LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione"

Transcript

1 LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione lasalamacchine SSD a RL, Rubano (PD) Abstract Introduzione: lo studio è riferito a un campione di atleti (n= 18) su un totale di 56 che nella stagione hanno seguito in maniera completa il programma di allenamento indoor costituita dalla fase denominata di preparazione generale (7 settimane + 1 scarico) e specifica (7 settimane + 1 scarico) per un totale di 35 sessioni di allenamento della durata di 1 hrs. Gli atleti sono stati suddivisi in base all età al livello di preparazione/esperienza cliclistica/ partecipazione a gare (da livello anni di esperienza -atleti amatori evoluti con un esperienza di oltre 3 anni e partecipazione frequente a gare). Metodologia: i 56 atleti sono stati monitorati all inizio della stagione (basale) attraverso un test incrementale (Potenza vs Frequenza Cardiaca) atto a determinare le zone di lavoro e la potenza e frequenza alla soglia, come parametri di verifica della performance e pertanto della cilindrata del ciclista (incremento del rapporto potenza/peso). Il test è stato ripetuto al termine della preparazione specifica. Risultati: I risultati espressi in incremento percentuale della potenza (Ws) e del rapporto potenza/ peso (Ws/kg) alla soglia dimostrano che per per tutti gli atleti testati l aumento medio della potenza è stato del 13% (± 3) e 11% (± 3) riferito al rapporto Ws/kg. Il maggior margine di miglioramento è stato riscontrato tra gli atleti del livello 2 (rispettivamente 32% e 24%) ma anche per i ciclisti e bikers con oltre i tre di esperienza si è osservato un incremento di circa il 10%. Infine, i test di valutazione hanno dimostrato come nella fascia di età compresa tra i 30 e 39 anni e per coloro che hanno superato i 50 anni, il miglioramento è stato più significativo sebbene questo dato dovrebbe essere normalizzato per un confronto statistico. Conclusioni: il programma di allenamento indoor sviluppato presso LSM dedicato a ciclisti e bikers porta a un reale e significativo incremento della capacità di sviluppare potenza aerobica e in tutte le altre zone di lavoro considerate (dati non mostrati). Il consolidamento della performance è comunque in funzione del programma di allenamento di finalizzazione da svolgere indoor e outdoor. Introduzione Dal 2010 lasalamacchine applica delle metodologie di allenamento da svolgere indoor e dedicate specificatamente alla preparazione di ciclisti e bikers. In questi anni oltre 200 atleti, con diverse esperienze, livello e obiettivi, hanno seguito il programma basato essenzialmente in due blocchi: preparazione generale e preparazione specifica, ma seguiti anche da training più brevi di finalizzazione e consolidamento. Nei primi anni i programmi di training si sono essenzialmente basati sui protocolli sviluppati da Giovanni Camorani sul sistema Rotopress Torsion System (di cui lasalamacchine è Centro Ufficiale) e Forza&Ossigeno. Punto di forza dell allenamento si basa sull utilizzo di bikes a induzione magnetica Keiser M3, dotate di misuratore di potenza/cadenza e dotate del sistema brevettato RotoPress che prevede lo sbloccaggio delle pedivelle al fine di poter eseguire una serie 1 lasalamacchine - Rubano

