A.T.E.S. Jacopo da Trezzo, Trezzo sull'adda (MI)

Documenti analoghi
MATRICE DEI RISCHI. Allegato al Contratto Partenariato Pubblico Privato (art. 180 D.Lgs n. 50/16)

ANALISI MATRICE DEI RISCHI

MATRICE DEI RISCHI. Costituenda A.T.I. tra: Soggetto Realizzatore e Manutentore/Manutentore dell'opera MANDATARIO

Maggiori costi (variazioni percentuali /valori in euro) e/o ritardi associati al verificarsi del rischio (giorni/mesi, etc.) 12 mesi. 6 mesi.

COMUNE DI PODENZANO (PC) Provincia di Piacenza

MATRICE DEI RISCHI. Allegato 1 al Capitolato speciale di concessione

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

ANALISI MATRICE DEI RISCHI

COMUNE DI PONTE DELL OLIO (PC) Provincia di Piacenza

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI PREGNANA MILANESE e VANZAGO Città Metropolitana di Milano ALLEGATO A AL CAPITOLATO

Pertanto si giudica questo rischio molto basso, da una scala da 1 a 5 si valuta 1.

Matrice dei rischi. Trieste Convention Center

Comune di Fiorenzuola d Arda

COMUNE DI ALBAREDO P.S.M. UFFICIO TECNICO ASSOCIATO

Angelo Montisanti Responsabile Operativo Siram S.p.A.

COMUNE DI FIORENZUOLA D'ARDA Provincia di Piacenza ******

Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere

Uniamo le energie generiamo efficienza

Presentazione Società

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

Nuova Energia per gli Enti Locali

Project Finance ed Efficienza Energetica nel settore privato. Energy & Infrastructure

Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 2012/27/UE Efficienza energetica D.Lgs. n. 102/ Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energet

L'esperienza del PPP sul patrimonio di edilizia pubblica

Cilento Reti gas s.r.l. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/01/2019

2i RETE GAS Impianti S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/01/2019

PSA GO GREEN FORTNIGHT 2015 IL PORTO DI VENEZIA E L EFFICIENZA ENERGETICA SINERGIE PUBBLICO/PRIVATO. Giovanni Terranova Autorità Portuale di Venezia

2i Rete Gas Impianti S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/05/2018

PRIMES - IEE. da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio

Criteri di Progettazione in ambito sanitario

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. Rischio tecnologico

Case History: EPC Conservatorio Santa Maria Degli Angeli Ing. Ilaria Tortorella

Certificati Bianchi: procedure e strategie di Enel Soluzione Grandi. Conferenza FIRE V Edizione Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

ENGIE per il Territorio. Area Sardegna

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: Domanda 5. Risposta:

POLITICA DELLA QUALITÀ

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Workshop con le ESCO 15 febbraio Silvio De Nigris Piedmont Region Sustainable Energy Development Sector

La verifica di parte terza delle prestazioni energetiche ed ambientali

SCHEDA RIASSUNTIVA. 1.3 Localizzazione dell intervento Comune/i (Provincia), località, zona/quartiere

COMUNE DI SINNAI (Provincia di Cagliari) SETTORE ECONOMICO SOCIALE, PUBBLICA ISTRUZIONE E POLITICHE DEL LAVORO

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE ALL AFFIDAMENTO (ex. D.Lgs. 50/2016) RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE (ex D.Lgs 50/2016) ALL AFFIDAMENTO

Tre temi da sviluppare insieme

Il project financing per la riqualificazione energetica. Micol Roversi Monaco Università Iuav di Venezia

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018

ENGIE per il Territorio. Area Nord Est

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti:

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018

Cell Tel:

Bosch Energy and Building Solutions Italy SOLUZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici

Il ruolo dell energy manager: un consulente al servizio del condominio

TECNICI CERTIFICATORI 0044

I contratti di rendimento energetico per la gestione dell energia nelle strutture sanitarie

Agenda. Le necessità dell Imprenditore. la normativa ed il vantaggio competitivo

REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA MEDIANTE UN CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO

DGR 5954 del 5 dicembre 2016 Gestione del Servizio Socio Sanitario per l esercizio 2017 INVESTIMENTI

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

La sostenibilità energetica di Ateneo

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016

PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA?

Partenariato pubblico privato, soluzione per l efficienza energetica degli immobili pubblici Lodi, 26 luglio Prof. Avv.

