Quali sviluppi per le capacità Nato? Difesa collettiva e stabilizzazione del vicinato: la visione italiana

Documenti analoghi
LOIAI INCONTRA GLI STUDENTI Programma Sicurezza e Difesa Opportunità e iniziative A.A

La pianificazione della difesa della Nato dopo il vertice di Varsavia

NAPLES SHIPPING WEEK

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

RASSEGNA STAMPA Conferenza Quali sviluppi per le capacità Nato? 17 Novembre 2016

La Nato verso il vertice di Varsavia 2016: sfide e opportunità

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016

La casa della conoscenza

Assemblea parlamentare NATO. Sessione annuale Edimburgo, novembre 2009

Visione condivisa, azione comune: un'europa più forte

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE

DECISIONE N.10/17 ARMI DI PICCOLO CALIBRO E LEGGERE E SCORTE DI MUNIZIONI CONVENZIONALI

Il quadro economico regionale

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Il ruolo del CNR nella Piattaforma Tecnologica Nazionale sulla sicurezza SERIT

II Conferenza Italia Africa 2018: i numeri

PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Politica di Coesione post 2020 Il Position Paper della Regione Emilia-Romagna

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici

L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE. COMPOSIZIONE... 2 TRASMISSIONE DI DOCUMENTI (Doc. XII-bis)... 3

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

DAL avvocati. 11 sedi, 5 in Italia e 6 all estero. 20 aree di specializzazione. 6 desk dedicati a specifiche aree geografiche

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile;

Politiche pubbliche internazionali

DECISIONE N.1127 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2014

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

CENTRO ALTI STUDI PER LA DIFESA Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze. 31 Corso di Cooperazione Civile Militare (COCIM)

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

II FORUM ECONOMICO MEDEF - CONFINDUSTRIA

Delega Assessorile in materia di Personale

Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Politiche

Convegno INDUSTRIA DELLA DIFESA E AUTONOMIA STRATEGICA EUROPEA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

La crisi economica e finanziaria che ha colpito l Europa ha causato uno sconvolgimento profondo nella istituzione delle relazioni industriali.

Analisi degli effetti della revisione dello strumento militare

DECISIONE N.1165 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2015

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

DECISIONE N.1297 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2018

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

DECISIONE N.724 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA DEL 2006 (ASRC 2006)

L Europa dell (im)migrazione. Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018

TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA

DECISIONE N.1332 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2019

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Sfide e opportunità dell'internazionalizzazione. Corso di formazione ABI per giornalisti

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE. Composizione...2 Trasmissione di documenti (Doc. XII-bis)...3

ELVETE Raccomandazioni per i Policy Maker

LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro.

9635/17 INI/am 1 DGE 1C

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE SINTESI. 5 TELEGIORNALI PRINCIPALI RETI PUBBLICHE EUROPEE 1 luglio 31 agosto 2014

L INDUSTRIA ITALIANA DELLA SICUREZZA E AUTOMAZIONE EDIFICI

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Il contesto economico nel 2013

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100%

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE SUI MERCATI ESTERI

882 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE COMPOSIZIONE... 2 TRASMISSIONE DI DOCUMENTI... 3

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

ONG: caratteristiche, principi problemi e prospettive. ROMA, La Sapienza 16 APRILE 2019 Francesco Pertelli

AIBE-INDEX: CRESCE L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA PER GLI INVESTITORI ESTERI

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

La dichiarazione di Bratislava

(Atti legislativi) DECISIONI

14986/15 don/ms/s 1 DGD 1C

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA

Il secondo welfare: una definizione Il secondo welfare è il risultato della stretta collaborazione fra stato, mercato, cittadini e terzo settore un mi

461 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO. - che l Associazione Forum delle Camere di Commercio dell Adriatico e dello Ionio

LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE E LE PROSPETTIVE A BREVE

HONDURAS. A cura di: Ambasciata d'italia - HONDURAS. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

Europa per i cittadini

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Mozione RUIAP. I partecipanti all Assemblea Costitutiva della RUIAP (Rete delle Università Italiane

Dinamiche, occupabilità, servizi

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E IL QFP POST 2020

DECISIONE N.858 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE 2008

IL RUOLO DELLE STRUTTURE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE. Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese Ufficio II. Cons. Amb.

