Dal Dissesto alla rinaturalizzazione. Buoni esempi e contratti di fiume

Documenti analoghi
La direttiva quadro acque 2000/60/CE: governo delle acque e partecipazione attiva

Progetto capacity building Fondazione Cariplo Attività di formazione per STL WWF Modulo Comunicazione

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Stato di attuazione della Direttiva 2000/60 CE in Europa e in Italia

La riqualificazione fluviale nella pianificazione e nell attività dell AdB del Magra: esperienze, difficoltà, opportunità, risultati

Andrea Bianco (ISPRA) e Gabriela Scanu (MATTM)

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

I Contratti di Fiume - I requisiti di qualità Gabriela Scanu Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare Segreteria Tecnica

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Il Contratto di fiume della Piave Abordi Marco

L approccio della Riqualificazione Fluviale alla pianificazione e gestione del rischio idraulico e della conservazione ecologica

Distretto del Fiume Serchio PRESENTAZIONE DEL PIANO

L inquadramento normativo e rapporti con il Piano di Gestione delle Acque e il Piano di gestione del rischio alluvioni

Piano di gestione Rischio Alluvioni e Piano di Gestione Acque. Marcello Brugioni Autorità di Bacino del fiume Arno

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

L UTILIZZAZIONE DEI SERBATOI IDROELETTRICI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SICUREZZA IDRAULICA E DI ASSETTO IDROGEOLOGICO

PIANIFICAZIONE di DISTRETTO

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

I Contratti di Fiume per la gestione integrata, partecipata ed orientata alla concretezza dei bacini idrografici

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Riunione PLENARIA della RETE Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Il rishio idraulico: strumenti di valutazione ed esperienze di gestione

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Università degli Studi di Firenze DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Milano, 23 aprile 2009

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

Incontro regionale sui Piani di Gestione

Distretto del Fiume Serchio PRESENTAZIONE DEL PIANO

Le azioni integrate per la mitigazione del rischio nel Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni di prima generazione

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

Autorità di bacino del fiume Po

Convegno: costruire paesaggi partecipati, esperienze a confronto

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Elenco delle Autorità competenti

Glossario e architettura del piano

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

IUAV Corso di perfezionamento post-lauream Tutela e gestione del suolo e delle acque nella pianificazione di bacino

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010. Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI

Autorità di bacino del fiume Po. I Contratti di Fiume in Piemonte

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

EFFETTI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE SUL GOVERNO DELLE ACQUE IN ITALIA

DEFINIZIONI E REQUISITI QUALITATIVI DI BASE dei Contratti di Fiume

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

Aggiornamento Piani di gestione dei distretti idrografici

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

CAMBIAMENTI CLIMATICI E ACQUE SOTTERRANEE

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA TOSCANA

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

Il nuovo Piano di tutela delle acque e la ricarica controllata della falda in loc. Forni Comune di Suvereto AZIONE B4

Il progetto MOMAR e la Marine Strategy

Seminario Nazionale MONITORARE LA PERFORMANCE DEI PROCESSI DI GOVERNANCE FLUVIALE

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

Autorità di Bacino del Reno

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

L impegno di ISPRA nell Osservatorio Nazionale sui contratti di Fiume

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano)

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

Distretto idrografico dell Appennino Centrale

I Contratti di Fiume Gli accordi volontari tra soggetti pubblici e privati

Autorità di Bacino del Reno

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

Progetto di sottobacino del Torrente Seveso

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Convegno ARPAER-OGER-Provincia Piacenza CAMBIAMENTO CLIMATICO, ACQUE E DISSESTO IDROGEOLOGICO. GEOFLUID, Piacenza - 1 ottobre 2014

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

ing. Giancarlo Gusmaroli coordinatore tecnico-scientifico

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po e VAS in corso. Università Commerciale Luigi Bocconi - IEFE Milano, 24 ottobre 2008

Piano Regionale di Tutela Acque

IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)

dei deflussi fluviali

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

Transcript:

Dal Dissesto alla rinaturalizzazione. Buoni esempi e contratti di fiume Andrea Agapito Ludovici 24 novembre 2017 Fontecchio (Aq)

Alluvioni eccezionali In questo ultimo decennio il nostro territorio è stato interessato da numerosi eventi di piena

