Relplus: relazioni interpersonali positive II Edizione



Documenti analoghi
32 EDIZIONE

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Bambine e Bambini costruttori di pace

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Smart School Mobility

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Team building. 2 giornate

Consulente per la mediazione familiare

Incontriamoci a scuola

Viale Trastevere, 251 Roma

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

-Dipartimento Scuole-

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Processi di comunicazione scuola-famiglia

La mediazione sociale di comunità

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Educazione socio-emotiva

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

Doveri della famiglia

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s

PROGETTO: TEATRO FORUM

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

Sviluppo di comunità

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

Ruolo e attività del punto nuova impresa

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.9 ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Master in Europrogettazione

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Agenda degli incontri

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ==============

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

CORRISPONDENZE la comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica)

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

LE FINALITA DEL PROGETTO

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

Master in Europrogettazione

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA CENTRO PER LA FAMIGLIA GESTIRE I CARICHI DI LAVORO, IL TEMPO E LO STRESS NELLA PROFESSIONE

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Discutila nel workshop

Progetto PROFESSIONE GENITORI

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria

COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO

Codice e titolo del progetto

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Unione Comuni Garfagnana

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

4.1- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE E CENTRO FAMIGLIA ZELINDA

Transcript:

Relplus: relazioni interpersonali positive II Edizione Indice Introduzione... 1 Descrizione... 2 Obiettivi generali... 2 Destinatari... 3 Durata... 3 Calendario e temi... 3 Formatori /Formatrici... 7 Sede... 7 Attestazione... 7 Informazioni... 7 Introduzione Negli ultimi anni gli istituti scolastici percepiscono un accresciuto malessere, complici i mutamenti sociali, l accelerazione del ritmo di vita, l invecchiamento del corpo docenti e il cambiamento della popolazione scolastica che può sfociare in disagio, malattia, abbandono del posto di lavoro o invalidità lavorativa. Sensibili a questo fenomeno sociale e preoccupate per le possibili e delicate conseguenze, le Autorità politiche e scolastiche, sentito il parere degli addetti in materia e dei differenti partner sociali, hanno proposto 14 misure di intervento nell ambito del progetto Sostegno ai docenti in difficoltà (vedi Rapporto finale del progetto su www.ti.ch/decs). L attivazione della Misura 11 si è concretizzata a partire da gennaio 2014 con il percorso formativo RELPLUS. Tenuto conto del successo riscontrato con questo corso e considerate le richieste del mondo scolastico di disporre di strumenti e momenti di riflessione dedicati al tema del disagio docenti e della promozione del benessere, RELPLUS viene riproposto in una seconda edizione a partire da gennaio 2015. Relplus: relazioni interpersonali positive è una formazione voluta dal Consiglio di Stato, promossa dal Dipartimento della Cultura dell Educazione e dello Sport e, per esso, dalla Divisione della Formazione Professionale congiuntamente alla Divisione della Scuola. La proposta formativa è organizzata dal Consorzio GeFo- Gestione della formazione per responsabili di istituti formativi. I suoi contenuti sono pensati per sensibilizzare i quadri dirigenti degli istituti scolastici al tema del miglioramento e della valorizzazione delle relazioni interpersonali al fine di creare un clima di benessere e partecipazione presso i propri collaboratori e le proprie collaboratrici. 1

