Progetto capacity building Fondazione Cariplo Attività di formazione per STL WWF Modulo Comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto capacity building Fondazione Cariplo Attività di formazione per STL WWF Modulo Comunicazione"

Transcript

1 Progetto capacity building Fondazione Cariplo Attività di formazione per STL WWF Modulo Comunicazione ECOLOGIA E TUTELA DEI FIUMI Le Bine - 5/6 ottobre 2013 Andrea Agapito Ludovici

2 Le Bine 5 ottobre Tutela e gestione dei fiumi (Cenni di Ecologia Fluviale ) Alcune esperienze -Monitoraggio e tutela del gambero di fiume in Provincia di Lecco (WWF Lecco) - La campagna liberafiumi. Lambro. Olona, Adda (Spinning Club Italia) - La gestione dell ittiofauna nelle asciutte del naviglio (Fabrizio Merati) Coffe breack Tutela e gestione dei fiumi -La direttiva quadro sulle acque (2000/60 CE) e rischio alluvionale (2007/60/CE) -Lo stato dei nostri corsi d acqua - La rinaturazione e la rete ecologica Discussione e conclusioni (presentazione materiale e mostre sui fiumi) Laboratorio all aperto. Le Bine 6 ottobre

3 1980 Discesa del PO 2001 Campagna WWFLiberafiiumi 1991 E il tuo fiume Campagna nazionale per la tutela dei fiumi

4 Autorità di bacino del PO Direttiva per la definizione degli interventi di rinaturazione di cui all art.36 delle norme del PAI 2006

5 La campagna fiumi 2010 ROMA 20 gennaio 2010

6

7 La mostra

8

9

10

11

12

13

14

15 Il bacino del Magra Quota max: 2017 m s.l.m. Portata TR 200 anni: 7300 m 3 /s Slide di Giuseppe Sansoni Lunghezza: 69,5 km Superficie: 1698 km 2 Liguria Toscana La Spezia Carrara Mar Ligure

16 Eredità problematica Urbanizzazione imprudente Derivazioni irrigue e idroelettriche Alvei incisi (causate da escavazioni del passato) Vedute ristrette abbassamento sup. freatica intrusione salina artificializzazione (argini, difese spondali ) rischio idraulico impoverimento idrico erosione costiera acque potabili: minor quantità acque potabili: minor qualità deterioramento stato ecologico Slide di Giuseppe Sansoni

17 Problemi: rischio idraulico Slide di Giuseppe Sansoni Urbanizzazione a ridosso del fiume rischio elevato Bocca di Magra Fiumaretta

18 Problemi: rischio idraulico Aulla 1959: costruzione argine : urbanizzazione in alveo 1960 rischio elevato Slide di Giuseppe Sansoni

19 Problemi: escavazioni in alveo Slide di Giuseppe Sansoni massicce escavazioni

20 Slide di Giuseppe Sansoni Problemi: vecchie escavazioni incisione alveo Macerie del vecchio ponte (crollato nel 1966) Piloni scalzati del nuovo ponte 1988

21 Problemi: escavazioni Slide di Giuseppe Sansoni erosione costiera Marina di Massa pennelli + scogliere soffolte

22 Problemi: escavazioni incisione e restringimento alveo abbassamento livello idrico in alveo abbassamento falda Slide di Giuseppe Sansoni livello acqua pozzo asciutto sup. freatica fondo alveo livello acqua sup. freatica fondo alveo PRIMA DOPO

23 Problemi: escavazioni intrusione salina Slide di Giuseppe Sansoni 8 km dalla foce penetrazione salina lungo l alveo dal fiume intrusione salina nella falda dal mare

24 Problemi: incisione e restringimento alveo perdita habitat acquatici e terrestri Slide di Giuseppe Sansoni ramo morto versante boscoso piana inondabile canale riattivabile bosco scarpata spondale zona umida habitat fantasma! bosco barra di meandro acque ferme buca vegetaz. erbacea raschio canale principale isola canale secondario barra laterale nuovi sedimenti solchi d erosione

25 Problemi: restringimento alveo Slide di Giuseppe Sansoni

26 Problemi: derivazioni idroelettriche e irrigue Slide di Giuseppe Sansoni Magra: portata media annua ~ 60m 3 /s Magra: portata media di magra ~ 20m 3 /s 1996 derivazioni esistenti: ~ 24m 3 /s 1996 nuove richieste: ~ 16m 3 /s acqua entro tubi ( Prima dell Autorità di bacino ) fiumi talora asciutti

