PROGETTO C'è un messaggio per Te!(catalogo)

Documenti analoghi
PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO OPEN DAY: PORTE APERTE ALLA SALUTE Un progetto a supporto delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole.

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO C'è un messaggio per te 2.0

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO "Brindiamo per la Salute: alcol proviamo a conoscerti" (edizione aggiornata)

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

PROGETTO Educazione alla salute.

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO Corsi infoeducativi di gruppo per cittadini con violazione dellâ art.186 del Codice della strada, guida in stato di ebbrezza

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

PROGETTO DRINK NO AL -COOL

PROGETTO "Conoscere, discutere, prevenire, educazione sessuale alla pari" Educ. affettivo e relaz. per le Scuole Sec. di IIÂ grado dal 2010 al 2013

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO Incontro informativo di educazione alla sessualità (catalogo)

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO UN CIBO SECONDO NATURA

PROGETTO "PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI"

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

Progetto di prevenzione degli incidenti stradali

PROGETTO Scommetti che smetti? Concorso a premi per diventare non fumatori

PROGETTO Conoscersi per crescere insieme:percorso per l'integrazione scolastica di alunni disabili

PROGETTO ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

PROGETTO Spazio A? scuola. Gestione dello spazio di ascolto psicologico - Alessandria

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, settembre 2009

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

PROGETTO Salute orale per l'etã evolutiva

PROGETTO Scuola, incominciamo dalla sicurezza. (Catalogo)

PROGETTO Peer education su sessualità e incidenti stradali

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

PROGETTO S.O.S. Sviluppiamo Opportunità di Salute (Catalogo)

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PROGETTO BAMBINI IN MOVIMENTO

PROGETTO?Il cellulare: istruzioni per l?uso?(catalogo)

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

PROGETTO Sportello Psicologico (CATALOGO)

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 5 BASSA FRIULANA

PROGETTO AIUTO CHI MI AIUTA Nozioni di primo soccorso e chiamata al servizio 118

PROGETTO SALVARE LA DEMOCRAZIA DALLA CORROSIONE?

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL?AFFETTIVITA? E ALLA SESSUALITA? NELLE CLASSI 5 ELEMENTARI E SPERIMENTAZIONE NELLE SCUOLE MEDIE

PROGETTO Azione Affy Fiutapericolo (catalogo)

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO Celiaci senza problemi: un nuovo approccio per affrontare insieme il problema della celiachia

PROGETTO Educazione relazionale-affettiva "La crescita e la sessualità" per la Scuola Secondaria di I grado classi III (catalogo)

PROGETTO Telefono senza fili

PROGETTO "Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola" (PC)

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

PROGETTO Progetto sperimentale "Siamo sicuri?"

PROGETTO INSEGNANTI A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Laboratori per genitori

PROGETTO Combatti la febbre da gioco.

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Transcript:

PROGETTO C'è un messaggio per Te!(catalogo) Regione Piemonte gruppo ASL Torino 5 Progetto avviato nell'anno 2012 - Ultimo anno di attività : 2016 Abstract Obiettivo generale Il progetto "C'è un messaggio per TE!" nasce da un'iniziativa della S.S.D. Alcologia e Tabagismo del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche nell'anno 2012, nell'ambito del progetto nazionale Guadagnare Salute in adolescenza "moltiplicatori dell'azione preventiva" Tale iniziativa consiste nel mostrare attraverso i maxi schermi presenti nelle sale di accoglienza dei DEA dell' ASLTO 5, alcuni messaggi relativi alla prevenzione degli incidenti stradali legati all'uso di alcol elaborati dagli studenti delle scuole del territorio. Il progetto ha come riferimento generale il progetto "I Moltiplicatori dell'azione Preventiva. Nel suo ambito sono stati formati gli operatori sanitari che hanno pianificato e attivato gli interventi nei "contesti educativo/formativi". Ai ragazzi è stato proposto un percorso formativo-educativo sul tema dell'alcol e guida ed è stato chiesto loro di rendersi parte attiva per una efficace comunicazione alla popolazione generale di quanto appreso negli incontri con gli operatori. Il supporto e la condivisione delle finalità del progetto con gli insegnanti sono state fondamentali per la produzione dei messaggi così come la loro divulgazione è stata possibile perché nella realizzazione finale sono state coinvolte le direzioni sanitarie e i responsabili dei DEA dei presidi ospedalieri e l'ufficio comunicazione della asl. Analisi di contesto "C'è un messaggio per te" si sviluppa nell'ambito del contesto formativo educativo rappresentato dalla scuola secondaria di primo e secondo grado delle scuole del distretto di Chieri. Le scuole hanno infatti richiesto un intervento sul tema dell'alcol e sostanze,da sviluppare con i ragazzi nella fascia d'età 14-18 anni sia per l'interesse dimostrato dai ragazzi e dai genitori ai problemi alcol correlati sia per la conoscenza da parte degli insegnanti di situazioni a rischio che si sono presentate nel distretto di Chieri. Da queste considerazioni si è promosso un progetto che inserisce anche la popolazione generale tra il target dell'azione preventiva, raggiunta attraverso l'utilizzo degli elaborati prodotti nelle attività progettuali e trasmessi dagli schermi presenti nelle sale d'aspetto dei DEA degli ospedali della nostra asl. La scelta di lavorare con i ragazzi tra i 14 e i 18anni è stata rafforzata dal fatto che molti di essi in questa fascia d'età acquisiscono il patentino per motociclo o la patente di guida per vettura: lavorare quindi sul tema della guida sicura offre la possibilità di un maggior risultato in termini di acquisizione di competenze e di consapevolezza dei pericoli collegati a comportamenti scorretti. Metodi e strumenti Si sono tenuti alcuni incontri presso le scuole secondaria di secondo grado la popolazione studentesca coinvolta comprende la fascia d'età 14-18 anni del distretto di Chieri mentre la popolazione raggiunta attraverso l'utilizzo degli elaborati prodotti nelle attività progettuali e trasmessi dagli schermi presenti nelle sale d'aspetto dei DEA è quella che accede all' Asl To 5. Ricerca di alleanze e condivisione del percorso educativo: -Co-progettazione con la scuola che aveva espresso una richiesta iniziale di intervento dell'"esperto" https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3095 Pag. 1/12

