Phantom per simulare interventi cardiovascolari

Documenti analoghi
Trasposizione congenitamente corretta delle grandi arterie


Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Piano formativo del Master di I livello in

Anatomia cardiaca. Il cuore è un organo mediastinico. Atrio Destro. Il cuore è diviso in quattro camere. scaricato da

SCARICATO DA Anatomia cardiaca 1. Il cuore è un organo mediastinico 2

Modello in-vitro di biforcazione carotidea per analisi fluidodinamica con ecografia

Structural Heart Disease, patologia dal crescente peso sociale: le opportunità offerte dalla CARDIOCHIRURGIA MICROINVASIVA.

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

ORDINAMENTO. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare. Facoltà Medicina e Psicologia. Tecniche in ecocardiografia

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

Presentazione corsi progetto Corso di Studi di Ingegneria Biomedica

Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

ELEMENTI DI VALUTAZIONE:

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N ED. 1

Studio dell emodinamica aortica con esperimenti in-vitro ed ex-vivo.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

VASILEIOS D. TSIOPOULOS

Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza.

Roma, Il Direttore del Master Dott. Camillo Autore (Firmato in originale)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

DISPOSITIVI CLINICI E TECNOLOGIA DEI MATERIALI TOR VERGATA

Programma training pratico

MITRALE ED AORTA DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE VALVULOPATIE NELL ERA PERCUTANEA. TERAMO 27 e 28 giugno

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LE VALVOLE CARDIACHE

INSUFFICIENZA CARDIACA E TRAPIANTO

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

ECOCARDIOGRAFIA IN ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA CFU: 8 Direttore del corso: PROF. ALDO LUZZANI Comitato Scientifico

Dispositivi medici: norme, responsabilità, rischio clinico

DATI TECNICI. Valori statici e dinamici sono poi forniti in uscita attraverso le variazioni della resistenza

WORKSHOP TECNICO-INFERMIERISTICO il Laboratorio di Cardiac Imaging nello SC

L' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Masia specialista in ecografia cardiaca transtoracia

Curriculum vitae del dott. ing. Gianfranco Beniamino Fiore

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE

Simulazione biomeccanica delle coronarie con origine anomala

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Cuore: due pompe parallele

Lezione5. A cura di D.Aschieri. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

Università degli studi di Pavia

AUDIT DAY Cardiochirurgia. Case mix. Francesco Alamanni, Moreno Naliato

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

Argomenti trattati (Lez. 15)

I CORSO BASE di ECOGRAFIA MUSCOLOSCHELETRICA I LIVELLO

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005

NEONATOLOGI: cuore normale. elementare per. Corso di ECOCARDIOGRAFIA PORZIO DE LEVA I MODULO II MODULO III MODULO S.MICHELE ONORARIO SALVATORE

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco.

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

N. 185 DEL 20 MARZO 2018

Progetto di un banco di prova per la. sperimentazione di protesi cardiovascolari

Tecniche di simulazione dell entità del reflusso sanguigno da valvole cardiache incontinenti

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - canale 3

N. 225 DEL 9 APRILE 2018

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 359 DEL 23 MAGGIO 2018

Programma Tutor training pratico

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

scaricato da

L APPARATO CIRCOLATORIO

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO

Corso di Laurea in Infermieristica-Polo Formativo Miulli Calendario didattico 2 anno I semestre AA 2012/2013

Portfolio tecnico. Rivascolarizzazione miocardica. Chirurgia della valvola mitrale. Ventricolotomia sinistra riduttiva

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

SIDERNO (RC), 5-7 Ottobre Grand Hotel President

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

Dissezione aortica: analisi della letteratura e prime prove sperimentali in vitro

Il pediatra e il bambino cardiopatico

IN TEMPO REALE NEL LABORATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA

CUMS, Università degli Studi G. D Annunzio Viale Abruzzo, 322 Chieti Scalo

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

William Harvey ( )

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI

SICUREZZA. Tratteremo nel corso. Decreto Legislativo 81/08 Titolo 1 principi comuni. La formazione

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto

Fondamenti di Sicurezza Elettrica

Comportamento del tempo d eiezione sistolico nella sincope vasovagale e suo possibile utilizzo in campo clinico

DURATA DELLA FORNITURA: MESI 36 NUMERO GARA:

L APPARATO CIRCOLATORIO

CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE

Banco prova per la valutazione di dispositivi di assistenza ventricolare (VAD): progettazione e prove sperimentali

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico

Transcript:

www.biomech.polimi.it Phantom per simulare interventi cardiovascolari Gianfranco Beniamino Fiore, Riccardo Vismara, Alberto Leopaldi XXXIV Scuola Annuale GNB - Bressanone, 21-24 settembre 2015

Il contesto clinico 2 L evoluzione dell approccio chirurgico-interventistico

Chirurgia cardiaca in laboratorio: Temi e soggetti interessati 3 Concezione di nuovi atti chirurgici Ricerca. Proof of concept di nuovi dispositivi Sviluppo di nuovi dispositivi R&D. Interesse dell industria Addestramento degli operatori Clinica.

