Indice INDICE. Area Gestionale Caratteristiche generali Area Base Area Commerciale Area Ciclo Passivo...

Documenti analoghi
I cicli non sono obbligatori per la pianificazione che può operare anche in base ad altri valori.

Indice INDICE. Area Gestionale Caratteristiche generali Area Base Area Commerciale Area Ciclo Passivo...

Area Contabilità Generale

Indice INDICE. Area Gestionale Caratteristiche generali Area Base Area Commerciale Area Ciclo Passivo...

Area Controllo di Gestione

ACG EXPRESS Area Logistica

CORP_ILL : master CORP_LIM 1 : slave livello 1

CORP_ILL : master CORP_LCONT 3 : slave livello 3

I. & F. Commerciale srl. Via Corridoni 35/A Bergamo. Tel Fax

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

CSCORP_ILMAS : master CSCORP_LIM 1 : slave livello 1

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

La Contabilità di picam7 - elenco delle funzionalità

by UNITEAM egest ERP General Purpose

CORP/CS_LMAS : master CORP/CS_L1 : slave livello 1

Palermo Via Roma, 443 tel

Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione

caratteristiche maestro Punti fondamentali:

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

Corso di formazione SOFTWARE GESTIONALE E/ un percorso in 6 lezioni per ripassare e approfondire l utilizzo del gestionale

Accademia Informatica. Listini v [E.MANAGER III LISTINI] Il gestionale per l automazione di ufficio e dei processi industriali

EvoEngine Plus è un software di backoffice centralizzato che consente una totale iterazione tra la centrale e il punto vendita.

Contabilità di magazzino

MODULO ORTOFRUTTA ARCHIVI DI BASE ANAGRAFICA PRODOTTI ANAGRAFICA CARATTERISTICHE PRODOTTI

CSORD_ILMAS. Registra

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

L ERPPER LE MEDIE E GRANDI AZIENDE

sistema gestionale per piccole e medie aziende commerciali

15 MINUTI DEL TUO TEMPO PER VEDERE IL CICLO ATTIVO DI UN AZIENDA

Simple 5.0 Il gestionale che semplifica l azienda

SECTOR GESTIONE FLUSSI ECONOMICI E FINANZIARI

MANUALE OPERATIVO ANAGRAFICA CLIENTI FORNITORI

AZORD_ILL : master AZORD_LIM 1 : slave livello 1

SOMMARIO PRESENTAZIONE... 2 PUNTI DI FORZA... 3 MODULI... 3

CREAZIONE NUOVO ANNO CONTABILE OKAY 2000 WINDOWS

Gestione della commessa in ottica 4.0 per le PMI

CSORD_ILMAS : master CSORD_LIM_3 : slave livello 3

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

SOFT DE RANG. Soddisfa le esigenze dei locali nel settore ristorazione DOCUMENTAZIONE TECNICA. IT Solutions designed for you

Mon Ami 3000 Commesse Gestione commesse di lavorazione

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side

AREA CONTABILITA. Information Technology per le Aziende Casearie ed Alimentari

software area Soluzioni per la gestione aziendale

Presentazione. Software Gestionale per l Azienda Agricola. Gesag Gtp.farm

Prisma FLESSIBILITA' E SOLUZIONI A COSTI RIDOTTI. Software Gestionale Prisma. Logika Software. Pagina n 1

Fabbisogno Finanziario partite contabili aperte effetti a scadere le partite presunte le scadenze ricorrenti Fabbisogno Finanziario

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente.

Contabilità: registrare la prima nota

Estrazione effetti. Creazione distinte. Compensazione. Acquisizione insoluti. Stampa insoluti. Estrazione dei pagamenti. Determinazione dei pagamenti

SOFTWARE STUDIO S.r.l. SGT - Software per Terzisti

Elenco riepilogativo AddOn

ExtraERP Service l assistenza tecnica è servita!

Scheda prodotto. Ad hoc revolution creso, il gestionale nato dagli orafi, per le oreficerie. Creso Srl

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

SGR Sistema Gestionale Rifiuti MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE OPERATIVA - TECNICO - ECONOMICA DELLE IMPRESE DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico.

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla Gestione del Credito che fornisce:

5 MODULI AGGIUNTIVI. 5.1 [5.00\ 17] Contabilità Analitica Gestione analitica sui corrispettivi. Bollettino

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

SOLUZIONE SOFTWARE PER LA GESTIONE LOGISTICA CON I GESTIONALI ZUCCHETTI SCHEDA PRODOTTO

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

Nuova causale contabile NAS - N.C. ACQ IVA SOSP Novità 2010.

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

MAGAZZINO - OPERAZIONI RIPORTO SALDI NUOVO ESERCIZIO

Mon Ami 3000 Centri di costo e ricavo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

FAI VOLARE IL TUO BUSINESS... FIN SULLE NUVOLE!

CRM TUSTENA < > GAMMA ENTERPRISE/SPRINT

MERCURIO. Gestione magazzino, contabilità, documenti.

MANUALE DEL PROGRAMMA eamministra SOMMARIO

WOLF-ERP. Open e gratuito. L applicazione Desktop

Manuale Parte 2 - Ricambi

Modifica Aliquota Iva da 20% a 21%

MODULO BASE sessione pomeridiana 1 giorno ( ) sessione pomeridiana 2 giorno ( )

ERP SOLUTION GEST CONTROLLO SYNC GESTIONE MAGAZZINO INNOVATION

Citiemme esec. Citiemme Informatica SRL esec v2.1. Citiemme esec

LA PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE IN SAP

Argomenti Corso SAP Online MM-SD Completi

Le macro AREE. ECOGES Gli applicativi per il controllo di gestione, la Business Intelligence e il Corporate Performance Management.

PROCEDURE DA ESEGUIRE PER NUOVA ALIQUOTA IVA

Attivazione_2017. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

Attivazione_2019. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

ADR Trasporto Merci Pericolose MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE DEL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA

Speri Alessandra Servizio Assistenza PROFIS

GESTIONE BOLLE/DDT CLIENTI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un D.d.t. cliente.

Il ciclo vendita - Seconda parte

Sistemi Pordenone Udine Vicenza Srl unipersonale capitale i.v.

