CENTRI DI BIKEFITTING E BIOMECCANICA MEPSTUDIO V2018.2

Documenti analoghi
ANALISI DI PEDALATA L

ANALISI DI PEDALATA L

Capitolo 5. Visualizzazione dei grafici. Visualizzazione di un lancio in quarta marcia. Pagina 1 di 21

Golden Cheetah For Dummies

Guida dell utente per. l app Web di DreamMapper

SOMMARIO FUNZIONI. qs-stat ME. Versione: 6 / Mai 2004 Doc. Nr.: E-PD 08 D. Copyright Q-DAS GmbH Eisleber Str. 2 D Weinheim Germany

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

PROGRAMMA TOMBOLA E STAMPA Melfi Fulvio Tutti i diritti Riservati

I consigli dell esperto

La biomeccanica del salto con gli sci: nuove acquisizioni

CORSO BASE DI AUTOCAD

MOBILITA INTELLIGENTE generata da BionX.

Software. CS Basic. CS Network

1.3.1 Usare i blocchi/celle

Pagina 1 di 7. Il seguente capitolo introdurrà l utente ad un uso efficace ed efficiente di WinPEP.

Lezione 2. La cassetta degli arnesi

Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux

3 CREAZIONE DI RILIEVI

GEOMETRIA. Elementi geometrici

Realizzare una tabella per Statistics explorer

MANUALE APP EPLUS ANDROID. eplus. // Via Pontestura 124 Camino (AL) Italy

Manuale di Kronometer. Elvis Angelaccio Traduzione di applicazione e documentazione: Federico Zenith

LA NUOVA GENERAZIONE DI COMPONENTI SHIMANO STEPS PER IL SEGMENTO CITY/TREKKING

Materialise Magics 22. Novità

APP EPLUS MOTORI BOSCH. eplus. // Via Pontestura 124 Camino (AL) Italy

AUTOCAD: INTERFACCIA AUTOCAD: INTERFACCIA 2 AUTOCAD: INTERFACCIA. 2.1 premessa: ABBREVIAzIONI E ICONE 2.2 SCELTA DELL INTERFACCIA. ICONE Cmd Mnu.

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna

DIFFERENZIALE. CRIVELLIN PROGETTAZIONI S.r.l DIFFERENZIALE Luglio Programma di calcolo ruotismi del differenziale.

BANCA DATI ESPOSIZIONE SILICE

Guida all'accesso alla reportistica Infoview per utenti Sisam e ImportSisam

GEOGEBRA 4.0. guida introduttiva. Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa:

RETTIFICA CILINDRICA USATA TACCHELLA MOD.ELEKTRA 513 MPC

Diagrammi di Nyquist o polari

CASI-STUDIO DA MODELLIZZARE

Statistica Self Service Finanza locale: Guida all utilizzo.

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Struttura di Attività UISP PATTINAGGIO

Sviluppo di tecniche di controllo per i sistemi di accumulo a supercondensatori finalizzate al recupero energetico sui carriponte

Proprietà della Digital Queen s.r.l. Tutti i diritti riservati. Guida rapida

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

BI - IBM COGNOS CONNECTION PIANIFICAZIONE REPORT GUIDA UTENTE MIRATO GROUP S.P.A.

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

- Pagina iniziale 3 - Menu principale 9 _ Info menu principale 10 _ Impostazione data e ora 11

ISTRUZIONI PER LA CONSULTAZIONE E IL CARICAMENTO DEI DEBITI FORMATIVI SUL SITO INTRANET

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE. e le trasformazioni geometriche

RHINOCEROS FLAMINGO PENGUIN BONGO

Printer Driver. Questa guida descrive la configurazione del driver stampante per Windows 7, Windows Vista, Windows XP e Windows 2000.

Guida dell utente. per l app mobile di DreamMapper

La quotatura con Autocad. Modulo CAD, 1

Cerbero. Guida al registro elettronico - V Caronte Consulting

FLAIR FRAMELESS. LA FLESSIBILITA' E' STATO L'ELEMENTO TRAINANTE NELLA PROGETTAZIONE DELLA COLLEZIONE

Rappresentare Grafici

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale

Programma di matematica classe 3^ sez. E a.s

WEBFLEET Note sulla versione ottobre 2014

SBZ 151 Edition 90 Centro di lavoro

Tutorial per l uso di Goldwave per la misura dello spettro di un suono

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software.

