IL LUGLIO CALDO DELLA BASILICATA



Documenti analoghi
ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

Definizione onda di calore:

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

MODENA E IL SUO CLIMA

METEOTRENTINO REPORT

Le onde di calore del luglio 2015

Report Monitoraggio Traffico

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

ESTATE 2007 ANALISI CLIMATICA IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO (DOTT. GIUSEPPE BASILE) Regione Siciliana Presidenza - Dipartimento della Protezione Civile

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

Informazioni Statistiche N 3/2012

n Indicatore Descrizione UdM Trend #

Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione

5. Risultati scolastici nelle scuole statali

Aspettate il giorno 2

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

Lezione 6: Forma di distribuzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Statistica svizzera del film e del cinema

L Italia delle fonti rinnovabili

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM Introduzione

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

1. Distribuzioni campionarie

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

Sede legale ARPA PUGLIA

CALCOLO DELL IRPEF E DELLA NO-TAX

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Business Plan. Vantaggi dell efficientamento energetico. Comune di

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

SINTESI DEI RISULTATI

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Il concetto di valore medio in generale

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

La Regione Toscana per gli infermieri

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

Il Mezzogiorno usufruisce solo del restante 16,2%

Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Indicazione dell ICI dovuta per il 2006 nel Mod. 730/2007 Riferimenti: Istruzioni Modello 730/2007

LED. technology 90% Amica dell ambiente CICLI LUCE ISTANTANEA NON RISPARMIO LOW. DURATA 25000h >10000 MERCURIO ECOLOGICHE REGOLABILE USO INTERNO

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico

Il turismo nei primi 10 mesi del Servizio Turismo Ufficio Statistica

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Il beneficio è stato riproposto, per l esercizio finanziario 2009, dall articolo 63-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n.112. La norma prevede la

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

LA CORRELAZIONE LINEARE

IMPRESE: L EFFETTO TASI-IMU FA AUMENTARE LE TASSE

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Transcript:

DIPARTIMENTO PRESIDENZA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE C.SO GARIBALDI,139 85100 Potenza Tel. 0971/668512 Fax 0971/668519 Email: centro.funzionale@regione.basilicata.it IL LUGLIO CALDO DELLA BASILICATA Il Centro Funzionale Decentrato dell Ufficio Protezione Civile, analizza periodicamente l andamento dei parametri più significativi del clima regionale, fra i quali la temperatura e la pioggia, e raffronta questi con le serie storiche di dati presenti nel proprio archivio (con rilevamenti a partire dal 1916), evidenziando gli estremi ed i trend più significativi. I dati registrati dalle stazioni termometriche dell Ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata nello scorso mese di luglio, hanno evidenziato significativi valori di temperatura giornaliera massima. In particolare, su base regionale, l analisi dei dati ha messo in evidenza: MEDIA DELLE TEMPERATURE MASSIME La media delle temperature massime del mese di luglio è la più alta degli ultimi quindici anni, 33,17 C (grafico 1). Si sono analizzati anche i valori medi delle massime temperature giornaliere dei mesi di luglio degli ultimi sessanta anni nelle città capoluogo di Potenza e Matera. Ciò ha evidenziato come il dato del mese di luglio 2015 sia fra i più alti dell intero periodo storico considerato (grafico 2 e grafico 3). Analizzando il grafico di Potenza (grafico 2) risulta che solo nel luglio del 1988 con 32.0 C di media è stato superato il dato di quest anno, 31.4 C. Mentre per Matera (grafico 3), il dato di quest anno, 34.6 C è il quarto più alto dell intero periodo considerato. MEDIA DELLE TEMPERATURE MINIME La media delle temperature minime del mese di luglio è la seconda più alta negli ultimi quindici anni (17,36 C), inferiore solo al dato del 2003 (17,55 C) (grafico 4). L analisi dei dati dal 1955 al 2015 relativamente ai capoluoghi mette in evidenza la stretta analogia con i valori massimi: per Potenza (grafico 5) la minima del 2015 è superata solo dal valore del 1988, come per i valori massimi, mentre il dato di Matera (grafico 6) del 2015 è, analogamente alla massima, ancora il quarto più alto. TREND DELLE TEMPERATURE MASSIME Il significato del trend rappresentato nei grafici è eloquente: la temperatura massima della nostra Regione, almeno per il mese di luglio, si va alzando con regolarità e maggiore decisione negli ultimi anni. I dati appena commentati assumono rilevanza ulteriore se correlati alle piogge brevi ed intense, sempre più spesso a carattere temporalesco e pertanto di più difficile previsione, che invece hanno contraddistinto i giorni 10, 11 e 12 agosto 2015 e che, più in generale, caratterizzano i mesi autunnali. TREND DELLE TEMPERATURE MINIME Il dato del trend delle temperature minime a scala regionale è l unico in controtendenza rispetto all omologo per le temperature massime: il trend delle temperature minime è discendente.