sui temi dell'abuso di alcol. -Incontri con gli insegnanti e i ragazzi per sviluppare e condividere il progetto che potesse anche coinvolgere la comunità in cui la scuola e i ragazzi vivono. Azioni proprie dei moltiplicatori: -Azioni per sviluppare nei ragazzi,opportunamente guidati sia dai "moltiplicatori" sanitari che dagli insegnanti, le capacità di riflessione sull'alcol e guida -Produzione di elaborati originali per sensibilizzare e informare la popolazione generale sul tematiche di comunicazione utile alla riflessione per l'intera cittadinanza. Informativo-comunicativa rivolta alla popolazione generale: -Raccolta e elaborazione dei materiali da parte dell'ufficio Comunicazione e Stampa della asl al fine di renderli, con una opportuna veste grafica, utilizzabili per la messa in onda attraverso i maxi schermi presenti nelle sale di accoglienza dei DEA Ospedalieri. Il progetto è stato riproposto agli studenti negli anni con l'integrazione di un "modulo" role-play e uno di laboratorio esperienziale con occhiali che simulano lo stato di ebbrezza. Valutazione prevista/effettuata Valutazione di processo: Indicatori: - Partecipazione degli insegnanti (n.ro e grado di coinvolgimento nelle discussioni) - Partecipazione dei ragazzi (grado di coinvolgimento nelle discussioni e produzione di elaborati) Valutazione di risultato: Indicatori: - Elaborazione di un numero di frasi,disegni,slogan coerenti con il mandato e almeno pari al numero dei ragazzi coinvolti o da gruppi di ragazzi. - Messa in onda presso le sale d'aspetto DEA, per almeno tre mesi, del CD elaborato dall'ufficio comunicazione aziendale e contenente i messaggi. Valutazione del gradimento dell'iniziativa: - raccolta dei giudizi sintetici espressi dai ragazzi con il metodo "smile- mi piace/non mi piace. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : INCIDENTI CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO EMPOWERMENT LIFESKILLS Ambiente scolastico Minori Adolescenti (14-18 anni) Giovani Adulti Sovracomunali (distretti, asl, consorzi socio-assistenziali, province, ecc.) Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Attività corrente istituzionale https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3095 Pag. 2/12

Responsabili e gruppo di lavoro DE CLEMENTE ANTONIETTA (responsabile) ABATINI DANIELA(INSEGNANTE)LICEO A MONTI BALBI MARIA PAOLA (INSEGNANTE) ISTITUTO VITTONE CIALDINI MARIO CORDERO NOEMI GULINELLI MASSIMO MARENGO CLAUDIO PACIONI ELENA psicologa Asl to5 e-mail : pacioni.elena@aslto5.piemonte.it Tel. : 01194294622 Prof.ssa TOSCO MAURA Insegnante LICEO STATALE?AUGUSTO MONTI?SCIENTIFICO - CLASSICO? LINGUISTICO DI CHIERIVia M. Montessori n.2-10023 Chieri (TO) e-mail : TOPS18000P@pec.istruzione.it Tel. : 011-9422004 VANNI PAOLO Enti promotori e/o partner Categoria ente : Amministrazione Locale Assessorato alle Politiche Sociali-Comune di Chieri In fase progettuale; In fase di realizzazione; Categoria ente : Azienda Sanitaria ASLTO5 Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Scuola SCUOLE SECONDARIE DISTRETTO DI CHIERI In fase progettuale; In fase di realizzazione; Documentazione del progetto 1. Documento non definito 2. Documento non definito https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3095 Pag. 3/12