I PERCORSI DI RIFORMA. L Amministrazione Centrale

Assemblea parlamentare NATO

DECISIONE N.1203 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2016

Progetto Speciale Banche 2020

RAPPORTI PRESENTATI ALLA CONFERENZA INTERNAZIONALE DEL LAVORO UFFICIO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI

VERSO IL SUMMIT NATO DI BRUXELLES

Transcript:

Difesa collettiva e stabilizzazione del vicinato: la visione italiana di Francesca Bitondo e Miriam Peluffo ABSTRACT Questo rapporto fornisce un quadro sintetico dei principali temi trattati nel corso della conferenza Quali sviluppi per le capacità Nato? Difesa collettiva e stabilizzazione del vicinato: la visione italiana, organizzata a Roma il 17 novembre 2016 dall Istituto Affari internazionali (IAI) nell ambito del progetto Defence Matters 2016 con il sostegno della Divisione diplomazia pubblica della Nato. La conferenza si è focalizzata sul futuro della Nato e dello sviluppo delle sue capacità, in un quadro di incertezza e imprevedibilità nel quale si inseriscono variabili quali: l elezione alla presidenza degli Stati Uniti di Donald Trump, la Brexit, le minacce asimmetriche provenienti dal fianco est e dal fianco sud nonché il rilancio della cooperazione europea nella difesa. Il dibattito ha evidenziato l importanza per la Nato di continuare a mostrare capacità di adattamento, la necessità per i paesi europei di assumere maggiore responsabilità in seno all Alleanza, oltre all esigenza di riaffermare i valori fondanti della comunità atlantica. In questo quadro, l Italia può fornire un contributo rilevante, tanto alla sicurezza collettiva della Nato quanto al rilancio della cooperazione Nato-Ue. Nato Difesa europea Psdc Politica militare dell Italia Relazioni transatlantiche Politica estera Usa Brexit Mediterraneo keywords

Difesa collettiva e stabilizzazione del vicinato: la visione italiana di Francesca Bitondo e Miriam Peluffo* 2 1. La capacità di adattamento della Nato La conferenza organizzata lo scorso 17 novembre dall Istituto Affari Internazionali nell ambito del progetto Defence Matters 2016 si è focalizzata sulle principali sfide cui la Nato si trova a dover far fronte all indomani del vertice di Varsavia e in vista del prossimo, che si terrà a Bruxelles nel marzo 2017. Sul piano militare, sin dalla sua creazione, la Nato ha dato prova di possedere capacità di adattamento a nuovi scenari sia avviando una ristrutturazione dei suo comandi e quindi un evoluzione delle sue strutture istituzionali, sia includendo lo spazio cibernetico come dominio operativo dell Alleanza. Anche nell attuale contesto internazionale, caratterizzato da incertezza e imprevedibilità, l Alleanza è posta dinanzi all esigenza di operare un rinnovamento, necessario per poter gestire al meglio tanto le minacce tradizionali quanto le nuove sfide alla sicurezza euro-atlantica. In occasione del vertice di Varsavia la capacità di trasformazione dell Alleanza si è ulteriormente concretizzata, ad esempio, nel riconoscimento delle minacce provenienti dal fianco sud migrazioni incontrollate, terrorismo, crollo dei regimi statuali, criminalità organizzata. È stato infatti elaborato un framework di azione per il fianco sud, rispondendo alla duplice esigenza di garantire la sicurezza e, al contempo, proiettare stabilità oltre i confini della Nato. * Francesca Bitondo e Miriam Peluffo sono rispettivamente assistente alla ricerca e tirocinante del Programma Sicurezza e Difesa dell Istituto Affari Internazionali (IAI).. Rapporto della conferenza Difesa collettiva e stabilizzazione del vicinato: la visione italiana organizzata a Roma il 17 novembre 2016 dall Istituto Affari internazionali (IAI) nell ambito del progetto Defence Matters 2016 con il sostegno della Divisione Diplomazia pubblica della Nato. Sono intervenuti: Luca Giansanti, direttore generale per gli Affari politici e di sicurezza, Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale; Claudio Graziano, capo di Stato Maggiore della Difesa; Andrea Manciulli, presidente della Delegazione italiana presso l Assemblea parlamentare Nato; Alessandro Marrone, responsabile di ricerca IAI; Mauro Moretti, amministratore delegato e direttore generale di Leonardo-Finmeccanica; Ferdinando Nelli Feroci, presidente IAI; Gerlinde Niehus, Head, Engagement Section, Nato Public Diplomacy Division; Roberta Pinotti, ministro della Difesa.

