Via Umani 1/A ANCONA. Autore Bianchelli Fausto Consulente Tecnico. CNA Tecno quality s.r.l. INTRODUZIONE



Documenti analoghi
MODELLI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

VALUTIAMO LA VALUTAZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

La valutazione del rischio chimico

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

REGISTRO ANTINCENDIO. Azienda SPA Via Roma, Milano (MI)

MOVARISCH. Algoritmo proposto dalle regioni emilia romagna, toscana e lombardia VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Linee guida condivise per la valutazione del Rischio Chimico. Giovanni Reggio Coordinatore GdL Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

CONCETTI E DEFINIZIONI

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE RSPP MC PREPOSTO RLS DL AGG.TO N DATA REDATTO DA: VISTO DA: VERIFICATO DA: VISTO DA: VALIDATO DA: FILE: ELABORAZIONE

8159 Addetti agli impianti di lavorazione dei prodotti chimici

Uso delle attrezzature di lavoro

La prevenzione del rischio silicotigeno nella lavorazione dei marmi tecnici

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

TITOLO IX SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici Capo II Protezione da agenti cancerogeni e mutageni

CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, Milano Partita IVA Tel r.a. Fax

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Lavorazione: GOFFRATURA

CPSsrl. Sedelegaleedoperativa:

Anno Rapporto ambientale

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO

Fig.1 - n Verifiche Ispettive completate nella Provincia di Ravenna presso gli stabilimenti soggetti all art.6 del D.Lgs 334/99

PRINCIPI FONDAMENTALI...

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE PIEMONTE A.S.L. 1 TORINO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

CLeFFe News del 16 gennaio 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Modalità di attribuzione dei Punteggi. A Priorità - Totale max punti settori prioritari Punti 10 art. 2,comma 3 A.P.

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Rapporto ambientale Anno 2012

NORME UNI (revisione 2006)

Seminario su D.Lgs.81/08

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

Le competenze dei Soggetti della prevenzione : i diritti, i doveri dei Dirigenti in applicazione delle normative in materia di sicurezza del lavoro

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

2. P R O G R A M M A Z I O N E D E I L A V O R I

1. Identificazione del prodotto e della società Fornitrice. Via Ponchielli, MILANO

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

LINEE GUIDA PER LA COMUNICAZIONE - ALLEGATO A ALL ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELL AUTORITA PORTUALE N. 1 DEL 06 MARZO 2008

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

D.Lgs. 81/08. La valutazione del rischio chimico: le modifiche alla normativa introdotte dal D. Lgs. 81/08. Bruno Marchesini

Scheda di sicurezza N 02 del 01/08/10 Revisione del 19/08/2010

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Procedura Generale PA.TC.02

Le Principali Novità

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

DPR 151/11. cosa cambia per i titolari di attività ENTRATA IN VIGORE: Sommario DPR 151/11


RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SANITARIO REGIONALE

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

Valutazione dei rischi

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

Transcript:

INTRODUZIONE Il presente lavoro costituisce un esempio di applicazione incrociata di due modelli algoritmici di valutazione dell esposizione dei lavoratori a rischi chimici. Sono stati utilizzati due modelli di calcolo : il CHEOPE 2 PMI ( Chemical Exposure Operating Evaluation ) ed il MOVARISCH ( Modello per la valutazione del rischio chimico elaborato dalle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Toscana ). Entrambi i software sono strumenti ritenuti validi dalle Linee Guida, emanate in proposito dal Coordinamento Tecnico delle Regioni, in particolare di utilità per quanto riguarda la valutazione dell esposizione a rischi chimici nella realtà delle piccole imprese e delle imprese artigiane. Si precisa che tale lavoro non ha e non può avere pretese di generalizzazione, rappresenta unicamente un caso specifico di applicazione congiunta di due modelli di valutazione analoghi, il cui esito finale ( giudizio di rischio MODERATO o NON MODERATO ) non risulta coincidente. 1

