Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica



Documenti analoghi
Ruolo e attività del punto nuova impresa

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE

profilo dna team clienti

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

II.11 LA BANCA D ITALIA

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La ricerca empirica in educazione

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

A cura di Giorgio Mezzasalma

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Art. 12: Reti di riferimento

Avvio della programmazione

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

La valutazione della ricerca tra bibliometria e peer review: il ruolo dell open access Filippo Chiocchetti Università di Trieste

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

03. Il Modello Gestionale per Processi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Sessione A - La variabile ambiente: banche e impatti. Introduzione alla sessione e presentazione del Global Compact Italian Network Marco Frey

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Comune di San Martino Buon Albergo

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

Categorie valutative nel OM. Visione Missione Partners di confine Sfide di cambiamento

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Finanziamenti di Ateneo per la ricerca

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Processo di referaggio collana punto org

Dal dato alla Business Information!

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

I.P. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 19 - Lavoro AUTONOME PROVINZ. BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 19 - Arbeit

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

Regolamento recante Criteri di classificazione delle riviste ai fini dell Abilitazione Scientifica Nazionale

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Marketing, competitività e sviluppo sostenibile: la parola al management

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Esperienze di integrated reporting in Italia e nel mondo

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO per le organizzazioni italiane

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

1- Corso di IT Strategy

Questionario sul Manuale per la sostenibilità

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

Transcript:

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela Reale e.reale@ceris.cnr.it

Contenuto della presentazione Vantaggi e pericoli collegati all uso esclusivo delle metriche o della peer review per la valutazione dei prodotti di ricerca La valutazione dei prodotti di ricerca in Italia Open peer review e valutazione delle pubblicazioni scientifiche Alcune tendenze verso la costruzione di nuove metriche

I cambiamenti nelle esperienze internazionali di valutazione Una recente decisione dell HEFCE ha accolto la proposta di basare la valutazione delle Università (RAE), tradizionalmente condotta attraverso panel disciplinari, su indici bibliometrici appositamente costruiti per la misurazione della qualità, lasciando la valutazione dei pari per le sole discipline umane e sociali, dove, cioè, le metriche non hanno ancora raggiunto standard accettabili

I cambiamenti nelle esperienze internazionali di valutazione In Australia il governo ha elaborato un nuovo sistema di valutazione dei prodotti (Research Quality Framework) che adotta un approccio bilanciato, dove la valutazione dovrebbe essere condotta da panel di pari (che ricevono comunque informazioni attraverso analisi quantitative relative ai prodotti da valutare) e di utilizzatori finali dei risultati prodotti

Tensioni nella valutazione dei prodotti della ricerca Audit esterno, rilevanza pratica della ricerca, interessi dell industria, impatto Metodi quantitativi (metriche) Valutazione interna alla comunità scientifica, autonomia scientifica, benefici pubblici, qualità Metodi qualitativi (valutazione dei pari)

Vantaggi/Svantaggi della peer review Capacità di conoscere in dettaglio la qualità di un lavoro scientifico Contribuire al dibattito sulla scienza Soggettività del giudizio Costi elevati e tempi lunghi Possibilità di produrre giudizi non imparziali

Vantaggi/Svantaggi della bibliometria Oggettività e validità della valutazione Costi minimi e tempi rapidi Modalità di citazione dei lavori scientifici Non totale copertura dell output scientifico Problemi tecnici

Posizioni emerse nel recente dibattito internazionale Alcune posizioni estremizzate verso metriche basate su regole tecniche obiettive, chiare, semplici, svolte da esperti esterni, eventualmente integrate da altri indicatori per individuare le grandi innovazioni (premi Nobel) Altre posizioni privilegiano approcci che vedono la valutazione dei pari elemento centrale dei processi di assessment, che devono svolgersi indipendentemente dall applicazione di tecniche quantitative, suscettibili di introdurre forti distorsioni interpretative e di incidere negativamente sul comportamento degli scienziati e sulla qualità e originalità dell output scientifico Ricerca di soluzioni che bilancino i due approcci in modo da riuscire a cogliere i vantaggi di entrambi compensando gli svantaggi Separazione della valutazione fra aree scientifiche (hard) vs aree socioumanistiche (soft) dalle quali non ci si aspetta un particolare impatto Valorizzazione delle differenze qualitative e di impatto presenti nelle diverse aree scientifiche per catturarne le dinamiche di cambiamento Problema della capacità di cogliere la qualità della ricerca multidisciplinare/interdisciplinare, problem-oriented