Magre e siccità eccezionali 2001, 2003, 2005, 2006 Siccità eccezionali

Le nostre «ordinarie» criticità Inquinamento acque SBARRAMENTI idroelettrico Escavazioni in alveo alieni Inquinamento delle falde sostanze perfluoroalchiliche Regime idrologico alterato

Problemi: rischio idraulico Da Pino Sansoni Urbanizzazione a ridosso del fiume rischio elevato Bocca di Magra Fiumaretta

Problemi: rischio idraulico Da Pino Sansoni Aulla 1959: costruzione argine 1960-2000: urbanizzazione in alveo rischio elevato

Problemi: escavazioni in alveo Da Pino Sansoni 1950-1970 massicce escavazioni

Problemi: vecchie escavazioni incisione alveo Da Pino Sansoni Macerie del vecchio ponte (crollato nel 1966) Piloni scalzati del nuovo ponte 1988

Problemi: escavazioni erosione costiera Marina di Massa pennelli + scogliere soffolte

PRIMA DOPO Problemi: escavazioni incisione e restringimento alveo abbassamento livello idrico in alveo abbassamento falda Da Pino Sansoni livello acqua pozzo asciutto sup. freatica fondo alveo livello acqua sup. freatica fondo alveo

Problemi: escavazioni intrusione salina Da Pino Sansoni 8 km dalla foce penetrazione salina lungo l alveo dal fiume intrusione salina nella falda dal mare

Problemi: incisione e restringimento alveo perdita habitat acquatici e terrestri Da Pino Sansoni ramo morto versante boscoso piana inondabile canale riattivabile bosco bosco scarpata zona spondale habitat umida fantasma! barra di meandro acque ferme buca canale principale isola canale secondario barra laterale raschio nuovi sedimenti solchi d erosione vegetaz. erbacea

Problemi: restringimento alveo Da Pino Sansoni

Problemi: derivazioni idroelettriche e irrigue Magra: portata media annua ~ 60 m 3 /s Magra: portata media di magra ~ 20 m 3 /s 1996 derivazioni esistenti: ~ 24 m 3 /s 1996 nuove richieste: ~ 16 m 3 /s acqua entro tubi ( Prima dell Autorità di bacino ) fiumi talora asciutti

Magra: un record di biodiversità macroinvertebrati n U.S. / stazione: (solo stazioni non inquinate) Magra: 40 ( ITALIA: 20-25 ) GRUPPI FAUNISTICI U.S. totali Plecotteri (gen.) 13 Efemerotteri (gen.) 15 Tricotteri (fam.) 15 Coleotteri (fam.) 9 Odonati (gen.) 7 Ditteri (fam.) 19 Eterotteri (gen.) 6 Planipenni (gen.) 1 Imenotteri (fam.) 1 Crostacei (fam.) 4 Molluschi (gen.) 6 Tricladi (gen.) 3 Irudinei (gen.) 4 Oligocheti (fam.) 6 Nematodi (fam.) 2 Totali 111

Magra: bellezze e risorse naturali Pesca a mosca Mommio: marmitte dei giganti Gole del Gordana T. Bagnone

CONSUMO DI SUOLO E IMPERMEABILIZZAZIONE In Italia la percentuale di suolo consumato all interno delle aree a pericolosità idraulica elevata è del 7,3%, mentre è del 10,5 % nelle aree a pericolosità media, lasciando così oltre 7,7 milioni di italiani a rischio. (ISPRA, 2016). >>impermeabilizzazione >> scarichi urbani In Liguria un quarto del suolo, entro la fascia di 150 metri dagli alvei fluviali, è stato consumato tra il 2012 e il 2015 Trentino Alto Adige 12%, - Piemonte 9%, - Emilia Romagna l 8,2% Lombardia 8% - Toscana 7,2% ISPRA, 2016 Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizioni 2016. 248/2016 Da Fossati D., 2015

Le nostre tragedie.. cosa abbiamo imparato

LA NOSTRA MEMORIA

1960 2013

2013 Mappa della pericolosità Idraulica (Autorità Bacino)

http://awsassets.wwfit.panda.org/downloads/dossier_fiumi_arno 26_ottobre.pdf

Italia inadempiente EU PILOT 6011/14/ENVI, avviato dalla Commissione Europea concernente le derivazioni a scopo idroelettrico sul territorio nazionale; EU PILOT 7304115/ENVI, avviato dalla Commissione Europea sull'attuazione della Direttiva 2000/60/CE;

