CIRCOLO DIDATTICO MICHELE COPPINO. Via C. Colombo, TORINO Tel. 011/ Fax 011/ C.F.

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON BOSCO. Via del Macello MANDURIA (TA) - Tel. e Fax 099/ C. F

ISTITUTO COMPRENSIVO CORINALDO E-Safety Policy

REGOLAMENTO PER L USO DELLE RISORSE TECNOLOGICHE E DI RETE

Scuola Secondaria Statale di 1 grado GIUSEPPE MARIA CANTE

le norme comportamentali e le procedure per l utilizzo delle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) in ambiente scolastico;

REGOLAMENTO PER L USO DELLE RISORSE TECNOLOGICHE E DI RETE

Regolamento per l uso dei telefoni cellulari, dispositivi mobili e TIC da parte degli alunni

CONDIVISIONE DELL E-POLICY CON LA COMUNITÀ SCOLASTICA Il progetto E-Policy, approvato dal Collegio docenti ad inizio a.s. è stato realizzato dalle

Documento di E-safety policy

PROGETTO - Piano d'azione I.C. NOCETO

PROGETTO - Piano d'azione

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

E-Safety Policy. Istituto Comprensivo Alatri 2 Sacchetti Sassetti. a.s. 2019/2020

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

PROGETTO - Piano d'azione. LEONARDO SCIASCIA CLEE VIA NAPOLEONE COLAJANNI, S.N. Caltanissetta (CL)

ISTITUTO COMPRENSIVO III

PROGETTO - Piano d'azione

PROGETTO - Piano d'azione SCAFATI I

PROGETTO - Piano d'azione BATTISTI - GIOVANNI XXIII

REGOLAMENTO PER L USO DELLE RISORSE TECNOLOGICHE E DI RETE

PROGETTO - Piano d'azione

E-POLICY D ISTITUTO - in collaborazione con

E-SAFETY POLICY RUOLI E RESPONSABILITÀ (COSA CI SI ASPETTA DA TUTTI GLI ATTORI DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE Elisabetta Betty Pierazzo

PROGETTO - Piano d'azione

DIREZIONE DIDATTICA STATALE "FRANCA MAZZARELLO" E SAFETY POLICY

PROGETTO - Piano d'azione

ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK Baluardo Partigiani, NOVARA (ITALY)

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

21/05/ REGOLAMENTO PER L USO DELLE RISORSE TECNOLOGICHE E DI RETE

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

Protocollo di E-Safety Policy

ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE

F PRATO 0574/ /31977 C. F.

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITELLA CASANOVA

Procedure operative per la gestione delle infrazioni alla Policy

ISTITUTO COMPRENSIVO EDMONDO DE AMICIS LUSERNA SAN GIOVANNI. P.U.A. Politica d Uso Accettabile e Sicuro di Internet nella Scuola

PUA - Politica di Uso Accettabile

Regolamento Laboratorio di Informatica Scuola Secondaria di 1 grado di Cessaniti Responsabile: Prof. Giovanni Battista Fabio Anno Scolastico 2014/2015

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Istituto Comprensivo di Longiano

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICCHIO Viale B. Angelico, VICCHIO (FI)

La Policy di E-Safety (E-policy) è un documento programmatico auto-prodotto dalla scuola volto a descrivere:

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Istituto Istruzione Superiore

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Art 1 Le apparecchiature presenti nella scuola sono un patrimonio comune, quindi, vanno utilizzate con il massimo rispetto.

IT ARCHIMEDE DI CATANIA DOCUMENTO DI E-SAFETY POLICE

REGOLAMENTO PER UN USO CORRETTO DEI DISPOSITIVI INFORMATICI E DELLA RETE INTERNET

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

Documento di Policy di E-Safety

E-Safety Policy -Indice ragionato-

DIREZIONE DIDATTICA DI VIGNOLA

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ANNA MARIA RATTI PER L ATTUAZIONE DEL PNSD NELL IC VIA DELL'AEROPORTO TRIENNIO

RISULTATI ATTESI AZIONE

E-SAFETY POLICY A.S

Regolamento di Istituto per l utilizzo dei Laboratori Informatici e di Internet

ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 REGOLAMENTO AULE INFORMATICHE D'ISTITUTO

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

COMPETENZE-CONTENUTICONTENUTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CIRCOLO DIDATTICO STATALE Giuseppe Marchese

A.S. 2017/2018 PIANO D AZIONE. Responsabile del progetto Prof.ssa Eide Bianchi Referente Bullismo

Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD)

Il/La sottoscritto/a nato a. il Documento d identità. in servizio presso codesto Istituto in qualità di. Chiede

CREAZIONE/PROMOZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE COMUNITÀ SCOLASTICA

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado

REGOLAMENTO UTILIZZO CONNESSIONE WIRELESS O WI-FI

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

PNSD PER IL PTOF. Premessa

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

Il PNSD nel PTOF d Istituto a cura dell A.D. prof. Ignazio Drago

LICEO STATALE G. MAZZINI

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo di Bellusco e Mezzago Via Pascoli, BELLUSCO (MB) Tel.

