RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Documenti analoghi
IMPORTI IMPORTI IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A - PROVENTI DELLA GESTIONE

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) ESERCIZIO 2017

Comune di Acquaviva delle Fonti

Città di Bisceglie STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO. Esercizio: 2013

CONSISTENZA INIZIALE. 1) Costi pluriennali capitalizzati (relativo fondi di ammortamento in detrazione)

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

COMUNE DI IVANO FRACENA PROVINCIA DI TRENTO CONTO DEL PATRIMONIO

COMUNE DI VALENZANO Provincia di BARI CONTO DEL PATRIMONIO ESERCIZIO Data

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

CONTO DEL PATRIMONIO. Esercizio 2015

Rendiconto Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale

CONTO DEL PATRIMONIO

ri' ~i3 Conto economico COM UNITA' DI AMBITO "AREA PISANA" Via Archimede Bellatalla - Loc.Ospedaletto- Pisa

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1

COMUNE DI PRATO ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 Pagina 1 di 4 CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO - PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014 (ENTRATE)

PROVINCIA DI CREMONA - ANNO 2006 CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

COMUNE DI EMPOLI RENDICONTO 2011 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO

COMUNE DI EMPOLI. Rendiconto della gestione 2002 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO DEL PATRIMONIO. Esercizio Provincia di POTENZA COMUNE DI MELFI

CONTO DEL PATRIMONIO. Esercizio 2009

RENDICONTO 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2015

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2013

Prospetto di conciliazione Conto economico Conto del patrimonio ANNO 2013

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2014

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2011

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2012

Rendiconto della gestione 2007 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2013

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2015

COMUNE DI EMPOLI PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO. Rendiconto della gestione 2006

182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90

Comune di Empoli (FI) Data 05/06/2008 Pagina 1

ALLEGATO I RENDICONTO 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2005

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2012 CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE

SINDACO GIANLUCA BARDONE Proclamazione 9 giugno 2014

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE)

CONTO DEL PATRIMONIO

COMUNE DI LOIANO PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. Sindaco Patrizia Carpani Proclamazione 26 maggio 2014

CONTO DEL PATRIMONIO

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2015 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

prime e/o beni di consumo (+/-)

COMUNE DI VOLVERA PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2013

RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015

COMUNE DI RONCADE CONTO ECONOMICO ANNO 2011

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

Altre rettifiche del risultato finanziario

Prospetto di conciliazione - entrate 1

C.P.E.L. Valle d'aosta Esercizio 2015 CONTO CONSUNTIVO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa

C.P.E.L. Valle d'aosta Esercizio 2014 CONTO CONSUNTIVO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

COMUNE DI ARCO CONTO ECONOMICO. Esercizio 2012

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2014 (entrate)

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

CONTO DEL PATRIMONIO ( ATTIVO )

CONTO ECONOMICO ANNO 2015

Bilancio di verifica finale 1

Bilancio di verifica finale 1

COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

DOTT. ALCIDE MOLTENI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

COMUNE DI SEGRATE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2015

CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO ESERCIZIO 2012

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2013

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia CONTO DEL BILANCIO Prospetto di conciliazione

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTO di CONCILAIZIONE 2014

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROVINCIA DI BERGAMO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE TRA CONTO ECONOMICO, CONTO DEL BILANCIO E CONTO DEL PATRIMONIO 2012

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROVINCIA DI BERGAMO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE TRA CONTO ECONOMICO, CONTO DEL BILANCIO E CONTO DEL PATRIMONIO 2011

Raccordo tra il 194/96 e il 118/2011. f=d-e

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) - esercizio: 2016 COMUNE DI VICOVARO

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A)

Transcript:

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Ai sensi art. 4 bis D.Lgs. 149/2011) CITTÀ DI MARCIANISE Provincia di Caserta DOTT. ANTONIO DE ANGELIS SINDACO (Proclamazione del 12/06/2013) 0

