Il Piano Energetico Ambientale Regionale: Strategie regionali per il



Documenti analoghi
L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Energia da fonti rinnovabili nelle regioni e nelle province autonome italiane

Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

Verona, 5 Maggio

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile

Quadro dei consumi energetici

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

Procedure di calcolo degli obiettivi

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana

Efficienza per pianificare l energia

Il contributo del teleriscaldamento agli obiettivi di burden sharing: il caso del Piemonte Quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Spalma incentivi volontario

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Conto termico, via agli incentivi

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

POLITICHE ENERGETICHE REGIONALI E BURDEN SHARING

conto energia termico

un Privato o un Condominio

dal 02/01/2013 è stato pubblicato in GU Il nuovo Conto Energia Termico per Privati e PA

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Ministero dello sviluppo economico

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Circolare N.72 del 21 Maggio 2014

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Le azioni strategiche della Regione Lazio per le energie rinnovabili e l efficienza energetica ENERGIA PULITA PER TUTTI.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

SULL'ENERGIA ELETTRICA

Nuova tariffa in Italia

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA. Torino, 21 ottobre 2013

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

Regional perspectives: Trento energy strategy

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

L efficienza energetica fra legislazione europea, nazionale e regionale

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

ESCo Energy Service Company

DA I T ST O ST RI R CI DEL

Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento

Finanziamenti a tasso agevolato concessi tramite il Fondo Kyoto

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Transcript:

Il Piano Energetico Ambientale Regionale: Strategie regionali per il raggiungimento degli obiettivi 2020 Relatore: Katiuscia Grassi PO Analisi e programmazione ambientale ed energetica Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia Regione Marche 1

Adeguamento del Piano Energetico Ambientale Regionale (DACR 175/2005): stato di avanzamento Nel corso del 2013 si è concluso l Accordo di collaborazione tra la Regione Marche e l Università Politecnica delle Marche (DGR 935/2012) che ha portato alla redazione dell elaborato di Piano; Sull elaborato di Piano è stata avviata la procedura di Valutazione Ambientale Strategica; in particolare, si sono concluse le consultazioni con gli SCA (Soggetti Competenti in materia ambientale) sul rapporto ambientale preliminare tutta la documentazione è pubblicata al seguente link: http://www.ambiente.marche.it/energia/pianoenergeticoambientaleregionale.aspx; Attualmente è in corso l elaborazione del Rapporto Ambientale;

Le motivazioni che hanno portato all adeguamento del Piano Energetico Ambientale Regionale (DACR 175/2005): Il mutato contesto economico ed energetico (la crisi economica, la riduzione della domanda di energia, la riduzione dei costi delle tecnologie per la produzione di energia rinnovabile e la conseguente sempre più forte competizione tra le fonti rinnovabili e le fonti fossili, l over capacity del termoelettrico, la crisi della raffinazione ecc..). Il mutato contesto normativo la Strategia Europea 20.20.20 e il DM Burden Sharing La Strategia Energetica Nazionale (approvata con Decreto interministeriale del 14 marzo 2013) i cui obiettivi prioritari prevedono: la riduzione dei costi energetici, il pieno raggiungimento e superamento di tutti gli obiettivi europei in materia di energia e clima, una maggiore sicurezza di approvvigionamento energetico e lo sviluppo industriale del settore energia.

Il contesto normativo: Strategia Europea 20.20.20 NORMATIVA EUROPEA Decisione 2009/406/CE OBIETTIVI ATTRIBUITI ALL ITALIA NORMATIVA ITALIANA DI RECEPIMENTO ridurre del 13% le emissioni di gas effetto serra entro il 2020 rispetto al 2005; Direttamente applicabile Direttiva 2009/28/CE sulla portare al 17% la quota dei D.lgs 28/2011 promozione dell uso di consumi da fonti DM 15 marzo 2012 energia da fonti rinnovabili rinnovabili/consumi finali; Decreto Burden Sharing Direttiva 2012/27/UE in materia di efficienza energetica ridurre del 20% i consumi di energia entro il 2020 rispetto al 2005; Da recepire entro il 4 giugno 2014

Al perseguimento dell obiettivo nazionale del 17% devono concorrere le Regioni e le Provincie autonome. La ripartizione regionale è stata individuata dal Decreto 15 marzo 2012 del Ministero dello Sviluppo Economico c.d. DM Burden Sharing OBIETTIVO MARCHE 2020 Obiettivo regionale per anno [%] Anno iniziale di riferimento 2012 2014 2016 2018 2020 2,6 (valore medio tra anni diversi) 6,7 8,3 10,1 12,4 15,4 Gli obiettivi sono vincolanti a partire dal 2016

DM BurdenSharing Art. 5 Monitoraggio (modalità, strumenti e commissariamento) Il 31 dicembre di ciascun anno, a partire dal 2013, il Ministero dello sviluppo economico verifica il grado di raggiungimento dell obiettivo riferito all anno precedente. (Il monitoraggio non è stato ancora avviato per i ritardi nell approvazione della metodologia loschemadidmrelativoèinfasedielaborazione). Il Ministero dello sviluppo economico istituisce un Osservatorio (16 componenti: 8 Stato 8 Regioni) con compiti di analisi e proposta; l osservatorio si avvale degli strumenti statistici sviluppati dal GSE (SIMERI http://www.gse.it/it/statistiche/simeri/pagine/default.aspx), nonché dalle Regioni, in attuazione all art. 40 del d.lgs 28/2011. (La Regione Marche è membro dell Osservatorio la prima riunione si è tenuta in data 5 febbraio 2013). A decorrere dal 2017, sulla base delle analisi e verifiche dell Osservatorio, in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi, il MISE avvia la procedura di Commissariamento, con oneri a carico della Regione.

