L IMPIEGO DI DATI DINSAR NELLA CARATTERIZZAZIONE A SCALA DI BACINO DI FENOMENI FRANOSI A CINEMATICA LENTA

Documenti analoghi
Una proposta per la definizione dello stato di attività di fenomeni franosi a cinematica lenta a media scala

UN APPROCCIO MULTISCALARE PER L USO DEI DATI DINSAR NELL ANALISI DI FENOMENI DI SUBSIDENZA IN AREE URBANE

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR

USO CONGIUNTO DEI DATI DINSAR E DEI DANNI AL COSTRUITO PER L AGGIORNAMENTO DELLE CARTE INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI A CINEMATICA LENTA

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Sistemi e metodologie di telerilevamento per il monitoraggio del territorio e dell ambiente

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

ANALISI DI LIVELLO PRELIMINARE DELLE CONSEGUENZE INDOTTE AGLI EDIFICI DA FRANE A CINEMATICA LENTA

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

APPLICAZIONE DELLA TECNICA DINSAR (DIFFERENTIAL INTERFEROMETRIC SAR) PER IL MONITORAGGIO DI FENOMENI FRANOSI A CINEMATICA LENTA O INTERMITTENTE

10 anni di utilizzo dei dati COSMO-SkyMed per l'analisi delle deformazioni del suolo in aree vulcaniche. Riccardo Lanari.

Beni culturali e nuove tecnologie di monitoraggio satellitare e in situ

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

L impatto dei sensori SAR di seconda generazione nell analisi delle deformazioni del suolo con serie temporali DInSAR: il caso di COSMO-SkyMed

OPPORTUNITÀ E POSSIBILI SVILUPPI DELL'UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SAR PER IL MONITORAGGIO DELLE DEFORMAZIONI SUPERFICIALI

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Monitoraggio dei vulcani del distretto campano mediante tecniche avanzate di Interferometria Radar ad Apertura Sintetica (DInSAR)

Monitoraggio delle frane in Toscana

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR )

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Monitoraggio strutture afferenti ad impianti idroelettrici mediante elaborazioni di dati satellitari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

IMPIEGO DEI DATI PSINSAR PER L ANALISI DEI CEDIMENTI DI EDIFICI IN AREA URBANA: UN CASO DI STUDIO

Generazione di serie temporali di deformazione del suolo da dati COSMO SkyMed su piattaforme di elaborazione distribuite

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana

Rilevamento di deformazioni del suolo in Daunia (Puglia) per mezzo di tecniche interferometriche SAR

CURVE EMPIRICHE DI FRAGILITÀ E DI VULNERABILITÀ DI EDIFICI IN UN AREA DELLA REGIONE CALABRIA AFFETTA DA FRANE A CINEMATICA LENTA

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture

Monitoraggio radar satellitare: dalla scala regionale al singolo edificio ALESSANDRO FERRETTI

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica

MAPPATURA REGIONALE DELLE AREE MONITORABILI MEDIANTE L USO DELLA TECNICA PS

Utilizzo dell interferometria SAR per la generazione di DSM ed il controllo delle deformazioni del suolo in Calabria Centrale

UNITÀ TERITORIALI PER L ANALISI E LA ZONAZIONE DELLA FRANOSITÀ A PICCOLA E MEDIA SCALA

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI

UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA RADAR SATELLITARE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE NEL BACINO DEL FIUME ARNO

APPLICAZIONI DI MONITORAGGIO SAR PER LA GESTIONE DI INFRASTRUTTURE VIARIE

UN ESEMPIO DI IMPIEGO DI DATI DINSAR A MEDIA E ALTA RISOLUZIONE IN AREE URBANIZZATE SUBSIDENTI

Elaborazione di dati radar satellitari per la Carta del Rischio del Patrimonio Culturale della Lombardia

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SALERNO

Monitoraggio e allertamento per il rischio di frana. Nicola Casagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