27 Magra: un record di biodiversità macroinvertebrati n U.S. / stazione: (solo stazioni non inquinate) Magra: 40 ( ITALIA: ) GRUPPI FAUNISTICI U.S. totali Plecotteri (gen.) 13 Efemerotteri (gen.) 15 Tricotteri (fam.) 15 Coleotteri (fam.) 9 Odonati (gen.) 7 Ditteri (fam.) 19 Eterotteri (gen.) 6 Planipenni (gen.) 1 Imenotteri (fam.) 1 Crostacei (fam.) 4 Molluschi (gen.) 6 Tricladi (gen.) 3 Irudinei (gen.) 4 Oligocheti (fam.) 6 Nematodi (fam.) 2 Totali 111 Slide di Giuseppe Sansoni

28 Magra: bellezze e risorse naturali Mommio: marmitte dei giganti Pesca a mosca Gole del Gordana Slide di Giuseppe Sansoni T. Bagnone

29 Pareri educativi Problema: alveo insufficiente per piena 200 le e stretto tra due strade Parere AdB: spostare la strada e ampliare l alveo! Nuovo argine (su sedime vecchia strada) Slide di Giuseppe Sansoni vecchio alveo nuovo alveo ampliato nuova strada (spostata) innalzamento argini? scavi in alveo? cassa d espansione laterale? T. Parmignola, 2004

30 Terza corsia autostradale: Mitigatione? No, miglioramento! Slide di Giuseppe Sansoni Autostrada oggi (su terrapieno) autostrada funzionante anche da argine F Magra Aotostrada domani (tratto su viadotto) varco ecologico nuovo argine zone umide area resa inondabile

31 Protezione sponde o equilibrio sedimenti? difesa spondale approccio tradizionale costo opere superiore a valore terreni Slide di Giuseppe Sansoni erosione sponda è utile a riequilibrio bilancio sedimenti area erosa non-intervento Approccio più conveniente: difesa spondale addio!

32 Flessibilità, opportunità, sinergie Slide di Giuseppe Sansoni Censimento specie Specie target (trota fario, barbo comune, barbo canino, anguilla) Specie di accompagnamento (rovella, lasca, vairone) Calendario migratorio specie Capacità natatorie specie (velocità crociera, velocità scatto,,,) Studio idrologico, portate mensili, DMV Escursione giornaliera livello bacino: 4,3 m (fattore limitante!) Escursione accettabile livello bacino x passaggio pesci: 1,5 m Giorni mensili con portate utili al passaggio buoni solo per trota fario Portate disponibili negli orari della migrazione Discontinuità orarie nel funzionamento del passaggio Passaggio per pesci: RISCHIO INEFFICACIA!

33 Flessibilità, opportunità, sinergie Diga S. Margherita (Tirreno Power) Slide di Giuseppe Sansoni passaggio per pesci non funzionerebbe? sostituire 1 passaggio grande con 9 piccoli! Progetto LIFE+ Natura Petromyzon And River Continuity rimuovere ostacoli prioritari (più a valle) specie prioritarie (lampreda mare, cheppia) rendere continuo lungo tratto (quasi 50 km) diffondere buone pratiche

34 Fascia Mobilità Fluviale (alvei in libertà) > < natura opere > equilibrio sedimenti < costi < rischio < erosione costiera alveo attuale alveo attivo: Fascia Mobilità Fluviale fascia erosione potenziale + sovrapposiz. alvei recenti = Fascia Riassetto Fluviale Fascia Mobilità Fluviale Slide di Giuseppe Sansoni Rinaldi (UniFI), 2005 IRIS sas (

35 Fascia Mobilità rinaturazione spontanea Slide di Giuseppe Sansoni Binder, stato inizio Alveo rettificato, con difese spondali rimozione difese spondali recupero sinuosità, formazione piana inondabile 2- innesco insediamento vegetazione morfologia alveo, condizioni edafiche e crescita vegetazione controllate dalla piana inondabile ben sviluppata 3- evoluzione Equilibrio raggiunto, habitat e processi fluviali ripristinati 4- equilibrio

36 Crisi idriche: lungimiranza Slide di Giuseppe Sansoni crisi idriche reinnalzare superficie freatica; ristabilire risorse sotterranee! F. Magra 1958 alveo alveo inciso non inciso falda sup. elevata freatica abbassata ~6 m m ,20 m G. Raggi, 1981, mod.

