Principali novità. Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, ROMA

Documenti analoghi
AGGIORNAMENTO E 26/09/2016

Principali novità. Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, ROMA

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Circolare giugno/2016

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, ROMA

Part-Time Agevolato(PTA)

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con

Le regole per il part-time agevolato ai pensionandi

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

CONOSCERE IL "CEDOLINO PAGA"

Fonte : Circolare Inps n. 17 del 29 gennaio Legge 23 dicembre 2014 n. 190

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Decreto 7 aprile 2016; G.U. n. 115 del 18 maggio 2016

INPGI. Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani. Giovanni Amendola. Allegato tecnico alla versione 5.3.0

Circolare del 1 giugno 2016

L esonero contributivo per le nuove assunzioni

Nome relatore titolo intervento

2. iscrizione all assicurazione generale obbligatoria o alle forme sostitutive o esclusive della medesima;

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI

- il contributo, ove dovuto, al Fondo integrativo contrattuale ex fissa e la relativa addizionale.

Esonero contributivo: modalità operative e flusso Uniemens

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE

circolare 05 APRILE 2016

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Milano, 14 dicembre 2017

Min.Lavoro: firmato il decreto per il part-time agevolato

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

Principali novità. Gestione del Personale

MOD. 770/2005 Semplificato

Entro il prossimo 31 luglio i datori di lavoro del settore agricolo sono obbligati a trasmettere all INPS,

Area Lavoro e Previdenza CUD / 2004 PARTE C DATI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS. Milano, 10 febbraio 2004 a cura di Anna Colombini 1

circolare 11 FEBBRAIO 2015

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

UNIONE ITALIANA DEI LAVORI AGROALIMENTARI

Oggetto: Circolare Tecnica 03/2017 SOMMARIO

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

Incentivo Occupazione NEET

Aspettativa e distacco sindacale: versamento contribuzione aggiuntiva

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018.

Prot.n INPS - Sintesi delle principali novità in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro per l anno 2013 Circolari dell Istituto.

FSBA - Fondo di solidarietà Bilaterale Artigianato

QUATTORDICESIMA - ASPETTI GENERALI -

INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105

Requisiti Previdenziali

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

INPS. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli

a tutti i datori di lavoro privati qualificabili come imprenditori ai sensi dell art del c.c.;

CAPITOLO 1 Norme generali

A TUTTE LE AZIENDE. Alla AERANTI/CORALLO ALL UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA AGLI UFFICI DI CORRISPONDENZA INPGI

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2016

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

INCENTIVO PER L ASSUNZIONE DI LAVORATORI CON DISABILITA (nuovo art. 13, L. 68/99)

VADEMECUM CIG CON TICKET

Circolare Tecnica 02/2019

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI

Prot.n Riportiamo di seguito i principali chiarimenti relativi alla materia contributiva forniti dall'istituto.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Oggetto: Circolare Tecnica 01/2018 SOMMARIO

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Organizzazione

Circolare febbraio/2018

Commento alla Circolare INPS n. 4 del

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Novità in materia di incentivo all assunzione con la Garanzia Giovani

Incentivi sulle assunzioni: come conviene assumere nel 2016?

Circolare settembre/2016

Le istruzioni INPS per l esonero contributivo under 30

GUIDA COMPLETA ALLA COMPILAZIONE DEL CEDOLINO PAGA 2019

PAGHE. Note sulla versione 9.6.0

Hanno accesso al beneficio i lavoratori dipendenti dei seguenti soggetti giuridici:

IL NUOVO FONDO ESUBERI

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c.

