! "" # $ %& '$ ( * +

Documenti analoghi
Rivitalizzare le borgate, per lo sviluppo delle Terre Alte

BAITE, IL NOSTRO TESORO

A.I.R. P.L.U.S._3.2.2_AIpr

AGROALIMENTARE 4.0. Formazione on the job ai frutticoltori cuneesi PROGETTO FRUTTIJOB

PROVINCIA DI MANTOVA UN TERRITORIO CHE SA PROGETTARE CON L EUROPA. Sala Massimo Chiaventi 2 marzo 2017

AxL FORMAZIONE. Formazione e Lavoro. Ci teniamo in allenamento.

IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI LOMBARDIA

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Assessorato dell Agricoltura e riforma agro-pastorale

SERVIZI AL LAVORO. Carta dei Servizi

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

IN COLLABORAZIONE CON: Costruzioni Meccaniche e Tecnologia SpA

Settore formazione: bilancio e progetti futuri 2010

LE STRADE DEL SARRABUS

Agri-food management. Executive in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

Progetto FruttinNova. Sviluppo del comparto della produzione e dell industria della trasformazione della frutta dell areale frutticolo del cuneese

Il Consorzio La Rosa Blu e il CS&FA Anffas Onlus (settore formazione) Piano di formazione Linee guida 2013

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI

IN COLLABORAZIONE CON: Costruzioni Meccaniche e Tecnologia SpA. Piemonte - Cuneo - Moretta Febbraio da lunedì 20 a Sabato 25

ALLEGATO C DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO BIENNIO FORMATIVO

ALP Campus Giovani Programma del Laboratorio

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale.

GRUPPO SINTESI. Da 30 anni a servizio delle imprese, delle persone e del loro patrimonio.

PROGETTO DI SERVIZIO ai sensi dell art. 279 del D.P.R. 207/2010

CORSO CORPORATE EVENT MANAGER 2019/2020

OPERATORE PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO 1 AT CE.F.A.P. POLO FORMATIVO 27/02/2017 FP A - EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE

Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 16 del 30/01/2017 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ECONOMIA URBANA E LAVORO

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

2 incontro. Mariangela Franch. Trento 22 novembre Agenda

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 20 giugno 2019

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti

Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford)

IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI LOMBARDIA. Piemonte - Cuneo - Moretta Gennaio da lunedì 18 a venerdì 22

Il sistema formativo della Regione Piemonte nel settore forestale ed ambientale

AGRICOLTORE O MANAGER?

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali

IN QUALI SETTORI OPERANO OBIETTIVI

Piano delle Performance Guida alla lettura del Piano

Protagonista nel mondo del lavoro?

PRODOTTI DA FORNO La tradizione che si rinnova

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

QUESTIONARIO ANALISI FABBISOGNI PER OPERATORI ECONOMICI / PRIVATI

SYSTEMIC CHANGE MANAGEMENT OBIETTIVI RISORSE RELAZIONE MOTIVAZIONE SISTEMICA COMUNICAZIONE SVILUPPO PROGETTAZIONE OBIETTIVI SVILUPPO SISTEMICA

Schede descrittive delle azioni da realizzare

CORSO EUROPROGETTAZIONE CULTURALE E GIOVANILE

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Programme to promote Decent Work in Mozambique. Meeting with En.A.I.P. Piemonte: a vocational training institute WELCOME

MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR DELLA REGIONE DEL VENETO]

C O M PA N Y P RO F I L E

PIAZZA GALDUS: TUTTI PRONTI PER IL LAVORO

Importante accordo firmato dal Gruppo Regionale-GR Piemonte del CAI PROTOCOLLO D INTESA REGIONE PIEMONTE-CAI PER IL TURISMO MONTANO

MANAGEMENT, COMUNICAZIONE E TECNOLOGIE DEL TURISMO

FONDO SOCIALE EUROPEO

Presentazione percorsi di

COSA SONO GLI ITS? IN QUALI AMBITI OPERANO? COSA OFFRONO? QUALI SONO LE CARATTERISTICHE E I REQUISITI?

Milano 04 novembre 2014

FAQ RELATIVE AL BANDO PIANI FORMATIVI DI AREA - PERIODO 2016/2018

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

Sostenibilità sociale. Prof. Emmanuele Pavolini Università degli Studi di Macerata

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

COSEFI Consorzio Servizi Formativi alle Imprese CONFINDUSTRIA FIRENZE

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

COMITATO TECNICO LAVORO E FORMAZIONE

CUNEO E LE SUE VALLI: IL POLO AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIALE DI QUALITA

PROGETTI ALTERNANZA SCUOLA/ LAVORO IN AZIENDA INDIRIZZO: GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI E MONTANE 1. TITOLO

OPPORTUNITA APERTE PER LA SCUOLA. Nexus Srl - Strada Vic.le Torretta Pescara - Tel

IeFP Istruzione e Formazione Professionale

IL LAVORO A LECCO: COME RIPARTIRE

REPORT E RASSEGNA STAMPA

Presentazione della Società. Aprile 2017

UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA PREMIO PIEMONTE INNOVAZIONE

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese

Il Progetto Azimut B

UNIMPRESA INSIEME PER CREARE VALORE

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

EVITARE L IMPOVERIMENTO DELLA MONTAGNA ATTRAVERSO LA RISCOPERTA DI ANTICHI MESTIERI E NUOVE ATTIVITA COMPATIBILI

in Italia il CIOFS/FP opera in 15 regioni

ACCOMPAGNATORE NATURALISTICO O GUIDA ESCURSIONISTICA AMBIENTALE

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

Aspetti dell outsourcing. Flavia Bossi Direttore Generale Omasa S.p.A.

