IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI



Documenti analoghi
ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Progetto Comes, sostegno all handicap

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Protocollo d Intesa. tra

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

-Dipartimento Scuole-

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

TITOLO IV INTERVENTI DI SOSTEGNO PER IL REINSERIMENTO NELLA VITA DI RELAZIONE

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

Sviluppo di comunità

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

REGOLAMENTO per gli inserimenti lavorativi socio-terapeutici

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Questionario PAI Personale Scolastico

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Imparare facendo. Imparare collaborando

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Missionarie della Fanciullezza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Consiglio Nazionale degli Utenti

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

TRA I. RIFERIMENTI GIURIDICI: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Educando nella Provincia di Varese 2012

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

PROGETTO A.S /

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Ufficio di Servizio Sociale BANDO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO. Accompagnamento e integrazione sociale di persone con disabilità

PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE

) NOMI (TN)

HANDICAP E INTEGRAZIONE

CASE MANAGER. Nuovo. Comparto: Livello: Stato interno: C1 C2 C3 C4 C5. Legenda EFFETTUARE LA RICOGNIZIONE INIZIALE DEI BISOGNI (ASSESSMENT)

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

P GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Doveri della famiglia

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

Transcript:

CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA

AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate con la finalità di: garantire l assistenza, l integrazione sociale e i diritti dei portatori di handicap. prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti che ostacolano il pieno sviluppo della persona; realizzare la massima autonomia nonché i diritticivili, politici e patrimoniali della persona handicappata; promuovere la piena integrazione scolastica, lavorativa e sociale dei disabili.

IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI Legge 328/00 art.14.disciplina i Progetti individuali per le persone disabili Per realizzare la piena integrazione delle persone disabili nell ambito della vita familiare e sociale, nonché nei percorsi dell istruzione scolastica o professionale e del lavoro, i comuni, d intesa con le aziende unità sanitarie locali, predispongono, su richiesta dell interessato, un progetto individuale.

PROGETTO GLOBALE DIVITA INDIVIDUALE Concetti cardini: Presa in carico - Riabilitazione Presa in carico è il processo integrato e continuativo attraverso cui deve essere garantito l insieme degli interventi coordinati sulle condizioni che ostacolano l inserimento scolastico e lavorativo e che siano finalizzati a favorire la piena affermazione della personalità del soggetto disabile.

PROGETTO GLOBALE DIVITA INDIVIDUALE Riabilitazione Complesso degli interventi orientati a contrastare gli esiti dei deficit, a sostenere il raggiungimento di livelli massimi di autonomia fisica, psichica e sociale, a promuovere il benessere psichico e la più ampia espressione della vita relazionale ed affettiva.

PROGETTO GLOBALE DIVITA INDIVIDUALE Sviluppare nuovi sistemi di collaborazione fra livelli differenti di governancedell offerta di servizi per perseguire i principi che sono così riassumibili: Il diritto della persona con disabilità alla piena integrazione in ogni contesto della vita sociale; La possibilità di creare un sistema organico di servizi integrati, accessibili, continui, in grado di aderire in modo dinamico ai bisogni delle persone con disabilità e alle loro famiglie; La promozione di condizioni di salute, di benessere e di sicurezza sociale; Lo sviluppo della cultura del accoglienza, partendo dal riconoscimento del valore della persona, lavorando sulle potenzialità e considerandola una risorsa.

Obiettivi specifici PROMOZIONE Promuovere attività di sensibilizzazione ed informazione, per rimuovere gli ostacoli di ordine culturale e sociale che possono impedire l'integrazione sociale delle persone disabili. Coordinare le attività di informazione e di consulenza sulle tematiche delle disabilità, sul superamento delle barriere e sugli ausili. Stimolare occasioni di integrazione sociale e lavorativa superando ogni forma di emarginazione. Favorire l integrazione scolastica ed extra-scolastica dei minori disabili. Promuovere lo creazione di gruppi di mutuo-auto-aiutoed attività di sostegno alle famiglie. Promuovere e coordinare l integrazione tra i Comuni, l ASL e con altri enti pubblici e privati al fine di razionalizzare gli interventi, l accesso e l accoglienza.