How to monitor the stability of civil infrastructures using M. Marsella, S. Arangio, P.J.V. D Aranno, I. Moriero

Caratterizzazione dei punti di misura radar in ambito urbano per lo studio delle deformazioni

L'aggiornamento dell'inventario dei fenomeni franosi del territorio piemontese nell ambito del Progetto RiskNat (Programma Alcotra)

CORSO DI FORMAZIONE Linee guida PS. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

L'USO DELLE TECNICHE SATELLITARI PER IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI

QUANTIFYING THE RISK TO LIFE POSED BY HYPERCONCENTRATED FLOWS

I movimenti millimetrici degli ultimi dieci anni sul Monte Padrio Varadega. Analisi di un fenomeno di DGPV con la Tecnica PS.

I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro

PARTIRE DA SERIE DI DATI RADAR SATELLITARI ELABORATI CON LA TECNICA DEI DIFFUSORI PERMANENTI

Università degli studi di Salerno

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

ESERCITAZIONE n. 3. Analisi quantitativa del rischio a scala di pendio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO CORSO DI FRANE FACOLTÀ DI INGEGNERIA

LA STIMA QUANTITATIVA DEL RISCHIO DA FRANA (QRA): IL CASO DI STUDIO DI MONTE ALBINO (NOCERA INFERIORE)

Interferometria radar da satellite Update sulla tecnologia

SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

Analisi dei fenomeni di subsidenza nel bacino del fiume Arno tramite l utilizzo dell interferometria radar differenziale da piattaforma satellitare

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Dottorando : Buonanno Sabatino Ciclo: XXX. SEZIONE A Ricerca di Dottorato

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: RISULTATI RECENTI

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

L'utilizzazione di dati da telerilevamento (PS-InSAR) per la caratterizzazione ed il monitoraggio dei fenomeni franosi in Regione Campania

Progetto SloMove Validazione di sistemi di monitoraggio satellitari e terrestri per deformazioni del suolo

Quindici anni di progressi nell analisi, monitoraggio e gestione dei rischi territoriali

Misurare le deformazioni della superficie terrestre con i Radar satellitari. Claudio Prati Politecnico di Milano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

Applicazione delle Tecniche Interferometriche differenziali SAR per il monitoraggio degli spostamenti di fabbricati nella località di Maratea

DATI PSInSAR DA PIATTAFORMA ERS-ENVISAT-RADARSAT

Il SIT per la difesa del suolo della Regione Campania

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Doc. No H1 Rev. 0 - Ottobre 2016 APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO

Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l tecniche di Remote Sensing

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI

Difesa del territorio. Anno Edizione

Materiale utilizzato

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

ELABORAZIONE DEI DATI CARTOGRAFICI E ALFANUMERICI DELLA BANCA DATI DEL PROGETTO IFFI

UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ DEI SISTEMI TRASPORTO: APPLICAZIONE ALLA RETE VIARIA SICILIANA

RADAR INTERFEROMETRICO PER IL MONITORAGGIO DI FRANE, GHIACCIAI E VALANGHE

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

ANALISI E PREVISIONE DEL DANNO DI EDIFICI CON DIFFERENTE TIPOLOGIA FONDALE IN TERRENI DI ALTA COMPRESSIBILITÀ: DUE CASI DI STUDIO NEI PAESI BASSI

IL PROGETTO DI MONITORAGGIO SISMICO A SAN GIULIANO DI PUGLIA

GLI EFFETTI INDOTTI SUL COSTRUITO DA FRANE A CINEMATICA LENTA Abstract in Italiano ed inglese

Applicazioni del telerilevamento con Radar ad Apertura Sintetica al monitoraggio ambientale e alla sicurezza

NOTA SINTETICA PER L INTERPRETAZIONE E L UTILIZZO DELLE AREE ANOMALE INDIVIDUATE SULLA BASE DEI DATI SATELLITARI PSInSAR E SqueeSAR

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE

Interpretazione di dati radar satellitari per la valutazione di movimenti di massa localizzati

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

PREMESSA IL PROGETTO DI MONITORAGGIO Generalità Gallerie: grandezze di interesse e grandezze da misurare...

