Obiettivi e strategie del progetto PURE (Pesticide Use and Risk reduction) e altro.. Maurizio Sattin

Documenti analoghi
Le strategie di difesa integrata dalle malerbe: principi e risultati del progetto PURE e gestione della resistenza agli erbicidi

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Sistemi colturali e scenari a ridotto input chimico

La politica per l innovazione in Europa

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the

IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A)

CiaoTech Gruppo PNO. Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico CONNECTING AMBITIONS

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

Competenze, innovazione e sviluppo Evidenze dal progetto europeo e Green Job

L approccio agro-ecologico sistemico per la difesa delle colture.

L Innovazione per l agricoltura sostenibile: i progetti del Bacino Scolante. Giorgio Trentin Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare,

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

BUONE PRATICHE PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE

Produzione integrata: un sistema

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

Laurea Professionalizzante in. Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

Il progetto LIFE+ IPNOA: tecniche di monitoraggio delle emissioni in ambito agricolo Simona Bosco Premiata Fattoria Castelvecchi

I progetti UE sugli indicatori di rischio pesticidi e l esperienza di OPERA - limiti e insegnamenti

CoRIn - Coordinamento delle Politiche Regionali del Settore Primario per la Promozione dell Innovazione

PROGETTI EUROPEI PER MANTOVA SOSTENIBILE

Impatto del nuovo quadro normativo sull agricoltura

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

Scheda-progetto RRN "Politiche agro-climatico-ambientali" Scheda CREA 5.1. risultati questionario valutazione prodotto study visit area sud

Cristina Micheloni key-expert FG organic farming CRA, Roma 20 febbraio Strumenti europei per la programmazione e l'innovazione in agricoltura

in collaborazione con

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il miglioramento della redditività degli imprenditori del settore orticolo: l'impegno di Veneto Agricoltura, l'esperienza del centro Po di Tramontana

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale

Piano della ricerca e innovazione

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Co-innovare nei Gruppi Operativi: approccio multiattore e principi dell innovazione interattiva

DIVERSIFOOD Project Embedding crop diversity and networking for local high quality food systems

PEI AGRI Service Point: Attività e reti di coordinamento per sostenere i gruppi operativi del PEI AGRI

Il partenariato per l innovazione nel sistema agroalimentare. Il Partenariato Europeo per l Innovazione

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Un progetto LIFE+

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Il Progetto SIMBIO-VEG

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

Tito Caffi

Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e. SC1 - Health, demographic change and wellbeing

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale

La nuova rete a sostegno della competitività delle imprese

Ricerca e innovazione tecnologica nelle Marche: progressi e criticità

«Le azioni del Mipaaf per promuovere le attività di ricerca in agricoltura biologica a supporto degli operatori del comparto»

MOVE LTE Monsampolo Organic VEgetable Long Term Experiment Monsampolo del Tronto (AP)

Applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Risultati della Ricerca

Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale

Strumenti di supporto alle decisioni nell'iwm e loro valutazione

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione delle imprese piemontesi

Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l approccio di Agrofarma

Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari aggiornamento sullo stato d implementazione nazionale

Risultati della Ricerca

La Filiera del Grano Duro in Italia e l Innovazione

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in agricoltura conservativa

Viticulture, olive growing and rainfed cereals (Beneventano and Marche)

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

H2020, innovazione e ricerca europea

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR

Riforma della PAC Proposte per il dopo 2020

Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali

La gestione dello stress Lavoro correlato in Italia e in Europa

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione delle imprese piemontesi

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

Sala Convegni «Giuseppe Piana», Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

Incrementare i benefici multifunzionali delle colture consociate. (InterVeg)

Lorenzo Furlan Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

IL CONCETTO DI INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Infestanti: ALERTINF previsioni e riscontri

10 anni di storia. Stefania De Santi - Enterprise Europe Network

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience

È possibile un Agricoltura Biologica senza l impiego del rame? La ricerca risponde Progetto ALT.RAMEinBIO CREA-PAV Roma, 14 giugno

L agronomo e le politiche europee per l innovazione Anna Vagnozzi

RURAL/ITER. Formazione e innovazione per nuovi imprenditori agricoli. Laura Rondoni Il progetto RURAL/ITER

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Il contributo dell industria agrochimica in Italia Contribution of the agrochemical industry in Italy

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Direttiva 2009/128/CE

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Implementazione di un sistema preciso per la valutazione in tempo reale dell accrescimento dei frutti Luigi Manfrini

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Bioprotezione: il futuro. Dott. Roma Gwynn International Biocontrol Manufacturers Association

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale. Rossella Caffo Giuliana De Francesco

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Presentazione case study relative ai progetti europei Demeter e Biopen

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

Transcript:

Il bollettino colture erbacee in applicazione della Direttiva 128/2009/CE: le sperimentazioni a supporto Veneto Agricoltura Corte Benedettina, 13 febbraio 2012 1a sessione Il progetto europeo PURE: l innovazione nella lotta integrata per ridurre la dipendenza dai fitofarmaci Obiettivi e strategie del progetto PURE (Pesticide Use and Risk reduction) e altro.. Maurizio Sattin CNR Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale (IBAF) Legnaro (Padova)

Sommario progetti europei su IPM (difesa integrata) NoE ENDURE (gennaio 2007- dicembre 2010) ENDURE dopo ENDURE: ERG (giugno 2009 ---) IP PURE (marzo 1011 febbraio 2015) Futuro: ERA-NET?

