VALUTAZIONE DELLE MISURE IN ARIA NEI SITI CONTAMINATI: ASPETTI SANITARI

Documenti analoghi
Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Criticità dell analisi di rischio Federica Scaini, Eleonora Beccaloni Istituto Superiore di Sanità

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

INQUADRAMENTO NORMATIVO MONITORAGGIO AERIFORMI

Sito di Venezia Porto Marghera

Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio. Modulo 3 - Approfondimenti metodologici. Bologna, 1 luglio 2015

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE E L UTILIZZO DEI DATI DI SOIL GAS. Antonella Vecchio

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell

LA QUALITÀ DELL ARIA NEGLI AMBIENTI DI VITA: RIFERIMENTI NAZIONALI E COMUNITARI

Fabio Pascarella - ISPRA

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica

SISTEMA INFORMATIVO A SCHEDE PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI. Leso V., Cioffi D.L., Piacci M., Manno M., Iavicoli I.

MONITORAGGIO AERIFORMI NEI SITI CONTAMINATI. PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DEL

Procedura per la valutazione del rischio chimico inalatorio degli operatori della bonifica

ISTRUZIONE OPERATIVA DEL DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE MEDICO

Il connubio Salute e Ambiente: quali attività. Eleonora Beccaloni, Federica Scaini

L analisi di rischio: cenni di inquadramento

CONFRONTO TRA I SOFTWARE Criteri di calcolo del rischio e criticità

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

Provincia di Pordenone Settore Tutela Ambientale SEMINARIO SUI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI. Caratterizzazione e Analisi di Rischio

Analisi di rischio. Corso 60 ore. Destinatari

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Calcolo dell Esposizione Parametri di Esposizione

Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati

RemTech Expo 2017 (20, 21, 22 Settembre) FerraraFiere Ferrara Fiere Congressi, Ferrara

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

ORIENTAMENTI NORMATIVI COMUNITARI SULLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR: QUALI PROPOSTE PER L ITALIA G. ; D. D

Caratterizzazione delle matrici ambientali

ELEONORA BECCALONI - ISS. ANALISI di RISCHIO SANITARIO e AMBIENTALE

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

«LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO PER I LAVORATORI NEI SITI CONTAMINATI»

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ISBN Linee Guida SNPA, 17/2018. Riproduzione autorizzata citando la fonte

Procedura per la valutazione dei rischi per i lavoratori in siti produttivi petrolchimici con presenza di terreni o acque sotterranee contaminati

10 th Brown bag NCE. Analisi di rischio ex D.Lgs. 152/06 Breve introduzione. 5 novembre 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L ANALISI DI RISCHIO NEL CONTESTO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE: PROBLEMATICHE APERTE E PROPOSTE. ECOMONDO 2012 RECLAIM EXPO Giovedì 08 novembre 2012

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Renato Baciocchi, Università di Roma «Tor Vergata» Simona Berardi, INAIL

Revisione della Banca dati ISS-INAIL

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Valutazione del rischio da inalazione di vapori di PCE e TCM da falda in situ nell Area Vasta milanese

CRITERI SEMPLIFICATI PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI DI RISCHIO ALLA RETE CARBURANTI

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

U.O. IGIENE AMBIENTALE

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati

Prevenzione del rischio chimico per gli operatori addetti alle bonifiche di terreni contaminati nel SIN di Porto Marghera

Illustrazione di casi reali nel territorio della ATS della Città Metropolitana di Milano

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

Applicazione dell analisi di rischio sito-specifica ai punti vendita carburanti

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA

Decreto Dirigenziale n. 39 del 02/03/2016

Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

la Procedura di Analisi di Rischio

Modelli per la valutazione preliminare del rischio durante le attività di scavo di terreno contaminato

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

MISURA FORMALDEIDE IN ARIA

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor

miglioramento e il dell aria

Le novità introdotte per l applicazione dell analisi di rischio ai siti contaminati


Bonifica siti contaminati

ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO

Gas e Vapor Intrusion, la verifica della qualità indoor.

Laboratorio Agenti Cancerogeni e Mutageni DiMEILA - INAIL Settore Ricerca e Certificazione

Lo stato delle bonifiche e messe in sicurezza nel SIN di Venezia Porto Marghera

Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati.