OBIETTIVI Incrementare la consapevolezza sui rischi connessi all'alcol e guida nella popolazione generale e tra i giovani. Incrementale la consapevolezza dei giovani e della popolazione generale che afferisce ai DEA della aslto5,dei rischi legati all'uso di alcol alla guida. Sostegno e sviluppo della creatività e del protagonismo dei ragazzi rivolto a temi sociali rilevanti. Raccordare le azioni previste dal progetto CCM"Guadagnare Salute in Adolescenza,scegliere la strada della sicurezza" sottoprogetto:i moltiplicatori delle azioni preventive con le azioni locali attraverso l'arruolamento di personalre sanitario operante nei DEA. Ottimizzazione dell'offerta educativa alle scuole presenti sul territorio dell'asl TO5 Incrementale la consapevolezza dei giovani e della popolazione generale che afferisce ai DEA della aslto5,dei rischi legati all'uso di alcol alla guida. Sostegno e sviluppo della creatività e del protagonismo dei ragazzi rivolto a temi sociali rilevanti. Raccordare le azioni previste dal progetto CCM"Guadagnare Salute in Adolescenza,scegliere la strada della sicurezza" sottoprogetto:i moltiplicatori delle azioni preventive con le azioni locali attraverso l'arruolamento di personalre sanitario operante nei DEA. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3095 Pag. 4/12

INTERVENTO AZIONE #1-11/01/2012-13/02/2012 C'è un messaggio per Te! Intervento a Scuola Numero edizioni : 7 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 140 Setting : Ambiente scolastico Chieri; - Num. 1 Fisioterapista - ore 3 - Num. 1 Psicologo - ore 10 - Num. 1 Infermiere - ore 30 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 4 Sono stati coinvolti 140 studenti, i messaggi proposti da ragazzi sono stati n 53, sono stati consegnati agli studenti 140 test alcolimetrici monouso, è stato elaborato un Cd dall'ufficio comunicazione aziendale e contenente i messaggi messo in onda presso le sale d'aspetto DEA. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3095 Pag. 5/12

INTERVENTO AZIONE #2-01/03/2012-15/03/2012 C'è un messaggio per Te! Intervento in DEA. Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 18 Setting : Servizi Sanitari Chieri; Moncalieri; - Num. 1 Altra figura o professione - ore 18 Elaborazione da parte dell'ufficio comunicazione aziendale di un CD con i messaggi sulla prevenzione degli incidenti stradali legati all'uso di alcol prodotti dagli studenti delle scuole del territorio e sua messa in onda nei Maxi-Schermi presenti nei DEA della ASLTO5. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3095 Pag. 6/12

INTERVENTO AZIONE #3-10/01/2013-25/05/2013 C'è un messaggio per Te! prosecuzione intervento scuola Numero edizioni : 8 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 172 Setting : Ambiente scolastico Chieri; - Num. 1 Psicologo - ore 15 - Num. 1 Educatore professionale - ore 15 - Num. 1 Fisioterapista - ore 4 - Num. 1 Infermiere - ore 40 Sono stati coinvolti 172 studenti, i messaggi proposti da ragazzi sono stati n 75, sono stati consegnati agli studenti 200 test alcolimetrici monouso, sono stati effettuati a titolo di esempio 8 test con apparecchio professionale per misurare tasso alcolimetrico e,su richiesta, 25 test per controllo monossido di carbonio. E' stato elaborato un Cd dall'ufficio comunicazione aziendale e contenente i messaggi messo in onda presso le sale d'aspetto DEA. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3095 Pag. 7/12

INTERVENTO AZIONE #4-01/06/2013-31/12/2014 C' è un messaggio per Te!Messa in onda dei nuovi messaggio presso i DEA Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 18 Setting : Servizi Sanitari Moncalieri; Chieri; - Num. 1 Altra figura o professione - ore 18 - Num. 1 Infermiere - ore 5 Elaborazione da parte dell'ufficio comunicazione aziendale di un CD con i messaggi sulla prevenzione degli incidenti stradali legati all'uso di alcol prodotti dagli studenti delle scuole del territorio e sua messa in onda nei Maxi-Schermi presenti nei DEA della ASLTO5. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3095 Pag. 8/12