Contabilità 1. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 1

Integrazione al Manuale Utente 1

ACG SIP: Sistema Integrato di Produzione Le novità del Rilascio V

PROGRAMMA FORMATIVO CATALOGO CORSI APPLICATION MANAGEMENT

CREAZIONE DI UN UTENTE

Kelyan, forte della pluriennale esperienza acquisita nello sviluppo di soluzioni dedicate per ogni settore di mercato, presenta.

Transcript:

CATALOGO 2016

INDICE Indice Caratteristiche generali... 3 Sam la rivoluzione non è cambiare software... 3 Sam: una soluzione granulare... 4 Area Base... 5 Gestione menu e funzioni... 5 Web gate ambiente... 6 Configurazione utenti... 7 Fast query... 8 Ambiente parzializzato... 9 Area Contabilità Generale... 10 La liquidazione IVA... 10 Contabilità aziendale... 11 Portafoglio effetti... 12 Pagamento a fornitori... 13 Kit seconda moneta di conto... 14 Gestione assegni... 15 Area Contabilità Clienti... 16 Gestione fido clienti... 17 Gestione insoluti... 18 Analisi del credito... 19 Area Contabilità Fiscale... 20 Ritenute d acconto... 20 Cespiti ammortizzabili... 21 Dichiarazione d intenti... 22 Area Gestione Centri di Costo... 23 Contabilità per centri di costo... 23 Area Finanziaria... 25 Gestione tesoreria... 25 Area Controllo di Gestione... 26 Cespiti ammortizzabili - modulo gestionale... 26 Scheda costi e margini... 27 Budget... 28 Analisi di bilancio... 30 Controllo di gestione... 31 Area Gestionale Base... 32 Archivi di base gestionali... 32 Gestione articoli parametrici... 33 Gestione flussi interdivisionali... 35 Ricodifica prodotti... 356 Area Gestionale... 37 Ordini/bolle/fatture... 37 Conai... 39 Area Commerciale... 40 Relazione clienti/fornitori... 40 Gestione premi e promozioni... 41 Immissione semplificata ordini via web... 42 Vendita/evasione veloce... 43 Gestione kit prodotti... 44 Area Ciclo Passivo... 45 Gestione richieste d offerta... 45 Controllo fatture fornitori... 46 Area Magazzino... 47 Gestione magazzini... 47 Calcolo indici di magazzino... 49 Gestione inventari... 50 Gestione inventari RF... 51 Gestione ubicazioni tracciabilità dei lotti... 52 Logistica RF... 54 Gestione approvvigionamenti da sottoscorta... 55 Collaudo materiali... 56 Area Magazzino Fiscale... 57 Valorizzazione fiscale di magazzino... 57 Calcolo costi prodotti... 58 Area Spedizioni... 59 Evadibilità ordini clienti... 59 Gestione pianali... 60 Gestione trasporti... 61 Area Produzione... 62 Distinta base e cicli... 62 Gestione fabbisogni... 64 Conto lavorazione... 65 Pianificazione e consuntivazione produzione... 66 Pianificazione interattiva... 72 Ottimizzazione carico macchine... 73 Soluzioni integrate a Sam...74 2

Caratteristiche generali SAM la rivoluzione non è cambiare software Rivoluzione ed esperienza: Sam è la soluzione ERP che unisce l affidabilità della soluzione IBM System i e l apertura al mondo windows, rivoluzionando il modo di pensare la soluzione gestionale, è una soluzione modulare e configurabile in base alle esigenze di ogni singola azienda. Le caratteristiche principali del pacchetto si possono dividere in due tipologie: Caratteristiche applicative - multiaziendalità a tre livelli: gruppo, azienda, divisione (area di business, unità locale, stabilimento ecc.) - configurabilità dei moduli (come quantità e funzionalità) - alta configurabilità delle funzioni per adeguarsi ai processi aziendali attuali o futuri - configurabilità autorizzazioni, base dell organizzazione aziendale - alta integrazione fra moduli software, mondo office e web - esportabilità, secondo le autorizzazioni, dei dati Caratteristiche tecniche - interfaccia grafica personalizzabile - uso di exit per implementazioni e personalizzazioni - facilità di installazione versioni software - facilità e semplicità di accesso al data base Quindi: - è il software che si adatta all azienda e non il contrario - il software può seguire lo sviluppo e le mutazioni nella struttura e nell organizzazione dell azienda 3

Caratteristiche generali SAM: una soluzione granulare In questo schema vengono riportati i moduli applicativi di per area funzionale ed i legami tra gli stessi che evidenziano come la soluzione sia stata progettata con una visione integrata tipica di un ERP di alto livello. 4

AREA BASE Area Base Questi moduli costituiscono la struttura di base su cui opera il software applicativo è costituita da due moduli indispensabili e tre facoltativi: ; l area di base Gestione menu e funzioni Web gate ambiente Configurazione utenti Fast query Ambiente parzializzato Gestione menu e funzioni Costituisce il primo dei moduli obbligatori. Permette la definizione degli utenti abilitati al sistema. Ad ogni utente si possono associare menu personalizzati in modo da abilitare solo all uso delle funzioni volute dall amministratore del sistema. Inoltre con questo modulo si definiscono tutte le funzioni presenti nel sistema. 5

AREA BASE Web gate ambiente Il modulo è obbligatorio per il funzionamento del software Permette di gestire con interfaccia windows il software applicativo dando la possibilità di esportare tutti i dati su excel Dà la possibilità di navigare fra programmi Permette di effettuare query Si possono inserire personalizzazioni 6

AREA BASE Configurazione utenti Il modulo permette di configurare le autorizzazioni sui documenti, sugli archivi di base ecc. Le funzioni a cui l utente può accedere sono definite con il modulo di gestione menu e funzioni 7

AREA BASE Fast Query Con questo modulo si possono creare dei query su tutto il data base. Tali query sono collegabili ai pannelli dell applicazione autorizzandone l uso ai singoli utenti La particolarità di questi query è costituita dalla possibilità di navigare nei dati risultati dell elaborazione: il query diviene così uno strumento attivo di controllo ed analisi sui dati 8