La qualità dell aria nella città di Aosta

Il ruolo dell Istituto Superiore di Sanità nella produzione delle Linee Guida Nazionali

Comune di Vittorio Veneto

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

Rischi per gli operatori della bonifica di siti contaminati: il progetto Bric-Inail

Valeria Frittelloni, ISPRA. La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre

SITI CONTAMINATI. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici

Febbraio-marzo 2018 BRESCIA. Nasce la prima mappa dell inquinamento da biossido di azoto (NO2) realizzata dai cittadini.

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

SITI INQUINATI E RIFIUTI

Catania, 07 marzo L APPARENZA INGANNA? evoluzione del concetto di comfort. Leopoldo Busa

POLITECNICO DI MILANO Aula De Donato. 26 Novembre La flux chamber (o camera di flusso) NON E' un "BIDONE ROVESCIATO"

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

Tecnologie Innovative di Remediation Ambientale nel Contesto del Percorso di Riqualificazione Industriale ed Ambientale di Piombino

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Applicazione dell Analisi di Rischio nell ambito della normativa vigente

Valutazione dei rischi di igiene

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

IFIUTI SITI CONTAMINATI. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici

Allegato C. Schermate del Software Risknet 1.0

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Presentazione della tematica Salute - Ambiente. Eugenia Dogliotti, Eleonora Beccaloni Istituto Superiore di Sanità

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

Cordiali Saluti. AL DIRIGENTE U.O.C. MONITORAGGIO e CONTROLLI DOTT. CLAUDIO MARRO SEDE

Oggetto: Trasmissione delle risultanze della Caratterizzazione e/o Analisi di Rischio sito specifica (AdR). (art c.4 del DLgs.

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

Livelli di radon in ambienti indoor dell'azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari ai sensi della Legge Regionale 30/2016 e s.m.i.

Sintesi non tecnica al COMMENTO RELATIVO ALL ANALISI DEI DATI DI BTEX IN LOCALITÀ PANZANO (MONFALCONE) 13 luglio 10 settembre 2017

Transcript:

VALUTAZIONE DELLE MISURE IN ARIA NEI SITI CONTAMINATI: ASPETTI SANITARI ELEONORA BECCALONI, FEDERICA SCAINI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ MONITORAGGIO AERIFORMI NEI SITI CONTAMINATI. PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DEL GDL 9 BIS DEL SNPA 21 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com 1

Problematica esposizione inalatoria Attivazione del percorso diesposizione inalazione di vapori outdoor e indoor. Non si ritiene opportuno attivare tale percorso per le sostanze per le quali la pressione di vapore risulta inferiore a 1,0E-06 kpa (= 7,5E-06 mmhg) [Ronald Harkov, 1989]. Per le specie chimiche che non soddisfano quanto sopra si propone di adottare il criterio [EPA, 2015] modificato a favore di cautela, ossia di attivare il percorso di inalazione di vapori se è soddisfatta anche solo una delle seguenti due condizioni: a. Pressione di vapore maggiore di 7,5E-02 mmhg 1, b. Costante di Henry maggiore di 1,0E-05 atm x m 3 /mol. 1 Come limite per la pressione di vapore si è assunto, a favore di cautela, il valore presente nel D.Lgs. 152/2006 (pari a 0,075 mmhg), anziché il valore proposto dall EPA (pari a 1 mmhg). 2

Contaminazione da sostanze organiche volatili La migrazione dei Composti Organici Volatili (COV) dal suolo, dal sottosuolo e dalla falda in ambienti indoor e outdoor può alterarne la qualità dell aria Le attività di monitoraggio e la valutazione dell esposizione inalatoria sono le procedure idonee per quantificare il rischio e per individuare le misure necessarie a ridurre la presenza degli inquinanti nell ambiente. L inquinamento dell aria indoor, cioè di ambienti adibiti a dimora, svago, lavoro e trasporto, rappresenta un importante problema di sanità pubblica, con conseguente implicazioni sociali ed economiche. In ambito comunitario, alcuni Paesi hanno introdotto delle norme relative agli inquinanti indoor. L OMS ha elaborato, a livello di Regione Europea, le linee guida per la qualità dell aria indoor per alcuni specifici inquinanti atmosferici presenti in ambienti confinati. Anche in Italia è nata tale esigenza, ma ancora non si è arrivati ad elaborare una legge quadro sulla qualità dell aria indoor, conseguentemente non sono presenti limiti e standard a livello nazionale. Nel 2010 l Istituto Superiore di Sanità ha attivato un "Gruppo di Studio Nazionale sull inquinamento indoor" per fornire documenti tecnico-scientifici condivisi, per consentire una omogeneità di azioni a livello nazionale in attesa di una normativa che tenga conto delle indicazioni elaborate dall OMS. 3

