Legenda. AIRA- Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio



Documenti analoghi
Documento di consultazione n. 3/2014

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

Fiscal News N Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale

Articolo Comma Osservazioni e proposte

Legenda. Assicura Broker srl B Assicura Agenzia srl A Commentatore. Assicura Partner E

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

Circolare N.146 del 19 Ottobre Novità in materia di disposizioni di bonifico

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo

OGGETTO: Articolo 23 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, come modificato dal decreto legislativo 19 settembre 2012, n. 169.

MODULO ANTIRICICLAGGIO RAPPORTI CONTINUATIVI CLIENTE NON PERSONA FISICA. Normativa Antiriciclaggio D.Lgs. n. 231/2007

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

PROVVEDIMENTO PER LA TENUTA DELL ARCHIVIO UNICO INFORMATICO NOTA ESPLICATIVA DEGLI SCHEMI INNOVATIVI DI REGISTRAZIONE

Normativa Antiriciclaggio. Dott.ssa Antonella Masala, Responsabile Antiriciclaggio Eos Servizi Fiduciari Spa

Nota di approfondimento

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato )

Documento per la consultazione Obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO (DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231)

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

Legenda. BCC Retail A Commentatore

ANTIRICICLAGGIO.

Obblighi di adeguata verifica della

Legenda. Commentatore. Osservazioni generali

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

II.11 LA BANCA D ITALIA

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV

INFORMAZIONI E DOCUMENTI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE. Ai sensi degli art. 120 D.Lgs 209/2005 e del

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

Fondo Pensione Aperto Popolare Vita

Legenda. Commentatore

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo)

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

La vendita dei Prodotti Assicurativi

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE

Spett.le ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e Interesse Collettivo ROMA regolamentotrasparenza@isvap.

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76

PROMEMORIA PROVVEDIMENTO N DEL 2 LUGLIO 2009 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006

Il decreto Antiriciclaggio

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno /50

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

LE SANZIONI PER L INOSSERVANZA DELLE NORME ANTIRICICLAGGIO

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E info@generalbrokers.it

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

RISOLUZIONE N. 337/E

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO N. 7A

L OBBLIGO DI ASTENSIONE. Il D.Lgs. n. 231/2007 pone ai professionisti stringenti obblighi di

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

MARKETING E CREDITO Credito e Incentivi. Normativa antiriciclaggio. Circolare esplicativa del Ministero dell Economia e Finanze n.

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

FISCAL NEWS. La circolare di aggiornamento professionale. Antiriciclaggio

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO N. 7A

Oggetto: A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i euro.

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo)

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

L ADOZIONE DI ATTI REGOLAMENTARI E GENERALI. Si premette che gli obiettivi di SNA, in generale, ed in particolare rispetto

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

L Antiriciclaggio. 231 : IL NUMERO DEI RISCHI normativa antiriciclaggio. Convegno fiduciarie piemontesi Torino 31 maggio 2013

Problematiche connesse alla normativa e alle procedure antiriciclaggio per i professionisti

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i euro.

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO N. 7A

REGOLAMENTO INTERNO TERRE SOLIDALI COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS AI SENSI DELL ARTICOLO 6 DELLA LEGGE 3 APRILE 2001, N. 142

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Il monitoraggio fiscale

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs n. 231) - Principali novità INDICE

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

Roma, 25 luglio 12 SPETT.LE ISVAP ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO VIA DEL QUIRINALE, ROMA

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO

PARTE IV ATTIVITA DEI PROMOTORI FINANZIARI Art. 104 (Ambito di attività)

Glossario Antiriciclaggio

Roma, 24 ottobre 2011

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

INFORMATIVA PRE CONTRATTUALE

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

@ssileo Broker S.r.l.

RISOLUZIONE N. 80/E. Roma, 6 agosto 2010

Transcript:

Legenda Documento di consultazione n. 5/2013 Regolamento su Obblighi di adeguata verifica della clientela e di registrazione Attuativo dell art. 7, comma 2, del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231 Nella riga Commentatore i singoli soggetti dovranno inserire la loro denominazione abbreviata. Nella riga Osservazioni generali i singoli soggetti potranno inserire commenti di carattere generale. Nelle colonne Articolo e Comma andranno inseriti, rispettivamente, l articolo e il comma a cui si riferisce l osservazione e la proposta di modifica. Nella colonna Osservazioni e proposte andranno inserite le osservazioni e le proposte di modifica. Commentatore AIRA- Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Osservazioni generali In tema di adeguata verifica della clientela, in via preliminare, giova sottolineare come le disposizioni contenute nel documento in consultazione avranno un rilevante impatto sui processi e sulle procedure interne delle imprese di assicurazione e degli intermediari assicurativi, destinatari degli obblighi. Tuttavia, sebbene l'obiettivo delle disposizioni sia quello di fornire una normativa chiara ed organica che supporti i destinatari operanti nel settore assicurativo nel definire le concrete modalità di adempimento degli obblighi di adeguata verifica, mirando a completare la regolamentazione secondaria prevista dal D.lgs. 231/07, in alcuni casi, le stesse non sembrano fornire risposta esaustiva alle esigenze ripetutamente rappresentate dal mondo assicurativo, apparendo talvolta generiche o troppo limitative rispetto alle casistiche e peculiarità proprie del settore.