2 wires/ip interface. Manuale Software.

appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche)

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL COMPITO

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Bicicletta terapeutica MOMO

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ

Regolamento Crystal Clans

Extra. I pulsanti di funzione Extra

Le nuove funzioni. Versione 3.00

spinometria formetric

spinometria formetric

FORMATO DEL FILE Invia il tuo file in formato PDF in scala 1:1 (non protetto da password).

Gestione dei dati vettoriali Query dei dati

Triciclo MOMO. MOMO 20" 48-65,5 cm. MOMO 16" 42-57,5 cm cm cm cm cm. 33 cm 39 cm 45 cm 52 cm 58 cm

Tecnica e carico fisico

Capitolo 8. Strumenti di WinPEP. Salva Gruppo. Pagina 1 di 10

Corso di Informatica

LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione

Piccolo formato FILO REFE»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa.

Led lampeggianti Ø3mm. Led lampeggianti Ø5mm. Led bicolore Ø3mm - 3PIN. Led bicolore Ø5mm - 3PIN. confezione minima: 100pz. CIE coordinate tipiche

SPIDERNET SCHEDA TECNICA

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

Grande formato: SUPPORTI RIGIDI»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa.

Triciclo MOMO. MOMO 16" 42-57,5 cm. MOMO 20" 48-65,5 cm cm cm cm cm. 33 cm 39 cm 45 cm 52 cm 58 cm

TUTORIAL ISCRIZIONE ALL ESAME FINALE

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

Il comportamento del consumatore

SEA Descrizione. Centralina Controllo Strip LED RGB

The King. 1. Introduzione. Regole del gioco (1.1-15/01/2018)

2.6. Creare ed operare con i Report

Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Interfaccia

Corso di LibreOffice

Il software consente di costruire tabelle e grafici e di esportare il proprio lavoro in formato pdf o excel.

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA.

Transcript:

CENTRI DI BIKEFITTING E BIOMECCANICA MEPSTUDIO V2018.2 PAOLO BRIVIO - PHD STUDIO AIP SRL TECNOLOGIA BREVETTATA DA STUDIO AIP SRL 05 DICEMBRE 2018

MEPstudio 2018.2 Organizzazione Interfaccia DATI & CONTROLLI STATO DISPOSITIVO GRAFICO GAMBA SX GRAFICO GAMBA DX TABELLA PARAMETRI SETUP & OPZIONI 2

MEPstudio 2018 Indice A) Scelta dei parametri di giro di interesse B) Rappresentazione grafica della Postura C) Grafici in coordinate Cartesiane & Polari D) Opzioni grafici: positive&negative Power, Smoothness profile, leg contribution to Left+Right Power E) Medie rispetto ad ogni angolo F) Confronti dinamici tra giri di pedalata G) Conservazione dati GDPR-ready H) Generazione di report in PDF 3

DEFINITI PER CIASCUNA GAMBA MEPstudio 2018 Terminologia ANGLE Posizione (rotazione) della pedivella durante il Giro 360 FORCE INTENSITY Quantità di Forza esercitata sul pedale 360 ANGLE-WISE POWER Quantità di Potenza sviluppata rispetto ad ogni angolo 360 TURN Insieme di tutte le coppie [Angle, Power] di un Giro 360 PEAK POWER Valore della potenza massima sviluppata nel Giro 1 POSITIVE POWER NEGATIVE POWER TURN POWER Media di tutte le potenze > 0 appartenenti allo stesso Giro 1 Media di tutte le potenze < 0 appartenenti allo stesso Giro 1 Media di tutte le potenze appartenenti allo stesso Giro 1 NUMERO DI VALORI PER CIASCUN GIRO LEFT+RIGHT POWER Quantità di potenza destra + potenza sinistra sviluppata 360

MEPstudio 2018 A) Scelta dei parametri di giro di interesse B) Rappresentazione grafica della Postura C) Grafici in coordinate Cartesiane & Polari D) Opzioni grafici: positive&negative Power, Smoothness profile, leg contribution to Left+Right Power E) Medie rispetto ad ogni angolo F) Confronti dinamici tra giri di pedalata G) Conservazione dati GDPR-ready H) Generazione di report in PDF 5

