Ispettori del lavoro: il nuovo codice di comportamento

Documenti analoghi
CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. TITOLO VI bis Investigazioni difensive ( 1 )

Prot. n 304 Salerno, lì 24 Marzo 2014

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

REGOLARITA DEI VETTORI

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

C I T T À D I P O T E N Z A

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

Circolare N.43 del 21 Marzo 2014

COMUNE DI ESTE PROVINCIA DI PADOVA

Messaggio numero del

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

Informazione antimafia Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi Dichiarazione sostitutiva di certificazione (D.P.R. n. 445 del

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Prot. n.5492 /C26 Frattamaggiore, 02/12/2014 AVVISO PUBBLICO PER L INSERIMENTO NELL ALBO CHIUSO DI FORNITORI DI BENI E SERVIZI

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

Circolare N.23 del 16 febbraio INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR

P08 -FS-Vendita presso il domicilio dei consumatori - rev

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

A Ministero dellavoro e delle Politiche Sociali

GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente:

Radiazione della sig.ra Emily Battistello dall albo unico dei promotori finanziari LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI AD ESPERTI ESTERNI E DI INCARICHI AD ALTO CONTENUTO DI PROFESSIONALITA

LE ISPEZIONI SUL LAVORO: POTERI, LIMITI, PROVVEDIMENTI

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

VERBALE DI ISPEZIONE

Liceo Statale Erasmo da Rotterdam Linguistico - Scienze Sociali Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico Sociale

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Contratto di apprendistato: le sanzioni applicabili dopo la conversione del DL n.

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

TEST All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 luglio 2000, n. 442

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Formato europeo per il curriculum vitae

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

c) esperto in materia di organizzazione aziendale, che può essere un:

Circolare N.154 del 6 Novembre Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

Anno 2014 N.RF302. La Nuova Redazione Fiscale

Art. 1. Art. 2. Diritto al compenso professionale

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

INTERPELLI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Comune di Villaricca Provincia di Napoli

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

Regolamento Comunale per la disciplina della Commissione Comunale di Vigilanza sui locali di Pubblico Spettacolo

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

MODULO PER L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

La certificazione delle ritenute d'acconto

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DIRETTIVA ASCENSORI 95/16/CE

Chi è soggetto al controllo antimafia Sono sottoposti ai controlli antimafia i soggetti di seguito indicati (articolo 85 del codice antimafia)

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

1. Finalità del trattamento dati

REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI

Città di Minerbio Provincia di Bologna

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

PRIVACY INFORMAZIONI LEGALI E PRIVACY. Tipologia dei dati trattati e finalità del trattamento.

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

AVVISO PUBBLICO ART. 1 - REQUISITI DI AMMISSIONE

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F

Riservato Sezione Autogrù

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

Ufficio 6 ruolo e pensioni Via Coazze n Torino

Consiglio regionale della Toscana

MALATTIE PROFESSIONALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

DOMANDA DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO DEL TIROCINIO (da compilare a macchina o in stampatello)

CONSORZIATO DEL CONCORRENTE

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 1119)

GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED

Transcript:

CIRCOLARE A.F. N. 33 del 5 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Ispettori del lavoro: il nuovo codice di comportamento Premessa Con il Decreto 15.01.2014 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato il nuovo codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro. Tra le maggiori novità sull argomento segnaliamo, in particolare, la modifica delle modalità di svolgimento dei controlli da parte degli ispettori: a differenza di quanto avveniva in passato, questi non saranno più tenuti all inizio dell accesso a denunciarsi al titolare dell attività. Può quindi darsi che gli ispettori ritengano utile presentarsi al titolare solamente durante la verifica, oppure al termine della stessa: in tali evenienze dovranno informare lo stesso della possibilità di avvalersi di un consulente durante la procedura. Preparazione dell ispezione In rapporto alla tipologia di intervento da effettuare, l'indagine ispettiva deve essere preceduta da una fase preparatoria a cura del personale ispettivo e/o amministrativo, diretta a raccogliere tutte le informazioni e la documentazione inerenti al soggetto da sottoporre a controllo, avvalendosi a tale scopo delle banche dati realizzate anche in attuazione di specifici protocolli di intesa. In particolare, il personale ispettivo acquisisce, laddove funzionale all'accertamento, antecedentemente al primo accesso, ogni informazione relativa all'organigramma aziendale, alla forza lavoro denunciata, alla situazione contributiva e assicurativa, mediante la consultazione, ad esempio, dei dati presenti su: Registro delle Imprese; sistema Comunicazioni Obbligatorie on-line; Cassetto Previdenziale. Modalità di svolgimento dell accesso ispettivo e dell accertamento 1