1 MAPPA DELLE VELOCITA DI SUBSIDENZA. 1.1 Selezione delle immagini SAR

Sequenza sismica di Amatrice

Il SIT per la difesa del suolo della Regione Campania

Transcript:

L IMPIEGO DI DATI DINSAR NELLA CARATTERIZZAZIONE A SCALA DI BACINO DI FENOMENI FRANOSI A CINEMATICA LENTA Leonardo Cascini, Settimio Ferlisi, Dario Peduto, Livia Arena Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Salerno e-mail: l.cascini@unisa.it; sferlisi@unisa.it; dpeduto@unisa.it; liviaarena@libero.it Gianfranco Fornaro IREA-CNR, Napoli e-mail: fornaro.g@irea.cnr.it Abstract Nell ultimo decennio lo sviluppo di tecniche interferometriche di elaborazione di immagini acquisite con Radar ad Apertura Sintetica (DInSAR) ha favorito l utilizzo delle misure di spostamento/velocità da esse conseguibili in studi riguardanti le frane a cinematica lenta. La presente comunicazione evidenzia il contributo che i dati DInSAR possono fornire nella caratterizzazione dei predetti fenomeni in analisi a scala di bacino con riferimento ad una vasta area dell Italia centro-meridionale. Introduzione La frane a cinematica lenta sono estremamente diffuse sul territorio italiano come, peraltro, testimoniato dalle oltre 17. frane cartografate a scala 1:25. nel territorio dell Autorità di Bacino Nazionale dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno (ABN LGV) (Cascini, 22) e dai circa 32. fenomeni inventariati a scala 1:25. nell Appennino Emiliano- Romagnolo (Bertolini et al., 25). La caratterizzazione di tali fenomeni rappresenta il primo fondamentale passo nel processo di gestione del rischio da frana (Fell et al., 25). Come messo in luce da Fell et al. (28), tale caratterizzazione si traduce nella acquisizione di informazioni da riversare nella Carta Inventario dei fenomeni franosi il cui dettaglio cresce al crescere del livello di zonazione da perseguire. Con riferimento, ad esempio, ad analisi da condurre a media scala (da 1:25. a 1:.) e ad un livello preliminare di zonazione, le informazioni da includere nella Carta Inventario contemplano la localizzazione, la classificazione e la perimetrazione delle aree in frana nonché la definizione dello stato di attività dei fenomeni franosi. Appare, quindi, evidente l enorme onere in termini di lavoro e di tempo che tale studio comporta, specialmente se riferito ad aree di rilevante estensione. Il gruppo di Ingegneria Geotecnica dell Università di Salerno conduce, da alcuni anni, attività di ricerca finalizzate a testare il contributo che può essere fornito da misure di spostamenti di punti della superficie topografica, quali quelle derivate dal processamento di immagini acquisite da Radar ad Apertura Sintetica con tecniche interferometriche differenziali (DInSAR), negli studi riguardanti la caratterizzazione dei fenomeni franosi a cinematica lenta a diverse scale di riferimento. Come già evidenziato in precedenti comunicazioni (Cascini et al., 27a; 28) è proprio in analisi su area vasta che si possono meglio apprezzare i vantaggi derivanti dall uso di queste tecniche innovative.