Sorgenti Intrusione dal sottosuolo H 2 S, CO 2, COV, METALLI O ALTRE SOSTANZE LEGATE AI VECCHI CICLI PRODUTTIVI 4

ALTRE SORGENTI H 2 S, CO 2, COV, METALLI O ALTRE SOSTANZE LEGATE AI CICLI PRODUTTIVI INTRUSIONE DAL SOTTOSUOLO 5

INTRUSIONE DI INQUINANTI DAL SUOLO Gli inquinanti possono diffondersi nei piani interrati, fondazioni, crepe e perforazioni nei muri, canalette, tubi, fili elettrici, ecc. La causa principale di questo fenomeno è la differenza di pressione. Ad esempio la presenza di impianti di riscaldamento o di aria condizionata o il funzionamento di apparecchi di estrazione (per esempio ventilatori) può creare un pressione negativa che può richiamare dal suolo gli inquinanti. 6

15 dicembre 2010 Chimici Fisici 7

I valori guida per gli inquinanti nell aria sono molto esigui a fronte del notevole numero di inquinanti riscontrabili negli ambienti confinati 8

IARC-Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro classifica Outdoor air pollution e Particulate matter in outdoor air pollution tra i cancerogeni di gruppo 1: agente sicuramente cancerogeno per l uomo http://monographs.iarc.fr/eng/classification/index.php 9

DECRETO LEGISLATIVO 13 agosto 2010, n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell aria ambiente e per un aria più pulita in Europa. 10

In Italia non si dispone ancora di una normativa specifica per il controllo della qualità dell aria negli ambienti indoor. 11

Si evidenziano grandi differenze tra ambienti di lavoro industriali e ambienti di lavoro indoor La qualità dell aria negli ambienti indoor necessità di veri e propri riferimenti. 12

Ormai vi è un consenso scientifico che i TLV sono applicabili solo agli ambienti di lavoro. Va ricordato come i valori di riferimento per gli ambienti indoor-residenziali, devono essere più severi, rispetto ai corrispondenti riferimenti igienico-sanitari rivolti alla protezione dei lavoratori contro le malattie professionali (per il rischio chimico i criteri da utilizzare per la valutazione sono specificati nel Titolo IX, Capo I del DLgs. n. 81/2008), in quanto sono intesi a: minimizzare i problemi di salute anche delle popolazioni più vulnerabili, come i giovani e gli anziani; a promuovere il benessere e il comfort di tutti gli occupanti dell ambiente interno residenziale. 13

Italia La situazione italiana in materia di inquinamento indoor si è avviata verso un progressivo adeguamento agli standard europei con il recepimento delle norme: UNI EN ISO 16000: Aria in ambienti confinati; EN ISO 16017 parte 1 e 2: Aria in ambienti confinati, aria ambiente ed aria negli ambienti di lavoro. Campionamento ed analisi di composti organici volatili; UNI EN 13779: Ventilazione degli edifici non residenziali-requisiti di prestazione per i sistemi di ventilazione e di climatizzazione; UNI EN 15251: Criteri per la progettazione dell ambiente interno e per la valutazione della prestazione energetica degli edifici, in relazione alla qualità dell aria interna, all ambiente termico, all illuminazione e all acustica. 14

Novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Gruppo Studio Inquinamento Indoor Partecipano al GdL le varie componenti (Ministero della Salute, Regioni, Istituti di Ricerca: ISS, ISPRA, CNR, Protezione Civile, Università, ecc.) 15

Protocollo per il monitoraggio dell aria indoor/outdoor ai fini della valutazione dell esposizione inalatoria nei siti contaminati Sito di Venezia Porto Marghera 16

