L Ufficio di Protezione Giuridica

Documenti analoghi
UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA. dr.ssa Serena Zoboli Responsabile UPG

L Ufficio di Protezione Giuridica

L UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA U.P.G.

L UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA

Progetto AdS. Vicini alle persone fragili Al fianco degli Amministratori di Sostegno

Progetto AdS. Vicini alle persone fragili Al fianco degli Amministratori di Sostegno

ASL Mantova - Sede Legale - via dei Toscani, Mantova - Tel CF/PI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA GESTIONE DELL ELENCO PROVINCIALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO Legge 9 gennaio 2004 n. 6. ART.

ASOSTEGNODI UN OPPORTUNITÀ

REGOLAMENTO ELENCO PROVINCIALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO VOLONTARI (legge n. 6 del 09/01/2004)

PROTOCOLLO D INTESA TRA ASL DI CREMONA TRIBUNALE DI CREMONA IN TEMA DI PROTEZIONE GIURIDICA

SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE- UNITA' DISABILI ADULTI Via L. Cobelli,31- Sportello Sociale 0543/712888

ELENCO SEDI OPERATIVE SEDE AZIENDALE - ALTRE STRUTTURE - STRUTTURE DISTRETTO DI MANTOVA

Codice civile Legge 6/2004

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Monitoraggio regionale per l attuazione delle linee di indirizzo per l insediamento del sistema per la protezione giuridica delle persone fragili

Protocollo d intesa. Premesso

PROTOCOLLO PER LA NOMINA E IL SUPPORTO AGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO NELL AMBITO PSICHIATRICO E NELL AMBITO DELLE DIPENDENZE.

Relazione Ufficio Protezione Giuridica ASL Monza e Brianza Settembre 2012

L amministratore di Sostegno nella provincia di Pavia

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

Slide Corso Amministratore di sostegno: la scelta, il ruolo, il valore LEGGE N. 6/2004

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

CITTA DI CASSANO D ADDA (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO COMUNALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO

I principi della protezione giuridica delle persone fragili. Avv. Matteo Magri Mantova, 3 marzo 2015

PROTOCOLLO OPERATIVO IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Tra. A.S.L. della provincia di Cremona

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO DI PROTEZIONE GIURIDICA E DELLA RETE ATTIVATA DALL UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA DELL ASL.

L AMMINISTRATORE DI. Quadro normativo di riferimento

Il supporto ai Tutori e agli Amministratori di sostegno

PROTOCOLLO D'INTESA INTERVENTI IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

ASL Mantova - Sede Legale - via dei Toscani, Mantova - Tel CF/PI

Amministratore di sostegno: la scelta, il ruolo, il valore

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (legge n. 6 del 2004)

Il dopo di noi:quali prospettive e quali opportunità a favore delle persone nel bisogno? L Istituto Giuridico dell Amministrazione di Sostegno

Programma di incontri informativi sull Amministrazione di Sostegno Breve guida per non esperti sull Amministrazione di Sostegno

L esperienza di ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO PROTEZIONE GIURIDICA

ALLEGATO A DGR nr. 241 del 06 marzo 2018

L amministrazione di sostegno Strumento di tutela delle persone vulnerabili Procedimento, svolgimento dell incarico, implicazioni, deontologia

rel.francesca succu 1

**************************

La protezione giuridica delle persone fragili. Dr.ssa Viviana Pecis Cavagna Ufficio Protezione Giuridica ASL Bergamo Redona 19 Novembre 2013

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Regolamento del Registro Ambito S4 dei cittadini volontari disponibili a ricoprire l incarico di Amministratore di Sostegno

UFFICIO ZONALE PER L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO LINEE GUIDA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA TUTELA MINORI E DEL CENTRO ADOZIONI

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

TRIBUNALE DI SIENA VOLONTARIA GIURISDIZIONE

L Amministratore di sostegno

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Un sostegno prezioso Diventa amministratore di sostegno

Corso di formazione di I livello per Operatori dei Servizi per la protezione giuridica delle persone fragili

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Piano di Zona Unitario Ambiti distrettuali di Bellano, Lecco e Merate

Risvolti giuridici della tutela delle persone in disabilità neuropsichica presenile

LUOGHI E TEMPI DI CONSEGNA ASL CREMONA

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 0472 PROGETTO DI LEGGE N. 9. di iniziativa dei Consiglieri regionali:

La domanda per ottenere la Dote conciliazione va presentata entro il 31 maggio 2012 presso i seguenti sportelli:

S O M M A R I O ART. 1 - OGGETTO...3 ART. 2 - FINALITÀ...3 ART. 3 - AMBITO DI INTERVENTO DEL VOLONTARIO...3 ART. 4 - MODALITÀ DI COLLABORAZIONE...

