LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

Documenti analoghi
CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

CURRICOLO VERTICALE DI TEDESCO

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Curriculo Verticale I.C. Artena

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Francese. Conoscenze Abilità Competenze

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Competenze Conoscenze Abilità

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

CONOSCENZE/ABILIT À ATTESE AL TERMINE DEL SECONDO ANNO

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

Curricola verticale di INGLESE

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado INGLESE Classe Prima

Curricolo di LINGUE STRANIERE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3^ INGLESE

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Traguardi di sviluppo delle competenze

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

TEDESCO NODO Ascolto (Comprensione orale)

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 e 2018

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

Competenza chiave europea Comunicazione nelle lingue straniere

I.C. don Milani- Vimercate

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Curricolo disciplinare 2016/2017

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 3 CLASSI TERZE TESTO: TODAY WOW 3

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUE STRANIERE SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Istituto Comprensivo

L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

COMPETENZE SPECIFICHE

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

Istituto Comprensivo

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

CLASSE V -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I speak English

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BRUNO-FRANCHETTI CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO -classe 1 AL -

CURRICOLO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI FRANCESE CLASSE I. apprendimento Ascolto. Ascolto. espressioni e frasi di uso

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE TRAGUARDI AL TERMINE DI CIASCUN LIVELLO AL TEMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

INGLESE. Conoscenze Abilità Competenze

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE

III ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE Seconda lingua comunitaria

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Curricolo relativo a lingua Inglese al termine della classe terza della scuola primaria I.C.5 Imola

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

Transcript:

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA TEDESCO Le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola d infanzia e del primo ciclo d istruzione del 4/09/2012 precisano che l'apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all'alunno di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui vive, anche oltre i confini del territorio nazionale. La consapevolezza della cittadinanza europea attraverso il contatto con due lingue comunitarie, lo sviluppo di un repertorio diversificato di risorse linguistiche e culturali per interagire con gli altri e la capacità di imparare le lingue concorrono all'educazione plurilingue e interculturale, nell'ottica dell'educazione permanente. Accostandosi a più lingue, l'alunno impara a riconoscere che esistono differenti sistemi linguistici e culturali e diviene man mano consapevole della varietà di mezzi che ogni lingua offre per pensare, esprimersi e comunicare. [ ] Nella scuola secondaria di primo grado l'insegnante guiderà l'alunno a riconoscere gradualmente, rielaborare e interiorizzare modalità di comunicazione e regole della lingua che egli applicherà in modo sempre più autonomo e consapevole, nonché a sviluppare la capacità di riflettere sugli usi e di scegliere tra forme e codici linguistici diversi quelli più adeguati ai suoi scopi e alle diverse situazioni. Rispetto alla seconda lingua comunitaria che viene introdotta nella scuola secondaria di primo grado, l'insegnante terrà conto delle esperienze linguistiche già maturate dall'alunno per ampliare l'insieme delle sue competenze. Nella prospettiva dell'educazione plurilingue, la nuova lingua dovrà essere considerata come una opportunità di ampliamento e/o di approfondimento del repertorio linguistico già acquisito dall'alunno e come occasione per riutilizzare sempre più consapevolmente le strategie di apprendimento delle lingue. [ ]. Le Indicazioni Nazionali forniscono i seguenti Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Per la lingua INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d'europa) L'alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere e messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere. Per la SECONDA LINGUA COMUNITARIA: (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d'europa) L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studi o. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare. Di seguito vengono elencati gli Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria 1

di primo grado per la lingua inglese Ascolto (comprensione orale) Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc. Individuare l'informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro. Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un'opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice. Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile. Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili. Lettura (comprensione scritta) Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali. Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline. Leggere testi riguardanti istruzioni per l'uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative. Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate. Scrittura (Produzione scritta) Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi. Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici. Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare. Riflessione sulla lingua e sull'apprendimento Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse. Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento. Obbiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado per la seconda lingua comunitaria Tedesco Ascolto (comprensione orale) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta) Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente. Scrittura (produzione scritta) Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio. Riflessione sulla lingua e sull'apprendimento Osservare le parole nei contesti d'uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. 2

Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue. Al fine di raggiungere tali competenze e obiettivi di apprendimento, nel corso del triennio della scuola secondaria di primo grado verranno insegnati i seguenti CONTENUTI, suddivisi in funzioni comunicative/lessico e strutture linguistiche : CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE LINGUA TEDESCA Parlare di nomi ed età Presentare sé stesso e gli altri Salutare Fare lo spelling Parlare della nazionalità Chiedere l ora e rispondere Chiedere la data e rispondere Parlare delle materie e degli orari scolastici Parlare di ciò che le persone hanno Descrivere la propria camera e la propria casa Chiedere e parlare di programmi televisivi; Parlare di ciò che piace e non piace Chiedere e parlare di attività del tempo libero Chiedere e dare informazioni per fare qualcosa Fare shopping e chiedere e dire il prezzo. : L alfabeto e i colori numeri, oggetti scolastici, animali, l ora, giorni, mesi e stagioni, numeri ordinali, materie scolastiche, stati e nazionalità, la famiglia, casa e arredamento, routine quotidiane, sport, attività del tempo libero, abbigliamento. Salutare e congedarsi; presentarsi; chiedere e dire la provenienza; chiedere e dire dove sia abita; chiedere e dare l indirizzo; chiedere e dire l età; chiedere e dire come va; presentare un amico; descrivere la famiglia; parlare degli animali domestici; parlare di stanze e mobili; parlare delle professioni; parlare di hobby e sport; chiedere e dire l ora; chiedere cosa si fa in un certo giorno; Wh- words : what, who, where, when, why, how, how old, what time, how much; Pronomi personali soggetto; TO BE: present simple Aggettivi possessivi; L articolo determinativo e indeterminativo; Aggettivi e pronomi dimostrativi; HAVE GOT: present simple; Preposizioni di luogo ON, IN UNDER, NEAR, BETWEEN, OPPOSITE, BEHIND, IN FRONT OF; Some/any; There is/are; Il genitive sassone; Present Simple e avverbi di frequenza; Le preposizioni di tempo ON AT IN; How often e espressioni di frequenza; I pronomi personali complemento; CAN e avverbi di modo: well, very well, quite well, at all; L imperativo; Why / Because; Presente dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari (coniugazione completa), pronomi e avverbi interrogative (Was, Wer, Wie, Wie alt, Wo, Woher, BWohin, Wie oft, Wann, Um wie viel Uhr, wie spät), le preposizioni in, aus, nach, l inversione gli aggettivi possessivi la forma di cortesia, la frase affermativa, interrogativa e negativa, gli articoli determinativi e indeterminativi, il plurale dei nomi, i casi nominativo e accusativo, 3

LINGUA INGLESE LINGUA TEDESCA ordinare cibi e parlare dei propri gusti; descrivere un amico e parlare della propria compagnia; dire dove ci si trova o si va con gli amici. : Alfabeto, colori, numeri, attività del tempo libero, Hobby e sport, famiglia, amici, animali domestici, lingue, paesi e nazionalità, casa, stanze e mobili, professioni, parti del giorno, giorni della settimana, mezzi di trasporto, alcuni cibi e bevande, luoghi d incontro CLASSE SECONDA Fare delle richieste; esprimere accordo e disaccordo chiedere scusa; al cinema; prendere accordi; ordinare cibo e bevande; chiedere e dare informazioni stradali; chiedere il permesso esprimere dovere, necessità e divieto; chiedere e rispondere in merito ad eventi passati consigliare e suggerire Parlare di esperienze passate Chiedere e parlare di vacanze : descrizione dell aspetto fisico e parti del corpo; descrizione dell abbigliamento strumenti e generi musicali; espressioni di tempo al passato e al futuro; films, trasporti; cibo e bevande; luoghi in città e negozi; lavori domestici Acquisti Descrivere la propria giornata; parlare dell orario scolastico, delle materie e dei professori; parlare del materiale scolastico; presentare la propria classe e la propria scuola; identificare oggetti; il complemento di moto a luogo espresso dalla preposizione in+ accusativo, il caso dativo nel complemento di stato in luogo, il genitivo sassone, verbi sostantivati, avverbi di frequenza, i verbi separabili. Present Continuous. Confronto fra l uso del Present Simple e del Present Continuous; I pronomi possessivi e WHOSE; Gli avverbi di modo; TO BE: Past Simple; Past Simple dei verbi regolari e irregolari; Present Continuous per esprimere programmi futuri; How long..? + take Some/any, a lot of, much, many, a little, a few; Gli avverbi di tempo, il complemento di tempo con le preposizioni um e am, le parole composte, gli aggettivi in funzione predicativa, i verbi separabili e i verbi riflessivi; gli interrogativi wann, wie lange, 4

