Gestione del trauma toracico



Documenti analoghi
I TRAUMI DEL TORACE.

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato traumatologia speciale

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

I Traumi del torace. Evenienza possibile sia in spiaggia che in barca che in piscina.

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Il trauma toracico. Elena Castiglione e Marina Malatesta Istruttori TI-PS Vds Roma Nord

TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

IL PAZIENTE con trauma TORACICO

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato traumatologia speciale

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE A.A II ANNO

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare

SPECIFICHE del TRAUMA. SPECIFICHE del TRAUMA

TRAUMA TORACICO TRAUMA ADDOMINALE TRAUMA AL BACINO

BLS ADULTO 09/03/2011

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

IL TRAUMA ADDOMINALE-PELVICO

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Lesione di una parte dell'organismo prodotta da una causa esterna in modo rapido e violento Può riguardare (tra l'altro...):

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

TRAUMA TORACICO, ADDOMINALE E DI BACINO

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

LESIONI SCHELETRICHE

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

Patologie muscolo - scheletriche ed articolari

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

TRIAGE. Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dr. Mentasti Riccardo

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

Il paziente traumatizzato. Patologie traumatiche maggiori Trauma toracico

Il Trattamento Primario

BARI DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

SPECIFICHE TRAUMA. V.d.S. Danilo De Mattia Istruttore PS-TI Istruttore Manovre di Disostruzione Pediatrica

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - LE EMERGENZE TRAUMATICHE

Linee di Riferimento Toracico e Regioni

CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N. P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Trami toracici. Luigi Aronne

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

APPROCCIO AL TRAUMATIZZATO

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

POLITRAUMA. Luigi Aronne. Nell approccio al pz politraumatizzato si distinguono: FASE PREOSPEDALIERA FASE OSPEDALIERA

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

25/11/2009. scaricato da 1

LO PNEUMOTORACE (PNX) Considerazioni generali

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

CONFRONTO TRA CONFRONT

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Definizioni. Per trauma si intende una lesione fisica di natura violenta che si manifesta in maniera più o meno improvvisa.

SCENARI FREQUENTI PAZIENTE TRAUMATICO

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

Dr. Mentasti Riccardo

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

CORSO PBLSD OBIETTIVO

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

Nozioni di Primo Soccorso

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

Riabilitazione Respiratoria in Chirurgia Toracica

Assistenza respiratoria

TRAUMA approccio e trattamento. EPIDEMIOLOGIA e PREVENZIONE

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

Comitato Locale Catania Hinterland

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

IL PROTOCOLLO TRAUMA: LA GOLDEN HOUR

Transcript:

XIV Convegno nazionale A.I.S.A.C.E. A.I.S.A.C.E. IL POLITRAUMATIZZATO: dalla strada alla dimissione Avellino 19-20-21 novembre 2009 Gestione del trauma toracico Dott.ssa Barbara Affortunato Dirigente medico Centrale Operativa 118 U.O. Cardioanestesia A.O.R.N. S.G.Moscati Avellino

Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa spesso a lesioni multiple politrauma cranio-encefaliche addominali scheletriche

Il trauma toracico Come negli altri tipi di trauma, un trauma toracico può derivare da meccanismi chiusi o penetranti. Una forza impressa al torace da un incidente automobilistico, da una caduta dall alto, da percosse o da schiacciamenti può causare lesioni della normale anatomia e fisiologia degli organi contenuti. Così come ferite penetranti da armi da fuoco, armi bianche o impalamenti possono lederlo. Rappresenta il 25% delle morti per patologia traumatica poiché nel torace sono contenute le strutture necessarie al mantenimento delle funzioni vitali.

