Come si dimostra l emissione bersaglio nella verniciatura?

Documenti analoghi
5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

La nuova normativa ambientale e la riduzione delle emissioni dei composti organici volatili

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

L autorizzazione alle emissioni in atmosfera per le ditte soggette alle disposizioni dell art. 275 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.

ALLEGATO C (Informazioni da fornire nel caso di consumo di solventi)

SINTETICA APPLICAZIONE ESEMPLIFICATIVA DEI CRITERI DI CUI ALL ARTICOLO 275 DEL D.LGS.

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

D.Lgs. 161/2006 recepimento Direttiva 2004/42/CE definizioni

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

PROVINCIA DI TREVISO

Provincia di Pordenone

ALLEGATO 4 PRESCRIZIONI TECNICHE PER TIPO DI ATTIVITÀ (ART. 272 COMMA 2)

Composti Organici Volatili,

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Occupati - Totale economia livello, migliaia

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

Relazione sull attuazione della direttiva 1999/13/CE sulla limitazione delle emissioni di composti organici volatili

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

D. Lgs. 161/2006 recepimento Direttiva 2004/42/CE

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA?

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

Progetto interreg cadses SMS VOSLESS. 13 aprile 2007 _ Provincia TV Anna Geotti _ Ambiente Italia

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato Tecnico n. 7 CICLI TECNOLOGICI

ALLEGATO 3. EMISSIONI DI COV Il modulo va compilato in ogni sua parte.

Adempimenti di carattere amministrativo

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA (OMISSIS) DETERMINA

VERNICI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Come intervenire internamente al ciclo produttivo. Ancona, 21 gennaio 2012

ALLEGATO 1. 1 Generalità

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

Sviluppo database personalizzato per la quantificazione dello stirene emesso da opifici che utilizzano vetroresina

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

STABILIMENTI PER LA RIPARAZIONE DI CARROZZERIE DI VEICOLI

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

PROVINCIA DI VENEZIA Settore Politiche Ambientali

P R O V I N C I A D I V I C E N Z A

PRESCRIZIONI E CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

EMISSIONI IN ATMOSFERA

ALLEGATO III. Emissioni di composti organici volatili. Parte I. Disposizioni generali

al Regolamento Edilizio

Approved. Proprietà Prova/Standard Descrizione. semilucido (35-70) Punto di infiammabilità ISO 3679 Method 1 27 C IED (2010/75/EU) (calcolato)

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

PRODUZIONE INDUSTRIALE

CHIEDE. già autorizzato ai sensi del d.p.r. 24 maggio 1988, n. 203 e ai sensi dell art. 269 del d.lgs 3 aprile 2006, n. 152:

Realizzazione di un sistema di abbattimento dei Composti Organici Volatili (COV) in un refluo gassoso conciario. nanoparticellare

La normativa tra impatti ambientali e migliori tecniche disponibili

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

1-39 Calcolo del VAN (1)

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Syllabus Start rev. 1.03

COLVER s.r.l. VERNICIATURA INDUSTRIALE PROTEGGIAMO TRASFORMIAMO COLORIAMO

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

13. Consumi di energia elettrica

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

DECRETO DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO TUTELA DA INQUIDAMENTO ATMOSFERICO, ACUSTICO E AMBIENTALE 29 dicembre 2005, n. ALP 10/3215-E/28/203.

Benvenuti alla Biopell!

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE e IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

1COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

Concepire oggi l energia del futuro

Aria e Clima. L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

AREA AMBIENTE SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PRODUZIONE DI BIOGAS

Transcript:

Come si dimostra l emissione bersaglio nella verniciatura? La relazione presentata al Convegno Uniaria da Franco Giacomin (Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale della Provincia di Treviso), dimostra che l approccio analitico è il più efficace strumento di verifica rispetto ad un accertamento di tipo documentale. A cura della Redazione 20 Metal Cleaning & Finishing Anno XXIII - n.93 - Gennaio - Febbraio - Marzo 2018

