I risultati della consensus GAVeCeLT sui PICC a domicilio. Mauro Pittiruti Università Cattolica, Roma

Documenti analoghi
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

Attuali criteri di scelta dell accesso venoso per nutrizione parenterale intra ed extra-ospedaliera. Mauro Pittiruti, Università Cattolica, Roma

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE LUNGHE

Cosa c è di nuovo nelle metodiche di medicazione? PROTOCOLLI LINEE GUIDA DISPONIBILI. Tecniche di medicazione

Costo efficacia dei Picc nel paziente a domicilio: strategie organizzative e appropriatezza di indicazioni

Posizionamento ecoguidato ed ECG guidato degli accessi venosi centrali diretti (CVC)

ESPERIENZA LAVORATIVA

Procedura aziendale per la gestione dei Cateteri venosi centrali PA.DS.26. Procedura Aziendale per la Gestione dei Cateteri Venosi Centrali (CVC)

La sicurezza del paziente.

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC

Gli Accessi Venosi Centrali e Periferici

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

E.O Ospedali Galliera Genova. PICC e MIDLINE Indicazioni per una corretta gestione

"Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione"

Le Cure Palliative erogate in Rete

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA

Catetere Venoso Centrale PICC: caratteristiche, indicazioni cliniche e gestione

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE

CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE PROGETTO 29/12/14 ALCUNI NUMERI SU RISORSE UMANE ED ATTIVITA :

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI CATETERI PER TERAPIA ENDOVENOSA PICC E MIDLINE E ACCESSORI DI POSIZIONAMENTO

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Link al documento:

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Il metodo dell'ecg intracavitario nel posizionamento di PICC in un reparto di Terapia Intensiva Coronarica

CAMBIO DELLE LINEE DI INFUSIONI

La parola. a Noi. ANNO XX Numero 1 - Aprile 2014 PERIODICO TRIMESTRALE DI INFORMAZIONE - SPEDIZIONE IN A.P.

Heart Team: Inter-Agiamo

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Fermare il dolore si può

Quali sono i vantaggi relativi all utilizzo del PICC nella somministrazione della terapia endovenosa a lungo termine, rispetto all utilizzo del CVP?

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

Altro personale coinvolto Co-investigator: Mordenti P., Muroni M., Cordani M.R., Cremona G., Oleari F., Bontini S., Grassi O., Gozzo C..

È evidente che... La gestione degli accessi vascolari centrali

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Tesi di Laurea. La scelta del sistema di infusione a lungo termine nel paziente oncologico: una revisione di letteratura

IL PROGETTO GAVECELT-OPAT

quale progettazione organizzativa negli ospedali Massimiliano Raponi Direttore Sanitario

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Procedure per il posizionamento di un catetere venoso periferico:

LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG A4)

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

Gruppo di studio infermieri ROMA 2008 MANAGEMENT DELL ACCESSO

Lorena Martini UPDATE SUI DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC

Evoluzione e diffusione della cultura dei PICC in Italia

D t o t t. t ssa M ti t lde d P igl g ion o e C P. P S. I nf n. f Ped. C isti t na n Me M siti Inf n. f P ed. d C isti t na n F e F raut

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

sanitaria Tirocinio Pratico Ospedaliero Gestione del paziente sanitaria Incarico di Assistente Medico Gestione del paziente

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Azienda Asl Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario. Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia

Furio Zucco Presidente Federazione Cure Palliative. Giorgio Trizzino Presidente Società Italiana di Cure Palliative

PICC e Midline. Guida per il Paziente. Unità Operativa di Anestesia

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. Intravenous Catheter with passive safety system. IV SAFETY CATHETER

Dispositivi per la terapia del dolore aspetti pratici. Maria Paola Manfredi - S.C.Terapia del Dolore e Cure Palliative

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

Vincenzo Faraone CURRICULUM VITAE. Dati anagrafici

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

Infermiere e PICC. Infermiere e PICC Considerazioni logistiche e medico-legali. Problema. Infermiere e PICC. Infermiere e PICC.

GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE PROCEDURA AZIENDALE 0...

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

IX CONGRESSO GAVeCeLT Congress 9TH

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

Aniarti News. Congresso Nazionale Aniarti 2014

AO VALTELLINA VALCHIAVENNA AO LEGNANO AO MACCHI VARESE Q.TA' BIENNALE BIENNALE BIENNALE BIENNALE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)


U.O.S.D. Nucleo per le Cure Palliative Responsabile: Dr. Pietro Manno

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

PROGETTO ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.)

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

CREAZIONE E GESTIONE DELL ACCESSO VASCOLARE NEL PIEMONTE ORIENTALE

Gestione del catetere venoso centrale

sistemi per oncologia

DAL 118 ALL UTIC. Relatore: Luigi Giugno Infermiere Emodinamica. AO Polo Universitario San Paolo Milano

Transcript:

I risultati della consensus GAVeCeLT sui PICC a domicilio Mauro Pittiruti Università Cattolica, Roma

Classificazione degli accessi venosi Accessi a breve termine (uso continuo, soltanto intraosp.) Agocannule periferiche corte Agocannule periferiche lunghe (mini-midline) CICC (o FICC) non tunnellizzati Accessi a medio termine (uso discontinuo, < 4 mesi, sia intra- che extraosp.) Cateteri periferici tipo Midline Cateteri centrali a inserzione periferica PICC CICC (o FICC) tunnellizzati non cuffiati Accessi a lungo termine (uso discontinuo, > 4 mesi, soltanto extraosp.) CICC (o PICC o FICC) cuffiati tunnellizzati Sistemi totalmente impiantabili port (o PICCport)

Accessi venosi a breve e medio termine Appropriati per l utilizzo intraospedaliero Reparti non intensivi Nutrizione parenterale Accesso venoso perioperatorio Terapie endovenose di vario tipo e durata Reparti intensivi

Accessi venosi a medio e lungo termine Appropriati per l utilizzo extraospedaliero (day hospital, domicilio, hospice, ambulatorio): A tempo definito Cure palliative Terapie domiciliari protratte OPAT Brevi cicli di nutrizione parenterale A tempo indefinito Nutrizione parenterale domiciliare per patologie croniche benigne Cicli ripetuti di chemioterapia

PICC e Midline Massima versatilità: Accesso intraospedaliero opp. extraospedaliero Accesso centrale (PICC) opp. periferico (Midline) Accesso a rischio minimo posizionabile in quasi ogni paziente, indipendentemente da: Gravità delle condizioni cardio-respiratorie Stato coagulativo Rischio infettivo Patrimonio venoso superficiale Obesità/cachessia Quindi: ampie indicazioni

In ambito extraospedaliero Domicilio, Hospice, Day Hospital, Ambulatorio

Accessi venosi a breve termine? NO Nessun accesso venoso a breve termine è appropriato per le terapie extraospedaliere Agocannule alto rischio di complicanze locali (necessità di sorveglianza continua) CVC non tunnellizzati alto rischio di infezione, di occlusione, di trombosi venosa

Linee guida ESPEN 2009 Home PN should not normally be given via short cannulas as these carry a high risk of dislocation and complications Non-tunneled central venous catheters are discouraged in home PN, because of high rates of infection, obstruction, dislocation, and venous thrombosis. QUINDI: NO ACCESSI VENOSI A BREVE TERMINE A DOMICILIO!!!

Review delle linee guida nel paziente oncologico, CA Cancer J Clin - 2008 Peripheral cannulas and short term CVCs should be used only for hospitalized patients The use of short-term CVCs for nonhospitalized patients should be discouraged, considering their high susceptibility to infection and the risk of obstruction of the device, dislocation, and catheter related venous thrombosis. QUINDI: NO ACCESSI VENOSI A BREVE TERMINE A DOMICILIO!!!

