Modelli di pianificazione strategica Provenienze e possibilità della pianificazione strategica in ambito metropolitano

Documenti analoghi
Pianificazione strategica e innovazione metropolitana Il governo delle reti, il riconoscimento dei «segnali di futuro»

La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Dal piano al processo

AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL. Piano Strategico Metropolitano di Torino

PUMS e integrazione con gli strumenti di pianificazione urbana Maria Rosa Vittadini, IUAV

26. Le aree funzionali

Alghero 27 giugno 2013

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Programmazione e controllo

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE

Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città metropolitana di Genova»

I LE ISTITUZIONI PUBBLICHE: FINALITÀ E CARATTERISTICHE

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

Il significato di HPH nei piani sanitari nazionali e regionali

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI

IL RUOLO DEI TAVOLI TERRITORIALI. Dott. Massimo Canu Comune di Alghero

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Programmare e valutare la formazione

Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione

Metamorfosi iper-metropolitane:

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

Gli Uffici stampa multimediali: giornata di formazione. Roma, 12 maggio 2005

Indice. Introduzione. 3 Parte prima Governo del territorio e cittadinanza

DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

I processi di decisione ALB

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Piacenza Venerdì 28 Ottobre 2005 Vision Territorio, sviluppo locale e pianificazione strategica

GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE

Indice. Prefazione alla seconda edizione Introduzione. 3 Parte prima Governo del territorio e cittadinanza

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale

Giuseppe Fera Contunità, urbanistica, partecipazione Materiali per una pianificazione strategica comunitaria FRANCOANGELI

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016

Lezione 12 Processi decisionali ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 12. Processi decisionali.

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

CAPITOLO 12 Process i d i d i ec i ona ili

Le reti di città. IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia. FrancoAngeli. Teoria, politiche e analisi nell'area padana

Le figure pianificatorie

LINEE DI MANDATO CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA SINTESI

Verso una Food Policy per Milano

Policy Implementation: Migliorare l implmentazione di strategie urbane e azioni integrate e sostenibili

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE

Introduzione alla programmazione sociale

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale

Verso un Contratto di Fiume Esino

L esperienza di ecobudget nel Comune di Bologna

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

COME È FATTO IL PIANO

Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione

Prospettive delle economie locali: l approccio meso-economico

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

Un agenda urbana per lo sviluppo sostenibile. Narni, 26 giugno 2015 Terni, settembre 2015

Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come strumento di sviluppo

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F.

La comunicazione nella VIS

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 87

Il governo con il territorio_1 LEZIONE 1

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese

Per un laboratorio permanente di coprogettazione. Capacità Istituzionale FORUM PA 2017 Roma, mercoledì 24 maggio 2017

ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa

Pianificazione strategica e programmazione (gestionale)

La Dimensione della percezione e della accettabilità sociale

Vuoi contribuire alla costruzione di un piano d'azione per la mobilità policentrica nella tua regione?

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici

ORGANIZZARE LA GRU AA

Risk and Accounting. Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale. Marco Venuti 2016

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Seminario FEP - Regione Calabria Lamezia Terme, 12 gennaio Implementazione dell Asse 4: strategie, territori, partnership.

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla

Governo del territoriale. Lezione. Analisi SWOT

Metropoli Strategiche

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Piccola impresa, Alta formazione

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Terre di Benessere. Governo della destinazione Azione 2.2 formazione/tirocini

Artificial Intelligence and Chronic disease management

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Market based instruments e politiche per l ambiente in Europa.

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

Verso un Approccio Partecipativo alla Soluzione di Problemi Ambientali. Graziano Terenzi A.T.E.S.S.

Stefania Leone, Coord. e Responsabile scientifico Osservatorio OCPG

Transcript:

Modelli di pianificazione strategica Provenienze e possibilità della pianificazione strategica in ambito metropolitano Claudio Calvaresi, Esperto ANCI per il progetto Metropoli Strategiche

Modelli di pianificazione strategica Provenienze e possibilità della pianificazione strategica in ambito metropolitano Claudio Calvaresi, Esperto ANCI per il progetto Metropoli Strategiche

Le provenienze della pianificazione strategica: 4 radici Pianificazione di struttura (anni Settanta, Gran Bretagna) Pianificazione come scelta strategica Pianificazione come corporate planning (anni Ottanta, USA) Pianificazione come problem solving interattivo

Pianificazione strategica come pianificazione d struttura_1 Il sistema della pianificazione in Gran Bretagna del 1968 distingue due livelli: Piano locale, che regola l uso del suolo Piano strategico, che definisce l assetto territoriale di area vasta

Pianificazione strategica come pianificazione d struttura_2 Struttur a Quegli aspetti dei sistemi sociali, economici e fisici di un area che sono soggetti al controllo o all influenza della pianificazione. Strategi a Le decisioni contenute in un piano che coordinano le finalità e determinano in generale come esse verranno raggiunte. Politiche e proposte sono sviluppate a partire dalla strategia.