CITTÀ DI MARCIANISE Provincia di Caserta RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Ai sensi art. 4 bis D.Lgs. 149/2011) La novità, introdotta all'articolo 4bis del Dlgs 149/2011 ( articolo inserito dall art. 1 bis, comma 3, del D.L. n. 174/2012, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 213/2012), inizia ad applicarsi da quest'anno a partire dai Comuni che hanno rinnovato gli organi amministrativi nelle elezioni di maggio e giugno scorso. La scadenza, che la norma indica nel novantesimo giorno dall'inizio del mandato, concretamente varia a seconda della data di proclamazione degli eletti. La relazione di inizio mandato è predisposta dal responsabile del servizio finanziario e dal segretario generale ed è sottoscritta dal sindaco ( art. 3, comma 10, Regolamento dei controlli interni ). Non è richiesta la sottoscrizione dell'organo di revisione. In merito al contenuto il legislatore si è limitato ad affermare che la relazione di inizio mandato è volta a verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e la misura dell'indebitamento degli enti. Non è stato approvato uno schema di riferimento per cui ogni ente sceglie liberamente come riportare i dati e le informazioni. La base di riferimento è sicuramente il rendiconto per l'esercizio 2012 approvato entro il 30 aprile scorso; per gli enti che hanno deliberato il preventivo 2013 ( non è il caso del Comune di Marcianise ) andranno riportati anche i valori previsionali. Il contenuto minimo in ogni caso dovrebbe includere: la situazione patrimoniale al 1 gennaio 2013 rappresentata dal conto del patrimonio; la situazione finanziaria relativa alle entrate e alle spese del bilancio se approvato, gli equilibri di bilancio, il risultato di amministrazione, il fondo cassa; lo stock di debito e la sua evoluzione (ed eventuali contratti derivati); il patto di stabilità interno. È importante sottolineare il collegamento con la procedura di riequilibrio finanziario pluriennale. Procedura che può essere attivata afferma la norma ove ne sussistano i presupposti, sulla base delle risultanze della relazione di inizio mandato. 1

Pertanto, già con la relazione di inizio mandato, il sindaco in carica deve effettuare un primo test finalizzato a verificare se la situazione finanziaria e patrimoniale dell'ente presenta squilibri strutturali in grado di provocarne il dissesto finanziario e non superabili con le misure di cui agli articoli 193 e 194 del Dlgs 267/2000. Come la relazione di fine mandato, anche quella di inizio dovrebbe essere divulgata sul sito dell'ente per garantirne la più ampia conoscibilità. Infine, a differenza della relazione di fine mandato, il documento iniziale non deve essere trasmesso alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti e la sua mancata predisposizione non è direttamente sanzionata dalla norma con misure pecuniari/amministrative. Certamente non mancheranno i controlli tesi ad accertare la sua effettiva redazione. Un primo appuntamento con i controlli scatterà già dal prossimo 30 settembre, quando nella relazione semestrale da inviare alla Corte dei conti occorrerà specificare se la relazione di inizio mandato è stata predisposta o meno. La relazione che segue evidenzia il permanere di una situazione generale di equilibrio finanziario, nonché l inesistenza di procedure in essere da parte della Corte dei conti. Questa situazione trova riscontro nella deliberazione di consiglio comunale n. 30 del 30 aprile 2013 di approvazione del Rendiconto relativo all esercizio finanziario 2012, di cui, di seguito, si riportano sinteticamente alcuni dati. 2

SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE 1. Quadro riassuntivo della gestione finanziaria 2012 A Residui Competenza Totale Fondo di cassa al 01/01/2012 19.364.657,00 B Riscossioni 9.114.007,79 21.265.445,51 30.379.453,30 C Pagamenti 9.354.881,46 22.141.507,71 31.496.389,17 Fondo di cassa al 31/12/2012 D (A+BC) 18.247.721,13 Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate E al 31/12/2012 //////////////////////////////// F Differenza (1) ( DE) 18.247.721,13 G Residui attivi 20.713.249,43 9.797.609,60 30.510.859,03 H Residui passivi 24.672.988,05 5.788.082,60 30.461.070,65 I L Differenza (2) ( GH) 49.788,38 Avanzo di Amministrazione al 31/12/2012 (1+2) 18.297.509,51 3

2. Quadro di dettaglio dell avanzo di amministrazione anno 2012 FONDI VINCOLATI Al 31/12/2011 Al 31/12/2012 A per art. 208 C.d.S. 174.866,08 174.866,08 per investimenti ( residui B passivi mutui eliminati ) 43.300,17 43.300,17 per investimenti C ( fondo ordinario investimenti ) 29.444,04 29.444,04 D per svalutazione crediti 4.700.000,00 1.600.000,00 TOTALE FONDI E VINCOLATI ( A+B+C+D) 4.947.610,29 1.847.610,29 FONDI PER FINANZIAMENTO F SPESE IN C/CAPITALE 849.970,35 1.050.343,88 FONDI DI G AMMORTAMENTO //////////////////////////////// //////////////////////////////// FONDI NON H VINCOLATI 16.982.019,63 15.399.555,34 Totale avanzo di amministrazione al 31.12.2012 ( E+F+H) 18.297.509,51 4