2 di lavori atti a migliorare alcune importanti componenti che influenzano la prestazione (es: la forza, il coordinamento; etc). Nel corso delle stagioni i protocolli di allenamento sono stati implementati direttamente da LSM con l obiettivo di integrare i programmi di training svolti all esterno. Nella stagione sono stati 56 gli atleti che hanno seguito, a partire dal mese di ottobre, il programma di training suddiviso nella fase di preparazione generale che prevede un ciclo di 7 settimane di allenamento + 1 di recupero per un totale di 14 allenamenti (2 sessioni/settimana della durata di 60 minuti); e preparazione specifica, sempre su base di 7+1 settimane per un totale di 21 allenamenti (3 sessioni/settimana della durata di 60 minuti). Il protocollo prevede un test incrementale basale svolto sulla bike M3, graficando l andamento della frequenza cardiaca in funzione della potenza erogata, la determinazione dei valori di soglia e il calcolo delle frequenza e degli intervalli di potenza per ogni zona di lavoro (lungo, medio, veloce, soglia, etc) necessari allo svolgimento del programma di allenamento. Metodologia >60 Un gruppo eterogeneo di 18 atleti (17 maschi e 1 femmina) è stato selezionato per la valutazione individuale dell incremento della potenza alla soglia anaerobica, come indicatore della performance. L età varia dai 23 ai 67 anni con una media 44.7 anni. Il 64% degli atleti è omogeneamente distribuito nelle fasce comprese tra i anni e anni 30 22,5 15 7, Il livello è stato suddiviso in tre fasce, partendo dal livello 2 e nel quale sono stati inseriti gli atleti aventi da 1 a 2 anni di esperienza, livello 3 fino a 3 anni di esperienza ed infine livello 4 con un esperienza pregressa di allenamento metodico e oltre 3 anni di esperienza. Nessun principiante 2 lasalamacchine - Rubano

3 assoluto (livello 1) e agonista professionista (livello 5) rientra in questo studio. Circa il 30% degli atleti (la stessa percentuale vale sia per il campione che per il totale degli atleti) afferisce al livello 3. Prima di partire con il programma di allenamento (generalmente tra i 7 e i 2 giorni dalla prima seduta) ogni atleta si è sottoposto a un test incrementale che prevedeva, in seguito a un appropriato riscaldamento, l incremento di 20 Watt/min (aumento ottenuto attraverso la modulazione della cadenza nell intervallo rpm e la resistenza espressa in gear) ogni minuto, partendo da un valore basale di Wb=W*3 (ovvero moltiplicando per 3 volte il peso dell atleta misurato prima del test). Ad intervalli di 60 sec, sono stati valutati: watt, HR, e la saturazione di ossigeno. Il test è stato interrotto a sfinimento, ovvero quando l alteta non era in grado di sopportare il nuovo incremento di watt e in tal caso sono stati presi come ultimi dati validi quelli relativi all ultimo step completato. Un minimo di 10 punti è stato considerato per la validità del test. I dati sono stati pertanto graficati in un piano cartesiano x-y andando a determinare il punto di flesso, corrispondente a FCs e Ws (valori dei soglia anaerobica). Nei casi in cui il punto di flesso non sia risultato chiaro ed evidente, è stato scelto di calcolare su base teorica la FC di soglia partendo dal valore massimo registrato FC max: FC s= Fc max x0.93. Le zone di lavoro sono state determinate su base matematica a partire dai valori di soglia (qui non riportate), utilizzando modelli normalmente impiegati nei sistemi di allenamento. Tutti gli atleti hanno seguito il programma LSM Indoor Cycling Training System suddiviso in due cicli consecutivi tra ottobre 2013 e marzo Il primo della durata di 7 settimana con due sessioni di allenamento settimanali, finalizzate alla preparazione fisica generale, capillarizzazione e aumento dell aerobicità. Dopo una settimana di scarico, un secondo ciclo ancora della durata di 7 settimane con 3 sedute settimanali finalizzate alla preparazione ciclistica con l incremento delle componenti funzionali della performance, quali forza, potenza e velocità. Dopo una settimana di scarico tutti i soggetti sono stati monitorati attraverso il medesimo test incrementale condotto all inizio del programma (previa determ I dati, ancora una volta graficati, sono serviti per l analisi comparativa in particolar modo focalizzata alla determinazione della potenza espressa dall atleta alla soglia anaerobica. 3 lasalamacchine - Rubano

4 I dati riassuntivi (espressi in valore percentuale su n= 18 atleti) sono riportati nel grafico qui sotto Dove, considerando il parametro Potenza/peso, si è osservato un incremento medio del 11%.(SD ± 3 punti). Andando a frazione gli atleti per livello, per coloro che vanno in bici da 1-2 anni, purtroppo il campione ha individuato un unico soggetto il cui incremento del rapporto W/kg è stato del 24%. Questo dato, sebbene interessante e in linea con quanto aspettato, necessita però di ulteriori conferme ottenute incrementando la numerosità Atleti del livello 3, n= 8 (con esperienza compresa tra 2-3 anni) mostrano un incremento del rapporto W/kg del 13% (SD ± 2 punti) 4 lasalamacchine - Rubano