Pianificazione strategica come pianificazione d struttura_3 Dunque: La pianificazione strategica inglese è: sinottica, comprensiva, con un ordinamento sequenziale degli strumenti, in un orizzonte di lungo periodo, di competenza dell attore pubblico La strategia coincide con il più alto livello gerarchico in cui viene assunta la decisione, è ciò che precede e determina La pianificazione strategica è la pianificazione di struttura

Pianificazione come scelta strategica_1 Friend, Jessop, Local Government and Strategic Choice, 1969 La è pianificazione un processo di presa di decisione in condizioni di incertezza, in quanto le scelte sono ripetutamente fatte tra alternativi corsi d azione con solo un immagine inadeguata delle loro future implicazioni.

Pianificazione come scelta strategica_2 La categoria di incertezza è centrale Incertezza rispetto all ambiente: analisi e indagini Incertezza rispetto rispetto ai giudizi: guida politica Incertezza rispetto alle preferenze degli attori: coordinamento

Pianificazione come scelta strategica_3 Dunque: La pianificazione strategica non è il livello gerarchico più elevato ma è l attività di governo delle relazioni tra le organizzazioni in condizioni di incertezza L urbanista è un reticulist, la figura che si trova all incrocio di queste relazioni

Pianificazione come corporate planning_1 Nasce nel mondo dell impresa, poi importata in ambito pubblico «La pianificazione strategica è uno sforzo disciplinato per produrre fondamentali decisioni e azioni che modellano e indirizzano ciò che una organizzazione (o altro ente) è, ciò che fa e perché lo fa»

Pianificazione come corporate planning_2 Si applica ad una organizzazione e non ad una comunità Aiuta l organizzazione a migliorare le sue prestazioni: efficacia performativa È comprensiva nell analisi (SWOT), ma poi pone l enfasi sull azione ed è selettiva Il processo di pianificazione parte da un accordo, non dalla fissazione di obiettivi

Pianificazione come corporate planning_3 È quindi cruciale l indagine delle preferenze degli attori (stakeholders) Aiuta a dirigere l attenzione su ciò che gli attori ritengono importante È deliberatamente indirizzata a produrre cambiamento

Pianificazione come interazione_1 Ch. Lindblom, Politics and Market, 1977 Quella strategica è una pianificazione che seleziona i suoi compiti con discriminazione e che fa largo uso dell interazione come sostituto dell analisi

Pianificazione come interazione_2 La definizione dei problemi avviene attraverso l interazione Non c è soluzione analitica a complessi problemi sociali Pianifica alterazioni negli schemi di interazione Fa un uso sistematico dell intelligenza sociale Rifiuta le regole del metodo razionale

Pianificazione come interazione_3 «I pianificatori strategici non pianificano direttamente la soluzione al problema pianificano invece lo sviluppo di una capacità di inventare una soluzione fatta su misura alla particolare forma nella quale il problema eventualmente appare»

Un confronto tra i 4 modelli Modelli razional-comprensivi razionalità parametrica approccio comprensivo efficacia conformativa attenzione al prodotto trattamento dei problemi attraverso l analisi razionale Modelli strategici razionalità strategica approccio selettivo efficacia performativa attenzione al processo trattamento dei problemi attraverso l interazione sociale

A cosa servono (se servono) i piani strategici? Forniscono una nuova razionalità performativa ( un nuovo ordine nella fase del tramonto della legge ) Recuperano efficienza all azione pubblica secondo una logica pattizia Perseguono multidimensionalità, integrazione Coinvolgono i portatori di interesse, costruiscono il consenso Definiscono azioni fattibili imperniate su una visione prospettica e condivisa

Questioni per il piano strategico metropolitan Secondo Donati, il PS metropolitano ex lege 56 sposta l attenzione dal processo all atto Aggiunge: l atto da volontario diventa obbligatorio Ricorda: nel PS «si definiscono gli obiettivi generali, settoriali e trasversali di sviluppo nel medio e lungo termine per l'area metropolitana, individuando le priorità di intervento, le risorse necessarie al loro perseguimento e il metodo di attuazione» Conclude: da governance a government?