Nella presente comunicazione, con riferimento ad un area campione dell Italia centromeridionale dell estensione di circa km 2, si illustrano le potenzialità d impiego sulla base di una procedura originale di due tecniche DInSAR nella caratterizzazione di fenomeni franosi a cinematica lenta cartografati a scala 1:25. sulla base di criteri euristici e si evidenzia il contributo che gli stessi dati DInSAR possono fornire nell aggiornamento delle Carte Inventario. La tecnica DInSAR ed il dataset utilizzato L Interferometria Differenziale DInSAR (DInSAR) rappresenta una tecnica avanzata che, nella sua formulazione originaria, utilizzava due passaggi del satellite consentendo di misurare, con accuratezza pari a frazioni della lunghezza d onda (5,6 cm), la variazione di distanza sensore-bersaglio lungo la congiungente Line of Sigth (L.O.S.), inclinata di 23 sulla verticale. Il recente sviluppo di tecniche multipassaggio (Ferretti et al., 2; Berardino et al., 22; Fornaro et al., 29) permette, oggi, il rilievo di spostamenti su aree di rilevante estensione di punti a terra nonché la misura delle relative velocità. I dati DInSAR utilizzati nella presente comunicazione sono stati processati sia con l algoritmo SBAS (Berardino et al., 22) sia con l algoritmo ESD (Fornaro et al., 29) diffusamente impiegati in problematiche ambientali legate alla deformazione della superficie topografica. Il vantaggio dell impiego delle suddette tecniche SBAS è rappresentato dalla possibilità di restituire il dato a due diverse scale di analisi: a bassa risoluzione l informazione sullo spostamento di un pixel coerente è mediata su di un area di 8 x 8 m; ad alta risoluzione il dato è rappresentativo di un area di circa 1 x 1 m. L applicazione dei dati DInSAR allo studio dei fenomeni franosi presenta alcuni limiti intrinseci ampiamente trattati nella letteratura scientifica (Colesanti e Wasowski, 1996) ed essenzialmente rappresentati da: impossibilità dei sistemi operanti in banda C di penetrare la coltre vegetata e, pertanto, la scarsa copertura di aree densamente vegetate; effetto della pendenza dei versanti che, per la particolare geometria di acquisizione del sensore, limita la visibilità solo ad alcune porzioni della scena osservata; tempi di rivisitazione che consentono di ricavare informazioni solo su fenomeni da estremamente lenti a molto lenti (Cruden e Varnes, 1996); interpretazione quantitativa delle misure di spostamento fornite lungo il L.O.S. che, per i satelliti ERS dell ESA, non possono essere superiori a circa ±1,21 cm/mese per problemi di corretto campionamento nel tempo del segnale di fase (Colesanti et al., 23). Per tali motivi le applicazioni ai fenomeni franosi necessitano della messa a punto di idonee procedure al cui sviluppo il gruppo di Ingegneria Geotecnica dell Università di Salerno lavora già da alcuni anni (Cascini et al., 29; 21). Il dataset di dati DInSAR utilizzati nelle analisi svolte nell ambito del presente lavoro comprende: 33 immagini acquisite dai satelliti ENVISAT su orbita ascendente (periodo 22-28) processati mediante l algoritmo ESD e 26 immagini su orbita discendente (periodo 23-21) processate mediante l algoritmo SBAS. La possibilità di impiego congiunto di dati DInSAR processati con tali algoritmi è stato già testato con successo in Cascini et al. (27b). La procedura proposta per l analisi dei dati DInSAR La procedura messa a punto (Fig. 1) contempla l uso dei dati DInSAR a diverse scale di studio (Cascini et al., 21). Il primo passo consiste nella generazione della Carta della Visibilità a priori (Cascini et al., 29) che consente di individuare le porzioni di aree in frana per le quali si prevede un adeguata copertura di dato telerilevato su orbita sia ascendente sia discendente. All interno di queste aree è possibile applicare le procedure di trattamento del dato DInSAR che attraverso l uso di un modello digitale del terreno, di considerazioni sulla