Scelta dei parametri di Giro di interesse Per ogni gamba, MEPstudio calcola: POSTURA POTENZA DEL GIRO, BILANCIAMENTO, CADENZA, LAVORO PULL/PUSH, EFFECTIVENESS, SMOOTHNESS ANGOLO DI ATTACCO E TERMINE DELLA SPINTA AMPIEZZA DELLA FASE DI SPINTA ANGOLO DI MASSIMA POTENZA SELEZIONE DINAMICA CALCOLATI IN TEMPO REALE

MEPstudio 2018 A) Scelta dei parametri di giro di interesse B) Rappresentazione grafica della Postura C) Grafici in coordinate Cartesiane & Polari D) Opzioni grafici: positive&negative Power, Smoothness profile, leg contribution to Left+Right Power E) Medie rispetto ad ogni angolo F) Confronti dinamici tra giri di pedalata G) Conservazione dati GDPR-ready H) Generazione di report in PDF 7

Rappresentazione grafica della Postura Postura: Denota: distanza tacchetta-posizione di spinta, misurata lungo l asse del pedalino supinazione, pronazione, errata regolazione tacchetta, esterno interno Asse pedale sinistro Asse pedale destro interno esterno posizione di spinta posizione tacchetta posizione di spinta posizione tacchetta scala (mm) 0 > > > > > 25

MEPstudio 2018 A) Scelta dei parametri di giro di interesse B) Rappresentazione grafica della Postura C) Grafici in coordinate Cartesiane & Polari D) Opzioni grafici: positive&negative Power, Smoothness profile, leg contribution to Left+Right Power E) Medie rispetto ad ogni angolo F) Confronti dinamici tra giri di pedalata G) Conservazione dati GDPR-ready H) Generazione di report in PDF 9

MEPstudio 2018 comprendere i grafici Due grafici: uno per la GAMBA SX (a sx) e uno per la GAMBA DX (a dx) In ciascun grafico è rappresentata una gamba nel suo sistema di riferim. 0 gradi pedivella orientata verticalmente verso l alto L angolo sx è sempre sfasato di 180 gradi rispetto all angolo dx Svariate opzioni di visualizzazione Si applicano sia al GRAFICO SX che al GRAFICO DX Per semplicità espositiva, d ora in avanti verranno illustrate le opzioni di visualizzazione focalizzandosi su una sola gamba (ai fini presentativi non è importante distinguere quale) Tutte le considerazioni valgono anche per l altra gamba

potenza potenza Grafici Cartesiani & Polari VISUALIZZAZIONI ALTERNATIVE angolo Variazioni di potenza: in verticale Variazioni di angolo: in orizzontale angolo Variazioni di potenza: lungo i raggi Variazioni di angolo: lungo gli anelli GRAFICI RELATIVI A STESSA PEDALATA

MEPstudio 2018 A) Scelta dei parametri di giro di interesse B) Rappresentazione grafica della Postura C) Grafici in coordinate Cartesiane & Polari D) Opzioni grafici: positive&negative Power, Smoothness profile, leg contribution to Left+Right Power E) Medie rispetto ad ogni angolo F) Confronti dinamici tra giri di pedalata G) Conservazione dati GDPR-ready H) Generazione di report in PDF 12

Opzioni grafici: un rapido confronto POSITIVE & NEGATIVE POWER SMOOTHNESS PROFILE LEG CONTRIBUTION TO LEFT+RIGHT POWER turn power power = 0 turn power power = 0 GRAFICI RELATIVI A STESSA PEDALATA

Opzioni grafici: Positive & Negative Power A certi angoli la gamba SI OPPONE, ad altri FA RUOTARE le pedivelle NEGATIVE POWER + POSITIVE POWER = TURN POWER SEMPRE POSITIVO power = 0 Quanto incidono le fasi di opposizione sulla potenza sviluppata? NEGATIVE POWER : POSITIVE POWER = TURN PULL/PUSH SEMPRE NEGATIVO O 0 GRAFICI RELATIVI A STESSA PEDALATA

Opzioni grafici : Smoothness profile Picco di potenza sviluppata dalla gamba TURN POWER : MAX POWER = SMOOTHNESS SEMPRE POSITIVA SMOOTHNESS PROFILE: * La curva di potenza è costante durante il giro? * Altrimenti, in che modo varia? Turn Power: se la curva di potenza coincidesse con queste linea, sarebbe 100% Smooth (per definizione) Le aree verdi indicano dove la potenza è MAGGIORE di TURN POWER Le aree blu indicano dove la potenza è MINORE di TURN POWER GRAFICI RELATIVI A STESSA PEDALATA

