Osservatorio Agroenergia. Prof. Alessandro Marangoni. 3 marzo 2011



Documenti analoghi
Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili nel soddisfacimento dei fabbisogni energetici: situazione attuale e possibili scenari Elisa Tomasinsig

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

L evoluzione italiana nel quadro internazionale e l integrazione nella politica energetica

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Biogas: chimera o realtà?

Gli impatti sul territorio del sistema di incentivi alla produzione di energia rinnovabile in ambito agricolo

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano : prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

Scenario sulle rinnovabili

BIOMASSE: TRAGUARDARE IL FUTURO CON L ESPERIENZA DEL PASSATO

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Biomasse: stato dell arte e prospettive future Riccardo Ballesio, Laura Cardinali SAFE

Il mercato del pellet e degli apparecchi termici in Italia

ANALISI COSTI-BENEFICI COMPARATA DEI MATERIALI PER LE RETI UTILITIES

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

Incentivazione delle biomasse

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

PERCHE'? Le agroenergie secondo la 3A (e secondo l'europa)

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Roma, 1 dicembre 2011 Massimo Medugno, DG Assocarta

IL CONTRIBUTO DELLE BIOMASSE Produzione elettrica e termica con biomasse, biogas, biometano, biocarburanti Marino Berton

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Verona, 5 Maggio

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

L Italia delle fonti rinnovabili

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity


Stefano Valentini Piattaforma Energia & Ambiente Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna

XII Rapporto Agricoltura LA SFIDA DELLE BIOENERGIE

Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

L ENERGIA: QUANTI E QUALI FALSI MITI DA SFATARE Non è vero che il fotovoltaico costa troppo

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica. Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Strategia energetico-ambientale regionale : documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Bioenergia Fiemme SpA

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Come si applicano gli incentivi per la produzione di energia elettrica da impianti di gassificazione alimentati a biomasse legnose

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Termotecnica Pompe di Industriale

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

Italia Spunti di riflessione e primi numeri

Impianti di COGENERAZIONE

Workshop Fonti Rinnovabili

BIOGAS: Il futuro degli incentivi al biogas dopo il Decreto rinnovabili del marzo 2011

ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA. Le biomasse nella politica energetica comunitaria e nazionale. Sabrina Giuca

Transcript:

Osservatorio Agroenergia Il settore delle agroenergie in Italia Prof. Alessandro Marangoni 3 marzo 2011

Indice 1. Perché le agroenergie? g 2. Le biomasse solide 3. Il biogas 4. Le biomasse liquide 5. L analisi costi-benefici 2

Perché le agroenergie? Secondo le previsioni del PAN: L energia prodotta da biomasse agricole dovrebbe raddoppiare in 10 anni Le agroenergie consentono riduzioni delle emissioni e dei costi Le tecnologie stanno diventando più efficienti. In alcuni casi si è già prossimi alla grid parity Generano nuovi mercati e nuovi posti di lavoro Le filiera agroenergetica crea valore per il Paese 3

Le eagoe agroenergie ege Produzione di energia elettrica e termica Biocombustibili Solidi Biocombustibili Liquidi ScartiLegnosi forestali Scarti legnosi industriali Scarti Agricoli Biocombustibili Gassosi Oli l vegetali esausti Semi oleosi Colture amidacee zuccherine Colture ligno cellulosiche Liquami Reflui Colture energetiche Produzione di energia per autotrazione

La situazione attuale Biomasse solide Biogas Biomasse liquide Numerosi tipi diversi feedstock diffusi su tutto il territorio nazionale Fortemente presenti nel mercato del riscaldamento domestico Potenza elettrica installata: quasi 1.429 MWe a 6/2010 (Fonte: GSE) Molto diffuso, specialmente al Nord. In forte crescita nelle aziende agricole e zootecniche Il 78% degli impianti è di potenza < 1 MW Potenza elettrica installata: > 450 MWe ma in forte crescita (Fonte: ES) Mercato dei feedstock globalizzato Questione importazione bioliquidi e feedstock (p.e. olio di palma). Potenza elettrica installata: 611 MWe (Fonte: GSE). Produzione totale: 7.264 GWh (giugno 2010), (Fonte: GSE) 5

La filiera delle e agroenergie e g e

Le biomasse solide Feedstock Colture dedicate (erbacee e legnose) Residui agricoli (es.paglia di riso) Mercato residenziale In Italia oltre 1 milione stufe a pellet Diffusione aumentata con elevati prezzi del greggio Mercato del teleriscaldamento ld t Molto nella Pedemontana Profittevole al netto degli incentivi. Pay-back period breve. Mercato delle centrali termoelettriche Nel 2009 > 100 centrali Difficilmente profittevoli senza incentivi. Incertezza incentivi ha rallentato la crescita 7