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE

NEWS TECNICA Pag 1 di 7. Riduzione contributiva per il settore Edilizia

Come leggere la Busta Paga

CAPITOLO 1 RETRIBUZIONE

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

News per i Clienti dello studio

STUDIO ZITO CIRCOLARE N.12 /2015

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Oggetto: Circolare Tecnica 03/2018 SOMMARIO

Aggiornamento paghe e gestione del personale: TFR in busta paga ed esonero Fondo di Solidarietà Residuale coop. Sociali tipo B

Corso di Economia aziendale Lezione 1 I documenti contabili Il prospetto di paga Elena Weber

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

LE NOVITÀ DEL PERIODO FEBBRAIO a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza

Transcript:

Principali novità Di seguito, si elencano le principali implementazioni normative e non, eseguite con il presente aggiornamento. Si rimanda ai relativi paragrafi per gli approfondimenti del caso. Gestione del Personale Part-Time agevolato Circolare INPS n. 90 del 26/5/2016. Scadenze periodiche Modello 770/2016 Trasferimento dati al quadro SY. Pagina 1 di 19

VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 3 GESTIONE DEL PERSONALE Revisione 01.36.02 UPD. 11.2016... 4 Lavori da fare OBBLIGATORIAMENTE... 4 Part-Time Agevolato... 6 Interventi vari... 14 CASSA EDILE Revisione 01.36.02 UPD. 11.2016... 15 Lavori da fare OBBLIGATORIAMENTE... 15 SCADENZE PERIODICHE Revisione 01.36.02 UPD. 11.2016... 16 Dichiarazione dei sostituti d imposta - Modello 770/2016 - Quadro SY...16 MENSILIZZAZIONE TELEMATICA Revisione 01.27.02 UPD. 11.2016... 17 Lavori da fare OBBLIGATORIAMENTE... 17 Super Bonus garanzia giovani Circolare INPS n. 89/2016... 18 Pagina 2 di 19

VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO Modulo Versione corrente Versione minima Gestione del Personale 01.36.02 01.36.00 Presenze/Libro unico del lavoro 01.36.02 01.36.00 Cassa edile 01.36.02 01.36.00 Scadenze periodiche 01.36.02 01.36.00 Mensilizzazione telematica 01.27.02 01.27.00 Comunicazioni agli enti 01.29.02 01.29.00 Il Codice identificativo dell Aggiornamento è 20261610A AVVERTENZE a) Prima di eseguire l aggiornamento dei moduli, è necessario effettuare una copia di salvataggio degli archivi e disattivare la protezione antivirus. b) L assenza di eventuali revisioni minime di prodotto sul PC potrebbe impedire il passaggio degli aggiornamenti correnti. Pagina 3 di 19

GESTIONE DEL PERSONALE Revisione 01.36.02 Upd. 11.2016 Lavori da fare OBBLIGATORIAMENTE Di seguito si elencano i lavori da fare OBBLIGATORIAMENTE, nell ordine riportato, dopo aver eseguito il presente aggiornamento: 1. Adeguamento archivi; 2. Aggiornamento tabelle. Adeguamento archivi A seguire le principali fasi di adeguamento: Manutenzione Motivazione Indici ISTAT Inserito l indice di rivalutazione ISTAT del mese di Maggio (0,6250%). Il lavoro è posto alla seguente chiamata a menù: Lavori di servizio Adeguamenti Archivi paghe Aggiornamento tabelle A seguire le tabelle da aggiornare: Manutenzione Aggiornamento eventi Motivazione Inseriti gli eventi di CIG in modalità non periodica. Il lavoro è posto alla seguente chiamata a menù: Lavori di servizio Aggiornamento tabelle Eventi Aggiornamento tabella fondi assistenziali Modificata la tabella 61 WILA, indicando il codice ART2 per l esposizione in UnieMens della contribuzione. Inserita la tabella 62 complessiva della contribuzione a SAN.ARTI e WILA. Il lavoro è posto alla seguente chiamata a menù: Lavori di servizio Aggiornamento tabelle Pagina 4 di 19

Fondi assistenziali Aggiornamento causali Inserite le causali utili per il calcolo e l erogazione del BONUS in presenza di part-time agevolato. Il lavoro è posto alla seguente chiamata a menù: Lavori di servizio Aggiornamento tabelle Causali Il lavoro è posto alla seguente chiamata a menù: Lavori di servizio Aggiornamento tabelle Attenzione!! E possibile che gli elementi passati in aggiornamento vadano in sovrascrittura di quelli preesistenti, perdendo eventuali precedenti modifiche. Si consiglia di eseguire preventivamente le copie degli archivi, prima di aggiornare le tabelle. Pagina 5 di 19