3. Conto Economico 2012 A) PROVENTI DELLA GESTIONE Importi parziali Importi totali Imp. complessivi Proventi tributari Proventi da trasferimenti Proventi da servizi pubblici Proventi da gestione patrimoniale Proventi diversi Proventi da concessioni di edificare Incrementi di immobilizzatori per lavori interni Variazioni nelle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, etc. (+/) B) COSTI DELLA GESTIONE Totale proventi della gestione (A) 24.622.170,12 843.302,76 761.894,84 139.629,76 478.808,53 000 000 000 26.845.806,01 Personale Acquisto di materie prime e/o beni di consumo Variazioni nelle rimanenze di materie prime e/o beni di consumo (+/) Prestazioni di servizi Godimento beni di terzi Trasferimenti Imposte e tasse Quote di ammortamento d'esercizio Totale costi di gestione (B) 5.778.933,700 439.267,87 3.823,42 12.514.479,65 258.454,98 723.033,59 401.176,53 2.693.324,76 22.812.494,50 5

C) PROVENTI E ONERI DA AZIENDE SPECIALI E PARTECIPATE RISULTATO DELLA GESTIONE (AB) 4.033.311,51 Utili Interessi su capitale di dotazione 19) Trasferimenti ad aziende speciali e partecipate Totale (C) (17+1819) 000 000 000 000 RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA (AB+/C) 4.033.311,51 D) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI Interessi attivi Interessi passivi Importi parziali Importi totali Imp. complessivi 117.579,29 su mutui e prestiti su obbligazioni su anticipazioni per altre cause E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI Totale (D) (2021) 547.420,93 429.841,64 Insussistenze del passivo Sopravvenienze attive Plusvalenze patrimoniali 90.629,32 245.476,67 Totale proventi (e.1) (22+23+24) 336.105,99 6

Oneri Insussistenze dell'attivo Minusvalenze patrimoniali Accantonamento per svalutazone crediti 28) Oneri straordinari Totale oneri (e.2) (25+26+27+28) Totale (E) (e.1e.2) 640.153,75 4.700.000,00 1.249.430,80 6.589.584,55 6.253.478,56 RISULTATO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO (AB+/C+/D+/E) 2.650.008,69 7

4. Conto del Patrimonio attivo Importi Parziali Consistenza Iniziale VARIAZION I DA + C/FINANZIARI O VARIAZIONI DA + ALTRE CAUSE Consistenza Finale A) IMMOBILIZZAZIONI 289.754,31 89.374,30 33.825,60 126.586,79 286.367,42 IMMOBLIZZIZAZIONI IMMATERIALI 1) Costi pluriennali capitalizzati Total e 289.754,31 89.374,30 33.825,60 126.586,79 286.367,42 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Beni demaniali Terreni (patrimonio indisponibile) Terreni (patrimonio disponibile) 20.471.738,23 3.892.113,20 2.384.481,29 526.221,67 1.657.466,68 21.724.974,51 3892113,20 Fabbricati (patrimonio indisponibile) 35.818.899,79 1.246.760,26 3.302.283,26 2.725.112,71 37.642.830,60 Fabbricati (patrimonio disponibile) 2.080.369,58 73.417,26 2.006.952,32 Macchinari, attrezzature e impianti 36.717,86 70.226,82 80.562,19 26.382,49 Attrezzature e sistemi informatici 5.927,33 27.589,62 14.777,87 18.739,08 Automezzi e motomezzi 23.747,82 55.805,02 17.097,94 62.454,90 Mobili e macchine d'ufficio 11.785,42 22.057,40 19.040,98 14.801,84 Universalità di beni (patrimonio 26.305,24 13.037,59 15.020,27 24.322,56 indisponibile) corso Universalità di beni (patrimonio disponibile) Diritti reali su beni di terzi 13) Immobilizzazioni in Total e 10.669.844,43 1.152.635,67 3.624.504,46 8.197.975,64 4.972.593,67 3.828.504,93 8.227.000,36 73.611.547,14 III) IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: imprese controllate imprese collegate c) altre imprese 379.023,56 327.377,56 51.646,00 2) 8

