Semplificazione dei procedimenti amministrativi:

Documenti analoghi
Le Linee Guida AUA 2018

Delivery Unit nazionale a supporto della riforma Madia in tema di semplificazione

I progetti PON Governance e Capacità Istituzionale per la semplificazione

Modifiche al Piano della Performance a seguito di verifica intermedia e assegnazione nuovi incarichi dirigenti generali

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E NORMATIVA COSA E STATO FATTO COSA SI PU0 FARE

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

Vicini all impresa. PIANO OPERATIVO 2019

Piano delle Performance Guida alla lettura del Piano

La gestione per processi nella Pubblica Amministrazione locale: il caso delle Unioni territoriali intercomunali

Giornata della trasparenza 08 giugno Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione

IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY

L Autorizzazione Unica Ambientale Confindustria Marche, 11 luglio 2013

Allegato E. Deliberazione di Consiglio n. 4/19 del

Panel Osservatorio AIR nelle Autorità Indipendenti. Maria Luce Mariniello AGCOM

GIORNATA DELLA TRASPARENZA. Misurare la qualità e l'efficienza: la relazione sulle performance. Prato, 20 novembre 2014

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

LA SEMPLIFICAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE

S o m m a r i o analitico

SCHEDE CONCERNENTI L INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DAL PIANO DELLA PERFORMANCE (ANNO

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

IL PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

Dal censimento degli archivi all osservatorio dell attività amministrativa delle Province

I Centri di competenza regionale per la semplificazione: modelli ed esperienze in crescita

IL PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

Allegato al Bilancio Finanziario Gestionale Esercizi Approvato dalla Giunta Regionale il Prospetto di sintesi - Entrate

Il nuovo quadro istituzionale e normativo in materia di performance delle pubbliche amministrazioni

4 Piano d azione nazionale per l Open Government

ORGANIGRAMMA Regione Autonoma della Sardegna

I progetti del Dipartimento della funzione pubblica DELIVERY UNIT NAZIONALE SUPPORTO ALL OPERATIVITA DELLA RIFORMA IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE

Programma Operativo PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]

Direzione generale - Ufficio di Segreteria e di Supporto. Cagliari, 16/01/2018

Progetto di rilevazione dei Procedimenti/Processi della Provincia di Forlì-Cesena

DSG N. 82 del 04/03/2016 SEGRETERIA GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella

Fare rete per semplificare: le iniziative della Regione del Veneto per avvicinare amministrazione e imprese

L Università telematica non statale TEL.M.A. organizza, in collaborazione con il CO.IN.FO. - Consorzio Interuniversitario sulla Formazione,

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore IZZO GENOVEFFA

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

L'ATTUAZIONE DELLA LR N. 11/2001 E IL PROCESSO DI SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA

PIANO DELLE PERFORMANCE

I CONTENUTI GLI OBIETTIVI DIDATTICI

CRUSCOTTO OBIETTIVI SEGRETARIO GENERALE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI. Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE

Introduzione Premessa L attuazione Le azioni Le azioni quadro di sintesi... 14

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana

Semplificazione e digitalizzazione della p.a. trentina

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, Firenze - Fax:

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Aprile 2018

LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XVI LEGISLATURA

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Ottobre 2017

PIANO DELLA PERFORMANCE

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Gennaio 2016

Aprile Formazione gratuita per le imprese: Monitoraggio Piano formativo Molise Innova :

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance:

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Un approccio basato sulla programmazione per una. nuova funzione regolatoria della Regione Puglia

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

I progetti a supporto della semplificazione e della sua attuazione

MAPPA DEI PROCESSI. Pianificazione della Direzione (definizione degli obiettivi di PEG/PDO)

ALLEGATO A MANDATO ISTITUZIONALE E MISSIONE. Priorità strategica Macroareea di intervento. Livello di fruizione dei servizi camerali

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

La programmazione comunitaria ed i fondi Strutturali e d Investimento Europeo in Sicilia

LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NELLA CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO: verso la Balanced Scorecard

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

PROTOCOLLO D INTESA TRA

La valutazione di impatto dei servizi assistenziali e educativi

adozione dei provvedi menti previsti nei termini di legge entrata e delle previsioni di spesa complessiva

Assemblea dei Soci e del partenariato istituzionale e socio-economico PSR Calabria Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER.

