Di seguito la rendicontazione dell Associazione C.E.Di.M. corredata da breve relazione esplicativa.

Documenti analoghi
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

RENDICONTO DEGLI IMPORTI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF PERCEPITI DAGLI AVENTI DIRITTO

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

RENDICONTO DEGLI IMPORTI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF PERCEPITI DAGLI AVENTI DIRITTO

RENDICONTO DEGLI IMPORTI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF PERCEPITI DAGLI AVENTI DIRITTO

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per il Terzo Settore e le Formazioni Sociali

RENDICONTO DEGLI IMPORTI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF PERCEPITI DAGLI AVENTI DIRITTO

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

RENDICONTO DEGLI IMPORTI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF PERCEPITI DAGLI AVENTI DIRITTO

Contributo per Cabina di localizzazione 1.880,00 + 0,50(spese giro posta ) destinatario Fondazione Uspidalet Onlus Alessandria

RENDICONTO DEGLI IMPORTI DEL "5 PER MILLE DELL'IRPEF" PERCEPITI DAGLI AVENTI DIRITTO

Linee guida e quesiti frequenti per la predisposizione del rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 dell Irpef Anno Finanziario 2014

RENDICONTO DEGLI IMPORTI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF PERCEPITI DAGLI AVENTI DIRITTO

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE

'::: FREGIONE DEL VENETO, giuntu regiong\e \egis\a\urs

5 x 1000 procedura per la prima iscrizione all elenco

La rendicontazione (negli Enti del Volontariato)

RELAZIONE DESCRITTIVA SULLE ATTIVITA SVOLTE E SULLE SPESE SOSTENUTE DALL ASSOCIAZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI PROPRI FINI ISTITUZIONALI * * * *

BILANCIO Associazione di volontariato Il dono

LEGGE REGIONALE 22/12/1995 N. 93 NORME PER LO SVILUPPO DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA FISICO-MOTORIE PROGETTI STRATEGICI DI RILEVANZA REGIONALE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

RENDICONTAZIONE DEL CONTRIBUTO PER L'ATTIVITÀ ORDINARIA 2015.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

RENDICONTO DEGLI IMPORTI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF PERCEPITI DAGLI AVENTI DIRITTO. Anagrafica. Rendiconto anno finanziario 2015

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

RENDICONTAZIONE 5 PER MILLE

PROGETTO LO SPORT OLTRE LE BARRIERE SCHEDA DI VALUTAZIONE E RENDICONTAZIONE ANNO 2004

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO STRAORDINARIO

Enti del Terzo Settore. Attività commerciali e non commerciali

MODULO RENDICONTO CONTRIBUTI

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

Oppure ESENTE MARCA DA BOLLO:

Oppure ESENTE MARCA DA BOLLO:

PIANI LOCALI GIOVANI - CITTA METROPOLITANE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

ALLEGATO ALL AVVISO PUBBLICO DEL 2017 FAC SIMILE MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO ORDINARIO

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Al Signor Sindaco Comune di Cuneo Settore Socio Educativo e Pari Opportunità

RENDICONTO. Oggetto: Legge regionale 5 aprile 1993, n. 12. Contributo di Euro concesso per l'organizzazione dell'iniziativa

5 x 1000 procedura per la prima iscrizione all elenco

RENDICONTO DEGLI IMPORTI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF PERCEPITI DAGLI AVENTI DIRITTO

RELAZIONE FINALE - A.d.S.

Spett.le Settore Cultura del Comune di Rimini Via Dei Cavalieri n Rimini

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Palermo

Adempimenti e scadenze 2019 Adempimenti degli obblighi di trasparenza e pubblicità Dott. Salvatore Bologna

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 21

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Palermo

DOCUMENTI DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2016

Progetti approvati nel Le erogazioni parziali sono ripartite in maniera differente a seconda dell ammontare del finanziamento assegnato.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI DI PROMOZIONE CULTURALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 46

ALLEGATO A. Cognome Nome. Nata/o a il. Residente a Prov. C.A.P. in Via n. Tel. Cell. . dell'associazione denominata

L.6/2000 DD.2216 del 1 luglio Linee guida per la predisposizione del rendiconto scientifico-contabile finale

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE LE SPESE SOSTENUTE 2 natura del Importo n. Euro ecc.)