In riferimento alle modalità di svolgimento dell accesso ispettivo e dell accertamento merita particolare attenzione la qualificazione del personale ispettivo: questo particolare, infatti, è stato oggetto di alcune modifiche, volte a rendere la procedura ispettiva più efficace ma meno trasparente nei confronti dei titolari delle attività. Innanzitutto viene apportata una modifica al vecchio articolo 6 del codice, che stabiliva quanto segue: contestualmente all accesso, il personale ispettivo deve qualificarsi al soggetto da ispezionare o a un suo rappresentante ed esibire la tessera di riconoscimento. Il nuovo codice di condotta ha espunto qualsiasi riferimento alla qualificazione contestuale all accesso: ora viene semplicemente previsto che: il personale ispettivo deve qualificarsi al personale presente sul luogo di lavoro ed esibire la tessera di riconoscimento; in mancanza della tessera di riconoscimento l'accesso non può avere luogo. L articolo 8 del nuovo codice, è stato modificato (di conseguenza) ai commi 1 e 3, che regolano rispettivamente l obbligo di conferire con il titolare dell attività all inizio dell accesso e l obbligo da parte degli ispettori di comunicare la possibilità di farsi assistere nel corso dell accertamento da un professionista abilitato, nonché della possibilità di rilasciare dichiarazioni. Secondo il nuovo codice: LE NUOVE DISPOSIZIONI 1 Il personale ispettivo ha l'accortezza laddove possibile, anche in relazione alle finalità dell'accertamento ispettivo, di conferire con il datore di lavoro o chi ne fa le veci. 2 Il personale ispettivo, ove si riveli necessario, informa il soggetto sottoposto ad ispezione, od un suo rappresentante, dei poteri attribuiti dalla legge agli organi di vigilanza per l'esercizio delle funzioni ispettive e del potere di sanzionare eventuali comportamenti omissivi o commissivi diretti ad impedire l'esercizio della attività di vigilanza o comportamenti da cui si deduca in modo inequivocabile la volontà di ostacolare la stessa. 3 Il personale ispettivo informa il soggetto ispezionato della facoltà di farsi assistere, nel corso dell'accertamento, da un professionista abilitato ai sensi dell'art. 1 della L. n. 12/1979 nonché di rilasciare dichiarazioni. L'assenza di tale professionista non è comunque ostativa alla prosecuzione dell'attività ispettiva, né inficia la sua validità. 4 Il personale ispettivo verifica, nel caso in cui il soggetto ispezionato si avvalga di consulenza esterna, che il professionista sia in possesso di abilitazione, annotando gli estremi di iscrizione al relativo albo. 2

5 In caso di constatato esercizio abusivo della professione di cui all'art. 1 della L. n. 12/1979, il personale ispettivo provvede a darne immediata comunicazione alle autorità competenti. In tal caso il personale ispettivo non consente al soggetto non abilitato di assistere all'ispezione in corso. PRIMA E DOPO Nella versione Codice precedente del 2006 del codice, in riferimento all obbligo di Codice conferire del con 2014 il titolare, veniva stabilito che nel dare inizio alla sua attività, Art. 6 comma il personale 1 ispettivo ha l accortezza, anzitutto, Contestualmente di conferire con il all accesso, datore di lavoro il personale o chi ne fa Il le personale veci, qualora ispettivo ciò deve sia compatibile qualificarsi con al personale finalità ispettivo dell accertamento deve qualificarsi ispettivo. Appare al soggetto chiaro che da ora presente questo adempimento sul luogo di lavoro viene ed rimandato esibire la ad tessera una ispezionare fase successiva o a un del suo controllo, rappresentante in quanto ed esibire nella nuova di riconoscimento. formulazione viene espunto qualsiasi la riferimento tessera di riconoscimento. all inizio dell attività. Art. 8 comma 1 Nel dare inizio alla sua attività, il personale ispettivo ha l accortezza, anzitutto, di conferire con il datore di lavoro o chi ne fa le veci, qualora ciò sia compatibile con le finalità dell accertamento ispettivo Il personale ispettivo ha l'accortezza laddove possibile, anche in relazione alle finalità dell'accertamento ispettivo, di conferire con il datore di lavoro o chi ne fa le veci. Art. 8 comma 3 Il personale ispettivo informa il soggetto ispezionato della facoltà di farsi assistere, nel corso dell accertamento, da un professionista abilitato ai sensi dell articolo 1 della legge n. 12/1979 affinché presenzi alle attività di controllo e verifica Il personale ispettivo informa il soggetto ispezionato della facoltà di farsi assistere, nel corso dell'accertamento, da un professionista abilitato ai sensi dell'art. 1 della L. n. 12/1979 nonché di rilasciare dichiarazioni. L'assenza di tale professionista non è comunque ostativa alla prosecuzione dell'attività ispettiva, né inficia la sua validità. La procedura ispettiva Secondo il nuovo codice di comportamento, ferme restando le specificità delle indagini in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, gli accertamenti ispettivi consistono nell'identificazione delle persone presenti, nell'acquisizione delle dichiarazioni, nell'esame della documentazione aziendale eventualmente presente, nella descrizione delle lavorazioni svolte e delle condizioni di lavoro. Gli accertamenti devono concludersi nei tempi strettamente necessari, tenendo conto della complessità dell'indagine e delle dimensioni aziendali del soggetto sottoposto a controllo. 3