Articolo Comma Osservazioni e proposte, lett. f) Ci si chiede se per le operazioni (ad esempio i bonifici) i questionari di adeguata verifica dovranno essere tanti quanti i cointestatari del rapporto e quindi dell operazione., lett. j) Stante la sostituzione del termine delegato con il termine esecutore, ci si chiede se tale definizione valga anche per le persone fisiche quando occasionalmente altra persona intervenga per il pagamento del premio in vece del cliente., lett. p) Si rileva che la definizione di mezzi di pagamento, nella parte in cui ricomprende il denaro contante, appare incompatibile con l operatività delle imprese di assicurazione e degli intermediari assicurativi. Si suggerisce quindi di modificare la suddetta definizione o di puntualizzare che in ordine alle imprese di assicurazione e per le agenzie di assicurazione vige il divieto assoluto di effettuare operazioni di qualsiasi genere nel ramo Vita utilizzando come mezzo di pagamento il contante (Reg. ISVAP n 5 del 16/10/2006 art. 47, comma 3) se non attraverso un intermediario finanziario autorizzato (Banche, Poste Italiane e Istituti di moneta elettronica)., lett. q) Ci si chiede quale operazione, in campo assicurativo, non sia riconducibile ad un rapporto continuativo., lett. s) Ci si chiede quale operazione, in campo assicurativo, non sia riconducibile ad un rapporto continuativo (si veda osservazione precedente). Art. 4 Co. 4 Si chiede di precisare quali siano i casi concreti di applicazione della presente norma. Art. 5 Si conferisce agli intermediari la discrezionalità nella individuazione degli ulteriori fattori da considerare ai fini della valutazione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Prudenzialmente, al fine di evitare

che la discrezionalità concessa si traduca in libero arbitrio da parte degli intermediari assicurativi, in attuazione dei principi di proporzionalità e del risk based approach, si suggerisce di puntualizzare quali possano essere tali ulteriori elementi di valutazione. Art. 5 Co. 3, lett. a) Si ritiene troppo generico il riferimento a procedimenti penali o procedimenti per danno erariale, per responsabilità amministrativa ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231, per irrogazione di sanzioni amministrative a seguito di violazione di disposizioni antiriciclaggio a carico del cliente ( ). Si suggerisce una migliore puntualizzazione del contesto e della fase specifica del procedimento che rileva al fine dell aggiornamento della valutazione del rischio del cliente per evitare che qualsiasi provvedimento di natura civile, penale e amministrativa determini una immotivata incidenza sul suo profilo di rischio. Art. 5 Co. 4, lett. b) Si suggerisce di valutare l opportunità di eliminare tale previsione dai criteri per la valutazione del rischio concernenti i rapporti continuativi e le operazioni dal momento che, qualora il cliente non sia fisicamente presente, già l art. 28 del D.Lgs. 231/07 stabilisce come debbano essere applicati obblighi rafforzati di adeguata verifica della clientela, prevedendo quindi un elevato rischio di riciclaggio. Inoltre, lo stesso art. 22 del documento in consultazione prevede obblighi rafforzati di adeguata verifica della clientela nel caso di operatività svolta dal cliente o dal beneficiario senza la sua presenza fisica presso le imprese. Art. 7 Co.3 Si rileva una contraddizione tra quanto previsto all art. 7, comma 3, ed il contenuto degli obblighi di adeguata verifica ai sensi dell art. 8 del documento. In particolare, appare contraddittorio limitare le attività di adeguata verifica a quelle previste dalle lettere a) ed e) dell articolo 8, comma 1 (identificazione del cliente e dell eventuale esecutore; acquisizione di informazioni sullo scopo e sulla natura del rapporto continuativo e dell operazione occasionale), dovendo applicarsi nei casi espressamente indicati dalla lettera a) alla lettera d) dell art. 7, gli obblighi previsti dalle lettere a) ad f) dell art. 8, fermo restando l applicazione del principio dell approccio basato sul rischio. Art. 7 Co. 3, lett. b) Non è definita concretamente la definizione di operazione occasionale.

