1 PREMESSE. a) degli apprestamenti previsti nel PSC;

Documenti analoghi
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03

I COSTI DELLA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili


I piani di sicurezza e la stima dei costi

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza. Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS Ing. Giancarlo Napoli e Dott.

Compiti e responsabilità dei Coordinatori

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV

Quaderno della sicurezza 1 CASO : LAVORI PRIVATI SOGGETTI A DIA ESEGUITI DA 5 LAVORATORI AUTONOMI

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Geom. Francesco Minniti

FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Normativa di riferimento

3) descrizione sintetica dell opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche;

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

Diagramma di Gantt. DIAGRAMMA DI GANTT (Art. 2 punto 2 lettera e), f) e punto 3 del D.P.R. 222/03 Art. 12 punto 1 D.Lgs. 494/96 e s.m.i.

C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO

TITOLO IV D.LGS. 81/08 I CONTENUTI DEL PSC

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

AMPLIAMENTO DEGLI SPOGLIATOI E SERVIZI DEL CAMPO DA CALCIO BOLDRIN

Corso di aggiornamento di 40 ore Dlgs 81/08

Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale

PROGETTO PRELIMINARE DEL TRATTO CENTRALE DELLA PISTA CICLABILE "TREVISO - OSTIGLIA" NEL TERRITORIO DI GRISIGNANO DI ZOCCO PROGETTO PRELIMINARE

D. Lgs. 81/08. Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione

PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza

Produzione edilizia e sicurezza a.a Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

2. P R O G R A M M A Z I O N E D E I L A V O R I

Allegato 2 Documento contenente:

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS

LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

La normativa europea

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info

Università degli Studi della Basilicata Area Provveditorato e Patrimonio

GESTIONE DEGLI APPALTI. Copyright Diritti riservati

Piano operativo di sicurezza.

Massa Marittima 14 Marzo 2014

Cantieri di cui al titolo IV del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i. Nota sull intervento delle aziende distributrici di pubblici servizi.

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

ALLEGATO N 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione: attività di cantiere e rapporto con le figure professionali

Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08).

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili

CONTENUTI MINIMI DEL PSC/16

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

1. Premessa Riferimenti normativi Contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento Allegati del PSC 7

DUVRI. Individuazione dei rischi e misure adottate per eliminare le interferenze - Art. 26, commi 3 e 5, D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 D.U.V.R.I.

UNIVERSITA DEGLI STUDI TOR VERGATA

23/11/ Caserma Casalmaggiore: riqualificazione facciata

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D ATTIVITA (D.U.V.R.I.)

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP:

7.1 Introduzione. 7.2 Coordinamento tra PSC e POS

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE E PROGETTAZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO 120 ORE anno 2010

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

INFORTUNI A PERSONALE DI IMPRESE ESECUTRICI DI LAVORI O SERVIZI APPALTATI DA RETE FERROVIARIA ITALIANA s.p.a.

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze

30 Gennaio 2012 ILLUSTRAZIONE DEI NUOVI SCHEMI OPERATIVI PER LA SICUREZZA

Con il patrocinio del. D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Testo Unico della Sicurezza Allegato XIV

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Allegato 15 Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

P.S.C. Allegato 9 ELABORATO SICUREZZA

IL COORDINATORE PER L ESECUZIONE

COMUNE DI LATERINA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO ASSERVITO ALL IMMOBILE SCUOLA ELEMENTARE COMUNALE DI PROPRIETA DEL COMUNE DI LATERINA:

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Transcript:

Sommario 1 PREMESSE... 1 2 DEFINIZIONI (DECRETO LEGISLATIVO 9/4/2008 N. 81 ART. 89, COME MODIFICATO DAL CORRETTIVO D.LGS. 106/2009)... 2 3 DESCRIZIONE SINTETICA DELL OPERA... 4 4 CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO... 6 5 STIMA SOMMARIA DEI COSTI DELLA SICUREZZA... 8

