Che cosa mi offre il mercato? La componente omerale

Documenti analoghi
Lateralizzazione del centro di rotazione nella protesi inversa. Perché e come?

Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati

Una nuova soluzione protesica pe artropatia di cuffia: la glenosfera 44mm in polietilene!

IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DOPO ARTROPROTESI TOTALE INVERSA DI SPALLA: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA

Evoluzione nel disegno della protesi di spalla. Esperienza Lima dal 1994 ad oggi

Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla

Protesi parziale. Ha ancora uno spazio?

Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla

DURATA DELLA FORNITURA: MESI 48 NUMERO GARA:

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE

La sostituzione protesica nelle fratture prossimali d omero nell anziano

I vantaggi delle protesi di spalla senza stelo omerale: dai primi impianti, passando per le revisioni fino alla desescalade

LA PROTESI INVERSA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELL ESTREMO PROSSIMALE DI OMERO


Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

LA CUFFIA DEI ROTATORI

CUFF TEAR ARTHROPATY: TRATTAMENTO CON PROTESI INVERSA

di spalla The painful reverse shoulder prosthesis Agosto2012;38(suppl.2):

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni

Hips. Wagner Cone Prosthesis

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

P. Pichierri C. Fioruzzi

Traumatologia dello sport nel calcio

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

Dott.ssa BARBARA FANTI.

Cause intrinseche Cause estrinseche

INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna

Come gestisco il tendine sottoscapolare nella protesi anatomica? Prof.Raffaele Russo

Le tendinopatie del bicipite dalla spalla al gomito R. Angeloni

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA

Patologia apparato locomotore

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

di SPALLA Gli esperti si interrogano

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

Sovraspinato (Supraspinatus)

MATERIALE PER ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO

LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione

Ritorno all attività sportiva dopo intervento di protesi. La spalla Il punto di vista del fisiatra

LA CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova 2-3 Febbraio 2018

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale.

protesi di spalla negli esiti traumatici.

RECUPERO ATTIVO DELLA SPALLA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA. Linee guida di utilizzo

Intervento di decompressione subacromiale per sindrome da impingement associato a rottura della cuffia dei rotatori di media entità parzialmente

La spalla è costituita da tre ossa: l osso del braccio (omero), la scapola e la clavicola. La spalla è una articolazione a sfera: la testa dell omero

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Casa di Cura. Casa di Cura. Villa Elena. Policlinico Sassarese. - U. O. Ortopedia II - - U.O. Ortopedia -

Spalla. Protocollo d esame RM

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

SMARTEREHAB / LIVELLO 2

RICORRENZA DELLA DEFORMITÀ VARO/VALGO DOPO L INTERVENTO DI TKR

LA PROTESI CEFALICA NELLE FRATTURE DELLA TESTA DELL'OMERO MATERIALI E METODI

CHIRURGIA. di SPALLA Gli esperti si interrogano. IV CORSO di. Roma dicembre 2018

MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ linee guida di utilizzo

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

Cause che richiedono il reimpianto

Fratture di scapola e clavicola

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Ft. Valentina Azzolini

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER)

PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I

RX STANDARD ECOGRAFIA

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Le riprotesizzazioni asettiche e settiche nell anziano

Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia

la prevenzione degli infortuni e le patologie da sovraccarico AL FEMMINILE

Protesica. Le protesi totali.ppt >>

ALLEGATO B OFFERTA ECONOMICA (fac-simile)

Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

C. Fioruzzi P. Pichierri

Corso CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova aprile 2017

Hips WAGNER SL. Revision TM Hip System

LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO

LA SOSTITUZIONE PROTESICA NELLE FRATTURE DELL OMERO PROSSIMALE

COMPONENTI ACETABOLARI Coppe - COTILI CEMENTATI PER IMPIANTO PRIMARIO IN MATERIALE METALLICO - a ritenzione di testina NR ,

PATOLOGIA della SPALLA

LA SOSTITUZIONE PROTESICA DEL CONDILO OMERALE: ESPERIENZA CON PROTESI ANATOMICHE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio

ENDOPROTESI DI ANCA DESCRIZIONE. TOTALE PREVISIONI (n. di impianti quadriennali) Endoprotesi di anca 1.200

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

la riabilitazione dopo intervento di stabilizzazione della spalla con augmentation del sottoscapolare: a.s.a.