Scenari I possibili scenari futuri ruotano attorno alla Direttiva quadro 128/2009 : ridurre il rischio e la dipendenza dai prodotti fitosanitari In particolare l allegato III: gli 8 principi base della difesa integrata Implementazione più difficile per colture erbacee (es. frumento e mais) perchè colture a basso reddito Vi è un continuum tra sistema convenzionale, IPM (a vari livelli di intensità) e sistema biologico

La situazione all inizio di ENDURE: un paradosso Spesso ricerca eccellente ed innovativa in relazione alla difesa integrata, ma carenza di inter/multi-disciplinarietà e approccio di sistema Concetti di base affermati da lungo tempo (IPM, ICM, PRM) Poca validazione a livello di campo L agricoltura europea era/è altamente dipendente dai prodotti fitosanitari Impatto limitato sugli utilizzatori finali

Ricerca applicata in agricoltura (Modificato da Forcella, 1999) Soluzioni attraverso l innovazione conoscenza agricoltori organizzazioni pubbliche azione problema bisogno di ricerca Aziende private letteratura ricerca pura ed applicata informazioni comprensione dei processi ricerca specifica modelli interpretazione

Implementare IPM significa innovare Inventare significa trasformare idee in realtà Innovare significa trasformare i problemi in soluzioni (Erik Reiss - Practical Information Architecture, 2008) Due termini talvolta scambiati e confusi, ma contengono significati molto diversi: l invenzione è legata all idea, l innovazione alle pratiche le invenzioni possono accadere, le innovazioni sono progettate

C è bisogno di più innovazione nel Innovazione: campo della difesa integrata Richiede ricerca ma anche organizzazione e gestione efficiente È influenzata da fattori sociali ed economici La ricerca deve essere meglio tradotta in innovatione a livello di azienda e territorio Scarsa informazione sull efficacia dell uso combinato di vari elementi di difesa integrata Difesa integrata (IPM): basata su rincipi generali, ma le soluzioni devono essere adattate localmente

Approccio E auspicabile un approccio integrato e di sistema perché l implementazione dell IPM implica la conoscenza degli elementi e delle loro delle interazioni a vari livelli di scala (es. agricoltura conservativa) Dalla singola pianta al territorio, cioè integrazione delle scale spazio-temporali IPM non è semplicemente una «tool box», ma un continuo processo di adattamento Coinvolgere fin dall inizio gli stakeholders nella definizione delle priorità, dei progetti di ricerca, e nel pianificare il trasferimento di conoscenza

La costruzione dell IPM.. Conoscenza, know-how, adattato localmente Elemento A Elemento B Elemento G Elemento C Elemento D Elemento E Elemento F Elemento X Elemento Y Elemento Z

European Network for the DURable Exploitation of crop protection strategies: ENDURE Scopo: affrontare la frammentazione della ricerca europea 16 partners in 10 Paesi EU, ~ 300 ricercatori coinvolti e dedicati alla difesa integrata Prodotto principale : dare struttura ed organizzazione alla ricerca europea sulla difesa integrata al fine di rafforzare l eccellenza Prodotto econdario: nuova conoscenza Finanziamento delle CE: 11,2 M Valore totale del progetto: over 18 M

ENDURE dopo ENDURE European Research group (ERG) La missione è provvedere un supporto a livello europeo per l assistenza tecnica, i decisori politici e la ricerca per lo sviluppo di una protezione delle colture sostenibile

SCAR Standing Committee on Agricultural research SCAR Collaborative Working Group Integrated Pest Management for the Reduction of Pesticide Risks and Use Started in May 2011

IP PURE Pesticide Use-and-risk REduction Obiettivo: identificare soluzioni pratiche per l implementazione della difesa integrata nei principali sistemi colturali europei Schema di finanziamneto: Large Collaborative project Partnership: 13 organizzazioni di ricerca, 3 Università, 2 organizzazioni di assistenza tecnica, 6 industrie and PMI, 1 organizzazione di management. Due partners italiani: CNR (Joint Research Unit) and FEM (IASMA) Prodotto principale: nuova conoscenza e favorire l innovatione nel campo della difesa integrata Finanziamento UE: 9 M Valore totale del progetto: over 12 M

IP-IPM Struttura del progetto WP2.1 Pest Population evolution Pillar 2 New knowledge & technologies for IPM WP2.2 Plant-pestenemies interactions WP2.3 Soil and Lanscape ecology WP2.4 Emerging technologies Pillar 4 Scientific & administrative Management Task 1 IPM Design with Stakeholders 6 X WP1.X Task 2 Ex-ante assessment including Stakeholders input -Wheat based -Maize based -Field Vegetable -Pomefruit/Stonefruit -Grapevine Task 3a -Protected vegetables On station experimentation Task 4 Ex-post assessment including Stakeholders input WP1.1 Harmonisation Methodology Tools Pillar 1 Design-Assessment-Adjustment cycle Task 3b On-farm experimentation Endorsed and assessed solutions Pillar 3 Dissemination & transfer of technologies

Sistemi colturali interessati Categoria Area geografica in Europa Sistema colturale Annuale Nord Frumento (e altre colture autunno-vernine) Annuale Sud mais Annuale Nord (Sud) Orticole da pieno campo (brassicacee e lattughe) Perenne Nord e Sud fruttiferi Perenne Nord e Sud Vite Protette Sud (Nord) Orticole proette: sistemi basati sul pomodoro

Workpackage 3: mais L obiettivo generale è identificare, testare e validare soluzioni innovative di IPM per i sistemi colturali basati sul mais Mais da granella nelle regioni centro-meridionali dell UE (tre regioni considerate) La rotazione come elemento chiave Tutte le principali avversità saranno considerate Confronto di pacchetti di IPM, non singoli elementi

Prodotti Lista di soluzioni pratiche ed innovative con la descrizione delle caratteristiche e delle condizioni per la loro implementazione a livello aziendale Valutazione comparata di queste soluzioni Contributo alla disseminazione degli elementi e strategie di difesa integrata valutate positivamente durante il progetto.

Grazie per l attenzione