Obiettivi specifici ACCESSO Garantire azioni e servizi informativi, di consulenza e orientamento. Assicurare migliori condizioni di accesso ai servizi avviando collegamenti tra tutti i vari attori istituzionali per fornire supporti adeguati a sostenere i momenti di difficoltà Sensibilizzare e promuovere la cultura della piena accessibilità per tutte le iniziative culturali, d incontro e del tempo libero. Facilitare l accesso a maggiori informazioni di tipo sanitario, assistenziale, previdenziale, lavorativo

Obiettivi specifici ACCOMPAGNAMENTO Garantire servizi di consulenza e accompagnamento alla costruzione di un progetto di vita. Creare un sistema di interventi che sia improntato sulla progettazione individualizzata strutturando prestazioni coordinate utilizzando tutto il sistema di risorse disponibili e attivabili. Organizzare interventi, di supporto, aiuto e sostegno alle famiglie. Accompagnare la famiglia nella costruzione di progetti di vita con la persona disabile per l acquisizione del massimo di autonomie. Prevedere l accompagnamento della persona disabile nelle diverse fasi di crescita.

Obiettivi specifici EDUCAZIONE Potenziare i servizi di assistenza educativa a livello territoriale. Affiancare insegnanti di sostegno garantendo continuità per gli aspetti di sostegno alla famiglia, di tipo informativo e di presa in carico. Perseguire opportunità formative, di orientamento per supportare la famiglia che deve essere sostenuta con specifiche consulenze nei momenti di passaggio come per esempio per decidere l uscita dal sistema educativo. Sostenere la famiglia nel processo di educazione del minore disabile. Incrementare le attività educative -ricreative a favore di soggetti disabili all interno dei programmi scolastici ed extrascolastici. Costruire percorsi educativi che garantiscano continuità, valorizzando le possibilità e le capacità connesse ad ogni fase della crescita.

Obiettivi specifici ASSISTENZA CURA Individuare una rete di soggetti che contribuisca alla elaborazione di un progetto coordinato di informazione e prevenzione Garantire alla persona disabile la possibilità di costruire e ottenere un progetto di vita congruente con le diverse fasi di crescita. Incrementare risorse adeguate ai bisogni e definire modalità che consentano la concertazione e la verifica dei progetti di vita da parte dei disabili e delle loro famiglie. Organizzare un sistema di interventi che sia improntato sulla progettazione individualizzata strutturando prestazioni coordinate utilizzando tutto il sistema di risorse disponibili e attivabili Garantire l appropriatezza dell intervento attraverso progetti educativi mirati ed adeguati ai diversi livelli di bisogno diversificando le prestazioni sulla base delle specifiche potenzialità. Organizzare e riqualificare gli interventi socio-sanitari mirati al reinserimento sociale, dopo uno specifico trattamento riabilitativo e tenendo conto di aspettative, potenzialità della persona e della sua famiglia.

Chiamatemi per nome.. (anonimo) Io non voglio più essere considerato per ciò che ho, ma per quello che sono, una persona come tante altre. Chiamatemi per nome. Anch io ho un volto, un sorriso, un pianto, una gioia da condividere. Anch io ho pensieri, fantasia, voglia di volare. Chiamatemi per nome. Non più portatore di handicap, disabile, handicappato, cieco, sordo, spastico. Forse usate chiamare gli altri portatore di occhi castani, oppure inabile a cantare? O, ancora, miope o presbite? Per favore abbiate il coraggio della verità. Abbiate occhi nuovi per scoprire che prima di tutto, io "sono".

CI SONO ANGELI IN CITTA.. GRAZIE