1 PREMESSE Il Piano di Sicurezza e di Coordinamento dovrà essere redatto in conformità con quanto previsto dall art. 100 del D.Lgs. 81/2008, come modificato dal correttivo D.Lgs. 106/2009. In esso dovranno essere analizzati e valutati i rischi che si possono presentare durante l esecuzione dei lavori, al fine di informare le imprese esecutrici circa le problematiche di sicurezza e salute che troveranno all interno del cantiere, nonché indicare le misure preventive e protettive che dovranno adottare sia per ciò che riguarda gli aspetti generali di carattere organizzativo che per gli aspetti legati alle singole fasi lavorative. E importante che all interno del Piano di Sicurezza e Coordinamento vi sia un accurata analisi dei rischi legati alle fasi di lavoro che si prevede saranno svolte in cantiere, e che da tale analisi si proceda alla definizione delle necessarie azioni da intraprendere nelle lavorazioni. Il Piano di Sicurezza e Coordinamento dovrà quindi contenere una puntuale e dettagliata analisi di tutti i settori lavorativi che si svolgeranno nel cantiere per la realizzazione della totalità dell opera oggetto di lavoro. Successivo al processo d individuazione delle fasi lavorative, nel Piano di Sicurezza e Coordinamento dovranno essere evidenziati i rischi prevedibili e di conseguenza le misure di prevenzione da adottare per mantenere le condizioni di sicurezza; infatti, lo scopo principale della valutazione dei rischi è quello di consentire al Datore di Lavoro di prendere tutti i provvedimenti necessari per la salvaguardia della sicurezza dei lavoratori sulla base dell individuazione dei possibili rischi. Sarà quindi redatto il programma dei lavori al fine di definire la durata temporale delle singole fasi di lavoro nonché le contemporaneità tra le diverse fasi operative in modo da individuare le necessarie azioni di coordinamento tenendo presente sempre la possibilità che alcune fasi di lavoro possono essere svolte da imprese diverse. Si procederà inoltre alla valutazione degli Elementi Generali del Piano attraverso un analisi e valutazione dei rischi delle fasi lavorative e conseguenti misure di prevenzione e protezione; saranno poi considerati i rischi presenti nell esecuzione d attività lavorative ricorrenti. A corredo del Piano di Sicurezza e Coordinamento si redigerà il Fascicolo Tecnico contenente le Caratteristiche dell opera, eventualmente corredato dal Fascicolo della Manutenzione. L ultima fase del Piano sarà costituita dalla Stima dei Costi della sicurezza, che vanno previsti per tutta la durata delle lavorazioni e sono costituti dai costi: a) degli apprestamenti previsti nel PSC; b) delle misure preventive e protettive e dei dispositivi di protezione individuale eventualmente previsti nel Piano di Sicurezza e Coordinamento per lavorazioni interferenti; c) degli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, degli impianti antincendio, degli impianti d evacuazione fumi; d) dei mezzi e servizi di protezione collettiva; e) delle procedure particolari contenute nel PSC e previste per specifici motivi di sicurezza; f) degli eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti; g) delle misure di coordinamento concernente l uso comune d apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva. 1