geometria di acquisizione dei sensori e di modelli geomorfologici semplificati consentono una più corretta interpretazione dei valori di velocità/spostamento lungo la Line of Sight (L.O.S.) del sensore (Cascini et al., 21). Come evidenziato in Figura 1, l analisi dei dati DInSAR (sia a bassa e sia ad alta risoluzione) a media scala (da 1:. a 1:25.) può fornire un contributo alla caratterizzazione dei fenomeni franosi ed utili informazioni per l aggiornamento delle Carte Inventario. Le analisi a grande scala (da 1:25. a 1:5.) di dati DInSAR ad alta risoluzione possono consentire studi alla scala del singolo fenomeno ed il monitoraggio/controllo di strutture/infrastrutture con essi interagenti. I risultati di seguito illustrati si riferiscono ad uno studio svolto a media scala con riferimento ad un area di studio dell Italia centro-meridionale per la quale sono già state condotte analisi con tecniche DInSAR sulla base di un dataset più limitato di immagini satellitari (Cascini et al., 28). FASE PRELIMINARE SCELTA DEI DATI Produzione della Carta di visibilità a priori ANALISI DEI DATI Processamento delle immagini con tecniche interferometriche DInSAR Scelta del dataset di immagini Valutazione delle velocità DInSAR Analisi di frane a cinematica lenta con dati DInSAR Scala di analisi Media Grande Range da 1:, a 1:25, 1:25, a 1:5, Dati DInSAR di input Bassa-alta risoluzione Alta-risoluzione Output -Visione d insieme delle caratteristiche dei fenomeni franosi a scala media. -Informazioni sulle caratteristiche e sulla cinematica dei singoli fenomeni franosi. -Elementi per il controllo e l aggiornamento della Carta Inventario dei Fenomeni franosi a scala 1:25.. -Monitoraggio degli edifici coperti dal dato DInSAR ed interagenti con le frane. Figura 1. Schema metodologico per l impiego dei dati DInSAR nelle analisi dei fenomeni franosi a cinematica lenta. Analisi a media scala Figura 2. Area di studio L area di studio, dell estensione di 489 km 2 e comprendente 11 territori Comunali, è ubicata nella porzione nord del territorio dell ABN-LGV (Fig. 2). Al suo interno, nella Carta Inventario dei fenomeni franosi redatta a scala 1:25. nell ambito del Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico Rischio da frana (anno 21), sono state cartografate 896 frane, di estensione compresa tra 3. m 2 e.3 km 2 e che coprono il 5% circa dell intera area campione. Sulla base della classifica di Cruden e Varnes (1996) le

tipologie più frequenti sono gli rotazionali (24), le colate lente (238), gli rotazionali-colate (78) e i creep (336). Per l area di studio Cascini et al. (29) hanno prodotto la Carta della Visibilità a priori dalla quale, attraverso l analisi del dataset aggiornato, discende che: i) le aree in frana nella zona di studio sono visibili prevalentemente sull orbita discendente del satellite ENVISAT; ii) a seguito del processamento dei dati, circa il 79% dei pixel DInSAR coerenti ricadono in aree definite a priori come visibili su orbita discendente e il 74% in aree definite a priori come visibili su orbita ascendente. A valle di questa fase preliminare si è proceduto al controllo della copertura del dato DInSAR sulle aree in frana. A tal fine, la mappa dei pixel DInSAR coerenti è stata confrontata con la Carta Inventario dei fenomeni franosi redatta a scala 1:25. dall ABN LGV. Assumendo che, a questa scala di analisi, un fenomeno franoso è coperto dal dato DInSAR se almeno un pixel coerente ricade all interno del suo perimetro, è stato possibile verificare che la percentuale di fenomeni coperti risulta pari a circa il 41% di tutte le frane a cinematica lenta inventariate (Fig. 3). numero di frane 3 3 2 2 1 Frane mappate Frane coperte Percentuale di frane coperte rotazionali earthflow rotazionali - - creep creep deformazioni gravitative profonde 9 8 7 6 4 3 2 1 Percentuale (%) Figura 3. Distribuzione del dato DInSAR per tipologia di fenomeno franoso con indicazione della percentuale di frane coperte da dati acquisiti su entrambe le orbite. Con riferimento ai fenomeni franosi per i quali si dispone di copertura satellitare si è, quindi, verificata la possibilità di utilizzare il dato DInSAR quale indicatore dello stato di attività. A tal fine, in Figura 4 sono riportati i valori di velocità media annuale dei punti di misura in funzione della tipologia e dello stato di attività delle frane (come riportati sulla Carta Inventario); nella stessa Figura è, altresì, riportata la soglia di 1,5 mm/anno conservativa rispetto alla precisione conseguibile sulle velocità medie (Colesanti et al., 23) come indicativa di condizioni di movimento. Come si può notare i valori di velocità che superano la soglia stabilita vengono attinti in fenomeni indifferentemente cartografati come attivi o quiescenti. Tenuto conto che i dati DInSAR utilizzati nelle analisi svolte si riferiscono ad un periodo successivo alla redazione della Carta Inventario, si può ipotizzare che nel periodo 23-21, l attingimento di valori di velocità/spostamento superiori a una data soglia possa associarsi a riattivazioni periodiche (Leroueil, 21), parziali o totali, dei fenomeni classificati nel 21 come quiescenti su basi euristiche.

