Università adulti/anziani di Arzignano



Documenti analoghi
Università adulti/anziani di Costabissara

Università adulti/anziani di Bassano del Grappa

Università adulti/anziani di Marano Vicentino

Università adulti/anziani di Longare

Università adulti/anziani di Costabissara

Università adulti/anziani di Lonigo

Educare alle. mostre educare alla città

SVILUPPARE LE COMPETENZE INDIVIDUALI PROGETTI (1) FINALITÀ

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ e dell EDUCAZIONE PERMANENTE Ivrea BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011)

Sabato 13 ottobre ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7

Università adulti/anziani di Caldogno

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE

Carolina Isabel Catalano. Educatore Professionale

240,00 (al lordo della ritenuta d acconto di legge)

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Università adulti/anziani di Caldogno

CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione

anno scolastico

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

Laboratori Musicali con cadenza settimanale di 1 ora, da settembre a luglio

PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE PARITÀ

200 ore di formazione esperienziale in un anno con inizio il 15 gennaio 2010

Febbraio IL MERCATO DELL ARTE CONTEMPORANEA: il marketing culturale nelle prospettive future

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

Progetto legalità circ. n. 1 Aversa, lì 05/11/2013 Ai Sigg- Docenti Agli Alunni

Curriculum vitae.

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

IL DIRITTO DEL LAVORO IN TRASFORMAZIONE TERZA EDIZIONE. Firenze, sede Opera di Santa Maria del Fiore Piazza San Giovanni, 7

ML 2.04 Obiettivi per l apprendimento Pagina 1 di 5

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI

Como waterfront: between city and lake landscape

Università adulti/anziani di Caldogno

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MODERNA. Programmi validi per gli studenti fuori corso (6 CFU).

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

INIZIATIVE DI FORMAZIONE A CARATTERE REGIONALE E INTEPROVINCIALE RICONOSCIUTE DALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

Curriculum Vitae Europass

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA

con il contributo di Arti, opere e cuore per la comunità

Una Milano da abbracciare

Test di conoscenza della lingua italiana finalizzato al rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo

LA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

SCUOLA EUROPEA DI ALTA FORMAZIONE PER CLOWN DOTTORI e GELOTOLOGI NORMAN COUSINS

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Benvenuti in prima media!

Istituto Comprensivo Perugia 9

F O R M A T O E U R O P E O

APPUNTAMENTI A LAINATE

5 Novembre 2013 numero speciale incontro di Palestra di Vita

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Protocollo dei saperi imprescindibili

MILLE MODI DI DIRE, FARE, ESSERE..

RASSEGNA STAMPA MARZO 2015

Divisione Politiche per gli Studenti Ufficio Orientamento Staff del Rettore

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MILANO SPIGA a.s e POF triennio

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

PROGRAMMA CULTURALE (per informazioni tel al mattino o info@scuolasteiner-trento.it)

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Corso volontari museali

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE "A. CANOVA" D.P.R. 263 tab. 3 [1]

Istituto Albert di Lanzo

Concorso di pittura e di fotografia ARTE IN LUCE 2016

MASTER. Regolazione dello sviluppo locale. Anno accademico 2007/2008. Dipartimento di Studi storici e politici Via del Santo, Padova

Accademia dei bambini di Roma

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

STATUTO << ART. 1 ART. 2

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

PSICOLOGIA DINAMICA, CATTEDRA DI PSICOLOGIA DINAMICA E PSICOPATOLOGIA

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale

Transcript:

Università adulti/anziani di Arzignano anno accademico 2014/2015

PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2014/2015 I Bimestre (2 ottobre - 2 dicembre 2014) RI-SCOPRIRE IL TERRITORIO VICENTINO CON L ARCHEOLOGIA (dr. Cinzia Rossato) - La romanizzazione - Il municipium di Vicetia - L età romana in provincia di Vicenza - L età tardo antica - Fine dell Impero Romano Occidentale - I Longobardi in Italia - I Longobardi nel Vicentino PSICOLOGIA (dr. Anna Neri) - La famiglia - Famiglie di ieri e famiglie di oggi - Famiglie e separazione - Comunicazione e relazioni familiari - Cambiamenti nel corso della vita familiare - Il valore del tempo nella vita di relazione DAL CODICE NAPOLEONICO AL FASCISMO (avv. Donata Fontana) - Introduzione al corso. Diritto romano - Rivoluzione francese e Côde Napoléon - Unità d Italia e la codificazione unitaria - Codice Pisanelli (matrimonio e diritto di famiglia) - Legislazione italiana fra le due guerre - Patti Lateranensi e loro vicende successive - Del divorzio da Napoleone in poi 3

