Obiettivi di apprendimento

Documenti analoghi
Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre-Ottobre-Novembre. Metodologia

Obiettivi di apprendimento

Competenze chiave europee

Obiettivi di apprendimento

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

** CURRICOLO DI GEOGRAFIA **

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA GEO - GRAFICITÀ

usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità,

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Competenze chiave europee

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

GEOGRAFIA. Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici. Progettare e costruire semplici percorsi motori.

Competenze chiave europee

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

Obiettivi di apprendimento

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

Obiettivi di apprendimento

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo Clara Levi di Bonate Sotto. Scuole primarie e scuole secondarie di I grado di Bonate Sotto e Madone CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Conoscenze: Abilità:

Conoscenze: Abilità:

Competenze chiave europee

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

CURRICOLO D ISTITUTO

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare.

I principi di base del mondo naturale.

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare l ambiente, orientarsi e collocare elementi in uno spazio geografico

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

GEOGRAFIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Obiettivi di apprendimento

CLASSE PRIMA ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA 1 2 3

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALBAVILLA curriculum geografia primaria A.S. 2015/2016 1

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO

Competenze chiave europee

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

1. Sa riconoscere gli ambienti del proprio vissuto quotidiano: la casa, la scuola

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo verticale AREA ANTROPOLOGICA GEOGRAFIA

Scuola Primaria - CLASSE PRIMA E SECONDA - geografia

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA- CLASSE PRIMA

Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO

3.4 Geografia Scuola Primaria

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE QUARTA A.S Docente/i: Bais, Morone

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

GEOGRAFIA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE

L alunno: Contenuti. Obiettivi. Metodo induttivo, deduttivo, grafico, della ricerca. Verifica e valutazione degli apprendimenti

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PRIMARIA. GEOGRAFIA a.s. 2017/2018

CURRICOLO DI GEOGRAFIA A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Scuola Primaria / Secondaria I grado

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Informazioni personali (name, surname, age). stesso, ai compagni, alla famiglia.

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

Competenze chiave europee

GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Obiettivi di apprendimento

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

Obiettivi di apprendimento

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

- Schema corporeo - Organizzatori topologici - Spazi della scuola - Carte mentali CLASSE QUARTA

GEOGRAFIA Introduzione

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

Transcript:

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: GEOGRAFIA Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: SPAZIO E ORIENTAMENTO Competenze chiave europee Ø Consapevolezza ed espressione culturale Ø Imparare ad imparare Cittadinanza digitale Usare con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti (ricercare e confrontare informazioni come supporto alla esplorazione di ambienti) Conoscenze Abilità Ø Consapevolezza del patrimonio culturale locale, nazionale ed europeo e della sua collocazione nel mondo. Essa riguarda una conoscenza di base delle principali opere culturali, comprese quelle della cultura popolare contemporanea. Capire le diversità culturali e linguistiche a livello internazionale è fondamentale, è altrettanto necessario salvaguardare e l importanza dei fattori estetici nella vita quotidiana Riconoscere e valutare il patrimonio artistico, paesaggistico e culturale nazionale,europeo e mondiale. Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per sviluppare un atteggiamento aperto e positivo verso gli altri Ø Strategie di apprendimento in ambito geografico- culturale L alunno: TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo- graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico- letterarie). Obiettivi di apprendimento Orientamento - Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici e le mappe di spazi noti Linguaggio della geo- graficità - Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante - Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino Contenuti Ø Gli strumenti e i collaboratori del geografo. Ø Rappresentazione grafica dei luoghi conosciuti Ø I punti cardinali Ø Orientarsi con gli strumenti Ø Le carte geografiche di diverso tipo

Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre- Ottobre- Novembre Metodologia: - Attività ludiformi - Cooperative learning - Brain- storming - Lezione frontale - Lezione interattiva - Approccio metacognitivo - Learning by doing - Montessori (sez. A) Strumenti Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) - LIM - Schede strutturate - Libro di testo - Biblioteca di classe e multimediale - Materiale montessoriano (sez. A) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2 Disciplina: GEOGRAFIA Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: DAL PAESAGGIO AGLI AMBIENTI Competenze chiave europee Ø Consapevolezza ed espressione culturale Ø Imparare ad imparare Cittadinanza digitale Usare con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti (ricercare e confrontare informazioni come supporto alla esplorazione di ambienti) Conoscenze Abilità Ø Consapevolezza del patrimonio culturale locale, nazionale ed europeo e della sua collocazione nel mondo. Essa riguarda una conoscenza di base delle principali opere culturali, comprese quelle della cultura popolare contemporanea. Capire le diversità culturali e linguistiche a livello internazionale è fondamentale, è altrettanto necessario salvaguardare e l importanza dei fattori estetici nella vita quotidiana Riconoscere e valutare il patrimonio artistico, paesaggistico e culturale nazionale, europeo e mondiale. Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per sviluppare un atteggiamento aperto e positivo verso gli altri Ø Strategie di apprendimento in ambito geografico- culturale L alunno: TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Riconosce e denomina i principali «oggetti» geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Obiettivi di apprendimento Contenuti Paesaggio - - Conoscere il territorio circostante attraverso l approccio percettivo e l osservazione diretta Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell ambiente di vita della propria regione Ø Elementi naturali e antropici di un ambiente Ø Paesaggi in evoluzione: cause naturali e artificiali Ø Flora e fauna montagna Ø Collina e pianura Regione e sistema territoriale - Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane

Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Dicembre- Gennaio Metodologia: Strumenti Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) - Attività ludiformi - Cooperative learning - Brain- storming - Lezione frontale - Lezione interattiva - Approccio metacognitivo - Learning by doing - Montessori (sez. A) - LIM - Schede strutturate - Libro di testo - Biblioteca di classe e multimediale - Materiale montessoriano (sez. A) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 Disciplina: GEOGRAFIA Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: L'UOMO E GLI AMBIENTI Competenze chiave europee Ø Consapevolezza ed espressione culturale Ø Imparare ad imparare Cittadinanza digitale Usare con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti (ricercare e confrontare informazioni come supporto alla esplorazione di ambienti) Conoscenze Abilità Ø Consapevolezza del patrimonio culturale locale, nazionale ed europeo e della sua collocazione nel mondo. Essa riguarda una conoscenza di base delle principali opere culturali, comprese quelle della cultura popolare contemporanea. Capire le diversità culturali e linguistiche a livello internazionale è fondamentale, è altrettanto necessario salvaguardare e l importanza dei fattori estetici nella vita quotidiana Riconoscere e valutare il patrimonio artistico, paesaggistico e culturale nazionale, europeo e mondiale. Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per sviluppare un atteggiamento aperto e positivo verso gli altri Ø Strategie di apprendimento in ambito geografico- culturale L alunno: TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio naturale. Obiettivi di apprendimento Paesaggio - Conoscere il territorio circostante attraverso l approccio percettivo e l osservazione diretta - Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell ambiente di vita della propria regione Contenuti Ø Flora e fauna del mare Ø Il fiume Ø Il lago Ø L'uomo e gli ambienti Regione e sistema territoriale - Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Febbraio- Marzo

Metodologia: Strumenti Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) - Attività ludiformi - Cooperative learning - Brain- storming - Lezione frontale - Lezione interattiva - Approccio metacognitivo - Learning by doing - Montessori (sez. A) - LIM - Schede strutturate - Libro di testo - Biblioteca di classe e multimediale - Materiale montessoriano (sez. A) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 4 Disciplina: GEOGRAFIA Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Competenze chiave europee Ø Consapevolezza ed espressione culturale Ø Imparare ad imparare Cittadinanza digitale Usare con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti (ricercare e confrontare informazioni come supporto alla esplorazione di ambienti) Conoscenze Abilità Ø Consapevolezza del patrimonio culturale locale, nazionale ed europeo e della sua collocazione nel mondo. Essa riguarda una conoscenza di base delle principali opere culturali, comprese quelle della cultura popolare contemporanea. Capire le diversità culturali e linguistiche a livello internazionale è fondamentale, è altrettanto necessario salvaguardare e l importanza dei fattori estetici nella vita quotidiana Riconoscere e valutare il patrimonio artistico, paesaggistico e culturale nazionale, europeo e mondiale. Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per sviluppare un atteggiamento aperto e positivo verso gli altri Ø Strategie di apprendimento in ambito geografico- culturale L alunno: TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con partico- lare attenzione a quelli italiani; Coglie nei paesaggi le progressive trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio naturale. Obiettivi di apprendimento Contenuti Paesaggio - Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell ambiente di vita della propria regione Regione e sistema territoriale - Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. - Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva Ø L'uomo modifica l'ambiente Ø La città Ø Le attività dell'uomo per soddisfare i suoi bisogni Ø Le attività dell'uomo per spostare merci e persone

Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Aprile Maggio - Giugno Metodologia: Strumenti Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) - Attività ludiformi - Cooperative learning - Brain- storming - Lezione frontale - Lezione interattiva - Approccio metacognitivo - Learning by doing - Montessori (sez. A) - LIM - Schede strutturate - Libro di testo - Biblioteca di classe e multimediale - Materiale montessoriano (sez. A) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.