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO STRAORDINARIO

Istruzioni per la gestione e rendicontazione dei progetti Bandi (aggiornato il 28/02/2014)

Domanda di finanziamento per l anno 2018 cui al Bando ANBIMA FVG n.2--

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Regione Marche Giunta Regionale

Progetto di Iniziativa Regionale Sostegno alle bande, ai cori e alle scuole di musica MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO

Legge 113/91 (modificata con legge 6/2000) DD 1524 dell 8 LUGLIO Linee guida per la predisposizione del rendiconto scientifico-contabile finale

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO STRAORDINARIO

Bando destinato ai Sistemi di musei ed ecomusei

SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, INCARICHI RETRIBUITI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INCASSATI NELL'ANNO 2018

BANDO TURISMO SCOLASTICO IN VILLA 2019 CONTRIBUTI PER VISITE ALLE VILLE VENETE ANNO SCOLASTICO 2019/2020

MODALITÀ di GESTIONE e RENDICONTAZIONE

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica

L.R. 10/1988, art. 35 B.U.R. 13/6/2012, n. 24. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 giugno 2012, n. 0120/Pres.

BANDO DEL CSV DI BELLUNO PROGETTI - ANNO 2013

OGGETTO: DOMANDA DI PATROCINIO CON CONTRIBUTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA PER LA REALIZZAZIONE DELL INIZIATIVA DENOMINATA:...

MANUALE DI RENDICONTAZIONE INIZIATIVA

RELAZIONE ANNUALE - A.d.S.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

cognome nome nata/o a il residente a prov. C.A.P. in via n. Tel. Cell. Fax nella sua qualità di legale rappresentante dal giorno / /

Dati del Legale rappresentante. Dati dell ente/associazione beneficiario/a del contributo. Rendicontazione contributo ricevuto per:

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NON PROFIT 5 PER MILLE 2017

ALLEGATO 2 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3850/2010 N... DEL...

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT LIBRI SOCIALI. Torino, 3 dicembre A cura del dottor.ssa Maria Luisa Benna

Al Comune di Madruzzo

Allegato V (a) - Preventivo di spesa - Linee A e B (max. 13 ora/allievo)

VADEMECUM PER LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI

MODULO DI RENDICONTO. Da presentare a conclusione dell'attività progettuale come previsto dall'art. 12 del Bando.

5 PER MILLE 2017 UNA RIVOLUZIONE: NUOVE REGOLE E PROCEDURE. A cura di Marilisa Marian del CSV-TV

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

RICHIESTA EROGAZIONE CONTRIBUTO

#RiformadelTerzoSettore 5: il 5xmille.

ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TE LAZIO PER LA TERZA ETÀ A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DEI CENTRI ANZIANI

Lett.b) Acquisto divise e attrezzature funzionali per l esercizio dell attività

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ENTI PUBBLICI

INTERVENTI ASOSTEGNO DELLAPRATICA SPORTIVA E DELL INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

Transcript:

RENDICONTAZIONE 5X1000 OBBLIGHI DI LEGGE Il D.Lgs.03/07/2017 n. 111 prevede, con effetto immediato, quindi a partire dalla data 19/07/2017 di entrata in vigore, l obbligo dell invio all Ente erogante (che per le Onlus è il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali) del rendiconto sull utilizzo del 5 per mille usando l apposito modulo, insieme ad una relazione illustrativa, entro un anno e un mese dal ricevimento del beneficio e indipendentemente dall importo erogato (in precedenza l obbligo valeva a partire da 20.000,00 erogati). Detto rendiconto, insieme con la relazione accompagnatoria entro 30 giorni dall invio al Ministero, andrà pubblicato sul sito web dell Associazione, e di tale pubblicazione dovrà essere data comunicazione all Amministrazione erogatrice entro i successivi 7 giorni. 1 In caso di inadempienza, questa diffida il beneficiario a effettuare la citata pubblicazione entro un termine di 30 gg. scaduto il quale viene irrogata una sanzione amministrativa pecuniaria pari al 25% del contributo percepito (art. 8, commi 1-2-3 del D.Lgs. citato). Di seguito la rendicontazione dell Associazione C.E.Di.M. corredata da breve relazione esplicativa. Copia delle fatture e dei documenti indicati sono conservati agli atti presso gli archivi dell Associazione. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per il Terzo Settore e le Formazioni Sociali MODELLO PER IL RENDICONTO DELLE SOMME PERCEPITE IN VIRTU DEL BENEFICIO DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF DAGLI AVENTI DIRITTO ANAGRAFICA Denominazione sociale (eventuale acronimo e nome esteso) Scopi dell attività sociale (max 3 righe) Associazione Musicale C.E.Di.M. Centro di Educazione e Divulgazione Musicale Diffondere, insegnare, incrementare e approfondire la conoscenza in ogni forma ed espressione della musica, della ginnastica, della danza e delle lingue; colmare il divario di preparazione offerto dalla scuola pubblica e il grado di preparazione richiesto per l accesso al percorso Accademico presso i Conservatori di Stato per

l educazione strumentale e musicale. C.F. del soggetto beneficiario 02055000307 Indirizzo Via C. Percoto 11 Città Gonars 33050 UDINE N. Telefono 3395076133 N. Fax Indirizzo e-mail Nome del rappresentante legale C.F. del rappresentante legale direzione@cedim.org Nadia Olivo LVONDA70H64L483K 2

