzazione di due interventi: un percorso formativo-informativo di scambio reciproco e di condivisione destinato a tutti i genitori. Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 23

Verranno affrontati argomenti che i genitori sentono particolarmente importanti, le varie tappe evolutive, i bisogni dei figli e dei genitori, le relazioni familiari, i conflitti, ecc Per la gestione del servizio ci si rivolgerà a professionisti esperti nel settore. QUADRO FINANZIARIO COSTO DEL PROGETTO 22.615,67 Nel mese di novembre 2010 è stato indetto il bando di gara per l affidamento, mediante procedura aperta, del Servizio Educativo Territoriale con l integrazione del Servizio Percorso Genitori, con aggiudicazione alla Cooperativa sociale NOESIS. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PREMESSA La dislessia è più in generale i disturbi specifici dell apprendimento sono un fenomeno emergente di grande impatto sociale. Il problema rimane largamente ignorato, la diagnosi è tardiva e gli interventi spesso ancora più tardivi, inadeguati e scoordinati. Gli obbiettivi che ci si prefigge di raggiungere sono: Creare una circolarità di: informazione - formazione - interventi tra le varie risorse presenti nel territorio Sarcidano-Barbagia di Seulo. Offrire un sostegno e un punto di riferimento ai docenti, alle famiglie e agli alunni con D.S.A. (Disturbi Specifici di apprendimento). Promuovere attività di rilevamento precoce e prevenzione nelle Scuole dell infanzia ed elementari. QUADRO FINANZIARIO Azione a costo zero per il PLUS, verrà utilizzato il personale ASL a totale carico del S.S.N. in un intervento di programmazione integrata. Da realizzarsi durante il 2011 ATTIVITA SOCIO CULTURALI E AGGREGATIVE Con questo intervento si intende dare risposte ai bisogni espressi dai giovani appartenenti a ciascun comune dell ambito, al fine di valorizzarne le potenzialità e favorire, alla conclusione del progetto, un incontro che consenta il confronto e lo scambio delle diverse esperienze vissute. Le attività socio culturali potranno consistere, a titolo puramente esemplificativo, nella realizzazione di cortometraggi, laboratori musicali, teatrali, artistici, soggiorni estivi per preadolescenti e adolescenti, ecc. Articolazione del servizio : Ciascun comune, programmerà il progetto in base a ciò che emerge nel proprio territorio. Destinatari : I giovani del territorio. INTERVENTO IN CORSO. Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 24

FONTE DI FINANZIAMENTO: RAS GESTIONE ASSOCIATA ANNO 2009 E 2010 importo. 80.000 Oggetto Plus Annualita' 2010 - Progetto Attivita' Socio- Culturali E Aggregative Impegno Det.N.220 del 06/12/2010 Oggetto Atto (N. e Data) Importo Mandato (N. e Data) Attività Comune di Isili 285 del 16/10/2010 160,85 2716 del16/12/2010 Attività Comune di Isili 286 del16/12/2010 197,00 2729 del 16/12/2010 PROGRAMMA GIOVENTÙ EUROPEA. PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E CONSAPEVOLEZZA EUROPEA Il presente progetto sarò curato dall'associazione Interculturale "NUR" che da tempo gestisce questo tipo di iniziativa, con buoni risultati, in alcuni Comuni dell Ambito 7. Con il seguente progetto, rivolto a ragazzi di età compresa tra 13-20 e comunque inseriti nel circuito di formazione scolastica, l Associazione offre un format di coinvolgimento e animazione giovanile volto a realizzare un percorso di educazione non formale, specificatamente mirato allo sviluppo del sentimento di appartenenza europea e della comprensione interculturale. Importo:. 55.600,00 ( da realizzare entro l anno 2011 ). Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 25

GIOVANI E LAVORO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO. PREMESSA Questo progetto è rivolto a 26 giovani che, alla data di presentazione della domanda risultino disoccupati o in cerca di prima occupazione, iscritti al Centro Servizi per il Lavoro. I Tirocini Formativi e di Orientamento, offrono la possibilità di acquisire competenze e conoscenze specifiche, tecniche e relazionali, tali da agevolare le scelte professionali del Tirocinante e a facilitare il suo inserimento nel mondo del lavoro, e contribuisce a sostenere le competenze professionali dei lavoratori e a migliorarne l occupabilità. Per le imprese, il tirocinio rappresenta un'opportunità di individuare lavoratori da inserire, immediatamente o in futuro, nel proprio organico. Quadro finanziario Anno Compenso per tirocinanti Premi assicurativi Costo annualità (INAIL + responsabilità civile verso terzi) 2010. 500,00 mensili x 26 tirocinanti x 6 mesi =. 78.000,00. 2683,04. 80.683,04 E in fase di predisposizione il relativo bando ed il progetto sarà realizzato durante il 2011. Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo 26