37 Reinnalzamento alveo innalzamento sup. freatica meno crisi idriche Oggi sup. freatica (domani) sup. freatica (oggi) alveo (domani) alveo (oggi) Domani Slide di Giuseppe Sansoni

38

39 Alimentazione alvei con sedimenti (da frane) Potenziale di ricarica da frane Attività frane + + Connessione al fiume Potenziale litologico Potenzial e di ricarica Slide di Giuseppe Sansoni Rinaldi (UniFI), 2007

40 Alimentazione alvei con sedimenti: misure conservative Slide di Giuseppe Sansoni Frane: non-intervento versanti connessi: non-intervento Erosione sponde: non-intervento non costruire briglie non costruire difese spondali non manutenere opere idrauliche Rinaldi (UniFI), 2007

41 Alimentazione sedimenti: misure migliorative Mobilizzazione e trasporto dei sedimenti da briglie da sponde da terrazzi da dighe da siti in sedimentazione pericolosi da tratti in sedimentazione in tratti incisi Slide di Giuseppe Sansoni Rinaldi (UniFI), 2007

42 Alimentazione sedimenti (dai terrazzi) Slide di Giuseppe Sansoni Terrazzo fluviale (ex piana inondabile) terrazzo scavo scavo terrazzo nuova piana inondabile

43 Autorità di bacino del Magra: Slide di Giuseppe Sansoni Lungimiranza Approccio multiobiettivo buona pianificazione Studi Analisi costi-benefici Più Natura Più Sicurezza Più Risorse Meno Costi Grazie dell attenzione

44 II CASO LE BINE FIUME OGLIO

45

46 Stagno lungo la strada 1987

47 Canneto e tifeto 1987

48 1987 canneto

49 La rana simbolo

50 Bine 1986 Tinca, Luccio, Scardola, Alborella, Barbo, Cobite, Cavedano, Anguilla Carpa, Carassio, Gambusia, Persico sole, Pesce gatto, Ittiofauna - Bine Bine 2008 (Luccio), (Anguilla) (Alborella) Scardola Cavedano, Carpa, Carassio, Gambusia, (Persico sole), Pesce gatto, Misgurno, Pseudorasbora Rodeo amaro Siluro Abramide

51 Rivitalizzazione palude

52

53

54 Anni 90

55 specie ed habitat scomparsi

56 Specie scomparse

57 Anni 90

58 Specie in crisi

59

60

61 Variazioni del regime idrologico 1993 Fine anni

62 Oglio Morto

63 Figura 1 Diagramma di Lieth : andamento mensile di temperatura media dell aria (in rosso) e delle precipitazioni totali (in blu), in azzurro sono indicati i mesi nei quali sussiste il rischio di gelate.

64 Risultato dell analisi di discontinuità eseguita sulla serie storica delle temperature massime annuali. Le tre linee orizzontali indicano i valori medi dei tre sottoperiodi ritenuti termicamente stazionari. Risultato dell analisi di discontinuità eseguita sulla serie storica delle temperature minime annuali. Le tre linee orizzontali indicano i valori medi dei tre sottoperiodi ritenuti termicamente stazionari.

65 Risultato dell analisi di discontinuità eseguita sulla serie storica delle precipitazioni medie annue. Le due linee orizzontali indicano i valori medi dei due sottoperiodi ritenuti pluviometricamente stazionari.

66 Q medie mensili

67 Portate medie mensili da Iseo

68 vegetazione In figura sono riportate le tipologie di pregio descritte per la Riserva: - formazioni arboree - formazioni erbacee Sono tutte comunità legate agli ambienti acquatici = elementi ecosistemici di maggior precio della Riserva Stagni temporanei mediterranei saliceti a Salix alba vegetazione a Carex acutiformis formazioni a Alnus glutinosa e Salix alba Magnopotamion Hydrocharition formazioni Nanocyperion

69 Cond. O2 Eh NOx- NH4+ PO43- Chl a (µs cm-1) (%) (mv) (µm) (µm) (µm) (µg l-1) Interramento pregiate ±85 612±73 92±64 29±28 20±161 4±123 10±9 12±7 7±7 0.3±0.3 Moderato 18±25 5.2±4.9 28±36 8±4 Molto Elevato ±85 92±54 33±141 4±5 4±5 0.2±0.1 22±25 Moderato Si ±90 113±95 13±124 3±3 1±1 0.2±0.3 57±102 Moderato No ±97 96±32 18±131 1±1 1±1 0.3±0.5 3±3 Moderato Si ±52 102±46 12±167 15±23 7±6 0.1±0.1 31±21 Moderato No ±76-9±100 1±1 9±8 3.4±4.5 18±20 Elevato Si ±95 140±70-28±64 1±1 3±4 0.7±0.7 22±19 Elevato Si Siti 23±2 Risultati delle analisi del 2002: - la lanca presenta tenori di nutrienti contenuti: - soprattutto di NO3- + NO2buona capacità di controllo della loro disponibilità Rischio Essenze Si Si stato conservazione risultati acque