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio

Riepilogo iniziativa CF_1950_I_2018

Programma di attività di SERVIZIO PROGRAMMAZIONE DELLE POLITICHE DELL'ISTRUZIONE, DELLA FORMAZIONE, DEL LAVORO E DELLA CONOSCENZA

RIPARTIZIONE SERVIZI INFORMATICI E STATISTICI

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

Piano di Miglioramento - a.s

CONFERENZA STAMPA ASPAL. Avviso Progetti di Tirocinio Assessorato del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale

F O R M A T O E U R O P E O

Regione Campania PROCESSO VERBALE. Deliberazione N. Assessore GIUNTA REGIONALE. Art. 3 Regolamento n. 12 del Adempimenti.

Angelo Apponi Divisione Informazione Emittenti. Roma, 12 maggio 2014

ALLEGATI. Schemi di schede del Repertorio

Transcript:

Semplificazione dei procedimenti amministrativi: che cosa abbiamo fatto e che cosa dobbiamo fare dott.ssa Ernesta Maria Ranieri Coordinatore Ambito Ambiente, Energia, Riforme istituzionali, Affari generali Scuola di Pubblica Amministrazione Villa Umbra, 6 giugno 2013

Indice: 1. Premessa: 1.1 La l.r. 8/2011 ed i suoi obiettivi 1.2 Il percorso di attuazione 1.3 L attuazione interna nel 2012 2. Semplificazione dei procedimenti amm.vi 2.1 La semplificazione dei procedimenti 2.2 Il percorso 2.3 La metodologia 2.4 I risultati 3. L evoluzione

1.1 La l.r. 8/2011 ed i suoi obiettivi per il rafforzamento della competitività delle imprese e per il miglioramento del rapporto con i cittadini costruzione di un sistema regionale di enti semplici semplificazione/integrazione istit.le semplificazione amministrativa obiettivo strategico obiettivi prioritari semplificazione normativa riduzione frammentazione amm.va standardizzazione processi trasparenza ed accessibilità obiettivi specifici norme più chiare ed efficaci provvedimenti necessari ed adeguati procedimenti semplici, trasparenti, efficienti

1.2 il percorso di attuazione Piano triennale per la semplificazione e programmi attuativi documenti contenuti metodo analisi della situazione di partenza obiettivi di medio e breve periodo la cassetta degli attrezzi : leve e strumenti le misure e gli indicatori di risultato i risultati di quantità di qualità

1.3 la matrice dell attuazione OBIETTIVI SPECIFICI INTERNI Semplificazione procedimenti: - semplici, - trasparenti, - efficienti Semplificazione provvedimenti: - necessari - adeguati Ridefinizione processi MISURE OUTPUT PREVISTI PER IL 2012 TRAGUARDO AL 31.12.12 Digitalizzazione processi Cooperazione applicativa Accesso agli atti Riduzione provvedimenti Riduzione oneri amministrativi regolamento sui termini di conclusione dei procedimenti disposizioni conferenza interna di servizi pubblicazione repertorio dei procedimenti nuovo regolamento per l esercizio del diritto di accesso linee guida per la cooperazione applicativa e definizione settori prioritari di intervento disposizioni per la eliminazione provvedimenti misurazione oneri amministrativi Approvazione: - regolamenti - linee guida e settori coop. appl. N. 435 proced.ti riprogettati -20% tempo medio -25% oneri amm. Artigianato, Turismo Semplificazione norme: - necessarie - più chiare Riduzione norme elaborazione testi unici T.U. Artigianato T.U. Turismo

2. 1semplificazione procedimenti/ 1 1 2 i procedimenti amministrativi sono processi produttivi della pubblica amministrazione sono i processi che creano valore 3 4 il valore è ciò che è percepito o dal cittadino o dall impresa come beneficio che riceve rispetto a ciò che dà per ogni processo c è almeno un destinatario del valore prodotto