AREA BASE Ambiente parzializzato La funzione di questo modulo è quella di poter creare degli ambienti in cui, attraverso delle scelte tipo query si possono creare delle parzializzazioni sugli archivi clienti / fornitori / articoli in modo tale che il normale programma elabora solo i dati parzializzati che si sono creati; ad esempio scegliendo i clienti di una provincia il programma di estratto conto standard stampa solo gli estratti conto dei clienti di quella provincia. I valori su cui si possono eseguire parzializzazioni sono sia quelli strettamente anagrafici, come ad esempio la provincia, ma anche valori comunque collegabili alle anagrafiche, ad esempio il saldo contabile dei clienti, le giacenze di magazzino per gli articoli ecc. Queste parzializzazioni possono essere salvate con un nome e richiamate quando si vogliono ripetere. 9

AREA contabilità generale Area Contabilità Generale La liquidazione IVA In questa area sono comprese tutte le funzioni che permettono di gestire la contabilità generale sia per gli aspetti fiscali che per quelli gestionali. Collegate a quest area vi sono altre aree che permettono di gestire in modo più completo e più evoluto delle singole applicazioni, ad esempio la contabilità clienti. Le principali caratteristiche sono: - gestione a 3 o 4 livelli del piano dei conti - adempimento obblighi fiscali relativamente ad iva, bilancio IV direttiva, invio telematico bilanci, invio telematico lettere d intenti - accesso ai dati di tutti gli esercizi precedenti - variazione dei dati in ogni momento, secondo i blocchi definiti dall utente - gestione dati previsionali - collegamento telematico banca - gestione situazioni riepilogative clienti / fornitori 10

AREA contabilità generale Contabilità aziendale Il modulo comprende tutti gli adempimenti per una corretta gestione della contabilità aziendale svolgendo le funzioni previste dagli obblighi fiscali. Le principali funzioni previste sono: - gestione contabilità generale mastrini scadenzari attivi e passivi situazione crediti e debiti situazione tempi medi di pagamento/incasso registri e liquidazioni iva gestione sovrapposizione di esercizio bilanci mensili ed annuali estratti conto clienti estratti conto fornitori 11

AREA contabilità generale Portafoglio effetti Il modulo permette la gestione completa del portafoglio effetti attivi a clienti. Vengono gestite RIBA, RID, Cessioni, Pagherò Le funzioni previste sono: - si possono contabilizzare gli effetti sul cliente: all emissione della fattura alla presentazione in banca all esito - è possibile raggruppare effetti per emettere un solo effetto totale si estraggono gli effetti parzializzando secondo diversi parametri e si può definire la destinazione alle diverse banche anche in base a scelte predefinite sull anagrafica del cliente - si collega direttamente con le banche - interfaccia la tesoreria - tiene sempre in linea tutti i dati rendendoli sempre consultabili 12

AREA contabilità generale Pagamento a fornitori Il modulo permette di gestire tutti i pagamenti sia verso fornitori che verso altri soggetti (clienti, assicurazioni, stipendi ecc.) le funzioni previste sono: - gestisce vari tipi di pagamento emissione assegni ordini di bonifico ordini di ritiro effetti - Si possono estrarre le scadenze passive o immettere nuovi ordini di bonifico anche a soggetti non codificati (assicurazioni, dipendenti per stipendi, ecc.) - si collega direttamente alla banca - interfaccia la tesoreria - contabilizza in modo provvisorio fino al ricevimento della contabile della banca 13

AREA contabilità generale KIT seconda moneta di conto Il pacchetto permette di gestire i movimenti contabili in tre valute: - la moneta del movimento - la moneta di conto dell azienda - la moneta di conto del gruppo Quindi ad una registrazione contabile si ha la conversione dalla moneta di conto dell azienda alla moneta di conto del gruppo secondo la tabella dei cambi per data impostata dall utente. Questo modulo permette di gestire tutta la contabilità generale, bilanci, mastrini, estratti conto ecc., sia nella moneta di conto dell azienda che nella moneta di conto del gruppo. 14

AREA contabilità generale Gestione assegni Il modulo permette di gestire gli assegni ricevuti da clienti. - Gestisce l incasso da filiali registrandoli in contabilità in modo provvisorio. - Emette distinte di trasferimento, ad esempio l invio in sede, il versamento in banca ecc. - contabilizza l effetto in modo definitivo al versamento in banca. 15

AREA contabilità CLIENTI Area Contabilità Clienti La contabilità clienti è contenuta nella contabilità generale per le funzioni essenziali come emissione di estratti conto, situazione crediti, stampa solleciti. I moduli successivi servono per incrementare le funzionalità della gestione clienti nel caso in cui sia necessario. 16

AREA contabilità CLIENTI Gestione fido clienti Le funzioni fornite dal modulo sono: a cui va aggiunto il controllo interattivo del fido durante l emissione di DDT o l immissione di preventivi e/o ordini. Il modulo interfaccia la contabilità clienti con la gestione ordini per rilevare il rischio globale con il cliente che viene calcolato come totale degli elementi scelti fra i seguenti: Si possono anche configurare le azioni da svolgere per un cliente fuori fido: blocco dell ordine, blocco del cliente ecc. 17

AREA contabilità CLIENTI Gestione insoluti Il modulo permette la gestione completa degli insoluti, dalla contabilizzazione al ricevimento, il calcolo degli interessi e l emisione di note di addebito ecc. Le funzioni previste sono: Le principali caratteristiche sono: - collegamento con le banche - collegamento con la tesoreria - possibilità di trattare rimesse dirette scadute come insoluti - calcolo interessi - contabilizzazione insoluti, spese, interessi ecc. 18

AREA contabilità CLIENTI Analisi del credito Con questo modulo si può determinare il comportamento dei clienti nel rispetto delle scadenze di pagamento giungendo ad una visione globale della situazione le principali caratteristiche sono: - configurabilità delle regole di calcolo - definizione della periodicità dell aggiornamento - possibilità di lettura dei dati aggregati secondo vari criteri Integrando la contabilità clienti con la contabilità generale e l ambiente gestionale giunge ad una visione sintetica e completa della situazione dei clienti N.B. questo modulo fornisce le stesse informazioni sui fornitori 19