CIVILTÀ ANTICHE (prof. Flavio Apolloni) - Il processo di ominazione - Dall homo erectus all homo sapiens. La rivoluzione neolitica - La civiltà urbana in Mesopotania. Sumeri e civiltà di Ebla - Accadi e Babilonesi - Gli Ittiti e la geopolitica mediorientale nel primo millennio - Origine della civiltà egizia. Il Nilo, l economia, la società - Piramidi, culto dei morti e geroglifici * * * II Bimestre (4 dicembre 2014-19 febbraio 2015) SEMINARI E LABORATORI Nel secondo bimestre, ogni venerdì, è stato caratterizzato da laboratori e seminari: * Narrativa (prof. Maria Pegoraro) * Interpretazione dell opera d arte (arch. Ilaria Menti) * Dante (prof. Nicoletta Nicolin) * Bibbia (mons.. Mariano Lovato) * Ricerca storica: La Grande Guerra nel Vicentino: vita di gente e di paesi. Alla ricerca delle tracce (prof. Maria Pegoraro) Laboratori: * Scrittura creativa (prof. Mara Gatti) * Pittura 1 livello (Sonia Brunialti e Silvano Bevilacqua) * Pittura 2 livello (prof. Fabiola Spreggiaro) * Coro (sig. Lorenzo Rosa) * Degustazione olfattiva (Leonardo Opali) * Degustazione vini (Rosanna Soldà) * Fotografia digitale (Ronald Menti) LETTERATURA INGLESE (prof. Giuseppe Pesavento) - Il Medioevo - Shakespeare - Il 600. L epoca del colonialismo - L età Vittoriana - Dickens e Oliver Twist - Londra LA FAMIGLIA NELLA PRODUZIONE FILMICA (prof. Maria Pegoraro) - Noi 4, di Francesco Bruni (Italia 2014) - Gli equilibristi, di Ivano De Matteo (Italia 2012) - Angèle e Toni, di Alix Delaporte (Francia 2010) - Le chiavi di casa, di Gianni Amelio (Italia 2004) * * * III Bimestre (24 febbraio - 5 maggio 2015) LA VOCE: STORIA DI UNO STRUMENTO UNIVERSALE (m Alberto Schiavo) - Le origini della musica vocale (dall antichità al cosiddetto canto gregoriano fino al periodo barocco) - La voce nell opera lirica - La voce nel genere della canzone - La voce nella formazione corale LEGGERE IL NOSTRO TEMPO (vari docenti) - Emergenza emigrazione (prof. Fabio Peserico) - Dissesto idrogeologico e parametri della meteorologia (dott. Marco Rabito) - Libertà religiose (avv. Donata Fontana) 4 5

FILOSOFIA POLITICA (prof. Antonio Zulato) - Significato e problemi della filosofia della politica - Età classica: la città giusta - Età classica: ordine politico e ordine naturale - l Medioevo: politica e religione - L età moderna e le utopie - Assolutismo e nascita del pensiero liberale - Il riformismo illuministico e il nuovo pensiero democratico CULTURA E CIVILTÀ DELL OLANDA (dr. Elena Pilotto) - Storia e cultura di un glorioso passato per comprendere il presente con i suoi valori - Leggende e folklore: gli zoccoli di legno, la leggenda dell Olandese Volante e molti altri segreti - L incantevole paesaggio dei mulini a vento e dei tulipani - Arte e tecnica: straordinari pittori ed ingegneri visionari - La Frisia: regione bucolica tra canali e vie d acqua - Amsterdam: la Venezia del Nord - Le città: L Aia, cuore della vita politica; Rotterdam, moderno centro commerciale; Maastricht, medievale e universitaria ATTIVITÀ INTEGRATIVE Inagurazione: rappresentazione teatrale Santa Lucia: storia di una martire (a cura del Laboratorio teatrale di Camisano Vicentino, 2 ottobre 2014) Convegno: La Grande Guerra nel Vicentino; vita di gente e di paesi. Alla ricerca delle tracce (prof. Francesco Gasparini, 11 novembre 2014) Lezioni straordinarie: Osteoporosi (dott. Giacomo Rossettini, 27 novembre 2014) Giornata InterUniversità: Camisano Vicentino, 12 marzo 2015 Meeting della creatività: 30 aprile 2015 Verifica: 5 maggio 2015 Rassegna provinciale dei cori: Breganze, 9 maggio 2015 VISITE CULTURALI Milano, mostra Chagall (17 novembre 2014); Vicenza, mostra La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento (14 gennaio 2015); Padova, visita all Orto Botanico e Cappella degli Scrovegni (11 febbraio 2015); Torino, museo egizio e visita citta, regia di Venaria e Sacra di San Michele (12 e 13 maggio 2015) Giornata interuniversità a Camisano Vicentino, 12 marzo 2015 Priare di Montecchio 6 7

MASTER DI ARZIGNANO: UMANIZZARE LA CITTÀ 3 anno DAL 12 GENNAIO AL 30 MARZO 2015 Il master è una proposta esigente, per i più volonterosi frequentanti dell Università e per volontari di associazioni locali. Coloro che si iscrivono si impegnano nella frequenza ed anche nelle attività richieste (ricerche, relazioni ecc.). Scopo dell iniziativa è formare persone competenti, capaci anche, se credono, di utilizzare l apprendimento che acquisiscono nella vita sociale e/o nel volontariato. Il programma svolto è stato il seguente: a) Diritti e valori da promuovere (a cura del prof. Antonio Zulato) 12 gennaio 2015 - Quadro dei diritti dell uomo 19 gennaio 2015 - Diritti civili e sociali 26 gennaio 2015 - Ecologia, cultura, salute, sviluppo, pace (diritti di terza generazione) 2 febbraio 2015 - pomeriggio dedicato ad approfondimenti b) Conoscere la città (a cura del prof. Claudio Beschin) 9 febbraio 2015 - Il territorio 16 febbraio 2015 - I servizi sociali 23 febbraio 2015 - Promozione della cultura 2 marzo 2015 - pomeriggio dedicato ad approfondimenti c) Percorsi operativi (a cura della prof. Maria Pegoraro) 9 marzo 2015 - Città pulita, verde pubblico, igiene 16 marzo 2015 - Valorizzazione delle feste e dei valori identitari 23 marzo 2015 - Iniziative di volontariato e di mutuo aiuto 30 marzo 2015 - pomeriggio dedicato ad approfondimenti 8