Studio della domanda e dei bisogni di servizi a supporto dell innovazione

Documenti analoghi
AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME

Science and Technology Digital Library

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Curriculum vitae Europass

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia

Nel corso degli anni A. C. Lambda Italia ha operato nel campo della formazione professionale progettando ed erogando numerosi corsi di

Il Distretto High Tech Milano Brianza

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Dott. Marco Matarese Coordinatore APRE Campania

Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit. imprenditorialità e dell innovazione

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

Altri titoli DATI PERSONALI

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

Il bando PII Made in Italy

La situazione e le prospettive del nuovo sistema di consulenza aziendale nella realtà italiana

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Aniello Musella

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008


La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

ASAP SMF Service Management Forum

Nuovo orientamento e strategia 2025

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

ICT AZIENDALE COME MISURARE E RIDURRE I COSTI CON LE NUOVE TECNOLOGIE. ing. Paolo Zanelli - Business Innovation & ICT manager zanellipaolo@alice.

L evoluzione del Terziario.

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Protagonista nel mondo del lavoro?

Facilitare la collaborazione tra impresa e mondo della ricerca: «Innovation Match Making» e Finanziamento dell innovazione

Smart Specialisation e Horizon 2020

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Strumenti ICT per l innovazione del business

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010


Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

ATTIVITA SVOLTE DALLA SCUOLA DI FORMAZIONE ARCES (GIA MONTE GRIFONE)

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

MiMeC. Master in Marketing e Comunicazione

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, ICT Gabriele Conforti

C U R R I C U L U M V I T A E

DESIGN PER L INNOVAZIONE

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Semplificazione e qualità

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Designing and evaluating technology-enabled educational experiences: The project

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel

Posteitaliane: Villaggio ITALIA Kit del Turista. TURISMEDIA ( - EUROTEAM ( - Progettazione Marketing Tecnologico 1

Data Pagina Foglio

Servizi per la Green Economy

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Sotto tutti questi aspetti l'ict necessita di capacità manageriali

Scheda di approfondimento dell'idea 51. 3Dimmelo

Progetto Atipico. Partners

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

Consorzio del Politecnico di Milano

Direzione Industria e Artigianato, Fondamenta Santa Lucia, 23, Venezia. Dirigente Regionale Direzione Industria e Artigianato

Opportunità per enti no profit- Bandi Cariplo Ricerca

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Company Profile IMOLA INFORMATICA

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

00049 Velletri (Rm) - Via Salvo D Acquisto 37 - tel rmtf200009@istruzione.it - fax

IL PROGETTO CEBBIS. Central Europe Branch Based Innovation Support. Confindustria Udine, 27 febbraio

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

POLIBA Ilaria Giannoccaro

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

L Italia nei mercati internazionali Il Piano Promozionale 2016: mercati e settori

LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012

F O R M A T O E U R O P E O

Private Equity per l Impresa Italia. Febbraio 2007

APPENDICE Le principali iniziative: i link dal sito i.t it

concessionaria di pubblicità

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

BANDI MINISTERIALI. Finprogetti

DOKITECH / MISSION COMPANY

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Transcript:

Studio della domanda e dei bisogni di servizi a supporto dell innovazione 22 Maggio 2007 Roberto Verganti Ordinario di Gestione dell Innovazione, Politecnico di Milano Direttore, Alta Scuola Politecnica

1. Il problema 2. Innovazione e collaborazione 3. I processi di innovazione 4. La collaborazione con le università 5. I servizi

1. Il problema 2. Innovazione e collaborazione 3. I processi di innovazione 4. La collaborazione con le università 5. I servizi

La prospettiva classica: il problema del trasferimento tecnologico Produttori di conoscenza? Imprese - 4 -

La soluzione classica: le strutture di intermediazione Produttori di conoscenza Strutture di intermediazione Imprese - 5 -

Obiettivi Perché il sistema stenta a decollare? Quali bisogni e approcci per il Palazzo dell Innovazione? - 6 -

Capovolgere la prospettiva Produttori di conoscenza Strutture di intermediazione Imprese RICERCA SVILUPPO TEST E LANCIO - 7 -

Una nuova prospettiva: partire dalle imprese Da Centri di ricerca e trasferimento Trasferimento tecnologico Produttori Offerta A Imprese Servizi per l innovazione Utilizzatori Domanda e bisogni Prospettiva orientata alle imprese Segmentazione (tipi di imprese) Contesto d uso (processi di innovazione) Interazione (valore totale del servizio) - 8 -

30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Processo e metodologia Studi di caso esplorativi Contattate 15.000+ imprese Lombarde Analisi dei dati su 918 imprese 24% 24% 17% 11% 8% 6% 5% 2% 3% 1% - 9-1% design moda ICT biotech agroalimentare nuovi materiali costruzioni fabbr. macchine e apparecchi meccanici editoria zootecnia biotech non alimentari raccolta, distribuzione, depurazione acqua Numero di addetti più di 50; 7% da 16 e 49; 29% da 10 a 15; 64%

1. Il problema 2. Innovazione e collaborazione 3. I processi di innovazione 4. La collaborazione con le università 5. I servizi

