ElapMis A0 30/09/ /09/ ElapMisA DDC, FF. 30/09/ ElapMisA DDC, FF. 30/09/ ElapMisA DDC, FF.

Documenti analoghi
ElapMis A0 25/09/2014

ElapMis A0 21/09/2015

Page 1. Elettronica per la Telematica ETLM - A0 27/01/ DDC 1. Contenuti di questa lezione

Quale è il ruolo degli esperimenti di laboratorio in un corso di ingegneria? A quale percentuale dei test di prerequisiti ho risposto?

Sistemi Elettronici. Introduzione e richiami. Amplificatori e doppi bipoli Politecnico di Torino 1

Page 1. Sistemi Elettronici SISTEMI ELETTRONICI. SisElnTA DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione 1. Docenti

SISTEMI ELETTRONICI. Sistemi Elettronici. Ingegneria dell Informazione. A - INTRODUZIONE A.1 - Scomposizione funzionale. Lezione 1.

Elettronica per telecomunicazioni

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC.

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso

SisElnTA SISTEMI ELETTRONICI. Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso

Page 1. SisElnA1 21/02/2011 SISTEMI ELETTRONICI 2010 DDC 1. Corsi di Elettronica di base. Ingegneria dell Informazione. Modulo

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. SisElnA1 23/01/ DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Corsi di Elettronica di base. Modulo

N.B. ci interessiamo soltanto dei segnali elettrici

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ELETTRONICA per Ingegneria Elettrica

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. SisElnA1 09/02/ DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Corsi di Elettronica di base. Modulo

PROGRAMMAZIONE anno scolastico

SISTEMI ELETTRONICI. Corsi di Elettronica di base. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Questa è la prima lezione per modulo Sistemi Elettronici

CALCOLATORI ELETTRONICI

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

CALCOLATORI ELETTRONICI

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Programmazione Modulare

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Elettronica per telecomunicazioni

Programmazione modulare

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

CALCOLATORI ELETTRONICI M - Z

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

Misure elettroniche II Politecnico di Torino 1

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

Elettrotecnica ed Elettronica

TELECOMUNICAZIONI. Docente/i

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

PROGRAMMAZIONE anno scolastico

CLASSE: 5ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C

PROGRAMMAZIONE MODULARE

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Università degli Studi di Enna Kore

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti)

Controlli automatici

Lezione A2 - DDC

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2015 Pag. 1di 1. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/ 2016 MECCANICA e MECCATRONICA

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione

In generale, il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

MATERIA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZI ONI ELETTRICHE /

Introduzione al corso

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Elettrotecnica e Elettronica

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale

Corso di Laurea Ingegneria Civile

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. A - INTRODUZIONE Decomposizione funzionale, moduli e segnali. Page 1

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale. Page 1

CLASSE: 2INFO MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Page 1. Elettronica per le telecomunicazioni Elettronica per l informatica 2002 DDC 1. Obiettivi di questa lezione. Facoltà dell Informazione

Page 1. SisElnA1 12/4/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Corsi di Elettronica di base

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Corsi di Elettronica di base. Page 1. SisElnA1 12/4/2002

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Rappresentazione digitale del suono

Codifica dei segnali audio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

I.I.S. G. Marconi - Nocera Inferiore anno scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Fondamenti di Informatica

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

Corso di Fondamenti di Informatica II introduzione al corso (canale L-Z, prof. d Amore)

CLASSE: 3^ INF MATERIA: TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: LIISTRO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze. misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.

Università degli Studi di Cagliari

TECNOLOGIE PER L AUTOMAZIONE

Page 1. SisElnA1 11/22/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Corsi di Elettronica di base. Modulo

Transcript:

Ingegneria dell Informazione Lezione A0 - Introduzione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Franco FERRARIS A0 - INTRODUZIONE» Obiettivi» Organizzazione»Esami» Richiami Obbiettivi di questo corso Materiale didattico Organizzazione dei laboratori Modalità di esame Organizzazione dei contenuti Prerequisiti (richiami da corsi precedenti) Segnali analogici e segnali digitali: vantaggi e problemi Circuiti analogici con AO Circuiti logici combinatori Strumentazione e misure di base Sommario e test finale 30/09/2013-1 ElapMisA0-2013 DDC, FF 30/09/2013-2 ElapMisA0-2013 DDC, FF Elettronica per ICT Non-Elettronici Sistemi e Tecnologie Elettroniche MATEMATICA, INFORMATICA ELETTROTECNICA, FISICA,.. SISTEMI E TECNOLOGIE ELETTRONICHE ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Concetti base e metodologie, amplificatori, dispositivi ELN, Tecniche base di misura Circuiti digitali e misti, Interconnessioni, Conversione A/D/A, Gestione energia, Strumentazione e metodi di misura Concetti base e metodologie caratterizzanti l Elettronica:» unità funzionali, definite tramite parametri ai morsetti (modelli),» principio e uso della reazione (amplificatori operazionali),» differenza tra segnali e tecniche analogiche e numeriche,» Dispositivi elettronici base. Fondamenti di misure elettroniche» Concetti e metodi di base» Uso dei principali strumenti di misura Obbiettivi Capacità di analizzare semplici circuiti elettronici Capacità di usare strumenti di misura di base 30/09/2013-3 ElapMisA0-2013 DDC, FF 30/09/2013-4 ElapMisA0-2013 DDC, FF Elettronica Applicata e Misure Docenti Analisi di moduli funzionali analogici e digitali Parametri, struttura interna e circuiti di moduli per» Circuiti digitali e Interconnessioni» Conversione A/D e D/A» Gestione dell energia Tecniche e principi di misure elettroniche Metodi e tecniche di misurazione Uso e struttura interna di alcuni strumenti di misura Sensori di misura Obbiettivi Analisi, progetto e collaudo di semplici sistemi elettronici Argomenti di Elettronica e Misure intercalati Calendario dettagliato sul portale Lezioni con argomenti di Elettronica Dante Del Corso (lezioni) Leonardo Reyneri Paolo Bardella Lezioni con argomenti di Misure Franco Ferraris (lezioni) Giovanni Costanzo Simone Corbellini 30/09/2013-5 ElapMisA0-2013 DDC, FF 30/09/2013-6 ElapMisA0-2013 DDC, FF Page 1 2013 - DDC/FF 1

Testi di riferimento Materiale didattico siti web D. DEL CORSO: Elettronica per Telecomunicazioni, MCGRAW-HILL 2003 (print-on-demand: Cap: 2, 4, 5) M. ZAMBONI: Elettronica dei sistemi di interconnessione, CLUT, 1996 F. MALOBERTI: Understanding Microelectr.: A Top-Down Approach Wiley, December 2011, ISBN: 978-0-470-74555-7 A. CARULLO, U. PISANI, A. VALLAN: Fondamenti Di Misure E Strumentazione Elettronica, CLUT 2006 Portale della didattica Informazioni e materiale personale (voti scritti e laboratori) Registrazione video delle lezioni Materiale didattico riservato agli studenti iscritti Sito web pubblico (link dal portale) Copie delle slide Guide di laboratorio, esempi di esercizi ed esami, SW vario per simulatori, Sito laboratori LED: http://led.delen.polito.it/ Caratteristiche componenti, Data sheet, Manuali strumenti, 30/09/2013-7 ElapMisA0-2013 DDC, FF 30/09/2013-8 ElapMisA0-2013 DDC, FF Videoregistrazioni Esempi, test, esercizi Il corso viene videoregistrato Registrazione delle lezioni visibili/scaricabili dal portale Copie dei lucidi e altro materiale per ELN a: (link dal portale) http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa Guardare una videoregistrazione è diverso dal seguire una lezione in aula Valutate quale è il vostro learning style Utilizzate in modo efficace le registrazioni Segnalare errori e malfunzionamenti Videoregistrazioni salvatore.barbagallo@polito.it Contenuti docenti Esempi presentati durante la lezione Lista di quesiti al termine della lezione Verificare la comprensione dei punti chiave Opportuno rivedere subito le parti con carenze Esercizi: esercitazioni in aula, previste a calendario Testi disponibili prima dell esercitazione in aula Risolti passo-passo in aula Due modi di utilizzo:» Provare a risolverli da soli; verifica delle soluzioni in aula (massima utilità ed efficacia, richiede lavoro autonomo).» Aspettare la soluzione in aula (minimo lavoro e minimo apprendimento). 30/09/2013-9 ElapMisA0-2013 DDC, FF 30/09/2013-10 ElapMisA0-2013 DDC, FF Scopo di esercizi e test Collaborazione e lavoro coordinato I guasti devono essere individuati appena possibile Prima della consegna al cliente finale Le lacune vanno corrette PRIMA dell esame Quesiti di lezione individuare subito lacune o incomprensioni Esercizi applicare la teoria a nuove situazioni L ingegnere fa progetti, non esercizi ed esami, ma Per diventare ingegneri bisogna (anche) superare esami Per superare esami bisogna (anche) saper risolvere esercizi Per risolvere esercizi bisogna (anche) conoscere la teoria L ingegnere lavora raramente da solo; la collaborazione è parte importante del lavoro reale. Occorre imparare a collaborare in modo efficace; Esercitazioni di laboratorio: occorre lavoro coordinato; esecuzione dell'esperienza e stesura della relazione sono compiti collettivi del gruppo di allievi. I contenuti sono calibrati in modo da poter essere completati nel tempo assegnato solo organizzando preventivamente il lavoro e suddividendolo tra i componenti del gruppo. Formate gruppi per risolvere gli esercizi in aula Questo principio non vale per gli esami! L esame è una attività individuale 30/09/2013-11 ElapMisA0-2013 DDC, FF 30/09/2013-12 ElapMisA0-2013 DDC, FF Page 2 2013 - DDC/FF 2