I vantaggi della bibliometria avanzata Valutazione di istituzioni e gruppi Discipline scientifiche e tecnologiche Aree di ricerca ma anche specifici sub settori Trasparenza e comprensibilità del sistema di valutazione Capacità di cogliere la top quality research e non solo la buona ricerca Capacità di individuare la diffusione e l utilizzo dei risultati di ricerca (quali risultati sono utilizzati, chi li utilizza, in quali settori, quando sono usati)

La valutazione dei prodotti della ricerca in Italia Una unica esperienza di valutazione retrospettiva dei prodotti di ricerca basata sulla valutazione dei pari dei migliori prodotti della ricerca accademica L implementazione del modello sperimentato prevede un allargamento del gruppo di prodotti da valutare e la possibilità di complementare in alcuni settori i risultati della valutazione dei pari con tecniche bibliometriche L istituzionalizzazione della valutazione dovrebbe allargare la prospettiva di analisi comprendendo la valutazione di gruppi e individui, qualità e produttività, eccellenza e impatto Prevedibile l adozione di metodi e strumenti diversi (qualitativi a quantitativi)

Open peer review Caratteristiche principali Non è anonima Basata sulla interazione fra autori, pari ed editori prima della pubblicazione, in forma aperta o riservata Gli autori possono replicare ai pari Apertura alla partecipazione di tutti gli studiosi

Open peer review - vantaggi Vantaggi etici (difficile dare un giudizio non appropriato, l accountability dei pari viene valorizzata) Fattibilità pratica (non necessita di investimenti rilevanti e di una organizzazione complessa) La maggiore responsabilità dei valutatori è compensata da una loro maggiore visibilità Visibilità delle politiche editoriali Possibilità di far emergere conflitti di interessi fra autori e revisori non conoscibili dagli editori Possibilità di maggiore controllo su frodi, errori e plagi Rottura del valore di mercato di un articolo come criterio che influenza la sua accettazione

Open peer review - svantaggi I giovani ricercatori potrebbero essere ostacolati nel valutare il lavoro dei senior Il problema dell old boy network verrebbe rafforzato I giudizi conterrebbero minori critiche, la selezione degli articoli meno rigorosa, la validità dei risultati pubblicati meno controllata Gli autori subirebbero maggiori pressioni con riferimento ai risultati da pubblicare Maggiore conflittualità tra scienziati

Open peer review alcune evidenze empiriche La richiesta di operare in un sistema open peer review genera più rifiuti fra i pari Il numero di lavori accettati aumenta I tempi per la revisione si allungano Assenza di significative differenze nella qualità della revisione Gli effetti indesiderati legati all old boy network possono essere ugualmente presenti Maggiore controllo sui conflitti di interesse

Nuove metriche Metriche basate sui depositi istituzionali o disciplinari (repository metrics) Valutazione più estesa dell output scientifico Valutazione piena della produttività Tutti i settori sono coperti Possibilità di accesso esteso a tutti gli scienziati La valutazione può essere condotta da tutti

La costruzione di nuove metriche Alcuni principi base: Tutti gli oggetti presenti nei depositi devono essere indicizzati per poter essere analizzati Valorizzare al massimo la possibilità di aggregare le informazioni relative ai prodotti presenti nel deposito Varietà di metriche per l analisi dell uso e dell impatto dei prodotti di ricerca Valutazione esterna della quantità e qualità del contenuto del deposito attraverso metriche specifiche Le metriche sono dirette sia al vero e proprio assessment istituzionale o disciplinare, sia alla pianificazione strategica

Conclusioni Il futuro della valutazione dei prodotti di ricerca è necessariamente legata alla ricerca di un nuovo bilanciamento delle tecniche qualitative e quantitative Questo risultato presuppone una attenta considerazione degli sviluppi dei metodi e strumenti di valutazione della ricerca e delle pratiche sviluppate in altri paesi La open peer review e le nuove metriche per la valutazione della ricerca possono produrre impatti sostanziali di rottura dei paradigmi tradizionali La conoscenza di questa pratica in diversi settori e contesti nazionali è ancora limitata: occorre un approfondimento dei vantaggi e svantaggi degli effetti prodotti Un forte impegno di sensibilizzazione a livello istituzionale è necessario per sostenere lo sforzo per la costruzione di nuove metriche per la valutazione della ricerca