Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Documenti analoghi
Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

PRESENTAZIONE INTERVENTO. Promozione del benessere psico-fisico degli allievi dai 6 ai 13 anni, rivolto soprattutto ai soggetti svantaggiati;

CLASSE PRIMA Scuola Primaria

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

CORPO MOVIMENTO SPORT

Candidatura N FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA CASA FAMIGLIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA ANNUALE CORPO MOVIMENTO E SPORT - CLASSE 1^A

Traguardi di sviluppo delle competenze

Progetto realizzato con il supporto dei docenti dell Organico di Potenziamento CONOSCERSI ESPRIMERSI

Traguardi di sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA DESCRITTORI VOTO

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO COD. NOIC CF

IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria

Curricolo Verticale Scuola Primaria G.ALBERONI - PIACENZA

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

LIVELLO DI APPRENDIMENTO IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Livello essenziale-standard Livello intermedio-avanzato

EDUCAZIONE FISICA- SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO di SANTA LUCIA DI PIAVE Scuole dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Cod. Mecc.: TVIC853008

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE:N 8

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Potenziamento delle competenze linguistiche/matematico-logiche e

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CONOSCE:

POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE. POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE (classe A029) 1. Miglioramento posturale e della globale consapevolezza corporea;

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE E QUINTE A.S. 2017/18 EDUCAZIONE FISICA

Candidatura N del 05/02/ FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria

PROGETTAZIONE ANNUALE DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1 A

1.1 Riconoscere, rappresentare (anche graficamente), denominare le varie parti del corpo

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

E D U C A Z I O N E F I S I C A

Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori.

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

EDUCAZIONE FISICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

MOD. PSI I. Tipologia del Modulo (scegliere uno dei moduli, riportati nella colonna a destra) Destinatari: alunni. genitori

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

EDUCAZIONE FISICA. TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI 1.L alunno acquisisce dopo ogni azione.

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche EDUCAZIONE FISICA

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

A. Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

SCUOLA PRIMARIA: EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME

PRIMO PROGETTO. Allievi dell istituto (su autocandidatura ) Allievi dell istituto (su autocandidatura ) Allievi dell istituto (su autocandidatura )

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Perugia 9

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Candidatura N FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

Progetto PON FSE POTENZIARE LA SCUOLA Codice: A-FSEPON-LA CUP: I84c

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

1^ elementare. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA PRIMARIA

FILONE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMO PROGETTO. Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento

Integrazione al PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Transcript:

Candidatura N. 1010447 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto Indirizzo Provincia Comune ISTITUTO COMPRENSIVO ERCHIE BRIC80700L ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BOCCACCIO,13 BR Erchie CAP 72020 Telefono 0831767069 E-mail Sito web BRIC80700L@istruzione.it icerchie.gov.it Numero alunni 795 Plessi BRAA80701D - COLLODI BRAA80702E - GIOVANNI PAOLO II BRAA80703G - MARIA MONTESSORI BRAA80704L - VIA MARCONI BREE80702Q - GRAZIA DELEDDA -ERCHIE BRIC80700L - ISTITUTO COMPRENSIVO ERCHIE BRMM80701N - SMS - G.PASCOLI -ERCHIE STAMPA DEFINITIVA 26/03/2018 16:53 Pagina 1/11

Sezione: Autodiagnosi Azione Sottoazioni per le quali si richiede il finanziamento e aree di processo RAV che contribuiscono a migliorare SottoAzi one Aree di Processo Risultati attesi 10.2.2 Azioni di i ntegrazio ne e pote nziament o delle aree disciplina ri di base 10.2.2A Compete nze di base Area 1. CURRICOLO, PROGETTAZIONE, VALUTAZIONE Area 3. INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE Area 7. INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Aumento del controllo/coordinazione del corpo, anche in termini di consapevolezza del linguaggio corporeo Aumento dell interazione/confronto con gli altri, anche in termini di inclusione Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa STAMPA DEFINITIVA 26/03/2018 16:53 Pagina 2/11