Esercitazioni di laboratorio Organizzazione dei laboratori L ingegnere usa modelli matematici per progettare La correttezza di un modello e la rispondenza del progetto alle specifiche vanno verificate con esperimenti Il corso comprende esercitazioni di laboratorio, per Verificare correttezza e limiti dei modelli usati Abituare al lavoro di gruppo Dare capacità di lavoro sperimentale e uso degli strumenti Prerequisito essenziale SISTEMI E TECNOLOGIE ELETTRONICHE L attività di laboratorio concorre al voto finale Laboratorio facoltativo, ma obbligatorio a scelta fatta Presenza rilevata (ingresso nei primi 10 ) Devono essere consegnate relazioni di tutte le esperienze Punteggio addizionale (+/-2) legato alla relazione valutata Corso diviso in turno A (A-xx) e turno B (xx-z) Settimane alterne, stesso orario, turno diviso in due stanze 16/14 banchi di lavoro, 3-4 persone per banco (gruppi) Iscrizioni e formazione gruppi nella prima settimana 3 laboratori di ELN + 3 Laboratori di MIS Devono essere consegnate 3 relazioni per ELN e 3 per MIS Sono valutate una relazione ELN e una MIS (estratte a sorte) 30/09/2013-13 ElapMisA0-2013 DDC, FF 30/09/2013-14 ElapMisA0-2013 DDC, FF Esercitazioni in aula e laboratori Calendario dettagliato Possibili diverse organizzazioni settimanali Tipo Attività orea oreb 1: esercitazione Aula, no laborat. 7,5 7,5 2: eserc. Aula + lab squadra A 10,5 7,5 3: eserc. Aula + lab squadra B 7,5 10,5 4: no eserc. Aula + lab squadra A 7,5 4,5 3: no eserc. Aula + lab squadra B 4,5 7,5 Reperibile dal sito web Orari e argomenti settimana per settimana Indica in quali settimane è previsto il laboratorio e per quali squadre Aggiornato periodicamente verificare spesso!! Verificare il calendario pubblicato Ore totali (nominali) 102 30/09/2013-15 ElapMisA0-2013 DDC, FF 30/09/2013-16 ElapMisA0-2013 DDC, FF Funzionamento dei laboratori Modalità di esame Prima dei laboratori occorre Scaricare e leggere attentamente il testo dell'esercitazione. Svolgere tutti i passaggi per il progetto del circuito ed il calcolo dei valori dei componenti da montare. Predisporre uno schema di relazione. I laboratori hanno un orario All inizio vengono rilevate le presenze e dati avvisi. No ingressi a esercitazione in corso. Il laboratorio verrà usato da altri Lasciare banchi e materiale in ordine. Segnalare eventuali guasti. Prova scritta (Voto massimo : 27) 10 quiz, 4 risposte (una OK); 4 MIS + 6 ELN 10 punti max 2 domande ELN, o 1 + 1; risposta aperta 8 punti max 3 esercizi; 1 di misure e 2 di elettronica 9 punti max Valutazione delle relazioni di laboratorio Sorteggiate 1 ELN + 1 MIS +- 2 punti Prova orale facoltativa (domanda MIS o ELN, a caso) Obbligatoria per ottenere 30 o 30 lode Chiesta da allievo, solo per compiti superiori a 15/30 Chiesta da docente, per scritti dubbi/sospetti Voto finale = voto scritto + [relazione lab] + [orale] 30/09/2013-17 ElapMisA0-2013 DDC, FF 30/09/2013-18 ElapMisA0-2013 DDC, FF Page 3 2013 - DDC/FF 3