Crediti verso: imprese controllate imprese collegate c) altre imprese Titoli (investimenti a medio e lungo termine) Crediti di dubbia esigibilità (detratto il fondo svalutazione crediti) 5) Crediti per depositi cauzionali Total e TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 2.061.402,01 7.518.615,67 4.773.308,16 4.806.709,52 2.440.425,57 7.518.615,67 5.100.685,72 4.858.355,52 75.767.628,78 5.061.967,97 11.380.946,200 13.454.272,87 78.756.270,08 Importi Parziali Consistenza Iniziale VARIAZIONI DA + C/FINANZIARIO VARIAZIONI DA + ALTRE CAUSE Consistenza Finale B) ATTIVO CIRCOLANTE 15.274,69 3.823,42 11.451,27 I) RIMANENZE 15.274,69 3.823,42 11.451,27 24.669.236,85 24.622.997,99 23.184.237,23 112.046,04 7.701.262,35 18.518.781,300 II) CREDITI 1) verso contribuenti 2) verso enti del settore pubblico allargato 86.126,34 426.919,08 426.919,08 86.126,34 a) Stato correnti capitale 78.256,33 78.256,33 b) Regione correnti 552.512,73 366.730,34 406.571,39 512.671,68 capitale 8.208.685,29 32.020,12 357.920,36 7.882.785,05 c) Altri correnti 374.354,59 76.050,00 134.557,90 315.846,69 capitale 65.467,66 65.467,66 3) verso debitori diversi 216.013,67 781.363,85 665.206,33 96.365,95 235.805,24 a) verso utenti di servizi pubblici b) verso utenti di beni patrimoniali 73.785,89 139.822,97 93.419,16 18.826,34 101.363,36 c) verso altri correnti 902.274,57 703.251,25 700.211,22 2.738,32 880,07 907.172,85 9

capitale 00.912 1.325.218,77 1.325.218,77 00.912 d) da alienazioni patrimoniali 123.407,69 10.154,76 10.162,82 123.399,63 e) per somme corrisposte c/terzi 157.975,74 2.578.525,98 2.610.428,21 14.057,15 112.016,36 4) Crediti per IVA 1.042.107,30 171.737,79 40.366,80 1.173.478,29 5) Per depositi a) banche b) Cassa Depositi e Prestiti 1.707.324,35 464.600,83 1.242.723,52 Totale 38.258.441,00 31.234.792,90 30.419.820,10 114.784,36 7.831.391,86 31.356.806,30 III) ATTIVITA' FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZI 1) Titoli 1.387,62 1.387,62 1.387,62 1.387,62 IV) DISPONIBILITA' LIQUIDE 1) Fondo di cassa 19.364.657,00 30.379.453,30 31.496.389,17 18.247.721,13 2) Depositi bancari 327.531,02 327.531,02 Totale 19.692.188,02 30.379.453,30 31.496.389,17 18.575.252,15 TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 57.967.291,33 61.614.246,200 61.916.209,27 114.784,36 7.835.215,28 49.944.897,34 173.889,96 60.506,58 173.889,96 60.506,58 C) RATEI E RISCONTI I) Ratei attivi II) Risconti attivi 397.267,96 493.998,91 397.267,97 493.998,90 TOTALE RATEI E RISCONTI 571.157,92 554.505,49 571.157,93 554.505,48 TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C) 134.306.078,03 67.230.719,66 62.487.367,20 11.495.730,56 21.289.488,15 129.255.672,90 CONTI D'ORDINE OPERE DA REALIZZARE 20.504.181,14 1.295.245,07 5.179.128,47 16.620.297,74 BENI CONFERITI IN AZIENDE SPECIALI BENI DI TERZI COSTI ANNI FUTURI 45.383,81 45.383,81 TOTALE CONTI D'ORDINE 20.504.181,14 1.340.628,88 5.179.128,47 16.665.681,55 10

5. Conto del patrimonio passivo A) PATRIMONIO NETTO Netto Patrimoniale Netto dei beni demaniali TOTALE PATRIMONIO NETTO Importi Parziali Consistenza Iniziale VARIAZIONI DA + C/FINANZIARI O VARIAZIONI DA + ALTRE CAUSE Consistenza Finale 73.734.933,48 41.102.106,25 36.125.111,40 11.495.730,56 19.122.734,10 71.084.924,79 73.734.933,48 41.102.106,25 36.125.111,40 11.495.730,56 19.122.734,10 71.084.924,79 B) CONFERIMENTI Conferimenti da trasferimenti in c/capitale Conferimenti da concessioni di edificare III) Conferimenti da concessioni pluriennali TOTALE CONFERIMENTI 26.031.177,01 32.020,12 66.166,07 25.997.031,06 11.919.797,04 1.325.218,77 1.932.100,01 11.312.915,80 89.901,74 10.154,76 37.491,85 62.564,65 38.040.875,79 1.367.393,65 2.035.757,93 37.372.511,51 C) DEBITI I) Debiti di finanziamento 1) per finanziamenti a breve termine 2 per mutui e prestiti 8.849.479,96 1.870.713,22 6.978.766,74 3 per prestiti obbligazionari 4 per debiti pluriennali II) Debiti di funzionamento 12.992.880,80 22.118.246,22 21.861.870,62 53.659,72 13.195.596,68 III) Debiti per IVA 40.366,80 40.366,80 IV) Debiti per anticipazioni di cassa V) Debiti per somme anticipate da terzi VI) Debiti verso: 1 imprese 631.859,51 2.578.525,98 2.573.623,47 36.969,60 599.792,42 11