AREA contabilità FISCALE Area Contabilità Fiscale Quest area contiene alcuni moduli che possono integrare le funzionalità fiscali del pacchetto, dove fosse necessario secondo le esigenze aziendali, fornendo uno strumento valido per rispondere alle esigenze delle normative in vigore. Ritenute d acconto Il modulo, collegato alla gestione contabile ordinaria, permette di gestire tutti gli adempimenti relativi. Le principali caratteristiche sono: - calcolo e controllo della ritenuta, del contributo cassa previdenziale e del contributo integrativo - verifica delle ritenute da versare divise per tributo In fase annuale si eseguono gli adempimenti obbligatori secondo la normativa in vigore 20

AREA contabilità FISCALE Cespiti ammortizzabili Le funzioni fornite sono le seguenti: Le principali caratteristiche sono: - gestione di cespiti formati da più beni - utilizzo di più percentuali di calcolo - contabilizzazione mensile ed annuale anche con parametri diversi - rilevazione automatica plusvalenze e minusvalenze e loro contabilizzazione - gestione ubicazioni cespiti - simulazione calcolo cespiti - proiezione ammortamenti nei prossimi anni 21

AREA contabilità FISCALE Dichiarazione d intenti Il modulo permette di gestire gli adempimenti di legge collegati alla dichiarazione d intenti emesse o ricevute con la presentazione della comunicazione richiesta dalla normativa. Le funzioni fornite sono le seguenti: - i dati gestiti sono tutti quelli necessari per rispondere alle esigenze di legge: 22

AREA gestione centri di costo Area Gestione Centri di Costo Contabilità per centri di costo Questo modulo permette di integrare la contabilità generale estendendo le funzioni ad una gestione della contabilità per centri costo che permette di classificare in modo maggiore i dati. Costituisce una prima funzione per effettuare un controllo di gestione. Le funzioni fornite sono: 23

AREA gestione centri di costo Le caratteristiche principali sono: - gestione dell imputazione contabile a: centro di costo conto commessa risorse centro finale date di competenze diverse - gestione di valori di budget e di consuntivo - scelta dei conti contabili che si vogliono gestire in centri di costo - possibilità di un piano dei conti di centri di costo diverso da quello di contabilità generale - imputazione dei valori a periodi di competenza diversi con suddivisione automatica o manuale - imputazione a più centri di costo con suddivisione automatica o manuale - ribaltamento fra centri secondo driver fissi o variabili - dati sempre in linea senza necessità di riorganizzazioni, quindi possibilità di gestione di commesse pluriennali e di confronti 24

AREA finanziaria Area Finanziaria Gestione tesoreria Il modulo consente le funzioni di base per una gestione corretta della tesoreria consuntiva in modo da fornire le informazioni necessarie per la gestione ed il controllo dei rapporti bancari. Sono gestiti i rapporti di: - conto corrente - castelletto effetti - contratti a termine - finanziamenti - anticipazioni (fatture o ordini) - flussi di cassa, collegati anche all area gestionale per il recepimento di ordini clienti, fornitori, di conto lavoro, ddt e bem, fatture attive e passive Nel caso sia necessaria una gestione preventiva della tesoreria è presente un modulo di interfaccia con software specifici. 25

AREA controllo di gestione Area Controllo di Gestione Quest area contiene i moduli che forniscono gli strumenti necessari per sviluppare un controllo di gestione aderente alla realtà dell azienda ed alle problematiche che si intendono porre sotto controllo. Cespiti ammortizzabili modulo gestionale Il modulo ha le stese caratteristiche del modulo fiscale. Si alimenta automaticamente in modo parallelo al modulo fiscale ma può essere integrato con altri dati (ad esempio i beni in leasing). Può utilizzare regole di calcolo diverse rispetto all ambiente fiscale. Si può scegliere da quale ambiente, fiscale o gestionale, effettuare le registrazioni mensili e quelle annuali. 26

AREA controllo di gestione Scheda costi e margini Il modulo permette di calcolare e storicizzare i costi dei prodotti di acquisto o di produzione aggiungendo al costo di distinta base e cicli o di acquisto dei costi aggiuntivi calcolati secondo parametri variabili. Questi costi possono essere usati come riferimento per il calcolo dei margini nelle statistiche ecc. Le funzioni fornite sono: Le principali caratteristiche sono: - possibilità di definire in modo tabellare quali sono i costi da aggiungere al costo di distinta base (o di acquisto) e le regole di calcolo per ognuno di essi - possibilità di definire le regole di calcolo per prodotto, per raggruppamento di prodotti, unico per tutti i prodotti. - possibilità di definire le regole di calcolo per un ulteriore parametro dipendente dai clienti (ad esempio la zona) - storicizzazione dei risultati con il dettaglio del calcolo - stampe di confronto fra costi di periodi diversi Si ottiene così il costo del prodotto, con la possibilità di simulare il margine variando il prezzo di vendita come illustrato a lato: 27

AREA controllo di gestione Budget Il modulo fornisce uno strumento per la determinazione del budget di un periodo indicato partendo da dati consuntivi. Opera con il concetto dei valori fissi e variabili. Le funzioni fornite sono: Le principali caratteristiche sono: - possibilità di creare il budget da contabilità generale o da contabilità analitica - generazione di scritture contabili in contabilità analitica alla conferma della simulazione - scelta del livello di raggruppamento dei conti - possibilità di generare n budget - gestione costi fissi e variabili con imputazioni variabili per mese 28

AREA controllo di gestione - interrogazione sui budget con possibilità di analisi di dettaglio - confronto con i dati consuntivi con possibilità di analisi di dettaglio (fino alla registrazione contabile) 29

AREA controllo di gestione Analisi di bilancio Il modulo permette di creare n analisi con la possibilità di leggere dati dalla contabilità generale e/o dalla contabilità analitica. Il modulo può essere gestito a livello di gruppo creando anche analisi consolidate con l esclusione delle scritture intercompany. Le funzioni previste sono: Le principali caratteristiche sono: - definizione tabellare delle analisi - storicizzazione dei dati con possibilità di confronto - possibilità di inserimento manuale di valori (ratei ecc.) - possibilità di ricalcolo anche di analisi precedenti 30