Si confermano crescenti i trend per Matera e Potenza, che sono stati analizzati su un periodo più lungo e dunque più significativo in senso strettamente statistico. ANALISI DEI VALORI DI PUNTA REGISTRATI DAL 2001 AL 2015 Di notevole interesse è l analisi dei valori massimi registrati sul territorio lucano per il periodo considerato (grafico 7). Si evidenzia che il valore massimo registrato nel 2015 (39,7 C dalle stazioni Basento freatimetro e Torre Accio, entrambe nel comune di Bernalda) è coincidente con il valore delle medie sul periodo considerato. Da notare che i valori di punta hanno trend pari a zero. Pertanto, il valore di punta delle temperature massime è solamente l ottavo registrato nel periodo considerato. Il valore più alto è stato raggiunto il 24/07/2007: 42,9 a Matera. PERSISTENZA Altro parametro di interesse è la persistenza, ossia il numero di volte in cui è stato superato il dato medio dei valori massimi di luglio (dal 2001 al 2015). L analisi è condotta sui valori registrati nei due capoluoghi. Le medie mensili dei massimi di luglio sono 28,9 C per Potenza e 32,2 C per Matera. Il grafico 8 evidenzia che nel 2015 ci sono stati più superamenti della media che nel corso degli anni precedenti (dal 2001). A Potenza 25 giorni su 31 la temperatura massima giornaliera è stata superiore al valore medio delle temperature massime giornaliere (2001-2015). A Matera l analogo valore è pari a 24 (uguale al dato registrato nel 2012). E inoltre interessante notare che i due anni precedenti, 2013 e 2014, si sono caratterizzati per superamenti della media inferiori alla decina (a Matera, nel 2014, solo 2 volte il valore di temperatura massima giornaliera è stato superiore alla media giornaliera della massime). Se ne conclude che luglio 2015, pur essendo stato un mese nella norma per quanto riguarda le temperature massime (non si sono registrate temperature superiori ai 40 C su tutto il territorio regionale), si è caratterizzato per una persistenza di valori sopra la media da primato assoluto nel periodo 2001-2015. I prodotti elaborati, insieme ad indicazioni molto utili sui comportamenti da tenere in situazioni di criticità meteoidrologica, sono disponibili sul sito web dell Ufficio all indirizzo www.protezionecivilebasilicata.it, mentre le serie storiche di dati o ulteriori informazioni sono reperibili direttamente presso l Ufficio. 34 33 Mediedelle temperature giornaliere massime nei mesi di luglio dal 2001 al 2015 -Regione Basilicata T media regionale 32 31 30 29 28 27 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015 Grafico 1-2 -

34,0 33,0 32,0 Mediedelle temperature giornaliere massime nei mesi di luglio dal 1955 al 2015 -Potenza Media mensile Tmax 31,0 30,0 29,0 28,0 27,0 26,0 25,0 24,0 1955 1965 1975 1985 1995 2005 2015 Grafico 2 37,0 36,0 35,0 34,0 33,0 32,0 31,0 30,0 29,0 28,0 27,0 Medie delle temperature giornaliere massime nei mesi di luglio dal 1955 al 2015 - Media mensile Tmax 1955 1965 1975 1985 1995 2005 2015 Grafico 3-3 -

Grafico 4 Grafico 5 Grafico 6-4 -

Grafico 7 Grafico 8 Centro Funzionale Decentrato Dirigente: ing. Giovanni De Costanzo Ing. Carlo Glisci ing. Vito Lanorte dott. Antonio Mangiolfi ing. Giovanni Motta ing. Giovanni Pacifico dott.ssa Brigida Serpillo Ing. Antonio Valanzano - 5 -