70 2 3 g iu g n o data Sito DT3 PN3 PN4 PN5 PN6 PN7 DT4 18 P (µm) N (µm) S.O. (%) Porosità Densità (g ml-1) 9,03±9,15 5,00±4,12 2,42±1,68 1,29±0,74 0,81±0,28 5,16±2,84 15,00±13,69 467,86±319,65 245,00±83, ,00±4,04 183,81±98,08 510,24±56,20 395,00±69,46 440,00±224,25 24,64±2,94 9,13±2,16 9,49±0,74 3,23±1,39 5,11±0,07 13,65±0,43 26,99±8,53 0,86±0,12 0,74±0,03 0,76±0,04 0,56±0,11 0,69±0,17 0,88±0,08 0,85±0,06 1,18±0,12 1,46±0,16 1,14±0,05 1,39±0,05 1,19±0,31 1,17±0,09 1,05±0,14 Risultati delle analisi del 2003: - la morta presenta sedimenti estremamente eutrofici (P > 15 µm; N più contenuto ma comunque assai elevato N > 440 µm) - stadio di estremo interramento della morta - grandi quantità di nutrienti sono immagazzinati nei sedimenti - grande potenziale di rigenerazione risultati sedimenti

71 comunità acquatiche - in corrispondenza della morta estesi popolamenti dominati da papiri annuali (Cyperus strigosus) (habitat di interesse comunitario = Codice Natura ) Cyperus strigosus

La riqualificazione fluviale nella pianificazione e nell attività dell AdB del Magra: esperienze, difficoltà, opportunità, risultati

La riqualificazione fluviale nella pianificazione e nell attività dell AdB del Magra: esperienze, difficoltà, opportunità, risultati 1 convegno italiano sulla riqualificazione fluviale Sarzana (SP), 18-19 giugno 2009 La riqualificazione fluviale nella pianificazione e nell attività dell AdB del Magra: esperienze, difficoltà, opportunità,

Dettagli

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Laura Maria Bianchi, Geologo professionista Arianna Chines,

Dettagli

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica Laura Marziali Fabrizio Stefani Raffaella Balestrini Franco Salerno Istituto di Ricerca sulle Acque UOS Brugherio Via del Mulino 19, 20861 Brugherio (MB) 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali

Dettagli

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura In Regione Veneto si stima in circa 83. il numero di pescatori sportivi residenti (dati licenza di pesca 28) Sono stimati in 136. il numero di pescatori sportivi che frequentano le acque interne e costiere

Dettagli

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale WORKSHOP Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti REGGIO CALABRIA

Dettagli

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO Provincia di Rovigo Assessorato alla Pesca CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO ACQUE DOLCI INTERNE Monitoraggio 2007-2010 2010 Gruppo di lavoro ATI: PIANO D INTERVENTOD Carta Ittica Rilievo parametri

Dettagli

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009 Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009 Resoconto temi di discussione Argomenti di discussione previsti dal programma dell

Dettagli

Difendersi dai fiumi o difendere i fiumi?

Difendersi dai fiumi o difendere i fiumi? Difendersi dai fiumi o difendere i fiumi? Rinaturazione e buono stato ecologico dei corsi d'acqua la campagna WWF Liberafiumi Andrea Agapito Ludovici 23 maggio 2014 Quanti disastri questi ultimi 50: Vajont

Dettagli

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica Corso sulla riqualificazione dei corsi d acqua e tecniche di ingegneria naturalistica - Provincia di Milano Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica L OBIETTIVO DELLA DIRETTIVA ACQUE 2000/60

Dettagli

La riqualificazione fluviale, ovvero come ridurre il rischio recuperando biodiversità

La riqualificazione fluviale, ovvero come ridurre il rischio recuperando biodiversità Torino, 21 gennaio 2013 La riqualificazione fluviale, ovvero come ridurre il rischio recuperando biodiversità Andrea Goltara Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Viale Garibaldi 44/a 30173

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

mammiferi uccelli rettili anfibi pesci insetti molluschi altri invertebrati

mammiferi uccelli rettili anfibi pesci insetti molluschi altri invertebrati 1 2 3 4 1.800.000 4.500 mammiferi 8.700 uccelli 6.300 rettili 3.000 anfibi 23.000 pesci 900.000 insetti 50.000 molluschi 185.000 altri invertebrati 370.000 piante 250.000 funghi protisti e procarioti 110.000.000