.7 velocità media [cm/anno].6.5.4.3.2.1 earth-flow attivi rotazionali attivi rotazionali earth-flow attivi eath flow quiescenti rotazionali quiescenti rotazionali - eath flow quiescenti Figura 4. Velocità DInSAR per ciascuna tipologia di frana da dati ENVISAT (periodo 23-21) Al fine di poter meglio investigare questo aspetto, si è assunto come attivo un fenomeno franoso al cui interno almeno un pixel DInSAR coerente attinge valori di velocità superiori alla soglia prefissata e si è attribuito a ciascun fenomeno un nuovo stato d attività sulla base di tale ipotesi di lavoro. I risultati sono stati, quindi, confrontati con lo stato di attività riportato nella Carta Inventario dell ABN LGV (Fig. 5). Il diagramma di Figura 5 evidenzia che, mediamente, si ha una conferma dello stato d attività dei fenomeni per il 56% circa delle frane (67% di quelle indicate come quiescenti ed il 34% di quelle attive). numero di frane 3 3 2 2 1 numero di frane con centri SAR (in base all'inventario) frane con centri SAR (in base al dato satellitare) percentuale di frane confermate attivi quiescenti rotazionali attivi rotazionali quiescenti rotazionali - attivi rotazionali - quiescenti Figura 5. Confronto tra lo stato di attività derivato da criteri geomorfologici e da dati ENVISAT (periodo 23 21). 9 8 7 6 4 3 2 1 Percentuale (%) Sulla base dei risultati ottenuti si può ritenere che nell ambito di procedure mirate alla Carta Inventario, le analisi di maggiore dettaglio potrebbero riguardare solo quei fenomeni franosi per i quali lo stato di attività è differentemente classificato (44% del totale). A tal riguardo, si sottolinea che sfruttando il vantaggio di disporre di dati su entrambe le orbite, si è effettuato il controllo della distribuzione dei dati DInSAR sulle vallecole che, come già descritto in Cascini et al. (29), sono unità morfologiche con caratteristiche molto simili a quelle delle aree in frana. Su un totale di 1.261 vallecole, 468 sono risultate coperte da dati DInSAR e 25 sono risultate in movimento. Anche in questo caso la fase di individuazione di nuovi fenomeni da riportare in un inventario aggiornato potrebbe partire