5 Atleti del livello 4, n= 9 (con esperienza >-3 anni) mostrano un incremento del rapporto W/kg del Potenza Potenza/peso 8% (SD ± 2 punti) I dati riassuntivi espressi per livello sono riportati qui sotto: Sono stati inoltre correlati i dati di potenza misurata in relazione al livello e fascia di età 5 lasalamacchine - Rubano

6 Potenza Aerobica Potenza/Peso risultando che sono gli atleti di età superiore ai 30 anni (usualmente amatori con esperienza di 2-3 anni di bici) ad aver ottenuto i maggiori benefici dal sistema di allenamento LSM, in linea con quanto aspettato. Conclusioni I risultati dello studio confermano che il programma di allenamento indoor dedicato a ciclisti e bikers consente di ottenere un miglioramento della potenza aerobica che equivale, come noto, ad un incremento della prestazione (legata ovviamente ad un complessiva capacità di protrarre lo sforzo a valori di frequenza cardiaca inferiori). Lo scopo di questo studio era orientato a valutare l effettivo miglioramento per ogni livello di atleta tra i 18 e 67 anni dopo il programma generale e specifico d inverno. Alcuni atleti hanno proseguito il programma indoor mentre altri si sono orientati a programmi da svolgere all esterno. Al generale positivo livello di soddisfazione percepito dall atleta (durante le uscite e prime gare), si allineano i risultati emersi dal presente studio, in cui la maggior capacità di esprimere potenza è stata confermata per tutte le tipologie di atleti con un picco di miglioramento più significativo per coloro che presentano un livello più basso, ma decisamente significativo anche per gli amatori esperti e più evoluti. 6 lasalamacchine - Rubano

elite-it.com FTP A COSA SERVE LA FTP? CHE COS E LA FTP IL TEST

elite-it.com FTP A COSA SERVE LA FTP? CHE COS E LA FTP IL TEST CHE COS E LA è l acronimo di Functional Threshold Power (Potenza alla Soglia Funzionale). Per definizione, la è la potenza massima espressa in Watt che il ciclista può sostenere per un ora di allenamento.

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

ANALISI DI PEDALATA L

ANALISI DI PEDALATA L L Analisi della Pedalata è la nuova funzione sviluppata da ELITE in esclusiva per i possessori del rullo DRIVO con la quale viene analizzata la potenza sviluppata dal ciclista nell intero arco di pedalata.

Dettagli

ANALISI DI PEDALATA L

ANALISI DI PEDALATA L L Analisi della Pedalata è la nuova funzione sviluppata da ELITE in esclusiva per i possessori del rullo DIRETO con la quale viene analizzata la potenza sviluppata dal ciclista nell intero arco di pedalata.

Dettagli

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento Ottobre 2017 Come orientarti Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento Forza F Allenamento finalizzato all allenamento della forza dinamica resistente. Cardio C Allenamento finalizzato

Dettagli

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento Saronno 1 dicembre 2018 Giorgio Ripamonti IL MIO PERCORSO D ALLENATORE NELL ALLENAMENTO GIOVANILE Intensità dello stimolo Compless ità

Dettagli

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro Marzio Bianchi Maestro di sport FH Il sistema cardiocircolatorio rappresenta il fattore limitante per le attività sportive di resistenza. Obbiettivo per

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.215 Informazioni di base Età 27 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro di Rocco Di Michele (Dottore di Ricerca in Discipline delle Attività Motorie e Sportive Preparatore atletico) Introduzione I moderni sistemi GPS,

Dettagli

Potenziamento in salita con le Sfr Alternate

Potenziamento in salita con le Sfr Alternate Potenziamento in salita con le Sfr Alternate Roberto Casati Preparatore Ciclismo www.robertocasati.com www.facebook.com/preparatoreciclismo Il potenziamento in salita con le Sfr alternate e' un metodo

Dettagli

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA Le esercitazioni con i cambi di direzione rappresentano un mezzo particolarmente utile per sviluppare alcune espressioni di forza e migliorare diverse qualità di resistenza utili per il calciatore. Proponiamo

Dettagli

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE ATLETA: Scarpa Daniele. VALUTAZIONE: Misura, con l impiego di

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 ) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 ) Prof. FEDERICO SCHENA VELOCITA DI ENDURANCE Per gli sport di pura resistenza è stata calcolata una specifica

Dettagli

Allenamenti per ciclisti, pensati dai ciclisti.