Art. 9 Si domanda un chiarimento circa la possibilità di utilizzare, ai fini dell identificazione del beneficiario, i dati forniti dalla Banca che riceve il bonifico per il beneficiario (nei casi in cui il beneficiario non risulti già censito all origine perché, per esempio, anche contraente della polizza). Nel caso de quo, la Banca sarebbe tenuta ad effettuare l identificazione del beneficiario e a fornire i dati ai fini delle registrazioni in AUI della Compagnia (che altrimenti è autorizzata a non effettuare il bonifico). Art. 9 Co. 2 Si chiede se per le persone fisiche, in caso di esecutore diverso dal cliente, tale procura debba essere sempre richiesta e quando: se al momento dell apertura del rapporto o al momento dell incasso del premio. Al momento il controllo è effettuato al compimento dell operazione (incasso o pagamento) rilevando l eventuale esecutore senza che si verifichi l esistenza di una procura. Art. 10 e 3 Si domanda un chiarimento circa l individuazione del titolare effettivo a fronte di un rapporto o di una operazione compiuta da una persona fisica quando questa stessa risulta essere Cliente/Contraente nel perfezionamento di una Polizza Vita o di una operazione. Non appare corretto, infatti, riferire la figura del mero portatore del mezzo di pagamento a quella di titolare effettivo, considerate le caratteristiche che questo deve avere per rientrare nella fattispecie prevista dal D.Lgs. 231/07. Pertanto, a fronte dell accensione di un rapporto Vita o a seguito di un perfezionamento (Cliente: persona fisica) di un operazione, è praticamente nulla la possibilità di individuare la figura di un titolare effettivo. Art. 10 Si richiede un chiarimento circa la possibilità di individuare il titolare effettivo nei casi di rapporti continuativi od operazioni occasionali con società fiduciarie. In particolare, nella realtà delle imprese di assicurazione, il mandato fiduciario rilasciato dal mandante (fiduciante) alla società fiduciaria riguarda la stipula e la gestione (pagamenti premi e incassi di mandati) di polizze assicurative appartenenti al ramo Vita, assumendo la fiduciaria la qualità di contraente delle stesse polizze. Quando la società fiduciaria esplica le sue funzioni come cliente di un impresa assicuratrice attraverso la stipula di polizze assicurative del ramo Vita, occorre distinguere a quale tipologia la fiduciaria (contraente) appartenga. Riguardo alle sole fiduciarie cd. dinamiche, iscritte all albo previsto dall art. 106 del D.Lgs. 385/1993 e sottoposte alla vigilanza della Banca d Italia, le imprese assicuratrici applicano le misure semplificate di adeguata

verifica della clientela; nel caso di società fiduciarie cd. statiche, le imprese assicuratrici sono tenute alla rilevazione antiriciclaggio del rapporto (polizza Vita) e delle operazioni (premi e riscatti/liquidazioni). In tali casi, il titolare effettivo dovrebbe essere quello riferito alla stessa società fiduciaria contraente della polizza interessata. Art. 11 Co. 8 Sulla base di questa precisazione si può desumere che il beneficiario in quanto tale sia identificabile solo al momento della liquidazione. Occorrerebbe una precisazione a tal proposito per evitare dubbi circa eventuali identificazioni da effettuare al momento dell apertura del rapporto. Art. 12 Si chiede di precisare se per la corresponsione di una prestazione assicurativa si intenda la liquidazione di un mandato o anche il pagamento del premio. Art. 16 1 Co. 2, lett.d) Si evidenziano le difficoltà operative che la norma in commento porrà in capo agli intermediari assicurativi nel momento in cui fosse recepita nel Regolamento. Il periodo appare contraddittorio. Infatti, qualora sia inviata alla UIF la segnalazione di operazione sospetta, sulla base di ragionevoli motivi per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, appare improbabile che l impresa assicuratrice possa escludere l esistenza di un elevato pericolo di riciclaggio. Si suggerisce, pertanto, di riformulare il periodo. 6, 2, 3, 4 Si chiede di chiarire il perimetro di applicazione dell art. 26 oltre alla fattispecie dell impresa delegataria che deve svolgere l attività di adeguata verifica per conto delle compagnie di coassicurazione. 8 Si rileva come nelle polizze collettive avere tanti titolari effettivi quanti risultano essere gli assicurati divenga inattuabile.