PROVINCIA DI MANTOVA

TRA. Il Tribunale per i Minorenni di Milano. Il Tribunale per i Minorenni di Brescia. I Tribunali Ordinari di:

Delibera: 168 / 2015 del 18/12/2015

Legge regionale 17 ottobre 2017, n. 38 (BUR n. 99/2017)

Il sottoscritto..., nato/a a:... (prov.:.. ) domiciliato nel comune di

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Curriculum Vitae. Informazioni personali Giovanna Zambito. Esperienza professionale. 09/07/2001 (in corso) Settore Tipo di impiego

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

LO SPORTELLO PER L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: ORGANIZZAZIONE E SERVIZI. Chiara Drigo ADS Rete di Solidarietà

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia

OGGETTO: Conferma dei requisiti per usufruire dei permessi di cui all art.33, commi 3 o 6, della Legge104/1992. Il/La sottoscritto/a...

SULLE OPPORTUNITA OFFERTE AL CITTADINO-UTENTE DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA FIGURA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

GESTIONE INTEGRATA SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI COMUNI DI SINNAI, MARACALAGONIS BURCEI CONSORZIO PROGETTO SOCIALE ONLUS AVVISO

LE RESPONSABILITA DEI SERVIZI (Istituzioni e Unità d offerta socio-sanitarie)

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

REGOLAMENTO PER GLI INSERIMENTI LAVORATIVI SOCIO-TERAPEUTICI

Curriculum Vitae. Informazioni personali Stefania Giordano. Esperienza professionale. 10/01/2000 (in corso) Settore Tipo di impiego

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

DISCIPLINA PER L ACCESSO AGLI INTERVENTI DI TRASPORTO SOCIALE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Tutela dei Diritti e Amministrazione di sostegno

Ce.A.D. garantire alle persone fragili di vivere bene a casa propria TRADATE. Centro per l Assistenza Domiciliare. Distretto di DGR 10459/2009

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

Il supporto ai Tutori e agli Amministratori di sostegno

ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA

Oggetto: domanda annuale permessi mensili retribuiti ai sensi della L. 104 del e successive modificazioni. Io sottoscritt

PIANO DI ZONA

SCHEDA SOCIALE DESTINATARIO DELL INTERVENTO

Via G. Giacosa n. 18 Pal. 2B Roma - residenza e domicilio Tel /

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

RELAZIONE al Progetto di legge: Regolamentazione degli interventi sanitari per persone con disturbi mentali

Det n. 504 /2016 Class. 313 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 504/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE SERVIZIO LAVORO, SVILUPPO E GIOVANI

Transcript:

L Ufficio di Protezione Giuridica SERENA ZOBOLI Mantova, 19 ottobre 2013 Castelgoffredo, 16 novembre 2013 Suzzara, 1 marzo 2014

UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA: LA MISSION promuovere e favorire i procedimenti per il riconoscimento degli strumenti di tutela delle persone incapaci, in particolare l amministrazione di sostegno

RIFERIMENTI NORMATIVI REGIONALI Legge Regionale 12 marzo 2008 n. 3 Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e socio sanitario

Successive Circolari Regionali 2008/2009 definiscono gli indirizzi per la costituzione, l organizzazione e il funzionamento dell Ufficio per la protezione giuridica

ATTIVITA DELL UPG CONSULENZA SENSIBILIZZAZIONE FORMAZIONE RAPPORTI CON IL TERRITORIO RAPPORTI CON IL TRIBUNALE

OBIETTIVO PRINCIPALE: APPROPRIATEZZA DELL UTILIZZO DELLO STRUMENTO GIURIDICO TRAMITE LAVORO INFORMATIVO DI PROMOZIONE DELLA CONOSCENZA

ATTIVITA DELL UPG CONSULENZA SENSIBILIZZAZIONE FORMAZIONE RAPPORTI CON IL TERRITORIO RAPPORTI CON IL TRIBUNALE

ATTIVITA DI CONSULENZA orientamento, consulenza, supporto ai familiari, ai servizi sociali degli Enti Locali, alle strutture residenziali nella presentazione del ricorso per la nomina dell Amministratore di Sostegno (anche per il tramite degli Sportelli Unici ASL ubicati presso le sedi principali dei Distretti Socio sanitari)

consulenza agli Amministratori di Sostegno nello svolgimento della loro attività, ivi compresa la stesura periodica del rendiconto/istanze da presentare al Giudice Tutelare

1155 804 528 234 69 Totale attività complessivo 89 91 130 53 22 Attività sportelli territoriali 1066 713 398 Totale attività UPG 120 117 69 Ricorsi 23 31 14 Rendiconti 45 23 14 Istanze 8 18 22 incontri/riunioni 588 208 102 Consulenze telefoniche/mail 282 316 177 151 47 Consulenze 2013 2012 2011 2010 2009 Attività UPG Asl Mantova

ATTIVITA DELL UPG CONSULENZA SENSIBILIZZAZIONE FORMAZIONE RAPPORTI CON IL TERRITORIO RAPPORTI CON IL TRIBUNALE

ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL TERRITORIO Partecipazione agli incontri di sensibilizzazione sul tema a livello locale, organizzati in collaborazione con il gruppo di progetto ADS: a sostegno di una opportunità e Provincia di Mantova.

