MODELLISTICA E SIMULAZIONE 1 prova: 4 maggio 2009

Documenti analoghi
Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

MODELLISTICA E SIMULAZIONE 1 prova: 7 maggio 2015 Cognome e Nome:...

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 2 prova: 25 luglio 2005

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 19/1/2018

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 20/7/2016

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio - Como

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 18/6/2019

Politecnico di Milano

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 11/7/2018

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 11/1/2019

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 5/9/2017

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 8/2/2017

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Fondamenti di automatica

Fondamenti di Automatica

Automatica. (Prof. Bascetta) Secondo appello Anno accademico 2009/ Luglio 2010

(Prof. Rocco) Appello del 18 Gennaio 2000

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 21/9/2016

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 26. Docente: Laura Palagi

Fondamenti di automatica

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 3 Luglio 2014

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Prof. Maria Prandini

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 8 Luglio 2008 Cognome Nome Matricola

Fitting e modelli matematici. Calibrazione per un modello di crescita di parameci aurelia

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 Cognome Nome Matricola

Calcolo di una Regressione lineare semplice con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Controlli Automatici

Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità D

Fondamenti di Automatica

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Prof. Maria Prandini

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B

Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Appello del 24 Settembre 2015

Fondamenti di automatica

Fondamenti di automatica

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:...

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi 1 prova parziale, 6/5/2016

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - Ingegneria Aerospaziale Prima prova parziale - 17 aprile Nome Cognome Matricola

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 11 Settembre 2014 Cognome Nome Matricola

Fondamenti di Automatica

Controlli Automatici A

Fondamenti di Automatica

Controlli Automatici

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Milano Leonardo A.A. 2007/08

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 20 Luglio 2006 Cognome Nome Matricola

Fondamenti di automatica

EsercitazioneII. In questa esercitazione faremi un ripasso generale: rappresentazioni grafiche, medie e varianze;

INGEGNERIA INFORMATICA

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 28. Docente: Laura Palagi

INGEGNERIA INFORMATICA

Fondamenti di automatica

Casa dello Studente. Casa dello Studente

INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 06/09/2016 SOLUZIONI. Prof. Marcello Farina

COGNOME.NOME...MATR..

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO A

MICROSOFT EXCEL / OPENOFFICE CALC LE FORMULE CONDIZIONALI

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Controlli Automatici

Fondamenti di Automatica

LASCIARE VUOTE LE CASELLE QUI SOTTO:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2016/2017 Appello A - 27 Gennaio 2017

Esercizi di Fondamenti di Automatica

Prova in itinere di Chimica Generale 4 Giugno 2013

Cosa sono i Fogli Elettronici?

STATISTICA Lauree Triennali di Area Tecnica

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica Industriale Appello COGNOME E NOME. 2 luglio 2009 RIGA COLONNA MATRICOLA

ESERCIZIO 1. a) Calcolare il rendimento atteso del portafoglio:

Si estrae casualmente usando uno schema di campionamento con ripetizione un campione di n=2 misurazioni.

Compito di Informatica Grafica Ingegneria Edile-Architettura 1 appello 14/01/2009

Compito di Informatica Grafica Ingegneria Edile-Architettura 1 appello 14/01/2009

Esercitazione 1. 6 Marzo 2019

Nome e cognome e matricola: Domanda 1. Sia z = 1 + i e w = 2 + i. Calcolare z/w. Domanda 2. Calcolare il determinante della seguente matrice A = 1 2 3

Fondamenti di Automatica

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007

Compito di Informatica Grafica 7 appello 20/09/2010. Nome e Cognome Numero di Matricola

Controlli Automatici

ESERCIZIO 1 Si considerino n v.c. Xi (i = 1,, n) tra loro indipendenti e somiglianti con media 10 e varianza 4. Si determini:

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 7/9/2016

Transcript:

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio MODELLISTICA E SIMULAZIONE 1 prova: 4 maggio 9 Cognome e Nome:... Autorizzo Non autorizzo la pubblicazione su Internet del risultato di questa prova Firma... Voto: ATTENZIONE! - Non è consentito consultare libri, appunti, ecc. - Le risposte devono essere giustificate e riportate su questi fogli. - Nel testo [C] rappresenta il numero di lettere del cognome e [N] del nome. ESERCIZIO 1 Si dica, spiegando chiaramente il perché, quale tra i sistemi lineari continui, caratterizzati dalle matrici di dinamica dello stato sotto riportate, raggiunge prima l equilibrio.,5 A1), A) 1 [ N],3,1 [ C], A3) 3 1 1,3,1 [ C]