Part-Time Agevolato Circolare INPS n. 90 del 26/5/2016 Premessa La Legge di stabilità 2016 (modificata dal decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210), ha introdotto un part-time agevolato diretto ai lavoratori dipendenti del settore privato, iscritti all assicurazione generale obbligatoria o alle forme sostitutive o esclusive della medesima, che raggiungano il requisito anagrafico per il diritto al trattamento pensionistico di vecchiaia entro il 31 dicembre 2018, a condizione che abbiano già maturato i requisiti minimi contributivi per il diritto al predetto trattamento. In particolare, in presenza dei requisiti e presupposti previsti dalla norma, il lavoratore titolare di rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato può concordare con il datore di lavoro la riduzione dell orario del rapporto di lavoro in misura compresa tra il 40 ed il 60 per cento per un periodo non superiore a quello intercorrente tra la data di accesso al beneficio e la data di maturazione, da parte del lavoratore, del requisito anagrafico per il diritto alla pensione di vecchiaia. L accesso al beneficio comporta, per il lavoratore, il riconoscimento della contribuzione figurativa previdenziale (a carico della finanza pubblica) commisurata alla retribuzione corrispondente alla prestazione lavorativa non effettuata. La disciplina dettata dal legislatore prevede, inoltre, l erogazione al dipendente che accede al citato beneficio di una somma pari alla contribuzione previdenziale ai fini pensionistici (IVS) a carico del datore di lavoro commisurata alla prestazione lavorativa non effettuata. Tale somma, erogata dal datore di lavoro, non concorre alla formazione del reddito da lavoro dipendente e non è assoggettata ad alcuna forma di contribuzione previdenziale, ivi inclusa quella relativa all assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Requisiti Il diritto all accesso al part-time agevolato, previo accordo con il proprio datore di lavoro, può essere riconosciuto ai lavoratori in possesso dei seguenti requisiti e al ricorrere delle seguenti condizioni: 1. Sussistenza, al momento della richiesta, della titolarità di un rapporto di lavoro subordinato del settore privato, anche agricolo, con contratto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato; 2. Iscrizione all assicurazione generale obbligatoria o alle forme sostitutive o esclusive della medesima; 3. Maturazione entro il 31 dicembre 2018 del diritto al trattamento pensionistico di vecchiaia da parte dei lavoratori già in possesso, al momento della domanda, del relativo requisito contributivo. Pagina 6 di 19