OGGETTO DI APPLICAZIONE L applicazione congiunta e contemporanea dei due modelli ha avuto per oggetto una piccola officina artigiana di autoriparazione. L azienda ha presentato un buon livello di applicazione di misure di prevenzione e protezione: gli ambienti di lavoro presentano adeguate caratteristiche di igiene e pulizia; i locali di lavoro sono dotati di una adeguata ventilazione naturale; è installato ( e correttamente utilizzato ) l impianto di aspirazione ed espulsione all esterno dei gas di scarico degli autoveicoli, con tubazioni flessibili innestabili direttamente sui punti di emissione; le aree di stoccaggio, sia degli oli esausti, sia degli oli minerali e sintetici nuovi, sono conformate in modo da impedire contatti e/o spargimenti accidentali ( fusti chiusi, idonei e contrassegnati, in vasche di contenimento ); i cambi olio sono effettuati esclusivamente con aspiratore specifico con serbatoio (è escluso il contatto cutaneo con oli esausti, se non di tipo accidentale ); gli addetti indossano adeguati DPI per la protezione dal contatto ( guanti in gomma monouso ); non viene fatto uso di benzine per lo sgrassaggio dei pezzi; non vengono svolte saldature; il lavaggio dei pezzi si effettua in vasca di lavaggio a ciclo chiuso; i dipendenti sono sottoposti a sorveglianza sanitaria; sono presenti adeguati mezzi di emergenza ( antincendio, primo soccorso).. 2

La valutazione del rischio chimico si è incentrata su i due agenti ( pur non trascurando gli altri agenti presenti ) con maggiori caratteristiche di pericolo, ovvero: 1) Il monossido di carbonio ( derivante dagli scarichi degli autoveicoli ) 2) Gli oli esausti ( benzo(a)pirene CAS 50-32-8 ) Si è considerata la mansione unica di meccanico autoriparatore, in quanto, nella realtà produttiva esaminata, non è riscontrabile una divisione del lavoro significativa e, pertanto, una diversificazione nella esposizione a rischi chimici dovuta alla variabilità di operazioni eseguite, di preparati o sostanze chimiche impiegate o alla permanenza in diversi ambienti o postazioni di lavoro. 3

I RISULTATI CNA Tecno quality s.r.l. Come è riscontrabile nelle successive tabelle di riepilogo, i due modelli applicati discostano nel giudizio finale di valutazione, pur partendo da una analoga classificazione degli agenti chimici presi in esame (indici di pericolosità elevati): Il CHEOPE attribuisce alla mansione valutata un Indice di Rischio pari a 5,02 e classifica l esposizione a rischio NON MODERATO (1). Il MOVARISCH calcola un Rischio Cumulativo ( considerando il Rischio Inalatorio ed Rischio Cutaneo ) pari a 12,81 ( medesimo risultato sia per il monossido di carbonio sia per l olio esausto ) e classifica il rischio MODERATO (2). (1) Nel CHEOPE il valore di soglia definito per rischio moderato è di 3,00. Pertanto se l indice di rischio < 3,00 classifica a RISCHIO MODERATO, se l indice di rischio = o > 3,00 classifica a RISCHIO NON MODERATO. (2) Il MOVARISCH adotta un sistema di classificazione più articolato: Valori di R < >0,1 15 = RISCHIO MODERATO; Valori di R < > 15 21 = INTERVALLO DI INCERTEZZA; Valori di R < > 21 40 = RISCHIO NON MODERATO; Valori di R < > 40 80 = RISCHIO ELEVATO; Valori di R > 80 = RISCHIO GRAVE; 4

ALCUNE DIFFERENZE METOTOLOGICHE Entrambi i modelli costituiscono metodi di calcolo algoritmico dell esposizione a rischi chimici. L impianto metodologico è basato sulla nota equazione R = P x E: il risultato della valutazione scaturisce dagli indici di pericolosità attribuiti ai singoli agenti ( attribuzione di score derivanti dalle frasi R ), e dalle modalità di esposizione dei lavoratori agli stessi. Il MOVARISCH valuta solamente i rischi tossicologici da contatto e da inalazione. Il CHEOPE prende in considerazione anche i rischi da ingestione oltre che i rischi per la sicurezza (irraggiamento, esplosione) ed i rischi derivanti da eventuali incompatibilità dei prodotti. Per quanto concerne il concerne il confezionamento dei risultati: il CHEOPE propone direttamente una valutazione sulle fasi/operazioni e sul lavoratore ( se svolge più fasi/operazioni ) ; il MOVARISCH propone Indici di Rischio per ogni sostanza o preparato, con l indicazione metodologica per il valutatore di valutare il rischio sulla postazione di lavoro ( tenendo conto, naturalmente, degli Indici di Rischio elaborati per gli agenti presenti sulla postazione ). 5