Prof. Giuseppe Baldassarre. CORSO DI LAUREA Scienze della Formazione dell Infanzia e dell Adolescenza



Documenti analoghi
PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile


DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

Classificazione dei tessuti

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Sviluppo del tronco encefalico

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

Midollo spinale e nervi spinali

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

Modello del fuso neuromuscolare

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

SVILUPPO DELLA RAPIDITA

Anatomia Umana, Lezione 13

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

Sviluppo psicomotorio

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

La fisiologia del dolore non è completamente chiara infatti all'interno del corpo ci sono molti mediatori che stimolano i recettori del dolore come:

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

Le lesioni muscolari

Minzione (Svuotamento della vescica)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

Corso di elettrocardiografia essenziale

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

La doppia pressione è stata introdotta agli albori

Fasi dei processi sensoriali

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

Meccanismi di comunicazione tra neuroni

Dott.ssa Francesca De Rosi

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2015

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

IL MOVIMENTO. L attuazione di un atto motorio qualsiasi sembra, a volte, un movimento semplice, tanto da poterlo compiere senza pensarci.

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

Il sistema nervoso. Simpatico

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

Scienze Motorie e Sportive

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Tipi di neurotrasmettitori

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Progettato da Nicoletta Fabrizi

È adottato e posto n vigore Il seguente

Modificato in versione stampa da: Il sistema nervoso

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

La forza nei giovani

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

Corso di Pilates. Uno sport per il corpo e per l'anima. iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, Milano

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

Transcript:

Prof. Giuseppe Baldassarre. CORSO DI LAUREA Scienze della Formazione dell Infanzia e dell Adolescenza

Corso di METODI E DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE. Corso di Laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

Il sistema nervoso

SISTEMA NERVOSO CENTRALE: cervello, cervelletto e midollo allungato

SISTEMA NERVOSO CENTRALE: midollo spinale

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: nervi cranici 1 Olfattivo responsabile del riconoscimento degli odori; 2 Ottico trasmette le informazioni visive; 3 Oculomotore muscoli esterni del bulbo oculare con fibre motorie e sensoriali; 4 Trocleare muscoli esterni del bulbo oculare con fibre motorie e sensoriali; 5 Trigemino muscoli relativi alla masticazione e sensazioni tattili dal viso; 6 Abducente movimento laterale degli occhi e della chiusura delle palpebre;

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: nervi cranici 7 Facciale muscoli dell espressività facciale, del gusto dei 2/3 anteriori della lingua. 8 Uditivo responsabile delle funzioni dell udito e dell equilibrio; 9 Glossofaringeo sensazioni e i sapori dalla parte posteriore della lingua e della gola, controlla la deglutizione; 10 Vago collegamenti sensoriali e motori a molti organi nel petto e nell addome; 11 Accessorio-Spinale funzionalità di sternomastoideo e trapezio; 12 Ipoglosso muscoli della lingua ed alcuni muscoli minori del collo.

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: nervi spinali

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA SIMPATICO E PARASIMPATICO

Sistema Simpatico e Parasimpatico Questi due sistemi distinti anatomicamente, lavorano in modo coordinato. Il Parasimpatico controlla le azioni di routine e le funzioni di riposo e digestione. Il Simpatico al contrario interviene in situazioni di stress quando si ha una funzione fuga/attacco Il SNA mantiene l omeostasi grazie ad un equilibrio tra attività simpatica e parasimpatica

IL NEURONE Il neurone è caratterizzato da una struttura altamente polarizzata, evolutasi per favorire la ricezione, l integrazione, e la trasmissione degli impulsi nervosi.

I dendriti rappresentano una regione periferica del neurone deputati al collegamento con i neuroni adiacenti. Essi si occupano di recepire i messaggi per mezzo di piccole protuberanze estroflesse dette SPINE. Il corpo cellulare fa nei neuroni il lavoro che svolge in altre cellule: -Immagazzina materiale genetico; - sintetizza proteine e altre molecole necessarie alla sopravvivenza della cellula. L assone trasporta messaggi ad altre cellule. Si comporta come un conduttore elettrico, infatti grazie alla presenza di alcuni ioni come sodio, cloro, calcio e potassio viene creato un flusso ionico che genera una corrente elettrica. Può terminare poco distante o estendersi fino a distanze molto lunghe.