. 1semplificazione procedimenti/2 aumentare il valore, per le imprese e per i cittadini noi stakeholders semplici trasparenti efficienti chiarezza, poca discrezionalità accessibilità, informazione minore costo e tempo velocemente migliorare il rapporto (percepito) tra benefici e costi

2.2 la road map della semplificazione dei processi.. 1^ fase 2^ fase 3^ fase 1^ ricognizione di tutti i procedimenti amministrativi, effettuata dai dirigenti mediante una procedura on line, con accesso certificato perfezionamento della ricognizione, con una prima riduzione dei tempi, a seguito di specifica attività formativa ridisegno dei processi dei procedimenti di erogazione (n. 435 su ~ 700) con affiancamento tutor + dematerializzazione atti dirigenziali + miglioramento regolazione censimento (marzo 2012) repertorio pubblicato (luglio 2012) nuovo repertorio (???) comunicazione dei risultati

2.3 il ridisegno dei processi 1 ambito dell attività: i processi di erogazione (n. 435 su ~ 700) 2 formazione /applicazione generale inserimento di strumenti trasversali e/o settoriali applicazione personalizzata della teoria della organizzazione snella un organizzazione snella è una organizzazione che impara a riconoscere sistematicamente se e come deve migliorare i propri prodotti /servizi consente di vedere i primi risultati in tempi molto rapidi è concentrata sul destinatario lavora sul miglioramento del valore dei processi

2.4 i risultati.. interni 1. Significativa diffusione della cultura della semplificazione nella struttura regionale, anche per la contaminazione di buone pratiche, ma talvolta approccio teorico e non sufficiente orientamento verso il destinatario esterni 1. Riduzione tempi dell amministrazione (termini e non durata del procedimento): Riduzione costi interni Riduzione costi percepiti 2. Riduzione costi amministrativi se validato il lavoro di riprogettazione

2.4.1 la carta di identità..del miglioramento

2.4.2 il miglioramento dei tempi.. Distribuzione procedimenti concessori per termine (1 repertorio) Distribuzione procedimenti concessori per termine (2 repertorio) > 90 gg. 27% fino a 30 gg 30% >90 gg. 18% fino a 30 gg 39% da 31 a 90 gg. 43% da 31 a 90 gg. 43% - 24% Distribuzione procedimenti per termine (2 repertorio) > 90 giorni 23% Da 31 a 90 giorni 43% Fino a 30 giorni 34%

2.4.3 i tempi medi per materia.. Risultato generale 35% Turismo e sport Turismo e sport 23% Sociale Sociale Salute Salute 29% Protezione civile Protezione civile 58% Paesaggio, Urbanistica, Territorio Paesaggio, Urba 36% Lavoro, Formazione Lavoro, Formazione 27% Istruzione Istruzione 68% Infrastrutture e Infrastrutture 12% e trasporti Energia Energia Cultura 13% Cultura Casa ed edlizia Casa ed 29% edlizia sociale Attività produttive Attività 28% produttive Attività istituzionali 22% Attività istituzionali Ambiente 25% Ambiente Distribuzione procedimenti per materia Distribuzione procedimenti per termine per materia Agricoltura Agricoltura e e sviluppo 34% rurale 76% 18% 47% 56% 43% 23% 45% 32% 24% 47% 24% 32% 9% 64% 55% 30% 3% 32% 100% 40% 71% 42% 30% 75% 4% 58% 18% 42% 24% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% Fino a 30 giorni Da 30 a 90 giorni Da 90 a 180 giorni >90 gg Da 30 a 90 giorni < 30 gg

3. 1 l evoluzione a breve il miglioramento dei dati del repertorio l aggiornamento del repertorio ai sensi dell art. 35 del d.lgs. n.33/2013 il ridisegno dei procedimenti di autorizzazione

3. 2 la manutenzione la manutenzione ordinaria del repertorio (continua, ogni qualvolta si modifica un procedimento) la manutenzione straordinaria del repertorio (periodica, di valutazione del grado di miglioramento)

Grazie per l attenzione