La metodologiadicalcolodell obiettivoregionale: FER E + FER C CFL = 15,4% FER E: Produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile(idroelettrico, eolico, fotovoltaico, geotermico e biomasse); FER C: Produzione di energia termica da fonte rinnovabile; -Calore prodotto da impianti cogenerativio da impianti di sola generazione termica, alimentati dalle diverse fonti rinnovabili, e ceduto a terzi; - Usi finali dell energia geotermica, compreso l'uso termale; -Energia fornita dai collettori solari; - Contenuto energetico dei rifiuti urbani ed industriali utilizzati a fini energetici per generazione termica; -Contenuto energetico della biomassa solida, dei bioliquidie del biogas utilizzata da industria, terziario, agricoltura e famiglie; - Calore aerotermico, idrotermico, e geotermico catturato da pompe di calore;

La metodologia di calcolo dell obiettivo regionale FER E + FER C CFL = 15,4% CFL - Consumi finali lordi di energia: - Approvvigionamento, usi nei settori Energia e Trasformazione e usi finali di: Carbone (Antracite, Carbone da Coke, Altro carbone bituminoso, Lignite, Torba, Agglomeratidicarbonfossile,Cokedacokeria,Cokedagas,Gasdicockeria,Gasdi altoforno ecc.); Prodotti petroliferi (Gas di raffineria, Nafta, Benzina per motori, Benzina avio, Jet fuel, Cherosene, Gasolio, LGN, Olio combustibile, Lubrificanti, Coke di petrolio ecc.); Gas naturale; Energia geotermica, Energia solare termica, rifiuti, biomassa solida, bioliquidi, biogas, biocarburanti); - Produzione e usi di energia elettrica e termica (calore derivato) da NO FER e da FER(compresa energia idraulica, solare fotovoltaica, eolica, pompe di calore).

La declinazione dell obiettivo regionale 2020 da parte del Piano Energetico Ambientale Regionale : FER E (216ktep) + FER C (301ktep) CFL (3358 ktep) = 15,4% La triplice strategia per perseguire l obiettivo Incremento della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile Incremento della produzione di energia termica da fonte rinnovabile Riduzione dei consumi finali lordi di energia

PEAR: prime proiezioni 2020 Valore di partenza assegnato dal DM "Burden Sharing Valore di partenza ricalcolato dal PEAR Valore obiettivo 2020 Scenario di riferimento Business As Usual Valore obiettivo 2020 Scenario Efficienza energetica Variazione necessaria per perseguire l'obiettivo 2020 SEE/valore di partenza PEAR FER E (ktep) 60 148 200 216 68 FER C (ktep) 34? 199 301 301? CFL (ktep) 3622 3.437 3608 3358-79 (FER E + FER C)/CFL 2,60% 4,3% 11% 15,4% Nota: (?) per la determinazione del valore di partenza FER C siamo in attesa dell approvazione della metodologia di monitoraggioda parte del MISE

FER E Valore di partenza ricalcolato dal PEAR (ktep) Valore Obiettivo 2020 Scenario Efficienza energetica (ktep) Variazione (ktep) Idroelettrico 41 46 5 Biomasse 9 20 11 Solare 98 131 33 Eolico 0 19 19 TOTALE FER E 148 216 68

Obiettivo 2020 Scenario Efficienza energetica (ktep) Valore di FER C partenza Industria? 49? PdC? 2? Biomasse? 45? Solare? 2? Civile? 245? Variazione (ktep) PdC? 100? Biomasse? 115? Solare? 30? Agricoltura? 7? Biomasse? 7? TOTALE FER C? 301? di cui PdC? 102? di cui Biomasse? 167? di cui Solare? 32? Nota: (?) per la determinazione del valore di partenza FER C siamo in attesa dell approvazione della metodologia di monitoraggio da parte del MISE

Proiezioni CFL Valore di partenza ricalcolato dal PEAR (ktep) Scenario di riferimento Business As Usual (BAU) Obiettivo 2020 Scenario Efficienza energetica (ktep) Variazione assoluta tra SEE e valore di partenza (ktep) Variazione % SEE/ BAU Industria 659 766 728-5 69 CFL E 277 324 314-3 37 CFL NON E 382 442 414-6 32 Trasporti 1311 1340 1166-13 -145 CFL E 12 18 20 11 8 CFL NON E 1299 1322 1146-13 -153 Terziario 614 581 561-3 -53 CFL E 232 241 241 0 9 CFL NON E 382 340 320-6 -62 Domestico 722 804 794-1 72 CFL E 157 175 175 0 18 CFL NON E 565 629 619-2 54 Agricoltura 131 117 109-7 -22 CFL E 12 15 15 0 3 CFL NON E 119 102 94-8 -25 TOTALE CFL 3437 3608 3358-7 -79 CFL E 690 773 765-1 75 CFL NON E 2747 2835 2593-9 -154