Beneficio L accesso al beneficio comporta, per il lavoratore, il riconoscimento della contribuzione figurativa previdenziale commisurata alla retribuzione corrispondente alla prestazione lavorativa non effettuata e la corresponsione al dipendente di una somma pari alla contribuzione previdenziale ai fini pensionistici a carico del datore di lavoro relativamente alla prestazione lavorativa non effettuata. Con riguardo alla contribuzione figurativa previdenziale, la stima del contributo IVS sarà effettuata, in fase di ammissione al beneficio (modello PT-284), assumendo a riferimento, per ciascuna annualità, la retribuzione lorda imponibile dell anno o sua frazione non percepita in quanto riferita alla prestazione lavorativa non effettuata. Detta retribuzione deve essere comprensiva anche dei ratei relativi alle gratificazioni annuali e periodiche afferenti al periodo di parttime agevolato. Queste ultime competenze retributive (rateo tredicesima e quattordicesima mensilità), infatti, spetterebbero al lavoratore se il medesimo svolgesse attività lavorativa a tempo pieno e, pertanto, incidono nella stima del contributo da accreditare. Sulla retribuzione così determinata sarà applicata l aliquota contributiva ordinaria prevista dalle norme vigenti che, per la generalità dei lavoratori, è allo stato, fissata nella misura del 33%. Naturalmente, qualora le norme relative all assicurazione gestita dal fondo di appartenenza del lavoratore (in relazione alla qualifica posseduta dal lavoratore, alla natura dell attività esercitata, etc.) prevedano una diversa aliquota si dovrà fare riferimento a quella stabilita dalla legge (es. per i lavoratori iscritti al Fondo speciale Istituto Postelegrafonici l aliquota è fissata nella misura del 32,65%; per i tersicorei e ballerini, coreografi e assistenti coreografi iscritti al fondo pensioni lavoratori dello spettacolo successivamente al 31/12/1995, l aliquota è pari al 35,70%). Considerato l assetto normativo del beneficio di cui si tratta, laddove il datore di lavoro fruisca, in relazione al rapporto di lavoro oggetto dell istanza di accesso al part-time agevolato, di benefici contributivi/sgravi afferenti al rapporto di lavoro, sarà tenuto a quantificare la contribuzione figurativa applicando alla retribuzione lorda relativa alla prestazione lavorativa non effettuata l aliquota ordinaria e non quella ridotta (es. esonero contributivo per le assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato ex art. 1, comma 178 e segg., L. n. 208/2015, etc.). Parimenti, ogniqualvolta sussista un regime contributivo differenziato che caratterizza specifiche fattispecie con una aliquota stabilita in misura fissa dalla legge (es. per i lavoratori assunti con contratto di apprendistato ai sensi dell art. 47, comma 7, D.Lgs. n. 81/2015), si farà riferimento all aliquota ordinaria (33,00%) e non a quella speciale. La quantificazione effettiva del contributo figurativo a carico della finanza pubblica sarà successivamente determinata tenendo conto degli elementi informativi trasmessi nelle dichiarazioni retributive e contributive dal datore di Pagina 7 di 19

lavoro. Ai fini della determinazione dell importo della somma da corrispondere in busta paga al lavoratore, il datore di lavoro deve tenere conto dell onere contributivo che avrebbe sostenuto mantenendo il lavoratore in rapporto full-time a regime contributivo ordinario. Pertanto, a tal fine, il datore di lavoro determinerà la contribuzione a suo carico in misura piena, applicando l aliquota IVS ordinaria ancorché egli fruisca di incentivi economici o sgravi contributivi inerenti allo specifico rapporto di lavoro; ovvero determinerà la contribuzione a suo carico in misura ridotta ogniqualvolta sussista un regime contributivo differenziato. Per quantificare il bonus da erogare in busta paga, il datore di lavoro, sulla base di quanto precisato, terrà conto dell assetto contributivo relativo all ultimo periodo di paga del rapporto di lavoro full-time. Resta fermo che nel caso in cui si verifichino variazioni relative a detto assetto nel corso dello svolgimento del rapporto di lavoro a tempo parziale agevolato (ad es. per progressioni di carriera), anche la misura del predetto bonus va adeguata. La durata del beneficio è pari al periodo intercorrente tra la data di accesso al medesimo e la data di maturazione, da parte del lavoratore, del requisito anagrafico per il diritto alla pensione di vecchiaia. Pertanto, il beneficio cessa, in ogni caso, al momento della maturazione, da parte del lavoratore, del requisito anagrafico per il conseguimento del diritto al predetto trattamento pensionistico di vecchiaia e qualora siano modificati i termini dell accordo. UnieMens A partire dai periodi di competenza giugno 2016 la denunce UnieMens dovranno essere elaborate come di seguito riportato. Sarà obbligatoria l apposizione del codice PTA nell elemento <CodiceEvento>. In pratica l indicazione del part-time agevolato avviene come se fosse un evento di assenza tutelato figurativamente. La retribuzione persa corrispondente alla prestazione lavorativa non effettuata nel mese riferita all evento PTA sarà dichiarata nell elemento <DiffAccredito>. Dovranno essere incluse le quote di gratificazione annuali e periodiche spettanti al lavoratore se nello steso mese avesse lavorato normalmente secondo le modalità in uso per la determinazione del dato in caso di CGO e CGS. Si precisa che nella compilazione del flusso UniEmens relativo al periodo di competenza del mese di maturazione del requisito anagrafico, il datore di lavoro dovrà determinare il valore di <DiffAccredito> sulla base della retribuzione persa effettiva del mese tenendo conto della reale prestazione non effettuata. In particolare, qualora la maturazione del Pagina 8 di 19