Il Torace Spazio pericardico Cuore e grossi vasi spazio pleurico polmoni

Lo spazio pleurico SPAZIO PLEURICO

Tipologia delle lesioni Lesioni parete toracica Lesioni organi endotoracici Traumi toracici aperti Traumi toracici chiusi

Le lesioni della gabbia toracica non comportano necessariamente lesioni viscerali così come possono esistere lesioni importanti degli organi endotoracici anche in assenza di evidenti lesioni di parete

Fratture costali: meccanismo Per incurvamento: frattura a distanza dal punto di azione della forza (f. indiretta) La frattura inizia dal tavolato esterno Per raddrizzamento: frattura nello stesso Punto di azione della forza (f. diretta) La frattura inizia dal tavolato interno Sono possibili lesioni pleuriche

Fratture costali semplici possono essere interessate anche più coste Non creano problemi di meccanica respiratoria Il dolore fa superficializzare l atto respiratorio Trattamento Somministrare ossigeno ad alti flussi Immobilizzare il paziente in posizione ortopnoica, sepossibile e se non controindicata NO bendaggi circonferenziali o compressivi Trasporto in PS le coste più frequentemente interessate sono quelle tra la 5 e l 9 (lunghe sottili e meno protette) I monconi ossei possono danneggiare il fascio neurovascolare, la pleura parietale o quella viscerale,il parenchima polmonare, strutture vascolari maggiori, causando ematomi, pnx o emotorace, lacerazioni o contusioni polmonari La frattura delle prime due coste è associata ad una elevata mortalità (30% circa) e il 5% di esse si associa a rottura dell aorta o dei grossi vasi Segni e sintomi Dolore inspiratorio Dolore al movimento Dolorabilità locale alla pressione Rumori tipo scroscio o crepitio osseo alla palpazione superficiale Complicanze: emorragia, perforazione pleuro-polmonare, contusione polmonare, lacerazione bronchi di grosso calibro. La frattura delle coste tra 8 e 12 può essere associata a danni a milza e fegato

Volet costale Doppia frattura di almeno 3 coste contigue con formazione di un lembo fluttuante. inspirazione TRATTAMENTO Assistere la ventilazione con ossigeno ad alti flussi Analgesia (ALS) Immobilizzazione paziente su tavola spinale Esposizione e copertura termica Trasporto rapido verso H La parte non solidale al torace si muove in senso opposto SEGNI E SINTOMI espirazione La parte non solidale al torace si muove in senso opposto Diminuzione dell espansione toracica e movimento paradosso Tachipnea, dispnea,brachipnea con possibile ipossia e ipercapnia Crepitio o cedevolezza ossea in sede di lesione Dolore localizzato in sede di lesione aumentato dagli atti respiratori, dovuto ai monconi ossei fratturati

Respiro fisiologico Respiro paradosso

Lembo posteriore Punti di frattura fra ascellare media e angolo costale. In genere IV- VII costa. Classificazione in L.P. ALTO e L.P. BASALE ALTO: piccolo, scarsa mobilità : - archi costali brevi - protezione dai m. trapezio, dorsale, dentati, e dalla scapola BASALE: più raro, ma di dimensioni maggiori e più mobile: - archi costali lunghi - risente dei movimenti del diaframma Il decubito supino risolve temporanemente il movimento paradosso In genere non vi è interessamento mediastinico

Lembo laterale Il tipo più frequente (70%) La porzione anteriore è la più mobile, con escursioni fino a 4-5 cm. Il mediastino subisce un movimento di tipo pendolare. Fratture anche semplici di più coste in sede laterale possono dare un lembo laterale nei giovani (il tratto condrale può fare da cerniera)

Lembo anteriore Da urto di corpo smusso contro lo sterno. Si ha frattura costale bilaterale anteriore e talvolta frattura sternale Sempre mobile (3-4 cm), perché - trazionato dai movimenti del diaframma per mezzo del sacco pericardico - i m. pettorali non immobilizzano il lembo Prognosi peggiore, dà i maggiori squilibri cardiorespiratori per alterazione della dinamica respiratoria di entrambi gli emitoraci e fenomeni di compressione e stiramento sul mediastino.