Direttiva 2000/60/CE L acqua non è un prodotto commerciale al pari degli altri, bensì un patrimonio che va protetto, difeso e trattato come tale Istituisce un quadro di riferimento comunitario per la protezione di tutte le tipologie di acque, al fine di: impedire il deterioramento e migliorare lo stato degli ecosistemi acquatici e delle zone umide che da essi dipendono garantire un utilizzo idrico sostenibile basato sulla protezione a lungo termine delle risorse idriche assicurare una protezione rafforzata e il miglioramento dell ambiente acquatico attraverso la progressiva riduzione di scarichi e emissioni di sostanze prioritarie e cessazione delle emissioni di sostanze pericolose prioritarie assicurare la riduzione dell inquinamento delle acque sotterranee e prevenire il loro ulteriore inquinamento mitigare gli effetti delle inondazioni e della siccità

Recepimento 2006 - La DQA è recepita con il DLGS 152/2006 2016 - Le Autorità di distretto sono istituite (Decreto MATTM 25 ottobre 2016 - Disciplina dell'attribuzione e del trasferimento alle Autorità di bacino distrettuali.. (GU Serie Generale n.27 del 2-2-2017)

Direttiva Alluvioni 2007/60/CE Scopo della presente direttiva è istituire un quadro per la valutazione e la gestione dei rischi di alluvioni volto a ridurre le conseguenze negative per la salute umana, l ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche connesse con le alluvioni all interno della Comunità.

Ampliare la protezione delle acque, sia superficiali che sotterranee Raggiungere lo stato buono per tutte le acque entro in 31 dicembre 2015 Rendere partecipi i cittadini delle scelte adottate in materia Obiettivi Gestire le risorse idriche sulla base di bacini idrografici indipendentemente dalle strutture amministrative Riconoscere a tutti i servizi idrici il giusto prezzo che tenga conto del costo economico reale Procedere attraverso un azione che unisca limiti delle emissioni e standard di qualità

Bacino idrografico Il «bacino idrografico» è il territorio nel quale scorrono tutte le acque superficiali attraverso una serie di torrenti, fiumi ed eventualmente laghi per sfociare al mare in un'unica foce, a estuario o delta

Obiettivi della dir Acque 2000/60/CE

Direttiva Quadro 2000/60/CE Public Partecipation La Direttiva all art.14 recita: Gli Stati membri promuovono la partecipazione attiva di tutte le parti interessate all'attuazione della presente direttiva, in particolare all'elaborazione, al riesame e all'aggiornamento dei piani di gestione dei bacini idrografici. Il WWF ha tradotto nel 2006 Le linee guida per la PARTECIPAZIONE PUBBLICA DELLA Common Implementation Strategy

Per partecipazione pubblica s intende qualsiasi forma che consenta a qualsiasi soggetto (individuale o associato, pubblico o privato) di influenzare i risultati e il processo di formazione di un Piano E un mezzo per migliorare il processo decisionale (shared decision making).

INFORMATION SUPPLY CONSULTATION ACTIVE INVOLVEMENT Da garantire Da incoraggiare

CONTRATTI DI FIUME Sono atti volontari I contratti di fiume contribuiscono al perseguimento degli obiettivi delle normative in materia ambientale, con particolare riferimento alla direttiva 2000/60/CE Articolazione dei CdF condivisione di un Documento d intenti contenente le motivazioni e gli obiettivi generali, le criticità specifiche oggetto 370 del processi CdF e avviati la metodologia di lavoro, condivisa tra gli attori. La sottoscrizione - avvio e attivazione del CdF; Analisi conoscitiva preliminare 11 contratti firmati elaborazione di un Documento strategico che definisce lo scenario, (che fiume vogliamo) definizione di un Programma d Azione (PA) Modalità di partecipazione Atto d impegno formale Sistema di monitoraggio Garanzia di informazione al pubblico

Cosa si può fare

La rinaturazione autodepurazione Dinamica fluviale Biodiversità capacità esondazione

Assecondare la natura

Lech Drava

PIANI PER IL DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

SANGRO: UNA BATTAGLIA lunga 30 ANNI

2016: rinasce