INTERVENTO AZIONE #5-09/01/2015-24/04/2015 C'è un messaggio per Te! prosecuzione intervento scuola Numero edizioni : 12 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 288 Setting : Ambiente scolastico Chieri; - Num. 1 Infermiere - ore 60 - Num. 1 Fisioterapista - ore 4 - Num. 1 Educatore professionale - ore 15 - Num. 1 Psicologo - ore 15 Sono stati coinvolti 288 studenti, i messaggi proposti da ragazzi sono stati n 94, sono stati consegnati agli studenti 300 test alcolimetrici monouso, sono stati effettuati a titolo di esempio 8 test con apparecchio professionale per misurare tasso alcolimetrico e,su richiesta, 50 test per controllo monossido di carbonio. E' stato elaborato un Cd dall'ufficio comunicazione aziendale e contenente i messaggi messo in onda presso le sale d'aspetto DEA. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3095 Pag. 9/12

INTERVENTO AZIONE #6-02/01/2016-10/06/2016 C'è un messaggio per Te! prosecuzione intervento scuola a.s 2015-2016 Numero edizioni : 3 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 60 Setting : Ambiente scolastico Chieri; - Num. 2 Psicologo - ore 30 - Num. 1 Infermiere - ore 50 Il progetto è stato riproposto agli studenti con l'integrazione di un "modulo" role-play e uno di laboratorio esperienziale con occhiali che simulano lo stato di ebbrezza. Dal confronto seguito dalla visione di materiale video sono state richiamate delle parole chiave (pressione sociale, binge drinking, rischio e bisogno della sostanza per divertirsi) che gli studenti hanno utilizzato per costruire dei copioni utili per costruire lo sfondo dei role-play. Grazie all'uso di occhiali gli studenti hanno inoltre sperimentato, la difficoltà di attuare alcune semplici attività ciò ha permesso di riflettere ulteriormente sulla consapevolezza della percezione del rischio. Materiale di comunicazione e informazione - foto attività occhiali ebrezza 1 doto occhiali ebbrezza 2 foto occhiali ebbrezza 3 foto occhiali ebbrezza 4 foto occhiali ebbrezza 5 foto occhiali ebbrezza 6 foto role play foto role play 2 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3095 Pag. 10/12

INTERVENTO AZIONE #7-12/10/2016-17/02/2017 C'è un messaggio per Te! prosecuzione intervento scuola a.s 2016-2017 Numero edizioni : 4 Ore singola edizione : 20 Totale persone raggiunte : 100 Setting : Ambiente scolastico Scuole coinvolte nell'intervento : Chieri Plesso : B VITTONE IST PROF PER I SERVIZI COMM - Istituto : I I S B VITTONE Scuola Secondaria di secondo grado Classi 4e : 1; Chieri Plesso : B VITTONE TECNICO AGRARIO - Istituto : I I S B VITTONE Scuola Secondaria di secondo grado Classi 4e : 2; Chieri Plesso : B VITTONE IST TEC COMMERC E PER GEOM - Istituto : I I S B VITTONE Scuola Secondaria di secondo grado Classi 4e : 1; - Num. 1 Infermiere - ore 30 - Num. 1 Psicologo - ore 30 Anche per l'anno scolastico 2016/2017 il progetto è stato riproposto agli studenti delle classi 4, quindi agli studenti prossimi all'acquisizione della patente di guida.il format dell'intervento è stato mantenuto ma è stato introdotto un questionario che ha preceduto le attività e un questionario finale teso a valutare eventuali cambiamenti rispetto a conoscenze, abitudini e opinioni sui consumi alcolici. Sono stati inoltre consegnati agli studenti nuovi materiali: link di app per calcolare tasso alcolico, ricette di cocktail analcolici e infine brochure relative ai recapiti del servizio. Materiale di comunicazione e informazione - App per verifica alcol test(android-apple) Materiale formativo/educativo - ricette analcoliche Materiale formativo/educativo - ricette cockail analcolici https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3095 Pag. 11/12

INTERVENTO AZIONE #8-01/02/2016-15/09/2016 Progettazione e pubblicazione del "CATALOGO DEI PROGETTI DI PROMOZIONE-EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LE SCUOLE DEL TERRITORIO a.s. 2016-2017" Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 30 Totale persone raggiunte : 5 Setting : Ambiente scolastico Chieri; - Num. 1 Infermiere - ore 30 - Num. 1 Psicologo - ore 20 - Num. 1 Educatore professionale - ore 10 - Num. 1 Medico - ore 10 - Num. 1 Altra figura o professione - ore 10 La collaborazione instaurata negli anni tra scuola e sanità ha permesso di costruire un progetto condiviso che è stato inserito nel catalogo. L'inserimento del catalogo rappresenta un significativo strumento per dare continuità e sostenibilità al progetto stesso. Materiale formativo/educativo - catalogo aslto 5 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3095 Pag. 12/12