Ogni impresa esecutrice, dovrà valutare attentamente i contenuti del piano, ben consapevole della successiva applicazione dei contenuti stessi, poiché tali contenuti diventano clausole contrattuali a tutti gli effetti. In ogni caso è indispensabile che ogni impresa presente in cantiere, abbia realizzato, prima dell inizio dei lavori, un proprio piano operativo di sicurezza (POS) sulle attività di competenza. Tale piano operativo di sicurezza, da considerarsi come piano complementare di dettaglio del presente documento, dovrà anche essere approvato dal coordinatore per l esecuzione prima dell inizio dei lavori. Oltre al rispetto del presente piano le imprese presenti in cantiere sono naturalmente tenute al rispetto di tutta la normativa vigente riguardante la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro, come meglio precisato alla specifico punto riguardante la normativa di riferimento. 2 DEFINIZIONI (DECRETO LEGISLATIVO 9/4/2008 N. 81 ART. 89, COME MODIFICATO DAL CORRETTIVO D.LGS. 106/2009) Agli effetti delle disposizioni di cui al presente capo s intendono per: Cantiere temporaneo o mobile, di seguito denominato: «cantiere»: qualunque luogo in cui si fanno lavori edili o d ingegneria civile il cui elenco è riportato nell allegato X del D.Lgs. 81/2008, come modificato dal correttivo D.Lgs. 106/2009. Committente: il soggetto per conto del quale l intera opera è realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione. Nel caso d appalto d opera pubblica, il committente è il soggetto titolare del potere decisionale e di spesa concernente la gestione dell appalto; Responsabile dei lavori: soggetto incaricato, dal committente, della progettazione o del controllo dell esecuzione dell opera; tale soggetto coincide con il progettista per la fase di progettazione dell opera e con il direttore dei lavori per la fase d esecuzione dell opera. Nel campo d applicazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni, il responsabile dei lavori è il responsabile unico del procedimento (RUP); Lavoratore autonomo: persona fisica la cui attività professionale contribuisce alla realizzazione dell opera senza vincolo di subordinazione; Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell opera, di seguito denominato Coordinatore per la progettazione: soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, dell esecuzione dei compiti di cui all articolo 91; Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell opera, di seguito denominato Coordinatore per l esecuzione dei lavori: soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, dell esecuzione dei compiti di cui all articolo 92, che non può essere il datore di lavoro delle imprese esecutrici o un suo dipendente o il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) da lui designato; Uomini-giorno: entità presunta del cantiere rappresentata dalla somma delle giornate lavorative prestate dai lavoratori, anche autonomi, previste per la realizzazione dell opera; h) piano operativo di sicurezza: il documento che il datore di lavoro 2

dell impresa esecutrice redige, con riferimento al singolo cantiere interessato, ai sensi dell articolo 17 comma 1, lettera a), i cui contenuti sono riportati nell allegato XV del D.Lgs. 81/2008, come modificato dal correttivo D.Lgs. 106/2009; Impresa affidataria: impresa titolare del contratto d appalto con il committente che, nell esecuzione dell opera appaltata, può avvalersi d imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi; Idoneità tecnico-professionale: possesso di capacità organizzative, nonché disponibilità di forza lavoro, di macchine e d attrezzature, con riferimento alla realizzazione dell opera. Piano operativo di sicurezza: il documento che il datore dell'impresa esecutrice redige con riferimento al singolo cantiere interessato, ai sensi dell'articolo 17 comma 1, lettera a) i cui contenuti sono riportati nell'allegato XV del D.Lgs. 81/2008, come modificato dal correttivo D.Lgs. 106/2009. Responsabile tecnico di cantiere / capo cantiere: Il Responsabile di cantiere dirige tutti i lavori e le attività all interno e comunque conseguenti all operatività del cantiere stesso. Programma tutte le misure di sicurezza relativi all igiene ed all ambiente di lavoro, in modo che assicurino i requisiti richiesti dalle vigenti disposizioni di legge in materia, mettendo a disposizione i mezzi necessari allo scopo. Illustra ai lavoratori delle Subappaltatrici quanto programmato e li rende edotti dei sistemi di protezione sia collettivi che individuali in relazione ai rischi specifici cui sono esposti. Rende edotte le Ditte subappaltatrici e lavoratori autonomi sui contenuti di quanto programmato e su tutto quanto attenga alla sfera delle attività di tutela della sicurezza e della salute in cantiere. Porta a conoscenza di tutti i lavoratori in ordine alle norme essenziali di protezione e prevenzione con i mezzi a disposizione, tenuto conto dell organizzazione aziendale del lavoro. Dispone che siano messi a disposizione dei lavoratori i DPI necessari e dispone che osservino le norme di sicurezza. Verifica che siano rispettate le disposizioni di legge e le misure programmate ai fini della sicurezza collettiva ed individuale. Predispone affinché ambienti, impianti, mezzi tecnici, macchine, attrezzi ecc. siano mantenuti in buona ed efficiente condizione provvedendo altresì ove previsto a far effettuare le verifiche ed i controlli previsti per legge. Durante lo svolgimento dei lavori deve mantenere la sorveglianza dello stato dell ambiente esterno ed interno del cantiere, attraverso la valutazione dei fattori ambientali, delle recinzioni, delle vie di transito e di trasporto, delle opere preesistenti, di quelle fisse, di quelle provvisionali e di quelle da eseguire; delle reti di servizi tecnici; dei macchinari, impianti, attrezzature; dei diversi luoghi e posti di lavoro eventualmente presenti all interno del cantiere; dei servizi ed aspetti igienico assistenziali; di tutto quant altro può influire sulla sicurezza del lavoro degli addetti e di terzi, in questo caso i residenti nelle aree interessate dalle lavorazioni (vedasi via Dante, piazza Falcone e Borsellino) e / o gli utenti, a diverso titolo, delle vie (o degli uffici e attività di qualsiasi tipo e genere presenti sulle stesse) interessate dai lavori. Risponde del suo operato alla Direzione dei Lavori ed a CSE. 3