Il biogas Feedstock Biogas Insilati. Scarti agroindustriali vegetali. Scarti della zootecnia. Generazione termoelettrica e autotrazione. Mercato da 500 mln in crescita Digestato Benefici Fertilizzante stabilizzato e igienizzato. - Emissioni + Max 1.600 posti di lavoro - Scarti in discarica 8

Le biomasse liquide Feedstock Oli vegetali Oli esausti Oli vegetali grezzi Feedstock Biomasse ligno- cellulosiche l Biomasse zuccherine Biodiesel Generazione elettrica Bioetanolo Diffuso in UE (2 Mton / anno) Benefici Fino a 90 % di emissioni rispetto ai carburanti fossili Transizione soft verso un economia verde Fino a 4.200 nuovi posti di lavoro Meno diffuso in UE ma in aumento (crescita media 50% dal 2004) 9

L analisi costi-benefici Agroenergie, forte sviluppo e potenziale, ma quali effetti per il sistema Italia? Come trovare un equilibrio fra convenienza aziendale e sostegno pubblico? Quali effetti può avere questo settore sull occupazione e l indotto? Le agroenergie creano valore per il Paese? Il bilancio costi-benefici per le agroenergie in Italia 10

La metodologia Analisi Costi-Benefici (ACB) della produzione e del consumo di agroenergie, che esamina gli effetti diretti ed indiretti della produzione e del consumo di agroenergie. Vengono esaminati vari aspetti: Aspetti economici Aspetti ambientali Aspetti sociali I benefici i (o mancati costi) Una valutazione monetaria Stima monetaria dei e i costi (o mancati dei benefici (mancati costi) benefici (mancati costi) e benefici) dovuti alla e dei costi (mancati dei costi (mancati benefici) produzione e la vendita di benefici) ambientali. agroenergie. sociali. Gli scenari Il bilancio considera due scenari di sviluppo delle FER al 2020: -Business As Usual (sulla base delle previsioni ufficiali del Governo, presentate nel PAN). 3.820 MW installati 2020. -Accelerated Deployment Policy (riprende le previsioni della prima versione del PAN che erano più ottimistiche). 4.650 MW installati al 2020. 11

Il bilancio costi-benefici: sintesi dei risultati Costi e benefici 2010-2020 Incentivi (TO, Cip 6, CV Tariffa feed in) Costi carenze infrastrutturali tt Effetti sull occupazione Riduzione emissioni di CO 2 Altre emissioni evitate Indotto - Effetti sul PIL Riduzione fuel risk Costi evitati di smaltimento BAU (Mld ) 5,2 02 0,2 4,3 10,9 0,2 1,7 1 1,2 ADP (Mld ) 6,6 02 0,2 6,6 14,2 0,2 3,1 12 1,2 1,3 Bilancio ACB 13,9 19,9 12

Costi Incentivi: in teoria coprono i costi differenziali FER (Tariffa Omnicomprensiva, Certificati Verdi, Cip6). L evoluzione al 2020 ipotizza un adeguamento al progresso tecnologico. 5,2-6,5 miliardi di. Costi carenze infrastrutturali: per imprevedibilità picchi e carico rete. Al 2009 stimate perdite per 6,4% dell energia prodotta, si ipotizza azzeramento al 2020. 200 milioni di. Benefici Effetti sull occupazione: al 2020 fino a 10.000 nuovi addetti. Approccio differenziale su fasi di realizzazione degli impianti: cantiere-o&m. Riduzione emissioni CO 2 : al 2020 si eviterà l emissione di 214-280 milioni di tonnellate, da noi valorizzate al prezzo medio dei certificati ETS. Altre emissioni evitate: risparmio netto di inquinanti (SOx, NOx), fra 204 e 248 milioni di. Indotto e ricadute sul PIL: valore aggiunto grazie al contributo indiretto delle rinnovabili nelle fasi di cantiere e di mantenimento, 1,7 3,1 miliardi di. Riduzione fuel risk: valorizzata sulla base del mancato costo dell hedging su rischio prezzi dei combustibili. Potenzialmente incalcolabile. 1 1,2 miliardi di. Costi di smaltimento evitati: Residui e sottoprodotti altrimenti da smaltire.1,2 miliardi di. 13

alessandro.marangoni@althesys.com Via Larga, 31-20122 Milano Tel: +39 02 5831.9401 - Fax: +39 02 5830.1281 www.althesys.com s