L impulso nervoso Ogni cellula nervosa è composta da un corpo centrale dal quale si diramano numerose ramificazioni, (dendriti) mentre dall'altro lato vi è una lunga fibra con ramificazioni soltanto nella su parte terminale (assone). I nervi sono costituiti da fasci di assoni, che li percorrono interamente. Gli impulsi nervosi possono avere una sola direzione di movimento, cioè provengono dai dendriti e si dirigono verso l'assone. La struttura dell'assone possiede una membrana, sulla quale sono disposti ioni sodio Na- e potassio K-, gli uni all'esterno, gli altri all'interno della membrana stessa. La presenza di questi ioni produce una differenza di potenziale, che, quando la fibra è a riposo, non è cioè attraversata da impulsi nervosi, è di 70 mv: il potenziale di riposo.

L impulso nervoso Quando giunge un impulso, viene aumentata la permeabilità della membrana e quindi viene favorito l'ingresso del sodio nell'assone, il che produce una differenza di potenziale di +50 mv. Dopo pochissimo la permeabilità della membrana torna a diminuire, ristabilendo la differenza di -70 mv. Questa meccanismo (pompa ionica) crea il trasporto dell impulso nervoso (cariche positive e negative) cioè depolarizzazione della membrana.

Le sinapsi La sinapsi ( o giunzione sinaptica o bottone sinaptico) è una struttura che consente la comunicazione tra le cellule del tessuto nervoso. Attraverso la trasmissione sinaptica, l impulso nervoso può viaggiare da un neurone all altro o da un neurone ad una fibra. La membrana pre-sinaptica rilascia molecole neuroattive racchiuse in minuscole vescicole dette vescicole sinaptiche. La membrana post-sinaptica riconosce e cattura le molecole neuroattive scatenando un potenziale postsinaptico o impulso nervoso eccitatorio

Dal punto di vista funzionale, esistono due tipi di sinapsi: le sinapsi elettriche e le sinapsi chimiche. Nei vertebrati superiori prevalgono le sinapsi di tipo chimico. Una sinapsi chimica è formata da tre elementi: membrana pre-sinaptica, spazio sinaptico (detto anche fessura intersinaptica o vallo sinaptico) e membrana post-sinaptica. La membrana pre-sinaptica è quella parte del neurone portatore del messaggio che rilascia il neurotrasmettitore nello spazio sinaptico. Qui quest'ultimo entra in contatto con la membrana postsinaptica ove sono presenti specifici recettori o canali ionici. Il neurotrasmettitore in eccesso viene riassorbito nella membrana presinaptica, o scisso in parti inerti da un apposito enzima.

Sinapsi elettrica

Sinapsi chimica

Sinapsi chimica

Sinapsi chimica

La giunzione neuromuscolare (o placca motrice) è la sinapsi che il motoneurone forma con il muscolo scheletrico. Fra nervo e muscolo c è uno spazio intersinaptico. Il nervo è pre-sinaptico e il muscolo è post-sinaptico. 1) fibra motrice e sue ramificazioni terminali; 2) bottone sinaptico; 3) sarcolemma; 4) fibra muscolare

In prossimità della giunzione neuromuscolare, la fibra motrice perde il suo rivestimento di mielina e si divide in 2-300 ramificazioni terminali che si adagiano lungo la doccia sinaptica sulla superficie del sarcolemma. La membrana ha la funzione di ricevere e condurre stimoli. Le alterazioni della stabilità e del sistema di riparazione della membrana sarcolemmale possono portare alla distrofia muscolare. La membrana plasmatica della fibra muscolare è notevolmente invaginata e forma numerose pliche giunzionali per aumentare la superficie di contatto fra nervo e muscolo.

Nei terminali assonici sono presenti molte vescicole sinaptiche contenenti acetilcolina (ACh), il mediatore chimico della placca motrice, sintetizzata in periferia del neurone.

Acetilcolina ACh

PLACCA MOTRICE: formazione anatomica rotondeggiante situata nella compagine di un muscolo, nel punto in cui la terminazione di una fibra nervosa motrice viene a contatto con una fibra muscolare. Trasmette gli impulsi di moto ai muscoli volontari

Le basi neurofisiologiche e neurobiologiche del movimento

SISTEMA NERVOSO RAPPRESENTAZIONI SOMATOTOPICHE VIE DI CONDUZIONE MEDIATORI CHIMICI

L organizzazione del sistema motorio a livello del S.N.C. è fondata su tre componenti: SISTEMA PIRAMIDALE provvede ai movimenti volontari dei muscoli, permettendo la pianificazione del movimento. Le aree del cervello più comunemente preposte al movimento sono: - l area 4 di Brodmann - l area piramidale temporo-parietale - l area precentrale SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE agisce direttamente o indirettamente sulla corretta azione motoria, controllando le reazioni istintive orientate e adattandole al movimento volontario, coordinato dal sistema piramidale. Risiede a livello corticale nell area di Brodmann (promotrice), area 5, area 22 temporale e nell area sensitiva SISTEMA CEREBELLARE Con il cervelletto è responsabile della postura, dell equilibrio e del tono muscolare.