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE. Integrare difesa idraulica e salvaguardia. ambientale. Andrea Nardini. Morbegno, 12 maggio Web:

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE. Integrare difesa idraulica e salvaguardia. ambientale. Andrea Nardini. Morbegno, 12 maggio Web: INTRODUZIONE ALLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE Integrare difesa idraulica e salvaguardia ambientale Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Viale Garibaldi 44/a 30173 MESTRE (VE) Tel (+39) 041-615410

Dettagli

Dighe ed ecologia delle acque

Dighe ed ecologia delle acque HYDROS e SE Hydropower Gruppo SEL Dighe ed ecologia delle acque Bolzano, 15 maggio 2014 Vito Adami Laghi artificiali Dal punto di vista qualitativo, ecologico e funzionale, i laghi artificiali non possono

Dettagli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Sondrio, 15 marzo 2012 RIPRISTINO DELL ECOCOMPATIBILIT ECOCOMPATIBILITÀ DEL TRATTO FINALE

Dettagli

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo sponda Terrazzo Piana alluvionale barra isola Canale di magra Canale di magra: parte dell alveo che risulta totalmente o parzialmente ricoperta di acqua per la maggior

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze Firenze 8.11.2006 Le iniziative dei consorzi di bonifica toscani Ing. Francesco Piragino Gestione territoriale La PIANIFICAZIONE

Dettagli

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D12000190009 Progetto Life+ Ripristino della connettività nel bacino del Fiume Po per la riapertura delle

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli MONITORAGGI ITTICI 20 Pierfrancesco Gambelli PROTOCOLLO OPERATIVO Rilevamento caratteristiche chimico fisiche corpi idrici Rilevamenti ecologici (vegetazione,( rifugi, ombreggiatura) Cattura fauna ittica

Dettagli

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca SERVIZIO FAUNISTICO Dott. Marco Aldrigo Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca FONDAMENTI DI IDROBIOLOGIA E SPECIE ITTICHE ALLOCTONE Bergamo venerdì 27 gennaio 2012 IL CICLO DELLA MATERIA Batteri

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI VENTUALI LOGHI Progetto RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA- ROMAGNA Dott.Alfredo Caggianelli Regione Emilia-Romagna Direzione Generale

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

Documentazione approntata da: Massimo Ficarelli

Documentazione approntata da: Massimo Ficarelli Fiume Tresa Dalla località Biviglione fino alla diga di Creva. Ha le caratteristiche di un bacino idroelettrico e la corrente è lenta, quasi inesistente. La gestione del bacino è dell' Enel. A valle della

Dettagli

I Contratti di Fiume Gli accordi volontari tra soggetti pubblici e privati

I Contratti di Fiume Gli accordi volontari tra soggetti pubblici e privati Comune di Scontrone Comune di Castel di Sangro Con il patrocinio di: I Contratti di Fiume Gli accordi volontari tra soggetti pubblici e privati Ileana Schipani Sindaco di Scontrone (AQ) SECONDO CICLO DI

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi Sarzana 18-19 Giugno 2009 I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sessione B: Strumenti e metodi per la riqualificazione fluviale La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale:

Dettagli

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli RICARICA DELLA CONOIDE DEL MARECCHIA Rimini 15 aprile 2016 La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli I Piani di gestione delle acque 2015-2021 I Piani di gestione delle acque

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150 DESCRZONE STAZONE: STAZONE Roja 2 CORSO D ACQUA Roja BACNO Roja COMUNE Ventimiglia LOCALTA' Ponte ferrovia QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 150 MORFOLOGA VALLVA Estesa piana con

Dettagli

LA FLORA E LA FAUNA DELLA FOSSA BOVA

LA FLORA E LA FAUNA DELLA FOSSA BOVA Provincia di Verona Settore faunistico ambientale LA FLORA E LA FAUNA DELLA FOSSA BOVA Ivano Confortini Ca di David, 22 settembre 2006 Sviluppo della fascia delle risorgive Morfologia di una risorgiva

Dettagli

Le scale temporali. Le scale temporali

Le scale temporali. Le scale temporali 7. Variazioni morfologiche degli alvei fluviali Le scale temporali Pendenza Cyclic time Tempo Il ciclo di erosione di Davis (1899) Progressiva riduzione della pendenza durante un ciclo di erosione 327

Dettagli

Il monitoraggio della fauna ittica nei laghi: obbligatorio o anche utile?