3 DESCRIZIONE SINTETICA DELL OPERA Gli interventi proposti nel presente progetto sono di differente specie. Il progetto definitivo redatto per la realizzazione di opere di miglioramento ambientale sia con finalità di miglioramento della qualità delle acque che con finalità di miglioramento degli habitat consiste nella verifica, nello sviluppo e nell'affinamento delle soluzioni proposte nel progetto preliminare. I progetti sulle varie aree si prefiggono nel dettaglio le seguenti finalità: costituire nuovi habitat di elevata qualità ecologica; miglioramento della qualità delle acque; miglioramento delle vegetazione esistente per una riduzione di infestanti alloctone; attrezzare le nuove aree a valenza naturalistica di funzionalità ricreativa; impiego di tecniche di risistemazione ambientale a basso impatto, compatibili con il tipo di intervento richiesto; risistemazione idraulica di aree oggi con particolari dissesti e causa di potenziali pericoli per le popolazioni residenti; incremento della multifunzione dei luoghi; agevolare la manutenzione dell'area e la facilità di gestione a breve ed a lungo termine. Da tutti i punti di vista, per l'ottenimento degli obiettivi prefissati, risulta l'impiego di tecniche innovative, come l ingegneria naturalistica. Di seguito vengono descritti tutti gli interventi proposti suddivisi per area di intervento come mostrato nella Tavola 01. AREA A NUOVA AREA UMIDA A NORD DELLA SP345 L intervento previsto consiste in una Miglioria forestale che avviene attraverso decespugliamento e abbattimento alberi morti delle aree a bosco comprese tra il percorso ciclopedonale e il Fiume Lambro e quelle sull isola e nella realizzazione di aree umide temporanee. AREA B NUOVA AREA UMIDA IN DERIVAZIONE ROGGIA TABIAGO L intervento prevede lo scavo di una nuova area umida a funzione fitodepurante delle acque della roggia di Tabiago, la realizzazione di una area ricreativa con percorso e piattaforma a due livelli e la realizzazione di un boschetto di specie autoctone. La finalità ambientale e di ricreazione di habitat resta comunque importante dandone una divulgazione puntuale grazie alla presenza di bacheche didattiche e di strutture per l attività ricreativa e contemplativa. AREA C NUOVA AREA UMIDA A SUD DELLA SP345 L intervento in sponda destra si sviluppa su un area, dove già esiste una area umida derivante probabilmente da una ex piccola operazione di cavatura. La proposta prevede di migliorare l area umida dandone una valenza ambientale molto alta nonché il recupero di tracciati antichi appartenenti ad un paesaggio agrario quasi ormai perduto. AREA D RIQUALIFICAZIONE LAGHI CARPANEA 4

