Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS

Documenti analoghi
Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS

Simona Arletti Presidente Nazionale Rete italiana Città Sane OMS

Economia circolare come opportunità per una vita più sana. Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS

Simona Arletti Presidente Nazionale Rete italiana Città Sane OMS

Roberto Banchetti Vice Presidente nazionale Rete italiana Città Sane OMS

La partecipazione e il coinvolgimento delle comunità: il ruolo della Rete Città Sane. Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS

Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS

Simona Arletti Presentazione Nazionale Rete italiana Città Sane OMS

Simona Arletti Presidente Nazionale Rete italiana Città Sane OMS

Simona Arletti Presidente nazionale Rete italiana Città Sane OMS

20 gennaio 2017 Assemblea Nazionale - Bologna. Simona Arletti. Presidente Nazionale Rete italiana Città Sane OMS

La proposta della Rete Italiana Città Sane OMS

Simona Arletti Presidente Rete Italiana Città Sane OMS

La salute nel piatto L alimentazione come stile di vita

OSCAR DELLA SALUTE 2018 Premio nazionale Città Sane OMS

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Il piano sociale e sanitario della Regione Emilia- Romagna e le strategie OMS: punti di contatto

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS

Ministero della Salute

RELAZIONE MORALE RELATIVA ALL ATTIVITÀ SVOLTA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Referente tecnico Rete Pugliese Città Sane - OMS Dott.ssa Maria Rosaria BIANCHI

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Sistemi alimentari sostenibili per la sicurezza alimentare e la nutrizione

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

PREMESSA. Questa attività ci ha reso consapevoli che servono nuovi strumenti e sinergie. CREMONA

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali.

Diritto al cibo e Politiche alimentari locali: Scenari e prospettive. Maria Bottiglieri

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

Intervento: Dott.ssa Maria Rosaria Bianchi

Scuole che promuovono salute: filosofia legami internazionali network SHE. Scuole che promuovono salute: un approccio vincente

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Francesca Russo. Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Regione del Veneto

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

IL RUOLO E LA CONSAPEVOLEZZA DEI SERVIZI PUBBLICI NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

PROGETTO FED Approccio eco-sociale e interventi di rete per la promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

Indice del documento

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

bianalisi bianalisi società di ricerche La salute nel piatto L alimentazione come stile di vita 1 marzo 2012 WORKSHOP della rete Città Sane OMS

Salute e invecchiamento attivo in Emilia-Romagna Il ruolo della sorveglianza PASSI d Argento

Dal recupero delle eccedenze al contrasto delle povertà

PHAN Physical Activity Network - Una rete per l'attività fisica

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

Simona Arletti Presidente nazionale Rete italiana Città Sane OMS. Stefania Pascut Ufficio Città Sane OMS Comune di Udine

3.IL BISOGNO. Foto Federazione Europea Banchi Alimentari

Il Programma Guadagnare Salute

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

La strategia italiana

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

La strategia del Dipartimento di. degli stili di vita sani

Un percorso manageriale per la costruzione del Catalogo dei progetti di Welfare Locale Partecipato F L AV I O PA O L E T T I

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Buone Prassi Farnesina che innova

Mangia bene Vivi meglio. Progetto di Formazione per Docenti scuole infanzia e primaria Genitori Operatori mense scolastiche

Milano, 15 ottobre Cibo e povertà. Salute e alimentazione nelle città: dalle buone pratiche alle buone politiche

Strategie di comunicazione per la salute in Emilia-Romagna

PENSARE GLOBALMENTE, AGIRE LOCALMENTE. Con il patrocinio di

L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP

Strategie regionali per promuovere saperi e opportunità per una sana alimentazione nel contesto scolastico. Liliana Coppola DG Welfare

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara

Approccio intersettoriale e sostenibilità del sistema di refezione scolastica. Giulio Barocco

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

Le politiche di salute internazionale nella pianificazione. sanitaria e socio-sanitaria della Repubblica di San Marino. 20 novembre

Dall attività motoria. alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute. Dall attività motoria. alla prescrizione. salute.

L invecchiamento attivo e in buona salute nel Piano Regionale della Prevenzione di regione Lombardia: la visione, gli obiettivi, le azioni.

Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio

Conoscere per prevenire e star bene!

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION

Ministero della Salute

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

Promuovere la salute con Guadagnare salute

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Il manifesto e la piattaforma nutrizionale

Il ruolo dei Comuni per la promozione della salute 14 dicembre 2012 Sacile (PN)

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus Presentazione Bilancio Sociale 2015

Progetti intersettoriali di Comunità per la promozione di una sana alimentazione e di una regolare attività fisica a partire dall infanzia

1000 giorni di Progetto Adolescenza

Transcript:

Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS

Cosa rende una città sana? PRINCIPI

PRINCIPI Una città sana non è quella che ha raggiunto un particolare livello di salute, ma quella che sceglie con energia di migliorarla! promuovere e realizzare sul territorio azioni ed iniziative atte a perseguire obiettivi di tutela della salute pubblica e condizioni ambientali che favoriscano la salute; predisporre profili di salute e piani socio-sanitari che integrino i progetti e le scelte programmatiche del Comune con quelle delle aziende sanitarie e degli altri attori del territorio; sostenere e valorizzare le esperienze e la progettualità di tutte le risorse presenti sul territorio e in particolare i soggetti pubblici e privati ritenuti significativi per la realizzazione di progetti intersettoriali e di comunità.

PROGETTO NOI AIUTIAMO LE CITTA CHE VOGLIONO DIVENTARE SANE! Il Progetto Città Sane è promosso dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l Agenzia specializzata delle Nazioni Unite per la Salute, che dal 1948 opera con l obiettivo di assicurare alla popolazione mondiale il più alto livello di salute. Città Sane è un movimento di città presente in tutti i continenti. In Europa è presente in 1400 città in 30 Paesi che hanno una Rete Nazionale e che oggi lavorano l una a fianco all altra sulle priorità proposte dall OMS o su temi scelti ad hoc. In Italia, il progetto è partito nel 1995 come movimento di Comuni per poi diventare nel 2001 Associazione senza scopo di lucro, nel 2012 Associazione giuridicamente riconosciuta ed oggi le città aderenti alla Rete sono 70.

Assetto Societario Rete Italiana Città Sane OMS dal 30 ottobre 2013 Presidenza Comune di Modena Comitato Direttivo Comuni di: Ancona, Arezzo, Firenze, Foggia, Genova, Molfetta, Palermo, Pavia, Sacile, Udine, Venezia, Padova, Milano, Torino, Bologna.

Città Aderenti Dal 2014 possono aderire anche le regioni italiane! Presidenza Comune di Modena Comitato Direttivo Comuni di: Ancona, Arezzo, Firenze, Foggia, Genova, Molfetta, Palermo, Pavia, Sacile, Udine, Venezia, Padova, Milano, Torino, Bologna.

Negli anni 2014-2018 l OMS è entrata nella VI FASE di lavoro del progetto nella quale i temi prioritari individuati sono suddivisi in quattro aree TEMI 1) investire sulle persone attraverso il Life course approach, ragionando cioè sui target di età e le connessioni fra essi; 2) affrontare le maggiori sfide relative alle malattie trasmissibili e non trasmissibili attraverso la prevenzione e la promozione di sani stili di vita; 3) rafforzare la capacità di essere pronti ad affrontare le emergenze e i sistemi centrati sulle persone; 4) creare comunità resilienti e ambienti che promuovano la salute e il sostegno. Traduzione del documento in italiano al link: www.retecittasane.it/news/adesione_fase_vi_oms_traduzione_italiana.pdf 7

Salute 2020

Salute 2020 9

Il tema delle disuguaglianze di salute in questo momento è centrale secondo l OMS Regione Europea DISUGUAGLIANZE