Government Governance Terzo settore Attori economici Attori economici Governo Terzo settore Istituzioni Esperti Opinione pubblica Cittadinanza attiva Esperti

La dimensione metropolitana conta? Il mondo della produzione si presenta come un arcipelago di poli, tra i quali le catene globali del valore, le reti di imprese, le comunità professionali, le diaspore tessono le loro connessioni. Si tratta di un sistema di flussi e polarizzazioni che creano forti tensioni nella coesione interna degli stati

La dimensione metropolitana conta? in Europe we have to run the 21st century economy with 20th century governments and 19th century territorial boundaries New territorial realities have to be taken into account, the FUAs have to get central role to play

La dimensione metropolitana conta? Si, nel senso che lo spazio metropolitano conta nei processi di innovazione, come catalizzatore di flussi Di conseguenza, contano meno i governi metropolitani e di più la governance metropolitana, che deve favorire l innovazione Ipotesi: più densi i network di governance (+ cooperazione) maggiore la capacità di produrre innovazione Tutto ciò impatta sulla forma e la natura del

Pianificazione strategica: una proposta_1 visione allude al futuro per orientare i comportamenti nel presente Lo spazio del PSM attori (mobilitati sui progetti, interrogati dalla visione) azioni (incrociano gli attori, interrogano la visione)

Le provenienze della pianificazione strategica: 4 radici Pianificazione di struttura (anni Settanta, Gran Bretagna) Pianificazione come scelta strategica Pianificazione come corporate planning (anni Ottanta, USA) Pianificazione come problem solving interattivo

Pianificazione strategica come pianificazione d struttura_1 Il sistema della pianificazione in Gran Bretagna del 1968 distingue due livelli: Piano locale, che regola l uso del suolo Piano strategico, che definisce l assetto territoriale di area vasta

Pianificazione strategica come pianificazione d struttura_2 Struttur a Quegli aspetti dei sistemi sociali, economici e fisici di un area che sono soggetti al controllo o all influenza della pianificazione. Strategi a Le decisioni contenute in un piano che coordinano le finalità e determinano in generale come esse verranno raggiunte. Politiche e proposte sono sviluppate a partire dalla strategia.

Pianificazione strategica come pianificazione d struttura_3 Dunque: La pianificazione strategica inglese è: sinottica, comprensiva, con un ordinamento sequenziale degli strumenti, in un orizzonte di lungo periodo, di competenza dell attore pubblico La strategia coincide con il più alto livello gerarchico in cui viene assunta la decisione, è ciò che precede e determina La pianificazione strategica è la pianificazione di struttura

Pianificazione come scelta strategica_1 Friend, Jessop, Local Government and Strategic Choice, 1969 La è pianificazione un processo di presa di decisione in condizioni di incertezza, in quanto le scelte sono ripetutamente fatte tra alternativi corsi d azione con solo un immagine inadeguata delle loro future implicazioni.

Pianificazione come scelta strategica_2 La categoria di incertezza è centrale Incertezza rispetto all ambiente: analisi e indagini Incertezza rispetto rispetto ai giudizi: guida politica Incertezza rispetto alle preferenze degli attori: coordinamento

Pianificazione come scelta strategica_3 Dunque: La pianificazione strategica non è il livello gerarchico più elevato ma è l attività di governo delle relazioni tra le organizzazioni in condizioni di incertezza L urbanista è un reticulist, la figura che si trova all incrocio di queste relazioni

Pianificazione come corporate planning_1 Nasce nel mondo dell impresa, poi importata in ambito pubblico «La pianificazione strategica è uno sforzo disciplinato per produrre fondamentali decisioni e azioni che modellano e indirizzano ciò che una organizzazione (o altro ente) è, ciò che fa e perché lo fa»

Pianificazione come corporate planning_2 Si applica ad una organizzazione e non ad una comunità Aiuta l organizzazione a migliorare le sue prestazioni: efficacia performativa È comprensiva nell analisi (SWOT), ma poi pone l enfasi sull azione ed è selettiva Il processo di pianificazione parte da un accordo, non dalla fissazione di obiettivi

Pianificazione come corporate planning_3 È quindi cruciale l indagine delle preferenze degli attori (stakeholders) Aiuta a dirigere l attenzione su ciò che gli attori ritengono importante È deliberatamente indirizzata a produrre cambiamento

Pianificazione come interazione_1 Ch. Lindblom, Politics and Market, 1977 Quella strategica è una pianificazione che seleziona i suoi compiti con discriminazione e che fa largo uso dell interazione come sostituto dell analisi

Pianificazione come interazione_2 La definizione dei problemi avviene attraverso l interazione Non c è soluzione analitica a complessi problemi sociali Pianifica alterazioni negli schemi di interazione Fa un uso sistematico dell intelligenza sociale Rifiuta le regole del metodo razionale