Allenamenti per ciclisti, pensati dai ciclisti. ITA 2 Allenamenti per ciclisti, pensati dai ciclisti. un coach eccezionale ALESSANDRO BALLAN campione del mondo 2008 12 settimane di preparazione pre-stagionale, sotto forma di video, con protocolli elaborati

Dettagli

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Valutazione Ci sono diversi modi per valutare le prestazioni di un soggetto

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA Dal grafico basato sulla relazione carico di lavoro/fc rilevato dal Test Conconi eseguito il 30/09/2011 (soglia sottostimata) e in base soprattutto al monitoraggio

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI Firenze, 29 gennaio 2011 Prof. Presacane Andrea QUESTE BREVI NOTE SONO UNA PROPOSTA RIGUARDANTE I PERCORSI

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.212 Informazioni di base Età 24 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA!

QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA! QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA! UGUALE IMPOSTAZIONE nell approccio metodologico al training L obiettivo di un atleta è: Accrescere la performance Carico

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

Tabelle di allenamento per bici da corsa

Tabelle di allenamento per bici da corsa Tabelle di per bici da corsa NON IMPROVVISATEVI CICLISTI AGONISTI, ESEGUITE PRIMA L'ESAME MEDICO CHE RILASCIA IL CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA PRATICA DEL CICLISMO AGONISTICO In caso di malessere (nausea,

Dettagli

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012 Appendice lezione MEZZOFONDO NOTA: In appendice alla lezione sul Mezzofondo del 11/9/2012 per il corso di Istruttori regionali Fidal, si propongono

Dettagli

IL CARICO ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO IL CARICO DI ALLENAMENTO E SUE MODULAZIONI L ALLENAMENTO E COSTITUITO DA UN INSIEME DI ESERCITAZIONI DI NATURA FISICA, AVENTI LO SCOPO DI MIGLIORARE LE CAPACITA DI PRESTAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO L INCREMENTO

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO CORSA DI 10KM PROGRAMMA CREATO DA ENERGY LAB

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO CORSA DI 10KM PROGRAMMA CREATO DA ENERGY LAB PROGRAMMA DI ALLENAMENTO CORSA DI KM PROGRAMMA CREATO DA ENERGY LAB PROGRAMMA DI ALLENAMENTO CORSA DI KM Questo è il tuo programma di allenamento. È stato progettato dai trainers sportivi di Energy Lab,

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Utilità dell attività fisica La corsa può essere uno strumento utilissimo per

Dettagli

Capacità fisiche e sviluppo

Capacità fisiche e sviluppo Capacità fisiche e sviluppo Le capacità fisiche sono: Forza, Resistenza, Velocità La mobilità articolare è una capacità mista poiché dipende sia dalla conformazione delle articolazioni (capacità fisica)

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio Pietro Endrizzi Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio under 19 corridore dei 1500/5000: ottobre (periodo di preparazione) gennaio (agonistico cross) giugno (agonistico estivo) Muscolazione

Dettagli

INTENSIVE 24 VIDEO ALLENAMENTI PROGRAMMA DI 12 SETTIMANE CON 2 SESSIONI DI ALLENAMENTO A SETTIMANA

INTENSIVE 24 VIDEO ALLENAMENTI PROGRAMMA DI 12 SETTIMANE CON 2 SESSIONI DI ALLENAMENTO A SETTIMANA ita INTENSIVE 24 VIDEO ALLENAMENTI PROGRAMMA DI 12 SETTIMANE CON 2 SESSIONI DI ALLENAMENTO A SETTIMANA 12 SETTIMANE DI PREPARAZIONE PRE-STAGIONALE, SOTTO FORMA DI VIDEO, CON PROTOCOLLI ELABORATI DA PREPARATORI