controllate 2 imprese collegate 3 altri (aziende speciali, consorzi, istituzioni) VII) Altri debiti D) RATEI E RISCONTI I) Ratei passivi II) Risconti passivi TOTALE DEBITI TOTALE RATEI E RISCONTI 22.474.220,27 24.737.139,00 26.306.207,31 130.996,12 20.774.155,84 56.048,49 24.080,76 56.048,49 24.080,76 56.048,49 24.080,76 56.048,49 24.080,76 TOTALE DEL PASSIVO (A+B+C+D) 134.306.078,0 3 67.230.719,66 62.487.367,20 11.495.730,56 21.289.488,15 129.255.672,90 CONTI D'ORDINE E) IMPEGNI OPERE DA REALIZZARE F) CONFERIMENTI IN AZIENDE SPECIALI G) BENI DI TERZI H) IMPEGNI ESERCIZI FUTURI TOTALE CONTI D'ORDINE 20.504.181,14 1.295.245,07 5.179.128,47 16.620.297,74 45.383,81 45.383,81 20.504.181,14 1.340.628,88 5.179.128,47 16.665.681,55 12

I Dirigenti competenti per materia hanno segnalato l esistenza, al 31.12.2012, di debiti fuori bilancio ancora da riconoscere per un importo complessivo di 822.913,30 Ad oggi il Comune di Marcianise risulta avere le seguenti partecipazioni : n. Consorzi 1 Consorzio Idrico Terra di Lavoro (C.I.T.L.) 2 ATO 2 Napoli Volturno con servizio obbligatorio in liquidazione 3 Consorzio ASI n. Società Percentuale di partecipazione 1 Interporto Sud Europa (I.S.E.) Spa 0,12 % INDEBITAMENTO DELL ENTE L indebitamento del Comune rispetta ampiamente i limiti di legge (quota interessi rapportata alle entrate correnti) ex art. 204 c. 1 del D.Lgs. n. 267/2000. A dimostrazione di tanto si evidenzia il seguente andamento: ANNI 2008 2009 2010 2011 2012 Dati 2,95 % 2,35 % 2,33 % 1,87 % 1,41 % effettivi Limiti di legge 15% 15% 15% 12% 8 % In valori assoluti, l indebitamento del comune presenta il seguente andamento : 2008 2009 2010 2011 2012 10.479.906 11.228.306 10.075.275 8.849.480 6.978.767 Il Comune non ha richiesto l anticipazione di cassa al proprio tesoriere ai sensi dell art. 222 del d.lgs. n. 267/2000. Il fondo di cassa alla data del 12.06.2013 era pari ad 16.046.809,75 13

PATTO DI STABILITÀ INTERNO Il Comune ha rispettato il Patto di Stabilità interno per l anno 2012 come risulta dall apposita certificazione trasmessa al Ministero dell Economia e delle Finanze in data 26/03/2013, prot. N. 6707/2013. Per l anno 2013 il Comune ha richiesto gli spazi finanziari necessari per sostenere i pagamenti, in deroga ai vincoli del patto di stabilità interno 2013, di debiti di parte capitale certi, liquidi ed esigibili alla data del 31 dicembre 2012, ai sensi dell at 1, c. 1, del D.L. n. 35/2013. A fronte della richiesta di spazi finanziari per 1.485.000 sono stati concessi spazi finanziari pari a complessivi 1.370.000. Infine, il Comune di Marcianise ha richiesto alla Regione Campania, per l anno 2013, di essere autorizzato a peggiorare il saldo programmatico originariamente assegnato all Ente (cd. Patto regionale Verticale Incentivato ). La richiesta è stata soddisfatta limitatamente all importo di 1.064.000 rispetto a quella formulata pari a complessivi 8.000.000 14