Accessi appropriati per l uso extra-osp.: Accessi venosi a medio-lungo termine Materiali particolarmente biocompatibili Progettati per l utilizzo discontinuo e per durata protratta Accessi a medio termine (PICC, Midline) Accesso brachiale Sia tunnellizzati che non tunnellizzati Sia periferici (Midline) che centrali (PICC) Durata protratta, ma non indefinita ( < 4 mesi??) Accessi venosi a lungo termine Cateteri tunnellizzati-cuffiati o sistemi totalmente impiantabili (port) Tutti centrali Durata teoricamente indefinita (anni)

Scelta tra PICC, cateteri tunnellizzati e port Cosa ci dicono le più recenti linee guida?

Review delle linee guida nel paziente oncologico, CA Cancer J Clin - 2008 Both PICCs and Hohn catheters can be used for prolonged continuous or intermittent infusion therapies (up to 3 months) both in hospitalized patients and in patients treated as outpatients, in a hospice, or at home. Prolonged intravenous treatment (>3 months) requires a long-term venous VAD, such as a tunneled central catheter or a totally implanted port. QUINDI : PICC = IDEALI PER PERIODI < 3 MESI

Review delle linee guida nel paziente oncologico, CA Cancer J Clin - 2008 Totally implantable access devices should be reserved for patients who require long-term, intermittent vascular access. A tunneled CVC is preferable for patients requiring continuous access. Thus, oncology patients who need chemotherapy treatment scheduled on a weekly or monthly basis should benefit from a totally implanted port, while those who need daily infusions of palliative treatment (analgesics,hydration,nutrition, etc.) should benefit from an external catheter. QUINDI : > 3 MESI : PORT PER ACCESSO EPISODICO, TUNNELLIZZATI -CUFFIATI PER ACCESSO CONTINUO

QUINDI : PICC = FINO A 12-18 MESI!

Linee guida ESPEN 2009 Medium-term (PICCs, Hohn catheters) and long term devices (tunneled catheters and ports) are appropriate for home PN. Prolonged use (>3 months) usually require a long-term device. There is a choice between tunneled catheters and totally implantable devices. In patients requiring frequent (daily) access a tunneled device is generally preferable. QUINDI : PICC = IDEALI PER PERIODI < 3 MESI

2014

PICC duration: 15 657 days!!

PICC = no infection!

PICC = no venous thrombosis!!

CRBSI = 0.05 per 1000 cath days Thrombosis = 1.1 %

PICCs with duration > 2 years!!

Prospettive future Ampliamento delle indicazioni al PICC anche per utilizzi fino a 12 mesi o oltre? Utilizzo di PICC tunnellizzati (protezione da infezioni)? Utilizzo di PICC cuffiati tunnellizzati (protezione da infezioni + maggiore stabilità)?

Una analisi della letteratura Il numero di lavori che hanno trattato l argomento dei PICC nelle cure domiciliari è incredibilmente ridotto. In particolare: 1) A parte il criterio di durata, pochissimi studi affrontano il problema della appropriatezza della indicazione all uso dei PICC a domicilio 2) Nessun lavoro internazionale tratta il tema dell impianto dei PICC a domicilio 3) Pochissimi lavori pongono raccomandazioni per la gestione a domicilio

Consensus GAVeCeLT 2015 Raccomandazioni per la scelta, l impianto e la gestione dei PICC e dei Midline nel paziente in cure domiciliari Comitato promotore: Mauro Pittiruti e Giancarlo Scoppettuolo Panel di esperti: Marco Ariotti, Andrea Bilancia, Paolo Cafà, Alberto Cella, Gianvito Corona, Paolo Cotogni, Antonio DeLillas, Laura Dolcetti, Pietro Dormio, Vincenzo Faraone, Giovanna Lombardo, Renata Marinello, Vito Silvestri, Stefano Tipa, Adriana Turriziani Segreteria: Silvia Francia

Consensus GAVeCeLT 2015 Obiettivo della consensus: (a) definire le indicazioni attuali all utilizzo di PICC e Midline nel paziente candidato a terapie infusionali a domicilio o in hospice; (b) identificare i minimi requisiti in termini tecnici e organizzativi che consentano l impianto di PICC e Midline a domicilio garantendo la sicurezza e la costo-efficacia della manovra; (c) definire le strategie organizzative e tecniche per una gestione dei PICC e dei Midline a domicilio così da garantire la minimizzazione del rischio di complicanze infettive e non.