Il monitoraggio della fauna ittica nei laghi: obbligatorio o anche utile? Il monitoraggio della fauna ittica nei laghi: obbligatorio o anche utile? Pietro Volta CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi EXPO ACQUAE VENEZIA 8 Settembre 2015 WFD 2000/60/CE E FAUNA ITTICA Classificare

Dettagli

Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla diga di Volta Scirocco (fiume Reno)

Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla diga di Volta Scirocco (fiume Reno) SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea in Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla

Dettagli

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE 2 Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale Riqualificazione fluviale e gestione del territorio 6-7 novembre 2012, Bolzano UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI

Dettagli

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO Valutazione Ambientale Strategica Ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 152/2006 e smi Proposte di modifiche al Documento di Progetto avanzate nella fase preliminare

Dettagli

Il Progetto coregone lavarello del lago di Como: come gli interventi di ripopolamento... non possono risolvere i problemi degli ecosistemi acquatici.

Il Progetto coregone lavarello del lago di Como: come gli interventi di ripopolamento... non possono risolvere i problemi degli ecosistemi acquatici. SERVIZIO FAUNISTICO Dott. Marco Aldrigo Il Progetto coregone lavarello del lago di Como: come gli interventi di ripopolamento... non possono risolvere i problemi degli ecosistemi acquatici. Lodi 09.12.2009

Dettagli

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo 27 marzo 2007 Facoltà di Agraria dell Universit Università degli Studi di Milano Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo dott. arch.. Fausto Cremascoli Inquadramento

Dettagli

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Adozione del documento tecnico ai sensi art.8 l.r.12/01 Aspetti tecnico-scientifici Gabriele Borsani Università di Milano Interventi per

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso PREGNANA MILANESE Con il contributo di L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Giulio Conte (*), Angelo Lombardi (**), Elisabetta Amariti

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Diga di Saretto Comune di Acceglio La gestione di un invaso ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Asta del T. Maira Produzione idroelettrica Profilo idraulico Asta del T. Maira

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca. Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca. Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia Pordenone, 19 giugno 2014 Carta Ittica della provincia di Venezia L.R. del Veneto n. 19/1998 Regolamento provinciale

Dettagli

IL QUADERNO DEL PESCATORE

IL QUADERNO DEL PESCATORE IL QUADERNO DEL PESCATORE La Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, insieme agli amici pescatori sportivi che frequentano le aree di pesca all interno dell area protetta, hanno intrapreso una

Dettagli

THE RHINE RIVER Olanda

THE RHINE RIVER Olanda Scheda n. Tipologia di intervento 05 3, 4 Creazione canali secondari, modifiche della sezione trasversale THE RHINE RIVER Olanda OBIETTIVI Maggior spazio per i processi fluviali per incrementare la diversità

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CRITERI E DIRETTIVE IN MATERIA DI ASPORTAZIONE DI MATERIALI LITOIDI DAI CORSI D ACQUA DEI BACINI IDROGRAFICI REGIONALI Documento approvato con DGR 226 del 6.3.2009

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali

DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali 1. MEZZI DI PESCA 1) Bilancia o bilancella o quadrato. L uso della bilancia di cui all art. 8, comma 1, lettera c del Regolamento Regionale 22

Dettagli

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali Daniele Nizzoli, Rossano Bolpagni, Marco Bartoli, Pierluigi Viaroli Dipartimento di Scienze Ambientali, Università degli Studi

Dettagli

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Autorità di Bacino dell Adige La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Segretario Generale Dott. Nicola Dell Acqua Verona, 23 ottobre 2007 Informazioni generali

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE Carlo Lombardi FIUMI INDAGATI PO (a valle del confine provinciale PC-PV) ADDA (tratto sublacuale) OGLIO (tratto sublacuale) MINCIO (tratto

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE CON IL PATROCINIO DI ec.europa.eu/environment/greenweek Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale SEMINARIO NAZIONALE 3 GIUGNO 2015 RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

Il corridoio ecologico del Fiume Oglio, elemento connettivo della rete ecologica camuna

Il corridoio ecologico del Fiume Oglio, elemento connettivo della rete ecologica camuna RETE NATURA DI VALLE CAMONICA Aree protette di Valle Camonica: custodire la diversità della vita, consegnare al futuro l identità delle comunità alpine GIORNATA DI STUDI SUL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari Daniela Campana 1,Renate Alber 2, Francesco Comiti 1, Caterina

Dettagli

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale dei Canali Emiliani Gestione integrata dei canali di scolo e irrigazione nel comprensorio

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO le criticità le opportunità la sfida le criticità: livello di rischio idrogeologico elevato Studio idraulico dell AdBPO al fine di integrare il PAI CORSO SULLA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LECCO SETTORE CACCIA E PESCA Servizio Pesca NORME PER L ESERCIZIO DELLA PESCA PROFESSIONALE IN PROVINCIA DI LECCO