ATTIVITA DELL UPG CONSULENZA SENSIBILIZZAZIONE FORMAZIONE RAPPORTI CON IL TERRITORIO RAPPORTI CON IL TRIBUNALE

ATTIVITA FORMATIVE Formazione interna degli operatori afferenti gli Sportelli (di base e gruppi di miglioramento) Corsi di formazione per familiari e volontari aspiranti AdS volontari Corsi di formazione per operatori di strutture sanitarie e socio assistenziali e sanitarie del territorio, per assistenti sociali, educatori, avvocati Incontri informative con le famiglie

ATTIVITA DELL UPG CONSULENZA SENSIBILIZZAZIONE FORMAZIONE RAPPORTI CON IL TERRITORIO RAPPORTI CON IL TRIBUNALE

RACCORDO CON IL TRIBUNALE raccordo istituzionale con gli Uffici dei Giudici Tutelari competenti (Tribunale di Mantova e sede distaccata di Castiglione delle Stiviere) con incontri, corrispondenza, confronti.

Protocollo di intesa tra ASL e Tribunale in tema di amministrazione di sostegno sottoscritto il 29 giugno 2011 recepito con Deliberazione ASL n. 280 del 19 luglio 2011

ATTIVITA DELL UPG CONSULENZA SENSIBILIZZAZIONE FORMAZIONE RAPPORTI CON IL TERRITORIO RAPPORTI CON IL TRIBUNALE

COLLABORAZIONI CON ASSOCIAZIONISMO LOCALE Costruzione della rete territoriale il Terzo Settore: collaborazioni su singoli casi (Sportelli), consulenze in loco e organizzazione di tutte le attività relative alla sensibilizzazione/informazione/formazione e al reperimento degli Amministratori di Sostegno volontari.

COLLABORAZIONI CON SERVIZI TERRITORIALI E SPECIALISTICI Servizi Sociali comunali Servizio Continuità Assistenziale OC Psichiatria / Ospedale Psich. Giudiziale Strutture residenziali e diurne disabili Strutture residenziali e diurne anziani SERT NOA ecc.

PROTOCOLLO D INTESA INTERISTITUZIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI PROTEZIONE GIURIDICA DELLE PERSONE FRAGILI (Deliberazione ASL n. 279 del 30/09/2013) TIAS (Tavolo Interistituzionale in tema di Amministrazione di Sostegno) promuovere e concorrere alla realizzazione di un sistema integrato di protezione giuridica

PROTOCOLLO DI INTESA CON IL TRIBUNALE Deliberazione ASL n. 280 del 19 luglio 2011 Recepimento Protocollo di intesa tra ASL di Mantova e Tribunale di Mantova in tema di amministrazione di sostegno

Il contenuto dell accordo, soprattutto riferito a presupposti e legittimazione per la presentazione del ricorso introduttivo, alle problematiche legate al consenso informato e alla gestione dell Elenco Provinciale degli Amministratori di sostegno, èil frutto dei contatti e della collaborazione che ormai da anni intercorrono tra i Giudici Tutelari e l UPG dell Asl di Mantova. TESTO INTEGRALE su www.aslmn.it alla sezione Ufficio di Protezione Giuridica

perché un protocollo d intesa addivenire ad una semplificazione e omogeneizzazione di alcune situazioni particolari, per adottare una linea operativa comune e procedure condivise e quindi più veloci (es. ricorso ad acta)

contenuto del Protocollo presupposti per la presentazione del Ricorso introduttivo (attualità delle patologie; no mero disagio sociale) legittimazione per la presentazione del Ricorso introduttivo (quando èmeglio che il Ricorso lo presenti il Servizio sanitario/sociale che ha in carico/cura il beneficiario) consenso informato per atti di natura sanitaria (nomina di AdS ad acta ) gestione dell Elenco Provinciale degli Amministratori di sostegno

In merito al consenso informato, i Giudici Tutelari del Tribunale di Mantova definiscono che: Assunto che ai sensi dell art. 6 della Convenzione di Oviedo (Consiglio d Europa 1997) ratificata con Legge n. 145/2001, la protezione delle persone che non hanno la capacità di dare consenso può essere applicata con la nomina urgente di un Amministratore di sostegno, anche temporaneo, si conviene la possibilità di presentare ricorso per la nomina di Amministratore di sostegno ad acta e per un tempo determinato, con l unica e specifica funzione di prestare il consenso informato.