È stata inoltre ricordata l importanza per l Alleanza di mantenere una certa flessibilità sia in termini di obiettivi che di strumenti a disposizione per poter affrontare in maniera efficace uno scenario geopolitico in continua evoluzione e caratterizzato dalla copresenza di diversi tipi di minaccia. Si è dunque ribadita la necessità di adottare un approccio a 360 gradi rispetto all arco di instabilità che circonda la Nato concetto elaborato anche grazie all importante contributo italiano mantenendo al contempo coesione e solidarietà tra i membri della Nato. Da sinistra verso destra: Gerlinde Niehus (in piedi), Andrea Manciulli, Claudio Graziano, Ferdinando Nelli Feroci, Mauro Moretti e Luca Giansanti Inoltre, è stato evidenziato come il coordinamento con altre organizzazioni, in primis l Unione europea, appaia fondamentale in ragione della complessa natura delle minacce che la Nato deve gestire, in particolare in alcuni scenari come sul fianco sud e nella lotta a Daesh. In questo quadro, si è cercato di analizzare l eventuale impatto sulla coesione e solidità della Nato di alcune variabili, quali l elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, il referendum sull uscita della Gran Bretagna dall Ue, il rilancio dell Europa della difesa 1. 3 2. Le variabili della presidenza Trump e della Brexit Durante la conferenza è stato più volte sottolineato come l elezione del neopresidente americano prospetti scenari incerti per l Alleanza. A riguardo, dalla discussione emergono due elementi principali: da un lato, rimane da valutare quanto di ciò che è stato annunciato in campagna elettorale verrà effettivamente realizzato, anche alla luce della solida rete di checks and balances che caratterizza il sistema politico-istituzionale americano. In secondo luogo, proprio in virtù di tale sistema di bilanciamento, è presumibile che la politica estera finisca con l essere a sua volta influenzata dall establishment americano, nonostante la promessa di introdurre elementi di novità. 1 Le immagini e un video dell evento, nonché i video di sei interviste ai partecipanti (Claudio Graziano, Luca Giansanti, Andrea Manciulli, Gerlinde Niehus, Fabrizio Coticchia, Luciano Bozzo) sono disponibili online: http://www.iai.it/it/node/6968.

4 Va inoltre sottolineato come alcuni aspetti della campagna elettorale di Trump non rappresentino una vera e propria novità. In effetti già l amministrazione Obama aveva riconosciuto, ad esempio, la richiesta dell elettorato di ridurre l impegno militare all estero, evitando escalation e il dispiegamento di truppe sul terreno nei vari teatri di crisi. Trump ha promesso di continuare con un uso mirato dello Alessandro Marrone strumento militare nell azione di contrasto al terrorismo islamico e di evitare campagne su larga scala come quelle condotte sotto l amministrazione Bush. Similmente, con riferimento all annosa questione del burden sharing, la richiesta di Trump ai paesi europei per un assunzione di maggiori responsabilità in seno all Alleanza, seppur espressa con maggior vigore rispetto ai suoi predecessori, risulta di fatto coerente con il duplice obiettivo fissato nel vertice del Galles del 2014. Un maggiore impegno in questo senso risponderebbe inoltre anche al graduale spostarsi dell attenzione degli Stati Uniti dall Europa verso altre regioni. Per quanto concerne i rapporti con la Russia, infine, è possibile che la posizione americana registri un cambiamento, considerando l apertura di Trump al dialogo e la sua volontà di giungere a un accordo con Mosca, con potenziali ripercussioni sulla Nato. In effetti, benché il raggiungimento una simile intesa sia tutt altro che scontato, il suo stesso perseguimento da parte di Washington costringe gli alleati a riflettere sul suo possibile contenuto, e in generale sulla posizione da tenere nei confronti di Mosca. Questo potenziale e delicato processo potrebbe portare a delle divisioni tra le posizioni alleate, in un momento in cui la coesione sia transatlantica che intra-europea sono fondamentali per la sicurezza e la stabilità euro-atlantica. L altro elemento di incertezza nell attuale contesto internazionale è costituito dall esito del referendum britannico rispetto al quale è stata sottolineata l importanza di gestire il processo entro tempi ragionevoli, mantenendo la coesione interna all Ue. In ambito di difesa e sicurezza è stato evidenziato come la Brexit, di fatto, incida maggiormente sull Ue, mentre in ambito transatlantico non emergerebbero scenari di grande cambiamento. Al contempo è stata sottolineata l importanza di concentrarsi su quelli che rimangono punti fermi in questo quadro di incertezza. Da un lato, è stato ribadito come l uscita della Gran Bretagna dall Unione, non rappresenti l uscita di Londra dall Europa: la Gran Bretagna continuerà a costituirne parte integrante e anche per quanto riguarda le strutture di difesa, essa continuerà a giocare un ruolo importante in quanto membro della Nato. Dall altro, è stato ricordato che i percorsi disegnati attualmente per una maggiore integrazione europea nell ambito della difesa