DISUGUAGLIANZE La salute della popolazione è sensibilmente migliorata in tutta Europa negli ultimi decenni. Nel contempo sono aumentate le disuguaglianze o iniquità di salute nei 53 stati membri che compongono la Regione Europea dell OMS (per un totale di circa 900 milioni di persone). Attualmente l aspettativa di vita in Europa varia considerevolmente, con un divario di 17 anni per gli uomini e 12 per le donne. Simili iniquità si registrano anche all interno dei singoli paesi o perfino in una stessa città, anche se appartiene ad uno dei paesi più economicamente sviluppati. La crisi economico-sociale degli ultimi anni ha inoltre aggravato ulteriormente queste disparità e a soffrirne di più, in termini di salute e benessere, sono naturalmente i gruppi più vulnerabili i più poveri, i senza lavoro, le minoranze etniche, ecc. 11

DISUGUAGLIANZE 12

DISUGUAGLIANZE Prerequisiti per contrastare le disuguaglianze nella salute includono: a. impegno a garantire che tutte le persone abbiano uguali opportunità di migliorare o mantenere il proprio stato di salute; b. valutazione delle politiche e dei programmi sanitari in relazione ai loro specifici effetti sulle disuguaglianze nella salute, dalle risorse a i risultati, ricorrendo a dati disaggregati relativi a sottopopolazioni diverse; c. comprensione dei percorsi che dai determinanti sociali conducono a differenze in termini di esposizione, vulnerabilità e interazione con il sistema sanitario, e a diversi risultati sanitari; d. identificazione delle situazioni di partenza e delle azioni necessarie per il cambiamento, prevedendo la partecipazione della comunità e di altri stakeholders e tenendo conto delle basi fattuali esistenti in merito a ciò che può essere fatto per ridurre le disuguaglianze nella salute 13

DISUGUAGLIANZE ALCUNI FOCUS SPECIFICI CHE ATTUALMENTE PERSEGUE L OMS REGIONE EUROPEA SUI TEMI DELLE DISUGUAGLIANZE 14

DISUGUAGLIANZE Cultural contexts of health (CCH) The neglect of culture is the single biggest obstacle to developing equitable health care. La sfida è quella di adottare un approccio sistematico alla ricerca di come la cultura influenza la percezione, l'accesso e le esperienze di salute e benessere. Per un approccio efficace, occorre ricercare nel settore più ampio delle scienze sociali, considerando anche l antropologia medica e la storia. Le scienze umane, compresi gli studi culturali e letterari, sono anche importanti, in particolare quando tale ricerca può far luce sulle esperienze umane soggettive di salute. http://www.euro.who.int/en/data-and-evidence/cultural-contexts-of-health 15

DISUGUAGLIANZE Gap in mental health La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.. http://www.euro.who.int/en/health-topics/noncommunicable-diseases/mental-health/p 16

Public Health Aspects of Migration in Europe DISUGUAGLIANZE 77 milioni di migranti vivono nella regione europea dell'oms, l'8% della popolazione Problemi di: accesso ai servizi continuità di trattamento alfatetizzazione alla salute. http://www.euro.who.int/en/health-topics/health-determinants/migration-and-health 17

DISUGUAGLIANZE Global Recommendations on Physical Activity for Health www.euro.who.int/en/health.../physical-activity 18

DISUGUAGLIANZE European Strategy for Women s Health and Well-being http://www.euro.who.int/en/health-topics/health-determinants/gender/news/news/201 19

TEMI I filoni di lavoro della Rete Italiana Mobilità sostenibile Sana alimentazione Attività fisica Sani stili di vita Rapporto ambiente e salute / pianificazione Invecchiamento in salute Disugualianze di salute (cross-theme)

WHY? Far parte della Rete Città Sane per un Comune significa: arricchire di esperienza e di idee sia i tecnici che gli amministratori, punto di riferimento della loro città nella gestione della salute pubblica; - migliorare lo stato di salute della propria città, acquisendo e condividendo strumenti, idee e progetti che siano di stimolo all attività quotidiana; - poter contare sull apporto di un network italiano ed europeo impegnato nella promozione della salute e nel confronto continuo per individuare soluzioni migliori; - - assumersi degli impegni, a livello locale, nei confronti dei propri cittadini; - costruire progetti di comunità con tutte le realtà del territorio.