Gli interventi sono concentrati sulla pulizia dai rifiuti presenti limitandosi a quanto in superficie ed evitando abbattimenti di parte del bosco e sul miglioramento della vasta area boscata con evidente scopo di miglioramento degli habitat. AREA E RIPRISTINO ROGGE VILLA ROMANO Gli interventi in progetto sulle rogge si concentrano nei tratti riportati nella Tavola 6.3 Planimetria stato di progetto, in particolare: tratti di stabilizzazione delle sponde e del fondo alveo in prossimità degli edifici a ridosso delle sponde in erosione (sia sulla roggia a Nord che sulla roggia a Sud); tratto di miglioramento delle condizioni di deflusso in prossimità dell attraversamento sulla roggia a Nord. I tratti di sistemazione spondale e del fondo alveo prevedono una tipologia d intervento con una scogliera in massi a secco con talee per un altezza fuori terra di 1m, sormontata, nei tratti spondali dove necessario, da una palificata doppia in legname rinverdita anch essa con talee per un altezza massima di 2m; il profilo del terreno sovrastante è rifinito, lungo alcuni tratti, con una copertura mediante biostuoia in cocco ed inserimento di talee. Il fondo alveo, inoltre, è stabilizzato con soglie di blocchi in pietra legati fra loro e fissati al terreno con pali in acciaio. Il tratto di miglioramento del deflusso prevede, oltre alla sistemazione spondale e del fondo alveo come per i tratti precedenti, un rifacimento dell attuale attraversamento, che risulta essere idraulicamente insufficiente alla portata con tempo di ritorno pari a 50 anni (Cap. 2), con un tratto di condotta in acciaio corrugato a sezione ribassata, con dimensioni di larghezza 2.50 m ed altezza di 1.75 m, e corpo del rilevato rivestito in massi cementati. L interferenza con la rete fognaria viene risolta riprofilando il fondo alveo in modo tale che la tubazione sospesa risulti interrata, avendola ulteriormente racchiusa in un cassone di protezione in cemento armato. Inoltre, il salto di fondo subito a valle della tubazione viene raccordato al fondo alveo a valle da una rampa in massi, che accompagna il deflusso delle acque verso valle, senza creare ulteriori problemi di erosione al fondo con conseguente scalzamento al piede delle sponde. AREA F MIGLIORIE FORESTALI IN AREA EX VICTORY Gli interventi in questa area prevedono la miglioria forestale su tutta l area, circa 4 ha, e la messa a dimora sotto chioma di piantine forestali. Le piantine forestali andranno posizionate là dove ci sono chiarie. Poiché parte delle aree confinano con aree umide ma ritenendo l ambiente di discreta qualità, vista anche la funzione prettamente naturalistica delle aree, si propone di reimpiegare alcuni tronchi delle piante rimosse a costituire aree per favorire la fuoriuscita degli anfibi che oggi risentono della presenza di sponde molto in pendenza. AREA G NUOVA AREA UMIDA IN AREA EX VICTORY Gli interventi previsti sono certamente la miglioria forestale estesa sia sull area boscata realizzata circa 20 anni fa con sole specie arboree e con sesto regolare nonché sulle superfici a bosco a nord e sulla fascia boscata lungo la roggia che proviene da Villa Romanò per una lunghezza di circa 200 m. Lo scavo dell area umida alimentata tramite intercettazione della falda acquifera e deviazione dalla roggia permette di aggiungere nell area una funzione fondamentale di fitodepurazione delle acque della roggia. AREA H RIQUALIFICAZIONE AREE UMIDE FORNACETTA NORD L unico intervento che si propone di inserire all interno dell area di Fornacetta a nord della via Fornacetta è l intervento di miglioria del bosco. L area è completamente inaccessibile, ma sono presenti molte piante cadute o morte ma ancora in situ. Inoltre le specie alloctone, quale l ailanto, verranno eliminate a favore di un intervento di miglioria realizzato con nuovi impianti di piantine forestali arboree, ma soprattutto 5