debbano necessariamente fare con i conti con il fatto che il processo di uscita del Regno Unito non sarà completato prima di due o tre anni. Si è evidenziata, infine, l importanza di gestire i negoziati in maniera pragmatica e di evitare l attuazione di un protezionismo continentale, soprattutto per quanto riguarda l industria della difesa. 3. Il fianco sud e il ruolo dell Italia Dal vertice di Newport fino all ultimo di Varsavia, le minacce rivolte all Alleanza atlantica hanno subito un evoluzione notevole: a quelle provenienti dal fianco orientale, relative alle tensioni con la Russia, si sono affiancate quelle provenienti dal fianco meridionale. Il vertice di Varsavia ha adottato una visione strategica a 360 gradi ponendo di fatto sullo stesso piano quantomeno da un punto di vista Tavolo dei relatori politico le minacce provenienti dall intero arco di instabilità e insicurezza. Il fianco sud della Nato comprende una serie di minacce quali terrorismo o flussi migratori incontrollati più complesse in ragione del loro carattere asimmetrico e non convenzionale, ma la cui gestione risulta altrettanto prioritaria. In questo contesto, in virtù della sua particolare sensibilità e posizione geografica, l Italia riveste un ruolo fondamentale anche grazie alla sua visione di lungo periodo rispetto all evoluzione di questi fenomeni. Inoltre, la credibilità che l Italia ha conquistato come partner solidale ed efficiente grazie a una costante presenza garantita in tutti i teatri di crisi e nelle diverse missioni della Nato, consente al Paese di poter giocare un ruolo di primo piano in questo contesto. Al fine di rendere operativo il framework di azione per il fianco sud definito in occasione del vertice di Varsavia e di proiettare stabilità tramite un approccio regionale comprensivo, l Italia ha avanzato in sede atlantica la proposta di rendere il Joint Force Command Naples una cabina di regia per le attività nella regione mediterranea. Questa proposta sarebbe funzionale al concretizzarsi dell azione Nato nel fianco sud, nonché potenzialmente in grado di sviluppare una maggiore situational awareness e di proiettare stabilità nell area. Una simile opzione consentirebbe inoltre di accrescere il coordinamento con le altre organizzazioni internazionali e potrebbe avvalersi delle competenze di Centri di eccellenza già esistenti. Infine, è stato reso noto che l Italia rende disponibile il quartier generale del Comando multinazionale ad alta prontezza operativa (Nato Rapid Deployable Corps) nonché una divisione da multinazionalizzare con finalità di defence 5