predetto requisito avvenga il 18 del mese il valore della <DiffAccredito> dovrà essere parametrato ai primi 18 giorni e non all intero mese. Nell ipotesi di continuazione del rapporto di lavoro successivamente al giorno di maturazione del requisito anagrafico, anche in caso di decorrenza di pensione dal primo del mese successivo, la determinazione del valore della retribuzione persa corrispondente alla prestazione lavorativa non effettuata non dovrà tenere conto delle giornate lavorative che si collocano nel periodo compreso tra la data di maturazione del requisito e la fine del mese. In merito alla valorizzazione delle settimane: in caso di part-time orizzontale tutte le settimane saranno valorizzate con 2, (perché tutte caratterizzate da imponibile e retribuzione persa ); in caso di part-time verticale dovranno essere valorizzate con 1 le settimane integralmente non lavorate in ragione del part-time perché l accredito figurativo deve operare nel solo periodo non lavorato. Qualora la settimana sia parzialmente lavorata in ragione del part-time verticale (ci si riferisce all evenienza in cui il contratto abbia previsto l effettuazione della prestazione solo in alcuni giorni della settimana) la corretta valorizzazione sarà 2. I medesimi principi di valorizzazione dovranno essere applicati ai lavoratori con accredito di anzianità contributiva in giorni ovvero a decorrere dall estensione generalizzata del calendario giornaliero. Nel nuovo elemento <Bonus 284> in <DatiParticolari> sarà necessario riportare le seguenti notizie utili a riconciliare la fruizione mensile con la domanda di accesso al beneficio: <ImportoBonus> Importo retributivo escluso dall imponibile; il valore è pari alla contribuzione IVS a carico del datore di lavoro riferita alla prestazione lavorativa non effettuata nel mese; <IdCertificazione> Identificativo della certificazione del diritto a pensione per l accesso al beneficio. Qualora nel tempo lavorato si verifichi un assenza corrispondente ad altro evento con tutela figurativa, la relativa assenza dovrà essere dichiarata secondo le consuete modalità e nel mese detto evento coesisterà con l evento PTA secondo le regole in uso al verificarsi di una pluralità di eventi. Giova precisare che la presenza nel mese di un assenza corrispondente ad altro evento con tutela figurativa non determina la diminuzione della quota di retribuzione persa riferita all evento PTA. Pertanto, anche nell evenienza che il mese sia interamente non retribuito in ragione di assenza corrispondente ad altro evento con tutela figurativa (es. MAL), l evento PTA con relativa <DiffAccredito> dovrà essere ugualmente dichiarato senza subire decurtazioni generate dal diverso evento che ha comportato l assenza totale di prestazione Pagina 9 di 19

lavorativa. Il beneficio viene mantenuto in caso di operazioni societarie che determinano il trasferimento del lavoratore (codice cessazione 2 e codice cessazione 2T). Per consentire alle procedure gestionali di riconoscere il datore di lavoro subentrante è essenziale che il transito avvenga utilizzando correttamente i codici di cessazione richiamati. DMAG Le modifiche sulla gestione del DMAG, saranno rese disponibili con il prossimo aggiornamento. Aggiornamento causali Implementazioni Inserite le seguenti causali utili per il calcolo e l erogazione del BONUS in presenza di part-time agevolato: 1008 - BONUS Part-time mens. corrente; 1009 - BONUS Part-time su 13^; 1010 - BONUS Part-time su 14^; 1011 - BONUS Part-time su 15^; 1012 - BONUS Part-time su 16^; Il lavoro è posto alla seguente chiamata a menù: Lavori di servizio Aggiornamento tabelle Causali Scheda anagrafica dipendente All interno della sezione Part-time della pagina Tipologia dipendenti, è stata inserita la sotto sezione Part-time agevolato selezionabile o meno tramite l apposita casella di assoggettamento. Se selezionata, sarà necessario compilare i campi di seguito: Mese/Anno inizio Data maturazione A partire dal Mese/Anno indicato, sarà riportata in busta paga la causale di BONUS, calcolata applicando l'aliquota IVS alla "retribuzione persa". Identifica la data di maturazione del requisito anagrafico per l'accesso alla pensione di vecchiaia. Si ricorda che fino al Mese/Anno della data indicata, sarà riportata in busta paga la causale di BONUS, calcolata applicando l'aliquota IVS alla "retribuzione persa". Pagina 10 di 19