Segmentazione: L orientamento all innovazione Hanno visione delle innovazioni future Aspiranti 26% Innovatrici 4% Orientamento futuro all innovazione Non hanno visione delle innovazioni future Inerti (persistenti) 68% Inerti (spente) 2% Non hanno realizzato innovazioni di punta Hanno realizzato innovazioni di punta - 11 - Risultati conseguiti in passato

Innovazione e prestazioni 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Innovatrici Aspiranti Inerti Aumento fatturato Aumento fatturato estero - 12 -

80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% Orientamento all innovazione - 13 - ICT design Biotec agro moda materiali Biotec salute Editoria Costruzioni Innovatrici aspiranti inerti

Livello di innovazione e collaborazione Innovatrici Aspiranti Inerti 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% Supporto da Enti Istituzionali e Consulenti Supporto da Enti Istituzionali Supporto da Consulenti Nessun Supporto - 14 -

La collaborazione con gli enti istituzionali % di imprese che collaborano con enti istituzionali 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Inno vato ri A spiranti Inerti Università CCIAA Associazioni di Categoria % di imprese che collaborano con enti istituzionali (solo progettazione) 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Innovatori Aspiranti Inerti - 15 -

1. Il problema 2. Innovazione e collaborazione 3. I processi di innovazione 4. La collaborazione con le università 5. I servizi

I nuovi processi di innovazione: Connect & Develop e Open Innovation Per ognuno dei nostri 7 500 ricercatori ve ne sono almeno 200 in altre parti del mondo che sono altrettanto bravi L. Huston VP for Innovation and Knowledge, P&G Fonte: Huston & Sakkab, 2006-17 -

Le PMI hanno più bisogno di interagire? Meno di 50 addetti Più di 50 addetti 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% Supporto da Enti Istituzionali e Consulenti Supporto da Enti Istituzionali Supporto da Consulenti Nessun Supporto - 18 -

Collaborazione e capacità di assorbimento Collaborano Non collaborano % di imprese 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Hanno addetti dedicati alla ricerca Hanno laureati in organico Hanno assunto neolaureati tecnico-scientifici Hanno addetti a interazione con università Attivano Formalmente un Progetto Nominano un Project Manager Pianificano attività, tempi e costi di progetto Hanno un piano di innovazione futura - 19 -

1. Il problema 2. Innovazione e collaborazione 3. I processi di innovazione 4. La collaborazione con le università 5. I servizi

La collaborazione con le università Perché le università vogliono interagire Ricerca applicazione Attrattività internazionale Integrazione delle risorse finanziarie - 21 -

La collaborazione con le università Numero medio di pubblicazioni all anno 3,5 3 2,5 2 1,5 Collaborano Non collaborano 1 0,5 0 Science oriented Technology oriented Adattato da Van Looy et al., 2004-22 -

La collaborazione con le università secondo la prospettiva delle imprese RICERCA SVILUPPO TEST Sensing Designing Experimenting - 23 -

La crescita della collaborazione RICERCA SVILUPPO TEST 80% RICERCA SVILUPPO TEST 94% RICERCA SVILUPPO TEST - 24 -

- 25 -

1. Il problema 2. Innovazione e collaborazione 3. I processi di innovazione 4. La collaborazione con le università 5. I servizi

La collaborazione come servizio: il valore totale VALORE = BENEFICIO percepito COSTO percepito x 1 RISCHIO percepito Accesso Interfaccia Contenuto Imprese abbastanza o molto soddisfatte 80% 75% 70% 65% 60% Accesso a finanziamenti pubblici Progettazione e fattibilità Consulenza organizzativogestionale 55% 50% Accesso Interfaccia Contenuto - 27 -

Il caso dell interazione con l università Governo della relazione Gestione dei processi Integrazione Accesso Interfaccia Contenuto Capitale relazionale e trust Conferenze, seminari Pubblicazioni Formazione continua Laboratori e infrastrutture di test Mobilità ricercatori (contract professors) Transfer by head Stage di studenti Networking informale - 28 - La punta dell iceberg Licensing Contratti di ricerca Laboratori congiunti

La reputazione e il trust Imprese insoddisfatte dell interfaccia 110% 90% 70% 50% Accesso a finanziamenti pubblici Progettazione e fattibilità Consulenza gestionale 30% hanno provato il servizio non hanno provato il servizio non erano a conoscenza del servizio - 29 -

Conclusioni Fruizione di servizi da parte di innovatori 60% 50% 40% 30% 20% 10% Accesso a finanziamenti pubblici Progettazione e fattibilità Consulenza gestionale 0% Offerti da consulenti Offerti da enti istituzionali Servizi di base per l innovazione: il mercato c è. Renderlo più accessibile ad aspiranti Focus su supporto a servizi di punta per l innovazione - 30 -

I servizi di punta Innovatori: no pb. Aspiranti. Non è necessario sensibilizzare Potenziare le capacità di assorbimento Creare capitale relazionale Apertura internazionale 60,0% 50,0% Imprese (Inn. & Asp.) che utilizzano servizi alla progettazione 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% Inerti 0,0% Inutile sensibilizzare Politiche per la competitività Politiche per l imprenditorialità bassa media alta Capacità di assorbimento - 31 -