WHY? Le risorse della Rete - esempi le giornate mondiali OMS: iniziative comuni per dare visibilità a un tema di interesse per la Rete; il Meeting nazionale: un evento della Rete Italiana Città Sane che fa incontrare, una volta all anno, tutti i Comuni soci, per condividere le migliori esperienze realizzate e i nuovi progetti in cantiere L edizione 2014 si è svolta a Molfetta l 11 e il 12 Aprile sul tema Creazione di comunità resilienti e ambienti favorevoli alla salute L edizione 2015 si è svolta a Genova il 2 e 3 Luglio sul tema Vuoti urbani? Rigenerazione delle aree pubbliche come opportunità di salute L edizione del 2016 si è svolto a Palermo il 12 e 13 maggio sul tema La salute non è straniera: diritto alla salute e immigrazione

Le risorse della Rete - esempi WHY? il Premio Città Sane / Oscar della Salute, con cui ogni anno si premiano, durante il Meeting, le città che hanno presentato i progetti e le buone pratiche più meritevoli dal punto di vista dalle rilevanza dell innovazione, della partecipazione dei cittadini e della trasferibilità; L'edizione 2012 ha visto la partecipazione di 18 progetti e ha vinto il progetto Meno alcol più vita del Comune di Pavia. L'edizione 2013 ha visto la partecipazione di 27 progetti e ha vinto il progetto Il piatto della mamma del Comune di Santa Croce sull Arno. L edizione 2014 ha visto la partecipazione di 18 progetti e ha vinto il progetto Progetto di responsabilità sociale di impresa contro il GAP del Comune di Modena. L edizione 2015 ha visto la partecipazione di 29 progetti e ha vinto il progetto Riciclo cre-attivo del Comune di Venezia Quest anno sono arrivati 42 progetti e ha vinto il comune di Torino con il progetto Enjoy the difference che parla di co-housing con persone disabili!

WHY? Le risorse della Rete - esempi il sito internet www.retecittasane.it: lo spazio di discussione virtuale dedicato alla salute urbana e alle politiche di gestione della salute pubblica. Offre informazioni aggiornate, documenti di approfondimento, informazioni sulle attività dei singoli Comuni; una newsletter, in collaborazione con l'ufficio Progetto Europa del Comune di Modena, che ha lo scopo di dare informazioni sui bandi per i progetti europei, sui temi di interesse della Rete e sulle iniziative europee dedicate alle tematiche della salute; I momenti di formazione nazionali e internazionali per gli amministratori e i tecnici delle Città della Rete.

Alcuni esempi di progetti della Rete Città Sane OMS

Cosa è un progetto di comunità? Intervento di promozione della salute, indirizzato ad una comunità sufficientemente uniforme, in cui tutti i membri coinvolti partecipano attivamente, ciascuno per le proprie competenze, alla progettazione, alla realizzazione ed alla verifica dei risultati.

Progetti di Comunità (1) Regole chiave Responsabilizzare Stimolare il protagonismo Essere flessibili Non prevaricare Avere pazienza

Progetti di Comunità (2) Famiglie / cittadini Scuole Associazioni Aziende sanitarie Progetto di comunità Università ed altre istituzioni e volontariato Ente locale/ Ambiente/territorio

WHY? I progetti della Rete esempi Città sane per invecchiare in salute: i percorsi del cuore e della memoria Città sane per crescere bene: le città sane dei bambini e delle bambine Città sane per mantenersi attivi: diffusione della Carta di Toronto Città sane per sè e per gli altri: Globulandia un avventura in rosso, Una scelta in Comune Città sane per risparmiare in salute: HEAT (health economic assessment tool) Città sane per promuovere città resilienti: la Carta di Molfetta Città sane per riqualificare in salute i vuoti urbani: la Carta di Genova Città sane per promuovere l allattemento al seno: decalogo di Venezia ed allattamentro

CITTA SANE PER PROMUOVERE CIBO SANO E GIUSTO ESEMPI Milano, 15 ottobre 2015 Salute e alimentazione nelle città sane: dalle buone pratiche alle buone politiche Le città hanno portato le loro migliori buone pratiche su 5 temi individuati all interno del Food Policy Pact : Agricoltura urbana e periurbana; Cibo Locale produzioni, mercato, logistica; Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale; Cibo e povertà - (mense per poveri, negozi sociali, imprese sociali); Spreco alimentare La stessa giornata i Sindaci di diverse città della Rete hanno firmato l URBAN FOOD POLICY PACT