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/12/2016

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/12/2016

INTRODUZIONE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016), DECRETI ATTUATIVI E LINEE GUIDA ANAC L analisi e l attività del RUP

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017

I CONTRATTI DI CONCESSIONE E IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO. Leonardo CARONNA BARI, 29 GIUGNO 2016

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

Modifiche all Accordo Federesco - Banca Prossima

AUDIT FOCUS. Caro Collega,

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Autorità Nazionale Anticorruzione

Business Plan e crisi; segnali di allerta

PROJECT FINANCING DAI BUONI PROPOSITI ALLA REALTÀ. I risultati dell indagine ANCE

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Il riequilibrio del piano economicofinanziario

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Sintesi n.7: il contratto di disponibilità per le tecnologie

Efficienza Energetica negli impianti di aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia, con contratto EPC per ottenimento TEE

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/01/2019

EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE PUBBLICO: PROJECT FINANCE?

Transcript:

PROPOSTA PER LA CONCESSIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 28 E 180 E SS. DEL D.LGS 50/2016 PER UN CONTRATTO DI SERVIZIO DI PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO IL D.LGS 102/2014 (ALL. 8) CON PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA, PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO DEGLI EDIFICI DEL COMUNE DI COLOGNO MONZESE (MI)

SOMMARIO RISCHIO DI COSTRUZIONE... 3 RISCHIO DI DISPONIBILITÀ E RISCHIO OPERATIVO... 6 ALTRI RISCHI... 8 2 di 8

DEGLI EDIFICI COMUNALI RISCHIO DI COSTRUZIONE RISCHIO COSTRUZIONE FASE DI PROGETTAZIONE progettazione E il connesso alla sopravvenienza di necessari interventi di modifica del progetto, derivanti da errori o omissioni di progettazione, tali da incidere su tempi e costi di realizzazione d ll del verificarsi del Maggiori costi e/o ritardi mitigazione del Esperienza, controllo della qualità progettuale, analisi sul campo FASE DI COSTRUZIONE E IMPLEMENTAZIONE Art. 5 art. 8 art. 12 del verificarsi del Maggiori costi e/o ritardi mitigazione del varianti di progetto richieste da Stazione Appaltante modifiche di progettazione richieste dal che incidano su tempi e costi di realizzazione dell opera Progetto definito congiuntamente per standard e performances Art. 12.4 3 di 8

varianti di progetto errata valutazione dei costi e tempi di costruzione Analisi progettuale accurata Art. 12.4 art. 12.9 esecuzione dell opera difforme dal progetto modifiche di modalità di esecuzione richieste dal che incidano su tempi e costi di realizzazione dell opera Minima 3% Analisi progettuale accurata Art. 12.2 art. 12.9 fornitori e subappaltatori inadempimenti contrattuali da parte di fornitore e subappaltatori Bassa 5% Scelta accurata di fornitori e subappaltatori e chiara definizione degli obblighi contrattuali con indicazione di adeguate penali Art. 5 art. 9 art. 10 art. 12.9 fattori produttivi aumento del costo dei fattori produttivi o inadeguatezza o indisponibilità di quelli previsti dal progetto Minima 3% Pre accordi di fornitura con penali per ritardo consegna e adeguata conoscenza del mercato Art. 5 art. 19 consegna connesso ai ritardi di consegna dovuti a inadempimenti del Definizione cronoprogramma realistico Art. 5 art. 6 art. 12.9 consegna connesso ai ritardi di consegna dovuti a richieste di varianti in corso d opere da parte del Attenta analisi del progetto Art. 11 art. 12.4 Danni a Persone e Cose Danni a Persone e Cose sia durante l esecuzione dei lavori che in fase di Gestione/Manutenzione Adeguata formazione Art. 5 art. 10 tecnologico inaffidabilità e inadeguatezza della tecnologia utilizzata Minima 2% Impiantistica sperimentata o innovativa (monitoraggio sensoristica) altamente affidabili Art. 5 art. 10 4 di 8

interferenze interferenze di altri servizi/strutture/funzioni Preventiva individuazione di tutte le interferenze e attenta pianificazione degli interventi Art. 5 art. 10 ambientale Scoperta materiali e / o altro inconveniente da rimuovere o emersione problematiche ambientali per cause indipendenti da servizio Bassa 5% Realizzazione di indagini preliminari connesse alla tipologia degli interventicorrette procedure da ISO 14001 Art. 5 art. 10 5 di 8