Articolazione della candidatura Per la candidatura N. 1010447 sono stati inseriti i seguenti moduli: Riepilogo moduli - 10.2.2A Competenze di base Tipologia modulo Titolo Costo Potenziamento dell'educazione fisica e sportiva (Progetto "Sport di Classe") Bimbi in movimento 7.764,00 TOTALE SCHEDE FINANZIARIE 7.764,00 STAMPA DEFINITIVA 26/03/2018 16:53 Pagina 3/11

Articolazione della candidatura 10.2.2 - Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base 10.2.2A - Competenze di base Sezione: Progetto Progetto: 1...2...3... sport Descrizione progetto Il progetto è un progetto di Educazione Motoria e Sportiva nella Scuola Primaria' che mira a contribuire, attraverso un'adeguata educazione al movimento, alla formazione integrale della persona, a costruire un sistema integrato educativo - sportivo che collega ed interconnette mondi diversi, a offrire percorsi che consentano ad ognuno di orientarsi e scegliere autonomamente l'attività sportiva più consona ai propri bisogni ed interessi, al fine di mantenere sempre viva la motivazione allo sport gettando, inoltre, le basi per l'assunzione di corretti stili di vita. Attraverso una progettualità condivisa ed integrata che muova dal gioco e un'offerta organica di educazione motoria, si intendono evitare anche i rischi di specializzazione sportiva precoce e di abbandono prematuro dell'attività sportiva per sovraccarico psichico e fisico. A tal fine i docenti necessitano del supporto di un esperto esterno che abbia competenze specifiche ed esperienze diverse di pratica sportiva. Il progetto mira, inoltre, alla promozione dell' agio e del benessere dei bambini e dei ragazzi da 6 ai 9 anni, alla promozione dell'attività sportiva e prevenzione della dispersione sportiva nella fascia pomeridiana, alla prevenzione del disagio e alla comprensione del valore delle regole. Sezione: Caratteristiche del Progetto STAMPA DEFINITIVA 26/03/2018 16:53 Pagina 4/11

Contesto di riferimento Descrivere le caratteristiche specifiche del territorio di riferimento dell istituzione scolastica. Erchie è un paese di circa 9.000 abitanti, che si adagia nell entroterra brindisino, ad una distanza di circa 30 Km dal capoluogo di provincia. L attività agricola rappresenta ancora oggi per il territorio un aspetto economico importante. Sono presenti industrie di trasformazione, prevalentemente dell olio e del vino, alcune piccole industrie e attività artigianali per la lavorazione del legno e del ferro; il commercio e il lavoro impiegatizio rappresentano un ulteriore risorsa del paese. Il fabbisogno di molte famiglie non è soddisfatto per cui rilevante risulta essere il numero di famiglie all interno delle quali uno o entrambi i genitori svolgono attività in altri comuni, trascorrendo gran parte della giornata lontano dai propri figli. Il livello economico delle famiglie è, quindi, medio basso; ciò determina spesso una rinuncia alle opportunità formative fruibili a pagamento. Il paese è collegato ai centri di provincia più grandi da mezzi di trasporto inadeguati: gli autobus di linea sono scarsi e la stazione dei treni si trova a qualche chilometro dal paese. Non sono presenti luoghi ricreativi o sportivi dedicati alle fasce di età in questione, né associazioni culturali per ragazzi; tutto è centrato sulla scuola e la parrocchia. Molte sono le coppie di genitori separati e spesso i ragazzi vivono un certo disagio provocato dalla lontananza da uno dei genitori che porta ad insicurezza, demotivazione e talvolta aggressività STAMPA DEFINITIVA 26/03/2018 16:53 Pagina 5/11