Oltre tale data, nessun BONUS sarà più riportato e calcolato. Retribuzione di riferimento Aliquota IVS Non indicando alcuna retribuzione, la procedura, ai fini del calcolo del BONUS da riconoscere in busta paga, farà riferimento alla retribuzione contrattuale lorda (campo "Totale elementi fissi" della busta paga). Di contro, specificando un importo, questo avrà sempre priorità rispetto alla retribuzione contrattuale lorda della busta paga. Non indicando alcuna percentuale, la procedura, ai fini del calcolo del BONUS da riconoscere in busta paga, calcolerà automaticamente l'aliquota IVS c/datore. Di contro, specificando una percentuale, questa avrà sempre priorità rispetto all'aliquota IVS calcolata dalla procedura. La percentuale da indicare è quella al lordo della quota c/dipendente. Identificativo certificazione Identifica la richiesta di certificazione del diritto al trattamento pensionistico di vecchiaia rilasciata dall INPS. Il campo, successivamente sarà riportato in UnieMens. Busta paga BASE Elaborando le buste paga con mese e anno di calcolo compreso tra il Mese/Anno inizio e il mese/anno della Data maturazione, sarà automaticamente riportata in busta paga una causale con personalizzazione BONUSP, il cui importo sarà così determinato: Retribuzione di riferimento x % Riduzione x Aliquota IVS c/datore Dove: Retribuzione di riferimento Il contenuto del campo Retribuzione di riferimento della scheda anagrafica, se compilato, altrimenti il campo Totale elementi fissi della busta in elaborazione. Se il dipendente è un edile, sarà calcolata anche la quota relativa alla mensilità aggiuntiva; % Riduzione 100 meno % part-time della busta in elaborazione; Aliquota IVS c/datore Il contenuto del campo Aliquota IVS della scheda anagrafica, se compilato, al netto della quota c/dipendente. Altrimenti l aliquota IVS c/datore calcolata in base alla tabella identificativo settore presente in busta paga. Se il dipendente risulta Pagina 11 di 19

essere soggetto Ex ENPALS, l aliquota sarà determinata con riferimento alla tabella altri enti associata al dipendente. L importo della causale sarà sommato al totale lordo della busta e non sarà considerato ai fini fiscali, previdenziali, TFR, ecc. Elaborando la busta del mese/anno uguale al mese/anno della Data maturazione l importo del BONUS, sarà riproporzionato escludendo le giornate di calendario successive a tale data. Stesso meccanismo anche in presenza di un fine rapporto, tutte le giornate di calendario successive al fine rapporto non saranno conteggiate. Mensilità aggiuntive In presenza di una mensilità aggiuntiva, elaborata per un mese/anno compreso tra il Mese/Anno inizio e il mese/anno della Data maturazione, sarà automaticamente riportata in busta paga una causale con personalizzazione: BONU13, in presenza di una tredicesima mensilità; BONU14, in presenza di una quattordicesima mensilità; BONU15, in presenza di una quindicesima mensilità; BONU16, in presenza di una sedicesima mensilità. il cui importo sarà così determinato: (Retribuzione di riferimento Ratei già erogati) x Aliquota IVS c/datore Dove: Retribuzione di riferimento Il contenuto del campo Retribuzione di riferimento della scheda anagrafica, se compilato, altrimenti il campo Totale elementi fissi della busta in elaborazione, riproporzionato per i ratei maturati; Ratei già erogati Importo delle causali di mensilità aggiuntiva presenti in busta paga; Aliquota IVS c/datore Il contenuto del campo Aliquota IVS della scheda anagrafica, se compilato, al netto della quota c/dipendente. Altrimenti l aliquota IVS c/datore calcolata in base alla tabella identificativo settore presente in busta paga. Se il dipendente risulta essere soggetto Ex ENPALS, l aliquota sarà determinata con riferimento alla tabella altri enti associata al dipendente. L importo della causale sarà sommato al totale lordo della busta e non sarà considerato ai fini fiscali, previdenziali, TFR, ecc. UnieMens In presenza di una causale con una delle seguenti personalizzazioni: BONUSP; BONU13; Pagina 12 di 19