Attenzione alle ferite penetranti Quando un oggetto rimane infisso nella parete toracica non deve MAI essere rimosso anzi immobilizzato Scoop and run

Classificazione Pnx Spontaneo EZIOLOGICA Traumatico Iatrogeno Aperto FISIOPATOLOGICA Chiuso Iperteso (con meccanismo a valvola)

PNX aperto (o soffiante) Al momento dell inspirazione la medicazione sigilla la ferita impedendo all aria di entrare Conseguenza di una ferita penetrante con danno alla pleura parietale L aria intrappolata può far collassare il polmone Più è grande la ferita e più è severo il trauma Segni e sintomi principali: Aumento FR e dispnea con riduzione dell espansione toracica Ferita soffiante a livello della gabbia toracica Fuoriuscita ritmica di bolle d aria e sangue Dolore in sede di lesione Possibile enfisema sottocutaneo Movimento ridotto o assente sul lato della lesione. Trattamento ABCDE Valvola di Flutter Ossigeno ad elevate concentrazioni Assistere, se necessario, la ventilazione Trasporto rapido in ospedale Controllo condizioni cliniche per comparsa di pnx iperteso Al momento dell espirazione l aria presente nella gabbia toracica può fuoriuscire attraverso al parte aperta della medicazione Creazione di una valvola flutter per permettere la fuoriuscita di aria In caso di ferita aperta sigillare su 3 lati la medicazione occlusiva

Pneumotorace chiuso effetto sacchetto di carta Es: Conducente contro volante del veicolo: assenza di apparenti lesioni esterne, ma la violenza dell impatto può causare gravi lesioni: La compressione del polmone a glottide chiusa produce un effetto simile a quello di un sacchetto di carta quando viene compresso dopo averlo chiuso con le mani

PNX iperteso Emergenza potenzialmente letale L aria continua a entrare nello spazio pleurico ma non ha via di uscita L incremento della pressione in tale spazio sposta le strutture mediastiniche controlateralmente provocando anche la compressione delle strutture vascolari venose compromettendo la circolazione SEGNI E SINTOMI Dolore toracico e difficoltà respiratoria; Estrema ansietà e stato di agitazione Grave ipossia Stato di shock Possibile cianosi Distensione delle vene giugulari Deviazione tracheale verso il lato opposto Tachicardia, ipotensione Possibile enfisema sottocutaneo Movimento ridotto o assente sul lato della lesione Trattamento: Allertare immediatamente ALS Puntura decompressiva del cavo pleurico (ALS) Somministrare ossigeno ad alti flussi Garantire adeguata assistenza ventilatoria IOT (als) Trasporto rapido in ospedale

Spostamento della trachea che viene attirata dal lato del pneumotorace. Tale spostamento è visibile sul collo prima del posizionamento del collare cervicale Inginocchiamento della vena cava inferiore per aumento della pressione del cavo pleurico con conseguente crollo del ritorno venoso all atrio destro e shpck ipovolemico Fig.14 formazione del pnx iperteso mediante meccanismo a valvola. Notare l impatto emodinamico per l ostacolo venoso da parte soprattutto della vena cava inferiore che si inginocchia

Approccio al paziente con trauma toracico sul territorio Pnx iperteso trattamento Deve essere praticata la decompressione con ago grosso secondo la tecnica della puntura esplorativa che in sede extra-ospedaliera ha la funzione di identificare e convertire un pnx iperteso in uno aperto

Posizionamento del drenaggio tubo di drenaggio pnx polmone riespanso

Emotorace Raccolta di sangue nella cavità pleurica SEGNI E SINTOMI Dolore toracico e difficoltà nel respiro Segni di shock Sangue >1500 ml = emotorace massivo Lesioni a carico dei vasi intercostali per fratture Rottura dei vasi polmonari Non raramente è associato a pnx TRATTAMENTO Somministrare ossigeno ad alti flussi Assistere la ventilazione reintegrare la volemia eventuale drenaggio Monitorare eventuale sviluppo pnx iperteso Trasporto rapido in H ALLERTARE ALS PER SUPPORTO AVANZATO