Obiettivi del progetto Indicare quali sono gli obiettivi perseguiti dal progetto con riferimenti al PON Per la scuola 2014-2020 Migliorare in modo progressivo la conoscenza e la consapevolezza della propria identità corporea e la cura della propria persona. Comunicare e relazionarsi positivamente con gli altri, favorendo l integrazione; Acquisire il valore delle regole e l educazione alla legalità. Realizzare un ampia offerta di attività motorie, coinvolgendo le classi dei plessi, dalla 1ª classe alla 3ª classe della scuola primaria con interventi personalizzati; Qualificare l intervento dell Educazione Motoria, supportando i docenti di classe con la presenza di un esperto esterno. Arricchire il patrimonio motorio e culturale degli alunni, offrendo percorsi che consentano a ciascuno di orientarsi e scegliere autonomamente l attività vicina ai propri bisogni e interessi. STAMPA DEFINITIVA 26/03/2018 16:53 Pagina 6/11

Caratteristiche dei destinatari Indicare, ad esempio, in che modo è stata sviluppata una analisi dei bisogni e un individuazione dei potenziali destinatari a cui si rivolge il progetto Gli alunni provengono generalmente da famiglie composte in media da quattro o cinque membri. Il livello di istruzione dei genitori può essere così sintetizzato: 6% licenza elementare; 23% licenza media; 50% licenza superiore; 21% diploma di laurea. Le famiglie sono, nella maggior parte dei casi, attente alle richieste della scuola. Nel pomeriggio un buon numero di ragazzi frequenta palestre e centri ricreativi anche in paesi limitrofi; esiste, però, una gran parte di alunni che non ha la possibilità di svolgere attività extrascolastiche motivanti. La scuola rappresenta per loro uno dei pochi punti di riferimento e, quindi, i progetti proposti sono apprezzati e seguiti anche se le famiglie non sempre sono disponibili a sostenere economicamente le attività di ampliamento dell'offerta formativa. Il progetto Sport di classe è stato sempre accolto con grande entusiasmo dalla comunità scolastica tutta; quest anno si è avvertita la mancanza di detto progetto per le classi prime, seconde e terze; pertanto questo progetto potrebbe essere un importante occasione per quei bambini di quelle classi che non possono permettersi attività extrascolastiche. Innovatività e qualità pedagogica Indicare, ad esempio, per quali aspetti il progetto può dirsi innovativo; quali metodi saranno applicati nella promozione della didattica attiva; quali strumenti favoriranno la realizzazione del progetto, e quali impatti si prevedono sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul territorio. Con il progetto 1...2...3...sport si vuole affermare una nuova idea di scuola che, utilizzando spazi e tempi aperti e flessibili, punta verso lo sviluppo di competenze trasversali che attraverso la pratica sportiva possono essere agevolmente acquisite dagli alunni. Verranno coinvolte le varie associazioni sportive e non presenti sul territorio che si sono sempre mostrate sensibili alle richieste della scuola e disponibili a supportare le diverse iniziative, anche in occasione dei vari progetti PON. la presenza di esperti volontar consentirà di organizzare gruppi di lavoro, piccole e grandi squadre e le più svariate attività che di volta in volta possono essere programmate. la scuola renderà visibile il progetto documentando le varie fasi pubblicando video e/o slide sul proprio sito istituzionale e sul canale YouTube della scuola STAMPA DEFINITIVA 26/03/2018 16:53 Pagina 7/11

Sezione: Progetti collegati della Scuola Presenza di progetti formativi della stessa tipologia previsti nel PTOF Titolo del Progetto Riferimenti Link al progetto nel Sito della scuola PON-INCLUSIONE: Il sorriso dell'hockey 28 https://www.icerchie.gov.it/images/sito_ RAV-PTOF-PDM%20aggiornato-01-12-20 16/FIRMATO PTOFtriennio-2016-19_versione+definitiva.pdf Sport di classe 19-31 https://www.icerchie.gov.it/images/sito_ RAV-PTOF-PDM%20aggiornato-01-12-20 16/FIRMATO PTOFtriennio-2016-19_versione+definitiva.pdf Sezione: Riepilogo Moduli Modulo Riepilogo moduli Costo totale Bimbi in movimento 7.764,00 TOTALE SCHEDE FINANZIARIE 7.764,00 Sezione: Moduli Elenco dei moduli Modulo: Potenziamento dell'educazione fisica e sportiva (Progetto "Sport di Classe") Titolo: Bimbi in movimento Dettagli modulo Titolo modulo Bimbi in movimento STAMPA DEFINITIVA 26/03/2018 16:53 Pagina 8/11