In caso di accesso breve e nelle altre ipotesi individuate dall'amministrazione la verifica ispettiva può essere definita sulla base della corrispondenza tra la situazione aziendale accertata e quella risultante dalla consultazione delle banche dati ove non sia ravvisabile alcun elemento indiziario di irregolarità. In riferimento agli obblighi di informazione nei confronti del titolare, viene stabilito che il personale ispettivo fornisce ai soggetti ispezionati chiarimenti e indicazioni operative sulla corretta applicazione della normativa lavoristica e previdenziale e risponde nel modo più completo, chiaro e accurato possibile alle richieste di informazioni che vengono poste, attenendosi alle posizioni ufficiali espresse dall'amministrazione. Acquisizione di documenti e dichiarazioni In riferimento all acquisizione ed all esame di documenti viene stabilito che il personale ispettivo può chiedere al datore di lavoro di esibire la documentazione non verificabile direttamente d'ufficio. L'esame della documentazione viene effettuato presso la sede del soggetto ispezionato ovvero presso l'ufficio di appartenenza del personale ispettivo procedente o presso gli studi dei professionisti abilitati, secondo le disposizioni impartite dall'amministrazione. Ferma restando la verifica di tutta la documentazione utile ad un esame obiettivo della situazione aziendale e dei fatti oggetti di accertamento, ai fini dell'irrogazione di eventuali provvedimenti sanzionatori, il personale ispettivo acquisisce esclusivamente la documentazione utile a comprovare le violazioni accertate e ad un eventuale contenzioso amministrativo e/o giudiziario. In riferimento all acquisizione delle dichiarazioni, invece, viene stabilito che: le dichiarazioni rese dai lavoratori devono essere acquisite di norma durante il primo accesso. Ove necessario, il personale ispettivo, al fine di arricchire di ulteriori elementi conoscitivi la vigilanza in corso, raccoglie le dichiarazioni dalle Rappresentanze Sindacali Aziendali (RSA), dalle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU), dal Comitato Pari Opportunità (CPO), ove costituito, dal Consigliere di parità e, nell'ambito della vigilanza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dalle Rappresentanze dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS); 4

il personale ispettivo valuta l'opportunità di acquisire le dichiarazioni dei lavoratori anche al di fuori del posto di lavoro, nonché di acquisire dichiarazioni utili all'accertamento anche da parte di altri soggetti; in relazione alla tipologia dell'azienda, l'acquisizione delle dichiarazioni può essere effettuata da più unità ispettive, mentre il prosieguo e la definizione dell'accertamento può essere demandato anche ad una sola unità ispettiva. Tale circostanza deve risultare dal verbale unico. In sede di acquisizione di dichiarazioni le domande devono essere rivolte in modo chiaro e comprensibile. In fase di acquisizione delle dichiarazioni dei lavoratori non è ammessa la presenza del datore di lavoro e/o del professionista. Le dichiarazioni sono riportate, in modo chiaro e leggibile, nel verbale di acquisizione di dichiarazione di cui deve darsi lettura al dichiarante affinché ne confermi il contenuto ovvero rilevi eventuali correzioni e quindi lo sottoscriva. Eventuali rifiuti a fornire informazioni o a sottoscrivere dichiarazioni devono essere riportati nel verbale di acquisizione di dichiarazione. Le dichiarazioni acquisite in sede ispettiva devono essere riscontrate con elementi oggettivi risultanti dalla documentazione esaminata o da altre dichiarazioni rese da lavoratori o da terzi. Nessuna copia delle dichiarazioni deve essere rilasciata al lavoratore e/o al soggetto ispezionato da parte del personale ispettivo. In caso di richiesta, il personale ispettivo informa il richiedente che l'eventuale accesso alle dichiarazioni può essere richiesto all'amministrazione. Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e approfondimento di Vostro interesse. Cordiali saluti DOTTORESSA 5