H 2 SO 4 + H 2 O H 3 O + + HSO 4 HSO 4 + H 2 O H 3 O + + SO 4 2 H 2 O H 3 O + + OH - 2) 4) c.e.n. [H 3 O + ]= [HSO 4- ] + 2 [SO

Documenti analoghi
H n A+ H 2 O H n-1 A - + H 3 O + 1) H n-1 A - + H 2 O H n-2 A 2- + H 3 O + 2) H n-2 A 2- + H 2 O H n-3 A 3- + H 3 O + 3)

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotici

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Reazione tra due acidi

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI-

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Appunti di Stechiometria per Chimica

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H +

Comportamento di un acido forte monoprotico in soluzione (acquosa)

Acidi e Basi. Capitolo 15

Olimpiadi di Chimica

1.2.5 Titolazioni acido-base

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

; ph = 7. Tale ph è detto "di neutralità" ed è valido a 25 C. Le soluzioni a ph minore di 7 sono definite acide, quelle a ph maggiori di 7 basiche.

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

Costante di dissociazione acida e grado di dissociazione

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Equilibrio Acido base

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ).

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

L acido HB forte in soluzione acquosa a concentrazione 0,001M si considera completamente dissociato

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

Acidi e basi di Lewis

Punto finale di un analisi volumetrica. Cambiamento di colore del reagente (analita) Uso di indicatore Variazione del potenziale elettrico

Equilibri Acido Base e ph

2 ph di elettroliti forti

Chimica Analitica Equilibri in Soluzione. Lezione 3


Equilibri ionici in soluzione acquosa

Essendo l acido debole HB non si dissocerà completamente e all equilibrio avremo

BASI B + H 2 O BH+ + OH. Basi Forti

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Gli acidi (forti o deboli) si titolano con una base forte. Le basi (forti o deboli) si titolano con un acido forte.

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Le definizioni di acido e di base Un percorso storico

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

ACIDI E BASI FORTI. In acqua sono completamente dissociati: sono elettroliti forti.

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE

H + Pertanto, [H + ] è espressa in termini di. ph = -log [H + ]

ph di Acidi e Basi Forti Molto Diluiti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Gilbert Keith Chesterton

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Sali di acidi deboli. acido debole + base forte. Na A Na + + A - A - + H 2 O HA + OH - H 2 O H + + OH -

REAZIONI IN SOLUZIONE

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Studio della curva di titolazione acido-base

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

Base. Acido. Acido. Base

Reazioni in soluzione acquosa

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 9

REAZIONI IN SOLUZIONE

Soluzioni degli esercizi del testo

LEGGE di AZIONE di MASSA

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 10 SOLUZIONI TAMPONE

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

3. Le Reazioni Chimiche

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante

Acidi Poliprotici. Si definiscono acidi poliprotici, le sostanze in grado di donare più di un protone all acqua:

Reazioni in soluzione acquosa

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

LEZIONE 4 IDROLISI DEI SALI

La chimica degli acidi e delle basi 2

SOLUZIONI derivate da: Acido debole/ sale (CH 3 COOH/CH 3 COONa) Base debole/ suo sale (NH 4 OH/NH 4 Cl)

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Equilibrio Acido base

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

+ OH In realtà mentre NH 3 si converte in NH 4

Transcript:

Acidi diprotici forti Con questo termine si indicano gli acidi diprotici che sono dissociati totalmente in prima dissociazione e solo parzialmente in seconda dissociazione come l' H 2 SO 4. H 2 SO 4 + H 2 O H 3 O + + HSO 4 - HSO 4 - + H 2 O H 3 O + + SO 4 1) 2 H 2 O H 3 O + + OH - 2) 3) C a = [HSO 4- ] + [SO 4 ] 4) c.e.n. [H 3 O + ]= [HSO 4- ] + 2 [SO 4 ] + [OH - ] Dalla 1) e dalla 3) si ottengono: 5) quindi sostituendo nella 4) si ha:

Acido diprotico forte H 2 SO 4 + H 2 O H 3 O + + HSO - 4 HSO - 4 + H 2 O H 3 O + + SO 4 2 H 2 O H 3 O + + OH - 1) 2) 3) C a = [HSO 4- ] + [SO 4 ] 4)c.e.n. [H 3 O + ]= [HSO 4- ] + 2 [SO 4 ] + [OH - ] 5) Equazione esatta per il calcolo della [H 3 O + ] equaz. di III o grado. Dall equazione 4) si può notare che la soluzione è acida quindi si può trascurare [OH - ] rispetto ad [H 3 O + ] 6) Controlla la soluzione ottenuta in questo frangente con quella che vedremo in seguito per la miscela di acido forte + acido debole.