arbustive autoctone. Si renderanno necessari interventi di contenimento del rovo, soprattutto sui margini del bosco. AREA I RIQUALIFICAZIONE AREE UMIDE FORNACETTA SUD L area di Fornacetta a sud della via Fornacetta è caratterizzata dalla presenza di una zona umida e da un lungo percorso che la circonda. La finalità degli interventi è soprattutto legata alla fruizione didattica e ricreativa sull area che al momento non presenta parcheggi e difficoltà di accessi. Si propone la realizzazione di un parcheggio per circa 40 posti auto. L intervento di sistemazione idraulica e miglioramento della sicurezza prevede le seguenti lavorazioni: realizzazione di una rampa per accesso dei mezzi in alveo e di una tura per la deviazione delle acque delle rogge; pulizia della sezione; scavo della sezione di progetto e in corrispondenza delle soglie; posa dei massi e realizzazione della scogliera; realizzazione opere di ingegneria naturalistica; realizzazione delle sogli con infissione di armature e legature; rimozione attraversamento roggia nord; demolizione della platea in cls a valle dell attraversamento; asportazione dei gabbioni e del materiale sovralluvionato; posa dei massi e realizzazione della rampa; ricostruzione del cassonetto in c.a. a protezione del tubo; posa del tubazioni autoportanti per l attraversamento e realizzazione di rilevato con messa in opera dei massi a protezione; rinterro degli scavi con materiale proveniente da scavo; esecuzione della strada e muretti e parapetto. 4 CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Il Piano di Sicurezza e Coordinamento dovrà contenere nello specifico i seguenti macro argomenti dovutamente approfonditi: Identificazione e descrizione dell opera e dei soggetti coinvolti e di tutte le notizie utili alla definizione dell esecuzione dell opera; Fasi (generali) dell opera; Descrizione del contesto dell area di cantiere e individuazione dell area di cantiere; Gruppo di progettazione e di gestione del cantiere; 6

Cronoprogramma dei lavori; Gestione delle attività contemporanee o successive; Rischi interferenti; Situazione ambientale; Misure di sicurezza di carattere generale; Documenti inerenti la sicurezza; Analisi e valutazione dei rischi delle fasi lavorative e conseguenti misure di prevenzione e protezione; Rischi presenti nell esecuzione d attività lavorative ricorrenti; Azioni per il coordinamento dei lavori; Azioni di coordinamento in fase d esecuzione dei lavori; Stima dei costi per la sicurezza; Modulistica per la gestione della sicurezza in fase d esecuzione dell opera; Fascicolo tecnico di cui all articolo 91 comma 1 lettera b) D.Lgs. 81/2008 e allegato XVI. Le lavorazioni previste per la realizzazione dell opera, possono essere stimate ragionevolmente per le sottostanti macro categorie: Movimenti terra scavi e rinterri; Demolizioni / dismissione tubazioni esistente (attraversamento roggia nord); Posa di tubazioni in acciaio; Movimentazione di massi e legname; Opere provvisorie per la deviazione di acqua (ture); Opere fluviali (realizzazione di scogliere, soglie e sistemazioni spondali con opere di ingegneria naturalistica); Taglio e piantumazione di piante. Le sopraccitate lavorazioni saranno oggetto d attenta analisi dei rischi e da tale analisi si procederà alla definizione delle necessarie azioni da intraprendere nelle lavorazioni parallelamente alla valutazione delle interferenze con le reti dei servizi individuate nell area oggetto d intervento quali: Acquedotto e fognatura; linee elettriche; pubblica illuminazione; corsi d acqua e torrenti; Le maggiori criticità prevedibili del progetto possono essere individuate nei seguenti punti: interferenza con le piene del fiume Lambro e delle rogge; 7

rumore dal cantiere agli immobili vicini; produzione e diffusione di polveri / terra dal cantiere agli immobili vicini e lungo le strade comunali; interferenza tra la realizzazione dell opera e le reti di sottoservizi esistenti; Sarà compito del Piano di Sicurezza e Coordinamento analizzare in maniera accurata queste criticità e intraprendere poi le necessarie azioni da realizzarsi al fine di garantire la sicurezza. 5 STIMA SOMMARIA DEI COSTI DELLA SICUREZZA I costi relativi agli oneri della sicurezza ammontano indicativamente a 57.500,00 Euro e corrispondono ad un 4% dell importo delle opere. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (Dott. ing. Stefania Meucci) 8