Dettagli

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO TITOLO DIAPOSITIVA ALLENAMENTO CHE COSA E PERCHE COME QUANDO CHE COSA É L ALLENAMENTO? L allenamento consiste in ogni attivita la cui ripetizione e alla base del progresso individuale in ogni ambito. L

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni

Valutazione delle Prestazioni Valutazione delle Prestazioni Misure per le Prestazioni T durata del ciclo di clock [secondi] F numero cicli di clock al secondo [hertz] F 1 / T T 1 / F Exe_Time X tempo di esecuzione (CPU) di un programma

Dettagli

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA CALCISTICA Considerando la durata dello sforzo agonistico

Dettagli

Caterina Bertazzo programma allenamento stagione primo anno allieva

Caterina Bertazzo programma allenamento stagione primo anno allieva Caterina Bertazzo programma allenamento stagione 2012-2013 primo anno allieva L allenamento di Caterina Bertazzo, primo anno allieva, si è sviluppato in 49 settimane. tutto il processo di allenamento è

Dettagli

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento L allenamento sportivo come processo di adattamento: l organizzazione dell allenamento Sviluppare gli adattamenti necessari all organismo per renderlo capace di produrre uno sforzo adeguato alla specialità

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA. Autore angelo Iervolino

NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA. Autore angelo Iervolino NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 FISIOLOGIA FORZA, UN ATTIVAZIONE NEUROMUSCOLARE REGOLATA ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA Autore angelo Iervolino Articolo

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Running days Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Cosa accade nel nostro corpo quando ci muoviamo? L organismo utilizza

Dettagli

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 6 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia Parte A. La retta di regressione.2

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

EXTENSIVE 36 VIDEO ALLENAMENTI PROGRAMMA DI 12 SETTIMANE CON 3 SESSIONI DI ALLENAMENTO A SETTIMANA

EXTENSIVE 36 VIDEO ALLENAMENTI PROGRAMMA DI 12 SETTIMANE CON 3 SESSIONI DI ALLENAMENTO A SETTIMANA ita EXTENSIVE 36 VIDEO ALLENAMENTI PROGRAMMA DI 12 SETTIMANE CON 3 SESSIONI DI ALLENAMENTO A SETTIMANA 12 SETTIMANE DI PREPARAZIONE PRE-STAGIONALE, SOTTO FORMA DI VIDEO, CON PROTOCOLLI ELABORATI DA PREPARATORI

Dettagli

Come preparare una mezza maratona dopo una stagione di ciclismo.

Come preparare una mezza maratona dopo una stagione di ciclismo. Come preparare una mezza maratona dopo una stagione di ciclismo. Huber Rossi www.marathoncenter.it Il ciclismo su strada è uno sport presente nella cultura italiana da tanti anni, differenti campioni nel

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab PerformanceLab Come valutare la resistenza: i test da campo Perché i test? 1. Per definire il profilo fisiologico di un atleta 2. Per pianificare i programmi di allenamento 3. Per fissare obiettivi e controllare

Dettagli

FASI 10% VALUTAZIONE E PROGRAMMAZIONE

FASI 10% VALUTAZIONE E PROGRAMMAZIONE 1 VALUTAZIONE E PROGRAMMAZIONE Tutto lo staff del centro essere attraverso l ha una mission che consiste nel farti raggiungere i TUOi obiettivi attraverso l ascolto e la valutazione di ogni singolo particolare.

Dettagli

IL TUO PROGRAMMA PER IL MESE DI GIUGNO

IL TUO PROGRAMMA PER IL MESE DI GIUGNO IL TUO PROGRAMMA PER IL MESE DI GIUGNO PROGRAMMA SU STRADA 1a Settimana 65 100 1a salita a P2 a 80 2a salita a P3-P4 o FC3-4 con 4 ripetute di 4 a 80-90 con 3 di recupero 3a salita a P3 con progressione

Dettagli

Responsabile dell area fisica nel settore giovanile dell US Lecce calcio, Lecce, Italy

Responsabile dell area fisica nel settore giovanile dell US Lecce calcio, Lecce, Italy Calcio in età evolutiva: programmazione dei carichi di lavoro, come mezzo di prevenzione delle patologie da sovraccarico Spedicato M Responsabile dell area fisica nel settore giovanile dell US Lecce calcio,

Dettagli

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA Valeria Bottura, C. Desandré, E. Imperial, Leo Cerise ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière 44, 11020 St.