Protocollo per il monitoraggio dell aria indoor/outdoor ai fini della valutazione dell esposizione inalatoria nei siti contaminati L ISS, insieme all INAIL, AULSS 12 Veneziana e Arpa Veneto ha definito una procedura e dei criteri, atti a verificare il livello di rischio sanitario per le sostanze volatili, quando risulti necessario prevedere l attivazione di specifiche campagne di monitoraggio della qualità dell aria (indoor e outdoor). Tale procedura è finalizzata esclusivamente alla valutazione e gestione del rischio sanitario per la popolazione potenzialmente esposta ed è articolato in: strategie di monitoraggio e stima del rischio sanitario per sostanze cancerogene e non cancerogene. Il protocollo è applicabile nel caso di uso del suolo residenziale/ricreativo o industriale/commerciale, per i lavoratori potenzialmente soggetti a rischio di esposizione inalatoria da sostanze volatili non connesse con la propria attività lavorativa (es. uffici, negozi, bar, ristoranti, cinema, ecc.), ma provenienti dal suolo e/o dalla falda sottostante il sito. In tali casi si ritiene che non possano essere applicati i limiti di esposizione professionale presenti negli Allegati del D.L.gs. 81/08 s.m.i., ma che vadano utilizzati, quali valori guida/di riferimento da porre a confronto con i dati ottenuti dai campionamenti, sia in ambienti indoor che outdoor, i valori reperiti nella letteratura scientifica o nella normativa di altri paesi europei ed extra europei, oppure, per analogia, quelli relativi all aria ambiente. Documento elaborato per il SIN di Porto Marghera, ma utile riferimento per qualsiasi altro sito. 17

Campo di applicazione È applicabile nel caso di uso del suolo residenziale/ricreativo o commerciale/industriale, per lavoratori potenzialmente esposti a SV non connesse con la propria attività lavorativa ( es. uffici pubblici o privati, centri commerciali, negozi, bar, ristoranti, cinema, ecc.), ma provenienti dal suolo e/o dalla falda. I riferimenti da utilizzare quali valori guida/di riferimento da confrontare con i dati ottenuti dai campionamenti (personali o ambientali) saranno i valori reperiti nella letteratura scientifica o nella normativa di altri paesi europei ed extra europei, oppure quelli relativi all aria ambiente. Non è utilizzabile per le valutazioni legate alla salute e sicurezza dei lavoratori impegnati nelle attività di cantiere, nelle attività di bonifica o messa in sicurezza di un sito contaminato D.Lgs. 81/08

La procedura La procedura sviluppata è finalizzata esclusivamente alla tutela sanitaria dei recettori umani coinvolti e, in ottemperanza a quanto stabilito all art.5, comma 1, lettera f) dell Accordo di Programma per la bonifica e la riqualificazione ambientale del SIN di Venezia Porto Marghera e aree limitrofe, sottoscritto il 16/04/2012, dove viene richiesta una procedura per la valutazione del rischio sanitario, basata su misurazioni delle effettive emissioni in atmosfera di inquinanti presenti nei suoli e nelle acque di falda. Tale procedura si articola in strategie di: monitoraggio e tecniche di campionamento, studio dei livelli di fondo del sito, stima del rischio sanitario attraverso una procedura diretta di valutazione del rischio. 19

Strategie di Monitoraggio Le attività di rilevamento sul campo saranno finalizzate ad accertare i livelli ambientali e a valutare l effettiva esposizione dei bersagli alla contaminazione di un suolo per inalazione di SV. Si tratta di una strategia integrata, che permetta di raccogliere una serie di campioni della matrice aria, rappresentativi sia dal punto di vista spaziale che temporale. Per definire la strategia di monitoraggio negli ambienti di vita e di lavoro, quest ultimi se assimilabili con quelli di vita [Accordo Sato-Regioni, 2001] è possibile fare riferimento a quanto contenuto nel documento [ISS, 2013], e ai riferimenti presenti nel D.L.gs. 155/2010 e s.m.i. Per tutti gli altri ambienti di lavoro, vale invece quanto contenuto nel D.Lgs. 81/2008 s.m.i.. 20