Parte prima: indicazioni SICUREZZA (1) - la sicurezza dei PICC e dei Midline è dimostrata in letteratura, anche nei vantaggi specifici rispetto agli altri dispositivi di accesso venoso, ma è senz altro legata alla qualità della procedura di impianto e delle procedure di gestione; - la adozione di appropriati bundle di impianto, quali ad esempio il protocollo ISP, è in grado di minimizzare tutte le complicanze potenzialmente correlate alla inserzione, sia immediate che tardive;

Parte prima: indicazioni SICUREZZA (2) - una gestione adeguata del sito di inserzione consente ulteriormente di minimizzare il rischio infettivo da contaminazione extraluminale e il rischio di dislocazione; - una gestione adeguata della linea infusionale si associa ad una riduzione del rischio infettivo da contaminazione intraluminale e ad una riduzione del rischio di occlusione del lume. - I lavori clinici a riguardo non sembrano rilevare differenze di sicurezza di tali dispositivi se usati a domicilio rispetto all uso intraospedaliero, purché siano rispettati determinati principi di gestione.

Parte prima: indicazioni COSTO-EFFICACIA (1) - numerosi studi hanno provato l ottimo rapporto costo-efficacia dei PICC, sottolineando come essi siano la scelta migliore per la maggior parte dei pazienti che richiedono un trattamento endovenoso a medio-lungo termine. - La diminuzione dei costi è dovuta alle modalità di impianto dei PICC e, soprattutto, ad un incidenza di complicanze costose nettamente inferiore rispetto agli altri dispositivi per accesso venoso

Parte prima: indicazioni COSTO-EFFICACIA (2) - La comprovata costo-efficacia dei PICC può essere ulteriormente migliorata ed aumentata tramite la scelta della metodologia di impianto, dei materiali e del giusto presidio, la presenza di un team dedicato e adeguatamente formato, il corretto ambiente in cui avviene l inserzione del dispositivo e l impiego delle corrette metodiche di posizionamento.

Parte prima: indicazioni EFFICIENZA (1) - Si intende per efficienza il rapporto tra le risorse impiegate e il risultato ottenuto in termini di prontezza e completezza delle prestazioni sanitarie erogate da una determinata unità operativa. - La efficienza dei PICC in ambito ospedaliero, particolarmente se impiantati da un PICC team dedicato, è stata già dimostrata in lavori non recenti.

Parte prima: indicazioni EFFICIENZA (2) - In ambito domiciliare, si aggiungono altri potenziali vantaggi dei PICC e dei Midline in termini di efficienza, quali ad esempio quelli di non necessitare di un ambiente ospedaliero per l impianto o per la rimozione, quello di evitare lunghe liste di attesa, nonché quello di poter essere inseriti da personale sanitario che fa parte della unità operativa stessa senza necessità di ricorrere ad un outsourcing che risulterebbe logisticamente più complesso.

Parte prima: indicazioni Sulla base di queste considerazioni di sicurezza, costo-efficacia ed efficienza, i PICC possono essere considerati il presidio di prima scelta per l accesso venoso a brevemedio termine di pazienti che necessitano di un accesso venoso in ambito extraospedaliero.

Parte prima: indicazioni Alcuni dati suggeriscono che i PICC possano essere una opzione possibile anche per il lungo termine, specialmente se impiantati con modalità che ne migliorano la possibilità di durata in termini di protezione dalle infezioni (tunnellizzazione) e stabilizzazione (uso di PICC cuffiati; oppure uso di sistemi ad ancoraggio sottocutaneo).

Parte prima: indicazioni La fattibilità dell utilizzo dei PICC a domicilio è stata documentata in letteratura per varie categorie di pazienti: Pazienti oncologici in trattamento domiciliare Cure palliative extra-ospedaliere Nutrizione parenterale domiciliare Pazienti pediatrici in trattamento domiciliare Terapia antibiotica domiciliare (OPAT)...