LINGUA INGLESE chiedere e dare qualcosa a qualcuno; formulare, accettare o rifiutare proposte; chiedere e dire come va; impartire ordini; chiedere e dare informazioni su abitudini alimentari; chiedere e dire cosa piace e non piace; chiedere e dire un prezzo; scegliere e ordinare cibi; fare degli acquisti; seguire una ricetta; parlare di eventi e date; chiedere e dire dove si va; descrivere percorsi stradali; proporre oggetti da regalare; confrontare articoli e prezzi; : Azioni quotidiane, materie, professori, oggetti scolastici, locali della scuola, capi d abbigliamento, contenitori, stati d animo, lavori domestici, pietanze, cibi, menu, frutta e verdura, ingredienti e verbi per preparare una ricetta, misure di peso e di capacità, prezzi, mesi, feste, regali, indicazioni stradali, negozi, edifici e locali pubblici. CLASSE TERZA Chiedere e dare informazioni turistiche; fare una telefonata; all aeroporto; Comprare un biglietto ferroviario e chiedere informazioni sui mezzi di trasporto comperare regali e souvenirs; alla stazione di polizia Parlare dello stato di salute Parlare di eventi futuri; Chiedere informazione su prodotti; Formulare domande e risposte su inviti Parlare di esperienze passate Chiedere il permesso Chiedere e offrire aiuto Parlare di azioni e di conseguenze für wen, wie viel e le preposizioni von bis, für, bei, zu, vor, nach, an, in, über, durch; il caso accusativo: articoli e pronomi personali, la risposta con doch, il pronome indefinito nichts, i verbi modali können, wollen, müssen; i pronomi personali al caso dativo; l imperativo di 2^persona singolare e plurale, l imperativo di cortesia e l infinito con funzione di imperativo; le forme es gibt e möchte; i verbi mögen, gefallen, nehmen, finden, brauchen, kosten, helfen, werden; i numeri ordinali; il comparativo di uguaglianza, di maggioranza e il superlativo relativo, la forma di cortesia; il plurale dei sostantivi, la negazione con nicht e con kein, il complemento di moto a luogo Must/mustn t/ Have to. Pronomi indefiniti; Aggettivi al grado comparativo e superlativo; Which one/ones? Going to future; will/may/might; Il periodo ipotetico di primo tipo; Present Perfect;ever/never/ just,/already/yet/since/for; Been / gone Present Perfect vs Past Simple; Pronomi relativi who, which, that; Past Continuous; when/while; Should/shouldn t If I were you.. 5

LINGUA TEDESCA : Lessico specifico inerente agli argomenti di civiltà trattati; sentimenti ed emozioni; la personalità; previsioni del tempo e disastri naturali; sport estremi; libri; il crimine; malattie; materie e sistema scolastici mezzi di trasporto termini inerenti alla tecnologia, alle energie rinnovabili ed all educazione ambientale Parlare delle proprie abitudini quotidiane e della propria giornata al presente e al passato; parlare della propria abitazione e dell arredamento; localizzare oggetti; esprimere capacità, necessità, volontà e divieti; fare proposte; raccontare esperienze passate; chiedere e dire quando è avvenuta un azione; chiedere e dire quando si compiono gli anni e raccontare come si festeggia il proprio compleanno; parlare del tempo libero e delle vacanze; parlare dei propri interessi e dei progetti futuri. : I programmi Tv, le azioni della giornata, le parti del giorno, luoghi d incontro, i locali della casa, i mobili, le attività sportive e l attrezzatura, la data, i segni zodiacali, mete delle vacanze e destinazioni geografiche, il tempo atmosferico, scuola e professioni. I verbi separabili, il complemento di tempo, le preposizioni um e am, il complemento di stato in luogo: le preposizioni in, auf, neben, unter + dativo; la forma impersonale man; i verbi posizionali di stato liegen e stehen; la formazione del plurale; i verbi modali können, wollen, müssen e dürfen e la costruzione della frase; la frase finale; il complemento di moto a luogo (in + accusativo); il Perfekt dei verbi regolari e irregolari, il complemento di tempo per esprimere azioni nel passato; i complementi di stato e moto a luogo con mete/nomi geografici; la frase secondaria introdotta da weil, dass e wenn, il verbo wissen, il Präteritum di sein e haben, il complemento di tempo con mesi e stagioni, il verbo werden. 6