Strategie di monitoraggio Devono prevedere la raccolta di una serie di campioni della matrice aria, in posizioni rappresentative sia dal punto di vista spaziale che temporale e che tengano conto delle effettive esposizioni da parte dei frequentatori delle aree. conoscere le caratteristiche degli ambienti indoor e outdoor, le sorgenti, le attività che vengono svolte, tempi di permanenza della popolazione. Potrebbe risultare, quindi utile, effettuare accertamenti preliminari tramite la raccolta di informazioni rilevanti per gli obiettivi dell indagine, attraverso appositi questionari o l esecuzione di misure di screening. Queste informazioni serviranno per la definizione dei punti di misura, per pianificare l attività di monitoraggio e per individuare le opportune tecniche di campionamento e analisi dei COV oggetto d indagine Definire il periodo temporale di osservazione (durata della misura, esempio giornaliera, settimanale, mensile e annuale) al fine di ottenere il valore di concentrazione di interesse. 21

Strategie di monitoraggio Il numero di campionamenti sarà strettamente correlato con l estensione dell area (outdoor) e con le caratteristiche dell ambiente indoor (edifici). Per l outdoor è opportuno prevedere un campionamento per aree omogenee di contaminazione tali da garantire la rappresentatività del monitoraggio dell intera area, facendo riferimento, se necessario, anche alla suddivisione in sub-aree. Per l indoor, se si tratta di un edificio, generalmente non è necessario investigare tutti gli ambienti, ma è opportuno individuare l area più rappresentativa e a maggior rischio espositivo. Se sono presenti locali interrati o seminterrati sarà opportuno prevedere un campionamento negli stessi. I campionatori dovranno essere posizionati nei punti di maggior rischio espositivo, ossia in corrispondenza dei punti in cui è stata riscontrata la massima contaminazione del suolo/falda, e in aree che possano mostrare una particolare significatività dal punto di vista ambientale e di esposizione della popolazione. Un ulteriore campionatore dovrà essere posizionato in un area caratterizzata dall assenza di sorgenti locali. 22

Tecniche di campionamento Il campionamento indoor e outdoor può essere effettuato: Campionatore personale Campionatore ambientale d area statico. Il numero di campionamenti è strettamente correlato con l estensione e con le caratteristiche di contaminazione. Per gli ambienti outdoor: Campionamento per ogni area omogenea di contaminazione (estensione fino a 2500 m 2 ). Campionamento per aree di rilevanti dimensioni (>5 ha): criteri ragionati tali da garantire la rappresentatività dell area. 23

Tecniche di campionamento Per gli ambienti indoor: Se si tratta di un edificio non è necessario investigare tutti i piani, ma è opportuno individuare l area più rappresentativa, di solito piano terra. Se sono presenti piani interrati, sarà opportuno campionare anche questi. Durata Deve essere uguale alla frequenza giornaliera di esposizione. Nei siti ad uso suolo residenziale: 24 ore Nei siti ad uso suolo ricreativo: stabilita caso per caso Nei siti ad uso suolo industriale/commerciale: caso per caso La durata della singola campagna di misura deve essere pari a 5-14 giorni. La durata complessiva del monitoraggio: minimo una campagna di misura nella stagione calda e una in quella fredda. 24

Livello di fondo del sito Una problematica rilevante è rappresenta dalla possibile presenza di contaminanti provenienti da sorgenti diverse rispetto al suolo. Per Livello di fondo del sito si intende il valore di concentrazione in aria che tiene conto dei contributi dovuti alle sorgenti emissive, con l esclusione del contributo proveniente dal suolo, saturo e/o insaturo, potenzialmente contaminato. Per la determinazione del livello di fondo del sito è opportuno prendere in considerazione esclusivamente i contaminanti rilevati nel sito in sede di caratterizzazione e/o ad essi correlabili. Nel caso di ambienti indoor, le principali fonti interne sono determinate dall uomo e dalle sue attività (uso di stampanti, dagli arredi, dal costruzione, prodotti pulizia, colle, ecc.). Nel caso di siti industriali, le sostanze rilevate possono essere correlate materiale da ai cicli produttivi, ma possono derivare da situazioni pregresse e/o esterne. 25