Agricoltura urbana (A.U.) e periurbana Food policy la politica dell A.U. sempre più consapevole e meno casuale trasformare i non luoghi in luoghi della A.U. A.U. come contrasto alla povertà che oggi si traduce soprattutto in cibo di scarsa qualità A.U. come opportunità sociale ed ambientale per la collettività scelte di A.U. migliorano l immagine che i cittadini hanno della città ruolo fondamentale del volontariato

Cibo Locale produzioni, mercato, logistica Food policy valorizzare biodiversità ed alimentazione attraverso il recupero saperi e tecniche tradizionali prodotto tipico = ecosistema locale + patrimonio culturale accorciamento filiera e vendita mercatale produzione e logistica sostenibili consumo critico: relazione diretta fra consumatore consapevole e produttore come custode della biodiversità

Food policy Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale contesto scolastico e ristorazione collettica come luoghi ideali per interventi educativi mirati a prevenire malattie non trasmissibili abitudini alimentari apprese durante l infanzia rimangono più facilmente diffusione informazioni sulle proprietà nutrizionali degli alimenti cultura alimentazione come base di un corretto stile di vita alimentazione sana e sostenibile per tutto il corso della vita

Food policy Cibo e povertà - (mense per poveri, negozi sociali, imprese sociali) Banco alimentare (Promuove il recupero delle eccedenze alimentari e la redistribuzione alle strutture caritative e organizza Collette Alimentari) e FEAD (fondo europeo per aiuti a indigenti) Last minute market (società spin-off dell'università di Bologna che sviluppa progetti territoriali volti al recupero dei beni invenduti (a favore di enti caritatevoli) Empori solidali come scelta di dignità con collaborazione fra pubblico e privato

Spreco alimentare spreco come assurdo paradosso in un mondo in cui è ancora diffusa la denutrizione in Italia 58% spreco deriva da attori della filiera (il resto dai consumatori) Commissione europea promuove un azione collettiva per dimezzare lo spreco entro il 2025 carta per una rete di enti territoriali a spreco zero www.unabuonaoccasione.it per avere suggerimenti per non sprecare il cibo Food policy

Cosa possono fare i comuni per la food policy? Food policy Cibo sostenibile, equo e sano per tutti è una questione politica Il lavoro sul cibo mette in gioco competenze trasversali: progetti devono coinvolgere più assessorati Economia circolare VS economia lineare in una dimensione regionale Sviluppo dei temi della salute da punti di vista inediti e a 360 gradi

Food policy Tutte le città firmatarie nel mondo Le città della Rete che hanno firmato: Milano, Modena, Torino, Udine, Venezia, Bologna, Sacile, Arezzo, Molfetta, Ancona, Foggia, Firenze, Palermo, Roma e ora anche Cagliari!

Mission CITTA SANE PER AVVICINARSI AI CITTADINI ll ruolo degli enti locali come promotori e difensori della salute attraverso Progetti di Comunità che coinvolgano le Aziende Sanitarie, le scuole, i cittadini e le associazioni. Il ruolo di enti di prossimità al cittadino per investire sulla prevenzione primaria (promozione alimentazione corretta, mobilità sostenibile, sani stili di vita in generale,..) : minori costi, maggiori benefici di lungo termine sulla lotta alle malattie del nostro secolo( come ipertensione, obesità, ecc.) Il ruolo della Rete Italiana Città Sane OMS in collaborazione con ANCI (Commissione Welfare) e Federsanità, Ministero e Regioni, per spingere e coordinare la realizzazione di progetti di comunità da parte delle città aderenti, con un impegno diretto degli enti locali sulle tematiche proposte dall Organizzazione Mondiale della Sanità.

GRAZIE! Camminata Nordic Walking Progetto benessere dipendenti PER INFORMAZIONI: Facebook: facebook.com/retecittasane Twitter: twitter.com/retecittsaneoms www.retecittasane.it - cittasane@comune.modena.it Gennaio 2012