BONU14; BONU15; BONU16. sarà riportato il codice evento PTA in corrispondenza del campo Codice evento della pagina Settimane con relativa copertura, che ricordiamo può essere di tipo 1 per le settimane interamente non retribuite o 2 per le settimane parzialmente retribuite. Sarà altresì compilata la pagina Calendario giornaliero, nella quale a livello giornaliero, saranno indicate le informazioni (codice evento e tipo copertura) in precedenza indicate a livello settimanale. In pratica l indicazione del part-time agevolato avviene come se fosse un evento di assenza tutelato figurativamente. La retribuzione persa corrispondente alla prestazione lavorativa non effettuata nel mese riferita all evento PTA sarà dichiarata nell elemento Differenza Accredito, al lordo delle quote di mensilità aggiuntive. Ricordiamo che per i lavoratori Ex ENPALS, l esposizione sarà come sopra detto, con la differenza che per tali categorie di lavoratori non viene compilata la pagina Settimane. E stata inserita una nuova pagina, denominata Bonus284, all interno di Dati Retributivi/Dati particolari, in cui sono presenti i seguenti campi: Importo bonus Identificativo certificazione Sarà riportata la sommatoria delle causali con le seguenti personalizzazioni: BONUSP; BONU13; BONU14; BONU15; BONU16. Sarà riportato il contenuto dell omonimo campo della scheda anagrafica dipendente. DMAG Le modifiche sulla gestione del DMAG, saranno rese disponibili con il prossimo aggiornamento. Pagina 13 di 19

Interventi vari A seguire le modifiche apportate: Tabella identificativo settore Ripassata la tabella in oggetto con la corretta scomposizione delle aliquote per i lavoratori assunti dalle leste di mobilità (ex legge 223/91). Per le quali, ricordiamo, che la scomposizione dell aliquota del 10% è la seguente: Voci contributive % FPLD 9,01 Cuaf 0,11 Malattia 0,53 Maternità 0,05 INAIL 0,30 Totale 10,00 Modello SR41 Dal presente aggiornamento, il modello in oggetto sarà elaborato anche per gli eventi di assegno ordinario figurativo. Pagina 14 di 19

CASSA EDILE Revisione 01.36.02 Upd. 11.2016 Lavori da fare OBBLIGATORIAMENTE Di seguito si elencano i lavori da fare OBBLIGATORIAMENTE, nell ordine riportato, dopo aver eseguito il presente aggiornamento: 1. Aggiornamento tabelle. Aggiornamento tabelle A seguire le tabelle da aggiornare: Manutenzione Aggiornamento Tabella cassa edile Motivazione Inserita la tabella cassa edile di Catania. Il lavoro è posto alla seguente chiamata a menù: Lavori di servizio Aggiornamento tabelle Cassa edile Il lavoro è posto alla seguente chiamata a menù: Lavori di servizio Aggiornamento tabelle Attenzione!! E possibile che gli elementi passati in aggiornamento vadano in sovrascrittura di quelli preesistenti, perdendo eventuali precedenti modifiche. Si consiglia di eseguire preventivamente le copie degli archivi, prima di aggiornare le tabelle. Pagina 15 di 19