E-Safety School Policy 1. Introduzione 2. Formazione e Curricolo 3. Gestione dell infrastruttura e della strumentazione ICT della scuola.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOACCHINO ROSSINI

COMPETENZA DIGITALE area 1 : informazione data e literacy VOTI LIVELLI DI. Avanzato APPRENDIMENTO. (Eccellente) DESCRITTORI

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

Scopo della Policy. Ruoli e Responsabilità. Piano e-safety

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

MATTEO RIPA. E-Safety Policy. a.s. 2017/2018

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

E-Safety Policy. Introduzione

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

Istituto Comprensivo Gonzaga

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE

Transcript:

CIRCOLO DIDATTICO MICHELE COPPINO Via C. Colombo, 36-10129 TORINO Tel. 011/5817369 Fax 011/596670 e-mail toee016003@istruzione.it C.F. 80091260010 E-Safety Policy

Indice INTRODUZIONE... 2 SCOPO DELLA POLICY... 3 CONDIVISIONE E COMUNICAZIONE DELLA POLICY ALL INTERA COMUNITA SCOLASTICA... 4 RUOLI E RESPONSABILITA... 5 Durante l attivita didattica:... 5 A casa:... 6 PREVENZIONE, RILEVAZIONE E GESTIONE DEI CASI... 7 GESTIONE DELLE INFRAZIONI ALLA POLICY... 8 MONITORAGGIO DELL IMPLEMENTAZIONE DELLA POLICY E SUO AGGIORNAMENTO... 8 1

INTRODUZIONE Internet e le tecnologie digitali fanno parte ormai della nostra vita quotidiana. Anche i bambini e le bambine utilizzano in modo consistente e, a volte, inconsapevole vari dispositivi tecnologici, sia in ambito didattico sia, ancor più frequentemente, in ambito ludico ricreativo. Tale scenario richiede alla scuola di dotarsi di strumenti per promuovere un uso positivo e consapevole delle tecnologie, ma anche per prevenire, riconoscere e gestire eventuali situazioni problematiche, anche quando verificatesi al di fuori della scuola. Pertanto, il nostro Istituto ha redatto questa Policy di e-safety (e-policy), il documento programmatico volto a descrivere: il nostro approccio alle tematiche legate alle competenze digitali, alla sicurezza online e ad un uso positivo delle tecnologie digitali nella didattica; le norme comportamentali e le procedure per l utilizzo delle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) in ambiente scolastico; le misure per la prevenzione, gestione, segnalazione e monitoraggio delle situazioni problematiche eventualmente emerse; le misure per la rilevazione e gestione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali. Negli ultimi anni la nostra scuola si è dotata di strumenti tecnologici per far crescere le competenze professionali dei docenti nell'impiego delle nuove 2

tecnologie, per mezzo delle quali promuove l inclusione e il successo scolastico attraverso la condivisione delle risorse, l'innovazione e la comunicazione. Per gli studenti e per gli insegnanti l'accesso ad Internet è un privilegio e un diritto. Gli insegnanti hanno la responsabilità di guidare gli studenti nelle attività on-line e di definire confini chiari per un uso consapevole di Internet. L'obiettivo principale resta quello di arricchire ed ampliare le attività didattiche, secondo quanto prevede il curricolo scolastico, l'età e la maturità degli studenti. A tal fine, il nostro Istituto ha elaborato un Regolamento, che sarà riesaminato annualmente e/o quando si verificano cambiamenti significativi per quanto riguarda le tecnologie in uso all'interno della scuola. Sarà inoltre rivisto in relazione a norme di maggior valore come regolamenti o Policy emanati dal MIUR o eventuali leggi dello Stato. SCOPO DELLA POLICY Il presente documento intende informare il personale scolastico sull'uso corretto e responsabile delle apparecchiature informatiche collegate alla rete in dotazione alla Scuola, nel rispetto della normativa vigente. Inoltre gli utenti, siano essi docenti o alunni, devono essere pienamente consapevoli dei rischi a cui si espongono quando navigano in rete: di fatto esiste la possibilità che durante il lavoro online si possa entrare accidentalmente in contatto con materiale inadeguato e/o illegale, pertanto la Scuola adotta strategie che limitino l accesso a siti e/o applicazioni illeciti. In questo contesto, gli insegnanti hanno la responsabilità di guidare gli alunni nelle attività online a scuola e di indicare regole di condotta chiare per un uso critico e consapevole di Internet anche a casa, per prevenire il verificarsi di situazioni potenzialmente pericolose. Le strategie previste dalla scuola per garantire la sicurezza in rete sono le seguenti: 3