CORTECCIA MOTORIA AREE CORTICALI SENSORIALI GANGLI DELLA BASE CERVELLETTO NEURONI TRONCO ENCEFALICO INTERNEURONI SPINALI MOTONEURONI MOVIMENTO

Aree corticali sensoriali: ricezione degli stimoli sensoriali Aree motorie: pianificazione del movimento Cervelletto & gangli della base: confronto tra movimento pianificato e movimento eseguito; feed-forward; pianificazione Nuclei motori tronco encefalo: controllo muscoli facciali Neuroni di proiezione tronco encefalo: ritrasmissione al midollo Interneuroni spinali: coordinazione dei vari pool di motoneuroni Motoneuroni: controllo dei muscoli

Percorsi sensoriali Percorso sensoriale ascendente Questo percorso trasporta informazioni ricevute da tutto il corpo verso specifici livelli del midollo spinale e successivamente verso il cervello. L informazione proviene da cellule specializzate, come i sensori nella pelle (che si occupano del tatto, del dolore o dei cambiamenti ambientali) e i sensori che monitorano gli organi interni (ad esempio cuore, polmoni, intestino ecc).

Percorsi sensoriali Percorso sensoriale (motorio) discendente Questo percorso controlla sia i muscoli degli organi interni (es. cuore, stomaco, intestino, ecc.) sia i muscoli coinvolti nei movimenti. Il percorso discendente inizia dai nervi localizzati nel cervello i quali spediscono segnali elettrici al il midollo a livelli specifici: qui poi i neuroni trasmettono gli impulsi a parti specifiche del corpo.

Percorsi sensoriali Il midollo spinale contiene parti di circuiti neuronali che sono coinvolti nei riflessi spinali. Questi circuiti coinvolgono i messaggi che sono stati ricevuti dai nostri organi di senso, che sono arrivati al midollo spinale, e dal quale è partita una risposta diretta ai muscoli senza necessariamente che il cervello sia stato coinvolto con una decisione. Un esempio classico è il riflesso rotuleo: quando il ginocchio viene toccato il riflesso spinale causa un movimento automatico (e quindi di riflesso) della gamba che così si estende. In questo caso non è il cervello che dice alla gamba di muoversi ma è il riflesso spinale che consente il movimento: tuttavia al cervello viene inviato un messaggio per informarlo di quello che è successo.

L ATTIVAZIONE NEUROMUSCOLARE Durante l esecuzione di un movimento è fondamentale avere informazioni sullo stato del muscolo, con particolare riferimento alla: - Lunghezza delle fibre muscolari - Tensione (Forza) sviluppata La capacità di acquisire informazioni che riguardano lo stato dei muscoli e quindi su come il nostro corpo è posto e si muove nello spazio è detto PROPRIOCEZIONE Alcuni riflessi consentono di controllare continuamente la lunghezza o la tensione: il riflesso miotatico ed il riflesso miotatico inverso

Sono due i recettori principali per la propriocezione: Fuso neuromuscolare: lunghezza muscolo Riflesso miotatico Organo tendineo del Golgi: tensione Riflesso miotatico inverso

RIFLESSO MIOTATICO Consente di contrarre i muscoli se stirati troppo ( riflesso stiramento ): correggere errori durante l esecuzione di movimenti mantenere il tono muscolare (forza con cui i muscoli si oppongono a stiramento) opporsi alla forza di gravità: mantenere la postura

RIFLESSO MIOTATICO INVERSO Controllo tensione sviluppata dal muscolo

Recettori per dolore RIFLESSO FLESSORIO

A seconda della loro elaborazione neuromuscolare i movimenti vengono suddivisi in : Riflessi: - movimenti semplici, rapidi, stereotipati, involontari (es. riflesso rotuleo) Attività motorie ritmiche: - solo l inizio e la fine della sequenza motoria sono volontari, il resto è quasi un riflesso (es. cammino) Movimenti volontari: - intenzionali, appresi, migliorano con la pratica