Pianificazione come interazione_3 «I pianificatori strategici non pianificano direttamente la soluzione al problema pianificano invece lo sviluppo di una capacità di inventare una soluzione fatta su misura alla particolare forma nella quale il problema eventualmente appare»

Un confronto tra i 4 modelli Modelli razional-comprensivi razionalità parametrica approccio comprensivo efficacia conformativa attenzione al prodotto trattamento dei problemi attraverso l analisi razionale Modelli strategici razionalità strategica approccio selettivo efficacia performativa attenzione al processo trattamento dei problemi attraverso l interazione sociale

A cosa servono (se servono) i piani strategici? Forniscono una nuova razionalità performativa ( un nuovo ordine nella fase del tramonto della legge ) Recuperano efficienza all azione pubblica secondo una logica pattizia Perseguono multidimensionalità, integrazione Coinvolgono i portatori di interesse, costruiscono il consenso Definiscono azioni fattibili imperniate su una visione prospettica e condivisa

Questioni per il piano strategico metropolitan Secondo Donati, il PS metropolitano ex lege 56 sposta l attenzione dal processo all atto Aggiunge: l atto da volontario diventa obbligatorio Ricorda: nel PS «si definiscono gli obiettivi generali, settoriali e trasversali di sviluppo nel medio e lungo termine per l'area metropolitana, individuando le priorità di intervento, le risorse necessarie al loro perseguimento e il metodo di attuazione» Conclude: da governance a government?

Government Governance Terzo settore Attori economici Attori economici Governo Terzo settore Istituzioni Esperti Opinione pubblica Cittadinanza attiva Esperti

La dimensione metropolitana conta? Il mondo della produzione si presenta come un arcipelago di poli, tra i quali le catene globali del valore, le reti di imprese, le comunità professionali, le diaspore tessono le loro connessioni. Si tratta di un sistema di flussi e polarizzazioni che creano forti tensioni nella coesione interna degli stati

La dimensione metropolitana conta? in Europe we have to run the 21st century economy with 20th century governments and 19th century territorial boundaries New territorial realities have to be taken into account, the FUAs have to get central role to play

La dimensione metropolitana conta? Si, nel senso che lo spazio metropolitano conta nei processi di innovazione, come catalizzatore di flussi Di conseguenza, contano meno i governi metropolitani e di più la governance metropolitana, che deve favorire l innovazione Ipotesi: più densi i network di governance (+ cooperazione) maggiore la capacità di produrre innovazione Tutto ciò impatta sulla forma e la natura del

Pianificazione strategica: una proposta_1 visione allude al futuro per orientare i comportamenti nel presente Lo spazio del PSM attori (mobilitati sui progetti, interrogati dalla visione) azioni (incrociano gli attori, interrogano la visione)

Modelli di pianificazione strategica Provenienze e possibilità della pianificazione strategica in ambito metropolitano Claudio Calvaresi, Esperto ANCI per il progetto Metropoli Strategiche

Le provenienze della pianificazione strategica: 4 radici Pianificazione di struttura (anni Settanta, Gran Bretagna) Pianificazione come scelta strategica Pianificazione come corporate planning (anni Ottanta, USA) Pianificazione come problem solving interattivo

Pianificazione strategica come pianificazione d struttura_1 Il sistema della pianificazione in Gran Bretagna del 1968 distingue due livelli: Piano locale, che regola l uso del suolo Piano strategico, che definisce l assetto territoriale di area vasta

Pianificazione strategica come pianificazione d struttura_2 Struttur a Quegli aspetti dei sistemi sociali, economici e fisici di un area che sono soggetti al controllo o all influenza della pianificazione. Strategi a Le decisioni contenute in un piano che coordinano le finalità e determinano in generale come esse verranno raggiunte. Politiche e proposte sono sviluppate a partire dalla strategia.

Pianificazione strategica come pianificazione d struttura_3 Dunque: La pianificazione strategica inglese è: sinottica, comprensiva, con un ordinamento sequenziale degli strumenti, in un orizzonte di lungo periodo, di competenza dell attore pubblico La strategia coincide con il più alto livello gerarchico in cui viene assunta la decisione, è ciò che precede e determina La pianificazione strategica è la pianificazione di struttura

Pianificazione come scelta strategica_1 Friend, Jessop, Local Government and Strategic Choice, 1969 La è pianificazione un processo di presa di decisione in condizioni di incertezza, in quanto le scelte sono ripetutamente fatte tra alternativi corsi d azione con solo un immagine inadeguata delle loro future implicazioni.