Dettagli

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza DEFINIZIONE E LA CAPACITA DELL ORGANISMO DI SVOLGERE UN ATTIVITA MUSCOLARE ANCHE PER LUNGO TEMPO, RESISTENDO ALLA FATICA (FISICA E MENTALE) CHE QUESTA COMPORTA. Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento

Dettagli

Teoria e Metodologia dell allenamento

Teoria e Metodologia dell allenamento TMA - LEZIONE 3 Teoria e Metodologia dell allenamento Docente: Ivan Malagoli Lanzoni ivan.malagoli@unibo.it VALUTAZIONE PRINCIPI GENERALI Per comprendere meglio i problemi della valutazione nel campo motorio

Dettagli

Il programma di allenamento è stato progettato con l intento di poter essere svolto senza difficoltà anche in ambiente naturale.

Il programma di allenamento è stato progettato con l intento di poter essere svolto senza difficoltà anche in ambiente naturale. AIA CAI Preparazione Programma Pre-Campionato Pre-Raduno Arbitro: Arbitri: Caro Arbitro, quanto segue è una proposta di allenamento di massima che potrà essere funzionale al miglioramento la tua condizione

Dettagli

Allenamento per Alpinismo

Allenamento per Alpinismo Allenamento per Alpinismo Allenamento per Alpinismo v Nella prima immagine Usain Bolt recordman dei 100 mt record 9 58 (2009) v Nella seconda immagine partenza maratona record mondiale 2:02:57 (2014) Domanda:

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Differenze semplici medie, confronti in termini di mutua variabilità La distribuzione del prezzo

Dettagli

innovativa ingegneria CARATTERISTICHE TECNICHE

innovativa ingegneria CARATTERISTICHE TECNICHE 6 8 0 9 ingegneria innovativa 2 2 CARATTERISTICHE TECNICHE 2 6 Sella comfort Regolazione orizzontale della sella Regolazione verticale della sella Volano in alluminio Manubrio a doppia impugnatura Computer

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO Luciano Gigliotti STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO ESPERIENZE CON BALDINI E GUIDA BERGAMO 21 GIUGNO 2003 ALLENAMENTO MARATONA CONCETTI FONDAMENTALI SPECIALITA ESTENSIVA

Dettagli

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5 Team Mister Centonze Stagione 2016-2017 prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO Ho iniziato a seguire la preparazione atletica della squadra Saviano Città del Carnevale a

Dettagli

AIA CAN A Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale

AIA CAN A Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale AIA CAN A Stagione agonistica 2017-2018 Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale Periodo: dal 27 Giugno al 9 Luglio 2017 Carissimo, in quanto segue troverai un programma bisettimanale

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC Massimo De Ritis OBIETTIVI E SCOPI DELLA RICERCA L importanza del ruolo dell esercizio fisico nel controllo del peso corporeo è nota

Dettagli

GO FOR THE GOLD. Come ci allenavamo ieri, storia o metodologia ancora attuale? Giorgio Rondelli

GO FOR THE GOLD. Come ci allenavamo ieri, storia o metodologia ancora attuale? Giorgio Rondelli GO FOR THE GOLD Come ci allenavamo ieri, storia o metodologia ancora attuale? di Giorgio Rondelli I 4 PERIODI DELLA MIA CARRIERA DI ALLENATORE 1 PERIODO 1972 1978 Formazione Prime esperienze tecniche I

Dettagli

Allenamento in bio-feedback

Allenamento in bio-feedback Allenamento in bio-feedback Il soggetto controlla attivamente gli angoli di lavoro Si ricevono informazioni in tempo reale sulla potenza applicata al carico Il numero delle ripetizioni viene determinato