Transcript:

Che cosa mi offre il mercato? La componente omerale Claudio ASCANI UO Chirurgia della Spalla e del Gomito Ospedale CTO - Roma

Medializzata Lateralizzata Inlay/Onlay Stemmed / Unstemmed Wrapped / unwrapped Revision /Bone Loss

La componente omerale La scegliamo per: Ø La patologia Ø L anatomia omerale Ø La modularità Ø Il risparmio d osso Ø La durata dell impianto

B.A. aa.78 ØFrattura in compressione tipo III Neer ØIntervento di Artroprotesi Inversa cementata tipo Aequalis

B.A. aa.78 ØFrattura in compressione tipo III Neer ØIntervento di Artroprotesi Inversa cementata tipo Aequalis ØOsteosintesi delle Tuberosità su innesto osseo

B.A. aa.78 Ø Frattura in compressione tipo III Neer Ø Intervento di Artroprotesi Inversa cementata tipo Aequalis Ø Osteosintesi delle Tuberosità > Rotazione esterna

B.A. aa.78 ØFrattura in compressione tipo III Neer ØIntervento di Artroprotesi Inversa cementata tipo Aequalis ØOsteosintesi delle Tuberosità > Rotazione esterna

La componente omerale Ø La patologia La scegliamo per: Ø L anatomia omerale Ø La modularità Ø Il risparmio d osso Ø La durata dell impianto

a prosthesis which relies solely on the deltoid for both movement and stability Paul GRAMMONT 1991

ANALISI A DISTANZA STUDIO MULTICENTRICO 2016 Boileau, Clavert, Collin, Favard, Kempf, Levigne, Molé, Neyton, Sirveaux, Walch (Lyon, Nancy, Nice, Rennes, Strasbourg,Tours) 1035 casi esaminati 8,2 anni di follow-up medio Ø RSA per ogni eziologia Ø 5-20 anni di FOLLOW UP Ø Aprile 1993 - Dicermbre 2010 Ø Esame Clinico e Radiologico

COMPLICANZE 1953 Protesi Protesi di spalla di primo impianto 1660 casi Revisioni di protesi di spalla 66 casi infezioni 2.6 % 10.3 % instabilita 2.3% 7 % complicanze della componente omerale 1.7 % 7.5 % complicanze neurologiche 1.5 % 3.3 % complicanze glenoidee 1.3 % 1.4% fratture di scapola 0.8 % 1.4 % TOTALE 11.5 % 32.9 %

52% Scapular Notching 88m 103m 102m 105m 119m IL NOTCHING SCAPOLARE E EVOLUTIVO < 10 anni follow-up 16 % (Gruppo 3 4 ) > 10 anni follow-up 29 % (Gruppo 3-4) Nerot Sirveaux grading system J Bone JointSurg Br.2004

Lo scapular notching è definito come un erosione del collo glenoideo causata dal contrasto meccanico della componente omerale con la porzione inferiore del collo scapolare. Tipicamente in estensione ed in rotazione esterna abduzione. Questa complicazione tipicamente occorre nei primi mesi. Nerot Sirveaux grading system J Bone Joint Surg Br.2004

IL NOTCHING E RESPONSABILE DELLO SVILUPPO DI REAZIONI BIOLOGICHE E CORRELATO A FENOMENI DI OSTEOLISI DELLA PORZIONE GLENOIDEA Grado 3e 4 Osteolisi severa NO 1 % P< 0,0001 SI 19 %

IL NOTCHING E RESPONSABILE DELL OSTEOLISI DELLA COMPONENTE OMERALE E RIASSORBIMENTO DELLE TUBEROSITA (MALATTIA DA POLIETILENE) Grado 3e 4 Osteolisi OMERALE NO 24 % P< 0,0001 SI 38 % Grado 3e 4 RIASSORBIM. TUBEROSITA NO 18 % P< 0,0001 SI 35 %

COME EVITARE IL PROBLEMA? Ø Angolo Cervico Diafisario di Grammont 155 NSA Ø Ridurre la Medializzazione Glenoidea Scapular Notching da 74% - 88% (Boileau Laderman 2011-2015) Azione ripetuta di Frizione inferiore NOTCHING

Sebbene PROTESI DI GRAMMONT RISULTATI PREVEDIBILI Ø RIDUZIONE DEL DOLORE Ø RIPRESA DELL ELEVAZIONE ANTERIORE IN PAZ. INSUFF. DELLA CDR 1. SCAPULAR NOTCHING 2. ECCESSIVO ALLUNGAMENTO DELL ARTO 3. VIOLAZIONE DEL BONE STOCK DELLA GRANDE TUBEROSITA 4. IL DISEGNO NON ANATOMICO LIMITA LA CONVERTIBILITA DA ANATOMICA / INVERSA Effect of humeral stem design on humeral position and range of motion in RSA Laderman A et al. Int.Orth. 2014

Ø Ø Ø Angolo Cervico Diafisario di Grammont 155 NSA Distalizzazione e Medializzazione riduzione Rotazione esterna attiva Lateralizzazione Glenoidea Eccessivo Allungamento dell arto Neuropatie Arm lenghtening after reverse shoulder arthroplasty Laderman A et al. Int.Orth. 2014

EVOLUZIONE EVITARE IL NOTCHING Ø LATERALIZZAZIONE GLENOIDE Ø ECCENTRICITA DELLA GLENOIDE Ø DIMINUIZIONE ANGOLO CERVICO-DIAFISARIO

COME EVITARE IL PROBLEMA? Lateralizzazione glenoidea Metallica BIOLOGICA

RIDUZIONE DELL ANGOLO DIAFISARIO Ø IL TASSO DI INSTABILITA NON AUMENTA DA 135 e 155 Ø LA DIMINUZIONE DELL ANGOLO C-D AUMENTA LA LATERALIZZAZIONE OMERALE A.Romeo et al JSES2011