FLESSIBILITA ED EQUIVALENZA Le emissioni in atmosfera dei Composti Organici Volatili prodotti dalle operazioni di verniciatura, sono regolate dalle seguenti norme: - Direttiva 1999/13/CE del Consiglio, dell 11 marzo 1999; - D.M. Ambiente 16 gennaio 2004, n. 44; - Art. 275 D.Lgs. 3 aprile 2006, n.152. Le modalità di applicazione delle norme, finalizzate alla riduzione delle emissioni, sono contenute nella Parte IV, in cui sono descritte le prescrizioni alternative ai limiti indicati nella Parte III (vedi tabelle 1 e 2). I principi su cui sono basate tali prescrizioni sono i seguenti: - il principio di flessibilità, secondo il quale un gestore può scegliere l'approccio a lui più consono per ridurre le emissioni, nonché le soluzioni tecnologiche che ritiene più adeguate, anche economicamente; - Il principio di equivalenza, che stabilisce la neutralità della norma rispetto alla scelta del gestore, purché si pervenga allo stesso risultato, qualunque sia l'approccio intrapreso. La direttiva 1999/13/CE e il D.M. n. 44/2004 stabilivano chiaramente che l emissione totale risultante dall applicazione del piano di riduzione (emissione bersaglio), dovesse essere equivalente a quella conseguibile applicando i valori limite di emissione (convogliata e diffusa) e anche il testo normativo attualmente vigente (D.Lgs. n.152) conferma tale indicazione. LA PROCEDURA PER L APPLICAZIONE DELLE PRESCRIZIONI ALTERNATIVE Per poter calcolare la cosiddetta Bersaglio (cioè l emissione totale da conseguire), è necessario in primo luogo quantificare la massa totale annua di materia solida nella vernice (rapportata alla potenzialità di prodotto): tale valore è il residuo secco complessivo annuo. La normativa ha definito specifici fattori moltiplicativi per i diversi settori industriali: - rivestimento del legno, tessuti, carta, tessili = 4; - rivestimento metallo = 1,5. Moltiplicando il residuo secco complessivo annuo per il fattore moltiplicativo, si ottiene l Annua di Riferimento. Infine moltiplicando l Annua di Riferimento per la somma tra 15 o 5 e la percentuale di emissione diffusa, si ottiene l Bersaglio. Prendiamo ad esempio un azienda del settore legno che consuma 100 t/anno di prodotti vernicianti con residuo secco del 70% e 30 % di COV. Moltiplicando il residuo secco (70) x 4 (fattore moltiplicativo del settore legno), si ottiene un totale di 280 tcov/anno, che rappresenta l emissione di riferimento. Moltiplicando 280 x 0,25 (0,20 + 5) si ottiene 70 tcov/anno (emissio- Tabella 1 - La previsione normativa Attività (soglie di consumo di solvente t/anno) Rivestimento metalli (> 5) Rivestimento superfici in legno (> 15) Soglie di consumo di solvente (t/anno) Valori limite per le emissioni convogliate (mgc/nm 3 ) Valori limite per le emissioni diffuse (% input di solvente) Valori limite di emissione totale 15 100 25 L eventuale limite di > 15 50/75 20 emissione totale si determina secondo 25 100 25 la procedura indicata > 25 50/75 20 nella Parte IV Tabella 2 - Le alternative possibili Parte III Parte IV Valore limite di emissione negli scarichi gassosi (mgc/m 3) Valore limite di emissione diffusa (% input) Portate volumiche (Nm 3 /h) Operatività (h/gg-h/anno) Valore limite di emissione totale (t/anno kg/h) Quantificazione dell emissione totale con: - procedura proposta - altra procedura alternativa che soddisfi il principio di equivalenza Metal Cleaning & Finishing Anno XXIII - n.93 - Gennaio - Febbraio- Marzo 2018 21