SCADENZE PERIODICHE Revisione 01.36.02 Upd. 11.2016 Dichiarazione dei sostituti d imposta - Modello 770/2016 - Quadro SY Trasferimento dati 770 Quadro SY Tra le opzioni di trasferimento al 770 è stata inserita la nuova casella denominata Quadro SY : E previsto solo il trasferimento dei dati della Sezione II contenente i dati inerenti alle somme liq1uidate a seguito di procedure di pignoramento. Tali informazioni sono prelevate direttamente dall anagrafica di ogni singolo dipendente/collaboratore (debitore principale) dall apposita gestione Prestiti e pignoramenti. A tal fine nell anagrafica dipendente del modulo paghe e nell anagrafica collaboratori del modulo Parasubordinati, è stato inserito il nuovo campo Creditore pignoratizio 770. Saranno trasferiti solo gli elementi aventi la suddetta casella selezionata, con almeno uno dei campi Somma erogata annua e Somma erogata su TFR valorizzati. Infine, si ricorda la presenza della Stampa prestiti e pignoramenti posta sia nella gestione del personale che nella gestione dei parasubordinati del menù lavori su più aziende, tramite la quale è possibile verificare la correttezza delle informazioni trasferite. Pagina 16 di 19

MENSILIZZAZIONE TELEMATICA Revisione 01.27.02 Upd. 11.2016 Lavori da fare OBBLIGATORIAMENTE Di seguito si elencano i lavori da fare OBBLIGATORIAMENTE, nell ordine riportato, dopo aver eseguito il presente aggiornamento: 1. Adeguamento archivi. Adeguamento archivi Il lavoro è posto alla seguente chiamata a menù: Lavori di servizio Adeguamenti Archivi mensilizzazione telematica NB Si ricorda che l adeguamento di mensilizzazione telematica può essere eseguito anche all interno del modulo Gestione del personale/parasubordinati, tramite l apposita chiamata a menù posta tra i lavori di servizio. Pagina 17 di 19

Super Bonus garanzia giovani Circolare INPS n. 89/2016 A seguito di chiarimenti forniti dall INPS attraverso il canale Assosoftware relativamente a quanto in oggetto, in concomitanza di diversi incentivi, quali: Incentivo per l assunzione di donne prive di impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi ovvero prive di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi e residenti in aree svantaggiate o occupate in particolari professioni o settori di attività, di cui all art. 4, commi 8-11, della legge n. 92/2012; Incentivo per l assunzione di giovani genitori di cui al decreto del Ministro della gioventù 19 novembre 2010; Incentivo all assunzione di beneficiari del trattamento NAspi di cui all art. 2, comma 10- bis, della Legge n. 92/2012, pari, a seguito delle modifiche introdotte dall art. 24, comma 3, del decreto legislativo 150/2015, al 20% dell indennità residua che sarebbe spettata al lavoratore se non fosse stato assunto; Incentivo previsto per l assunzione di apprendisti di cui all art. 22 del L. 183/2011, in favore dei datori di lavoro che occupano un numero di addetti pari o inferiore a nove." Mese per mese, l importo di super bonus da fruire e da riportare in UnieMens è cumulabile con altri incentivi nel limite del 50% dei costi salariali. Per costi salariali si intendono le retribuzioni lorde, i contributi previdenziali e quelli assistenziali (INAIL). In conseguenza a quanto sopra, la procedura sarà implementata con il prossimo aggiornamento. Nell immediato, i clienti che avessero da gestire concomitanza di incentivi, potranno determinare il costo aziendale, prelevando i dati dalle sezioni Costi mensili effettivi e presunti della busta paga, in particolare, facendo riferimento alle voci: Sezione costi effettivi Retribuzioni lorde Salari e stipendi lordi. Ratei mensilità aggiuntive. Ratei ferie/permessi/altre movimentazioni. Contributi INPS c/azienda Contributi INPS c/azienda lordi (campo sotto evidenziato). Sezione costi presunti Contributi INAIL c/azienda Contributi INAIL c/azienda. Pagina 18 di 19

Il 50% della somma dei suddetti costi, al netto degli incentivi di cui sopra, costituisce l importo del super bonus da indicare nell apposita causale presente in busta paga. Pagina 19 di 19