Tabella delle costanti degli acidi

Miscele di due o più soluzioni IMPORTANTE - Quando si ha a che fare con miscele di soluzioni diverse, la concentrazione dei vari elettroliti che compare nella procedura per lo studio degli equilibri ionici in soluzione, deve essere quella che si ha nella soluzione finale, dopo il mescolamento. Per esempio, quando si mescolano 150 ml di soluzione 0.1M di HCl con 50 ml di soluzione 0.7M di HNO 3, si devono calcolare le concentrazioni dei due elettroliti nella soluzione finale, che supponendo i volumi additivi, sarà di 200ml. Altro esempio: Mescolando volumi uguali di tre soluzioni di NaCl, HCl e NaOH con concentrazione rispettivamente di 0.1, 0.3 e 0.15 M. Dopo il mescolamento, nella soluzione finale abbiamo:

Miscele di acidi IMPORTANTE - Quando si trattano miscele di soluzioni diverse, la concentrazione dei vari elettroliti che compare in questa trattazione deve essere quella che si ha nella soluzione finale, dopo il mescolamento HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + HNO 3 + H 2 O NO 3 - + H 3 O + 2H 2 O OH - + H 3 O + Miscela di due acidi forti 1) C a = [Cl - ] 2) C a = [NO 3- ] 3) K W = [OH-] [H 3 O + ] 4) c.e.n. [H 3 O + ] = [Cl - ] + [NO 3- ] + [OH - ] soluzione sicuramente acida Sostituendo la 1), 2) e la 3) nella 4) si ha: [H 3 O + ] = C a + C a + K W / [H 3 O + ] [H 3 O + ] 2 (C a + C a ) [H 3 O + ] K W = 0 Più semplicemente possiamo dire che, essendo la soluzione sicuramente acida (dalla c.e.n.), si può trascurare [OH - ] rispetto all [H 3 O + ] e l equazione risolutiva è: [H 3 O + ] = C a + C a

Miscela di un acido forte (HCl) con un acido debole (AH) HCl + H 2 O H 3 O + + Cl - AH + H 2 O H 3 O + + A - 2H 2 O H 3 O + + OH - 5) c.e.n. La soluzione è sicuramente acida 1) 2) 3) 4) Dalla 2) e dalla 3) si ha: la (5) diventa: Equazione esatta di III Più semplicemente, essendo la soluzione acida si può trascurare [OH - ] rispetto all [H 3 O + ]

Miscela di un acido debole (AH) con un acido debole (BH) AH + H 2 O H 3 O + + A - 1) BH + H 2 O H 3 O + + B - 2H 2 O H 3 O + + OH - 6) c.e.n. La soluzione è sicuramente acida Dalla (1) e (2) si ha: 2) 3) 4) 5) Dalla (3) e (4) si ha: Equazione di IV Equazione di III

AH + H 2 O H 3 O + + A - BH + H 2 O H 3 O + + B - 2H 2 O H 3 O + + OH - 6) c.e.n. La soluzione è sicuramente acida 1) 2) 3) 4) 5) Approssimazione Se K a e K a < 10-5 e C a e C a > 10-6 si trascura [A - ] e [B - ] rispetto ad [AH] e [BH] nelle 1) e 3)

Miscela di acidi e basi Dalla reazione di un acido con una base si ottiene un sale più acqua Es. 1) HCl + NaOH NaCl + H 2 O acido + base sale + acqua Es. 2) CH 3 COOH + NaOH CH 3 COONa + H 2 O acido + base sale + acqua Per studiare queste soluzioni seguiremo la solita procedura: Scrivere tutti le reazioni di ionizzazione compresa quella dell acqua Scrivere tutte le costanti di equilibrio che regolano tali reazioni Scrivere le relazioni che legano le concentrazioni delle specie chimiche tra loro e con le concentrazioni analitiche degli elettroliti (nota) Scrivere la relazione di elettroneutralità della soluzione (nota)- Quando si trattano miscele di soluzioni diverse, la concentrazione dei vari elettroliti che compare in questa trattazione deve essere quella che si ha nella soluzione finale, dopo il mescolamento

Miscela di acido forte con base forte HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + NaOH Na + + OH - 2H 2 O OH - + H 3 O + 1) C a = [Cl - ] concentrazione calcolata nella soluzione finale 2) C b = [Na + ] concentrazione calcolata nella soluzione finale 3) K W = [OH - ] [ H 3 O + ] 4) c.e.n. [ H 3 O + ] + [Na + ] = [Cl - ] + [OH - ] Dalla 4) si ha: [H 3 O + ] = [OH - ] + C a - C b Se C a = C b si ha [H 3 O + ] = [OH - ] = 10-7 Se C a > C b si ha [H 3 O + ] > [OH - ] Se C a < C b si ha [H 3 O + ] < [OH - ] [H 3 O + ] 2 (C a - C b ) [H 3 O + ] K W = 0