Punti supplementari negativi Argomenti e gruppi di lezioni L uso di telefono e altri apparati di comunicazione è Non necessario Scoraggiato Vietato, se disturba la lezione Ogni squillo può portare a interrogazione con valutazione (-3 +1), o tesina obbligatoria: Radiazioni di un cellulare Come è fatto e come funziona il vibracall Meglio spegnere/silenziare all inizio Lezioni suddivise in gruppi di argomenti: A0 Introduzione (questa lezione) A Misure elettroniche B Circuiti digitali C Interconnessioni D Sistemi di acquisizione dati E Gestione dell energia F Strumentazione elettronica G Sensori 30/09/2013-19 ElapMisA0-2013 DDC, FF 30/09/2013-20 ElapMisA0-2013 DDC, FF Lezione A0 - Introduzione Prerequisiti generali Obbiettivi di questo corso Materiale didattico Organizzazione dei laboratori Modalità di esame Organizzazione dei contenuti Prerequisiti (richiami da corsi precedenti) Segnali analogici e segnali digitali: vantaggi e problemi Circuiti analogici con AO Circuiti logici combinatori Strumentazione e misure di base Sommario e test finale Elettrotecnica, matematiche, fisica Reti RLC con generatori pilotati, metodo simbolico Calcolatori Architetture e circuiti digitali, memorie, Sistemi e tecnologie elettroniche Comportamento e parametri dei dispositivi elementari Circuiti con Amplificatori Operazionali Porte logiche base, parametri elettrici Teoria dei segnali (corso parallelo) Analisi in frequenza (qualitativa) 30/09/2013-21 ElapMisA0-2013 DDC, FF 30/09/2013-22 ElapMisA0-2013 DDC, FF Sistemi elettronici e moduli Segnali analogici Un sistema elettronico è fatto di moduli interconnessi. La maggior parte dei progettisti utilizza moduli e componenti costruiti da altri. Cosa occorre sapere per usare i moduli? Funzione Segnali I/O Alimentazione Il segnale analogico è continuo su due assi Tempo: è definito per qualsiasi istante di tempo entro un certo intervallo Ampiezza: può assumere qualsiasi valore entro un certo intervallo Parametri : Intervallo di ampiezza» valore max e min (dinamica),» eventuale DC Contenuto spettrale» banda, forma dello spettro A S 0 0 t 30/09/2013-23 ElapMisA0-2013 DDC, FF 30/09/2013-24 ElapMisA0-2013 DDC, FF Page 4 2013 - DDC/FF 4