AREA controllo di gestione Controllo di gestione Il modulo raggruppa tutte le funzioni precedenti, la contabilità per centri di costo oltre a funzioni aggiuntive sulla contabilità per centri di costo. Le funzioni aggiuntive fornite sono: Le caratteristiche principali sono: - collegamento della contabilità analitica con il magazzino portando movimentazioni di magazzino come scritture di sola analitica - possibilità di gestire due ambienti: contabilità analitica e contabilità industriale - possibilità di ribaltamenti multipli per creare strutture di riepilogo secondo logiche diverse (ad esempio per famiglia di prodotti, per agente, per tipologia di clienti) - gestione completa delle situzioni per commessa 31

AREA gestionale base Area Gestionale Base Archivi di base gestionali Il modulo costituisce il prerequisito per tutta l area magazzino, gestionale e produzione. Permette la gestione di tutti gli archivi anagrafici delle aree indicate: - anagrafica articoli - anagrafica livelli - anagrafiche lotti - anagrafiche matricole - anagrafiche locazioni - anagrafiche commerciali listini sconti promozioni schede cliente/prodotto schede fornitore/prodotto 32

AREA gestionale base Gestione articoli parametrici Il modulo permette di gestire, dal punto di vista del magazzino, dell area gestionale e della produzione, gli articoli parametrici, cioè articoli a cui vengono associati degli attributi che ne diversificano le caratteristiche (ad esempio un articolo che indentifica una sedia la quale può essere costruita con tessuti diversi) in modo da poter avere: - situazioni di magazzino diverse a seconda delle caratteristiche (chiamate variabili ) - prezzi, sconti e provvigioni diverse a seconda delle caratteristiche - gestione della produzione coerente (vedi modulo distinta base/cicli) Per attivare questa funzione si eseguono i seguenti passi: Si definiscono le variabili (ad esempio il tessuto): Si definiscono i valori delle variabili (ad esempio il colore del tessuto) Si associano le variabili all articolo 33

AREA gestionale base A questo punto ogni volta che si movimenta un articolo a cui sono associate delle variabili viene richiesto di inserire il valore delle variabili (ad esempio il colore) con possibilità di ricercarne il valore Il programma calcola un numero progressivo che identifica quella combinazione di variabili e quindi gestisce l articolo suddiviso in base alle variabili associate. 34

AREA gestionale base Gestione flussi interdivisionali Nella logica di una installazione multiaziendale o multidivisionale diviene fondamentale gestire i movimenti che collegano le due aziende o le due divisioni per cui, in un esempio semplice, una bolla di uscita da un azienda (DDT di vendita) diventa una bolla di entrata nell altra azienda (BEM di acquisto). Ovviamente nella logica di un gruppo queste relazioni sono molto più complesse ed il modulo in esame permette di creare questi movimenti, di gestirne le variazioni, di interrogarne l avanzamento 35

AREA gestionale base Ricodifica prodotti Il modulo permette, lavorando in un ambiente di transito, di ricodifcare i prodotti o anche solo le variabili e riportare la nuova codifica nell ambiente effettivo sostituendo i nuovi codici articolo in tutti gli archivi del data base: 36

AREA gestionale Area Gestionale Ordini/Bolle/fatture Nel software è stata sviluppata una particolare gestione dei documenti che permette di definire in modo libero attraverso tabelle di configurazione quali sono i flussi di documenti necessari all azienda, quali sono le caratteristiche ed i controlli che devono essere fatti ecc. Questo modulo permette di gestire tutti i documenti sia del ciclo attivo che del ciclo passivo fornendo le funzioni standard di gestione dei documenti, stampe, interrogazioni e stampe statistiche ecc. Le funzioni fornite sono: 37

AREA gestionale Scendendo nel dettaglio di alcuni punti di le caratteristiche principali sono: STORICIZZAZIONE DOCUMENTI Questa funzione permette di storicizzare tutte le variazioni avvenute sui documenti memorizzando l utente che ha effettuato la variazione, la data e l ora in cui è avvenuta la variazione, quali campi sono stati variati e quale era il contenuto precedente. Si può configurare quali sono i documenti che si vogliono storicizzare e, per ognuno di essi, al variare di quale campo si deve effettuare la storicizzazione. Si può anche interrogare un documento ad una data precedente per interrogare come era. STATISTICHE ORDINI CLIENTI Queste statistiche sono possibili per tutti i documenti, ad esempio per ordini fornitori ecc. PROVVIGIONI Il pacchetto varie modalità. permette di calcolare le provvigioni per due agenti per ogni riga di fattura secondo Le provvigioni possono essere liquidate in tre modi diversi (scelto sull anagrafica dell agente): sul fatturato, cioè al momento dell emissione della fattura, sul maturato, cioè alla data di scadenza della fattura, sull incassato, cioè al momento del pagamento da parte del cliente. Le funzioni fornite sono: 38

AREA gestionale CONAI Il modulo permette di produrre i riepiloghi richiesti dalla normativa Si definiscono le tipologie di materiali ed il relativo importo unitario di contributo Si definiscono sull anagrafica articoli per ogni articolo peso e tipologia dei diversi materiali che costituiscono il prodotto Si possono definire le esenzioni totali o parziali per cliente e tipologia di materiale 39

AREA commerciale Area Commerciale Questi moduli costituiscono un implementazione della gestione ordini clienti per ottimizzare ed implementare le funzioni della gestione documenti. Relazioni clienti/fornitori Il modulo permette di gestire le relazioni, contatti con clienti o fornitori non formalizzabili in documenti e di tenere traccia per motivi statistici, per mailing ecc. Questo modulo può essere collegato ai moduli del CRM e del Workflow (vedi la documentazione specifica) Le funzioni offerte sono configurabili attraverso tabelle: Si può così completare la scheda del cliente con la possibilità di scendere a livelli di dettaglio diversi: Possibilità di controllare la situazione di avanzamento dell ordine cliente, sia per quanto riguarda l avanzamento delle spedizioni che della produzione 40

AREA commerciale Gestione premi e promozioni La procedura permette di gestire premi a clienti, e da fornitori, in modo da poter assegnare premi e sconti a clienti di categorie diverse ecc. Permettendo di gestire sconti di quantità, sconti in percentuale, articoli aggiuntivi omaggi ecc. Gli sconti e gli omaggi vengono imputati agli ordini in modo interattivo al momento dell immissione 41

AREA commerciale Immissione semplificata ordini via web La procedura permette l immissione di ordini da web. Permette di gestire le funzioni di B2B personalizzabili e configurabili secondo diverse esigenze. Per informazioni vedere la documentazione specifica. 42