attuazione di percorsi di formazione per un uso consapevole delle TIC rivolti agli insegnanti nel corso dell anno scolastico; coinvolgimento delle famiglie come partner educativi nei percorsi di formazione che riguardano gli alunni; presenza costante di un docente o di un adulto responsabile durante l utilizzo di Internet, della piattaforma o di altre TIC; organizzazione di laboratori di educazione socio-affettiva rivolta ai bambini e alle bambine; controllo (una tantum e/o all evenienza di episodi dubbi) del sistema informatico (cronologia, cookies, ecc.) da parte dei responsabili; installazione di firewall sull accesso Internet; aggiornamento periodico del software antivirus e scansione delle macchine in caso di sospetta presenza di virus. CONDIVISIONE E COMUNICAZIONE DELLA POLICY ALL INTERA COMUNITA SCOLASTICA Poiché la scuola non è l unico ambiente all interno del quale i bambini possono aver accesso alla Rete, è di estrema importanza che i principi e le regole contenute in questo documento siano non solo conosciuti, ma largamente condivisi dalle famiglie. Pertanto, è fondamentale che il patto di corresponsabilità tra scuola e famiglia includa anche una serie di regole condivise, che i genitori si impegnano a far rispettare ai propri figli anche in ambito domestico, in particolare assistendo i bambini nel momento dell utilizzo della Rete e attivando tutti i sistemi di sicurezza (parental control) che aiutino a diminuire il rischio di imbattersi in materiale indesiderato. La Scuola, per parte sua, nella figura dei docenti, si impegna ad attivare comportamenti di tipo preventivo ed educativo nei confronti degli alunni; inoltre, nel corso dell anno scolastico, promuove momenti informativi/formativi rivolti a tutto il personale, agli alunni e ai genitori sulle tematiche in oggetto. La policy sarà comunicata a tutta la comunità scolastica e a persone che usufruiscono del nostro di istruzione/educazione nei seguenti modi: 4

sul sito della scuola una volta approvata in modo definitivo negli spazi di riunione e uffici del Circolo Didattico e dei plessi nelle bacheche delle classi e negli spazi pubblici (atrio). RUOLI E RESPONSABILITA Ciascun utente connesso alla rete dell Istituto deve: rispettare il presente regolamento e la legislazione vigente; tutelare la propria privacy, quella degli altri utenti adulti e degli alunni al fine di non divulgare notizie private contenute nelle documentazioni elettroniche cui ha accesso; rispettare la cosiddetta netiquette (cioè il sistema di regole condivise che disciplinano il rapportarsi tra utenti della rete, wiki, siti, forum, mail e di qualsiasi altro tipo di comunicazione); rispettare il regolamento per l utilizzo dei laboratori informatici, affisso in ognuno dei plessi. Di seguito vengono indicati i comportamenti che docenti e alunni sono chiamati ad osservare. Durante l attivita didattica: Il docente nel libero esercizio della sua professionalita puo avvalersi dei seguenti strumenti: LIM nelle classi, postazioni PC nei laboratori, tablet (nelle classi 2.0 e ove presenti nel plesso) e si impegna a illustrare ai propri alunni le regole di utilizzo contenute nel documento di e- policy d Istituto; dare chiare indicazioni sul corretto utilizzo della rete (Internet, piattaforma studenti ecc.), condividendo con gli alunni le regole della netiquette; segnalare prontamente eventuali malfunzionamenti o danneggiamenti all Animatore Digitale o al docente Referente di Plesso per l Informatica; 5