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LECCO SETTORE CACCIA E PESCA Servizio Pesca NORME PER L ESERCIZIO DELLA PESCA PROFESSIONALE IN PROVINCIA DI LECCO AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LECCO SETTORE CACCIA E PESCA Servizio Pesca NORME PER L ESERCIZIO DELLA PESCA PROFESSIONALE IN PROVINCIA DI LECCO AGGIORNATO AL MESE DI MARZO 2007 NORME GENERALI PER LA PESCA

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

ENEL GREEN POWER S.p.A. Convegno dighe ed invasi Sghiaiamento Rio Freddo

ENEL GREEN POWER S.p.A. Convegno dighe ed invasi Sghiaiamento Rio Freddo ENEL GREEN POWER S.p.A Convegno dighe ed invasi Sghiaiamento Rio Freddo Sghiaiamento invaso di Rio Freddo M. Fumagalli Dati caratteristici diga Diga a volta centrale a doppia curvatura impostata su due

Dettagli

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri CON-VIVIAMO IL FIUME A cura di STEFANO BRIGHENTI Filone B- Protezione civile e cultura del rischio naturale Oggi parliamo di fiumi! Ok...ma cosa è un fiume???

Dettagli

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin La Pianificazione delle acque Paolo Mancin Modello DPSIR su Acqua : le risposte Lo schema della Direttiva Quadro Acque Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume Po STATO monitoraggi PRESSIONI

Dettagli

Il progetto LIFE+ Rarity

Il progetto LIFE+ Rarity Al servizio di gente unica ENTE TUTELA PESCA Gestione della pesca in Friuli Venezia Giulia Il progetto LIFE+ Rarity Massimo Zanetti massimo.zanetti@regione.fvg.it 1 L istituzione dell ETP (legge regionale

Dettagli

ITTIOCOMPATIBILITA DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE

ITTIOCOMPATIBILITA DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE ITTIOCOMPATIBILITA DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE Fabrizio Merati* Consulta Pesca Regione Lombardia Rappresentante associazioni ambientaliste LA PRODUZIONE IDROELETTRICA PREMESSA Come fonte di energia rinnovabile

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Giornata di Partecipazione e Consultazione Pubblica ai fini della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione del

Dettagli

La situazione in Friuli Venezia Giulia

La situazione in Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente DEL unica FRIULI VENEZIA GIULIA Associazione italiana ittiologi d acqua dolce (AIIAD) Workshop: aspetti normativi e gestionali locali inseriti nel contesto della legislazione nazionale

Dettagli

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica 6 METODOLOGIA Si è ritenuto opportuno considerare e valutare in maniera non dettagliata anche l intero bacino, soprattutto tramite dati esistenti, per ottenere un quadro generale e andare, così, oltre

Dettagli

SIGNIFICATIVE VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DELLE COMUNITA ITTICHE NELLE ACQUE DI PIANURA (ACQUE DI CATEGORIA B ) DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

SIGNIFICATIVE VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DELLE COMUNITA ITTICHE NELLE ACQUE DI PIANURA (ACQUE DI CATEGORIA B ) DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA It.J.Fresh.Ichthyol. 2014(1) : 277-281. SIGNIFICATIVE VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DELLE COMUNITA ITTICHE NELLE ACQUE DI PIANURA (ACQUE DI CATEGORIA B ) DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA FEDERICO IELLI

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012

IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012 IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012 Patrocini: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ; Conferenza Regioni e Province Autonome Regione

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea REPORT MAGGIO 2017 Pagina 1 di 27 PREMESSA Di seguito si riportano le elaborazioni grafiche effettuate con i dati medi mensili di soggiacenza

Dettagli

L attività di controllo e ruolo dell Ente tutela pesca sulla vigilanza sanitaria del territorio

L attività di controllo e ruolo dell Ente tutela pesca sulla vigilanza sanitaria del territorio Al servizio di gente unica La filiera ittica e il controllo igienico sanitario Udine, 28-31ottobre e 4-7 novembre e 2013 L attività di controllo e ruolo dell Ente tutela pesca sulla vigilanza sanitaria

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

ATTIVITA : RIPRISTINO DEL CORRIDOIO ECOLOGICO NEL FIUME ADDA TRA LA DIGA DI SERNIO E TIRANO

ATTIVITA : RIPRISTINO DEL CORRIDOIO ECOLOGICO NEL FIUME ADDA TRA LA DIGA DI SERNIO E TIRANO PARTNER RESPONSABILE DELL AZIONE: AZIONE 6: REALIZZAZIONE DI INTERVENTI SPERIMENTALI DI MIGLIORAMENTO DEGLI HABITAT FLUVIALI ATTIVITA : RIPRISTINO DEL CORRIDOIO ECOLOGICO NEL FIUME ADDA TRA LA DIGA DI