LA FORMAZIONE PER IL MANAGEMENT NELLE IMPRESE EDILI. Corsi, Seminari, Workshop, Servizi Informativi

GULLIVER 2: continuiamo a crescere

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

M e c c a n i c o. Gratuito. Montaggio e Manutenzione. fondo sociale europeo. diagnosi di guasti e riparazioni.

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

L impresa corre veloce, si adatta alle esigenze del mercato, deve essere flessibile e chiede flessibilità. Cerca regole chiare e tempi certi.

Transcript:

! "" # $ %& '$ ( ) * + (), * 1

# + -. " + /01 2# Il cambiamento: un percorso, un processo, che si misura con i tempi della lunga durata, ci dicono gli storici. Per noi il cambiamento ha un nome, una data, una sede: è l AgenForm, Agenzia dei Servizi Formativi della Provincia di Cuneo-Consorzio, che nasce il 1 settembre 2000 per prendere in carico l attività formativa gestita fin dal 1973 direttamente dalla provincia di Cuneo e raccoglie, in forme nuove, un esperienza trentennale di presenza sul territorio. Siamo orgogliosi di cos eravamo: un ente strumentale strettamente legato all area Servizi alla Persona dell amministrazione provinciale. Siamo altrettanto orgogliosi di cosa siamo oggi: un consorzio misto, con struttura preminentemente privatistica, di cui fanno parte oltre 60 soggetti pubblici (Università degli Studi, Istituti d Istruzione, Comuni, Comunità Montane) e privati (importanti aziende nei settori di intervento). Il passaggio, ovviamente, non è stato così brusco e non ci ha colti impreparati. 2

Reso necessario dal mutato quadro normativo, ci ha permesso di evolvere verso il mercato e verso il mondo delle imprese, sviluppando competenze e professionalità nuove. Oggi AgenForm si occupa di progettare, organizzare e gestire attività di formazione, orientamento, ricerca, assistenza tecnica, operando con un sistema qualità certificato e accreditato. Agenform opera sul territorio attraverso le sedi principali di: 3 Cuneo, Moretta (Istituto Lattiero-caseario e delle Tecnologie Agroalimentari) Saluzzo (Centro Europeo Formazione Artigianato Ligneo) Savigliano (Centro Europeo Modellismo Industriale) Bibiana (Scuola Malva-Arnaldi) La nostra Agenzia propone interventi che hanno un comune denominatore: lo sviluppo coerente e non invasivo del territorio locale. Lasciamo ad altri i corsi generalisti. Abbiamo deciso di continuare a formare artigiani specializzati e professionisti di nicchia: Casari Tecnici di trasformazione delle carni

Modellisti Intagliatori e intarsiatori del mobile Tecnici di gestione degli impianti frutticoli Tecnici delle acque e delle energie rinnovabili Gestori di rifugi. Le ricadute occupazionali dei giovani che hanno concluso i nostri percorsi, costantemente monitorate, raggiungono percentuali dell ottanta, novanta per cento. E questa la nostra università dei mestieri, che, grazie ai finanziamenti banditi annualmente su Fondo Sociale Europeo, ci consente di costruire attraverso i nostri allievi il nostro futuro. Lo scenario delle attività produttive e professionali delle aree rurali del Piemonte è oggi contraddistinto dalla complementarietà tra attività tradizionali e nuove figure professionali, specializzate nell offerta di servizi innovativi in grado di garantire dinamismo e vitalità al sistema. Siamo convinti che il recupero e il consolidamento dell economia delle aree rurali proceda di pari passo con l esigenza di acquisire nuove conoscenze e con la necessità di recuperare e valorizzare il patrimonio di know-how del territorio; non serve che i giovani siano preparati a investire nella propria terra, se abbiamo fatto di questa terra un deserto, sciupandone le risorse economiche, umane, ambientali. Per tale motivo, da alcuni anni ci rivolgiamo anche agli imprenditori, proponendo le nostre Cattedre Ambulanti che rispondono, in loco, a quelle istanze di rinnovamento che provengono dalle piccole, a volte piccolissime, aziende delle aree alpine. Dal 2000 a oggi abbiamo realizzato, grazie all impegno dell Assessorato regionale alle politiche per la montagna, alcune centinaia di corsi brevi per operatori montani: gli argomenti sono molti, tanti quante sono le potenzialità del territorio. Abbiamo riflettuto su come si crei e si offra ricettività di qualità all escursionista nei posti tappa, su come si posino le coperture dei tetti in pietra secondo l edilizia tradizionale, su come coniugare esigenze igieniche e caseificazione d alpeggio; abbiamo fatto salami e tome, staccionate e muretti a secco, recupero dei sentieri e depliants informativi per alberghi in quota. Non ci arroghiamo i meriti di una ripresa che in alcune zone si comincia a misurare in termini di nuovi insediamenti o di nuove presenze turistiche. 4

Ci basta la soddisfazione di avere avuto la conferma che quanto ci siamo proposti porta i suoi frutti. Ermanno Bressy Direttore Generale Agenform bressy@agenform.it 5