Pianificazione come scelta strategica_2 La categoria di incertezza è centrale Incertezza rispetto all ambiente: analisi e indagini Incertezza rispetto rispetto ai giudizi: guida politica Incertezza rispetto alle preferenze degli attori: coordinamento

Pianificazione come scelta strategica_3 Dunque: La pianificazione strategica non è il livello gerarchico più elevato ma è l attività di governo delle relazioni tra le organizzazioni in condizioni di incertezza L urbanista è un reticulist, la figura che si trova all incrocio di queste relazioni

Pianificazione come corporate planning_1 Nasce nel mondo dell impresa, poi importata in ambito pubblico «La pianificazione strategica è uno sforzo disciplinato per produrre fondamentali decisioni e azioni che modellano e indirizzano ciò che una organizzazione (o altro ente) è, ciò che fa e perché lo fa»

Pianificazione come corporate planning_2 Si applica ad una organizzazione e non ad una comunità Aiuta l organizzazione a migliorare le sue prestazioni: efficacia performativa È comprensiva nell analisi (SWOT), ma poi pone l enfasi sull azione ed è selettiva Il processo di pianificazione parte da un accordo, non dalla fissazione di obiettivi

Pianificazione come corporate planning_3 È quindi cruciale l indagine delle preferenze degli attori (stakeholders) Aiuta a dirigere l attenzione su ciò che gli attori ritengono importante È deliberatamente indirizzata a produrre cambiamento

Pianificazione come interazione_1 Ch. Lindblom, Politics and Market, 1977 Quella strategica è una pianificazione che seleziona i suoi compiti con discriminazione e che fa largo uso dell interazione come sostituto dell analisi

Pianificazione come interazione_2 La definizione dei problemi avviene attraverso l interazione Non c è soluzione analitica a complessi problemi sociali Pianifica alterazioni negli schemi di interazione Fa un uso sistematico dell intelligenza sociale Rifiuta le regole del metodo razionale

Pianificazione come interazione_3 «I pianificatori strategici non pianificano direttamente la soluzione al problema pianificano invece lo sviluppo di una capacità di inventare una soluzione fatta su misura alla particolare forma nella quale il problema eventualmente appare»

Un confronto tra i 4 modelli Modelli razional-comprensivi razionalità parametrica approccio comprensivo efficacia conformativa attenzione al prodotto trattamento dei problemi attraverso l analisi razionale Modelli strategici razionalità strategica approccio selettivo efficacia performativa attenzione al processo trattamento dei problemi attraverso l interazione sociale

A cosa servono (se servono) i piani strategici? Forniscono una nuova razionalità performativa ( un nuovo ordine nella fase del tramonto della legge ) Recuperano efficienza all azione pubblica secondo una logica pattizia Perseguono multidimensionalità, integrazione Coinvolgono i portatori di interesse, costruiscono il consenso Definiscono azioni fattibili imperniate su una visione prospettica e condivisa

Questioni per il piano strategico metropolitan Secondo Donati, il PS metropolitano ex lege 56 sposta l attenzione dal processo all atto Aggiunge: l atto da volontario diventa obbligatorio Ricorda: nel PS «si definiscono gli obiettivi generali, settoriali e trasversali di sviluppo nel medio e lungo termine per l'area metropolitana, individuando le priorità di intervento, le risorse necessarie al loro perseguimento e il metodo di attuazione» Conclude: da governance a government?

Government Governance Terzo settore Attori economici Attori economici Governo Terzo settore Istituzioni Esperti Opinione pubblica Cittadinanza attiva Esperti

La dimensione metropolitana conta? Il mondo della produzione si presenta come un arcipelago di poli, tra i quali le catene globali del valore, le reti di imprese, le comunità professionali, le diaspore tessono le loro connessioni. Si tratta di un sistema di flussi e polarizzazioni che creano forti tensioni nella coesione interna degli stati

La dimensione metropolitana conta? in Europe we have to run the 21st century economy with 20th century governments and 19th century territorial boundaries New territorial realities have to be taken into account, the FUAs have to get central role to play

La dimensione metropolitana conta? Si, nel senso che lo spazio metropolitano conta nei processi di innovazione, come catalizzatore di flussi Di conseguenza, contano meno i governi metropolitani e di più la governance metropolitana, che deve favorire l innovazione Ipotesi: più densi i network di governance (+ cooperazione) maggiore la capacità di produrre innovazione Tutto ciò impatta sulla forma e la natura del

Pianificazione strategica: una proposta_1 visione allude al futuro per orientare i comportamenti nel presente Lo spazio del PSM attori (mobilitati sui progetti, interrogati dalla visione) azioni (incrociano gli attori, interrogano la visione)