Parte prima: indicazioni Scelta del catetere: dispositivi brachiali per accesso venoso periferico Midline tradizionali (15-25 cm) Mini-Midline (6-15 cm) accessi venosi centrali a inserzione periferica (PICC) PICC non tunnellizzati PICC tunnellizzati non cuffiati PICC tunnellizzati-cuffiati PICC-port

Parte seconda: impianto a domicilio PUNTI DA VERIFICARE: la presenza di una corretta indicazione al posizionamento dell accesso venoso a medio termine ad accesso brachiale (ovvero, di un mini-midline o di un Midline o di un PICC), ovvero una scelta ragionata basata sul tipo di programma terapeutico la definizione di una lista d attesa e un triage La definizione dell equipe addetta all impianto Preparazione della procedura nei suoi aspetti logistici e legali Verifica della strumentazione e attrezzatura necessarie Definizione dei dettagli della procedura.

Parte seconda: impianto a domicilio Strumentazione e attrezzature: Materiale cartaceo Ecografo portatile Elettrocardiografo portatile Altre strumenti potenzialmente utili Materiale sterile necessario Kit omnicomprensivo opp. kit base per PICC/Midline + insertion pack opp. tutto il materiale in confezioni sterili separate, da assemblare Materiale vario non sterile

Parte seconda: impianto a domicilio Procedura: (1) è necessario prevedere una procedura dettagliata anche nei suoi aspetti più pratici, a causa della particolare situazione ambientale dell impianto a domicilio; (2) tale procedura debba seguire comunque le direttive della buona pratica clinica così come descritte dalle linee guida e dalle raccomandazioni delle società scientifiche (uso tassativo dell ecoguida; uso dell ECG intracavitario ovunque possibile; antisepsi con clorexidina 2% tranne controindicazioni specifiche; uso dei sutureless device e delle membrane trasparenti ovunque possibile; etc.), ad esempio prendendo a modello il protocollo ISP del GAVeCeLT.

Parte terza: gestione a domicilio La gestione ottimale dell accesso venoso a domicilio prevede le stesse raccomandazioni di buona gestione che sono previste in ambito intraospedaliero. La migliore strategia è quella di mettere a punto procedure di gestione basate sulle linee guida internazionali, con definizione di protocolli semplici e facilmente attuabili (bundle) volti a minimizzare (a) le complicanze potenzialmente prevenibili con un appropriata gestione del sito di emergenza (infezioni da contaminazioni extra-luminali; dislocazioni), nonché (b) le complicanze prevenibili con una appropriata gestione delle linee infusionali (infezioni da contaminazioni intraluminali; occlusioni del lume).

Parte terza: gestione a domicilio raccomandazioni per la prevenzione delle contaminazioni per via extraluminale,: Accurata antisepsi del sito di emergenza con clorexidina al 2% in soluzione alcoolica; Impiego preferenziale di medicazioni trasparenti semipermeabili per la protezione del sito di emergenza; Cambio della medicazione ogni 7 giorni (se si utilizza come raccomandato la medicazione trasparente), a meno che la medicazione sia staccata o sporca; utilizzare sempre i sutureless device per la stabilizzazione del catetere e sostituirli ogni 7 gg (a meno che non si tratti dei dispositivi ad ancoraggio sottocutaneo, che non vanno sostituiti); prendere in considerazione anche l uso di feltrini a rilascio cronico di clorexidina, specialmente in pazienti ad alto rischio infettivo, sostituendoli anch essi ogni 7 gg;

Parte terza: gestione a domicilio raccomandazioni per la prevenzione delle contaminazioni per via intraluminale: Utilizzare needle free connectors, da sostituire ad ogni cambio delle linee infusionali e comunque almeno ogni 7 gg; Disinfezione delle porte di accesso alla linea infusionale prima di ogni infusione oppure utilizzare port protectors, che garantiscono una disinfezione continua, passiva, del needlefree connector Sostituzione periodica della linea infusionale e di tutti i suoi componenti ogni 24h, nel caso di infusione di lipidi, sangue o emoderivati, ed ogni 48-96h per le altre tipologie di infusioni;