RIFLESSI: tipologie RIFLESSO DEI PUNTI CARDINALI o di RICERCA Si ottiene stimolando la cute periorale del neonato. La risposta è rappresentata dalla rotazione del capo verso il lato stimolato; RIFLESSO DI SUZIONE E rappresentato da movimenti di suzione ritmici, che si verificano introducendo una tettarella nella bocca del neonato;

RIFLESSO DI FUGA Consiste nella retroazione, o allontanamento, di una parte del corpo su cui venga applicato uno stimolo nocicettivo. Rientra nel complesso delle reazioni di difesa nei confronti di stimoli acuti ed improvvisi. RIFLESSO DI PRENSIONE PALMARE Si determina per stimolazione della superficie palmare. La risposta è rappresentata dalla flessione delle dita sull oggetto stimolante, con chiusura e pugno della mano. RIFLESSO DI MORO Si verifica in seguito ad una brusca modificazione della posizione del capo rispetto al tronco. Nella prima fase vi è un improvvisa estensione ed abduzione degli arti superiori, con apertura delle mani e pianto; nella fase successiva, una flessione e adduzione degli arti superiori;

RIFLESSO DELLA MARCIA AUTOMATICA E rappresentato da un automatismo deambulatorio, che viene a determinarsi sostenendo il neonato in posizione eretta, in lieve antero-flessione; REAZIONE GLOBALE DI RADDRIZZAMENTO Si ottiene verticalizzando il neonato e stimolando la superficie plantare sul piano di appoggio. Ciò determina l estensione progressiva degli arti inferiori, del tronco e del capo.

Trazione per le braccia In risposta a tale manovra, alla nascita, il capo rimane notevolmente arretrato rispetto al tronco. E possibile osservare, tuttavia, una contrazione dei muscoli sternocleido-mastoidei, che traduce un tentativo di allineamento testa-tronco. Solo verso i 3 mesi tali tentativi cominciano a divenire fruttuosi, permettendo un allineamento della testa col tronco nel corso di tutta la manovra. All età di 5 mesi, infine, si rileva l anticipo del capo sul tronco, con partecipazione attiva del bambino alla modificazione del decubito.

Abilità statico-posturali Controllo del capo 2-3 mesi Epoca Mantenimento posizione seduta Mantenimento quadrupedica 6-7 mesi 8-10 mesi Mantenimento sezione eretta 10-12 mesi

Abilità dinamico-locomotorie Rotolamento prono-supino Rotolamento supino-prono Strisciamento Passaggio in seduta Andatura quadrupedica Passaggio in eretta Deambulazione autonoma Epoca di comparsa 2-4 mesi 3-5 mesi 4-6 mesi 7-9 mesi 8-10 mesi 10-12 mesi 12-15 mesi R. Militerni, Psicologia dello sviluppo,idelson-gnocchi, Napoli, 2001, p. 75.

LO SVILUPPO DELLA MOTRICITA FINE Lo sviluppo della motricità fine, si riferisce in genere alla progressiva acquisizione di quelle abilità manuali che permettono al bambino di afferrare, manipolare, costruire e modificare. Età Fino a 4 mesi Verso i 5 mesi Dai 6 agli 8 mesi A partire dagli 8 mesi All età di 10 mesi Comportamento Il bambino si limita ad osservare il cubo Allunga il braccio per afferrarlo La prensione è più sicura, ma l oggetto viene tenuto contro il palmo della mano dalle ultime quattro dita Inizia la partecipazione del pollice in collaborazione col dito indice; modalità a pinza inferiore La prensione avviene fra i segmenti distali delle due dita (pinza superiore)

TAPPE RELATIVE ALLE ATTIVITA DEL BAMBINO SULL OGGETTO Età Comportamento 6-8 mesi Il bambino afferra l oggetto, lo porta alla bocca, lo scuote e lo batte 7-9 mesi Afferra due oggetti, li batte fra loro, li passa da una mano all altra 8-10 mesi Estrae un oggetto da un contenitore e riesce ad esplorarlo nelle sue parti 10-12 mesi Depone l oggetto nel contenitore 12-15 mesi Costruisce una torre di 2 cubi 14-18 mesi Riesce a voltare le pagine di un libro 16-24 mesi Comincia a scarabocchiare

Corso di METODI E DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE Corso di Laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Baldassarre, G. (2012) Ricerca e Didattica: Analisi del movimento e nuove tecnologie. Guida - Napoli Sibilio, M. (2005). Lo sport come percorso educativo. Guida Napoli Raiola, G. (2012). La complessità dello studio in ambito sportivo educativo. Pensa - Lecce