L Amministratore di sostegno (così come il tutore nel caso di interdizione) non può prestare il consenso né per l applicazione del t.s.o. (che va disposto secondo le modalità di cui all art. 33 della legge 833/1978) né per il ricovero in forma coattiva della persona assistita (affetta da patologia psichica ovvero ancora tossicodipendente o alcooldipendente) presso strutture terapeutiche. Amministratore di sostegno e Tutore potranno invece prestare consenso all inserimento del beneficiario in siffatte strutture, ma con l adesione o almeno la non opposizione da parte di costui; Amministratore di sostegno e tutore potranno naturalmente rappresentare agli organi competenti la necessità di attivare a.s.o. e/o t.s.o..

ELENCO PROVINCIALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO Deliberazione ASL n. 19 del 27 gennaio 2010 Istituzione Elenco Provinciale degli Amministratori di Sostegno ed approvazione del relativo Regolamento di accesso e gestione

principali casi di AdS selezionati dall Elenco prov.le degli AdS per beneficiari soli assoluti (senza coniuge / parenti / affini / amici) inidoneità dei parenti del beneficiario a svolgere l incarico forti conflittualità tra i parenti stretti circa la gestione del beneficiario (o del suo patrimonio) oggettive difficoltà di gestione del beneficiario da parte dei parenti (distanza, patrimoniali e/o sanitarie)

L Elenco ha struttura Provinciale unitaria articolata in due sezioni: 1. SEZIONE A Persone Fisiche (volontari formati) 2. SEZIONE B Soggetti di cui al Libro I, Titolo II c.c. (ex art. 408 ultimo comma c.c.) Persone Giuridiche Pubbliche Associazioni o Fondazioni riconosciute e non riconosciute

CHI PUO ISCRIVERSI ALL ELENCO? Possono iscriversi persone fisiche o soggetti di cui al Libro I, Titolo II, c.c., in possesso dei seguenti requisiti: per le persone fisiche sono requisiti necessari (obbligatori): essere maggiorenni essere cittadini italiani o cittadini stranieri regolarmente residenti sul territorio italiano; non aver riportato condanne penali o avere carichi penali pendenti; essere in possesso dell attestato di frequenza ad un corso di formazione sull argomento

per i soggetti di cui al Libro I, Titolo II, c.c. (Persone Giuridiche Pubbliche, Associazioni o Fondazioni riconosciute, Associazioni non riconosciute) Atto Costitutivo o Statuto (in forma di scrittura registrata) con eventuale indicazione dell iscrizione ad un registro prefettizio, regionale generale del volontariato o provinciale dell associazionismo lo scopo descritto da Atto Costitutivo o Statuto deve ricomprendere l aiuto a persone fragili

COME ISCRIVERSI ALL ELENCO? se si èin possesso dei requisiti richiesti, l iscrizione prevede la compilazione di una domanda che verrà vagliata da una apposita Commissione di valutazione delle istanze di iscrizione istituita presso l ASL.

L ELENCO OGGI Attualmente nell Elenco Provinciale degli Amministratori di Sostegno sono iscritte: n. 114 persone fisiche (di cui n. 48 disponibili all incarico) n. 6 associazioni. L obiettivo è quello di ampliare il numero degli iscritti in modo da coprire le necessità di tutto il territorio provinciale.

PER CONTATTARCI Ufficio di Protezione Giuridica Via Toscani, 1 palazzina 10 Tel. 0376-334554/551 - Fax 0376-334775 E-mail: upg@aslmn.it

SPORTELLI TERRITORIALI Distretto di Mantova Mantova, Via Trento, 8 Tel. 0376 334604 N. verde 800 279 444 Distretto di Asola Asola Via Mazzini, 48 Tel. 0376 334019 N. verde 800 679 996 Distretto di Guidizzolo Goito Strada Statale Goitese, 313 Tel. 0376 689911 N. verde 800 378 088 Distretto di Ostiglia Ostiglia Via Belfanti, 1 Tel. 0386 302069 N. verde 800 379 177 Distretto di Suzzara Suzzara Via Cadorna, 2 Tel. 0376 331411 N. verde 800 390 088 Distretto di Viadana Viadana Largo De Gasperi. 7 Tel. 0375 789763 N. verde 800 391 533 Orario Lun Ven (9 12) Referente: A.S. Maria Ragone Orario Lun Ven (9 12) Referente: A.S. Anna Bonfatti Paini Orario Lun Ven (9 12) Referente: A.S. Donatella Terzi Orario Lun Ven (9 12) Referente: A.S. Rossella Balasini Orario Lun Ven (9 12) Referente: A.S. Roberta Redolfi Orario Lun Ven (9 12) Referente: A.S. Cinzia Parmigiani

L ottimista afferma che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che sia vero. (Morris Mandel) GRAZIE PER L ATTENZIONE