Descrizione La formazione, sotto forma di laboratorio, è anche l occasione per creare un clima, una cultura del condurre e dirigere nella quale ognuno è protagonista del destino professionale attraverso la cura delle relazioni interpersonali. In ossequio a questa sensibilizzazione, le persone che partecipano divengono attori e protagonisti principali (cocostruzione) del percorso formativo, valorizzando le loro esperienze personali. Obiettivi generali Fornire ai/alle partecipanti competenze di conduzione e relazionali atte a promuovere il benessere, la salute e ad affrontare costruttivamente e /o prevenire forme di disagio, conflittualità e situazioni difficili nel proprio istituto. Indicativamente il progetto formativo si articola attorno ai seguenti obiettivi: migliorare le relazioni interne e tra istituto ed utenza (es. genitori, mondo del lavoro, ecc.); ridurre i fattori di rischio professionali e formativi (malattia, infortunio, fattori di inefficacia, abbandono scolastico); migliorare il clima di lavoro; ridurre i fattori di emarginazione; attivare strategie di prevenzione del disagio- promozione del benessere implementando modelli di lavoro basati su concetti quali cooperazione, condivisione e partecipazione; andare oltre la mera informazione unidirezionale e lavorare nella prospettiva di una migliore comunicazione tramite la mediazione, la negoziazione e lo scambio continuo; riflettere sull insieme dei fattori (demografici, migratori, politici strutturali, giuridici, normativi, valoriali) che interferiscono nei processi formativi e relazionali; saper leggere i conflitti e /o le situazioni critiche o di crisi in una nuova prospettiva permettendo di vedere queste realtà senza le lenti deformanti della sfera emotiva personale. 2

Destinatari Dirigenti scolastici e docenti collaboratori Durata La durata complessiva dei laboratori è di 12 giornate di formazione. L inizio è previsto a gennaio 2015 e la formazione si svolgerà nell arco degli anni scolastici 2014-2015 e 2015-2016, cui si aggiunge un attività di sperimentazione volta a elaborare un progetto da implementare nel proprio istituto. Il corso alterna momenti di approfondimento teorico ad attività di condivisione, di metodi di lavoro, di analisi delle pratiche e di progettazione. Calendario e temi Il percorso laboratoriale consiste in incontri ove saranno confrontate le differenti realtà di dirigenza e conduzione del personale con l obbiettivo di valorizzare e condividere le esperienze positive e trovare soluzioni costruttive per quelle problematiche. A tale scopo sono previsti anche alcuni apporti teorici da parte di specialisti a complemento delle attività. I/le partecipanti sono accompagnati in un lavoro di riflessione e di impiego della materia acquisita progettando e/o realizzando un intervento per la propria sede. Il corso sarà arricchito da una serie di testimonianze raccolte sul territorio. Le tematiche affrontate: l ascolto: una parola inflazionata rivisitata alla luce di chi non si sente ascoltato; il benessere: conoscere strategie e strumenti volti a promuovere e mantenere una tensione di lavoro positiva all interno del proprio istituto; il burnout: fattori e rischi di disagio nelle professioni che implicano un forte impatto relazionale; il conflitto: conoscerlo per trasformarlo in risorsa; la mediazione: la gestione di interessi e bisogni apparentemente contrastanti; il mobbing: una trappola subdola, imparare a difendersi per non diventare vittima o aggressore; il territorio: conoscere le problematiche inerenti al tema presenti negli istituti e le risposte offerte dalle istituzioni presenti sul territorio. 3

Data /orario Programma Formatori Introduzione al corso Diversi 1 1 LABORATORIO 30 Gennaio 2015 Presentazione del corso Presentazione delle risorse per riflettere sulle istituzioni attive di riferimento per la tematica Approfondimento sul mobbing: riconoscimento e gestione delle molestie psicologiche Aspetti legali specifici Relazioni interpersonali, benessere, rilevamento dei bisogni 2 2 LABORATORIO 13 febbraio 2015 Introduzione, inquadramento della tematica Leggere la complessità delle organizzazioni Approfondimento teorico sulle relazioni interpersonali Approfondimento sul tema del benessere e salute Rilevamento dei bisogni, secondo i criteri di benessere condivisi nel 2. Laboratorio. Mediazione 3. 3 LABORATORIO 26 marzo 2015 Approfondimento sul pensiero che soggiace alle pratiche di mediazione Esercitazioni al riconoscimento della necessità di interventi di mediazione Esercitazione e condivisione di pratiche per saper dare un seguito valorizzante agli interventi di mediazione Prime riflessioni sul progetto di sede 4