proprio da una verifica attraverso indagini di campo delle suddette aree in movimento. In conclusione gli studi in corso offrono interessanti prospettive di sviluppo dell impiego delle tecniche satellitari anche alla luce dell aumentata disponibilità di dati nell ambito di progetti sia nazionali (Piano Straordinario di Telerilevamento) e sia regionali (Progetto PODIS-TELLUS della Regione Campania). Bibliografia Berardino, P., Fornaro, G., Lanari, R., Sansosti, E. (22). A new algorithm for surface deformation monitoring based on small baseline differentialdinsar interferograms. IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, 4(11), 2375-2383. Bertolini, G., Guida, M., Pizzaiolo, M. (25), Landslides in Emilia-Romagna region (Italy): strategies for hazard assessment and risk management. Landslides, 2, 32-312. Cascini L., Ferlisi S., Peduto D., Pisciotta G., Fornaro G. (28), I dati DInSAR e i danni al costruito come indicatori dello stato di attività di fenomeni franosi a cinematica lenta, Atti dell Incontro Annuale dei Ricercatori di Ingegneria Geotecnica IARG Catania pubblicati su CD-ROM. Cascini, L., Di Nocera S., Ferlisi, S., Fornaro, G. & Peduto, D. (27b). A land subsidence study via DInSAR technique over large urbanized areas. Urban Remote Sensing Joint Event URS 27, Parigi. 11-13 April 27. IEEE Catalogue number: 7EX1577, ISBN:1-4244-712-5. Cascini L., Fornaro G., Peduto D. (27a), Il contributo delle tecniche interferometriche DInSAR nello studio dei fenomeni franosi su area vasta. Incontro Annuale dei Ricercatori di Ingegneria Geotecnica IARG, Salerno. http://www.unisa.it//laboratori/geotecnica/iarg27/index.php Cascini L, Fornaro G, Peduto D (29), Analysis at medium scale of low-resolution DInSAR data in slow-moving landslide-affected areas. ISPRS Journal of Photogrammetry and Remote Sensing, 64(6), 598-611. Cascini L, Fornaro G, Peduto D (21), Advanced low- and full-resolution DInSAR map generation for slow-moving landslide analysis at different scales. Engineering Geology, 112 (1-4), 29-42. Colesanti, C., Ferretti, A., Novali, F., Prati, C., Rocca, C. (23). SAR Monitoring of progressive and seasonal ground deformation using the permanent scatterers technique. IEEE Transaction on Geoscience and Remote Sensing, 41(7), 1685-171. Colesanti C, Wasowski J (26), Investigating landslides with space-borne Synthetic Aperture Radar (SAR) interferometry. Engineering Geology, 88: 173 199. Cruden, D.M. & Varnes, D.J. 1996. Landslide types and process. In Landslides Investigation and Mitigation, Trasportation Research Board Special Report No. 247 (A.T. Turner & R.L. Schuster ed.), National Academy Press, Washington DC: 36-75. Fell R., Corominas J., Bonnard Ch., Cascini L., Leroi E., Savage W.Z. on behalf of the JTC-1 Joint Technical Committee on Landslides and Engineered Slopes (28), Guidelines for landslide susceptibility, hazard and risk zoning for land use planning. Engineering Geology, 12, pp. 85-98. Fell, R., Ho, K.K.S., Lacasse, S., Leroi, E. (25). A framework for landslide risk assessment and management. In: Hungr, O., Fell, R., Couture, R., Eberhardt, E. (Eds.), Landslide Risk Management. Taylor and Francis, London, pp. 3 26. Ferretti, A., Prati, C. & Rocca, F. (2). Nonlinear subsidence rate estimation using permanent scatterers in differential SAR interferometry, IEEE Transaction Geoscience and Remote Sensing, 38 (5): 222 2212. Fornaro G., Pauciullo A., Serafino F., (29). Deformation monitoring over large areas with multipass differential SAR interferometry: a new approach based on the use of spatial differences. International Journal of Remote Sensing 3 (6), 1455 1478 Leorueil, S (21), Natural slopes and cuts: movement and failure mechanisms. Géotechnique, 51 (3), 197-243.