Dettagli

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell

Dettagli

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855 DICEMBRE 2015 39.000 automazione del sistema di apertura ponte della Colombiera 780.000 per interventi di messa in sicurezza e mitigazione del rischio idraulico 300.000 rimozione dall alveo del fiume magra

Dettagli

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S. Compilare una scheda per ogni corpo idrico (inviare la scheda solo tramite @mail all indirizzo: sfai@fipsas.it) Nome Impianto/Acqua convenzionata:

Dettagli

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano:

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE 1 : 2 ... 5 1.1. OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA... 5 1.2. MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE AI SENSI DELLA DGR 363/2008 E RELATIVI AGGIORNAMENTI

Dettagli

USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN

USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Sondrio, 15 marzo 2012 Dr. Gaetano Gentili LO STRUMENTO AREA DI PROGETTO:

Dettagli

Deframmentazione del reticolo fluviale lombardo: stato dell arte e prospettive

Deframmentazione del reticolo fluviale lombardo: stato dell arte e prospettive Deframmentazione del reticolo fluviale lombardo: stato dell arte e prospettive Puzzi C.M., Sartorelli M., Gentili G., Lugoboni A., Putelli T. Dr. Cesare M. Puzzi GRAIA srl 6 novembre 2012 Biodiversità

Dettagli

La vegetazione dei corsi d acqua d Contributo alla conservazione della biodiversità e della funzionalità ecologica del territorio

La vegetazione dei corsi d acqua d Contributo alla conservazione della biodiversità e della funzionalità ecologica del territorio Parma 19 maggio 2011 La vegetazione dei corsi d acqua d Contributo alla conservazione della biodiversità e della funzionalità ecologica del territorio Maria Rita Minciardi Centro Ricerche Saluggia (VC)

Dettagli

REGOLAMENTO INTERPROVINCIALE PER LA PESCA SUL FIUME ADDA

REGOLAMENTO INTERPROVINCIALE PER LA PESCA SUL FIUME ADDA REGOLAMENTO INTERPROVINCIALE PER LA PESCA SUL FIUME ADDA ART. 1 TRATTO DEL FIUME ADDA OGGETTO DELL ACCORDO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE 1. Il presente regolamento è relativo al tratto di Fiume Adda compreso

Dettagli

Giuseppe Castaldelli. - 0532.455737. Dipartimento di biologia ed evoluzione - Università di Ferrara

Giuseppe Castaldelli. - 0532.455737. Dipartimento di biologia ed evoluzione - Università di Ferrara Mantenimento della qualità ambientale nelle valli di acqua dolce: gestione equilibrata della fauna ittica per favorire fitodepurazione, biodiversità e ricchezza delle specie di interesse venatorio Giuseppe

Dettagli

Inquadramento ittiofaunistico

Inquadramento ittiofaunistico Dicembre 2014 CARATTERIZZAZIONE DELL ITTIOFAUNA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PASSAGGIO PER PESCI SU UN OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TOSSIET (BACINO

Dettagli

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Notare: 1 aree carsiche senza idrografia sup 2 area centrale apparentemente senza drenaggio??? 4 serie di fiumi che iniziano in pianura 2 Isonzo Vipacco,

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Baganza Ordine: III sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km):,0 Tratto: PR_04000 - BA_01000 confluenza Baganza in Parma - località

Dettagli

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1 Allegato 1 PUTT/p Regione Puglia Sistema della stratificazione storica dell'organizzazione insediativa - Ambiti Territoriali Distinti (Serie 01) Vincoli ex lege 1497/39 Allegato 2 PUTT/p Regione Puglia

Dettagli

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017 La valutazione dei processi idromorfologici nella progettazione di opere per la sicurezza idraulica. L'esperienza di AIPo Federica Filippi geologo - Agenzia Interregionale per il fiume Po Antonio Arena

Dettagli

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA prospettive di sviluppo: dall esperienza nazionale alla scala locale Sinergeo - 8 novembre 2013 - Palazzo Bonin Longare - Confindustria Vicenza Iniziative di monitoraggio

Dettagli

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po La Strategia generale del Progetto Il Po come sistema territorializzato e integrato TERRITORIALIZZAZIONE DEL FIUME PO IL PO COME SISTEMA INTEGRAZIONE DI

Dettagli