Parte terza: gestione a domicilio Raccomandazioni per la prevenzione delle occlusioni lavare con 10 ml di soluzione fisiologica prima e dopo ogni infusione, preferibilmente con tecnica pulsatile (cosiddetta push/pause); lavare altresì con 20 ml dopo prelievi o dopo infusione di lipidi o mezzo di contrasto o sangue ed emocomponenti, con la medesima tecnica (i volumi su citati sono riferiti al paziente adulto e devono essere proporzionalmente ridotti in ambito pediatrico/neonatale); non utilizzare eparina per chiudere il catetere quando non in uso utilizzare una pompa infusionale per la Nutrizione Parenterale; impiegare vie diverse per l infusione di NP e farmaci; utilizzare needlefree connectors a pressione neutra per evitare il reflusso alla disconnessione;

Parte terza: gestione a domicilio Raccomandazioni per la prevenzione delle occlusioni lavare con 10 ml di soluzione fisiologica prima e dopo ogni infusione, preferibilmente con tecnica pulsatile (cosiddetta push/pause); lavare altresì con 20 ml dopo prelievi o dopo infusione di lipidi o mezzo di contrasto o sangue ed emocomponenti, con la medesima tecnica (i volumi su citati sono riferiti al paziente adulto e devono essere proporzionalmente ridotti in ambito pediatrico/neonatale); non utilizzare eparina per chiudere il catetere quando non in uso utilizzare una pompa infusionale per la Nutrizione Parenterale; impiegare vie diverse per l infusione di NP e farmaci; utilizzare needlefree connectors a pressione neutra per evitare il reflusso alla disconnessione;

Conclusioni

Per ottimizzare: Proactive vascular planning (Kokotis, JIN 2005) Riduzione complicanze Maggiore sicurezza per il paziente Maggiore costo-efficacia clinica Maggiore efficienza aziendale Maggiore risparmio aziendale

Accesso venoso extra-ospedaliero Medio termine (< 4-6 mesi) Lungo termine (> 4-6 mesi) Prima opzione: PICC, tunnellizzato o non Seconda opzione (se PICC controindicato): CICC tunnellizzato Terza opzione (inagibilità della VCS): FICC tunnellizzato Uso infrequente (< 1/settimana): chest port PICC port Uso frequente (> 1/settimana): CICC cuffiato-tunnellizzato PICC cuffiato-tunnellizzato FICC cuffiato- tunnellizzato

Nel paz. domiciliare, il PICC è l accesso ideale Catetere venoso centrale fatto apposto per uso extra-osp e discontinuo, disponibile anche a 2-3 lumi Inserzione a basso costo, fattibile anche in ambiente a basse risorse (hospice, domicilio), con ECO e EKG Inserzione priva di complicanze Inserzione fattibile in tutti i pazienti (anche se in piccola % si ricorre a sedi atipiche : ascellare e femorale) Accesso di facile gestione Accesso di lunga durata (anche 18-24 mesi!) Gestione a basso rischio di complicanze Facile rimozione del presidio

Controindicazioni al PICC domiciliare? Presenza di accesso venoso centrale appropriato (medio o lungo termine) e ben funzionante, posizionato in precedenza Es. port utilizzato per chemioterapia e ancora in sede Stato settico conclamato Il semplice rischio infettivo aumentato non è una controindicazione: anzi Rifiuto del paziente Evenienza estremamente rara, nella nostra esperienza Paziente in stato pre-agonico

I nostri obiettivi? Sicurezza del paziente Costo efficacia della scelta clinica Efficienza aziendale Gradimento del paziente e dei parenti Gradimento dell operatore sanitario