Emotorace massivo sinistro

Posizionamento del drenaggio

Tamponamento cardiaco (ferita penetrante al cuore) Condizione rapidamente fatale dovuta a raccolta di sangue nel sacco pericardico Evoluzione rapida in ACC PEA (possono bastare 20 ml di sangue) Segni e sintomi Stato di shock Turgore delle giugulari Tachicardia Ipotensione arteriosa Polso debole Insufficenza respiratoria Trattamento Ossigeno ad alti flussi Infusione di liquidi (ALS) Terapia farmacologica (ALS) Trasporto rapido in H Pericardiocentesi (ALS)

Rottura dell aorta In un tamponamento frontale o laterale l accelerazione e la rapida decelerazione producono una velocità differente tra la struttura scheletrica e il segmento iniziale dell aorta che provoca la rottura Somministrare ossigeno a concentrazione elevata Allertare ALS Trattare lo shock ipovolemico (ALS) La valutazione si fonda su un INDICE DI SOSPETTO elevato (decelerazione/accelerazione ad alta energia: incidenti stradali ad alta velocità con impatto frontale o laterale, cadute dall alto con caduta di piatto sul torace) Potrebbero esserci scarsi segni esterni di lesione toracica. Valutare, in ogni caso, adeguatezza vie aeree e respiro. Fare accurate auscultazioni e palpazioni. Qualità del polso diversa fra i due arti superiori o fra gli arti superiori e inferiori possono suggerire la presenza di una rottura dell aorta

Lacerazioni Diaframmatiche Dovute a compressioni violente dell addome e del torace a glottide chiusa. Piu rara a destra per la presenza del fegato. Gli organi erniati solitamente sono: milza, stomaco, colon Trattamento Somministrare ossigeno ad alti flussi Immobilizzare il paziente Trasporto in PS Laparoscopia Sintomi: talora subdoli Depressione addominale durante l inspirazione Rumori idroaerei in torace Spostamento dei rumori cardiaci verso il lato sano Dispnea L Insufficienza respiratoria può anche non essere immediatamente presente se l erniazione dei visceri in torace non è immediata, ma progressiva

Approccio clinico al traumatizzato toracico in sede extraospedaliera (sec. linee guida ATLS) Controllo della scena Mezzi coinvolti Protezione Dinamica del trauma Comunicare con centrale Per eventuale invio mezzi di soccorso aggiuntivi

Approccio clinico al traumatizzato toracico in sede extraospedaliera Osservazione clinica primaria A) airway B) breathing C) circulation D) disability E)exposure Concentrandosi su: Pneumotorace aperto Pneumotorace iperteso Emotorace massivo Volet costale (o lembo costale mobile) Tamponamento cardiaco

Valutazione del torace Ispezione: paziente svestito, ricerca di abrasioni, contusioni, ferite e traumi penetranti, frequenza del respiro, ritmo, ampiezza, asimmetria, movimenti paradossi, distensione delle vene del collo, deviazione tracheale Palpazione: instabilità, cedevolezza, crepitio osseo, enfisema sottocutaneo, contratture muscolari Auscultazione: assenza di m.v., ipofonesi, iperfonesi; ritmo e frequenza cardiaca, toni cardiaci. Le lesioni più gravi si associano, di regola, a segni e sintomi di alterazione dell attività respiratoria e spesso cardiocircolatoria In caso di grave compromissione dell attività respiratoria ed emodinamica preparare ad effettuare uno scoop and run

Conclusioni La metodologia dell approccio al trauma toracico è indicata dalle linee guida ATLS le quali ci permettono di valutare e interpretare in maniera critica il quadro clinico e la sua eventuale evoluzione nonché di intervenire con manovre di emergenza essenziali al fine di ottenere una stabilizzazione sul territorio in attesa di un trattamento definitivo in sede ospedaliera.