RISCHIO DI DISPONIBILITÀ E RISCHIO OPERATIVO FASE DI GESTIONE RISCHIO DI DISPONIBILITA' La qualità e la quantità del servizio erogato è inferiore rispetto agli standard previsti nel contratto o sono disattesi altri parametri di performance fissati dall Amministrazione. del verificarsi del Maggiori costi e/o ritardi mitigazione del disponibilità Interruzione o diminuzione disponibilità di alcuni servizi (termici elettrici ecc.) per cause tecniche o interne Minima 15% Ridondanza tecnica degli impianti, adeguati sistemi di backup tali da garantire la continuità del servizio Art. 5 art. 8 art.10 art. 13 art. 14 art.15 art. 16 manutenzione straordinaria manutenzione straordinaria, non preventivata, derivante da una progettazione o costruzione non adeguata Bassa 15% Attenta progettazione Adeguati programmi di manutenzione ordinariaaccantonamenti economici in corso di attività Art. 5 art.8 art. 10 performance che i servizi erogati non siano conformi agli standard prestabiliti Corretta individuazione degli standard di servizio Adeguata formazione e competenza del personale impiegato Art. 5 art.8 art. 10 Presidio costante del obsolescenza tecnica legato a una più rapida obsolescenza degli impianti Individuazione di soluzioni tecnologiche mature e correttamente dimensionate Art. 5 art.8 art. 10 intervento di cause esterne Interruzioni per imprevisti dovute a cause esterne Minima 3% Solo per cause dovute a distributori di energia e gas esterni Art. 5 art. 10 art. 14 comportamenti del committente comportamenti/attività P.A. che aumentino i costi energetici del servizio Minima 10% Individuazione di indicatori condivisi per monitorare l andamento del contratto Formazione del personale ORF Art. 5 art. 10 6 di 8

RISCHIO DI OPERATIVO legato alla gestione dei lavori o dei servizi sul lato della domanda o sul lato dell offerta o di entrambi, trasferito al concessionario. Si considera che il concessionario assuma il operativo nel caso in cui, in condizioni operative normali, non sia garantito il recupero degli investimenti effettuati o dei costi sostenuti per la gestione dei lavori o dei servizi oggetto della concessione. La parte del trasferita al concessionario deve comportare una reale esposizione alle fluttuazioni del mercato tale per cui ogni potenziale perdita stimata subita dal concessionario non sia puramente nominale o trascurabile domanda Variazioni domanda di servizi per variazioni livelli di utenza del verificarsi del Maggiori costi e/o ritardi mitigazione del Adeguata valutazione da parte del in merito alla solvibilità del cliente e alla tipologia del servizio erogato (non si tratta di servizi a domanda individuale) Art. 5 art.8 art. 10 mercati energetici climatico variazione dei costi di approvvigionamento dell energia Significative variazioni dei consumi per garantire i livelli di comfort previsti Adeguato dimensionamento degli impianti Corrette previsioni contrattuali Indicizzazione dei consumi ai gradi giorno reali Adeguata valutazione dell impatto (positivo o negativo) in relazione alla durata contrattuale Art. 5 art. 10 Art. 5 art. 10 gestione incapacità del nella gestione delle attività contrattuali Adeguato piano di manutenzione e conduzione formazione del personale interno adeguato presidio territoriale Art. 5 art.8 art. 10 art. 13 7 di 8

ALTRI RISCHI ALTRI RISCHI normativo regolamentare e politico che modifiche legislative non prevedibili contrattualmente determinino un aumento dei costi di progettazione e/o costruzione e/o gestione/manutenzione e/o che venga meno, nel tempo, l'equilibrio economico finanziario i i l d lpef del verificarsi del Maggiori costi e/o ritardi Bassa 10% mitigazione del Adeguata previsione nei documenti contrattuali Art. 5 art. 8 finanziamento finanziamento (capitale di o di debito) non disponibile. un aumento dei tassi di interesse. Alta capitalizzazione propria disponibilità di adeguate linee di credito adeguata valutazione interna sulla sostenibilità economico finanziaria (PEF asseverato) Art. 5 art. 10 delle relazioni industriali che le relazioni con altri soggetti (parti sociali) influenzi negativamente costi e tempi della consegna Rapporti positivi con dipendenti no intermediari relazioni professionali Art. 5 art. 10 valore residuale restituzione alla fine del rapporto contrattuale di un bene di valore inferiore alle attese Durata contratto compatibile con il valore residuale inflazione aumento dell inflazione oltre ai livelli previsti La natura del contratto non prevede significativi meccanismi di adeguamento all inflazione Art. 19 ritardi pagamenti PA ritardi pagamenti PA Bassa 10% Previsione di adeguati tempi medi di pagamento nel PEF Art. 19 LEGENDA: PEF = Piano Economico Finanziario 8 di 8