RENDICONTO DELLE SPESE SOSTENUTE CON ENTRATE DERIVENTI DA DEVOLUZIONI 5X1000 Anno finanziario 2013 Data di percezione 05/11/2015 IMPORTO PERCEPITO 249,97 1. Risorse umane 3 (dettagliare i costi a seconda della causale, per esempio: compensi per personale; rimborsi spesa a favore di volontari e/o del personale). N.B. nel caso in cui i compensi per il personale superano il 50% dell importo percepito è obbligatorio per le associazioni allegare copia delle buste paga del personale imputato fino alla concorrenza dell importo rendicontato 2. Costi di funzionamento (dettagliare i costi a seconda della causale, per esempio: spese di acqua, gas, elettricità, pulizia; materiale di cancelleria; spese per affitto delle sedi; ecc ) 3. Acquisto beni e servizi (dettagliare i costi a seconda della causale, per esempio: acquisto e/o noleggio apparecchiature informatiche; acquisto beni immobili; prestazioni FT.14 /02/09/2016 Noleggio materiale acustico per evento GBL Sound Jazz Festival; eseguite da soggetti esterni all ente; affitto locali per eventi; ecc ) Relazione: in data 1-2 settembre l Associazione Musicale C.E.Di.M. ha partecipato all evento e offerto due laboratori gratuiti di intrattenimento musicale dedicati ai bambini, seguiti da circa una

trentina di bambini, tenuti dalle docenti M.Prez e P.Dri come eventi collaterali al Festival GBL Sound Jazz noleggiando sul posto microfoni e attrezzatura di amplificazione per le performance delle animatrici che si sono tenute all aperto nel giardino di villa Dora a San Giorgio di Nogaro. 4 300,00 4. Erogazioni ai sensi della propria finalità istituzionale N.B. in caso di erogazioni liberali ad altri enti/soggetti, anche esteri, è obbligatorio allegare copia del bonifico effettuato 5. Altre voci di spesa riconducibili al raggiungimento dello scopo sociale 6. Accantonamento (è possibile accantonare in tutto o in parte l importo percepito, fermo restando che l Ente beneficiario deve specificare nella relazione allegata al presente documento le finalità dell accantonamento effettuato ed allegare il verbale del Consiglio di Amministrazione in cui viene deliberato l accantonamento. Si fa presente, comunque, l obbligo di spendere tutte le somme accantonate e rinviare il presente modello entro 24 mesi dalla percezione del contributo) TOTALE SPESE 300,00

RENDICONTO DELLE SPESE SOSTENUTE 5 Anno finanziario 2014 Data di percezione 07/11/2016 IMPORTO PERCEPITO 401,56 1. Risorse umane (dettagliare i costi a seconda della causale, per esempio: compensi per personale; rimborsi spesa a favore di volontari e/o del personale). N.B. nel caso in cui i compensi per il personale superano il 50% dell importo percepito è obbligatorio per le associazioni allegare copia delle buste paga del personale imputato fino alla concorrenza dell importo rendicontato 2. Costi di funzionamento (dettagliare i costi a seconda della causale, per esempio: spese di acqua, gas, elettricità, pulizia; materiale di cancelleria; spese per affitto delle sedi; ecc ) FT.71 del 28/03/2017 Studio Consulente del lavoro Costantini Paolo e Silvano Relazione: la fattura viene saldata per la gestione delle pratiche Voucher inerente al personale retribuito con questa modalità come costo di funzionamento dell associazione stessa. Gli incarichi infatti vengono attribuiti seguendo il principio della scelta individuale

dell allievo anche su strumenti musicali non usuali e che hanno scarsa diffusione. Vedasi principi statuari. 635,94 3. Acquisto beni e servizi (dettagliare i costi a seconda della causale, per esempio: acquisto e/o noleggio apparecchiature informatiche; acquisto beni immobili; prestazioni 6 eseguite da soggetti esterni all ente; affitto locali per eventi; ecc ) 4. Erogazioni ai sensi della propria finalità istituzionale N.B. in caso di erogazioni liberali ad altri enti/soggetti, anche esteri, è obbligatorio allegare copia del bonifico effettuato 5. Altre voci di spesa riconducibili al raggiungimento dello scopo sociale 6. Accantonamento (è possibile accantonare in tutto o in parte l importo percepito, fermo restando che l Ente beneficiario deve specificare nella relazione allegata al presente documento le finalità dell accantonamento effettuato ed allegare il verbale del Consiglio di Amministrazione in cui viene deliberato l accantonamento. Si fa presente, comunque, l obbligo di spendere tutte le somme accantonate e rinviare il presente modello entro 24 mesi dalla percezione del contributo) TOTALE SPESE 401,56