Opzioni: leg contribution to Left+Right Power Picco massimo di potenza sviluppata dalla gamba LEFT + RIGHT POWER La curva Left+Right power presenta due picchi: * il secondo corrisponde circa al picco max dell altra gamba * il primo corrisponde circa al picco max di questa gamba Picco minimo di potenza sviluppata dalla gamba Interpretazione delle aree colorate: Verde: indica dove e quanto l altra gamba SI OPPONE alla spinta Blu: indica dove e quanto l altra gamba CONTRIBUISCE alla spinta GRAFICI RELATIVI A STESSA PEDALATA

MEPstudio 2018 A) Scelta dei parametri di giro di interesse B) Rappresentazione grafica della Postura C) Grafici in coordinate Cartesiane & Polari D) Opzioni grafici: positive&negative Power, Smoothness profile, leg contribution to Left+Right Power E) Medie rispetto ad ogni angolo F) Confronti dinamici tra giri di pedalata G) Conservazione dati GDPR-ready H) Generazione di report in PDF 17

Medie rispetto ad ogni angolo Problema: sotto le stesse condizioni (setup, resistenza, affaticamento, ) pedalate consecutive differiscono: l analisi è difficile GIRO 1 GIRO 2 GIRO 3 MEDIA N-ESIMA ( RIDE ) ( ) Soluzione: mediare gli ultimi N Giri (in tempo reale!) i dati diventano più stabili e comparabili in MEPstudio, la media di N Giri è chiamata Ride [inglese]

MEPstudio 2018 A) Scelta dei parametri di giro di interesse B) Rappresentazione grafica della Postura C) Grafici in coordinate Cartesiane & Polari D) Opzioni grafici: positive&negative Power, Smoothness profile, leg contribution to Left+Right Power E) Medie rispetto ad ogni angolo F) Confronti dinamici tra giri di pedalata G) Conservazione dati GDPR-ready H) Generazione di report in PDF 19

Come confrontare i Rides? UN PRIMO RIDE VS UN ALTRO RIDE =? UN PRIMO RIDE VS UN ALTRO RIDE =

FATTORI CHE INFLUENZANO LA CURVA DI POTENZA Approccio MEP: distinguere Intensity e Shape FORCE INTENSITY* AMR LENGTH* CADENCE* PEDALING INTENSITY CURVA DI POTENZA (I.E. QUANTO SI SPINGE) SETUP ON BIKE** COMFORT & ATTITUDE** PEDALING SHAPE CURVA NORMALIZZATA PER IL PICCO (I.E. COME SI SPINGE) * questi fattori influenzano anche i fattori (**) e quindi la Pedaling Shape, es. pedalando a differenti Cadenze si ottiene un diverso Comfort (e quindi P.S.) ** questi fattori influenzano anche i fattori (*) e quindi la Pedaling Intensity, es. un Setup migliore comporta un miglior sviluppo di Forza (e quindi P.I.)

Operativamente (1/2) In MEPstudio, si possono memorizzare fino a 3 Ride: Live Ride memorizza i dati nel momento in cui sono ricevuti da MEP PRO Ride A and Ride B contengono copie di qualsiasi Live Ride scelto dall utente Ride In MEPstudio si può analizzare in che modo variano Intensity e Shape mentre l atleta pedala! es. memorizza Live Ride in Ride A, abilita Live Ride comparison Vs Ride A e analizza i cambiamenti delle curve in differenti posizioni in bici aggiornato pedalando impostazione del numero di medie load/save su file confronto Intensity confronto Shape Live Ride Sì Sì Sì Sì Ride A Sì Sì Sì Ride B Sì Sì Sì

Operativamente (2/2) MEPSTUDIO BARRA SUPERIORE Copia Live ride in Ride A o B Visualizza Ride A o B Numero di pedalate da mediare Cancella Ride A or B Salva su file Ride A or B Scegli se confrontare Intensity o Shape Imposta Ride A o B come riferimento Carica da file Ride A or B MEPSTUDIO BARRA INFERIORE

Confronti di Intensity: aree blu (1/2) SCALA POWER CURVA DI POTENZA DI RIDE A (RIFERIMENTO) RIDE B SPINGE MENO (SI OPPONE DI PIU) RISPETTO A RIDE A CURVA DI POTENZA DI RIDE B (SELEZIONATO) CONFRONTO RIDE B VS RIDE A

