I FIGLI PERDUTI DI NIKON PARTE SECONDA : MEDICAL-NIKKOR 105mm f/4 IF 160mm f/4 IF

Documenti analoghi
Prezzo e qualità: Sigma 24-70mm f/2,8 e Nikkor 35mm f/1,8

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Tra i momenti di speranza celebrata e vissuta, il battesimo del piccolo Agostino. Ha perso la mamma proprio quando e' nato. Una famiglia lo ha preso

Aberrazioni. Aberrazioni

Zoom luminosi per Full Frame: Tamron e Sony

Supplemento ordinario n. 97 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 299 ALLEGATO 1

Inquadramento fotografico

Nikon Full Frame con un 200mm da brivido

I AM YOUR EYES. iamnikon.it

I FIGLI PERDUTI DI CANON / PARTE PRIMA. Canon FD 85mm f/1,2 L IF evoluzione Canon FD 300mm f/1,8 L 1987

TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD)


Tilt and shift per Nikon FX full-frame

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Partecipanti: 121 Posti a concorso: 22 Posti occupati: 21 Posti disponibili: 1

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Le ottiche Nikon autofocus

La soluzione di sicurezza flessibile

Ottiche Phase One Panoramica. Pronte per 100MP. e oltre. what the world s best photography is made of

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Fotografia digitale all infrarosso Seconda parte

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

PROIETTORI LED. CRI 90 ENERGY SAVING

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI

06 SEZIONE. Specifiche delle Lenti Binoculari: Distanza di Campo lavoro per Profondità Ingrandimento nominale l ingrandimento** del campo*

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

Nuovi Obiettivi Asferici TVCC 2004

Procedendo con ordine si distinguono:

Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex

Zeiss e Sigma: alta tecnologia

ADAPTIVE FUNCTION PLUS LA RIVOLUZIONE DEL BASSO CONSUMO

GUIDA ALL ACQUISTO DEGLI OBIETTIVI

Una raccolta di foto di esempio SB-900

ABERRAZIONI OTTICHE. Aberrazioni ottiche - 1/26

Fuji X10. I punti di forza. LAB-TEST fotocamere ottica fissa 112 TUTTI FOTOGRAFI. Qualità d immagine Design Zoom manuale

INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)

ARCA Strategia Globale Strategie di investimento per un mondo che cambia

3 corso di iniziazione alla fotografia. analogica e digitale

Corso di Fotografia seconda lezione. Docente: Gianluca Bocci

PER UN USO CORRETTO DI QUESTO APPARECCHIO, LEGGERE ATTENTAMENTE I MANUALI AVVISO ALLEGATI.

Esperimento sull ottica

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE

La disposizione estetica della lettera commerciale

4. Frese da taglio. swiss made

Il primo supergrandangolare di apertura F1.4 per reflex digitali DSLRs pieno formato.

Dal design. al prodotto finito

TECNOLOGIA DEGLI OBIETTIVI Ogni fotografo esprime la sua sensibilità con le immagini. Sigma lo aiuta con la tecnologia.

Adobe Lens Profile Creator: profili di correzione lente per Jumbo MBS e Nikkor 24mm PC

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Descrizione prodotto. Descrizione: Lampeggiatore singolo diametro 340 mm alogeno con attacco. Descrizione funzionalità. Caratteristiche elettroniche

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1

Morgantina: dalla città di pietra alla sua immagine virtuale CUP G91H C.I.G SI

Qualità - Competenza - Efficacia

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia

QTX: L AMBULANZA DEL FUTURO presentazione di prodotto

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1, ,8-5 mm (Ledz).

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Mario Giovanzana Vicenza 15 Novembre 2009 LENTI A CONTATTO

nital.it nital.it comunicato stampa

Bozza della normativa EN15323 Effetti dell automazione sul risparmio energetico negli edifici Hannes Luetz

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

DUE FOLLIE ANDATE A BUON FINE: UN 12mm RETROFOCUS DA 122 IN ATTACCO NIKON AF G (PRIVO DI GHIERA DI CONTROLLO DEL DIAFRAMMA)

L impianto d acqua potabile ottimale della Nussbaum. Nussbaum consiglia: Riduttore di pressione regolato a 400 kpa

Medical-NIKKOR Auto 200mm f/5,6 1^ serie

COMUNICATO STAMPA SIGMA

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

CONDOMINIO AI CARPINI VIALE GIOTTO - QUINTO DI treviso

DigiCad 3D 8.5. Note di rilascio

nital.it nital.it comunicato stampa

o i Π = Π La forma generale è: n1/o + nu/i = n1/f1 = nu/f2 dove nu = indice di rifrazione dell ultimo mezzo Pertanto f1/f2 = n1/nu 1

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Piccola Guida alla Fotografia parte 6a Gli errori più comuni

Scheda tecnica. Art Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Pietro Savorelli Informazioni tecniche dimensione peso decentramento verticale diretto decentramento laterale formato base tilt & swing attacco obiett

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE

Oggetto: Bando di selezione ESPERTI per attività di docenza INDIRIZZO GRAFICA- IL DIRIGENTE SCOLASTICO EMETTE

Il Mondo della Fotografia a Distanza Ravvicinata

Corso di formazione CerTICTablet

Basi di ottica. n 1. a b. n 2. figura 1 - riflessione. figura 2 - rifrazione. tabella 1. rifrazione n. vuoto 1

Avvertenze per il calcolo illuminotecnico con DS 31..., DS 32..., DP 31...