Dettagli

Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati

Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati Esempio di test Mader e 5 +5 accoppiati Potenza Latt Fc Delta Fc Delta

Dettagli

Da quanto esposto nei capitoli precedenti è evidente come sia estremamente importante per gli istruttori di aerobica poter disporre di strumenti che

Da quanto esposto nei capitoli precedenti è evidente come sia estremamente importante per gli istruttori di aerobica poter disporre di strumenti che Da quanto esposto nei capitoli precedenti è evidente come sia estremamente importante per gli istruttori di aerobica poter disporre di strumenti che permettano il controllo on line degli effetti che una

Dettagli

Si otterrà così la possibilità di incrociare i diversi dati quali la potenza e il suo bilanciamento nella lateralizzazione, la frequenza cardiaca e

Si otterrà così la possibilità di incrociare i diversi dati quali la potenza e il suo bilanciamento nella lateralizzazione, la frequenza cardiaca e Siamo in pieno inverno e pertanto stiamo attraversando un periodo di pianificazione e di applicazione dei programmi alquanto complesso sia sotto l aspetto fisiologico che mentale ma nello stesso tempo

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 91 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 216 Totale titolari e soci Totale Addetti 216 Certificazioni

Dettagli

15 SEDUTE DI ALLENAMENTI PRE PREPARAZIONE (3 A SETTIMANA) DA SVOLGERE PER NON ARRIVARE IMPREPARATI AL RADUNO

15 SEDUTE DI ALLENAMENTI PRE PREPARAZIONE (3 A SETTIMANA) DA SVOLGERE PER NON ARRIVARE IMPREPARATI AL RADUNO 15 SEDUTE DI ALLENAMENTI PRE PREPARAZIONE (3 A SETTIMANA) DA SVOLGERE PER NON ARRIVARE IMPREPARATI AL RADUNO Allenamento 1: o FORZA TRONCO a CIRCUITO: 3 GIRI Lombari: 50 o 7 riscaldamento con corsa costante

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE

Dettagli

La strutturazione della stagione agonistica per un podista amatore. A cura di Melli Luca

La strutturazione della stagione agonistica per un podista amatore. A cura di Melli Luca La strutturazione della stagione agonistica per un podista amatore A cura di Melli Luca melsh76@libero.it www.mistermanager.it Allenamento Generale (Speciale) Specifico La pianificazione di una stagione

Dettagli

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Sviluppo fisico ed Accrescimento Sviluppo fisico ed Accrescimento L allenamento e un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in qualità, quantità ed intensità tali

Dettagli

"La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita." - (Mohandas K. Gandhi)

La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita. - (Mohandas K. Gandhi) "La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita." - (Mohandas K. Gandhi) Abbiamo deciso di non pubblicare tabelle di allenamento, in quanto riteniamo che ogni atleta debba essere

Dettagli

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE FUTSAL Obiettivi MODELLO DI PRESTAZIONE GIOVANILE FEMMINILE Mezzi SISTEMI DI INDAGINE ANALISI BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA ANALISI FISIOLOGICA ANALISI TECNICO-TATTICA Finalità METODOLOGIE PERFORMANCE

Dettagli

Sensori FUNZIONALITÀ DETTAGLIATE: GPS GLONASS. Tecnologia cardio da polso Garmin Elevate. Altimetro barometrico. Bussola. Giroscopio.

Sensori FUNZIONALITÀ DETTAGLIATE: GPS GLONASS. Tecnologia cardio da polso Garmin Elevate. Altimetro barometrico. Bussola. Giroscopio. FUNZIONALITÀ DETTAGLIATE: Sensori GPS GLONASS Tecnologia cardio da polso Garmin Elevate Altimetro barometrico Bussola Giroscopio Accelerometro Termometro Funzioni Smart giornaliere Connettività Bluetooth,

Dettagli

U.O. Medicina dello Sport MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO. C. Lisi, N. Mochi

U.O. Medicina dello Sport MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO. C. Lisi, N. Mochi MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO C. Lisi, N. Mochi MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO: VO2 MAX Il massimo consumo di ossigeno (VO2 max) rappresenta il limite fisiologico