Numerose sono le azioni individuate dal PEAR per perseguire l obiettivo 2020 e vanno ad incidere su tutti e tre i fattori (FER E FER C e CFL) ma indicativamente la priorità viene assegnata alle seguenti azioni: La riqualificazione energetica degli edifici (involucro e impianti: fotovoltaico, solare termico, pdc, biomasse) partendo dagli edifici pubblici; Il sostegno all utilizzo delle biomasse soprattutto di origine agro forestale e residuale per la produzione, in prevalenza, di energia termica; Incentivi alla realizzazione di audit energetici in ambito industriale e incremento dell efficienza nei cicli produttivi attraverso la sostituzione di dispositivi a bassa efficienza con nuove tecnologie più efficienti e la realizzazione di impianti di cogenerazione anche ad alta efficienza; La realizzazione di reti di distribuzione dell energia provviste di sistemi di comunicazione digitale, di misurazione intelligente e di controllo e monitoraggio, di reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento, la diffusione di sistemi di accumulo e di tecnologie di gestione e controllo dell energia. Incentivi alla mobilità sostenibile;

IL QUADRO DEI PRINCIPALI STRUMENTI NAZIONALI A DISPOSIZIONE: FONTI RINNOVABILI Strumenti Beneficiari Cumulabilità del beneficio DM 5 LUGLIO 2012 V Conto Energia Fotovoltaico (risorse esaurite) DM 6 Luglio 2012 Incentivi alle altre fonti diverse dal fotovoltaico (biomassa, eolico, geotermico, idroelettrico) a) persone fisiche; b) persone giuridiche; c) soggetti pubblici; d) condomini di unità immobiliari ovvero di edifici. Il soggetto responsabile dell impianto (impianti nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto di intervento di potenziamento o di rifacimento, aventi potenza non inferiore a 1 kw che entrano in esercizio dal 1 gennaio 2013). Contributo in conto capitale nel limite % (30-60% ) a seconda della tipologia d intervento; Finanziamenti a tasso agevolato (L.296/2006); Fondi di garanzia e di rotazione istituiti da Enti Locali, Regioni e Province. Non è cumulabile con altri incentivi pubblici comunque denominati, fatte salve le disposizioni di cui all articolo 26 del decreto legislativo n. 28 del 2011. 15

IL QUADRO DEI PRINCIPALI STRUMENTI NAZIONALI A DISPOSIZIONE: EFFICIENZA Strumenti Beneficiari Cumulabilità del beneficio DM 28 dicembre 2012 TEE (certificati bianchi) DM 28 dicembre 2012 conto termico Società di Servizi Energetici (SSE) Società con obbligo di nomina dell energy manager(sem) Società controllate dai distributori obbligati Distributori di energia elettrica o gas non soggetti all obbligo Imprese operanti nei settori industriale, civile, terziario, agricolo, trasporti e servizi pubblici, compresi gli Enti pubblici, purché provvedano alla nomina dell energymanager oppure siano certificati ISO 50001 e mantengano in essere queste condizioni per tutta la durata della vita tecnica dell intervento. Amministrazioni pubbliche; Soggetti privati, intesi come persone fisiche, condomini e soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario. Fondi di garanzia, fondi di rotazione; Contributi in conto interesse, Detassazione del reddito d impresa per l acquisto di macchinari e attrezzature. Fondi di garanzia, fondi di rotazione; Contributi in conto interesse; Limitatamente agli edifici pubblici ad uso pubblico, gli incentivi previsti dal DM 28/12/12sono cumulabili con gli incentivi in conto capitale, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale. 16

IL QUADRO DEI PRINCIPALI STRUMENTI NAZIONALI A DISPOSIZIONE: EFFICIENZA Beneficiari Cumulabilità del beneficio DM 5 settembre 2011 Incentivi alla cogenerazione ad alto rendimento -Unità di cogenerazione (nuove unità o rifacimento di unità esistenti) entrate in esercizio a decorrere dal 7 marzo 2007 -Unità di cogenerazione entrate in esercizio dopo il 1 aprile 1999 e prima del 7 marzo 2007 Fondi di rotazione e Fondi di garanzia; Contributi in conto capitale nel limite % (20-40%) a seconda della tipologia d intervento; Detassazione del reddito d impresa degli investimenti in macchinari e in apparecchiature. 17

I NUOVI POSSIBILI STRUMENTI FINANZIARI REGIONALI (PEAR 2020) Riserva del 20% dei fondi comunitari (FESR) 2014-2020 Fondi di garanzia Fondi di rotazione Contributi in conto interesse Contributi in conto capitale Detassazione del reddito d impresa per l acquisto di macchinari e attrezzature 18

19 GRAZIE PER L ATTENZIONE