Conflitto 4. 4 LABORATORIO 24 aprile 2015 Approfondimenti per riconoscere le situazioni conflittuali Riflessioni per riconoscere le potenzialità positive di un conflitto Esercitazioni e condivisione di pratiche per saper intervenire costruttivamente trasformando il conflitto in opportunità Utilizzare la creatività e l humor per gestire i conflitti Yoga Patti La comunicazione al servizio del benessere 5. 5 LABORATORIO 22 maggio 2015 Avvicinamento ad alcuni stili rappresentativi della comunicazione : o la comunicazione non-violenta o la negoziazione o le domande vincenti Esercitazioni pratiche Accompagnamento nello sviluppo del progetto di sede Burnout e gestione del disagio 6. 6 LABORATORIO Da definire settembre 2015 Approfondimento sulla patologia, sui segnali premonitori Presentazione di strumenti e modalità d intervento appropriati Applicazione degli strumenti a casi concreti (esercitazioni) Aspetto legislativo specifico Raccolta esigenze rispetto allo sviluppo dei progetti Da definire e Risorse Disagio docenti e risorse 7. 7 LABORATORIO 23 ottobre 2015 Conoscere alcune persone attive in istituzioni di riferimento per la tematica Esercitazioni Simulazioni con la partecipazione delle risorse Risorse 5

8. 8 LABORATORIO 13 novembre 2015 La comunicazione quale motore della mediazione Approfondimenti/ripresa ed esercitazioni rispetto al ruolo della comunicazione nel processo mediativo e negoziativo Accompagnamento e condivisione dei progetti di sede Disagio e benessere con l ausilio di un evento mediatico 9. 9 LABORATORIO 29 gennaio 2016 Approfondimento alla tematica del disagio/benessere attraverso un evento mediatico (cinema, teatro) Accompagnamento e condivisione nello sviluppo del progetto di sede Altre forme di mediazione 10. 10 LABORATORIO 11 marzo 2016 Altre forme di mediazione per la gestione di situazioni particolari (gruppo, mediazione a navetta) Consulenza per il progetto Ripresa di temi di interesse emersi dal gruppo Conflitto e Dinamiche di Gruppo attraverso un Ascolto EsplorAttivo Yoga Patti 11 LABORATORIO Le dinamiche di gruppo alla base della qualità del sistema relazionale e dei possibili conflitti che possono manifestarsi 11. 15 aprile 2016 Sollecitare, principalmente in termini autoriflessivi, una capacità di osservazione trasformativa delle situazioni conflittuali Le situazioni conflittuali quali occasioni di confronto creativo, attraverso un Ascolto guidato dall Autoconsapevolezza Emozionale, capace di generare riconoscimento e rispetto del punto di vista diverso dal proprio 6

Dibattito, progetti, bilancio finale 12. 12 LABORATORIO 6 maggio 2016 Dibattito su temi scelti dai partecipanti Prospettive future per il progetto Focus group su quanto appreso ed esercitato nel percorso formativo Bilancio finale Risorse Ricercatrice Formatori /Formatrici, Mediatrice/formatrice/ docente universitaria Freiburg (Germania) Yoga Patti, Professional Counselor /mediatore familiare/ facilitatore in gestione costruttiva dei conflitti Specialisti nell ambito delle relazioni umane, autorità scolastiche, testimonials, e formatori/animatori teatrali (da definire) Sede Da definire Attestazione Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza. Responsabili Luca Bonini, IUFFP - Istituto Universitario Federale per la Formazione professionale, Mediatrice/formatrice/ docente universitaria Freiburg (Germania) Paola Mäusli-Pellegatta, DECS - Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Enrico Ramani, DECS - Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Informazioni luca.bonini@iuffp-svizzera.ch paola.maeusli@edu.ti.ch enrico.ramani@edu.ti.ch 7