AREA commerciale Vendita/evasione veloce La procedura costituisce una parametrizzazione della gestione documenti da utilizzare dove sia necessaria velocità operativa (ad esempio in una vendita a banco) senza nulla togliere alle funzionalità applicative rispetto alle normali funzionalità. 43

AREA commerciale Gestione kit prodotti La procedura permette di gestire kit di prodotti (ad esempio confezioni natalizie, confezioni multiple di prodotti ecc.) Le principali caratteristiche sono: - possibilità di configurazione del kit che può essere composto da prodotti diversi, con aliquote iva diverse - possibilità di gestione del prezzo secondo un listino legato al kit o come somma dei prodotti componenti il kit stesso - possibilità di definizione dei documenti su cui stampare il kit (ad esempio la fattura) e quelli su cui stampare i singoli prodotti (ad esempio il DDT) - possibilità di gestire impegni sia sui prodotti componenti il kit che sul kit 44

AREA ciclo passivo Area Ciclo Passivo Gestione richieste d offerta Il modulo integra la gestione delle richieste d acquisto permettendo di gestire le richieste d offerta ai fornitori. Le funzioni fornite sono: Le principali caratteristiche sono: - emissione di una richiesta d offerta indirizzandola a più fornitori - collegamento alle richieste d acquisto - gestione dell esito con creazione di listini, schede fornitore prodotto, ordini di acquisto 45

AREA ciclo passivo Controllo fatture fornitori Il modulo integra il ciclo passivo collegandolo alla contabilità generale. Permette di controllare la fattura dei fornitori con la quantità della BEM ed il valore dell ordine o della BEM. Le funzioni fornite sono: Principali caratteristiche: - permette il controllo effettuando la registrazione contabile o no - permette il controllo delle fatture di merce o dei costi accessori - sono configurabili fino a 15 costi accessori definendo per ogni ordine quali sono i costi previsti - permette la distribuzione degli oneri accessori, indicati nella fattura della merce, sui prodotti in base alla quantità o al valore - gestisce il collegamento con la valorizzazione fiscale di magazzino modificando, in caso di discordanza, il valore della BEM oppure creando un documento di rettifica a solo valore - permette il blocco del pagamento della fattura del fornitore 46

AREA magazzino Area Magazzino Gestione magazzini Il modulo costituisce la parte fondamentale di legato alla gestione dei documenti. per la gestione dei magazzini ed è strettamente Risponde agli adempimenti di legge per quanto riguarda le varie problematiche di valorizzazione e per eventuali obblighi relativi a: - Conai - ADR - Legge Seveso Le funzioni offerte sono: In particolare, scendendo in dettaglio di alcune funzioni: 47

AREA magazzino Le principali caratteristiche sono: - configurazione tabellare dei magazzini - gestione divisionale dei magazzini e delle funzioni permesse - dati sempre interrogabili e stampabili - possibilità di vari criteri di valorizzazione - configurazione dei campi di accumulo - configurazione delle regole di movimentazione attraverso causali di movimentazione personalizzabili - valorizzazioni cumulate o dettagliate per singolo magazzino - valorizzazioni cumulate o dettagliate per singolo articolo - criteri di valorizzazione fiscale diversi da quelli gestionali 48

AREA magazzino Calcolo indici di magazzino Il modulo integra la gestione di magazzino dando la possibilità di calcolare, archiviare ed eventualmente aggiornare gli archivi anagrafici per gli indici di magazzino più utilizzati. Le funzioni previste sono: I risultati di queste elaborazioni vengono storicizzati e sono sempre interrogabili 49

AREA magazzino Gestione inventari Questo modulo fornisce uno strumento per la gestione di inventari e la generazione delle rettifiche inventariali. Le funzioni fornite sono Le principali caratteristiche sono: - gestione di inventari ciclici in base a parametri gestiti per articolo / magazzino - gestione di inventari generando liste in base a parametri vari - possibilità di generare liste inventariali dai documenti - possibilità di inventariare anche in date diverse - simulazione delle rettifiche e valorizzazione secondo criteri diversi dividendo il valore delle rettifiche positive e quello delle rettifiche negative - gestione di magazzini di conto deposito o di conto lavoro suddivisi per cliente o fornitore - inventario per matricole, lotti, locazioni 50

AREA magazzino Gestione inventari RF Il modulo svolge le funzioni della gestione inventari utilizzando terminali in radio frequenza per la lettura del materiale presente in magazzino. Per maggiori dettagli vedi la documentazione specifica 51

AREA magazzino Gestione ubicazioni tracciabilità dei lotti Il modulo permette di gestire magazzini in base a: - lotti - matricole - scadenza prodotti - ubicazioni variabili Le funzioni fornite sono: Le principali caratteristiche sono: - gestione di magazzini logici e di magazzini fisici; più magazzini logici, ad esempio uno dell azienda ed uno di conto deposito per i clienti, possono essere allocati nello stesso magazzino fisico. - gestione tabellare delle caratteristiche gestite in ogni magazzino. 52

AREA magazzino - possibilità di includere singoli articoli nella gestione locazioni ecc. - gestione anagrafiche locazioni con definizione se stock, picking o dettaglio. Possibilità di blocco delle locazioni. Possibilità di pre-assegnazione delle locazioni ad articoli o a famiglie. - interrogazioni che permettono di rintracciare tutta la movimentazione - interrogazioni sulla tracciabilità dei lotti per ritrovare sempre la storia della movimentazione di un lotto o di una matricola - interrogazioni sulla rintracciabilità per risalire dalla materia prima al prodotto in cui è stata impiegata o viceversa 53

AREA magazzino Logistica RF Il modulo permette la gestione completa del magazzino attraverso terminali in radio frequenza. I terminali possono lavorare in emulazione 5250-telnet o con un browser. Le funzioni previste sono: Per la movimentazione di magazzino Per la produzione Per le spedizioni Per maggiori dettagli vedi la documentazione specifica 54