Descrizione modulo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente; Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro Padroneggiare efficacemente gli aspetti coordinativi segmentari. Organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali. Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi. Padroneggiare più schemi motori attraverso una loro interazione secondo varianti esecutive spaziali, temporali, qualitative ed ambientali. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi individuali e di squadra e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando ed interagendo positivamente con gli altri. Partecipare attivamente al gioco motorio, prestando attenzione e memorizzando azioni e schemi di movimento. Conoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati di molteplici discipline sportive. METODOLOGIA Per favorire l acquisizione degli obiettivi, verranno privilegiate attività di gioco, che forniscono una molteplicità di esperienze e l acquisizione poliedrica di abilità motorie. Inoltre il gioco offre la possibilità di essere praticato da tutti favorendo l inclusione, influisce in positivo sugli aspetti collaborativi, facilitando la crescita dei valori di solidarietà, rispetto degli altri e delle regole: valori di rilevante importanza per l apprendimento di corretti stili sportivi (Fair Play). CONTENUTI E ATTIVITÀ giochi finalizzati alla conoscenza del corpo giochi tradizionali staffette a squadre attività e giochi con l utilizzo di svariati tipi di palla giochi con piccoli attrezzi (palle, cerchi, funicelle, coni, bastoni) giochi di collaborazione ritmo, musica e movimento: sequenze motorie a corpo libero e con piccoli attrezzi su base musicale. attività di gioco sport di squadra e individuale, VERIFICA E VALUTAZIONE Raccolta dati di partecipazione degli studenti Schede e Griglie di monitoraggio Scheda di gradimento. Data inizio prevista 07/01/2019 Data fine prevista 31/05/2019 Tipo Modulo Sedi dove è previsto il modulo Numero destinatari Potenziamento dell'educazione fisica e sportiva (Progetto "Sport di Classe") BREE80702Q 30 Allievi (Primaria primo ciclo) Numero ore 60 Sezione: Scheda finanziaria Tipo Costo Scheda dei costi del modulo: Bimbi in movimento Voce di costo Modalità calcolo Valore unitario Quantità N. so ggetti Importo voce STAMPA DEFINITIVA 26/03/2018 16:53 Pagina 9/11

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 /ora 1.800,00 Base Tutor Aggiuntivo (struttura ospitante) Costo ora formazione 30,00 /ora 1.800,00 Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 /ora 20 4.164,00 TOTALE 7.764,00 STAMPA DEFINITIVA 26/03/2018 16:53 Pagina 10/11

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Azione 10.2.2 - Riepilogo candidatura Sezione: Riepilogo Avviso 1047 del 05/02/2018 - FSE - Potenziamento del progetto nazionale "Sport di Classe" per la scuola primaria(piano 1010447) Importo totale richiesto 7.764,00 Massimale avviso 7.764,00 Num. Prot. Delibera collegio docenti 1 Data Delibera collegio docenti 09/03/2017 Num. Prot. Delibera consiglio d'istituto 44 Data Delibera consiglio d'istituto 30/03/2017 Data e ora inoltro 26/03/2018 16:53:33 Si dichiara di essere in possesso dell approvazione del conto consuntivo relativo da parte dei revisori contabili all ultimo anno di esercizio a garanzia della capacità gestionale dei soggetti beneficiari richiesta dai Regolamenti dei Fondi Strutturali Europei Sì Riepilogo moduli richiesti Sottoazione Modulo Importo Massimale 10.2.2A - Competenze di base Potenziamento dell'educazione fisica e sportiva (Progetto "Sport di Classe"): Bimbi in movimento 7.764,00 7.764,00 Totale Progetto "1...2...3... sport" 7.764,00 TOTALE CANDIDATURA 7.764,00 7.764,00 STAMPA DEFINITIVA 26/03/2018 16:53 Pagina 11/11