Un phantom per la chirurgia cardiaca: Quali opzioni? 4 Simulatori idraulici (mock loop) Sistemi a cuore battente Simulatori per campioni ex vivo?? 1 2 3 4 5 6 7 8

Un phantom per la chirurgia cardiaca: Quali requisiti e quali aspettative? 5 Simulazione dell atto chirurgico Imaging simil-clinico (eco, Doppler, fluoro, ) Anatomia Biomeccanica dei tessuti Meccanica del battito cardiaco Emododinamica pulsatile Altro imaging (endoscopia, HS video) Costo contenuto

Un phantom per la chirurgia cardiaca: Quali opzioni? 6 Simulatori idraulici (mock loop) Sistemi a cuore battente Simulatori per campioni ex vivo?? 1 2 3 4 5 6 7 8

Sistemi a cuore battente: una lunga storia 7 Langerdorff, 1895

Sistemi a cuore battente: una lunga storia 8 De Weger A, et al. 2010 De Hart J, et al. 2011 (Görge G, et al. 1994 Modersohn D, et al. 2001)

Sistemi a cuore battente: Aspettative soddisfatte 9 Simulazione dell atto chirurgico Imaging simil-clinico (eco, Doppler, fluoro) Anatomia Biomeccanica dei tessuti Meccanica del battito cardiaco Emododinamica pulsatile Altro imaging (endoscopia, HS video) Costo contenuto

Un phantom per la chirurgia cardiaca: Quali opzioni? 10 Simulatori idraulici (mock loop) Sistemi a cuore battente Simulatori per campioni ex vivo?? 1 2 3 4 5 6 7 8

Progettare un mock loop «come si fa»? 11 Modello concettuale del sistema Modello per la progettazione Z Laboratorio

Progettare un mock loop «come si fa»? 12 Simulatore idraulico dell impedenza sistemica Pulsatile pressure Simulatore idraulico dell eiezione ventricolare Pulsatile flow

Progettare un mock loop L impedenza idraulica della circolazione 13 Frank O, 1899

Progettare un mock loop L impedenza idraulica della circolazione 14 Hedon E, 1918

Progettare un mock loop L impedenza idraulica della circolazione 15 Aorta 10000 1000 RC RCR RLRC RCLRC umano Sharp MK, et al. 1999 Atrio destro Modello RC Modulo (g s 1 cm 4 ) 100 Aorta 10 0 2 4 6 8 10 Frequenza (Hz) Atrio destro Aorta Modello RCR Fase (gradi) 100 50 0 50 RC RCR RLRC RCLRC umano Atrio destro 100 0 2 4 6 8 10 Frequenza (H z) Modello RLRC Aorta Atrio destro Modello RCLRC Westerhof N, et al., 1969

Progettare un mock loop Il sistema pompante 16 Cornhill, 1977 Scotten et al., 1979 P Q

Progettare un mock loop «come si fa»? 17 Lanzarone E, et al., 2009

Progettare un mock loop «come si fa»? 18 35 25 Q [l/min] 15 5-5 0 0.5 1 1.5 2-15 -25 t [s] Portata mitralica Portata aortica Portata impostata

Progettare un mock loop Sistemi commerciali e prototipali 19

Mock loop classici: Aspettative soddisfatte 20 Simulazione dell atto chirurgico Imaging simil-clinico (eco, Doppler, fluoro) Anatomia Biomeccanica dei tessuti Meccanica del battito cardiaco Emododinamica pulsatile Altro imaging (endoscopia, HS video) Costo contenuto

Un phantom per la chirurgia cardiaca: Quali opzioni? 21 Simulatori idraulici (mock loop) Sistemi a cuore battente Simulatori per campioni ex vivo?? 1 2 3 4 5 6 7 8

Simulatori ex vivo per componenti passivi Principio di funzionamento 22 Componente biologico passivo Simulatore idraulico dell impedenza sistemica Pulsatile pressure Simulatore idraulico dell eiezione ventricolare Pulsatile flow

Simulatori ex vivo: Aspettative soddisfatte 23 Simulazione dell atto chirurgico Imaging simil-clinico (eco, Doppler, fluoro) Anatomia Biomeccanica dei tessuti Meccanica del battito cardiaco Emododinamica pulsatile Altro imaging (endoscopia, HS video) Costo contenuto

Progettare un simulatore ex vivo «come si fa»? 24 Modello concettuale del sistema Modello per la progettazione Z Laboratorio Modello del componente ex vivo

Simulatori ex vivo per valvole escisse Georgia Tech s LHS 25 Fontaine, et al. 1996 et al., et al.,

Simulatori ex vivo per valvole escisse PoliMI s MiAo 26

Simulatori ex vivo per valvole escisse PoliMI s MiAo 27

Simulatori ex vivo per valvole escisse PoliMI s MiAo 28

Simulatori ex vivo per valvole escisse PoliMI s MiAo 29

Simulatori ex vivo per valvole escisse PoliMI s MiAo 30 Vismara R, et al. IJAO 2011

Simulatori ex vivo per valvole escisse L esperienza FoRCardioLab 31

Simulatori ex vivo per valvole escisse Forcardiolab s ARFU 32

Politecnico di G.B. Milano Fiore FoRCardioLab

Politecnico di G.B. Milano Fiore FoRCardioLab

G.B. Fiore Politecnico di Milano FoRCardioLab

Politecnico di G.B. Milano Fiore FoRCardioLab

Simulatori ex vivo per valvole escisse Forcardiolab s ARFU 37 Vismara, et al. Ann Biom Eng 2011

Simulatori ex vivo per cuori interi Forcardiolab s Frankenstin 38 Leopaldi AM, et al. J Biomech 2012

Simulatori ex vivo per cuori interi Forcardiolab s Frankenstin 39 Leopaldi AM, et al. J Biomech 2012

Simulatori ex vivo per cuori interi Forcardiolab s Frankenstin 40

Simulatori ex vivo per cuori interi Forcardiolab s Frankenstin 41

Replacement? dalla ricerca scientifica all industria 42

Replacement? dalla ricerca scientifica all industria 43

Replacement? dalla ricerca scientifica all industria

Epilogo Lezioni imparate 45 D I Y Do It Yourself Gabriel P, 1978 Z K I S Keep It Simple C M P P Contaminarsi Mantenendo le Proprie Prerogative