AREA magazzino Gestione approvvigionamenti da sottoscorta Il pacchetto permette di gestire varie possibilità di generazione degli ordini di approvvigionamento, possibilità definibili a livello di articolo o di articolo/divisione. Questo modulo permette di generare ordini di approvvigionamento quando la disponibilità diviene negativa, senza passare dalla pianificazione. Le funzioni previste sono: Le principali caratteristiche sono: - generazione di proposte di approvvigionamento solo per gli articoli con una scorta minima oppure per tutti quelli con disponibilità negativa - generazione di proposte di acquisto o di produzione secondo quanto definito sull articolo - utilizzo di lotti di riordino ecc. - variazione dati proposti - conferma parziale o totale delle proposte con varie possibilità di parzializzazione 55

AREA magazzino Collaudo materiali Il modulo permette di generare ordini di collaudo in base alle entrate avvenute, di gestire l esito del collaudo e le relative movimentazioni. Le funzioni previste sono: Le principali caratteristiche sono: - definizione sull anagrafica articoli degli articoli da collaudare e dei fornitori omologati - scelta sulle modalità di movimentazione di magazzino fra: accantonamento nel magazzino normale trasferimento su un magazzino di materiale da collaudare - gestione causale di scarto e relative gravità - statistiche per fornitore, articolo, collaudatore 56

AREA magazzino FISCALE Area Magazzino Fiscale Valorizzazione fiscale di magazzino Il modulo permette di calcolare la valorizzazione fiscale di magazzino secondo varie modalità configurabili. Principali caratteristiche: - configurazione tabellare delle regole di valorizzazione Possibilità di definire il tipo di costo da usare Possibilità di raggruppare più magazzini Possibilità di raggruppare più articoli Possibilità di elidere le movimentazioni interne (tasferimenti ecc.) - calcolo e storicizzazione del calcolo a livello mensile - possibilità di rielaborazione - possibilità di ri-valorizzazione dei movimenti di scarico 57

AREA magazzino FISCALE Calcolo costi prodotti Il modulo permette di calcolare e storicizzare i costi dei prodotti di acquisto e di produzione secondo la distinta base. Le funzioni previste sono: Le principali caratteristiche sono: - storicizzazione dei costi a livello mensile - gestione dei costi medi, ultimi, standard e simulati - gestione costi del livello e dei livelli precedenti - suddivisione costi per tipologia 58

AREA spedizioni Area Spedizioni Evadibilità ordini clienti La procedura permette di gestire la generazione dei documenti di spedizione controllando il portafoglio ordini clienti, parzializzato secondo vari criteri, con le giacenze di magazzino generando liste di prelievo. Le funzioni proposte sono: Le principali caratteristiche sono: - gestione priorità clienti - gestione date di consegna - parzializzazione portafoglio ordini per creazione piani di spedizione per zone, date ecc. - possibilità di gestione manuale delle quantità da mettere in spedizione - bollettazione per cliente ma anche per vettore e spedizione 59

AREA spedizioni Gestione pianali La procedura permette di gestire la movimentazione dei pianali indicando in bolla il numero dei pianali consegnati e successivamente quelli rientrati. Vengono gestite le movimentazioni con la logica di gestire un estratto conto per cliente con la possibilità di gestire la movimentazione riferita alla bolla di consegna al cliente. E possibile gestire tipologie di pianali diversi. Si possono imputare i pianali ai clienti e/o ai vettori. 60

AREA spedizioni Gestione trasporti La procedura permette di calcolare il costo del trasporto (per i trasporti sia in uscita che in entrata) a mezzo vettore giungendo al controllo della fattura del vettore. Le funzioni proposte sono: 61

AREA produzione Area Produzione Distinta base e cicli Il modulo permette di gestire le strutture fondamentali per la produzione: le distinte basi intese come lista dei materiali ed i cicli, cioè tempi e centri di lavoro in cui eseguire le diverse operazioni. I cicli non sono obbligatori per la pianificazione che può operare anche in base ad altri valori. Collegato al modulo degli articoli parametrici è possibile inserire nella distinta base delle formule per: - calcolare le quantità - calcolare il codice di un componente - definire se un legame è attivo o no Altrettanto nei cicli con le formule si può: - calcolare i tempi della fase ed i tempi di coda - calcolare il centro di lavoro - definire se la fase è attiva o no Le funzioni previste sono: 62

AREA produzione Le principali caratteristiche sono: - gestione date di validità - gestione varianti - possibilità di definizione a livello di legame della unità di misura e del magazzino - nelle fasi dei cicli possibilità di gestire tempi diversi, numero degli addetti, gestione dei materiali legati ad una fase ecc. 63

AREA produzione Gestione fabbisogni Il modulo risponde alle esigenze di una gestione della produzione in cui non si gestiscono i cicli di lavorazione ed in cui non interessano analisi in base ad orizzonti temporale diversi. Le funzioni fornite sono: Le principali caratteristiche sono: - configurazione flessibile e diversificata per materiale del collegamento ai magazzini - gestione di modalità di approvvigionamento diversificate - possibilità di gestire più fonti di fabbisogni - nettificazione delle necessità e generazione proposte di approvvigionamento diversificate - convalida e generazione ordini di produzione interna ed esterna - consuntivazione materiali - controllo continuo della disponibilità e dell avanzamento della produzione - controllo avanzamento e movimentazione di magazzino per singolo ordine 64

AREA produzione Conto lavorazione Il modulo permette la gestione completa dei rapporti con i lavoranti esterni controllando la movimentazione di magazzino, gli scarti, i costi. Le funzioni fornite sono: Le principali caratteristiche sono: - possibilità di definire i flussi di movimentazione secondo schemi diversi: - possibilità di gestire un solo magazzino suddiviso per fornitore - configurazione delle movimentazioni secondo i diversi materiali - collegamento alla contabiltà per il controllo delle fatture - controllo della disponibilità - controllo dell avanzamento e sollecito dei ritardi 65

AREA produzione Pianificazione e consuntivazione produzione Con questo modulo permette la gestione completa della pianificazione adeguandosi alle diverse realtà e necessità aziendali. Le funzioni fornite sono: Il flusso della procedura può essere così schematizzato 66

AREA produzione Semplificando la logica di calcolo delle quantità si può riassumere: 67