Tecniche di campionamento I metodi di campionamento non vengono differenziati per ambito (outdoor o indoor), ciò deriva dalla necessità di ricorrere alle tecniche di volta in volta più adeguate e disponibili. I metodi di campionamento e di determinazione analitica, in generale, si ritiene che debbano essere validati a livello nazionale e/o internazionale. In tale ambito è possibile fare riferimento ai seguenti documenti/standard: Strategie di monitoraggio dei COV in ambiente indoor predisposto dal Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell ISS ; Appendice S Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio ai siti contaminati rev.2 del marzo 2008; Metodi UNI EN, NIOSH, OSHA, EPA; D.L.gs. 155/2010, D.L.gs. 250/2012 e D.L.gs. 81/2008. 26

Stima del rischio cancerogeno Il rischio cancerogeno per la via di esposizione inalatoria è espresso dalla seguente equazione: Risk = IUR EC dove: IUR: Inhalation Unit Risk espressa in (µg/m 3 ) -1, EC: Concentrazione di esposizione espressa in µg/m 3. A sua volta la concentrazione di esposizione viene definita dalla seguente equazione: EC = (CA ET EF ED)/ AT dove CA: concentrazione del contaminante in aria (µg/m 3 ), ET: tempo di esposizione (ore/giorno), EF: frequenza d esposizione (giorni/anno), ED: durata d esposizione (anni), AT: tempo sul quale l esposizione è mediata (tutta la vita in anni x 365 giorni/anno x 24 ore/giorno). 27

Stima del rischio tossico Il rischio tossico o Indice di rischio per la via di esposizione inalatoria viene calcolato mediante la seguente equazione: HQ = EC/ (Toxicity Value 1000 µg/mg) Dove EC: Concentrazione di esposizione espressa in µg/m 3, Toxicity Value: valore di tossicità per inalazione che nel caso specifico è dato dalla Reference Concentration (RfC) espressa in mg/m 3. La concentrazione di esposizione è data da EC = (CA ET EF ED)/ AT Dove CA: concentrazione del contaminante in aria (µg/m 3 ). ET: tempo di esposizione (ore/giorno). EF: frequenza d esposizione (giorni/anno). ED: durata d esposizione (anni). AT: tempo sul quale l esposizione è mediata (ED in anni 365 giorni/anno 24 ore/giorno) 28

Nella Tabella sono rappresentati i valori di esposizione da usare nel calcolo del rischio FATTORI DI ESPOSIZIONE (EF) Simbolo Unità Misura di Residenziale Com/Ind Ricreativo Adulto Bambino Adulto Adulto Bambino Tempo medio di esposizione per le sostanze cancerogene ATc anni 70 70 70 70 70 Tempo medio di esposizione per le sostanze non cancerogene ATn anni 24 6 25 24 6 Durata di esposizione ED anni 24 6 24 24 6 Frequenza di esposizione EF giorni/anno 350 350 350 350 350 Tempo di esposizione ET ore/giorno 24 24 8 3 3 Fattore di aggiustamento per sostanze cancerogene e mutagene ADAF [adim.] 1 3-10 (*) 1 1 3-10 (*) (*) Secondo Exposure Factor Handbook del 2011, il fattore di aggiustamento è da assumersi pari a 10 per la fascia di età 0 - <2, pari a 3 per la fascia di età 2 - <16 e pari a 1 per gli adulti 29

Scenari e Fattori di esposizione nelle formule di calcolo Scenari Fattori di esposizione ED (anni) EF (giorni/anno) ET (ore/giorno) Abitazioni Adulti 24 + 6 (adj) 350 24 Bambini 6 350 24 Scuole Bambini* Specifico dipende dalla Fascia di età e dal tipo di scuola Lavoratori 25 250 8 Uffici Adulti(Fruitori) Specifico dipende dal tipo di ufficio Lavoratori 25 250 8 Alberghi Adulti 24 + 6 (adj) 30 24 Bambini 6 15 24 Lavoratori 25 250 8 Attività ricreative e sociali Adulti 24 + 6 (adj) 150 3 Bambini 6 150 3 Lavoratori 25 250 8 30

GRAZIE PER L ATTENZIONE, Dott.ssa Federica Scaini Ente: Istituto Superiore di Sanità, Dip. Ambiente e Salute Telefono 06-49902212 E-mail federica.scaini@iss.it 31