ne bersaglio). Applicando la procedura a un numero elevato di realtà industriali (vedi tabelle 3, 4, 5 e 6), si è evidenziato che l equivalenza non può essere dimostrata (se non solo casualmente), perché il legislatore, in sede di elaborazione della direttiva 1999/13/CE, ha assunto (almeno nelle intenzioni) che i due percorsi proposti coincidessero solo convenzionalmente, giustificando questa impostazione con l obiettivo di raggiungere un residuo secco di stabilimento del 50%. Non si è però attentamente considerato l elevato consumo di diluenti e solventi utilizzati nelle attività di verniciatura, che determinano un residuo secco di stabilimento molto inferiore a quello teorico deducibile dalle schede di prodotto. In pratica, elaborando i consumi delle attività soggette all art. 275 in cui si eseguono operazioni di verniciatura nella Provincia di Treviso, si è visto che: - il tenore medio di C.O.V. nei prodotti vernicianti nel settore legno è del 48,8%, mentre nel settore metallo è del 39,5%; - il rapporto (diluenti + solventi)/ (Input C.O.V.) nel settore legno è pari al 52,9%, mentre nel settore metallo è pari al 34,7%; - il rapporto C.O.V./residuo secco nel settore legno è 2,03, mentre nel settore metallo è 1,00. L APPLICAZIONE DELL ART. 275 IN PROVINCIA DI TREVISO Le aziende esistenti, fin dall entrata in vigore del D.M. 44/2004, si sono orientate al rispetto di valori limite di emissione convogliata, diffusa e totale, con interventi di adeguamento (per lo più di abbattimento) orientati al rispetto di questi limiti (vedi tabelle 7, 8, 9 e 10). Nei nuovi progetti da autorizzare viene calcolato un flusso di massa orario ed annuo delle emissioni convogliate, a partire dai dati di progetto (portate volumiche ed operatività), quantità che viene poi confermata nell autorizzazione. Il valore limite orario (in kgcov/h) rappresenta la quantità massima che può essere rilasciata dall installazione, attraverso le emissioni convogliate, nell unità di tempo prevista dalla norma (media dell ora). La verifica di conformità ai valori limite è richiesta al gestore con la redazione, almeno una volta all anno, di un Piano di Gestione Solventi e misurazioni continue o periodiche alle emissioni convogliate (punto 4.1 All. III parte I). Le formule di calcolo del Piano di Gestione Solventi sono le seguenti: F = I1 O5 O6 O7 O8 oppure F = O2 + O3 + O4 + O9 E = F + O1 C = I1 O8 I = I1 + I2 I valori contrassegnati con la lettera I (Input) riguardano le sostanze che entrano nell impianto sia perché acquistate, sia perché Tabella 3 - Prescrizioni alternative alla Parte III: la procedura Dati di processo A - legno B - legno C - legno D - metallo Consumo p.v. (t/a) 105,9 161,5 42,3 22,3 Residuo secco (%) 45,0 62,0 42,0 39,1 Quantità secco (t/a) 47,7 100,1 17,8 8,7 COV da p.v. (t/a) 58,2 61,4 24,5 13,6 Diluenti (t/a) 65,0 23,4 11,1 7,2 Solventi per pulizia (t/a) 15,1 35,1 1,5 4,4 COV totali (t/a) 138,3 119,9 37,1 25,2 Portata aria complessiva impianti (Nm3/h) 46.100 180.000 39.400 47.075 bersaglio 47,7 100,1 17,8 3,3 22 Metal Cleaning & Finishing Anno XXIII - n.93 - Gennaio - Febbraio - Marzo 2018

vengono riutilizzate nel processo, mentre i valori contrassegnati con la lettera O (Output) riguardano quelle emesse negli scarichi gassosi, i solventi organici scaricati in acqua, i solventi organici che contaminano i prodotti, quelle che si perdono nella ventilazione, i composti organici persi a causa di reazioni chimiche, i solventi organici contenuti nei rifiuti, i solventi organici a validità commerciale, i solventi di riuso all esterno e i solventi scaricati in altro modo. Le emissioni diffuse costituiscono la differenza tra i COV immessi in un impianto e i COV emessi. Esse si determinano effettuando una somma algebrica tra l input di solventi e i vari output, riferita al periodo temporale di un anno (vedi tabella 11). LA VERIFICA DI CONFORMITÀ È REALE O VIRTUALE? L efficacia dei controlli è direttamente proporzionale alla misurabilità dei requisiti e condizionata dalla semplicità nell approccio. L accertamento dei reali consumi di C.O.V. in un azienda dipende dalla disponibilità di una serie di informazioni precise: - conoscenza della quantità di prodotti presenti in magazzino all atto delle verifica (la ripetizione della verifica deve essere fatta ad un anno di distanza, per determinare gli effettivi consumi); - conoscenza delle schede di sicurezza e delle schede tecniche di un numero elevato di prodotti vernicianti; - conoscenza dell effettivo residuo secco dei prodotti vernicianti (specie di quelli a reticolazione U.V. e con presenza di monomeri reattivi). Nonostante le note difficoltà associate alle misure dirette delle emissioni (accessibilità dei camini, corretto posizionamento delle flange ecc.), l approccio analitico si dimostra il più efficace strumento di verifica, rispetto ad un accertamento di tipo documentale. CONSIDERAZIONI FINALI Per quanto riguarda il principio di equivalenza, invece di proporre un criterio inaffidabile, sarebbe bastato stabilire una percentuale massima di solventi contenuti nei prodotti vernicianti utilizzati nei diversi settori (sulla base della miglior tecnologia disponibile applicata ai vari comparti), come è stato fatto per i prodotti vernicianti per carrozzeria e per alcune pitture e vernici nei prodotti per il fai da te (vedi D.Lgs. 27.03.2006 n. 161). Per quanto riguarda i valori limite di emissione diffusa, è evidente che nelle intenzioni del Legislatore il limite era necessario per evitare che l adeguamento ai limiti misurati al camino non fosse finalizzato all abbattimento massimo delle emissioni. Il limite però è estre- Tabella 4 - Calcolo emissione convogliata annua dai valori limite di emissione Azienda Portata Volumica (Nm3/h) Valore limite di emissione (mgc/nm3) Flusso di massa (kgc/ Nm3) Fattore di conversione medio Flusso di massa (kgcov/h) Operatività (h/anno) convogliata (tcov/anno) A 46.100 75 3,46 0,8 4,30 1.760 7,6 B 180.000 75 13,50 0,8 16,90 1.760 29,7 C 39.400 75 2,95 0,8 3,70 1.760 6,5 D 47.075 75 3,53 0,8 4,40 1.760 7,75 Tabella 5a Calcolo emissione diffusa annua dai valori limite Tabella 5b Calcolo emissione totale annua di riferimento dai valori limite Azienda Input totale Valore limite (% input solvente) diffusa Azienda convogliata diffusa totale annua di riferimento A 138,3 20 27,7 B 119,9 20 24,0 C 37,1 20 7,4 D 25,2 20 5,0 A 7,6 27,7 35,3 B 29,7 24,0 53,7 C 6,5 7,4 13,9 D 7,75 5,0 12,75 Metal Cleaning & Finishing Anno XXIII - n.93 - Gennaio - Febbraio- Marzo 2018 23

