ORDINE INGEGNERI BRESCIA

Documenti analoghi
Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI

Curriculum Vitae Europass

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Enti Pubblici BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Novembre Sintesi dei bandi di concorso. Scuola dell obbligo.

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Infoday Programma Spazio Alpino

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

Ecolabel E un sistema Ecolabel

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Programmazione

C U R R I C U L U M V I T A E

Regione Abruzzo - POR FESR

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

h Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Efficienza energetica nelle strutture termali e ricettive

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

POLITICA PER LA QUALITÀ

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Regolamento Start Cup ENNA 2014

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI LA NORMA 11352:2014

C U R R I C U L U M V I T A E

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Fai la scelta giusta?

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO SGRIGNUOLI. Data di nascita 02/05/1964

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Settembre Enti Pubblici. Sintesi dei bandi di concorso. suddivisi in: Scuola dell obbligo

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BARRAL, RODEGHIERO, ALBORGHETTI, BALOCCHI, LUCIANO DUSSIN, FONTAN, FRIGERIO, STEFANI, STUCCHI, VASCON

ENTE POSTI QUALIFICA REQUISITI SCADENZA

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

BANDI MINISTERIALI. Finprogetti

... MRG Allegato "B"

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

Marostica VI Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE/INGEGNERE IUNIOR SESSIONI ANNO 2012

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

Associazioni in Network

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - - NAZIONALITÀ -

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

prestazioni temperatura umidità relativa % C

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

al Regolamento Edilizio

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Un nuovo spazio per l RFID

Transcript:

04/11/20 1 5 ORDINE INGEGNERI BRESCIA

L Ordine degli Ingegneri L Ingegnere abilitato con il percorso universitario di 3 o 5 anni per poter esercitare la professione deve obbligatoriamente iscriversi all albo. L ingegnere triennale ottiene il titolo di ingegnere iunior più il settore di abilitazione, civile ed ambientale, industriale o dell informazione. L ingegnere quinquennale ottiene il titolo di ingegnere più il settore di abilitazione, civile ed ambientale, industriale o dell informazione (singolo settore per nuovo ordinamento o i tre settori per il vecchio ordinamento).

Codice deontologico degli ingegneri italiani Gli iscritti all'albo degli ingegneri del territorio nazionale hanno coscienza che l attività dell ingegnere è una risorsa che deve essere tutelata e che implica doveri e responsabilità nei confronti della collettività e dell ambiente ed è decisiva per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile e per la sicurezza, il benessere delle persone, il corretto utilizzo delle risorse e la qualità della vita. Sono consapevoli che, per raggiungere nel modo migliore tali obiettivi, sono tenuti costantemente a migliorare le proprie capacità e conoscenze ed a garantire il corretto esercizio della professione secondo i principi di autonomia intellettuale, trasparenza, lealtà e qualità della prestazione, indipendentemente dalla loro posizione e dal ruolo ricoperto nell attività lavorativa e nell ambito professionale.

Commissioni consultive

Commissioni consultive

Commissioni consultive

Anteprima VADEMECUM ORDINE

Anteprima VADEMECUM ORDINE

Concorso di idee - Bando LA LEONESSA SBARCA NEGLI EMIRATI: GIOVANI MENTI PER COSTRUIRE UN FUTURO La Fondazione dell Ordine degli Ingegneri di Brescia bandisce un Concorso di idee per menti creative nel campo ingegneristico sul tema dell'innovazione. La finalità del concorso é privilegiare progetti nel campo della gestione dell'energia in tutte le sue forme. Il tema dell'innovazione finalizzata al miglioramento della gestione delle fonti energetiche e l'integrazione fra di esse è un tema molto attuale, ampiamente discusso dai media e dagli addetti ai lavori. Il concorso si pone l obbiettivo di permettere a menti brillanti che hanno idee innovative di presentare il proprio progetto e di avere la possibilità di realizzarlo. Ampio spazio di libertà e pochi paletti per l idea, funzionalità e originalità sono i punti cardine da considerare. Il titolo riprende il tema dell Expo del 2020: Connecting Minds, Creating the Future e lo spirito è proprio quello di fondere idee e quindi connettere le menti per creare il futuro. I criteri di valutazione considereranno l ideazione complessiva, la soluzione a un problema, l uso innovativo di materiali e tecnologie, la qualità estetica, la valorizzazione dell ambiente attraverso i requisiti di sostenibilità ambientale, la capacità di attrazione, la facilità di manutenzione. L area geografica individuata è nel Medio Oriente, rappresentata dalla zona della Penisola Araba che si affaccia sulle coste occidentali del Golfo Persico, comprendente gli Emirati Arabi ed il Regno del Bahrain.

Concorso di idee - Bando LA LEONESSA SBARCA NEGLI EMIRATI: GIOVANI MENTI PER COSTRUIRE UN FUTURO Si riportano di seguito le possibili tematiche tra cui scegliere: costruzioni civili, industriali o turistico-ricettive; ecologia, fonti rinnovabili e trattamento/smaltimento rifiuti; costruzioni meccaniche, industriali; progetti in ambito ICT (Information and Communication Technology); idee innovative di qualsiasi genere. E richiesto che il progetto proposto presenti caratteristiche di sostenibilità in senso ampio: elevata efficienza energetica (sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili); elevata sicurezza degli occupanti (sicurezza strutturale e funzionale); comfort e qualità di vita degli occupanti anche mediante la configurazione di soluzioni di impiantistica innovativa; ciclo delle acque sostenibile ed innovativo; sistemi di gestione dei rifiuti sostenibili ed innovativi; impiego di materiali a basso impatto ambientale con riferimento all intero ciclo di vita; ottimizzazione delle fasi di costruzione, manutenzione, gestione e dismissione/riabilitazione dell edificio (modularità delle strutture, adattabilità, sicurezza degli operatori); alto livello anche nei confronti del settore tecnologico, delle comunicazioni ed informazioni.