RENDICONTO DELLE SPESE SOSTENUTE Anno finanziario 2015 Data di percezione 11/08/2017 IMPORTO PERCEPITO 437,53 1. Risorse umane (dettagliare i costi a seconda della causale, per esempio: compensi per personale; rimborsi spesa a favore di volontari e/o del personale). N.B. nel caso in cui i compensi per il personale superano il 50% dell importo percepito è obbligatorio per le associazioni allegare copia delle buste paga del personale imputato fino alla concorrenza dell importo rendicontato FT. 1085/V del 31/10/2017 Prestazione Educative 2017 De Biaggio Relazione: l associazione musicale ha offerto un ciclo di lezioni gratuite ai bambini che desideravano avvicinarsi al mondo della musica. Le lezioni di educazione musicale e corale sono state tenute dalla docente Caterina De Biaggio. 7 443,91 2. Costi di funzionamento (dettagliare i costi a seconda della causale, per esempio: spese di acqua, gas, elettricità, pulizia; materiale di cancelleria; spese per affitto delle sedi; ecc ) 3. Acquisto beni e servizi (dettagliare i costi a seconda della causale, per esempio: acquisto e/o noleggio apparecchiature informatiche; acquisto beni immobili; prestazioni eseguite da soggetti esterni all ente; affitto locali per eventi; ecc )

4. Erogazioni ai sensi della propria finalità istituzionale N.B. in caso di erogazioni liberali ad altri enti/soggetti, anche esteri, è obbligatorio allegare copia del bonifico effettuato 437,53 8

RENDICONTO DELLE SPESE SOSTENUTE Anno finanziario 2016 Data di percezione non ancora pervenute in data 26/09/2018 IMPORTO PERCEPITO 357,32 9 1. Risorse umane (dettagliare i costi a seconda della causale, per esempio: compensi per personale; rimborsi spesa a favore di volontari e/o del personale). N.B. nel caso in cui i compensi per il personale superano il 50% dell importo percepito è obbligatorio per le associazioni allegare copia delle buste paga del personale imputato fino alla concorrenza dell importo rendicontato 2. Costi di funzionamento (dettagliare i costi a seconda della causale, per esempio: spese di acqua, gas, elettricità, pulizia; materiale di cancelleria; spese per affitto delle sedi; ecc ) 3. Acquisto beni e servizi (dettagliare i costi a seconda della causale, per esempio: acquisto e/o noleggio apparecchiature informatiche; acquisto beni immobili; prestazioni eseguite da soggetti esterni all ente; affitto locali per eventi; ecc ) 4. Erogazioni ai sensi della propria finalità istituzionale N.B. in caso di erogazioni liberali ad altri enti/soggetti, anche esteri, è obbligatorio allegare copia del bonifico effettuato

5. Altre voci di spesa riconducibili al raggiungimento dello scopo sociale 6. Accantonamento (è possibile accantonare in tutto o in parte l importo percepito, fermo restando che l Ente beneficiario deve specificare nella relazione allegata al presente documento le finalità dell accantonamento effettuato ed allegare il verbale del Consiglio di Amministrazione in cui viene deliberato l accantonamento. Si fa presente, comunque, l obbligo di spendere tutte le somme accantonate e rinviare il presente modello entro 24 mesi dalla percezione del contributo) 10 TOTALE SPESE 5. Altre voci di spesa riconducibili al raggiungimento dello scopo sociale 6. Accantonamento (è possibile accantonare in tutto o in parte l importo percepito, fermo restando che l Ente beneficiario deve specificare nella relazione allegata al presente documento le finalità dell accantonamento effettuato ed allegare il verbale del Consiglio di Amministrazione in cui viene deliberato l accantonamento. Si fa presente, comunque, l obbligo di spendere tutte le somme accantonate e rinviare il presente modello entro 24 mesi dalla percezione del contributo) TOTALE SPESE Data, 26/09/2018 Firma del rappresentante legale