ESERCIZIO Il parco autovetture italiano può essere diviso in 4 classi di età. Le auto con meno di 5 anni, quelle di età compresa tra 5 e 1 anni, quelle con età tra 1 e 15 anni e quelle di età superiore a 15 anni. OGNI ANNO una frazione delle auto di età superiore a 5 anni viene rottamata, mentre i veicoli di meno di 5 anni vengono scambiati sul mercato dell usato e quindi rimangono nel parco (cioè rottamazione pari a ). Il 4% dei veicoli di età tra 5 e 1 anni, il 13% di quelli di età tra 1 e 15, il 1% di quelli di età superiore viene rottamata. OGNI ANNO vengono comprati nuovi veicoli in proporzione all incremento di popolazione che assumiamo essere pari a [N]/ %. Ogni 1 nuovi abitanti vengono acquistate 6 nuove autovetture. Si formuli un modello del parco autovetture, definendo opportune variabili di uscita e spiegando chiaramente che cosa rapppresentano le variabili utilizzate; Si dica quali sono le matrici A, B, C del modello; Si dica se il sistema è asintoticamente stabile; Si dica se il sistema, nel caso definito sopra, si porta all equilibrio.

ESERCIZIO 3 Si consideri il seguente sistema dinamico: = x 4x 1 1 = x 3x 1 = x + x + x u 3 1 3 1. Si dimostri che non è asintoticamente stabile. Si proponga una legge di controllo che [in alternativa] lo stabilizzi [oppure] faccia raggiungere l equilibrio al sistema controllato in circa [C] unità di tempo.

ESERCIZIO 4 Si risponda, usando solo lo spazio disponibile, alle seguenti domande: Quali sono i vantaggi di utilizzare la risposta all impulso per la modellizzazione di un sistema dinamico? Un sistema lineare SISO asintoticamente stabile ha un ingresso u(t)=[c[+[n]sen(,t). Come sarà la sua uscita a transitorio esaurito? Due sistemi lineari SISO asintoticamente stabili sono collegati in modo che l uscita y 1 =c 1 x 1 del primo è l ingresso u del secondo (cioè u =y 1 ). Il sistema complessivo è asintoticamente stabile? Perchè? [N] 1 La matrice A+LC di uno stimatore è. Dopo quanto tempo lo stato del sistema,5 originario verrà stimato accuratamente? Perchè?

ESERCIZIO 5 Dovete stimare mediante Excel i parametri a e b del sistema a tempo discreto minimizzando la somma degli scarti quadratici tra una serie di osservazioni x, + 1 y oss e i valori dell'uscita y ottenuti mediante simulazione. La figura sottostante x1, + 1 = 1 + ax, + 1 rappresenta un foglio di lavoro impostato per risolvere il problema. Nell intervallo B:C4 sono stati inseriti i parametri del sistema, nelle celle x, + 1 = x1, + bx, D4:E4 le condizioni iniziali x 1, e x,. Le celle B8:E8 e sottostanti sono state y = x1, impostate per simulare il movimento del sistema nei primi 5 passi. Nell intervallo G8:G13 sono invece riportati i valori osservati dell'uscita y nei passi corrispondenti. Nella cella G4, infine, è calcolata la somma degli scarti quadratici tra i valori osservati e previsti di y. A B C D E F G H 1 parametri condiz. iniziali f. obiettivo 3 a b x 1, x, J 4.1.5 1 14.35931 5 6 simulazione osservazioni 7 x 1, x, y y oss 8 1 14 1 1 9 1 11.97 17.7 11.97 1 1 14.58 1.71 14.58 15 11 3 17. 6.53 17. 17 1 4.8 31.79.8 13 5.96 37.58.96 3 14 Scrivete le formule da inserire nelle celle C9 e D9 in modo tale che possano essere copiate e incollate senza modifiche nelle celle sottostanti (C1:D13) per ottenere i valori di x 1 e x ai diversi passi. Scrivete poi la formula da inserire nella cella G4 allo scopo di calcolare la funzione obiettivo da minimizzare mediante il risolutore. Cella Formula C9 = D9 = G4 = Inserite infine nella finestra Parametri del Risolutore tutti i dati necessari per la soluzione del problema.