Segnali digitali Recupero del segnale digitale Il segnale digitale è una sequenza di numeri, generalmente in base 2 Discreto in tempo: definito solo per alcuni istanti di tempo entro un certo intervallo Discreto in ampiezza: può assumere solo alcuni valori entro un certo intervallo Parametri : Dinamica di ampiezza» Legata al numero di bit Banda (in frequenza)» Legata alla cadenza dei campioni t1 t2 t3 t4 t5 Formato: parallelo o seriale 8 bit, 2 8 = 256 valori Ogni passo aggiunge rumore. Il rumore determina un degrado non recuperabile dell informazione. Per i segnali digitali il degrado dovuto al rumore è recuperabile (se contenuto entro certi limiti). 30/09/2013-25 ElapMisA0-2013 DDC, FF 30/09/2013-26 ElapMisA0-2013 DDC, FF Perché usare segnali digitali? Come usare i segnali digitali? Il segnale digitale può essere ripristinato, quindi Gli effetti del rumore non sono cumulativi È possibile eseguire sul segnale operazioni complesse, impossibili con tecnica analogica per il cumulo del rumore Sono disponibili strumenti automatici per il progetto e la realizzazione di moduli digitali Il progetto di un circuiti digitale è rapido e automatico I circuiti integrati digitali hanno costi più bassi Il comportamento dei circuiti digitali è facilmente modificabile SW o altra programmazione Con un segnale digitale, perché non vi sia perdita di informazione occorrono Corretto interfacciamento, statico e dinamico Verifica dei limiti operativi Corretta scelta della tecnologia di sistema Periodica ricostruzione del segnale argomenti trattati nelle lezioni del gruppo B 30/09/2013-27 ElapMisA0-2013 DDC, FF 30/09/2013-28 ElapMisA0-2013 DDC, FF Esistono segnali solo digitali? Analogico - digitale - analogico Gli stati logici sono rappresentati con tensioni (Volt) Stato logico 3 V Rappresentazione 0,5 V 1 0 1 1 0 Le tensioni sono affette da rumore, disturbi, richiedono tempo per spostarsi, consumano energia, irradiano onde elettromagnetiche, L elettronica digitale ha una base analogica! argomenti trattati nelle lezioni del gruppo C t Un sistema elettronico comprende: interfacce verso il mondo esterno (front-end) analogico conversione A/D trattamento del segnale numerico conversione D/A interfacce verso il mondo esterno (back-end) analogico Misure Sensori e front-end analogico Calcolatori A/D Sistema numerico Elettronica Applicata D/A Attuatori e back-end analogico Sistema elettronico 30/09/2013-29 ElapMisA0-2013 DDC, FF 30/09/2013-30 ElapMisA0-2013 DDC, FF Page 5 2013 - DDC/FF 5

Il digitale risolve tutto? Da dove arriva l energia? I segnali digitali hanno limiti intrinseci Campionamento: valori definiti solo a tempi discreti» rappresentabili segnali con banda limitata a Fs/2 (Nyquist) Quantizzazione: numero finito di valori rappresentabili» N bit : 2 N valori, quindi errore di quantizzazione 1/2 N I moduli utilizzano Segnali (trasportano informazione) Alimentazioni (trasportano energia) INFO IN Val GND INFO OUT Come passare da A a D e da D ad A con bassi errori? Analizzare i parametri del sistema Scegliere il tipo di convertitore A/D e D/A Eseguire un pretrattamento opportuno dei segnali argomenti trattati nelle lezioni del gruppo D Il sistema di alimentazione distribuisce energia come tensione continua (Val) E un sottosistema complesso! argomenti trattati nelle lezioni del gruppo E 30/09/2013-31 ElapMisA0-2013 DDC, FF 30/09/2013-32 ElapMisA0-2013 DDC, FF Prossime lezioni Lezione A0 - sommario Il corso alterna gruppi di lezioni Elettronica / Misure 30/9 18/9: Misure 14/10 2/12: Elettronica 4/12 20/12: Misure Parte finale: esercizi misti Per le prossime lezioni di Elettronica: Scaricare i lucidi della lezione B1 (richiami di Sistemi e Tecnologie Elettroniche) Guardarli prima della lezione Chiarirsi eventuali dubbi Predisporre eventuali quesiti» La lezione riprenderà la teoria solo su argomenti a richiesta Obbiettivi di questo corso Materiale didattico Organizzazione dei laboratori Modalità di esame Organizzazione dei contenuti Prerequisiti (richiami da corso precedente lez B1) Circuiti analogici con AO Circuiti logici combinatori Richiami di Elettronica nella lezione B1 verificarli prima della lezione in aula!! Test finale di verifica: alla fine di tutte le lezioni 30/09/2013-33 ElapMisA0-2013 DDC, FF 30/09/2013-34 ElapMisA0-2013 DDC, FF Lezione A0 test conclusivo Cosa avrò imparato al termine di questo corso?. Dove posso trovare il materiale didattico? Perché è utile fare i laboratori? Devo venire a lezione o posso solo guardare le registrazioni? Cosa devo fare PRIMA di andare in laboratorio? Cosa devo fare del telefonino appena entro in aula? Perché i sistemi elettronici sono sempre più digitali? Quali sono i parametri elettrici di un circuito logico? So usare gli strumenti di misura base? Cosa devo fare prima di uscire dal laboratorio? Cosa devo fare se non so rispondere a queste domande? 30/09/2013-35 ElapMisA0-2013 DDC, FF Page 6 2013 - DDC/FF 6