NIKON D1-X PROVA SUL CAMPO

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014

Terminologia ottica 192

Giovedì 9 Novembre 2006

EF-S15-85mm f/ IS USM

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

2002

Indice degli argomenti

di Elena Serventi 22 novembre 2007

Luce e acqua La fotografia subacquea Il colore e l acqua assorbimento selettivo

NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA

TECHNICAL DIVING ACADEMY

Transcript:

I FIGLI PERDUTI DI NIKON PARTE SECONDA : MEDICAL-NIKKOR 105mm f/4 IF 160mm f/4 IF Tutti gli appassionati di fotografia ben conoscono lo speciale Medical-Nikkor 120mm f/4 IF che nel 1981 andò a rimpiazzare l ormai obsoleto Medical-Nikkor 200mm f/5,6, risalente ai primi anni 60; il nuovo modello si basava su uno schema ottico molto moderno, simile ad uno zoom semplificato dove il gruppo di transfocazione era adibito, in realtà, alla variazione continua dei rapporti di riproduzione, calibrati da 1:11 ad 1:1, mentre la plètora di lenti addizionali necessarie al vecchio modello si riduceva ad un solo doppietto, calcolato per raggiungere il valore di 2:1, semplificando molto le operazioni. In realtà il progettista di quest ottica speciale, il dottor Yutaka Iizuka, aveva calcolato altri due prototipi per un obiettivo dotato di lampeggiatore anulare ed accoppiamento GN fra diaframma e ghiera dei rapporti di riproduzione, caratterizzati dalle focali 105mm e 160mm, con identica apertura massima f/4, creando col 120mm (giunto poi in produzione) un tripletto di focali assortite fra le quali scegliere la più idonea a sostituire il 200mm precedente; si tratta di variazioni strettamente correlate allo schema base comune ed è interessante notare che ciascuno dei tre prototipi, qui rivelati per al prima volta, era all origine calcolato per lavorare fino ad infinito, come i diagrammi di resa allegati testimoniano, anche se proprio l ottimizzazione alle brevi distanze necessaria al Medical evidenzia su infinito delle aberrazioni poco corrette che hanno indotto a limitare saggiamente il range operativo a partire da 1:11; allego a seguire gli schemi ottici dei tre prototipi, i diagrammi relativi alle aberrazioni di ciascun esemplare ad infinito, M = 1:2 ed M = 1:1 ed infine una tabella con i valori di rifrazione e dispersione dei vetri utilizzati in ciascuna lente. lo schema ottico del Medical-Nikkor 120mm f/4 IF giunto in produzione nel 1981

lo schema ottico del prototipo 01, caratterizzato da una focale di 120mm, da cui l esemplare di serie è derivato interamente; notare lo schema simile ad uno zoom semplificato, dove il gruppo G2 flottando modifica il rapporto di riproduzione dell obiettivo

il rendimento del prototipo 01 ad infinito, dove distorsione ed astigmatismo sono troppo scorretti per un macro di questo lignaggio: infatti questo settaggio è stato escluso nel modello definitivo

il prototipo n 1, prefigurazione diretta del modello di serie, al rapporto di riproduzione di 1:2; la distorsione rientra a livelli accettabili ma certe aberrazioni extrassiali rimangono francamente un po troppo vistose

i diagrammi del prototipo n 1 da 120mm per un rapporto di riproduzione di 1:1; i valori sono migliori ed evidenziano l ottimizzazione del progetto ai massimi ingrandimenti

lo schema ottico del prototipo n 2, con focale di 160mm; il doppietto collato che nel 120mm era anteriore ora è preceduto dalla prima lente, singola

il prototipo n 2 da 160mm su infinito: è decisamente più corretto rispetto al 120mm entrato poi in produzione

nel prototipo n 2 al rapporto di riproduzione di 1:2 assistiamo ad un peggioramento che evidenzia un comportamento diversificato rispetto al 120mm

anche il prototipo n 2 da 160mm, posto su 1:1, mostra un buon rendimento che conferma l ottimizzazione ai massimi rapporti di riproduzione, logica in un macro specialistico

Il terzo ed ultimo prototipo, caratterizzato dal una focale di 105mm; quest ultimo impiega 10 lenti in luogo di 9: infatti l ultimo elemento è costituito da un doppietto collato

il prototipo n 3 da 105mm rende dignitosamente ad infinito ma presenta una distorsione inaccettabile per un macro (il fondoscala è + o 5 %!!)

anche nel terzo prototipo da 105mm, al rapporto di riproduzione intermedio di 1:2, fornisce le prestazioni peggiori; in particolare la distorsione che sfiora quota 5 % lo fa sembrare più un esercitazione di stile che una convincente prova destinata alla produzione!

anche ad 1:1 i terzo prototipo da 105mm non convince, soprattutto per la distorsione che resta sul 4,5 % anche a questo tipico ingrandimento da riproduzione

i vetri utilizzati nei tre prototipi di Medical-Nikkor calcolati nel 1980: nulla di trascendentale da segnalare, con la presenza dei sempreverdi Schott SF6 ed SF56A (MARCO CAVINA)