AREA produzione La logica di calcolo delle date 68

AREA produzione Le funzioni fornite sono: Analizzando in dettaglio alcune funzioni, fornisce: Le principali caratteristiche sono: - possibilità di gestire il collegamento fra ordini clienti ed ordini di approvvigionamento - varie possibilità di configurazione per adeguare il software alla realtà aziendale configurazione della movimentazione di magazzino per i diversi materiali configurazione delle modalità di approvvigionamento diversificata per materiale gestione divisionale della procedura, ad esempio per stabilimento o per reparto gestione autorizzazioni per avere pianificatori diversi a seconda dei prodotti gestione simulazioni per avere pù pianificazioni contemporaneamente (ad esempio una a medio termine per pianificare gli acquisti ed una a breve termine per pianificare la produzione) definizione dei documenti da generare 69

AREA produzione - controllo continuo disponibilità materiali - interrogazione avanzamento ordini di approvvigionamento in relazione agli ordini cliente - situazione riepilogative per il controllo dell avanzamento ed i solleciti - analisi del carico dei centri di lavoro 70

AREA produzione - emissione documentazione per i reparti (con possibilità di allegare disegni, prospetti ecc.) 71

AREA produzione Pianificazione interattiva Il modulo è stato previsto per effettuare la pianificazione della produzione partendo da uno o più ordini clienti e pianificando in modo interattivo in modo da controllare la disponibilità del materiale, effettuare sostituzioni di componenti ecc. Le funzioni previste sono: 72

AREA produzione Ottimizzazione carico macchine La pianificazione della produzione calcola le date di inizio e fine di produzione lavorando a capacità infinita. Con questo modulo è possibile modificare i risultati della pianificazione in modo da avere una proposta di pianificazione a capacità finita. Possono essere configurate, attraverso tabelle, varie regole per l ottimizzazione del carico dei centri di lavoro: Si può verificare la situazione ed intervenire per effettuare delle forzature manuali qualora le regole assegnate non possano risolvere la totalità dei problemi 73

Soluzioni Intregrate a SAM CRM Contatti ed Attività Agenda e workflow Logistica di Magazzino Logistica di Magazzino Conto Terzi Web Order: gestione ordini via Web Open Web: portale web integrato con SAM Controllo di Gestione Gestione Budget Modelli di Analisi preconfigurati Sam For retail (gestione Cassa POS / vendita al banco) Regole & Alert Scenari innovativi Fast Query Data base link - Gestione allegati documentali Flussi autorizzativi, registro di firma, firma digitale Archiviazione sostitutiva / conservativa Soluzioni complementari Asset & property managemet Gestione tesoreria avanzata Schedulatore di produzione Gestione dati qualità, sicurezza, ambiente Utilità PSG report editor (stampe grafiche per system i) Auditing Collegamento Postel Consultare documentazione specifica su: www.sam7.it www.samlogistica.it 74

FOCUS ON SAM nel settore della produzione delle ceramiche FOCUS ON SAM nel settore della produzione delle ceramiche La soluzione creata per il settore della produzione di ceramiche è il SAM ERP standard con alcune varianti nelle aree della definizione dei prodotti, della pianificazione e gestione della produzione ed infine nel magazzino e spedizioni In particolare: STRUTTURA PRODOTTI I prodotti sono caratterizzati da alcuni attributi (variabili nel gergo ) - colore - scelta per i prodotti misti: - colore 1 semilavorato + eventuale % rispetto al totale - colore 2 semilavorato + eventuale % rispetto al totale -... - scelta inoltre al prodotto, sia normale che misto, vanno collegate anche altre specifiche fisse (Variabili fisse): - misura della piastrella - numero di piastrelle per scatola - metri quadrati per scatola - numero di scatole per pallet Il prodotto deve avere più unità di misura: - mq metri quadri unità di fatturazione e di gestione del magazzino - sc scatole, unità commerciale di vendita - nr numero di piastrelle 75

GESTIONE SPEDIZIONI Procedura centrale per la gestione / organizzazioni delle spedizioni. Si accede per settimana oppure per singola data di spedizione vari filtri di di selezione In questo esempio si è scelto di lavorare per settimana e come possiamo vedere vengono visualizzati i vari vettori con le singole date di spedizione (tipo planniing) ed i totali in Kg ordinati e spedibili Da qui risulta possibile navigare nel dettaglio di quali ordini fanno parte di ogni singola spedizione e così via fino al dettaglio dei singoli articoli di un ordine. Risulta possibile produrre tutta una serie di stampe specifiche - liste di carico - buoni di prelievo - lista merce mancante - loading planning - etc Molto comoda la funzione di potersi spostare di settimana in settimana avanti o indietro. 76

FOCUS ON SAM nel settore della produzione delle ceramiche Nel dettaglio di una spedizione vengono visualizzati gli ordini e da qui risulta possibile, al rientro del buono di prelievo, effettuare la pallettizzazione Ed infine la bollettazione, oltre a poter effettuare direttamente tutte le manutenzioni (se abilitati) del caso come spostamenti di data o manutenzione degli ordini stessi. 77

GESTIONE LINEE DI PRODUZIONE Procedura di analisi e spostamento carico linea dalla quale risulta possibile visualizzare sia in forma grafica che numerica la situazione di ogni singola linea di produzione Anche da qui è possibile navigare sia nel dettaglio giorno visualizzando i singoli ordini di produzione pianificati Che nel riepilogo di periodo 78

In tutti i casi risulta possibile effettuare spostamenti di date o addirittura manutenzione degli ordini di produzione Gli spostamenti di data possono essere effettuati in modalità massiva stampando le criticità eventuali che ne derivano dal punto di vista degli ordini clienti che potrebbero andare in sofferenza. ANALISI ESISTENZE E DISPONIBILITA Procedure di analisi situazione di magazzino con visualizzazione di giacenze e disponibilità per ogni singolo colore e 1 /2 scelta oltre che al dettaglio per calibro 0 1 2. Oltre ad analisi disponibilità progressiva sull asse temporale per ogni singolo prodotto e singolo colore 79

CATALOGO 2016 i c sono s redatdal laboratorio di sviluppo di SAM, Sirio informatica e sistemi Spa

Sirio informatica e sistemi Spa Via Caduti di Marcinelle 5 20134 Milano Tel. +39 02 365835.1 Fax +39 02 36583555 Cod. Fiscale e P.IVA 04879210963 www.sam7.it marketing@sirio-is.it