non divulgare le credenziali di accesso agli account (username e password) non allontanarsi dalla postazione lasciandola incustodita, se non prima di aver effettuato la disconnessione; non salvare sulla memoria locale della postazione di classe file contenenti dati personali e/o sensibili; proporre agli alunni attivita di ricerca di informazioni in rete fornendo opportunamente loro indirizzi dei siti e/o parole chiave per la ricerca cui fare riferimento. Gli alunni si impegnano a: utilizzare le TIC su indicazioni del docente; archiviare i propri documenti in maniera ordinata e facilmente rintracciabile nella cartella personale presente nel Server della didattica o su supporto esterno; comunicare immediatamente all insegnante eventuali malfunzionamenti della strumentazione e/o il contatto accidentale con informazioni, immagini e/o applicazioni inappropriate; non utilizzare la strumentazione della scuola a scopi personali, ludici e/o ricreativi (a meno che l attivita didattica non lo preveda esplicitamente); chiudere correttamente la propria sessione di lavoro. A casa: I genitori nel libero esercizio della loro potestà genitoriale, si impegnano a: sorvegliare l utilizzo dei dispositivi che consentano l accesso alla Rete; monitorare e limitare il tempo trascorso online dai propri figli; attivare il parental control sui device che ne siano provvisti; monitorare l adeguatezza dei contenuti di giochi e applicazioni, segnalando eventuali abusi alle autorità preposte; collaborare attivamente con la scuola in caso di esposizione dei propri figli a situazioni potenzialmente dannose e/o pericolose. 6

PREVENZIONE, RILEVAZIONE E GESTIONE DEI CASI Oltre al coinvolgimento della comunita scolastica in percorsi di prevenzione dei comportamenti a rischio online, il nostro Istituto si impegna a gestire gli eventuali casi rilevati affrontando il problema sotto diversi punti di vista, cercando al collaborazione della famiglia, dello Sportello di Consulenza attivo presso la scuola e l eventuale coinvolgimento delle Istituzioni del territorio, con le quali intende stipulare opportuni protocolli d intesa. La scuola avra cura di porre attenzione alla rilevazione di rischi connessi alla navigazione sul web. In modo particolare: Cyberbullismo; Adescamento online; Sexting; Pornografia; Pedopornografia: Esposizione a contenuti dannosi o inadeguati. Gli interventi che la scuola mette in atto sono tesi a far conoscere e sensibilizzare gli alunni verso un uso responsabile e consapevole della rete, al fine di assicurare loro il rispetto del diritto ad essere tutelati da abusi e violenze da un lato e, allo stesso tempo, suscitare atteggiamenti di rispetto nei confronti degli altri utenti. Data la giovanissima età dei nostri alunni, i docenti sono chiamati a offrire occasioni di ascolto e di dialogo, all interno delle quali i bambini possano comunicare eventuali contatti con contenuti inappropriati e situazioni potenzialmente pericolose; qualora gli insegnanti ravvisino di trovarsi di fronte a situazioni di criticita, dovranno rivolgersi al Referente dello Sportello di Consulenza che avviera il contatto con la famiglia e la segnalazione alla Dirigenza Scolastica. Questi attori, insieme, valuteranno le azioni da intraprendere, in primis il coinvolgimento delle Istituzioni preposte. Tali rilevazioni avvengono secondo i protocolli suggeriti dalla piattaforma messa a disposizione da Generazioni Connesse, come da schemi allegati. 7

I docenti avranno anche a disposizione uno strumento di rilevamento delle criticita, sul quale descrivere le situazioni che si vengono a determinare, indicando anche le azioni messe in atto. Inoltre, ci si potra avvalere del servizio Hotline che si occupa di raccogliere e dare corso a segnalazioni, anche in forma anonima, relative a contenuti pedopornografici e altri contenuti illegali/dannosi diffusi attraverso la rete. Si allegano schede operative forniti dalla piattaforma Generazioni connesse per la rilevazione e la gestione dei casi. I documenti relativi alle procedure operative e i protocolli da siglare con le istituzioni del territorio sono in via di definizione ed approvazione. GESTIONE DELLE INFRAZIONI ALLA POLICY Il Dirigente scolastico ha la facolta di revocare l accessibilita temporanea o permanente ai laboratori informatici e/o all utilizzo di strumenti tecnologici (pc, tablet, notebook, ecc) a chi non si attiene alle regole stabilite. MONITORAGGIO DELL IMPLEMENTAZIONE DELLA POLICY E SUO AGGIORNAMENTO Le regole relative all uso della Rete e delle macchine vengono approvate dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto e pubblicate sul sito della scuola. Gli alunni vengono informati del fatto che l utilizzo di Internet è monitorato e vengono date loro istruzioni per un uso responsabile e sicuro. Il personale scolastico riceve una copia del Regolamento, che viene sottoscritta e osservata scrupolosamente. Tutto il personale scolastico, pertanto, è coinvolto nel monitoraggio dell utilizzo della Rete, nello sviluppo delle linee guida e nell applicazione delle istruzioni sull uso sicuro e responsabile di Internet. 8

Periodicamente, si procedera all aggiornamento del presente documento, sia per accogliere eventuali modifiche normative, sia per rispondere a sopravvenute esigenze di contesto. 9