RIDUZIONE DELL ANGOLO DIAFISARIO Ø SI RIPORTA IL CENTRO DI ROTAZIONE IN SEDE ANATOMICA Ø RIDUZIONE DELL ALLUNGAMENTO DELL ARTO Ø INCREMENTO DELLA FORZA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI RESTANTE G.ATHWAL et al JSES2011

DIMINUZIONE DELL ANGOLO DIAFISARIO 155 : DePuyDelta, Lima SMR, MathysAffinis, TornierAequalis, Zimmer Anatomical 150 : BiometTESS, Zimmer TrabecularMetal 147 : BiometComprehensive 145 : ExatechEquinoxe platformshouldersystem, TornierAscendFlex 142 :IntegraTitan 140 : EvolutisUnic, Aston DuoCentric 135 : DJO, StrykerReUnion 132 : EvolutisUnic 125 : Aston DuoCentric Adjustable135-155 : ArthrexUnivers Stemless:BiometTESS, BiometNano, Fx solution Easytech

EVITARE IL SACRIFICIO DELLE TUBEROSITA STELO CURVO CON OFFSET MEDIALE LATERALIZZAZIONE OMERALE 155 145 SACRIFICIO TUBEROSITA RISPARMIO TUBEROSITA

Quindi LATERALIZZAZIONE OMERALE Definizione offset omerale : la distanza orizzontale tra il canale endomidollare omerale e l asse dello stelo omerale tracciato dal centro dell inserto. Una componente omerale con un offset di 15 mm o < è definita MEDIALIZZATA, con un offset > di 15 mm sarà LATERALIZZATA OFFSET COMPONENTE OMERALE: SOMMATORIA +ANGOLO CERVICO-DIAFISARIO +OSTEOTOMIA OMERALE +PIATTAFORMA MODULARE ONLAY = LATERALIZZAZIONE COMPONENTE OMERALE

LATERALIZZAZIONE DELLA COMPONENTE OMERALE

LATERALIZZAZIONE OMERALE > 15 MM Ø AUMENTO DEL BRACCIO DI LEVA DELTOIDEO Ø AUMENTO DELLA TENSIONE DELLA CUFFIA Ø RIPARAZIONE SOTTOSCAPOLARE PIU DIFFICOLTOSA Ø BILANCIAMENTO PER RISCHIO DI FRATTURA

LATERALIZZAZIONE OMERALE > 15 MM Ø FRATTURA ACROMION AD 8 MESI POSTOP

COME LIMITARE LA LATERALIZZAZIONE OMERALE? Ø LIVVELLO OSTEOTOMIA SUL COLLO ANATOMICO Ø UTILIZZO DI TRAY METALLICI ECCENTRICI Ø CENTRATI Ø ALTA ECCENTRICITA Ø BASSA ECCENTRICITA

PROTESI INLAY VS ONLAY

MIGLIORAMENTO DEL ROM IN FLESSIONE MA NON IN ABDUZIONE AEQUALIS REVERSED ASCEND FLEX Merolla G, et al JSES 2017

EVOLUZIONE CONVERTIBILITA DA/A PROTESI ANATOMICA CONVERTIBILITA INLAY CONVERTIBILITA ONLAY NECESSARIA UNA TERZA COMPONENTE DIFFICOLTA INTRAOPERATORIE AUMENTO LATERALIZZAZIONE ALLUNGAMENTO DELL ARTO

Stemless prosthesis VARIABILITA ANGOLO NSA 145-158 SCAPULAR NOTCHING 19 %

V.G. aa. 78 Ø TESS bilaterale nel 2007 Ø 11 aa. F.U. Ø Stabilità componente omerale Ø Mantenimento CS 11 anni FU Stemless prosthesis Angolo 135-155 Variabile legato alle condizioni anatomiche

Stemless prosthesis Modifica dell angolo cervico-diafisario (NSA) cambiando l angolo di resezione NSA 135-140 con Retroversione 10 : No instabilità Gravier et al 2015 Vantaggi Svantaggi Ø Ø Ø Riduzione tempo chirurgico Riduzione blodd loss Bone preservation Ø Ø Inadatte nell Osteopenia Difficoltà preop nella diagnosi Ø < Rischio di Fratture Ø Indicazione Sequelae Ø Deformità del canale

TAKE HOME MESSAGE DURATA DELL IMPIANTO: COME EVITARE IL NOTCHING? LATERALIZZAZIONE E DISTALIZZAZIONE GLENOIDEA LATERALIZZAZIONE OMERALE DIMINUZIONE DELL ANGOLO CERVICO DIAFISARIO

TAKE HOME MESSAGE La componente omerale La scegliamo per: Ø La lateralizzazione Ø La modularità Ø Il risparmio d osso Ø La durata dell impianto

GRAZIE E VI ASPETTIAMO IL 2 MARZO A LATINA