mamente elevato rispetto alla quantità di solvente realmente dispersa e misurata nell ambiente di lavoro e si pone in contrasto con i criteri di buona progettazione, che dovrebbero assicurare un efficace/efficiente captazione dei COV nelle fasi di miscelazione, lavorazione e manutenzione del processo. Un valore limite di emissione diffusa molto alto, può indurre ad un arretramento sul fronte del miglioramento della salubrità degli ambienti di lavoro, spinto anche dalla possibilità di ridurre i volumi d aria aspirati, con notevoli risparmi economici dovuti alla riduzione dei costi energetici, a prezzo però di un peggioramento delle condizioni lavorative. Tabella 6 - L equivalenza è verificata se l Bersaglio risulta Annua di Riferimento Azienda bersaglio di riferimento A 47,7 35,3 B 100,1 53,7 C 17,8 13,9 D 3,3 12,75 Tabella 7 - L applicazione dell art. 275 in provincia di Treviso Attività Codice attività Numero installazioni Pulizia di superficie 4 7 Rivestimento di veicoli e finitura veicoli 6 272 Altri rivestimenti 8 34 Rivestimento superfici in legno 10 71 Pulizia a secco 11 142 Fabbricazione calzature 14 2 Rivestimenti adesivi 16 1 Fabbricazione di preparati per rivestimenti 17 7 Estrazione olio vegetale 19 1 Tabella 8 - Flussi di massa nelle diverse fasi di applicazione e asciugature Camino n./fase Portata (Nm3/h) Valore limite (mgc/nm3) Flusso di massa (kgc/m3) Fattore di conversione Flusso di massa (kgcov/h) Operatività (h/anno) 3 applicazione 18.500 75 1,39 0,59 2,35 1.920 5 applicazione 30.000 75 2,25 0,73 3,08 1.920 6 applicazione 22.000 75 1,65 0,73 2,26 1.920 8 applicazione 18.000 75 1,35 0,75 1,80 1.920 9 tunnel di asciugatura 6.500 50 0,33 0,75 0,43 1.920 10 tunnel di asciugatura 5.500 50 0,28 0,73 0,38 1.920 Valori limite 10,30 (kg COV/h) 19.780 (kg COV/anno) 24 Metal Cleaning & Finishing Anno XXIII - n.93 - Gennaio - Febbraio - Marzo 2018

Tabella 9 I contenuti dell autorizzazione Metal Cleaning & Finishing Anno XXIII - n.93 - Gennaio - Febbraio- Marzo 2018 25

Tabella 10 -Esempio di autorizzazione I contenuti dell autorizzazione 26 Metal Cleaning & Finishing Anno XXIII - n.93 - Gennaio - Febbraio - Marzo 2018

Tabella 11 -Input e output Le grandezze che concorrono alla redazione del P.G.S. O 1 Emissioni negli scarichi gassosi O2 Solventi organici scaricati nell acqua O3 Solventi organici contaminanti nei prodotti I1 Input O4 Ventilazione I2 Riuso nel processo O5 Composti organici persi a causa di reazioni chimiche O4 O6 Emissioni Solventi organici diffuse contenuti nei rifiuti O9 Solventi scaricati in altro modo O8 Solventi di riuso all esterno O7 Solventi organici a validità commerciale Metal Cleaning & Finishing Anno XXIII - n.93 - Gennaio - Febbraio- Marzo 2018 27