capacity building. 4. Rapporto complementare tra Nato e Ue 6 Alla luce dell adozione della dichiarazione congiunta Nato-Ue in occasione del vertice di Varsavia, durante la conferenza il dibattito si è concentrato anche sulle prospettive di collaborazione e di coordinamento tra le due organizzazioni. In particolare si è fatto riferimento alle sette aree di cooperazione strategica identificate dal documento firmato l 8 luglio 2016: (1) contrasto alle minacce ibride; (2) cooperazione marittima, Partecipanti alla conferenza soprattutto nel Mediterraneo; (3) coordinamento nella sicurezza e difesa cibernetica; (4) sviluppo di capacità di difesa complementari Nato-Ue; (5) cooperazione industriale; (6) un calendario di esercitazioni coordinate e parallele nel 2017 e 2018; (7) costruzione di capacità di sicurezza e difesa, e della resilienza, dei partner nel vicinato meridionale e orientale 2. In termini di capacità e competenze, durante la conferenza è stata evidenziata a più riprese l importanza della complementarietà tra la Nato e l Ue nel campo della sicurezza e della difesa e il reciproco beneficio di un più solido pilastro europeo. In questo contesto, come ribadito dal ministro Pinotti, l impegno dell Italia nel quadro di una crescita delle capacità di difesa europee si fonda sulla convinzione che una maggiore coesione nella difesa dell Ue contribuisca in maniera efficace alla sicurezza della regione euro-atlantica. È stato anche ricordato che la Nato continua ad avere un notevole valore aggiunto sotto il punto di vista della capacità di comando e controllo e una expertise consolidata nei molti anni di attività dell Alleanza. Coerentemente, una simile logica di complementarietà sottende anche la proposta congiunta dei ministri degli Esteri e della Difesa italiani 3, pubblicata dal quotidiano francese Le Monde, che ha alimentato la discussione sulla sicurezza e difesa all interno dell Ue e portato alla stesura di un documento congiunto di Francia, 2 Si segnala che in occasione della Ministeriale Esteri Nato del 6 dicembre 2016 sono state presentate 40 proposte concrete nell ambito delle sette aree di cooperazione proposte nella dichiarazione congiunta. 3 Gentiloni e Pinotti: Una Schengen della difesa per rispondere al terrorismo (La Repubblica, Le Monde), 11 agosto 2016, http://www.esteri.it/mae/tiny/23270.

Germania, Spagna, e Italia 4. Dal punto di vista industriale è stato auspicato che, in un ottica di lungo periodo, la prospettiva dell industria militare europea sviluppi una strategia third offset, come gli Stati Uniti, e che si riesca a costruire una difesa europea unica, interoperabile e a sostegno di un unico sistema industriale. Affinché questo obiettivo sia credibile, è necessario che i paesi Roberta Pinotti europei investano di più in sicurezza. Una simile riconfigurazione degli oneri all interno dell Alleanza permetterebbe di controbilanciare potenze politico-militari emergenti, come la Cina. Dal dibattito è emersa l importanza di un Europa coesa che assuma gradualmente sempre più responsabilità per la propria difesa e che sia in grado di porre in evidenza gli interessi comuni con la Nato, evitando di creare inutili e controproducenti duplicazioni. 5. L importanza di un rilancio della cultura della sicurezza Un ulteriore sfida che la Nato deve affrontare e che risulta fondamentale di fronte ai profondi cambiamenti in atto, anche in termini strategici, nell attuale scenario internazionale, attiene al rilancio della cultura della sicurezza. È stato infatti evidenziato come accanto alla dimensione pratica dell accrescimento delle capacità militari e degli investimenti in sicurezza e difesa, emerga chiara l esigenza di ridare anima ai valori fondativi dell Alleanza. A questo aspetto non sarebbe stata rivolta sufficiente attenzione fino a questo momento, come è stato evidenziato duranti i lavori della conferenza. L Alleanza dovrebbe dunque porsi un duplice obiettivo. Da un lato, è importante che all interno della Nato concetti come solidarietà e fiducia siano riportati al centro della ragione di esistere dell organizzazione per dare una risposta politica e strategica adeguata alle attuali tipologie di minacce. Attraverso uno sforzo che coinvolga tutti gli Stati membri, e in particolare gli alleati europei, è doveroso che per contribuire alla sicurezza euroatlantica ciascun alleato si assuma la propria responsabilità, investendo di più e con maggiore coerenza, a prescindere dai messaggi che possono arrivare da Washington. Dall altro, il rilancio della cultura della sicurezza dovrebbe essere promosso con maggiore impegno anche attraverso vere e proprie attività di sensibilizzazione rivolte all opinione pubblica. Questo punto risulta ancor più rilevante in un momento in cui le minacce alla 7 4 Arthur Beesley, Italy and Spain Warm to EU Defence Co-operation, in Financial Times, 12 October 2016.