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Programmazione e somministrazione dell esercizio esercizio fisico nelle popolazioni speciali:dalla prevenzione all allenamento: allenamento:

Programmazione e somministrazione dell esercizio esercizio fisico nelle popolazioni speciali:dalla prevenzione all allenamento: allenamento: Attività motoria nell anziano Programmazione e somministrazione dell esercizio esercizio fisico nelle popolazioni speciali:dalla prevenzione all allenamento: allenamento: S. Benedetto del Tronto 20 Aprile

Dettagli

TURNO PRECISO, SILENZIOSO E POTENTE.

TURNO PRECISO, SILENZIOSO E POTENTE. TURNO TURNO PRECISO, SILENZIOSO E POTENTE. TURNO è il nuovo rullo a trasmissione diretta con resistenza integrata a tecnologia fluida, entrato a fare parte dell ampia gamma di soluzioni proposte da Elite

Dettagli

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA Corsa continua con ritmo uniforme Non elevata: fino alla velocità consentita dalla massima capacità aerobica a livello di steady- state (1). Frequenza cardiaca

Dettagli

La valutazione funzionale è di fondamentale importanza per identificare

La valutazione funzionale è di fondamentale importanza per identificare L IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE FUNZIONALE MEDICO-SPORTIVA NELLA PREVISIONE DI PERFORMANCE, NELLA PROGRAMMAZIONE E NEL MONITORAGGIO DELL ALLENAMENTO DEL GIOVANE SKIALPER Dott. Alessandro Rosponi Ab: v.

Dettagli

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE In ogni campo che sia medico, o sportivo, la valutazione funzionale è fondamentale per conoscere le caratteristiche del soggetto che si prende in esame. Un podista, amatore

Dettagli

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Autore: Andrea CUTRUPI Questo lavoro presenta una preparazione atletica da poter eseguire dopo la pausa natalizia. La squadra, su cui sto

Dettagli

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1 ANALISI DEI DATI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Risultati generali La restituzione dei dati relativi ai punteggi generali conseguiti nelle prove INVALSI di italiano e matematica, sostenute dagli alunni delle

Dettagli

Pmet (W/kg) Scopo dello studio: La video match analysis è un sistema utilizzato per la valutazione della performance fisica per giocatori di alto livello, in particolare per l identificazione delle

Dettagli

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Piacenza, 19 marzo 2018 FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. SINTESI Riprendiamo i dati ufficiali sul mercato del lavoro nelle province nel 2017 diffusi nei giorni scorsi

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed Obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai le linee guida per

Dettagli

La ricerca del talento

La ricerca del talento La ricerca del talento IL PROGETTO GIOVANI della Federazione Ciclistica Italiana Dario Broccardo IL PROGETTO GIOVANI della Federazione Ciclistica Italiana La ricerca del talento effettuata con il Progetto

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Valutazione delle prestazioni Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per Quantificare le caratteristiche di

Dettagli

Valutazione delle prestazioni. Valutazione delle prestazioni. Tempo di risposta e throughput. Prestazioni e tempo di esecuzione

Valutazione delle prestazioni. Valutazione delle prestazioni. Tempo di risposta e throughput. Prestazioni e tempo di esecuzione Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per Quantificare le caratteristiche di

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta): ESERCIZIO 1 Una grande banca vuole stimare l ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto. Si seleziona un campione di 100 clienti su cui si osserva

Dettagli

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO 2 AGENZIA

Dettagli

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO)

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) INTEGRAZIONI VOLONTARIE PRESENTATE NELL AMBITO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE,

Dettagli

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA In cosa consiste? Il test per la valutazione della soglia anaerobica è solitamente un test che prevede un carico incrementale per unità di tempo. Si parte

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott. Canoa Scienze Motorie A.A. 2012 Corso teorico-pratico Dott. Ramazza Michele Cell. 328 3059668 info@micheleramazza.com Dott.rsa Casini Giulia Aspetti dell'allenamento Canoa Slalom: Capacità condizionali

Dettagli