Sicurezza dei PICC Minime complicanze alla inserzione Inserzione in qualunque paziente, anche nei più fragili Successo 98% (Spaziani 2000) Successi 99% (Hospice UCSC 2014) Inserzione secondo protocollo SIP (ECO + EKG + asepsi) Minime complicanze di gestione Gestione secondo un semplice bundle di gestione Cfr. Cotogni 2012 (> 11000 gg/picc) No infezioni batteriemiche No trombosi sintomatiche Minime complicanze locali

Costo efficacia dei PICC NB: confronto tra costo complessivo di ciascuna strategia (PICC vs. agocannule vs. ipodermoclisi vs. nulla) Vantaggi economici rilevanti Basso costo inserzione Inserzione infermieristica Inserzione a domicilio e/o in hospice (Spaziani 2000) Basso costo gestione Massima versatilità del presidio (ogni tipo di infusione; prelievi) Lunga durata del presidio Nell 85-95% dei casi: un solo presidio fino all exitus Cfr. Spaziani 2000, Yamada 2010, Pittiruti 2009, Cotogni 2010 Riduzione delle riospedalizzazioni per necessità di accesso Abbattimento del rischio di complicanze costose

Costo utilizzo di un PICC/3 mesi Costi legati al materiale x inserzione/gestione ca 180 Costi legati al tempo-lavoro ca 300 Costi legati a complicanze attese ca 100 Costo utilizzo di sistemi periferico o sottocutanei/3 mesi Costi legati al materiale x inserzione/gestione ca 580 Costi legati al tempo-lavoro ca 1250 Costi legati a complicanze attese ca 390

Efficienza aziendale dei PICC Presidio stabile e affidabile per ogni paziente Non necessità di sostituzioni periodiche (cfr. agocannule e ipodermoclisi) Non necessità di stretto monitoraggio (cfr. agocannule e ipodermoclisi) Presidio affidato interamente agli infermieri, sia come inserzione che come gestione Risparmio tempo lavorativo: più risorse umane da impiegare per più pazienti Autonomia della unità operativa di hospice/home care Abbattimento della necessità di ricorso alla struttura ospedaliera o a outsourcing

Gradimento dell utenza Abbattimento delle frequenti complicanze locali delle agocannule e delle ipodermoclisi Non più punture ripetute per la ricerca di una via venosa periferica Consapevolezza di una via sicura Cfr. Yamada 2010 (paz in cure palliative, apposiz.picc) Inserzione no distress : 68% Giudizio su PICC: more confortable : 94% more convenient : 94%

Gradimento degli operatori sanitari Riduzione del tempo lavorativo dedicato all accesso Sicurezza di una via di accesso utilizzabile per qualunque necessità No needles - Abbattimento del rischio da puntura accidentale (presente con agocannule e aghi per ipodermoclisi) Cfr. esperienza Ass.Romanini (UCSC) quando vado a casa di un paziente che non ha un PICC inserito, non mi sento a mio agio. Sarebbe bene che ogni paziente avesse una via venosa sempre pronta (infermiera Hospice)

Scelta dell accesso venoso Per assicurare sicurezza, costo-efficacia e efficienza aziendale, occorre scegliere in modo appropriato l accesso venoso I criteri fondamentali per la scelta sono il tipo di infusione (centrale vs. periferica), l ambito (intra vs. extra-osp.) e la durata

Scelta dell accesso venoso I PICC hanno rivoluzionato i protocolli di scelta dell accesso venoso: infatti, possono essere utilizzati in qualunque terapia endovenosa, a breve o medio termine, in ospedale o in hospice a domicilio, con queste raccomandazioni: Scegliere PICC di tipologia adeguata (in poliuretano power injectable non valvolati) Seguire un adeguato bundle di impianto ecoguidato (es. protocollo SIP) Scegliere in modo appropriato la sede di inserzione Usare PICC tunnellizzati e/o cuffiati quando indicato Seguire un adeguato bundle di gestione per minimizzare le complicanze infettive e non infettive (es. bundle GAVeCeLT)

mauropittiruti@me.com www.gavecelt.info Grazie per l attenzione