Confronti di Intensity: aree blu (2/2) SCALA POWER CURVA DI POTENZA DI RIDE A (RIFERIMENTO) RIDE B SPINGE MENO (SI OPPONE DI PIU) RISPETTO A RIDE A CURVA DI POTENZA DI RIDE B (SELEZIONATO) CONFRONTO RIDE B VS RIDE A

Confronti di Intensity: aree verdi (1/2) SCALA POWER CURVA DI POTENZA DI RIDE A (RIFERIMENTO) RIDE B SPINGE DI PIU (SI OPPONE MENO) RISPETTO A RIDE A CURVA DI POTENZA DI RIDE B (SELEZIONATO) CONFRONTO RIDE B VS RIDE A

Confronti di Intensity: aree verdi (2/2) SCALA POWER CURVA DI POTENZA DI RIDE A (RIFERIMENTO) RIDE B SPINGE DI PIU (SI OPPONE MENO) RISPETTO A RIDE A CURVA DI POTENZA DI RIDE B (SELEZIONATO) CONFRONTO RIDE B VS RIDE A

Confronti di Shape: aree blu (1/2) SCALA NEUTRALE CURVA DI SHAPE DI RIDE A (RIFERIMENTO) CURVA DI SHAPE DI RIDE B (SELEZIONATO) RIDE B HA SHAPE MINORE RISPETTO A RIDE A CONFRONTO RIDE B VS RIDE A

Confronti di Shape: aree blu (2/2) SCALA NEUTRALE CURVA DI SHAPE DI RIDE A (RIFERIMENTO) CURVA DI SHAPE DI RIDE B (SELEZIONATO) RIDE B HA SHAPE MINORE RISPETTO A RIDE A CONFRONTO RIDE B VS RIDE A

Confronti di Shape: aree verdi (1/2) SCALA NEUTRALE CURVA DI SHAPE DI RIDE A (RIFERIMENTO) CURVA DI SHAPE DI RIDE B (SELEZIONATO) RIDE B HA SHAPE MAGGIORE RISPETTO A RIDE A CONFRONTO RIDE B VS RIDE A

Confronti di Shape: aree verdi (2/2) SCALA NEUTRALE CURVA DI SHAPE DI RIDE B (SELEZIONATO) RIDE B HA SHAPE MAGGIORE RISPETTO A RIDE A CURVA DI SHAPE DI RIDE A (RIFERIMENTO) CONFRONTO RIDE B VS RIDE A

MEPstudio 2018 A) Scelta dei parametri di giro di interesse B) Rappresentazione grafica della Postura C) Grafici in coordinate Cartesiane & Polari D) Opzioni grafici: positive&negative Power, Smoothness profile, leg contribution to Left+Right Power E) Medie rispetto ad ogni angolo F) Confronti dinamici tra giri di pedalata G) Conservazione dati GDPR-ready H) Generazione di report in PDF 32

Conservazione dati GDPR-ready Ciascun Ride può essere salvato come MEP turn file (.mpt) crittografato mediante Advanced Encryption Standard (AES-256) Algoritmo di cifratura Government-approved È possibile utilizzare un unica password, o personalizzarla per Ride è necessario ricordarsi la password per caricare i dati da file.mpt È possibile esportare i dati nel formato aperto CSV INFORMAZIONI TOP SECRET MEPSTUDIO BARRA INFERIORE

MEPstudio 2018 A) Scelta dei parametri di giro di interesse B) Rappresentazione grafica della Postura C) Grafici in coordinate Cartesiane & Polari D) Opzioni grafici: positive&negative Power, Smoothness profile, leg contribution to Left+Right Power E) Medie rispetto ad ogni angolo F) Confronti dinamici tra giri di pedalata G) Conservazione dati GDPR-ready H) Generazione di report in PDF 34

Generazione di report in PDF Generazione automatica di PDF basata su Ride A e Ride B Se è presente solo Ride A, vengono stampati: parametri di pedalata e grafici per gamba di Ride A Se è presente anche Ride B, vengono stampati: parametri di pedalata e grafici per gamba di Ride A parametri di pedalata e grafici per gamba di Ride B confronto di Intensity di Ride B Vs Ride A confronto di Shape di Ride B Vs Ride A MEPSTUDIO BARRA SUPERIORE

PDF report example

www.aip-mep.com info@aip-mep.com