sicurezza internazionale richiedono un maggiore impegno per garantire la sicurezza dei cittadini che devono essere sensibilizzati riguardo alla necessità di possibili incrementi della spesa per la difesa. I governi, la Nato e l Ue sono tenuti a contribuire per dare insieme una risposta su questo punto. Conclusioni Dalla conferenza emerge come la Nato sia chiamata ancora una volta a mostrare la propria capacità di adattamento e trasformazione. Alle sfide provenienti dal fianco sud e dal fianco est si sono di recente aggiunte ulteriori variabili che hanno colto gli alleati di sorpresa: l esito del referendum britannico e l elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. In questo contesto assume grande importanza l adozione da parte dell Alleanza di un approccio a 360 gradi che dovrà essere però sostenuto da una crescente assunzione di responsabilità da parte dei paesi europei nell accrescere il proprio contributo alla difesa collettiva, sia in termini di capacità militari e investimenti, sia di rilancio dei valori fondanti della comunità atlantica. Altrettanto rilevante appare la collaborazione con altre organizzazioni, in primis l Ue, per contribuire alla sicurezza dell area euro-atlantica. A riguardo è stata ribadita l importanza di garantire la complementarietà tra l azione della Nato e dell Ue, nonché il reciproco beneficio derivante da un pilastro di difesa europea più forte. In questo contesto, la presenza di minacce comuni e la condivisione di valori rendono una maggiore cooperazione non solo necessaria, ma anche vantaggiosa per entrambi gli attori. L Italia in virtù della sua particolare sensibilità e posizione geografica, nonché grazie alla credibilità guadagnata di ambito Nato come partner affidabile, si trova nella posizione ideale per giocare un ruolo di primo piano in queste dinamiche: dal fianco sud ai rapporti Nato-Ue e ancora il dialogo con la Russia. In conclusione, come sottolineato dal ministro Pinotti, al di là dello scenario internazionale caratterizzato da incertezza e imprevedibilità, la Nato rimane solida e coesa, e continuerà a rinnovarsi dinanzi a nuove sfide. Aggiornato 9 dicembre 2016 8

Istituto Affari Internazionali (IAI) L Istituto Affari Internazionali (IAI), fondato nel 1965 su iniziativa di Altiero Spinelli, svolge studi nel campo della politica estera, dell economia e della sicurezza internazionali. Ente senza scopo di lucro, lo IAI mira a promuovere la conoscenza dei problemi attraverso ricerche, conferenze e pubblicazioni. A questo scopo collabora con istituti, università, fondazioni di altri paesi, partecipando a diverse reti internazionali. I principali settori di ricerca sono le istituzioni e le politiche dell Unione europea, la politica estera taliana, le tendenze dell economia globale e i processi di internazionalizzazione dell Italia, il Mediterraneo e il Medio Oriente, l economia e la politica della difesa, i rapporti transatlantici. Lo IAI pubblica una rivista trimestrale in lingua inglese (The International Spectator), una online in italiano (AffarInternazionali), due collane monografiche (Quaderni IAI e IAI Research Papers) e altre collane di paper legati alla ricerca dell istituto. Via Angelo Brunetti, 9 - I-00186 Roma T +39 06 3224360 F + 39 06 3224363 iai@iai.it www.iai.it Ultimi DOCUMENTI IAI 16 21 Francesca Bitondo e Miriam Peluffo, Quali sviluppi per le capacità Nato? Difesa collettiva e stabilizzazione del vicinato: la visione italiana 16 20 Ettore Greco, Italy s Role in Europe under Renzi 16 19 Alessandro Marrone and Vincenzo Camporini, Recent Developments in Italy s Security and Defence Policy 16 18 Francesca Bitondo, Alessandro Marrone e Paola Sartori, Le sfide della Nato e il ruolo dell Italia: Trump, Brexit, difesa collettiva e stabilizzazione del vicinato 16 17 Tommaso De Zan and Simona Autolitano (eds.), EUnited Against Crime: Improving Criminal Justice in European Union Cyberspace 16 16 Bianca Benvenuti, The EU-Turkey Deal and Its Implications for the Asylum Capacities of EU Border Countries 16 15 Matteo Brunelli, European Security Governance and Transatlantic Relations 16 14E Francesca Bitondo and Paola Sartori, NATO Defence Planning After the Warsaw Summit 16 14 Francesca Bitondo e Paola Sartori, La pianificazione della difesa della Nato dopo il vertice di Varsavia 16 13 Alessandra Scalia e Nicolò Sartori, Il futuro dei lanciatori europei: opportunità e sfide per l Italia 9